PDA

View Full Version : Stallman: utilizzare il Cloud Computing è stupido


Redazione di Hardware Upg
01-10-2008, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/stallman-utilizzare-il-cloud-computing-stupido_26688.html

Il padre del software libero Richard Stallman si scaglia senza mezze misure sul Cloud Computing

Click sul link per visualizzare la notizia.

Belzer
01-10-2008, 14:27
Mi sembra logico il ragionamento di Stallman, inoltre occorre considerare la privacy dei propri dati. Chi può impedire a tali realtà di sbirciare nei nostri dati senza che possiamo rendercene conto (è un problema di fondo).

Arioch
01-10-2008, 14:35
VNC rulez!

zephyr83
01-10-2008, 14:40
Nonostante usi prevalentemente software open source nn condivido quasi mai le opinioni di stallman, è troppo estremista e integralista. Queste soluzioni introdotte finora sn molto utili per tante persone e l'idea mi sembra tutt'altro che stupida. Se ci si rivolge a soluzioni proprietarie è perché nn ci sn altre alternative libere. Per stallman anche se una persona ha bisogno di qualcosa nn dovrebbe usarla se è proprietaria...lo trovo un discorso assurdo!

WarDuck
01-10-2008, 14:40
In effetti non mi piace per niente l'idea di dovermi loggare da qualche parte su internet per accedere ai miei dati, tranne in alcuni casi ovvi (vedi email), per il resto nn c'è l'esigenza di questi servizi online, o meglio, di avere un desktop online.

panda84
01-10-2008, 14:41
Citare #11 parole di un'intera intervista è altrettanto stupido.

Eppoi anche Red Hat si sta buttando nel Cloud Computing, mica deve essere per forza proprietario!

Emyl
01-10-2008, 14:41
Fondamentalista informatico.

+Enky+
01-10-2008, 14:47
oddio kamikaze che si faranno esplodere nelle server farm XD

cignox1
01-10-2008, 14:48
Beh, anche io non condivido necessariamente le idee di Stallman ma in questo senso sarei preoccupato anch'io. Tuttavia questi sono solo i primi passi, una volta che la tecnologia si e' diffusa verranno creati standard che consentiranno il trasferimento dei propri dati da un sistema all'altro, cosi' se non mi va piu' bene uno posso sempre trasferirmi altrove. Non vedo tutta questa differenza rispetto al Web hosting: se non mi ve bene il mio, prendo il mio sito e lo sposto da qualche altra parte. Inoltre ci potrebbero essere ditte che utilizzano questi sistemi tramit server interni, in modo che i dipendenti possano lavorare anche dall'esterno, e questo non creerebbe problemi di sorta (a parte quelli relativi alla sicurezza, che esistono sempre)
Insomma, mi sembra troppo presto per fare valutazioni di questo tipo...

Cobra78
01-10-2008, 14:56
@Emyl

commento a dir poco illuminante e ben supportato da motivazioni, non c'è che dire.

Personalmente uso software open, non condivido appieno e in maniera acritica le idee di Stallman, ma al di la di cosa usi e cosa pensi ho un'idea fondamentale che nessuno mi toglierà mai dalla testa: i miei dati devono stare sul mio pc e da nessun'altra parte (email a parte per le quali non è che c'è alternativa, a meno di farsi un mail server e un dominio di posta a casa); già allo stato attuale non c'è reale garanzia di privacy, figuriamo a lasciare i propri documenti in mano a qualcun altro.

@Cignox1

Beh ma per le aziende di soluzioni già ce ne sono, vedi le Vpn, con tutti i vantaggi egli svantaggi del caso, qui si parla di altro.

jekomac
01-10-2008, 15:02
Tutto molto logico e inevitabile in futuro (non so quanto prossimo). O sei dalla parte della tecnologia (schiavo) o non ne fai parte (barbone)....

kliffoth
01-10-2008, 15:21
Anche io sono contro questa cosa...pero' ammetto anche di essere ignorante.

Dove lavoro usiamo Zimbra Mail, che ha un suo server (si sta per passare a Lotus notes, che ho usato quando ero a Vienna ed e' spettacolare!!!), e l'ufficio ha parecchi dati sensibili, visto che si occupa di corruzione e anti riciclaggio.

Quindi se loro si fidano...penso si possa farlo anche noi, pur se in questo caso si tratta di un servizio a pagamento (presumo anche caro) e destinato al mercato privato, mentre quando gli utenti saranno milioni non ci saranno piu' controlli e la guerra ai prezzi fara' saltare ogni protezione

Barra
01-10-2008, 15:23
Ha il look alla gesù cristo, parla come un estremista islamico, ed è grasso come il classico americano medio!

Non ho mai gradito + di tanto il personaggio. Amo l'opensource e ne faccio un utilizzo molto intenso ma cavolo non è facendosi nemico tutto il mondo che si aiuta lo sviluppo del software libero.

E poi: uso gmail, google calendar e in parte google docs. Non potrei farne a meno e cmq sempre la solita storia: che cavolo me ne frega che google dia un'occhiata? sarà ma per avere i loro servizi aggratis io ci sto.

Il futuro dei pc è quello, opporti a tutti i costi è imho stupido. Stallman dovrebbe badare a trovare un accordo con google e C x stabilire regole e avere un potere di controllo su tali sistemi.

ilterzo
01-10-2008, 15:30
una marea di cazz.....!!
Il cloud computing è una "tecnologia" per mettere a disposizione servizi, per l'utente finale non c'è nessuna differenza!

DanieleG
01-10-2008, 15:38
Un genio... Ci voleva lui a dirlo :fagiano:

Bongio2
01-10-2008, 15:44
Veramente tutti i servizi di storage online/cloud computing danno la possibilità di cifrare tutto con algoritmi molto solidi e liberamente selezionabili dagli utenti....
Certo se poi uno usa la data di nascita come password.................

Dane
01-10-2008, 15:53
Ha il look alla gesù cristo, parla come un estremista islamico, ed è grasso come il classico americano medio!

Non ho mai gradito + di tanto il personaggio. Amo l'opensource e ne faccio un utilizzo molto intenso ma cavolo non è facendosi nemico tutto il mondo che si aiuta lo sviluppo del software libero.

E poi: uso gmail, google calendar e in parte google docs. Non potrei farne a meno e cmq sempre la solita storia: che cavolo me ne frega che google dia un'occhiata? sarà ma per avere i loro servizi aggratis io ci sto.

Il futuro dei pc è quello, opporti a tutti i costi è imho stupido. Stallman dovrebbe badare a trovare un accordo con google e C x stabilire regole e avere un potere di controllo su tali sistemi.


se il discorso è riferito a documenti che non hanno importanza il discorso non fa una grinza.

Mettiti però nella situazione che un amministrazione pubblica (o un altro privato) usi i servizi online di X mettendoci i tuoi dati. Non penso ti farebbe tanto piacere, visto che non è l'ente/privato stesso stesso che garantisce il trattamento dei tuoi dati, bensì X (che potrebbe avere interesse a vendere informazioni su di te).

Secondo me Stallman pensa male, ma ci vede lungo!

ilterzo
01-10-2008, 15:55
Guarda che il cloud computing non prevede il monopolio!!!
Invece di avere le Pubbliche Amministrazioni ognuna con il suo CED si ipotizza di averne uno unico che metta a disposizione tramite le tecnologie di virtualizzazione tutti i servizi, ma il CED principale è ovviamente sotto il controllo dello Stato...

!fazz
01-10-2008, 15:57
se il discorso è riferito a documenti che non hanno importanza il discorso non fa una grinza.

Mettiti però nella situazione che un amministrazione pubblica (o un altro privato) usi i servizi online di X mettendoci i tuoi dati. Non penso ti farebbe tanto piacere, visto che non è l'ente/privato stesso stesso che garantisce il trattamento dei tuoi dati, bensì X (che potrebbe avere interesse a vendere informazioni su di te).

Secondo me Stallman pensa male, ma ci vede lungo!

per qualsiasi informazione "critica" anche in un sistema isolato è buona norma usare una robusta soluzione di crittografia e controllo degli accessi, pure se il sistema non è in rete (il social engineering è cmq possibile) figuriamoci in un sistema di cloud computing.

leptone
01-10-2008, 15:58
Stallman ha dichiarato questa e mille altre cose anche nell'intervista dell'ultimo numero di linux&C (giornale italiano), dov'è la notizie, perchè citare una cosa dell'intervista, stallman rilascia interviste ogni giorno x mille rivistae di tutte le nazionalità e dice sempre le stesse cos, dov'è la notizia?

ste78
01-10-2008, 16:11
alcuni discorsi mi sembrano un po' paranoici...

capisco quali possano essere i dubbi di un'azienda, però in un modo o nell'altro bisogna trovare una soluzione. il futuro è comunque lavoro e connettività ovunque, è giusto che sia così, ce n'è sempre più la necessità.

certo non bisogna fidarsi troppo dei "regali" di certe aziende (anche se ad esempio la storia Google = furto di dati sensibili a scopi malevoli mi sembra esagerato!!direi piuttosto Google = pubblicità mirata) però bisogna che qualcuno lo faccia...

Kasanova
01-10-2008, 16:34
Io fatico a capire chi possa avere interesse nel sapere, tramite l'invio di mail, quale marca di croccantini usi per sfamare il mio riccio africano...
Magari un giorno diventerò presidente degli stati uniti e dovrò difendermi dall'accusa di aver utilizzato una marca non eccelsa. Vero è -se non sbaglio- che a Sara Palin, hanno rubato alcune informazioni direttamente dal proprio computer, roba che se lo teneva su gmail, forse erano pure più al sicuro.

In ogni caso, finchè non ci saranno alternative per poter utilizzare dati a me cari anche quando non sono davanti al mio pc, che possano andare bene sia a me che a lui, "stupido" è pregato di dirlo a qualcun altro.

theJanitor
01-10-2008, 16:57
chiunque pontifichi definendo stupido qualcosa che non gli garba per me non è degno di essere preso in considerazione

share_it
01-10-2008, 17:28
Stallman ha quasi sempre ragione, anche se alcuni servizi online possono essere organizzati per lasciare una fetta sufficiente di libertà all'utente.

mirkonorroz
01-10-2008, 18:17
Chiunque non prenda in considerazione una persona che pontifichi definendo stupido qualcosa che non gli garba, per me non e' degno di essere preso in considerazione
:D
e via cosi' lol

MacCarron
01-10-2008, 18:27
Pur non essendo esperto in materia (tanto da non conoscere neppure di nome sto tizio), quando ho letto il titolo in cui qualcuno insulta il lavoro di qualcun altro dandogli senza mezzi termini dello stupido ci avrei messo la mano sul fuoco che era opera di un guru/geek linux. Dio santo fra lui e Torvalds sono degli esperti di comunicazione e diplomazia...(e se vogliono davvero portare linux alla ribalta dovranno pure lavorare sulla loro impietosa immagine, adeguandosi a questo barbino mondo in cui la sostanza è nulla senza immagine...senza offesa ma a sto stallman tirerei gli spicci per strada)

peppepz
01-10-2008, 19:01
Pur non essendo esperto in materia (tanto da non conoscere neppure di nome sto tizio), quando ho letto il titolo in cui qualcuno insulta il lavoro di qualcun altro dandogli senza mezzi termini dello stupido ci avrei messo la mano sul fuoco che era opera di un guru/geek linux. Dio santo fra lui e Torvalds sono degli esperti di comunicazione e diplomazia...(e se vogliono davvero portare linux alla ribalta dovranno pure lavorare sulla loro impietosa immagine, adeguandosi a questo barbino mondo in cui la sostanza è nulla senza immagine...senza offesa ma a sto stallman tirerei gli spicci per strada)

Giusto per avvicinarti un pochino ad essere esperto in materia, leggi un po' http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet).

zephyr83
01-10-2008, 19:09
Pur non essendo esperto in materia (tanto da non conoscere neppure di nome sto tizio), quando ho letto il titolo in cui qualcuno insulta il lavoro di qualcun altro dandogli senza mezzi termini dello stupido ci avrei messo la mano sul fuoco che era opera di un guru/geek linux. Dio santo fra lui e Torvalds sono degli esperti di comunicazione e diplomazia...(e se vogliono davvero portare linux alla ribalta dovranno pure lavorare sulla loro impietosa immagine, adeguandosi a questo barbino mondo in cui la sostanza è nulla senza immagine...senza offesa ma a sto stallman tirerei gli spicci per strada)
ecco hai sbagliato in pieno! Stallaman NON è un guru/geek linux, anzi! E Torvalds la pensa in maniera diversa da lui e nn è un integralista del software free a tutti i costi. Infatti il mio pensiero è più vicino a quello di Linus che a quello di Stallman

leptone
01-10-2008, 19:14
vuoi tirare gli spicci all'ULTIMO VERO HACKER,
lo chiamano così perchè lo è "letteralmente"
nel senso che a 21 anni(nel 76) è entrato a far parte del A.I. LAB del MIT, ovvero dove è nato il primo vero circolo di hacker che ha creato ITS(incompatible time sharing).
Non vi piacerà ma come programmatore è uno dei migliori è l'idetore e creatore originario del GCC(il compilatore + vasto xkè compila x tantissimi linguaggi e tantissime architetture[quasi universale nel rapporto linguaggixarchitetture]). Uno talmente pazzo da scegliere DA SOLO di iniziare a fare un sistema da zero DA SOLO, che potesse competere con il top di allora(e oggi)Unix, e che oggi è usato per dirne una nell'85% dei TOP500. Sai quante laure ad honorem ha, oltre alla prima presa ad harvard e il master del mit a soli 22 anni, e poi è passato a libro paga del A.I LAB del MIT(che insieme ai BELL LAB sono i luoghi sacri dell'informatica)questi i primi 23 anni dellla sua vita mi fermo.

MI SA CHE È LUI CHE DA A TE GLI SPICCI, ti garantisco che non ha problemi economici, non andrebbe sempre in giro x il mondo a fare conferenze se avesse poc denaro

PS chi nota il mio avatar capisce che stimo enormemente quest'uomo(soprattutto per le sue conoscenze e competenze tecnico-scientifiche-informatiche, e poi per quello che ha fatto........tra le altre "inventare un nuovo modello di business ed economia adottato dai BIG del settore del software")

zephyr83
01-10-2008, 19:31
Stallman è sicuramente un genio ma per molte cose nn basta!! Può essere anche un eccellente programmatore ma se nn ha una visione del mondo relista c'è poco da fare :D se nn fosse stato per linux sn convinto che il mondo open source nn si sarebbe diffuso così tanto anche se è stato proprio stallman quello a credervi e a volerlo più di tutti (esagero se dico che tutto è iniziato da lui? :stordita: ). Torvalds oltre a essere un ottimo programmatore sa anche come gira il mondo

peppepz
01-10-2008, 20:19
Stallman è sicuramente un genio ma per molte cose nn basta!! Può essere anche un eccellente programmatore ma se nn ha una visione del mondo relista c'è poco da fare :D se nn fosse stato per linux sn convinto che il mondo open source nn si sarebbe diffuso così tanto anche se è stato proprio stallman quello a credervi e a volerlo più di tutti (esagero se dico che tutto è iniziato da lui? :stordita: ). Torvalds oltre a essere un ottimo programmatore sa anche come gira il mondo

Non è che Stallman non "sappia come gira il mondo", è semplicemente un idealista, che resta coerente con le proprie idee a prescindere dal fatto che il mondo "giri" in senso concorde o discorde rispetto ad esse.

Nell'intervista asserisce che i rischi provenienti dall'affidarsi a software esterno al proprio computer non sono dissimili da quelli associati all'usare software proprietario - e sappiamo bene come la pensi Stallman a quest'ultimo proposito. Sarebbe stato una persona incoerente se avesse affermato il contrario, no?

Per quanto riguarda il tema "Linus vs Stallman", non si può pensare che Linus non rispetti le idee di Stallman, e lo dimostra il fatto che Linus ha messo il suo kernel sotto la licenza GNU: avendolo scritto da zero, avrebbe potuto scegliere una qualsiasi licenza, invece ha scelto proprio la GPL. Penso che questo significhi molto di più delle divergenze di opinione che in seguito si sono evidenziate fra i due.

Per finire, riguardo il successo dell'open source, ti vorrei fare notare due cose.

1) Si tratta di un fenomeno che è completamente inspiegabile con le leggi del mercato, che regolavano l'evoluzione del software prima della sua comparsa.
Semplicemente non c'è nessun motivo pratico per cui una persona dovrebbe mettere gratuitamente il proprio lavoro a disposizione degli altri. Per cui, se tutti dovessero comportarsi seguendo la direzione in cui "il mondo gira", l'open source non dovrebbe esistere affatto. Invece esiste, e non smette mai di conquistare nuovi traguardi. Questo significa che il pragmatismo sarà importante, ma anche la filosofia lo è, e il suo ruolo non è secondario, anzi, almeno in una fase iniziale, è fondante.

2) Solo successivamente entrano in funzione quei meccanismi (come i requisiti specifici della GPL, ideati proprio da Stallman, e che qualcuno vede come insopportabili legacci) che consentono anche a entità commerciali di entrare nella comunità open source condividendone i vantaggi e apportandovi miglioramenti. Il che significa che dopotutto chi ha scritto la GPL tanto scollegato dal mondo non era ;).

goldorak
01-10-2008, 20:36
Fondamentalista informatico.

Visionario informatico.
E la maggior parte delle volte ha ragione su quello che dice.

zephyr83
01-10-2008, 21:02
Non è che Stallman non "sappia come gira il mondo", è semplicemente un idealista, che resta coerente con le proprie idee a prescindere dal fatto che il mondo "giri" in senso concorde o discorde rispetto ad esse.

Nell'intervista asserisce che i rischi provenienti dall'affidarsi a software esterno al proprio computer non sono dissimili da quelli associati all'usare software proprietario - e sappiamo bene come la pensi Stallman a quest'ultimo proposito. Sarebbe stato una persona incoerente se avesse affermato il contrario, no?

Per quanto riguarda il tema "Linus vs Stallman", non si può pensare che Linus non rispetti le idee di Stallman, e lo dimostra il fatto che Linus ha messo il suo kernel sotto la licenza GNU: avendolo scritto da zero, avrebbe potuto scegliere una qualsiasi licenza, invece ha scelto proprio la GPL. Penso che questo significhi molto di più delle divergenze di opinione che in seguito si sono evidenziate fra i due.

Per finire, riguardo il successo dell'open source, ti vorrei fare notare due cose.

1) Si tratta di un fenomeno che è completamente inspiegabile con le leggi del mercato, che regolavano l'evoluzione del software prima della sua comparsa.
Semplicemente non c'è nessun motivo pratico per cui una persona dovrebbe mettere gratuitamente il proprio lavoro a disposizione degli altri. Per cui, se tutti dovessero comportarsi seguendo la direzione in cui "il mondo gira", l'open source non dovrebbe esistere affatto. Invece esiste, e non smette mai di conquistare nuovi traguardi. Questo significa che il pragmatismo sarà importante, ma anche la filosofia lo è, e il suo ruolo non è secondario, anzi, almeno in una fase iniziale, è fondante.

2) Solo successivamente entrano in funzione quei meccanismi (come i requisiti specifici della GPL, ideati proprio da Stallman, e che qualcuno vede come insopportabili legacci) che consentono anche a entità commerciali di entrare nella comunità open source condividendone i vantaggi e apportandovi miglioramenti. Il che significa che dopotutto chi ha scritto la GPL tanto scollegato dal mondo non era ;).
Bhe ti sei dimenticato la diatriba fra torvalds e stallman sulla GPL3? Poi nn ho detto che Linus è contrario alle idee di stallman ma è più realista e si rende conto che se si vuole una VERA diffusione nn si può essere troppo integralisti!! C'è addirittura da ridire sul nome, stallman nn gradisce il semplice linux, pretende che si dica gnu/linux.
Nn vedi nessun motivo pratico nella condivisione del prorio lavoro? io si tanti e la diffusione dell'open source nn mi sembra così inspiegabile, anzi è proprio dovuta a questa condivisione di lavoro!

mjordan
01-10-2008, 21:28
se nn fosse stato per linux sn convinto che il mondo open source nn si sarebbe diffuso così tanto anche se è stato proprio stallman quello a credervi e a volerlo più di tutti (esagero se dico che tutto è iniziato da lui? :stordita: ). Torvalds oltre a essere un ottimo programmatore sa anche come gira il mondo

Il fatto è che senza l'ideologia di Stallman nè tantomeno gli stessi tool del progetto GNU di cui lui ha iniziato tutto, neanche Linux esisteva. Quando si dice che è grazie a Linux che è partito tutto, io non sono mai d'accordo. Perchè Linux è nato come un'emulatore di terminale ed è solo alla filosofia di Stallman e a quegli strumenti che altri programmatori hanno deciso di abbracciare quella politica e fare di Linux un sistema operativo. Facile a dire "è stato Linux" quando prima di un SO ci vuole una licenza, un compilatore, un'editor e un debugger...

mjordan
01-10-2008, 21:29
Nonostante usi prevalentemente software open source nn condivido quasi mai le opinioni di stallman, è troppo estremista e integralista.

Il fatto è che lui è a capo di un movimento che ha anche determinate responsabilità. Le sue ideologie integraliste e catastrofiche molto spesso sono necessarie per mettere semplicmenente "la pulce all'orecchio". Anche la sua idea sul cloud computing, sarà estremista e catastrofica come al solito... Ma vogliamo dire che è impossibile che si verifichi ciò che dice? Lui muove "un partito" per cosi dire... Sta agli altri interpretare e leggere fra le righe...

mjordan
01-10-2008, 21:34
Bhe ti sei dimenticato la diatriba fra torvalds e stallman sulla GPL3? Poi nn ho detto che Linus è contrario alle idee di stallman ma è più realista e si rende conto che se si vuole una VERA diffusione nn si può essere troppo integralisti!! C'è addirittura da ridire sul nome, stallman nn gradisce il semplice linux, pretende che si dica gnu/linux.
Nn vedi nessun motivo pratico nella condivisione del prorio lavoro? io si tanti e la diffusione dell'open source nn mi sembra così inspiegabile, anzi è proprio dovuta a questa condivisione di lavoro!

Va bhè, hanno ragione entrambi. Da un lato è vero che ritengo stupido chiamare un sistema Linux come GNU/Linux, perchè se dobbiamo elencare tutti i contribuenti allora sarebbe giusto chiamarlo GNU/X Free/SGI/Sun/IBM ... / Linux. Però da un lato ha ragione pure lui perchè i progetti cardine fondamentali di un sistema sono tutti GNU: gcc, gdb, glibc + altri. Vedersi riconosciuto almeno il nome sarà stupido però in questo caso è comprensibile.

peppepz
01-10-2008, 21:51
Bhe ti sei dimenticato la diatriba fra torvalds e stallman sulla GPL3? Poi nn ho detto che Linus è contrario alle idee di stallman ma è più realista e si rende conto che se si vuole una VERA diffusione nn si può essere troppo integralisti!!

Ma è un dettaglio, tant'è vero che l'intera comunità è spaccata fra chi preferisce la gplv2 e chi la gplv3, tant'è difficile la decisione... Ciò non toglie che sempre di gpl si tratta.

C'è addirittura da ridire sul nome, stallman nn gradisce il semplice linux, pretende che si dica gnu/linux.

Non è che RMS voglia rinominare il kernel, è che gli rode che la gente chiami semplicemente "Linux" un sistema che è composto dall'unione del kernel Linux con una caterva di software proveniente dal "suo" progetto GNU. Per questo gli piacerebbe che il ruolo svolto dal software GNU in una tipica distribuzione Linux venisse riconosciuto, chiamando "GNU/Linux" il sistema che si ottiene quando Linux fa girare il software del progetto GNU.
Teoricamente non ha tutti i torti. Praticamente la sua idea è quantomeno discutibile :) .

Probabilmente preferirebbe che al posto di Linux ci fosse il "suo" Hurd, ma questo è un altro discorso ;) . Questo punto della personalità di Stallman non mi piace per niente, ed ha ben poco di filosofico.


Nn vedi nessun motivo pratico nella condivisione del prorio lavoro? io si tanti e la diffusione dell'open source nn mi sembra così inspiegabile, anzi è proprio dovuta a questa condivisione di lavoro!

Dicevo che è inspiegabile con le leggi del mercato. Per esempio, non c'è nessun motivo economicamente spiegabile per scrivere un compilatore C multipiattaforma e regalarlo alla comunità!

zephyr83
01-10-2008, 22:03
Questo punto della personalità di Stallman non mi piace per niente, ed ha ben poco di filosofico.
Vedo che la pensiamo uguale


Dicevo che è inspiegabile con le leggi del mercato. Per esempio, non c'è nessun motivo economicamente spiegabile per scrivere un compilatore C multipiattaforma e regalarlo alla comunità!
Bhe nn è un regalo visto che ci sn le varie licenze. Inoltre se nn sbaglio i diritti sul software dovrebbero essere nati principalmente per questo motivo, per tutelare i progetti open source principalmente. Cmq per me nn è inspiegabile, è un modello che tende al miglioramento continuo con il contributo di tutto.....ma diventa più diffiicile a livello commerciale perché in teoria devi essere in grado di realizzare tu per primo il software migliore.....in pratica nn è così perché come spesso accade nn ha più successo la soluzione migliore ma quella meglio sponsorizzata! In quest'ottima software open o closed conta meno, vedi opera e firefox. in certi ambiti magari chi ha una certa posizione nn vuole certo aiutare possibli nuovi concorrenti quindi chi adesso produce software closed continuerà così almeno finché nn ci sarà una concorrenza seria. ma chi inizia secondo me ha diversi vantaggi nell'open source. ovviamente tutto questo IMHO

mjordan
01-10-2008, 22:05
Questo punto della personalità di Stallman non mi piace per niente, ed ha ben poco di filosofico.


Vorrei vedere se fosse un tuo lavoro... ;)

zephyr83
01-10-2008, 22:12
Va bhè, hanno ragione entrambi. Da un lato è vero che ritengo stupido chiamare un sistema Linux come GNU/Linux, perchè se dobbiamo elencare tutti i contribuenti allora sarebbe giusto chiamarlo GNU/X Free/SGI/Sun/IBM ... / Linux. Però da un lato ha ragione pure lui perchè i progetti cardine fondamentali di un sistema sono tutti GNU: gcc, gdb, glibc + altri. Vedersi riconosciuto almeno il nome sarà stupido però in questo caso è comprensibile.
ma infatti hai ragione però c'è modo e modo....è questo che io conteso o meglio, che nn condivido! Poi magari farei anche io la stessa cosa :D

peppepz
01-10-2008, 22:22
Vorrei vedere se fosse un tuo lavoro... ;)

Non dico che faccia male a promuovere il suo lavoro. Quello che non mi piace è il suo attaccamento per il controllo, che fra le altre cose lo spinge a promuovere, anche fra progetti ugualmente GPL, quelli che sono più direttamente sotto il suo controllo. Ad esempio, hurd al posto di linux, gnome al posto di kde. In questi casi la filosofia non c'entra!

mjordan
02-10-2008, 03:24
Non dico che faccia male a promuovere il suo lavoro. Quello che non mi piace è il suo attaccamento per il controllo, che fra le altre cose lo spinge a promuovere, anche fra progetti ugualmente GPL, quelli che sono più direttamente sotto il suo controllo. Ad esempio, hurd al posto di linux, gnome al posto di kde. In questi casi la filosofia non c'entra!

Va bhè ma che significa. E' chiaro che lui sta a capo di un movimento e che se c'è qualcosa che sia nel progetto GNU lui parteggia per un giocattolo del progetto GNU. Free Software vuol dire forse zero competizione? Poi che vuol dire "controllo"? Lui promuove una licenza che a livello di controllo lo da solo agli utenti e agli sviluppatori.. Mica controlla lui.. Lui "controlla" come si evolve questa licenza ma ognuno è libero di adottarla o meno.

axste
02-10-2008, 04:50
lo conosciuto personalmente a brescia durante le due date italiane

non condivido l'estremismo ma sono sicuro che ha molte ragioni da vendere
i miei dati non sono cosi importanti come quelli di una azienda
ma la sola idea di essere utilizzati attraverso una rete dove ci trovi di tutto e ci trovi tutti
il rischi di dover pagare per potere usare dei programmi in rete che posso trovare semplicemente nel open source
perche poi chi detiene il monopolio (legi ms) poi li rendera non compatibili (questo e sicuro)
il dover avere dei terminali invece di computer
era la idea di bill gates dopo l'uscita del xp
tutti i programmi sulla rete e non sul computer (dopo quando tutto e in rete le cose CAMBIERANNO)ANCHE IL MINIMO LAVORO DI INFORMATICA LO PAGHEREMMO E I PREZZI LO DECIDERANNO LORO(GUARDIAMO ALLA QUESTIONE PETROLIFERA)
non possiamo farne a meno della benzina per le auto e loro ci impongono il prezzo che vogliono

leptone
02-10-2008, 08:38
Sono al commento 35 di 43 ma voglio dire una cosa prima di legger tutti i commenti:

Basta a spiegare ai troll come sono andate le cose, se uno vuole informarsi basta poco(a iniziare da wikipedia),

invece ai troll dico, cavolo se voi ne sapete meno e uno vi spiega perchè invece di dire grazie per avermi chiarito una cosa, continuate a insistere con la vostra versione, dovuta al fatto che sapete le cose solo in superficie e per sentito dire? non significa che siete stupidi, ci saranno altri argomenti dove le parti si invertono, voi ne sapete di + e lo insegnerete a gli altri

bateau1978
02-10-2008, 09:43
Il fatto è che lui è a capo di un movimento che ha anche determinate responsabilità. Le sue ideologie integraliste e catastrofiche molto spesso sono necessarie per mettere semplicmenente "la pulce all'orecchio". Anche la sua idea sul cloud computing, sarà estremista e catastrofica come al solito... Ma vogliamo dire che è impossibile che si verifichi ciò che dice? Lui muove "un partito" per cosi dire... Sta agli altri interpretare e leggere fra le righe...

quoto alla grande! In fondo Stallman fa da campanello di allarme, per evitare di accettare incondizionatamente tutto quello che ci viene proposto (o imposto!)
I suoi toni drastici di sicuro catturano l'attenzione, certo magari l'allarme è un pò sproporzionato rispetto al pericolo...ma una cicca di sigaretta può distruggere un bosco...Meglio stare sempre vigili!

bateau1978
02-10-2008, 09:45
ma infatti hai ragione però c'è modo e modo....è questo che io conteso o meglio, che nn condivido! Poi magari farei anche io la stessa cosa :D

OT

scusa zephyr, ma mi sapresti spiegare perchè prima di riuscire a leggere un tuo messaggio resto sempre un paio di minuti a guardare il tuo avatar? :oink:

Fine OT (scusate il disturbo)

Kevlar82
02-10-2008, 09:46
voglio sperare che un servizio del genere non impedisca a te, utente, di scegliere di lavorare con un sistema "alla vecchia maniera". A quel punto sarebbe davvero molto grave e inizierebbe a ricordarmi "1984" di George Orwell...

leptone
02-10-2008, 10:04
sono fermo al 37 @Peppz non riesco a ritrovare il link ma sta da queste parti http://www.gnu.org/gnu/

e stallman dice che se linux fosse esistito prima di HURD, non avrebbero mai iniziato a fare HURD. E in altre parti(io ho pure ascoltato il principale sviluppatore HURD al "wizard-of-OS" a Berlino nel 2004) si dice che al momento che Linux c'è su usa quello , e HURD è diventato un progetto per far "GIOCARE" gli hacker, studenti ecc e inoltre è un progertto di RICERCA INNOVATIVO dato che È L'UNICO "MICRO-KERNEL" PURO E INTEGRALE, gli altri sono ibridi
Basta in formarsi Stallman non vuole imporre HURD, e poi ascoltate mjordan, che sa cosa fa e chi è stallman.

Vorrei spiegare un concetto complesso, ma sarò breve, e chi lo vuole capire lo capirà, anche la mia spiegazione è + un'introduzione malandata.
Stallman all'inizio non era così "estremista", era solo un hacker che voleva smanettare e avere la possibilità di farlo con le tecnologie + interessanti. Col tempo ha formalizzato tutta l'ideologia, e dal momento che l'ha formalizzata ed è divenuto il capo/esponente/simbolo/ecc(come dice mjordan) di un movimento. È DIVENTATO UN PERSONAGGIO PUBBLICO CON DELLE RESPONSABILITÀ VERSO I SEGUACI E GLI AFFILIATI ALLA FSF,"E ALLE SOCIETÀ CHE CI HANNO INVESTITO"(e a tutti quelli che pagano con soldi, lavoro, o chi che sia). Se voi vi informate LA PRESUNTA VIRALITÀ DELLA GPL non è altro che il principio di protezione del software. Ovvero il fatto che io non posso prendere un pezzo di codice da un sw gpl e metterlo in un mio sw che pubblico come proprietario e guadagnare avendo rubato il lavoro degli altri. Per esempio al licenza bsd non garantisce questo e se tu hai scritto un ottimo OS a licenza bsd, ti piacerbbe che io ne faccio uno proprietario e magari non riesco a scrivere lo stack di rete, e lo prendo dal tuo OS e poi lo metto nel mio facendone un sw proprietario?(ogni riferimento ala storia IT non è puramente casuale:))

Riprendendo il discorso Stallman è una figura pubblica è deve rispetare una certa integrità rispetto ai seguaci della FSF, e poi non dite che non sta nè in celo nè in terra, ricordatevi che lui lavora con Eben Moglen alla GPL( x i pigri http://it.wikipedia.org/wiki/Eben_Moglen è uno dei big dell fsf)

CMQ quello che voglio dire è che: se non è IDEALISTA, chi lo è, lui è idealista x tutti quanti noi, lui fa battaglie x tutti noi. Adesso può essere vero che non serve essere così estremisti, ma Stallman continuando col suo estremismo, facendo un ipotesi conquisterà il traguardo y tra un paio d'anni, che oggi è superficiale, ma che fra 10 anni sarà una manna dal cielo, come già accaduto in passato. E poi la fsf crea versioni successive della GPL, non perchè sono talebani, ma perchè è come il gioco delle protezioni violate, o delle leggi e delle truffe. Fatta la protezione si trova il modo di superarla, e la protezione deve estendersi x adeguarsi. Ma la GPL 1,2,3 e qulle che verranno, servono solo a garantire gli stessi diritti. E quando è stat fatta la 1 non c'era il DMCA, i brevetti, le leggi antiterrorismo(centrano anche loro), sono le leggi che sono cambiate e stallman le adegua. La nuova GPL non serve a costringere gli altri, la presunta VIRALITÀ è una cosa inventata dalle aziende che vorrebbero che tutto fosse al licenza BSD per avere loro il controllo.

PS quello che sto x scrivere può sembrare a prima vista una castroneria colossale, invito a riflettere prima di giudicare e a capire che è un PARAGONE(dove bisogna cogliere solo l'astratta relazione tra i termini del ragionamento)
a chi non piace l'estremismo di stallman, consiglio di vederlo come nel medio evo, l'uomo comune guardava il celibato dei preti, ovvero a nessun uomo piaceva o avrebbe scelto il celibato, ma lo riteneva una cosa indispensabile x gli uomini di chiesa o x chi si dovesse occupare di certe cose, e considerava una cosa buona che al mondo c'era qualche anima pia disposta a sacrificarsi per il bene del mondo, x es. se li prete confessava e sposava la gente doveva essere "casto" ed era gradito che lui avesse scelto quella vita anche se nessuno l'avrebbe fatta, ma riconosceva enormemente la sua funzione(QUESTO IN TEORIA io sono un laico convinto, e ho sempre condannato al chiesa per la suo commistione con la politica in passato, e la sua "non castità",
ma x informatici dovrebbe essere facile carpire i concetti astratti)

edit

leptone
02-10-2008, 10:34
OT
penso che mi fucilerete per lo strano paragone, anche xkè non l'ho spiegato bene

^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 10:44
ma cos'e' in buona fine il cloud computing?

leptone
02-10-2008, 11:32
per inizare o per avere un'idea basta wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloud_computing
e se poi vuoi approfondire.......

cmq è vero che c'è molta confusione sul concetto

peppepz
02-10-2008, 12:23
Va bhè ma che significa. E' chiaro che lui sta a capo di un movimento e che se c'è qualcosa che sia nel progetto GNU lui parteggia per un giocattolo del progetto GNU. Free Software vuol dire forse zero competizione? Poi che vuol dire "controllo"? Lui promuove una licenza che a livello di controllo lo da solo agli utenti e agli sviluppatori.. Mica controlla lui.. Lui "controlla" come si evolve questa licenza ma ognuno è libero di adottarla o meno.

Controllo significa voler decidere in che direzione vanno i progetti.
Per esempio guarda cosa ne ha scritto Ulrich Drepper in questa mail:

http://lists.altlinux.org/pipermail/devel/2001-August/003206.html

(per chi si scoccia a leggere l'inglese, Drepper accusa Stallman di aver cercato di prendere il controllo dello sviluppo della libc e di aver ostacolato il porting della libreria verso Linux in quanto non era interessato al successo di quella piattaforma). Drepper è una persona in gamba, che ha lavorato più di chiunque altro allo sviluppo (e allo svecchiamento) della libc, ad esempio potete ringraziare lui se oggi si possono digitare le lettere accentate nella console senza rischiare di uccidere qualcuno.

Ancora, vi ricordate la favola del lupo e dell'agnello? Ne potete trovare una moderna versione nel rapporto fra RMS e il KDE.
Dapprima RMS afferma che il problema del KDE è la licenza delle QT, e che una volta che le QT verranno rilasciate sotto licenza GPL, KDE "smetterà di essere un problema".
Dopodiché le QT vengono rilasciate sotto la GPL, e RMS afferma che comunque il KDE è una minaccia per la libertà del software. Affermazione alla quale il team del KDE risponde sobriamente (seguirà una mezza "marcia indietro" di RMS).

http://www.kde.org/announcements/rmsresponse.php

Spero di avere dipinto con efficienza il lato che non mi piace di Stallman. Che resta comunque una grande persona - l'importante è tenere conto dell'interezza della sua personalità quando lo si vuole giudicare ;) .

Sire_Angelus
02-10-2008, 13:13
hem.. secondo me.. se un'applicazione non esiste, metti su un team e te la sviluppi!

leptone
02-10-2008, 13:27
quello è una discussione di un particolare omento, infatti
è stato stallman tra la fsf il principale sostenitore che la libc6 doveva supportare linux + degli altri kernel.
Quella discussione era per far diventare la libc6 s esclusivo supporto di linux, mentre dopo aver parlato(quello da te postato è un passaggio intermedio)è stato deciso che la libc6 doveva supportare principalmente linux e porsi questo come obiettivo principale, ma allo stesso tempo non doveva perdere in modo irreversibile la possibilità di porting per altri kernel(stalman in prima linea sostiene questo).
Se stallman era estremista come pensano alcuni la libc6 non avrebbe mai supportato linux, dato che i copyright della libc6 è della fsf, su uno dei link che ho postato prima ci sono ulteriori link ke parlano di questo scritti da stallman, che spiegano prorpio queste cose, che lui appoggia linux tantissimo, se linux fosse nato 1 anno prima non avrebbe mai comiinciato hurd(parole di stallman che si trovano con google).
Stallman è il rpimo a dire che un conto sono gli ideali, un altro le stupide guerre di religione. Lui on ha mai ostacolato lo sviluppo di nulla. Quando le QT sono diventate GPL lui disse che tutto quello che era stato detto prima ormai non valeva dato che le librerie sono pasate alla GPL e quibdi ritira tutto quello che ha detto su KDE[fonte "codice libero" è un libro].
E poi x esempio a lui non piacciono i driver binari, e mica li ostacola, ma semplicemente la fsf fa una versione di lunx togliendo queste parti(linux libre) ma non ostacola chi non è contrario.

E poi una cosa che non centra nulla, stallman non si monta la testa e pur essendo un programmatore da paura SI SPRECA a scrivere le pagine di man. Provate lui non scrive solo le pagine di man del gcc, o altra robatosta ma anche di ls e nel 2008.(di recente sulla mia debian testing ho scoperto che anche man ls è scritta[parzialmente ovviamente da stallman provare x credere])

leptone
02-10-2008, 13:30
non è vero da quando le qt sono diventate GPL, stallman ha precisato che ormai non c'era nessun problema, e poi considera questa cosa

se lui non faceva pressione probabilmente ogi le QT sarebbero ancora non GPL

allora si pensava che fossa una questione di lana caprina, non importante dal punto di vista pratico

Ma oggi sicuramente è meglio avere anche le QT in GPL e questo grazie a stallman, non te ne rendi conto, e questo accaduto e acadrà x molte altre cose.
Lui non ha impedito lo sviluppo delle QT, ma ha fatto pressione, e risultato da quando sono GPL, lo sviluppo ne è pure migliorato RIFLETTETE

leptone
02-10-2008, 13:36
vedi che nella pagina della "risposta" che hai postato, i link sono stati rimossi perchè vecchi e solo il primo è rimasto che porta la data del 2000, 8 anni fa questo intendo con passaggi intermedi del fantastico risultato che abbiamo oggi

lio90
02-10-2008, 17:38
condivido pienamente.

zephyr83
02-10-2008, 17:52
OT

scusa zephyr, ma mi sapresti spiegare perchè prima di riuscire a leggere un tuo messaggio resto sempre un paio di minuti a guardare il tuo avatar? :oink:

Fine OT (scusate il disturbo)
eheh ti capisco, sta mia amica ha proprio un gran bel sedere! Finisco l'OT cn questa immagine (dovrebbe essere keyra agustina), giusto per svagarci un attimo tutti :D l'ho impostata sul cellulare come sfondo e ogni volta che lo prendo in mano (il telefono) rimanco schockato!!! La mia morosa nn gradisce tanto:D
http://img225.imageshack.us/img225/8750/8avcv81sg7.gif

zephyr83
02-10-2008, 17:56
Va bhè ma che significa. E' chiaro che lui sta a capo di un movimento e che se c'è qualcosa che sia nel progetto GNU lui parteggia per un giocattolo del progetto GNU. Free Software vuol dire forse zero competizione? Poi che vuol dire "controllo"? Lui promuove una licenza che a livello di controllo lo da solo agli utenti e agli sviluppatori.. Mica controlla lui.. Lui "controlla" come si evolve questa licenza ma ognuno è libero di adottarla o meno.
bhe è più di un proporre e promuovere! Io contesto solo i modi, da quello che leggo tutte le votle su stallman sembra che le cose le voglia un po' imporre e vuole sempre fare come dice lui. Di discussioni ce ne sn tante a riguardo e tutte le volte non condivido mai i modi di stallman. nessuno nega il suo contributo all'open source, ha fatto tantissimo ma questa nn significa che si debba sempre essere d'accordo cn quello che dice! Solitamente questi "geni" sn molto particolari e cn un carattere tutto loro, vedi anche theo de raadt! Apprezzo di più il modo di Torvalds.
Cmq sn opinioni mie, nessuno qui credo conosca personalmente Stallman e sia un suo amico

khelidan1980
02-10-2008, 18:24
Apprezzo di più il modo di Torvalds.


Ah sei per l'approccio diplomatico tu?:asd:

evildark
02-10-2008, 18:26
Nonostante usi prevalentemente software open source nn condivido quasi mai le opinioni di stallman, è troppo estremista e integralista. Queste soluzioni introdotte finora sn molto utili per tante persone e l'idea mi sembra tutt'altro che stupida. Se ci si rivolge a soluzioni proprietarie è perché nn ci sn altre alternative libere. Per stallman anche se una persona ha bisogno di qualcosa nn dovrebbe usarla se è proprietaria...lo trovo un discorso assurdo!

se tu occupassi una posizione di rilievo in un'azienda medio-grande, il problema della violabilità dei tuoi dati te lo porresti e come! chi usa MSN Live e google senza preoccuparsi di certo non avrà problemi ad adottare questo tipo di soluzioni.

Inoltre grazie a quelli come Stallman oggi esistono consorzi di certificazione standard internazionali (già quelli che hanno fanno diventare standard il TCP/IP, l'XPF, l'XML, le tecnologie wireless WIFI, il WIMAX, tra poco i motori di tutti i broswer più diffusi, protocolli di sicurezza etc etc).

Laddove invece non sono arrivate queste pressioni hai ottenuto:
1) egemonia del CDrom (forse l'unico standard monopolizzato) con conseguente IMPOSTA MAFIA delle royalty ed un anomala distorsione della proprietà intellettuale.
2) 5 anni di MMC, SD, XD, memory stick, ms DUE, ms micro M2, SDHC, compact flash I e II, rs-mmc, istick, µcard, mini SD, micro SD che ti vincolano in eterno a comprare la stessa marca di prodotto per poter usufruire delle stesse memorie (sony continua a farlo imperterrita, fuji e tante altre hanno finalmente ammesso la superiorità di panasonic).
3) duello tra blueray e HD dvd che ha portato alla morte di ENTRAMBI i formati (già perchè BR di certo non avrà la longevità che hanno avuto i DVD ma sarà prestissimo soppiantato dalla IPTV e forse neanche recupererà gli investimenti).

Dunque il must è garantire uno standard sia per l'hardware sia per i servizi (nei quali possa concorrere anche l'open source).

Una soluzione cloud ti vincolerà in eterno ad essa poichè una volta utilizzata come riferimento per i tuoi dati, non avrai alcun modo di riconvertirli per poter adoperare un concorrente.
Dato che poi sono soluzioni altamente costose per chi offre il servizio, sarà molto improbabile che nasca un sistema analogo opensource e pertanto le ormai poche grandi società in grado di offrire questi servizi, faranno cartello e di divideranno il mercato facendo di tutto affinchè non nasca uno standard capace di passare all'uno o all'altro concorrente.

zephyr83
02-10-2008, 18:37
se tu occupassi una posizione di rilievo in un'azienda medio-grande, il problema della violabilità dei tuoi dati te lo porresti e come! chi usa MSN Live e google senza preoccuparsi di certo non avrà problemi ad adottare questo tipo di soluzioni.

Inoltre grazie a quelli come Stallman oggi esistono consorzi di certificazione standard internazionali (già quelli che hanno fanno diventare standard il TCP/IP, l'XPF, l'XML, le tecnologie wireless WIFI, il WIMAX, tra poco i motori di tutti i broswer più diffusi, protocolli di sicurezza etc etc).

Laddove invece non sono arrivate queste pressioni hai ottenuto:
1) egemonia del CDrom (forse l'unico standard monopolizzato) con conseguente IMPOSTA MAFIA delle royalty ed un anomala distorsione della proprietà intellettuale.
2) 5 anni di MMC, SD, XD, memory stick, ms DUE, ms micro M2, SDHC, compact flash I e II, rs-mmc, istick, µcard, mini SD, micro SD che ti vincolano in eterno a comprare la stessa marca di prodotto per poter usufruire delle stesse memorie (sony continua a farlo imperterrita, fuji e tante altre hanno finalmente ammesso la superiorità di panasonic).
3) duello tra blueray e HD dvd che ha portato alla morte di ENTRAMBI i formati (già perchè BR di certo non avrà la longevità che hanno avuto i DVD ma sarà prestissimo soppiantato dalla IPTV e forse neanche recupererà gli investimenti).

Dunque il must è garantire uno standard sia per l'hardware sia per i servizi (nei quali possa concorrere anche l'open source).

Una soluzione cloud ti vincolerà in eterno ad essa poichè una volta utilizzata come riferimento per i tuoi dati, non avrai alcun modo di riconvertirli per poter adoperare un concorrente.
Dato che poi sono soluzioni altamente costose per chi offre il servizio, sarà molto improbabile che nasca un sistema analogo opensource e pertanto le ormai poche grandi società in grado di offrire questi servizi, faranno cartello e di divideranno il mercato facendo di tutto affinchè non nasca uno standard capace di passare all'uno o all'altro concorrente.
quindi? l''alternativa è nn usare nessuna di queste soluzioni anche se qualcuno ne ha bisogno e le trova utili?

^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 19:55
eheh ti capisco, sta mia amica ha proprio un gran bel sedere! Finisco l'OT cn questa immagine (dovrebbe essere keyra agustina), giusto per svagarci un attimo tutti :D l'ho impostata sul cellulare come sfondo e ogni volta che lo prendo in mano (il telefono) rimanco schockato!!! La mia morosa nn gradisce tanto:D
http://img225.imageshack.us/img225/8750/8avcv81sg7.gif

e comunque se non te lo diceva lui,prima o poi te lo dicevo io... :D

evildark
02-10-2008, 21:49
quindi? l''alternativa è nn usare nessuna di queste soluzioni anche se qualcuno ne ha bisogno e le trova utili?

ma qui si sta appunto dicendo che tu sarai il primo a non trovarla utile quando queste cambieranno faccia e allora non potrai far piu' niente poichè come sono impostate non danno alcuna garanzia!
questo dice Stallman... ma le leggete a fondo le notizie o vi fermate al titolo?

evildark
02-10-2008, 21:51
Non capisco. Pare che non ti piacciano gli standard (es. CD-ROM), ma che non ti piaccia nemmeno che non ve ne siano (schede varie). Non vedo il senso...

Gli standard comunque sono indispensabili, a meno di volersi muovere in una giungla di sistemi diversi che alla fine non giovano certo per il consumatore. Pensa se il CD non si fosse imposto come tecnologia e che al suo posto ci fossero stati 3 o 4 supporti diversi, ciascuno richiedente lettori diversi. Che si faceva? Si acquistavano 3/4 lettori da montare sul PC per poter andare avanti?

Di esempi simili se ne possono fare tanti, e in nessun caso se ne esce. Differenti implementazioni (es. DVD-R, DVD+R), ma stessi standard tecnologici sono la base a cui si deve giungere.

non è che non vedi il senso, è che non hai capito, eppure esprimi giudizio su quanto ho detto anzichè ammettere una dotta ignoranza.
ho detto che gli standard sono essenziali! ed è essenziale che esista poi una concorrenza (su sony CD non esisteva sulle SD esiste perchè panasonic non impedisce a nessuno di sviluppare il suo standard o quantomeno esige royalty UMANE! Uno standard, MONOPOLIZZATO, crea DANNO ai consumatori (come ogni monopolio), dunque il DNA di una tecnologia deve essere libero per tutti, poi ognuno ci costruisce su e si fa pagare quanto vuole, sarà il mercato a renderlo vincitore, ma le armi devono essere PARI.
Si è anche liberi di investire in ricerca e poi voler impacchettare il proprio prodotto proteggendolo con copyright e sistemi di protezione, ma non farà mai strada! Lo ha insegnato la guerra delle memorie. Differente è pero' il caso del blueray dove piu' colossi si accordano per imporre uno standard. In quel caso le grandi aziende si impegnano per far si che i loro prodotti utilizzino solo quel sistema e in questo caso c'è il rischio che il prodotto si imponga anche contro il volere del mercato stesso (vedi i Blueray che all'utenza finale risultano piu' costosi e piu' difficili da crakkare rispetto agli hdDVD). Una imposizione di questo tipo ha gravissimi costi per le aziende che stanno scommettendo, ma saranno costi riperpetuati sull'utenza finale... è questo il pacco!

I sistemi cloud non saranno standard, ma specifici per ogni produttore quindi ti vincoleranno

evildark
02-10-2008, 22:17
Ha il look alla gesù cristo, parla come un estremista islamico, ed è grasso come il classico americano medio!
Il futuro dei pc è quello, opporti a tutti i costi è imho stupido. Stallman dovrebbe badare a trovare un accordo con google e C x stabilire regole e avere un potere di controllo su tali sistemi.

esatto è questa la chiave. ma lui non è che concede un'intervista come la concederebbe "Topa" del grande fratello.
In politica e in economia le interviste sono dichiarazioni e posizioni, non inciuci.

Sono messaggi chiari e precisi, a volte significano esattamente ciò che dicono altre volte significano il contrario di quanto dicono, ma per gli operatori del settore interessati il significato è ovvio.

Quindi una risposta del genere può significare anche una apertura tipo: "le cose così non vanno bene, fate entrare anche noi nel sistma, finanziateci e daremo garanzie di trasparenza che voi non potete dare!"

evildark
02-10-2008, 22:19
Non ho espresso nessun giudizio. Ho chiesto solo perché non ho capito bene il tuo discorso.
Ma darsi una calmata su questo forum (vabbè che i moderatori su HWU sono sempre più assenti, però...)?

Comunque grazie per la "dotta" spiegazione.

dotta ignoranza non è un insulto, se conoscessi Nicola Cusano sapresti che è una cosa buona ;-)

cmq scusa ma mi irrita che mi si dia risposta dopo aver letto superficialmente quanto ho detto (dato che ho specificato in 3 punti la mia favorevole posizione sugli standard e al tempo la mia contraria sugli standard monopolizzati e imposti).

zephyr83
02-10-2008, 22:44
ma qui si sta appunto dicendo che tu sarai il primo a non trovarla utile quando queste cambieranno faccia e allora non potrai far piu' niente poichè come sono impostate non danno alcuna garanzia!
questo dice Stallman... ma le leggete a fondo le notizie o vi fermate al titolo?
E tu leggi quello che scrivono gli altri o ti fermi alla prima frase? Ti rifaccio la domanda, l'alternativa qual è? Facile dire così nn va ma l'alternativa qual è? Fosse per alcuni "integralisti" nn dovrebbe quasi esistere l'interfaccia grafica e mai e poi mai usare driver proprietari a costo di nn usare l'hardware comprato! Per le schede video ho letto fiumi e fiumi di discussioni del genere eppure la situazione sta sempre migliorando e oltre a intel anche amd si è decisa a rilasciare le specifiche per driver open. Chi non è stato così integralista finora ha usato senza troppi problemi i driver proprietari potendo usufruire del proprio hardware e fra non tantissimo si spera anche in driver open! chi voleva fare l'integralista è stato tanto tempo cn hardware zoppo e alla fine otterrà lo stesso risultato di quelli che hanno cercato un compromesso!! Nn è che certe cose si ottengono solo con violenza e bombe!!!
Nn vedo perchè farla sempre così catastrofica come fa stallman! per queste soluzioni cloud computing ci potrebbe essere un iter simile a quello dei driver delle schede video. Però se si deve sempre pensar male e sputare su tutto quello che nn è open souce molte cose nn ci sarebbero proprio!!
E poi ripeto l'alternativa qual è? A me ORA mi serve sta soluzione, la trovo utile e ORA mi fa risparmiare soldi e lavorare meglio. Nn dovrei usarla? Mha....secondo me così nn è che si va avanti cn le tecnologie e le innovazioni!! Inoltre se nn sbaglio anche alcune società come redhat e novell stanno iniziando a realizzare soluzioni del genere visto che hanno successo....se nessuno avesse iniziato forse redhat e novell nn avrebbero neanche intrapresto questa strada!!

evildark
02-10-2008, 23:00
A parte che era una risposta atta ad argomentare un mio pensiero che partiva da ciò che avevi scritto (e se questo ti irrita affari tuoi, questo è un forum... e no, questa non è una cosa buona), come determini se uno standard è "imposto" o meno?
stai speculando. ho detto che mi irrita che sia dato un giudizio sul mio pensiero senza che sia stato letto con accuratezza. Se ti stufi di leggere cio' che scrivo sei libero di non leggere, tuttavia sarebbe gradita in tal senso un'astensione del tuo giudizio sul mio post
Se per te il BluRay è imposto (così pare tu stia dicendo) allora da chi lo è, dato che dietro non vi è una sola azienda, ma un consorzio, e dato che comunque vi era un rivale che anch'esso aveva dietro un'associazione di più società?
scusa ma mi prendi in giro? mi chiedi da chi è imposto se ho detto "Differente è pero' il caso del blueray dove piu' colossi si accordano per imporre uno standard." forse vuoi sapere quali sono le aziende? beh mi pare che le conosci visto che sai i fatti, vuoi che te le elenchi?
La controparte si è costituita a favore di uno standard piu' economico e meno suscettibile di protezioni che risultano poi spesso complicazioni evidenti per chi acquista ORIGINALE e nulla di fatto per chi pirata.
tieni presente (per la tua felicità) che 2 anni di guerra e di improduttività ricadranno sul costo dei film HD che vorrai comprare e non avrai altro formato all'infuori del bluray. Non dico W il multistandard, dico solo che la sony e le consorziate ti faranno pagare fino all'osso il capriccio di una imposizione sul mercato e visto che deterranno il monopolio finchè la iptv non ci salverà faranno il buono ed il cattivo tempo sui prezzi vincolando ai loro prezzi chi per cultura desidera vedere un film.

Il fatto che le "armi debbano essere pari" poi... è ovvio che sul mercato ciascun produttore cerchi di essere il vincitore, ed è ovvio che non saranno mai tutti ad "armi pari", perché altrimenti non vincerebbe nessuno. Il mercato è anche questo e no, non vi è imposizione, ma è appunto così che esso funziona.
il mercato dove gli utenti finali sono pecore (vuoi perchè stupidi, vuoi perchè costretti) è esattamente come lo hai dipinto tu: vedi la telefonia italiana (mobile e fissa finchè non arriverà il wifi ed il wimax) o quello delle televisioni (finchè non arriva la iptv e il digitale terrestre).
Per armi pari intendo un mercato libero da CORPORATIVISMO e cartelli (che ti ricordo sono stati mezzi legali durante il protezionismo fascista e nazista ed ora sono strumenti illegali).
Prima ti ho fatto numerosi esempi di mercati dove si combatte ad armi pari, ma il più importante lo hai sotto al naso, è internet dove i DNS di primo livello sono normati da enti pubblici, la tecnologia adottata per la comunicazione è quella TCP/IP e non la NOVELL, il linguaggio di markup è l'HTML o xhtml.
questi i presupposti, ognuno fa quel che gli pare: sistemi operativi, servizi bancari, assicurazioni etc


A me pare che non solo sei partito in tromba aggredendo senza motivo, ma che il tuo discorso sia assai poco logico, nonché estremamente soggettivo (quel che ti piacerà sarà giusto, il resto "imposto"... il tutto a libera scelta).

questo si commenta da solo

P.S. Il fatto che il BluRay sia più difficile da cracckare non mi rende che felice... certo, chiedilo a chi ha acquistato spore e poi ha saputo che la versione ORIGINALE la puo' installare solo 3 volte mentre chi l'ha piratato l'avrà in eterno

evildark
02-10-2008, 23:14
E tu leggi quello che scrivono gli altri o ti fermi alla prima frase? Ti rifaccio la domanda, l'alternativa qual è? Facile dire così nn va ma l'alternativa qual è? Fosse per alcuni "integralisti" etc etc

la risposta è qui, ma anche 3 post piu' sopra alla tua risposta
In politica e in economia le interviste sono dichiarazioni e posizioni, non inciuci.
Quindi una risposta del genere può significare anche una apertura tipo: "le cose così non vanno bene, fate entrare anche noi nel sistma, finanziateci e daremo garanzie di trasparenza che voi non potete dare!"

non mi sembra affatto una proposta integralista...
si stanno proponendo nel sistema... per apportare cose positive così come hanno fatto con la creazione di GNU!
Hai presente lo ying e lo yang? l'armonia delle cose sta nel bilanciamento di poteri opposti.
Io uso solo software microsoft, ma sono molto grato a chi ha inventato il concetto opposto di software libero poichè ha permesso a tutti di migliorare.

evildark
02-10-2008, 23:40
L'educazione i tuoi genitori non te l'hanno insegnata, pare. Questo è un forum e ciascuno può esprimere un suo pensiero. Ti irrita? Beh, affari tuoi, grand'uomo. :)
continuiamo in privato prima che peggiori la tua situazione: è la quarta volta che dico benvenga un ragionamento, ma il tuo non era un ragionamento. hai voluto dire frettolosamente la tua facendomi una domanda la cui risposta era già scritta


Aggiornati. Il limite si può rimuovere con un tool appositamente rilasciato col risultato che si può installarlo quante volte si vuole. Ma certamente lo sapevi già. :)

sono aggiornato ma intanto visto che se ne è parlato converrai che è un problema.
ci sono tante altre protezioni che in passato hanno dato problemi, vuoi ignorarle pur di aver ragione?

evildark
02-10-2008, 23:50
Ma anche fosse? Chi sei tu per dire cosa uno può o non può dire? Non sai capiva cosa intendevi e volevo chiarire il mio pensiero. Ma pensa te... Non sei d'accordo con quanto ho scritto? Dillo e discutiamone! Ah, già, dimenticavo... ti irrita che qualcuno non la pensi come te. Beh, fattela passare e datti una calmata. :)

ti ho detto in privato, ormai è del tutto OT. in privato o ti segnalo ad un moderatore

zephyr83
03-10-2008, 00:03
la risposta è qui, ma anche 3 post piu' sopra alla tua risposta

non mi sembra affatto una proposta integralista...
si stanno proponendo nel sistema... per apportare cose positive così come hanno fatto con la creazione di GNU!
Hai presente lo ying e lo yang? l'armonia delle cose sta nel bilanciamento di poteri opposti.
Io uso solo software microsoft, ma sono molto grato a chi ha inventato il concetto opposto di software libero poichè ha permesso a tutti di migliorare.
si va bhe e intanto ADESSO che si usa? inoltre chi mi dici che avrò delle garanzie? Devo finanziare volontariamente qualcuno sperando che faccia un buon lavoro? :stordita: Poi chi si sta proponendo? Mha, mi sembra una cosa così un po' campata per aria. Finché si parla di "cose" per utenti normali ok, ma per aziende che ci lavorano è ben diverso! Una alternativa valida potrebbe essere quella di una redhat o novell che propongono la propria soluzione e se merita si paga e si usa. poi si spera che la concorrenza favorisca le soluzioni migliori!

evildark
03-10-2008, 00:13
si va bhe e intanto ADESSO che si usa? inoltre chi mi dici che avrò delle garanzie? Devo finanziare volontariamente qualcuno sperando che faccia un buon lavoro? :stordita: Poi chi si sta proponendo? Mha, mi sembra una cosa così un po' campata per aria. Finché si parla di "cose" per utenti normali ok, ma per aziende che ci lavorano è ben diverso! Una alternativa valida potrebbe essere quella di una redhat o novell che propongono la propria soluzione e se merita si paga e si usa. poi si spera che la concorrenza favorisca le soluzioni migliori!

prima di tutto queste soluzioni sono in fase di sviluppo quindi adesso continuiamo ad usare office e le suite creative sui nostri pc

2) tu le garanzie non le volevi, dicevi che ti bastavano hp e google a garantirti. evidentemente c'è chi non si fida di loro e per loro stallman è una garanzia. ad hp google e quant'altro torna comodo un garante di questo tipo, dopotutto lui si sta vendendo al miglior offerente e con lui verrà acquistata anche la fetta di scettici.
cosa ti sembra campato per aria? non mi è chiaro...
ma che redhat e novell propongano una soluzione simile non fa cambiare le cose perchè il problema è il servizio che viene venduto e non il sistema server cloud. probabilmente un sistema del genere sviluppato in opensource potrebbe far gola alle grosse aziende, tuttavia a me sembra tornare al concetto di terminale stupido collegato ad un mainframe.
ad ogni modo l'utenza media resta del tutto scoperta da questa ipotesi opensource perchè non potendosi permettere i costi di un sistema simile, dovrà affidarsi ai servizi offerti

zephyr83
03-10-2008, 00:44
prima di tutto queste soluzioni sono in fase di sviluppo quindi adesso continuiamo ad usare office e le suite creative sui nostri pc

2) tu le garanzie non le volevi, dicevi che ti bastavano hp e google a garantirti. evidentemente c'è chi non si fida di loro e per loro stallman è una garanzia. ad hp google e quant'altro torna comodo un garante di questo tipo, dopotutto lui si sta vendendo al miglior offerente e con lui verrà acquistata anche la fetta di scettici.
cosa ti sembra campato per aria? non mi è chiaro...
ma che redhat e novell propongano una soluzione simile non fa cambiare le cose perchè il problema è il servizio che viene venduto e non il sistema server cloud. probabilmente un sistema del genere sviluppato in opensource potrebbe far gola alle grosse aziende, tuttavia a me sembra tornare al concetto di terminale stupido collegato ad un mainframe.
ad ogni modo l'utenza media resta del tutto scoperta perchè non potendosi permettere i costi di un sistema simile, dovrà affidarsi ai servizi offerti
bhe io per ora nn ho detto niente :D Cmq anche cn stallman chi mi dice che avrò certe garanzie? si parte dal presupposto che grazie a lui si possano avere soluzioni migliori a prescindere....potrebbe essere ma nn è detto! Inoltre c'è anche il servizio offerto dalle varie aziende....se hai una soluzione buona ma il servizio fa schifo si è portati verso altri lidi.
A me sta idea che il software closed faccia schifo a prescindere e le soluzioni open siano le migliori nn piace! le cose vanno dimostrate cn i fatti e nn a parole. finora per molte cose è stato anche così, per questa si vedrà.
E per permettere l'interoperabilità nn è mica obbligatorio che siano tutte soluzioni "open", basterebbe definire prima degli standard. Potrebbero nascere anche più soluzioni "aperte" (magari cn origine comune) ma il passaggio da una all'altra sarebbe problematico lo stesso.....e questo nel mondo open source succede spesso, basta pensare alle mille mila distribuzioni ognuna con il proprio package maneger, addirittura fra ubuntu e debian i pacchetti non sn perfettamente compatibili! Ste garanzie sbandierate da stallman nn le vedo neanche cn lui! Poi come finiribbe se si impuntasse su certe sue scelte magari poco condivise? Cosa tra l'altro poco frequente devo dire :sofico: Se magari imponesse una licenza che potrebbe risultare "commercialmente limitante"?
è sicuramente un discorso molto ampio e complesso che andrebbe approfondito molto meglio e ci sarebbero tantissime variabili da considerare ma secondo me cn Stallman certe garanzie nn ci sn lo stesso e nn si dimostra che la propria idea o soluzione è migliore perché viene fatta passare per peggiore (denigrandola) quella della concorrenza!

evildark
03-10-2008, 00:56
bhe io per ora nn ho detto niente :D Cmq anche cn stallman chi mi dice che avrò certe garanzie?

ma a te lui non potrà darle.
c'è invece chi si fida (bene o male) di lui...
lui con la sua accusa non sta denigrando e basta il softare... sta solo cercando di attirare l'attenzione per vendersi al migliore offerente ed etichettare poi la propria soluzione come etica e garantista.
chi vivrà vedrà se andrà così. ad oggi non pare aver deluso nessuno dei suoi seguaci e il giorno che lo farà perderebbe le opportunità (come questa ad esempio) che ha per mezzo della sua immagine di guru dell'open source.

riguardo lo standard univoco è quello proprio di cui parlavo io riferendomi anche agli altri standard.
per questo ho detto: non vorrei che si facesse di nuovo la fine di sonyCD! non ce l'avevo col formato unico ma col monopolio (cavaliereoscuro ha capito fischi per fiaschi).
e qui di questo si parla, del rischio che queste grosse società vietino la possibilità della portabilità del proprio database, vincolando in futuro ai propri prezzi.

nota bene che i "piccoli" (a paragone di queste aziende) operatori telefonici sparsi in europa hanno fatto la stessa cosa con la number portability vietandola finchè l'UE non è intervenuta in materia.

Un ipotetico futuro intervento della UE su tutte queste grandissime società straniere invece non lo vedo fattibile.

Rizlo+
03-10-2008, 08:31
sta solo cercando di attirare l'attenzione per vendersi al migliore offerente ed etichettare poi la propria soluzione come etica e garantista.

Stai delirando

evildark
03-10-2008, 09:09
Stai delirando

wow che commento intelligente :mc:
spiega almeno perchè

peppepz
03-10-2008, 09:28
quello è una discussione di un particolare omento, infatti
è stato stallman tra la fsf il principale sostenitore che la libc6 doveva supportare linux + degli altri kernel.
Quella discussione era per far diventare la libc6 s esclusivo supporto di linux, mentre dopo aver parlato(quello da te postato è un passaggio intermedio)è stato deciso che la libc6 doveva supportare principalmente linux e porsi questo come obiettivo principale, ma allo stesso tempo non doveva perdere in modo irreversibile la possibilità di porting per altri kernel(stalman in prima linea sostiene questo).

Quindi Drepper, il mantenitore capo della libc ha frainteso del tutto le intenzioni di RMS? Visto che in quella mail affermava qualcosa di molto diverso da quello che tu ora riassumi?


Se stallman era estremista come pensano alcuni la libc6 non avrebbe mai supportato linux, dato che i copyright della libc6 è della fsf,


Essendo un progetto GNU, chiunque può decidere di portarla su qualunque piattaforma, senza chiedere nessun permesso a Stallman.
Nella mail che ti ho linkato è proprio quello che Drepper aveva minacciato di fare: il fork è stato evitato proprio perché Drepper è un contributore importante (di codice, non di politica).


su uno dei link che ho postato prima ci sono ulteriori link ke parlano di questo scritti da stallman, che spiegano prorpio queste cose, che lui appoggia linux tantissimo, se linux fosse nato 1 anno prima non avrebbe mai comiinciato hurd(parole di stallman che si trovano con google).


Quindi come ti spieghi i suoi comportamenti privati quali quelli evidenziati nella mail di Drepper? Evidentemente Stallman non può rinnegare pubblicamente Linux, che è l'unica via attualmente praticabile (visto lo stato dell'Hurd) per utilizzare il progetto GNU in un contesto completamente "libero". Ma se mai l'Hurd dovesse diventare usabile, personalmente credo che un secondo dopo cominceremmo a leggere editoriali di RMS riguardo il fatto che Linux è una minaccia per la libertà del software. Già sappiamo quale sarebbe il pretesto stavolta, la gplv2 anziché v3.


Stallman è il rpimo a dire che un conto sono gli ideali, un altro le stupide guerre di religione. Lui on ha mai ostacolato lo sviluppo di nulla.


E ci mancherebbe, pensiamo ad esempio al KDE, come avrebbe dovuto ostacolarne lo sviluppo, infiltrarsi vestito da ninja nella stanza dei server di kde.org e versare coca cola sui rack :D?
Tutto quello che è in suo potere di fare, vista la popolarità di cui giustamente gode, è riversare FUD sul KDE... ed è esattamente quello che ha fatto.


Quando le QT sono diventate GPL lui disse che tutto quello che era stato detto prima ormai non valeva dato che le librerie sono pasate alla GPL e quibdi ritira tutto quello che ha detto su KDE[fonte "codice libero" è un libro].


Hmm, quindi anche gli sviluppatori del kde hanno capito male. Un mucchio di persone interpreta male i comunicati di RMS, a quanto pare :) .
So benissimo che Stallman ha fatto marcia indietro dopo quelle dichiarazioni, te lo avevo anche scritto nel post originale, ma questo non significa che non le abbia fatte, e che questo sia utile per capire il pensiero del personaggio.


E poi x esempio a lui non piacciono i driver binari, e mica li ostacola, ma semplicemente la fsf fa una versione di lunx togliendo queste parti(linux libre) ma non ostacola chi non è contrario.


Attenzione, rimaniamo al punto del mio discorso.
- Sono pienamente cosciente della superiorità della licenza GNU (figurati che preferisco decisamente la v3, anche se per le librerie opterei per la LGPL).
- Sono pienamente convinto che senza la GPL (o una licenza equivalente) l'open source non avrebbe avuto lo sviluppo che ha avuto.
- Sono pienamente riconoscente a Stallman per tutto il lavoro che ha fatto e che continua a fare per il successo del software libero.
- Driver binari? Non me ne parlare neanche!

Quello che voglio dire è: a volte Stallman maschera come "buone intenzioni" comportamenti che poco hanno a che vedere con i principi filosofici dello GNU (perché promuovere il successo di una piattaforma GNU rispetto a un'altra? Perché danneggiare l'immagine di un progetto GNU rispetto ad un altro? In che modo questi comportamenti tutelano la libertà dell'utente?).


E poi una cosa che non centra nulla, stallman non si monta la testa e pur essendo un programmatore da paura SI SPRECA a scrivere le pagine di man. Provate lui non scrive solo le pagine di man del gcc, o altra robatosta ma anche di ls e nel 2008.(di recente sulla mia debian testing ho scoperto che anche man ls è scritta[parzialmente ovviamente da stallman provare x credere])

Veramente i pacchetti base del progetto GNU, gcc, glibc, binutils, coreutils eccetera, utilizzano il sistema info al posto delle manpages da qualche decina d'anni :) . Le manpages ti offrono solo le opzioni base, e ti dirottano sull'info per avere informazioni più dettagliate.

leoneazzurro
03-10-2008, 09:50
evildark e cavaliere ombra, una ammonizione a testa.
Sinceramente questo è un flame nato dal nulla.