View Full Version : hardware per video editing. Pareri?
Ciao a tutti. Ho un pc notebook Toshiba che monta i seguenti componenti:
- Processore Intel Centrino Core Duo 2 T5200, 1.6 ghz, cache L2 4MB e FSB 667MHz.
- Scheda Video NVidia GEForce 7300, 256 megabyte dedicati, fino a 520.
- Memoria Ram: 3 Gigabyte.
Vorrei chieder se secondo voi questa disponibilità hardware può essere considerata "sufficiente" (e in che misura) per lavori di video editing. Mi spiego: sto da qualche tempo usando Pinnacle Studio 10 plus (e quando parlo di lavori di video editing mi riferisco a software di questa categoria, o di categoria superiore alla quale vorrei passare per prospettive di tipo semi-professionale), e non mi trovo pienamente soddisfatto in quanto i tempi di rendering sono, per gran parte degli effetti applicati, troppo lunghi, e il programma spesso "inciampa" p.es nelle fasi di scrubbing, o appunto di rendering. Ritenete sia un problema di hardware troppo poco performante? O potrebbe dipendere invece da Pinnacle?
Vi ringrazio anticipatamente.
beh... domanda di non semplice risposta.
Dovresti innanzitutto partire dal fondo, cioé da quale programma hai in mente di utilizzare.
E poi, pensare anche a come pensi di gestire tutto il flusso (cioé, formato del master, formato finale, quante tracce, cosa usare come "effetti").
Già sapere quale sarà il master (in caso di hd) ti toglie alcune possibilità di software, ad esempio.
Personalmente posso dirti che col desk, amd64 x2, 2 gb di ram e x1950 pro, uso liquid senza intoppi, sono arrivato a 3 tracce dvcpro hd sovrapposte con 3 "effetti" sovrapposti (per dire, crop, rotazioni 3d e opacità) e era ancora in realtime (cioé il rendering non era necessario). O meglio, lo fa in background, volendo, ma durante l' editing lo vedi in real time.
Ho istallato liquid anche sul portatile, un hp 6715s ( http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF05a/321957-321957-64295-89315-89315-3368539.html ) e gestiva tranquillamente, sempre in RT, una sequenza sd (avi-dv) con 2 tracce video, titolazione con trasformazioni, effetti colore etc.
Alla fine forse liquid usa meglio di studio l' HW, pur essendo un prodotto ben più potente (liquid é sempre avid-pinnacle, pesta i piedi ad xpress)
si inginocchia però (ovviamente) se inizi ad usare plugin come i magic bullet looks assieme magari a correzioni colore selettive. Su una clip da 12 minuti il rendering in quel caso (avevo anche il vecchio desk, meno potente, devo dire) é stato di qualche ora. (l' editing però lo puoi fare senza problemi in RT).
Per finire, il grosso, tornando alla questione formati, é se usi formati compressi (xvid/mpeg4 etc) come formati iniziali e poi l' uscita é in formato diverso (metti avi/mpeg2) perché il sw fa una doppia conversione.
se acquisisci avi-dv (da telecamera dv) ad esempio, il rendering é di qualche secondo se lo rimetti in avi-dv
Ti ringrazio per la risposta molto chiara ed esaustiva. Effettivamente non ho idee particolarmente chiare su dove e su cosa indirizzarmi (il "fondo" dal quale mi consigli di partire....). Per esempio, stavo pensando di provare ad aggiornare l'edizione di Pinnacle Studio 10Plus che ho attualmente, upgradandola alla versione 12 (offrono un pacchetto di upgrade apposito, anche online), anche se con Pinnacle il rapporto non è sempre stato troppo idilliaco (per i motivi che già dicevo), e quindi sto pensando di provare altre cose (liquid non lo conosco, esiste una versione shareware?, Mi interesserebbe...), magari lo stesso Premiere, intanto nella versione amatoriale prima di avventurarsi nella (costosa!) versione professionale..... Leggo però in una rivista, ad es., che per Pinnacle Studio 12, la stessa Pinnacle raccomanda un processore ad almeno 2,4 Ghz (il mio è un centrino Duo 2 a 1,6 Ghz), e per questo non so se rischio, così facendo, di perdere tempo e denaro....
Comunque, data la tua testimonianza di "qualche ora" (sob!) di tempo per renderizzare un filmato di 12 minuti...... mi consolo della mia noia ad aspettare il rendering di Pinnacle per le transizioni o gli effeti più elaborati (Pinnacle fa sì il rendering in background, ma fintanto che non lo ha terminato, per gli effetti più particolari che non siano la solita sfumatura o la piccola capriola dell'ultimo fotogramma, l'anteprima non mi consente di vedere e di valutare il risultato.....).
Grazie comunque. (gradito un link per una eventuale versione di prova di liquid). Ciao
versioni di prova di liquid non ce ne sono...
io ti ho parlato però, occhio, di un rendering con movie looks, che é un bel mattone (cercalo con google, così capisci cosa fa ;) )
se usi degli effetti, anche 3d, lo fa in rt.
comprandolo in usa, tramite ebay, la versione studenti (non chiedono in ogni caso tessere di facoltà o simili) si trova sui 150 spedito ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.