PDA

View Full Version : PROBLEMA PARTIZIONI SU HDD DIVERSI.....sconforto totale :( :(


gaara1987
01-10-2008, 10:47
Ciao a tutti :),
sono disperato :( allora ho un hard disk da 150 gb partizionato dove in una partizione ho installato windiws xp mentre la parte restante viene usata come memoria, ho acquistato un altro hard disk di 160 gb anch'esso collegato alla scheda madre e sempre partizionato con windows xp, ora quando ho formattato il nuovo hard disk è installato windows tutto ok all'avvio mi compariva la solita schermata nera che mi diceva quale partizione avviare quando invece ho formattato il vecchio hard disk niente la partizione di quello nuovo è inaccessibile in quanto la schermatanera di scela non compare più semplicemente viene avviata la partizione del vecchio hard disk tra i vari consigli cìè stato quello di tramite pannello di controllo---->strumenti di amministrazione---->gestione comnputer--->gestione disco, di attivare la partizione che non andava risultato???? nada niente non funziona lo stesso invece l'effetto che ha avuto du di me è questo--->:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: non c'è la faccio più con sti problemi.....c'è modo di attivarla senza dover formattare ogni volta tutte le partizioni

p.s. dalla vecchia partizione cioè quella attualmente utilizzabile se vado su risoerse del computer lo spazio e le varie icone dei vari hard disk sotto tutte riportate e accessibili ma che me ne faccio se non ci posso entrare dall'avvio poi quando ho tentato direttamente dalla bios il boot mi compare questo messaggio NTLDR MANCENTE e mi dice di riavviare....che fare AIUTOOOOOOOOO VI PREGO......CERCATE UNA SOLUZIONE.... :( :( NON SO PIù CHE FARE :(

pps. con la nuova formattazione mi ha cabiato pure le lettare dei vari hdd può servire questa notizia???

alecomputer
01-10-2008, 14:06
E normale che la nuova installazione cambi le lettere del disco fisso , windows assegna la lettera c:\ al disco su qui è stata fatta l' installazione .
Un altra cosa che puo succedere e la cancellazione della partizione del 2° disco collegato mentre si installa windows sul 1° disco , quindi e sempre meglio togliere fisicamente dal pc il 2° disco mentre si esegue l' installazione sul 1° disco .

Poi se il disco fisso da 160 e un disco sata potrebbero servirti i driver per il riconoscimento del disco da parte di windows , altrimenti entra nel bios e disattiva le funzione native mode sata e ahci .

333300
02-10-2008, 16:06
se ho ben capito hai installato winxp anche sul nuovo disco: se è così formattando il vecchio hai chiaramente cancellato il file boot.ini che ti consente di operare la scelta tra i due sistemi operativi.
Ti basta installare di nuovo windows sul vecchio hd: naturalmente dovrai poi modificare il file boot.ini cambiando il nome di uno dei due s.o. per poterli distinguere

Majin_bu
04-10-2008, 16:24
se ho ben capito hai installato winxp anche sul nuovo disco: se è così formattando il vecchio hai chiaramente cancellato il file boot.ini che ti consente di operare la scelta tra i due sistemi operativi.
Ti basta installare di nuovo windows sul vecchio hd: naturalmente dovrai poi modificare il file boot.ini cambiando il nome di uno dei due s.o. per poterli distinguere
Concordo.
Oppure puoi riformattare tutti e due i dischi e installare windows in uno solo