View Full Version : Schede di rete danneggiate da alcune versioni di testing del kernel Linux
Redazione di Hardware Upg
01-10-2008, 12:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/schede-di-rete-danneggiate-da-alcune-versioni-di-testing-del-kernel-linux_26684.html
Alcune versioni di testing del kernel Linux appartenenti al ramo 2.6.27 sono affette da un bug che può causare danni irreparabili agli adattatori di rete integrati nei South Bridge Intel ICH8 e ICH9
Click sul link per visualizzare la notizia.
porca vacca! :eek:
Addirittura danni hardware! Spero risolvano in fretta!
Non credo ci sia da preoccuparsi per chi adotta kernel e applicazioni da un ramo stabile. Si può essere smanettoni senza usare il ramo testing :read:
Tra le altre cose credo che molte distro di default abbiano "commentata" la riga relativa all'uso del ramo testing.
Penso che sia già stata risolta! O almeno il driver incriminato sia stato tolto dal kernel!
E per fortuna che ho provato la Ubuntu 8.10 alpha con vmware! Avevo proprio ICH9
Il problema non è esclusivamente causato dalle versioni RC del kernel, ma ANCHE dal driver "e1000e", probabilmente poco robusto per quel che riguarda i controlli sull' i/o.Ma poi perchè non usano delle banalissime ROM per sti chippettini stupidi...?
serassone
01-10-2008, 13:03
Aggiungo una notizia dell'ultima ora, pare che anche le schede della serie e100, sempre Intel, siano affette da un problema simile; almeno, così viene specificato nelle release notes di Mandriva 2009 RC2:
http://blog.mandriva.com/2008/09/25/mandriva-linux-2009-rc2-is-available/
Penso che sia già stata risolta! O almeno il driver incriminato sia stato tolto dal kernel!
E per fortuna che ho provato la Ubuntu 8.10 alpha con vmware! Avevo proprio ICH9
Ubuntu 8.10 alpha che kernel monta?
Il problema non è esclusivamente causato dalle versioni RC del kernel, ma ANCHE dal driver "e1000e", probabilmente poco robusto per quel che riguarda i controlli sull' i/o.Ma poi perchè non usano delle banalissime ROM per sti chippettini stupidi...?
Aspetta, quindi è un problema relativo anche alla versione 2.6.26?
<<Aspetta, quindi è un problema relativo anche alla versione 2.6.26?>>
No, WarDuck, il bug report fa riferimento solo alla 2.6.27.
Spero...
uhm... pericoloso, molto pericoloso.
danyroma80
01-10-2008, 13:10
io sto testando ubuntu 8.10, così per dare il mio piccolo contributo nella scoperta di eventuali bug (un paio li ho anche segnalati, anche se non sono stato l'unico), ma non avrei mai pensato che si rischiasse un danneggiamento hardware.
schwalbe
01-10-2008, 13:11
Ma poi perchè non usano delle banalissime ROM per sti chippettini stupidi...?
Facile! Perchè in caso di bachi e malfunzionamenti, software o hardware che siano, con un aggiornamento del firmware li risolvi.
Se è su ROM te li tieni per sempre!
Barone di Sengir
01-10-2008, 13:16
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)
ma com'è possibile O_o ??
jappilas
01-10-2008, 13:27
<<Aspetta, quindi è un problema relativo anche alla versione 2.6.26?>>
No, WarDuck, il bug report fa riferimento solo alla 2.6.27.
Spero...il bug report, ma purtroppo pochi messaggi più avanti Ben Collins scrive:
The 2.6.26 kernel and 2.6.27 kernel have the exact same e1000e driver (one which we downloaded from Intel's e1000 sf.net project)., dettaglio in base al quale il bug, per quanto serio, non è da considerare una regressione...
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.per adesso anche dagli advisory delle distribuzioni menzionate nella news, si ricava che il dirver e1000e sia stato semplicemente rimosso od escluso (per cui gli utenti con interfaccia gigabit ethernet intel non potranno usufruirne) - hai saputo da fonti attendibili che il bug è stato fixato anche a livello di codice del driver originale? :)
In effetti la notizia non è certo "fresca" !!........e comunque stiamo parlando di un kernel RC che DEVE essere preso con le pinze!!...chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....infatti da quel che ho capito è utilizzato solo da SO in beta o alpha testing.
chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....
E grazie al caxxo :asd:, però qui stiamo parlando di un danno HW, non SW.
Norskeningia
01-10-2008, 13:43
La notizia è di alcuni giorni fa ed è stato tutto risolto, sia nel kernel che nelle varie distro.
Rimane da capire perché è possibile distruggere le schede di rete via software (sebbene il software in questione sia cmq non stable e quindi notoriamente poco sicuro...)
Il danno non e' Hardware nel senso stretto, ovvero non viene bruciata una resistenza o un condensatore ma la scheda di rete viene resa inoperativa comunque.
Questo perche', come spiega il bug report, il driver corrompe la NVRAM del chip sovrascrivendo dati come il Mac Address... di conseguenza la scheda di rete non e' piu' fruibile.
Il report del bug riporta anche che:
Once this corruption has occurred, recovery may be possible via a BIOS update, but may well require replacement of the hardware. Use of Intel's IABUTIL.EXE is strongly discouraged, as it will worsen the problem to the point where the network part will no longer appear on the PCI bus.
ma non specifica quali sono i casi critici in cui la scheda vada buttata.
Non mi spiego perché nella notizia sia segnato il bug report di Ubuntu e non quello del bugzilla del kernel:
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=11382
jappilas
01-10-2008, 14:05
In effetti la notizia non è certo "fresca" !!........e comunque stiamo parlando di un kernel RC che DEVE essere preso con le pinze!!...un attimo - siccome una versione release candidate dovrebbe essere una versione pressochè definitiva, sottoposta a testing e ottimizzazione finale prima della versione definitiva, diversa dalla beta che a sua volta è codice funzionalmente completo ma che può contenere bug, e dalla alpha che in pratica costituisce un mero prototipo, NON è detto che un "kernel RC" debba essere "preso con le pinze", anzi, è ragionevole aspettarsi che funzioni accettabilmente a meno di problemi non critici che possono nascere in casi non ancora testati...
chi lo usa lo fa a proprio rischio e pericolo....infatti da quel che ho capito è utilizzato solo da SO in beta o alpha testing.sì ma un conto è del SW in fase "beta o alpha testing" che non svolge il compito per cui è stato sviluppato, che tende ad andare in crash, o anche corrompere i file su cui opera - un conto è SW che rischia ( in questo caso, con un'apparente probabilità statistica del 50%) di rendere in un modo o nell' altro inutilizzabile ( sempre apparentemente, se si aveva fortuna in via temporanea, altrimenti in modo permanente ) l' HW su cui è eseguito
ora, è interessante notare che buona parte delle occorrenze del bug è stata rilevata su portatili ( recenti e di fascia medio alta peraltro) - quindi macchine in cui la NIC è parte della scheda madre, che quindi nel caso peggiore richiederebbero la sostituzione o un' intervento, in RMA ( ovviamente non in garanzia, perchè si tratterebbe di un guasto provocato dall' utente su HW altrimenti regolarmente funzionante) e nel caso migliore un aggiornamento del firmware ( che se non erro invalida la garanzia) - dubito alquanto che anche chi solitamente insegue la novità, si avventurerebbe a fare testing su una relase alpha di un OS *gratuito*, sapendo di correre il rischio di danneggiare permanentemente il proprio sistema...
TheMonzOne
01-10-2008, 14:10
Ma quindi le schede Eth PCI funzionano senza problemi? Vengono "corrotte" solo quelle integrate sulla mobo giusto? Ergo il vero problema si avrebbe solo sui notebook dato che con un pc desktop con 7 euro la scheda pci la compri.
jappilas
01-10-2008, 14:23
Ma quindi le schede Eth PCI funzionano senza problemi? Vengono "corrotte" solo quelle integrate sulla mobo giusto? Ergo il vero problema si avrebbe solo sui notebook dato che con un pc desktop con 7 euro la scheda pci la compri.
...the only reports of this issue are with 82566 and 82567 based LAN parts (ich8 and ich9).
quindi in pratica notebook e mainboard intel based ...
enjoymarco
01-10-2008, 14:24
Scusate l'ignoranza, ma come fa un driver a scrivere su una ROM? Perchè qui si parla di ROM e non di EPROM, giusto?
TheMonzOne
01-10-2008, 14:27
Scusate l'ignoranza, ma come fa un driver a scrivere su una ROM? Perchè qui si parla di ROM e non di EPROM, giusto?
Stando a quanto riportato nel report del bug, il problema è legato alla nuova versione del driver e1000e, che in alcune circostanze non meglio definite va a corrompere le informazioni memorizzate all'interno della memoria EEPROM degli adattatori di rete;
enjoymarco
01-10-2008, 14:57
Stando a quanto riportato nel report del bug, il problema è legato alla nuova versione del driver e1000e, che in alcune circostanze non meglio definite va a corrompere le informazioni memorizzate all'interno della memoria EEPROM degli adattatori di rete;
mi ha tratto in inganno il commento di clovis che parlava appunto di "chippettini ROM" (d'altronde il firmware della scheda di rete è aggiornabile a prescindere che sia integrata o no)
E grazie al caxxo :asd:, però qui stiamo parlando di un danno HW, non SW.
Si daccordo in questo caso il rischio è maggiore del solito, però che il kernel carichi firmware su chip hardware non è certo una novità...quindi chi si arrischia a fare a tester per il kernel deve tenerne conto secondo me.
schwalbe
01-10-2008, 15:25
Che bello! Se era MS il numerino di pagine qua sotto era a due cifre e il 90% spalavan cacca a MS anche se era una alpha!
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell... :D
theJanitor
01-10-2008, 15:35
Che bello! Se era MS il numerino di pagine qua sotto era a due cifre e il 90% spalavan cacca a MS anche se era una alpha!
si sarebbe stata una class action in atto in quel caso :asd:
cmq è una RC del ramo di "testing"
in linux i numeri pari sono quelle normali e quelle dispari di sviluppo, questa RC 2.6.27, nel caso supera la fase di realise candidate diventa 2.6.27 normale, ed essendo una versione dispari è sempre di sviluppo, questa poi diventa 2.6.28 alfa, poi 2.6.28 beta, poi 2.6.28 RC e poi nolrmale 2.6.28 (che va in debian experimental->debian unstable->debian testing(me)->debian stable)
Io lo dico sempre che fedora e suse e mandive sbagliano ad adottare versioni dispari del kernel, quando debian experimental e unstable non li considerano nemmeno(insieme a slakware, gentoo, cenos e tutte le distro serie)
il problema imho, oltre al fatto che queste versioni di kernel hanno girato pochissimo e solo tra gli sviluppatori, che quando si fa un driver che carica un firmware bisogna fare attenzione anche con le versioni pre-alpha, e fare in modo che gli errori di caricamento del firmware non siano irreversibili, o quantomeno prevedere in queste versioni di sviluppo mezzi per poter riscrivere il firmware.
Questa è solo una brutta esperienza x linux che farà una sacco di cattiva pubblicità, spero che da questa vicenda gli sviluppatori imparino ad essere + prudenti.
E cmq come detto da altri i driver di sviluppo, sono cosa ben diversa da qualsiasi altro tipo di software di sviluppo, e quindi vanno messe in conto queste cose con i driver che scrivono nelle eprom dei firmware.
spero che tutta la cattiva pubblicità che ne deriverà non dia problemi nello sviluppo futuro. Il fatto del software open-source è che tutto è aperto e accessibile a tutti come lo sviluppo, e quindi del software open se ne conoscono i pregi ma anche tutte le magagne, piccole e grandi dato che anche le mailng list sono accessibili da chiunque. Mentre nei software prorpietari certe magagne non si sarebbero mai venute a sapere, e quindi spero che ciò porti maggiore responsabilità negli sviluppatori.
IMHO è molto + grave la questione del generatore pseudo-casuale della libreria open-ssl di Debian, quello si che è un problemone, (anche se non ci ho capito molto), per giunta dovuto a distrazione su uno dei pilastri dell'ecosistema dell'open-source
avete ragione, ma il software GPL è privo di garanzie anche in fase stable, mentre il software proprietario è soggetto a offrire garanzie(eula a parte), e cmq versioni di sviluppo così precoci di sw proprietario non vengono distribuite , e pio col software proprietario si viene anche pagati nel fare il testin, o ti forniscono loro le macchine su cui testare.
E poi ripeto è cmq una cosa brutta, che fa cattiva pubblicità, ma la particolarità dell'open-source è la trasparenza si sa tutto pregi e difetti.
Che bello! Se era MS il numerino di pagine qua sotto era a due cifre e il 90% spalavan cacca a MS anche se era una alpha!
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell... :D
come se M$ rilasciasse le versioni di sviluppo,
va be che poco ci manca ma.... :D :D :D :D :D il sw commerciale rilasciato è sempre in versione definitiva (o al massimo beta)
un bug del genere in una versione stable sarebbe stata veramente un bug colossale ma in una versione pre alpha è molto meno critico
curioso pero'...se la notizia fosse stata su Windows si sarebbero sprecati gli insulti...
...trattandosi di Linux invece la notizia è stata commentata nel modo giusto ovvero considerando che si tratta di un kernel di testing (il termine parla chiaro) e che sarebbe soggetta solo a un singolo driver
Wolfenstein
01-10-2008, 16:02
bene dicono tanto di windows e poi guarda che bei casini combinano pure loro :(
sono delusissimo!!!!
cmq secondo me linux deve rimanere nel mondo server e non azzardare la strada dell'utente casalingo perchè li secondo me windows e mac sono incontrastabili!!! IMHO
bene dicono tanto di windows e poi guarda che bei casini combinano pure loro :(
sono delusissimo!!!!
cmq secondo me linux deve rimanere nel mondo server e non azzardare la strada dell'utente casalingo perchè li secondo me windows e mac sono incontrastabili!!! IMHO
e che centra?
1) è un bug a livello di kernel--> quindi presente sia nelle "versioni" desktop che server
2) è un bug in una versione pre alpha nel ramo di testing: quindi solamente per sviluppatori e non per utenti comuni. da un utente (nel senso letterale del termine ovvero che usa il sistema e non che ci smanetta ) ci si aspetta che utilizzi una versione stable del sistema operativo ovvero una versione controllata in cui [quasi] tutti i bug siano stati risolti
3) windows è rilasciato solo in "versione stable" o al massimo beta, quindi queste prime release rimangono all'interno dell'azienda, fare un paragone non è proprio azzeccato
Imho GNU/Linux deve andare dove gli pare, ma sono contrario alla continua ricerca di semplicità a prova di casalinga, ormai ha raggiunto un livello di semplicità che è enorme e imho basta così, è solo diverso non + difficile, io in ambito desktop con pochi comandi(o uno script o un paio di alias) in 1 minuto faccio cose che con windows e mac sarebbero complessissime e porterbbero via tantissimo tempo, io mi ci trovo da dio(x fortuna no imi serve nè photoshop, nè autocad e simili)
Imho GNU/Linux deve andare dove gli pare, ma sono contrario alla continua ricerca di semplicità a prova di casalinga, ormai ha raggiunto un livello di semplicità che è enorme e imho basta così, è solo diverso non + difficile, io in ambito desktop con pochi comandi(o uno script o un paio di alias) in 1 minuto faccio cose che con windows e mac sarebbero complessissime e porterbbero via tantissimo tempo, io mi ci trovo da dio(x fortuna no imi serve nè photoshop, nè autocad e simili)
bash rulez :D:D:D:D, speriamo che una parte di questa "semplicità" entri in windows con powershell
beato tu, a me serve visual studio :(
Norskeningia
01-10-2008, 16:18
bash rulez :D:D:D:D, speriamo che una parte di questa "semplicità" entri in windows con powershell
beato tu, a me serve visual studio :(
se non ti serve .NET , Eclipse fa bene le sue feci :D
se sei un programmatore C o python anche KATE ti basta.
invece per .NET, Visual Studio 2008 + Resharper sono adorabili.
se non ti serve .NET , Eclipse fa bene le sue feci :D
se sei un programmatore C o python anche KATE ti basta.
invece per .NET, Visual Studio 2008 + Resharper sono adorabili.
purtroppo c# + sql server, per fortuna che visual studio è un ottimo ide
@!fazz
non mi riferivo alla shell, che ha anche il mac, e poi powershell lo ho installato sulla mia copia di windows. Mi riferivo ai programmi che richiami da shell, e al sistema in genere. Perchè pensate sempre a male e non tentate di interpretare? per esempio in poco tempo e in modo semplice personalizzo il kernel cucendolo sul mio HW, non grazie alla shell ma grazie al sistem GNU/Linux. Quando esce una nuova versione di cairo, io non faccio l'aggiornamento perchè ne uso una personalizzata in 2 aspetti, attivo il supporto x openGL(glitz)e la compilo per il mio processore, tutto questo con uno scrip di 3-4 comandi. Se sai cosa è cairo e cosa fa l'estensione opengl mi dici se è possibile una cosa simile con win e powershell o mac.
Ripeto invece di pensare a male cercate di d'interpretare(anche se spesso la gente dice castronerie)
@!fazz
non mi riferivo alla shell, che ha anche il mac, e poi powershell lo ho installato sulla mia copia di windows. Mi riferivo ai programmi che richiami da shell, e al sistema in genere. Perchè pensate sempre a male e non tentate di interpretare? per esempio in poco tempo e in modo semplice personalizzo il kernel cucendolo sul mio HW, non grazie alla shell ma grazie al sistem GNU/Linux. Quando esce una nuova versione di cairo, io non faccio l'aggiornamento perchè ne uso una personalizzata in 2 aspetti, attivo il supporto x openGL(glitz)e la compilo per il mio processore, tutto questo con uno scrip di 3-4 comandi. Se sai cosa è cairo e cosa fa l'estensione opengl mi dici se è possibile una cosa simile con win e powershell o mac.
Ripeto invece di pensare a male cercate di d'interpretare(anche se spesso la gente dice castronerie)
alt alt alt frena
ho parlato di bash (lodandola per di più) in quanto tu avevi parlato di scripting (nota che ho evidenziato in grassetto nel tuo post), personalmente posso dirti che non sei l'unico che ha configurato il sistema, io stesso ho ottimizzato al massimo linux sul mio fisso di casa (gentoo stage 1 tanto per capirci), adoro come si usa un sistema linux/unix e cosa si riesce a fare con un semplice | , auspicavo solamente che una parte di questa "semplicità" (tra virgolette in quanto velocizza il lavoro per i più esperti anche se un pò estrusa per i neofiti) potesse passare anche ai sistemi windows tramite la powershell che ancora non ho provato.
ps se mi dici che castronerie ho scritto vedrò di correggere
Norskeningia
01-10-2008, 16:43
@!fazz
non mi riferivo alla shell, che ha anche il mac, e poi powershell lo ho installato sulla mia copia di windows. Mi riferivo ai programmi che richiami da shell, e al sistema in genere. Perchè pensate sempre a male e non tentate di interpretare? per esempio in poco tempo e in modo semplice personalizzo il kernel cucendolo sul mio HW, non grazie alla shell ma grazie al sistem GNU/Linux. Quando esce una nuova versione di cairo, io non faccio l'aggiornamento perchè ne uso una personalizzata in 2 aspetti, attivo il supporto x openGL(glitz)e la compilo per il mio processore, tutto questo con uno scrip di 3-4 comandi. Se sai cosa è cairo e cosa fa l'estensione opengl mi dici se è possibile una cosa simile con win e powershell o mac.
Ripeto invece di pensare a male cercate di d'interpretare(anche se spesso la gente dice castronerie)
perche' non dovrebbe essere possibile su win o su mac?
ti scarichi il codice di una libreria opensource tipo cairo, ma che compila anche sotto windows
ti scarichi un compilatore gratuito ( visual c++ express )
ti scrivi uno script in batch ( non c'e' bisogno di scomodare powerscript ) e ci scrivi devenv /release nomeprogetto_libreria.vcproj
poi lo lanci e hai compilato la tua libreria custom da windows grazie ad uno script :D
perche' non dovrebbe essere possibile su win o su mac?
ti scarichi il codice di una libreria opensource tipo cairo, ma che compila anche sotto windows
ti scarichi un compilatore gratuito ( visual c++ express )
ti scrivi uno script in batch ( non c'e' bisogno di scomodare powerscript ) e ci scrivi devenv /release nomeprogetto_libreria.vcproj
poi lo lanci e hai compilato la tua libreria custom da windows grazie ad uno script :D
come scripting intendevo qualcosa di leggermente più complicato di una semplice compilazione da riga di comando, mi riferivo a features tipo redirect dell'output cosa che nn mi pare possibile in un comune dos batch
In realtà anche MS rilascia le RC dei suoi OS (vedere le RC di Vista), anche se c'è da dire che una notevole differenza tra le RC di Windows e quelle di Linux.
è una cosa un pò diversa le rc di windows sono a tutti gli effetti delle beta ovvero una release candidate quasi pronta al rilascio.
in linux la situazione è un pò diversa in quanto ogni applicazione passa per diversi rami come ha spiegato esaustivamente leptone in un precedente post
cmq è una RC del ramo di "testing"
in linux i numeri pari sono quelle normali e quelle dispari di sviluppo, questa RC 2.6.27, nel caso supera la fase di realise candidate diventa 2.6.27 normale, ed essendo una versione dispari è sempre di sviluppo, questa poi diventa 2.6.28 alfa, poi 2.6.28 beta, poi 2.6.28 RC e poi nolrmale 2.6.28 (che va in debian experimental->debian unstable->debian testing(me)->debian stable)
quindi una questa rc è una versione quasi pronta a lasciare il ramo di testing per passare al ramo successivo, le rc di vista di cui parlavi sono paragonabili a una rc di linux del ramo stable non di quello di testing
spero sia stato chiaro
@!fazz
CHIEDO SCUSA AVEVO CAPITO TUTT'ALTRO, ho sbagliato io e faccio marcia indietro, c'e stato da parte mia un fraintendimento, ora ho capito, ripeto scusa
@Norskeningia
cairo è pure x win e mac, cmq non puoi attivare l'estansione glitz su queste due piattaforme, e poi nessun software(che io conosca) su win usa cairo, mentre
su X11 la maggior parte che usano la GTK2(tutto gnome), e le QT4 hanno introdotto un sistema analogo di cui non ricordo il nome.
E cmq quella funzione su win e mac anche abilitata non ha ripercussioni su tutto l'ambiente(DE), oltre che sulle singole applicazioni.
E poi era un esempio insieme a quello del kernel x farti capire, non tanto legato a GNU/Linux ma al software open-source, ma quando l'intero sistema è open-source lo scenario cambia, perchè puoi integrare e far interagire ogni singolo pezzo, raggiungendo risultati strabilianti
è una cosa un pò diversa le rc di windows sono a tutti gli effetti delle beta ovvero una release candidate quasi pronta al rilascio.
in linux la situazione è un pò diversa in quanto ogni applicazione passa per diversi rami come ha spiegato esaustivamente leptone in un precedente post
quindi una questa rc è una versione quasi pronta a lasciare il ramo di testing per passare al ramo successivo, le rc di vista di cui parlavi sono paragonabili a una rc di linux del ramo stable non di quello di testing
spero sia stato chiaro
CMQ questa notizia fa fare brutta figura sopratutto con chi linux non lo consce bene, perchè chi sa cosa significa RC/alpha/beta/ DI NUMERO DISPARI, ha presente la situazione.
Quindi porterà un notevole danno d'immagine presso la maggior parte della gente, quando le notizie non vengono ben lette(e sucessivi commenti) o vengono riportate in modo impreciso.
CMQ questa notizia fa fare brutta figura sopratutto con chi linux non lo consce bene, perchè chi sa cosa significa RC/alpha/beta/ DI NUMERO DISPARI, ha presente la situazione.
Quindi porterà un notevole danno d'immagine presso la maggior parte della gente, quando le notizie non vengono ben lette(e sucessivi commenti) o vengono riportate in modo impreciso.
vero, purtroppo è così
Norskeningia
01-10-2008, 17:13
@!fazz
CHIEDO SCUSA AVEVO CAPITO TUTT'ALTRO, ho sbagliato io e faccio marcia indietro, c'e stato da parte mia un fraintendimento, ora ho capito, ripeto scusa
@Norskeningia
cairo è pure x win e mac, cmq non puoi attivare l'estansione glitz su queste due piattaforme, e poi nessun software(che io conosca) su win usa cairo, mentre
su X11 la maggior parte che usano la GTK2(tutto gnome), e le QT4 hanno introdotto un sistema analogo di cui non ricordo il nome.
E cmq quella funzione su win e mac anche abilitata non ha ripercussioni su tutto l'ambiente(DE), oltre che sulle singole applicazioni.
E poi era un esempio insieme a quello del kernel x farti capire, non tanto legato a GNU/Linux ma al software open-source, ma quando l'intero sistema è open-source lo scenario cambia, perchè puoi integrare e far interagire ogni singolo pezzo, raggiungendo risultati strabilianti
d'accordissimo su questi fatti :D ma non c'entra niente col motore di scripting.
il batch non e' potente come il bash ma ha i suoi scopi. inoltre powershell introduce un motore di scripting alla pari del bash.
purtroppo non essendo windows opensource non puoi ricompilarti le usergdi ad esempio :D ma se fosse possibile lo potresti fare tranquillamente da riga di comando o tramite script.
@Norskeningia
si è vero non c'entra con bash e powershell(che non conosco alla perfezione)e con lo scripting, ma il bach.....!!!!!
quanti ricordi il bach dos ci ho fatto interi programmi all'epoca delle scuole medie(se così si possono chiamare)facevo le finestre con le estensioni delle norton utulities(primi anni 90 con dos 5 e successivi)con tanto di ombra, e ci facevo pure la colonna sonora con l'estensione che usava il PCspeaker e l'unico parametro era la frequenza, che belli quei tempi in cui potevo veramente stare ore al PC anche solo per questi svaghi
oddio sono pesantemente offtopic!!!
Norskeningia ho capito quello che vuoi dire l'importante è capirsi
PS torno + tardi non posso continuare a lavorare e sbirciare il forum contemporaneamente va a finire che faccio errori con entrambi
picard12
01-10-2008, 18:49
Che bello! Se era MS il numerino di pagine qua sotto era a due cifre e il 90% spalavan cacca a MS anche se era una alpha!
Ci si salva perchè nelle mamme integrano quasi tutti Realtek o Marvell... :D
chi ha scritto il driver della scheda intel?
forse il fornaio del tuo paese?
Oppure il vostro sport preferito è il solito ovvero parlare a caso, e trolleggiare follemente?
liquidator
01-10-2008, 18:53
Un po' old come notizia...
Bug già corretto... cmq
pabloski
01-10-2008, 20:20
ma non è vero che il kernel 2.6.26 ha lo stesso problema
io ho proprio una scheda Intel Pro 1000 e sto usando il kernel 2.6.26 e non ci sono problemi
riguarda esclusivamente il kernel 2.6.27
comunque non è che la scheda si distrugge, vengono modificati i dati nella memoria NVRAM della scheda, quindi a conti fatti si può sempre riprogrammare
Casomai ci fosse ancora qualcuno che non se lo aspettasse, ecco una parte della licenza che si accetta quando si usa Linux:
NO WARRANTY
11. BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY
FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN
OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES
PROVIDE THE PROGRAM "AS IS" WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED
OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS
TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU. SHOULD THE
PROGRAM PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECESSARY SERVICING,
REPAIR OR CORRECTION.
12. IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRITING
WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY AND/OR
REDISTRIBUTE THE PROGRAM AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES,
INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING
OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PROGRAM (INCLUDING BUT NOT LIMITED
TO LOSS OF DATA OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY
YOU OR THIRD PARTIES OR A FAILURE OF THE PROGRAM TO OPERATE WITH ANY OTHER
PROGRAMS), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE
POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.
Per chi si scoccia a leggere l'inglese, dice che fondamentalmente non c'è nessuna garanzia.
Sta all'utente scegliere se pagare il costo extra delle garanzie che Linux non fornisce, oppure accontentarsi di correre il rischio. Non è una gran prospettiva, ma è l'unica applicabile a software che non si paga :boh: .
P.S. anche i software commerciali possono offrire dei limiti alle garanzie, per esempio Windows:
LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ ED ESCLUSIONE DI DANNI. Il licenziatario
potrà richiedere a Microsoft e ai suoi fornitori solo il risarcimento per i danni
diretti nel limite dell’importo effettivamente pagato dal licenziatario per il
software. Il licenziatario non avrà il diritto ad ottenere il risarcimento per
eventuali altri danni, inclusi i danni consequenziali, speciali, indiretti o
accidentali o per mancato guadagno.
goldorak
01-10-2008, 21:01
Se leggi le licenze dei software proprietari ti accorgi che le software house non si prendono la responsabilita' nel caso che il loro software provochi danni al tuo sistema. :asd:
Paghi, ed in piu' non hai legalmente nessuna garanzia. Bella roba davvero. :Perfido:
come e' giusto del resto: pago e vengo danneggiato? almeno qui non pago. davvero non capisco quesete rimostranze (fermorestando che ho trattato molto banalmente la cosa)
picard12
02-10-2008, 05:26
Non ha affatto torto, anzi. Basta girare il forum per vedere come su ogni scemenza si attacchi Microsoft per partito preso e senza ragione (anche ove ragione ci fosse).
Fosse stata una notizia al contrario stai certo che il thread sarebbe andato molto diversamente.
perchè con quella a pensar male ci si becca sempre!!!
O pensi anche tu che sia la santità terrena?
PS: chi ha scritto il driver?
Ragazzi guardate che il 50% del codice linux è scritto da aziende e il restante da volontari(Torvalda, Morton ecc) c'era uno script su "Linux PRO" diqualche mese fa per conteggiare dalle mail dei commit da chi vengono le modifiche. A parte che penso che si saprà, ma io non lo so, ma potri modificare quello script leggermente e vedere da chi provengono le modifiche dannose.
Ripeto sicuramente già sis sà, ma x me questo metodo è + comodo che andare a sviscerare mailing-lisr dove non ho mai messo piede, mari si scopre che il commit incriminato è di Intel proprio o cmq di un programmatore pagato da un'azienda(IBM, SUN, Nokia,)ripeto sono mie supposizioni
@leptone
Il modello di sviluppo del kernel linux è cambiato e non c'è più la distinzione pari dispari. Ogni release vanilla è considerata "stabile", e se ci sono dei bug vengono fixati appendendo un numero progressivo 2.6.27.x alla release. In generale però, adesso non è più consigliato usare kernel vanilla: la distribuzione che stai usando è tenuta ad aggiornare il suo kernel con le patch che ritiene necessarie ed è quella da considerare la più sicura.
@leptone
Cacchio, insisti con le sparate! Torvald è dipendente della Open Source Development Labs ed è il programmatore più pagato al mondo. Andrew Morton è dipendente della Google. Tutte cose che trovi facendo un giro su wikipedia. Ti prego, datti anche tu una moderata e vedi di informarti bene prima di spararla grossa...
@ceztko
hai perfettamente ragione, ho scritto volontari per fa capire alla gente che non nè sa nulla, volevo porre l'accento fra la differenza tra le aziende vere e proprie e i consorzi no-profit, e OSDL lo era fino al 2007.
Ho sbagliato nell'essere troppo impreciso,hai fatto bene a precisare correggendo i miei errori in modo da non fornire notizie errate o contraddittorie a chi legge il thead
Credo che sia molto interessante per chi non è informato approfondire(non tantissimo) l'argomento che hai sollevato. In modo che la gente capisse veramente che molta gente viene pagata x scrivere righe di codice, capendo xkè open-souce non significa gratis, e il tipo di economia che c'è dietro. Molta gente crede che i sw open sono scritti TUTTI nel tempo libero, che a uno rimane dopo il lavoro, e senza nesseuna remunerazione. CMQ l'economia, o meglio ecosistema economico del FOSS è molto complesso
schwalbe
02-10-2008, 10:28
chi ha scritto il driver della scheda intel?
forse il fornaio del tuo paese?
Oppure il vostro sport preferito è il solito ovvero parlare a caso, e trolleggiare follemente?
E il tuo sport preferito qual'è? Parlare a vanvera e trolleggiare pazzamente?
Chi ha scritto il driver non m'interessa. Di sicuro non sono stato io! :D
Continuo a ripetere che c'è disparità di trattamento.
Se era MS c'erano 20 pagine di svalangate, se è Linux 2 pagine sul perchè non è successo niente...
I detti dei nonni dicono "solo chi NON fa non sbaglia mai", quindi è umano sbagliare, e questo colpisce sia MS, Linux, Apple, Corel, Adobe, Symantec, ...
Il fatto che un software danneggi anche l'ambiente hardware è un fatto possibile, ma grave in tutti gli ambiti. Anche un pre-Alpha tester accetta di ricaricare un ghost, non di cambiar hardware!
Se usi SW alpha o anche non stabilissimo che scrive un "firmmware" è diverso, e nessuno ha detto che non è una brutta cosa, una figuraccia, cattiva pubbilcità
^[H3ad-Tr1p]^
02-10-2008, 10:36
si copmunque nel mio nuovo portatiche che ha il ich9 avevo gia' problemi fin dall inizio....non pensavo a danni hardware pero'
seguo la discussione in attesa di news
Quando si tratta di windows, qualunque sia il problema, da un problema di licenza alla memoria riconosciuta limitata ne approfittate sempre per sparare a zero su MS e consigliare Linux, invece noto che dopo aver letto questa notizia siete tutti molto pacati nei giudizi....
utente_medio_
03-10-2008, 07:34
datevi un occhiata all interno dei due sys operativi prima di sparare a zero sull' uno o sull' altro. sono entrambi validi. dupende dall' utilizzo
ciao
Mi pare un discorso ridicolo quello di fare paragoni con una notizia che non c'è stata. "Se si fosse trattato di Windows ci sarebbero state 20 pagine di svalangate...", ma come fate a dirlo se non è successo?? In ogni caso, anche se in effetti fosse successo direi che non sarebbe stato un comportamento così criticabile: Microsoft VENDE il proprio prodotto e anche a caro prezzo, garantendo compatibilità e risultati su tutto. Ovvio che se per caso un loro prodotto crea problemi gli utenti hanno tutto il diritto di arrabbiarsi. Su Linux è tutto lasciato all'utente, nel bene e nel male, ovvio che se qualcosa va storto non ci si può lamentare se non con sè stessi. Oltretutto se ora come ora la Microsoft è presa in giro e attaccata da tutti lo deve solo a sè stessa e alla sua politica aziendale.
starò attento d'ora in poi :stordita:
techsupportupgrade
19-11-2008, 09:30
non è vero si rompono anche quelle vecchie su mb 82845pe con alpha 8.10. mannaggia
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.