PDA

View Full Version : Senza TV


Gemma
01-10-2008, 10:11
ascoltando la radio che parla di reality, trasmissioni varie e variopinte, personaggi più o meno esposti ho fatto un attimo mente locale e mi sono resa conto che...

sono almeno 3 mesi che non guardo la TV! :yeah:

Ho un bel televisore Sharp LCD, posato sul tavolino, e sempre spento :D
Ho la via cavo che pago una ventina di euro al mese e non ho mai guardato un programma che uno.
Sky mi è scaduta il 30 settembre, mi hanno chiamata per rinnovarla e ho risposto "no grazie".
Le notizie le ascolto in radio e approfondisco in rete, la sera faccio altro, se voglio un po' di intrattenimento ho una lista di una decina di telefilm che sto seguendo in diretta con gli USA.

Morale: si vive benissimo senza!
Forse anche meglio: almeno non rischio di incappare in quelle tristissime trasmissioni tette-e-culo che ci propinano.

:cool:

Andytrendy
01-10-2008, 10:21
Si vive benissimo senza Tv, anzi meglio. Maggior tempo per dedicarsi ad attività più sane: lettura, hobby etc. Si ha anche la sensazione che il tempo trascorra generalmente con passo più lento.
Basta entrare nell'ordine di idea che si possa farne senza.
Un solo dubbio : i telefilm che segui in diretta con gli USA, anche loro radiofonicamente ?

Gemini77
01-10-2008, 10:35
io sto diventando sempre + selettivo sui palinsesti ... no reality, no varietà, no quiz show e faccio fatica a vedere zelig e striscia (nel senso che dopo venti secondi sento già il bisogno di cambiare);

la sola cosa che mi tiene incollato alla tv sono i telegiornali, i film e i telefilm (dal trash al bello, quando c'è un film che mi piace non ci sono santi) :p

Gemma
01-10-2008, 10:48
Si vive benissimo senza Tv, anzi meglio. Maggior tempo per dedicarsi ad attività più sane: lettura, hobby etc. Si ha anche la sensazione che il tempo trascorra generalmente con passo più lento.
Basta entrare nell'ordine di idea che si possa farne senza.
Un solo dubbio : i telefilm che segui in diretta con gli USA, anche loro radiofonicamente ?

PC :stordita:

Gemma
01-10-2008, 10:48
io sto diventando sempre + selettivo sui palinsesti ... no reality, no varietà, no quiz show e faccio fatica a vedere zelig e striscia (nel senso che dopo venti secondi sento già il bisogno di cambiare);

la sola cosa che mi tiene incollato alla tv sono i telegiornali, i film e i telefilm (dal trash al bello, quando c'è un film che mi piace non ci sono santi) :p

Ieri sera c'erano le iene, col debutto di Fabio De Luigi.
Ho optato per Desperate housewives, Criminal Minds e The Office :D

Gemini77
01-10-2008, 10:54
Ieri sera c'erano le iene, col debutto di Fabio De Luigi.
Ho optato per Desperate housewives, Criminal Minds e The Office :D

Heroes 3x03 :yeah: ... e poi ... manutenzione pc :O

dr-omega
01-10-2008, 10:56
E' un peccato lasciare l'LCD sempre spento...attaccalo al pc!!!
Almeno ti gusti i divx in una situazione migliore...:)

Io la tv la guardo poco, guardo il Tg regionale e il nazionale sul 3, la Formula 1, qualche partita di calcio e lo sci su Sky, qualche film sempre su Sky e niente altro.
La sera è più probabile che stia al pc a trafficare, lavorare, giocare, guardare qualche film/serie.

In proporzione dovrei pagare il canone Rai 15 euro l'anno e quello Sky 10 euro al mese...:rolleyes:

... faccio fatica a vedere zelig e striscia (nel senso che dopo venti secondi sento già il bisogno di cambiare)

Io le trasmissioni come Zelig le videoregistro e poi le riguardo saltando balletti, pubblicità e comici pietosi: in mezz'ora faccio tutto. ;)

Andytrendy
01-10-2008, 12:26
PC :stordita:

In questo caso mi sembra che il tipo di intrattenimento sia assimilabile a quello della tv. Sempre di stare incantati davanti ad uno schermo si tratta.

Andytrendy
01-10-2008, 12:30
Ieri sera c'erano le iene, col debutto di Fabio De Luigi.
Ho optato per Desperate housewives, Criminal Minds e The Office :D

Allora non ho capito. Anche questi li segui al pc ?

Burrocotto
01-10-2008, 12:36
ascoltando la radio che parla di reality, trasmissioni varie e variopinte, personaggi più o meno esposti ho fatto un attimo mente locale e mi sono resa conto che...

sono almeno 3 mesi che non guardo la TV! :yeah:

Ho un bel televisore Sharp LCD, posato sul tavolino, e sempre spento :D
Ho la via cavo che pago una ventina di euro al mese e non ho mai guardato un programma che uno.
Sky mi è scaduta il 30 settembre, mi hanno chiamata per rinnovarla e ho risposto "no grazie".
Le notizie le ascolto in radio e approfondisco in rete, la sera faccio altro, se voglio un po' di intrattenimento ho una lista di una decina di telefilm che sto seguendo in diretta con gli USA.

Morale: si vive benissimo senza!
Forse anche meglio: almeno non rischio di incappare in quelle tristissime trasmissioni tette-e-culo che ci propinano.

:cool:

Ieri sera c'erano le iene, col debutto di Fabio De Luigi.
Ho optato per Desperate housewives, Criminal Minds e The Office :D
Allora non è vero che non guardi la tv. :O
Quelle che hai nominato si chiamano ancora serie tv e in quanto tali vengono trasmesse PRIMA sui canali (via cavo, satellite o terrestre) e POI vendute in dvd (o distribuite attraverso servizi digitali).
Serie che tra l'altro sono trasmesse da Rai (Desperate housewives, Criminal Minds) e da Mtv (The Office), o meglio, son state trasmesse dato che adesso non sono in palinsesto.
Ieri ad esempio su Rai 2 han trasmesso prima Senza Traccia e poi Law And Order; la televisione non è fatta solo di tette e culi, basta scegliere.
Che poi ci sia gente che vuol vedere solo tette e culi è un altro discorso. ;)

In questo caso mi sembra che il tipo di intrattenimento sia assimilabile a quello della tv. Sempre di stare incantati davanti ad uno schermo si tratta.
*

Gemma
01-10-2008, 16:13
In questo caso mi sembra che il tipo di intrattenimento sia assimilabile a quello della tv. Sempre di stare incantati davanti ad uno schermo si tratta.

a me sembra più assimilabile al cinema.
Conta poi che:
1 non mi devo sorbire le pubblicità
2 evito i danni da zapping
3 non sei incantato per niente, metti in pausa, te ne vai, torni, chiudi, riapri quando vuoi
4 stiamo parlando di un monte ore per settimana di circa 2
5 non dipendo dai palinsesti televisivi e dagli obnubilanti e decerebranti messaggi che cercano di far passare

a me non sembra poco :boh:

Burrocotto
01-10-2008, 16:39
a me sembra più assimilabile al cinema.
Conta poi che:
1 non mi devo sorbire le pubblicità
2 evito i danni da zapping
3 non sei incantato per niente, metti in pausa, te ne vai, torni, chiudi, riapri quando vuoi
4 stiamo parlando di un monte ore per settimana di circa 2
5 non dipendo dai palinsesti televisivi e dagli obnubilanti e decerebranti messaggi che cercano di far passare
a me non sembra poco :boh:
Per ovviare a questi problemi (ad esclusione del punto 4) basta munirsi di un videoregistratore, prodotto disponibile dal 1956 (secondo Wikipedia) e guardare le cose in differita esattamente come fai te.
Una puntata di Desperate Housewife dura 42', una di Criminal Minds 45' e una di The Office (quello inglese) 30' sempre secondo Wikipedia.
Vuoi dirmi quindi che fino a martedì prox non guardi niente?

Windtears
01-10-2008, 16:50
Uhm, solo 3 mesi senza tv? Sono ormai arrivato a otto anni pieni e non ne sento per niente la mancanza.:D
La sera quando torno da lavoro al massimo ascolto un po' di musica al pc, leggo qualche libro e quando possibile si esce a fare quattro chiacchiere tra amici.
Altrimenti c'è sempre da sistemare qualcosa in casa o pulire.:p :stordita:

Gemma
01-10-2008, 17:19
Per ovviare a questi problemi (ad esclusione del punto 4) basta munirsi di un videoregistratore, prodotto disponibile dal 1956 (secondo Wikipedia) e guardare le cose in differita esattamente come fai te.
Una puntata di Desperate Housewife dura 42', una di Criminal Minds 45' e una di The Office (quello inglese) 30' sempre secondo Wikipedia.
Vuoi dirmi quindi che fino a martedì prox non guardi niente?

prima di tutto io mi guardo le puntate nuove, non il vecchiume che mandano in rai :O

e poi non è che uno se le debba guardare tutte insieme eh...

e poi

OH, MA CHE PIGNOLI! :mad: :D

Gemma
01-10-2008, 17:20
Uhm, solo 3 mesi senza tv? Sono ormai arrivato a otto anni pieni e non ne sento per niente la mancanza.:D
La sera quando torno da lavoro al massimo ascolto un po' di musica al pc, leggo qualche libro e quando possibile si esce a fare quattro chiacchiere tra amici.
Altrimenti c'è sempre da sistemare qualcosa in casa o pulire.:p :stordita:

Il problema è che io finirei a pulire.
La sera mi serve qualcosa per staccare, altrimenti finisco schiava dei doveri casa/ufficio...

Burrocotto
01-10-2008, 20:03
prima di tutto io mi guardo le puntate nuove, non il vecchiume che mandano in rai :O
Quello che tu chiami "vecchiume" può essere considerato inedito. ;)
Attualmente stanno trasmettendo in "prima tv Rai/Mediaset" (quindi si tratta di prime visioni in chiaro e non repliche) Grey's Anatomy, Nip/Tuck, Californication, Senza Traccia, Cold Case, Csi Miami, Life, Dexter, Heros, Skins, Reaper, Black Donnellys e forse pure qualcos'altro. :D
Io dietro a tutti sti telefilm non riesco a starci, vederli mentre li trasmettono è "faticoso" (mi addormento presto la sera :stordita:) e registrarli è l'unica.
Anzi, sto weekend mi chiudo in casa e recupero un po'. :D

dnarod
01-10-2008, 20:12
sono senza tv da un bel po di tempo...mai sentito la mancanza...

darkfear
01-10-2008, 20:45
sono senza tv da un bel po di tempo...mai sentito la mancanza...

*
L'unica cosa che seguo sono anime (saltuariamente) e qualche film (MOOOLTO raramente)

Intanto ho ripreso a leggere...cosa che non facevo da tempo. :)

Drago
02-10-2008, 11:49
ascoltando la radio che parla di reality, trasmissioni varie e variopinte, personaggi più o meno esposti ho fatto un attimo mente locale e mi sono resa conto che...

sono almeno 3 mesi che non guardo la TV! :yeah:

Ho un bel televisore Sharp LCD, posato sul tavolino, e sempre spento :D
Ho la via cavo che pago una ventina di euro al mese e non ho mai guardato un programma che uno.
Sky mi è scaduta il 30 settembre, mi hanno chiamata per rinnovarla e ho risposto "no grazie".
Le notizie le ascolto in radio e approfondisco in rete, la sera faccio altro, se voglio un po' di intrattenimento ho una lista di una decina di telefilm che sto seguendo in diretta con gli USA.

Morale: si vive benissimo senza!
Forse anche meglio: almeno non rischio di incappare in quelle tristissime trasmissioni tette-e-culo che ci propinano.

:cool:

principiante :D
io è da quando sto a torino (quasi un anno) che non ho la tv, non ci sta nel mio appartamento :D

Drago
02-10-2008, 11:51
Quello che tu chiami "vecchiume" può essere considerato inedito. ;)
Attualmente stanno trasmettendo in "prima tv Rai/Mediaset" (quindi si tratta di prime visioni in chiaro e non repliche) Grey's Anatomy, Nip/Tuck, Californication, Senza Traccia, Cold Case, Csi Miami, Life, Dexter, Heros, Skins, Reaper, Black Donnellys e forse pure qualcos'altro. :D
Io dietro a tutti sti telefilm non riesco a starci, vederli mentre li trasmettono è "faticoso" (mi addormento presto la sera :stordita:) e registrarli è l'unica.
Anzi, sto weekend mi chiudo in casa e recupero un po'. :D

aggiungo che mi dispiace per i telefilm ed i telegiornale (che guardo spesso in streaming), ma preferisco seguirli a blocchi, magari in lingua originale, che spezzettati, spesso li danno troppo tardi per me! in compenso vado di frequente al cinema, nella stagione invernale, e guardo un sacco di dvd appena escono.

Burrocotto
02-10-2008, 12:36
principiante :D
io è da quando sto a torino (quasi un anno) che non ho la tv, non ci sta nel mio appartamento :D
Io non capisco tutta sta cattiveria nei confronti della tv. :stordita:
Non è che bisogna fare gli intellettuali a tutti i costi...se uno ogni tanto vuol svagarsi guardando puttanate non succede nulla.
Se uno vuol guardarsi chessò, i programmi della De Filippi non è che ci veda molto di male, basta che abbia l'accortezza di prenderlo come uno svago e non come una cosa seria. :)

aggiungo che mi dispiace per i telefilm ed i telegiornale (che guardo spesso in streaming), ma preferisco seguirli a blocchi, magari in lingua originale, che spezzettati, spesso li danno troppo tardi per me! in compenso vado di frequente al cinema, nella stagione invernale, e guardo un sacco di dvd appena escono.
Io purtroppo non riesco a seguirle in lingua originale...l'inglese lo capisco poco e non sopporto i sub. :p
A me i doppiaggi italiani non fanno schifo, al contrario degli adattamenti (questi si che spesso lasciano a desiderare): a volte riascolto pezzettini dei film in lingua originale giusto per vedere come son stati adattati i dialoghi (ad esempio in una puntata di Scrubs Elliot dice "Ti amo Bono" e il ragazzo risponde "anch'io" mentre nell'originale la battuta/equivoco era basato sul nome del gruppo, ovvero gli U2) o se nomi/marchi/personaggi italiani vengono citati solo per prenderci x il culo (vedasi La Tata, che in originale parla di una famiglia ebrea mentre qua hanno avuto la brillante (sono ironico) idea di adattarlo alla Ciociaria). E quasi mai rimpiango le voci originali. :)

Windtears
02-10-2008, 12:56
Il problema è che io finirei a pulire.
La sera mi serve qualcosa per staccare, altrimenti finisco schiava dei doveri casa/ufficio...

ti capisco benissimo, eccome.:( Per staccare a volte mi leggo qualcosa oppure vedo qualche cosa anch'io al pc, ma in genere non vado oltre l'oretta (giusto 2-3 puntate di qualche anime in giapponese sottotitolato.:D )

Ma preferisco ascoltare la musica e magari leggere qualche buon libro.:)

@Burrocotto
non credo che si voglia denigrare la tv, almeno a me non dà alcun fastidio... il fatto che magari diventi più un abitudine perché non c'è altro da fare la sera però può far riflettere (esempio tipico i miei genitori, che non escono nemmeno nei weekend e dire che hanno 9 mesi di bel tempo l'anno. Ogni sera stanno davanti alla tv, a prescindere).
Sono d'accordo con te che deve essere solo uno svago, tutto qui.:)

Della Tata non sapevo, grazie mi hai fatto conoscere un'altra perla dei nostri disadattamenti televisivi.:D (non sono un purista, ma preferisco i sottotitoli o le note e non perdermi certe battute o considerazioni originali degli autori, poi con la mia passione degli anime ho praticamente smesso da un lustro di ascoltare/vedere qualsiasi cosa arrivi in italia.)

Drago
02-10-2008, 12:59
Io non capisco tutta sta cattiveria nei confronti della tv. :stordita:
Non è che bisogna fare gli intellettuali a tutti i costi...se uno ogni tanto vuol svagarsi guardando puttanate non succede nulla.
Se uno vuol guardarsi chessò, i programmi della De Filippi non è che ci veda molto di male, basta che abbia l'accortezza di prenderlo come uno svago e non come una cosa seria. :)


Io purtroppo non riesco a seguirle in lingua originale...l'inglese lo capisco poco e non sopporto i sub. :p
A me i doppiaggi italiani non fanno schifo, al contrario degli adattamenti (questi si che spesso lasciano a desiderare): a volte riascolto pezzettini dei film in lingua originale giusto per vedere come son stati adattati i dialoghi (ad esempio in una puntata di Scrubs Elliot dice "Ti amo Bono" e il ragazzo risponde "anch'io" mentre nell'originale la battuta/equivoco era basato sul nome del gruppo, ovvero gli U2) o se nomi/marchi/personaggi italiani vengono citati solo per prenderci x il culo (vedasi La Tata, che in originale parla di una famiglia ebrea mentre qua hanno avuto la brillante (sono ironico) idea di adattarlo alla Ciociaria). E quasi mai rimpiango le voci originali. :)

mah, davvero, non è una questione di farsi vedere pseudo intellettuali, qui una tv non saprei dove metterla! e prendere un lcd solo per questo appoggio temporaneno non mi sembra il caso. ho l'imac, al massimo mi accatto un sintonizzatore tv e via, se proprio dovesse servirmi!
rimpiango però un po' non avere un attacco per la playstation... però di necessità virtù, mi guardo i griffin in lingua originale e arrangio un po' il mio inglese. ho trovato una valida alternativa alla tv nella programmazione radiofonica, sono incollato a radio deejay 12 ore su 24 :D

Gemma
02-10-2008, 13:55
mah, davvero, non è una questione di farsi vedere pseudo intellettuali, qui una tv non saprei dove metterla! e prendere un lcd solo per questo appoggio temporaneno non mi sembra il caso. ho l'imac, al massimo mi accatto un sintonizzatore tv e via, se proprio dovesse servirmi!
rimpiango però un po' non avere un attacco per la playstation... però di necessità virtù, mi guardo i griffin in lingua originale e arrangio un po' il mio inglese. ho trovato una valida alternativa alla tv nella programmazione radiofonica, sono incollato a radio deejay 12 ore su 24 :D

excellent choice! :yeah:

:D

Drago
02-10-2008, 15:23
excellent choice! :yeah:

:D

/ot tropicalista dentro ma non disdegno b-side,vickipedia,il trio medusa e cordialmente!

Phantom II
02-10-2008, 15:32
Io non capisco tutta sta cattiveria nei confronti della tv. :stordita:
Non è che bisogna fare gli intellettuali a tutti i costi...se uno ogni tanto vuol svagarsi guardando puttanate non succede nulla.
Se uno vuol guardarsi chessò, i programmi della De Filippi non è che ci veda molto di male, basta che abbia l'accortezza di prenderlo come uno svago e non come una cosa seria. :)
Almeno per quanto riguarda la Rai, la "cattiveria" può anche avere senso, almeno dal mio punto di vista che non concepisce un servizio pubblico (a pagamento) completamente sputtanato per la ragion di mercato.
Il "resto" mi limito a scansarlo. I serial televisivi americani e quelli italiani costruiti pedissequamente sull'impronta d'oltre oceano li darei alle fiamme dal primo all'ultimo, idem per l'informazione televisiva, i programmi di cabaret che veicolano comicità da sub umani, il calcio e via discorrendo.
Il giorno che mi si romperà la tv penso che non mi prenderò nemmeno la briga di sostituirla :D

PS: Gemma hai una firma da oscar!

Burrocotto
03-10-2008, 11:00
@Burrocotto
non credo che si voglia denigrare la tv, almeno a me non dà alcun fastidio... il fatto che magari diventi più un abitudine perché non c'è altro da fare la sera però può far riflettere (esempio tipico i miei genitori, che non escono nemmeno nei weekend e dire che hanno 9 mesi di bel tempo l'anno. Ogni sera stanno davanti alla tv, a prescindere).
Sono d'accordo con te che deve essere solo uno svago, tutto qui.:)
L'uscire la sera è più una cosa legata alle persone che lavorano (e quindi possono uscire solo la sera) o ai giovani (ci dev'essere la regola non scritta che il sabato sera devi uscire :D).
Pur essendo nato negli anni '80 ultimamente non è che abbia tutta sta voglia di uscire la sera...quando passi 10-11 ore fuori di casa dal lunedì al venerdì e sei "costretto" a usare il sabato per fare le piccole faccende che non riesci a fare durante gli altri giorni ne risenti un po'. :stordita:
Quello che mi da fastidio è che la tv debba essere considerata peggiore a livello intellettuale a prescindere. Leggere un libro non significa automaticamente fare qualcosa di buono: tra leggere un libro scritto da Vespa o guardarsi un film come American Beauty (adoro questo film :D) è un paragone impari a livello culturale. :D

Della Tata non sapevo, grazie mi hai fatto conoscere un'altra perla dei nostri disadattamenti televisivi.:D (non sono un purista, ma preferisco i sottotitoli o le note e non perdermi certe battute o considerazioni originali degli autori, poi con la mia passione degli anime ho praticamente smesso da un lustro di ascoltare/vedere qualsiasi cosa arrivi in italia.)
Pur odiando la pratica di plasmare certe cose per il nostro mercato, posso anche capirla: se avessero importato La Tata nella versione originale avrebbe perso molto del suo interesse (sentire parlare di ebrei ogni 3 secondi va bene in America, dove in ogni santo telefilm c'è un ebreo (in Friends Ross è ebreo, in Will & Grace quest'ultima è ebrea e così via), ma qua da noi sarebbe una rottura di palle). Anche gli americani fanno cmq cose del genere: se un telefilm piace (vedi The Office o l'originale di Ugly Betty) loro lo rigirano direttamente anziché riadattarlo. :sofico:

mah, davvero, non è una questione di farsi vedere pseudo intellettuali, qui una tv non saprei dove metterla! e prendere un lcd solo per questo appoggio temporaneno non mi sembra il caso. ho l'imac, al massimo mi accatto un sintonizzatore tv e via, se proprio dovesse servirmi!
rimpiango però un po' non avere un attacco per la playstation... però di necessità virtù, mi guardo i griffin in lingua originale e arrangio un po' il mio inglese. ho trovato una valida alternativa alla tv nella programmazione radiofonica, sono incollato a radio deejay 12 ore su 24 :D
Naturalmente quando parlo di tv intendo le trasmissioni tv e non il mezzo in se. :)
Per questo mi suona strano dire "ah, non guardo la tv" e poi sentire "mi guardo le serie televisive sul pc...". :D

Almeno per quanto riguarda la Rai, la "cattiveria" può anche avere senso, almeno dal mio punto di vista che non concepisce un servizio pubblico (a pagamento) completamente sputtanato per la ragion di mercato.
Non è sputtanato, è adattato alla maggioranza.
Se il mercato televisivo in maggioranza (e lo confermano i dati auditel) preferisce certi tipi di programmi, sarebbe contro la democrazia non proporli.
Un po' come alle elezioni...la maggioranza degli italiani ha votato per Mr. B. Io personalmente lo ritengo una c@zzata, ma la democrazia funziona così. Se c'è una maggioranza bisogna ascoltarla, indipendentemente dal fatto che sia nella ragione.

Il "resto" mi limito a scansarlo. I serial televisivi americani e quelli italiani costruiti pedissequamente sull'impronta d'oltre oceano li darei alle fiamme dal primo all'ultimo, idem per l'informazione televisiva, i programmi di cabaret che veicolano comicità da sub umani, il calcio e via discorrendo.
Il giorno che mi si romperà la tv penso che non mi prenderò nemmeno la briga di sostituirla :D
A me la programmazione televisiva non dispiace così tanto, così come non mi dispiace la tv trash. Passo già troppo tempo a pensare alle cose serie della vita reale, cose che quasi mai sono buone.
Ci va un momento dove stacchi la spina, dove smetti di pensare e ti lasci trasportare anche da cose futili, come può essere vedere quei tizi che "litigano" di calcio sulle emittenti private, di vedere comicità magari anche non di livello alto e cose simili. Serve a mantenere un equilibrio mentale. :)

Guren
03-10-2008, 13:19
io sono 6 mesi che non vedo la tv italiana.

quando torno a casa, come ora, dopo 30 secondi la spengo perchè la trovo veramente imbarazzante :stordita:

Fabiaccio
03-10-2008, 13:23
sarà almeno 2 o 3 anni che la mia tv in camera è quasi sempre spenta :).
Unica eccezione due film di Steven Seagal (:asd: ) manco visti per intero e poco altro.
TG ogni tanto in cucina.
Per il resto o fuori o Scrubs (con la mia girl) o a casa al cazzeggio al pc :)

Phantom II
03-10-2008, 13:30
Non è sputtanato, è adattato alla maggioranza.
Se il mercato televisivo in maggioranza (e lo confermano i dati auditel) preferisce certi tipi di programmi, sarebbe contro la democrazia non proporli.
Il mercato preferisce certi tipi di contenuti perché da quando sono nate le emittenti commerciali, la programmazione televisiva si è progressivamente indirizzata verso il pattume, che essendo più fruibile di qualsiasi contenuto con un minimo di spessore, gioco forza garantisce guadagni più elevati dalla vendita degli spazi pubblicitari.
Personalmente ritengo che la Rai avrebbe fatto meglio a tenersi fuori da questo giro perché:
1) come televisione di Stato dovrebbe dedicarsi ad una programmazione che volga al progresso della cittadinanza e non alla sua atrofizzazione mentale;
2) è a pagamento, situazione che cozza parecchio col proporre programmi spazzatura al fine di massimizzare i guadagni derivanti dalla vendita degli spazi pubblicitari.
Il discorso sulla democraticità del proporre o meno certa immondizia non lo condivido perché una Rai con contenuti degni non impedirebbe alle emittenti private di proporre sulle proprie frequenze tutte le programmazioni di terzo livello che ritengono remunerative.


A me la programmazione televisiva non dispiace così tanto, così come non mi dispiace la tv trash. Passo già troppo tempo a pensare alle cose serie della vita reale, cose che quasi mai sono buone.
Ci va un momento dove stacchi la spina, dove smetti di pensare e ti lasci trasportare anche da cose futili, come può essere vedere quei tizi che "litigano" di calcio sulle emittenti private, di vedere comicità magari anche non di livello alto e cose simili. Serve a mantenere un equilibrio mentale. :)
A me, invece, dispiace molto perché è un mero mezzo di lobotomizzazione delle masse.
Quando ho voglia di staccare la spina ascolto un disco, mi dedico ad una lettura concettualmente non impegnativa o bevo una birra, strumenti d'evasione che trovo nettamente migliori rispetto a qualsiasi spazzatura televisiva.

Windtears
03-10-2008, 15:32
L'uscire la sera è più una cosa legata alle persone che lavorano (e quindi possono uscire solo la sera) o ai giovani (ci dev'essere la regola non scritta che il sabato sera devi uscire :D).
Pur essendo nato negli anni '80 ultimamente non è che abbia tutta sta voglia di uscire la sera...quando passi 10-11 ore fuori di casa dal lunedì al venerdì e sei "costretto" a usare il sabato per fare le piccole faccende che non riesci a fare durante gli altri giorni ne risenti un po'. :stordita:
Quello che mi da fastidio è che la tv debba essere considerata peggiore a livello intellettuale a prescindere. Leggere un libro non significa automaticamente fare qualcosa di buono: tra leggere un libro scritto da Vespa o guardarsi un film come American Beauty (adoro questo film :D) è un paragone impari a livello culturale. :D

Sono d'accordo con te che tra un libro di melma e un film di qualità in tv, il confronto non si ponga... solo che ammetterai la gente al cinema e in tv certi film non li guarda volentieri e american beauty o comq film di un certo livello non li trovi spesso sui palinsesti, siamo sommersi piuttosto da fiction che ci distraggano dal mondo reale... e per quanto esistano anche letture d'evasione, non possono essere il 99% dell'offerta nazionale/mondiale.:D
Per quanto riguarda l'uscire la sera sono ancora d'accordo con te: sorbendomi due ore di viaggi al giorno e otto-nove di lavoro, il fine settimana preferisco dedicarlo alle faccende domestiche e rilassarmi un po', però ogni tanto anche solo una passeggiata fuori quando fa bel tempo la faccio.:D
Comunque c'e' il thread apposito per parlare di cosa facciamo la sera, quindi mi fermo qui.:)

Che i media siano mezzi di controllo delle masse non mi sembra nemmeno che ce ne sia da discutere: ma credo sia un discorso che esula dal thread.:)

Burrocotto
03-10-2008, 17:17
Il mercato preferisce certi tipi di contenuti perché da quando sono nate le emittenti commerciali, la programmazione televisiva si è progressivamente indirizzata verso il pattume, che essendo più fruibile di qualsiasi contenuto con un minimo di spessore, gioco forza garantisce guadagni più elevati dalla vendita degli spazi pubblicitari.
Personalmente ritengo che la Rai avrebbe fatto meglio a tenersi fuori da questo giro perché:
1) come televisione di Stato dovrebbe dedicarsi ad una programmazione che volga al progresso della cittadinanza e non alla sua atrofizzazione mentale;
Diciamo che la televisione è nata come mezzo d'intrattenimento e non come mezzo culturale. Negli anni '50 la gente si riuniva nei posti dove c'era una tv per guardare quiz fatti da Mike Bongiorno, mica per discutere su cose importanti. :D
Negli anni '60 vedere una presentatrice con un vestito dotato di spacco rappresentava lo scandalo (e lo facevano apposta, non erano mai casualità), ora sempre per cercare lo scandalo dovresti uccidere qualcuno in diretta tv.
Semplicemente è cambiata la società, ma fondamentalmente l'essenza della tv è rimasta quella.
Forse si son ridimensionati programmi del limbo, roba alla SuperQuark o La Macchina Del Tempo, che a fine anni '80 e inizio anni '90 godevano di più popolarità e ora si stanno un po' estinguendo.

2) è a pagamento, situazione che cozza parecchio col proporre programmi spazzatura al fine di massimizzare i guadagni derivanti dalla vendita degli spazi pubblicitari.
Il discorso sulla democraticità del proporre o meno certa immondizia non lo condivido perché una Rai con contenuti degni non impedirebbe alle emittenti private di proporre sulle proprie frequenze tutte le programmazioni di terzo livello che ritengono remunerative.

Io sono contrario al canone (anche se non lo vivo come un dramma, penso ci siano tasse più inique), ma senza pubblicità sarebbe ancora peggio, nel senso che avrebbero ancora meno soldi e quindi la programmazione scadrebbe ancora di più.
E chiuderla non credo sarebbe una grande idea, considerando le alternative che ci sono (vedi Mediaset :D), più che altro per un sistema di pluralità dell'informazione (sulle 3 reti Mediaset l'unico che ha una parvenza di Tg è il Tg5. Il Tg4 è solo un editoriale di Emilio Fido, mentre Studio Aperto è un rotocalco rosa).

A me, invece, dispiace molto perché è un mero mezzo di lobotomizzazione delle masse.
Quando ho voglia di staccare la spina ascolto un disco, mi dedico ad una lettura concettualmente non impegnativa o bevo una birra, strumenti d'evasione che trovo nettamente migliori rispetto a qualsiasi spazzatura televisiva.
Diciamo che pur avendo visto molta tv da bambino (e ammettendo che certi cartoni animati erano meglio di quelli attuali :D) ho avuto la fortuna di aver dei genitori che mi hanno spiegato che non tutto quello che si vede in tv corrisponde a realtà. :)
E se vogliamo dirla tutta, penso che sia più salutare guardarsi un po' di merda-tv piuttosto che farsi una birra. :D

Sono d'accordo con te che tra un libro di melma e un film di qualità in tv, il confronto non si ponga... solo che ammetterai la gente al cinema e in tv certi film non li guarda volentieri e american beauty o comq film di un certo livello non li trovi spesso sui palinsesti, siamo sommersi piuttosto da fiction che ci distraggano dal mondo reale... e per quanto esistano anche letture d'evasione, non possono essere il 99% dell'offerta nazionale/mondiale.:D
Io ho notato che ultimamente c'è meno cinema roba becereccia o comunque quando viene trasmessa c'è sempre qualche alternativa un po' meno fuorviante.
Vedi la domenica sera, dove adesso Italia 1 sta trasmettendo il ciclo dei film panettoni e su Rai 2 si può vedere NCYS, telefilm bello secondo me. :)
E se durante una sera non c'è nessuna alternativa ai propri gusti, si può fare altro. :) Guardare la tv è una scelta, si può anche fare altro anziché guardarla. :)
E stasera se non m'addormento dalla stanchezza mi sparo quel tamarro di Horatio (C.S.I. Miami), Life e Dexter. :fagiano:

banryu79
06-10-2008, 12:31
Vedi la domenica sera, dove adesso Italia 1 sta trasmettendo il ciclo dei film panettoni e su Rai 2 si può vedere NCYS, telefilm bello secondo me. :)

NCYS è l'unico telefilm che seguo con costanza :)
Per il resto uso la tv per guardare film in dvd quando non li vedo al cinema e come sottofondo di compagnia quando rientro nel mio mini per i pasti e mi metto a cucinare.
Sporadicamente seguo qualche trasmissione se mi sembra interessante, ultimamente sto guardando quelle su rai 3 in tarda serata sulle inchieste sulla criminalità organizzata in Italia.

Fabiaccio
06-10-2008, 22:05
oggi ho rivisto le prime due puntate del monty python flying circus.
Naturalmente su dvd, perchè non sia mai che certe cose le ripassino in tv...

J3DI
06-10-2008, 23:28
oggi ho rivisto le prime due puntate del monty python flying circus.
Naturalmente su dvd, perchè non sia mai che certe cose le ripassino in tv...

I Monty in tv? Come sei utopico :asd:

Burrocotto
07-10-2008, 10:24
I Monty in tv? Come sei utopico :asd:
Perchè? :O Il palinsesto che varia dalle 4 alle 6 del mattino va anche riempito. :asd:
Ad esempio verso le 5 di mattina o giù di li spesso trasmettono ZanziBar. :)

LightIntoDarkness
07-10-2008, 12:03
Mediacenter+Mediaportal+TV LCD+telecomando microsoft per pc.

E se c'è qualcosa di decente in tv 9 su 10 lo ritrovi in streaming sui siti ufficiali.

Nicky
07-10-2008, 12:30
A me piace la tv :stordita:
Mi fa compagnia la mattina prima di alzarmi...guardo quelle 2 o 3 cazzate su sky...stamattina ad esempio mi son vista "sei più bravo di un ragazzino di 5a" :fagiano:

parroco
07-10-2008, 14:53
Anche io non guardo più tv, o quasi.
quando ceno con i parenti mi tocca sorbirmi il telegiornale... oppure per comodità mi guardo le partite di champions o della nazionale sulla rai anzichè cercarle in streaming. stop. fino a qualche mese fa avevo un abbonamento a mediaset premium, ma ora con il cambio dell'abbonamento non ho più rinnovato nulla.

il sistema televisivo in generale mi ha stancato, lo trovo una perdita di tempo.
nella mezz'ora di un tg ho già girato 30 siti, Italiani o stranieri, ufficiali o blog, e approfondito le notizie che mi interessano.
per le serie tv e i film c'è lo streaming, i dvd, il download.
li vedi quando vuoi, interrompi se vuoi, riprendi quando vuoi.

in questo senso non mi piace neppure la radio: stesso problema della tv. canzoni random, generi che non ti interessano, programmi infarciti di pubblicità...

spero sinceramente che il futuro sia questo: non più programmi imposti ma download diretto di quello che interessa, anche sotto forma di abbonamento mensile come sky. nell'attesa, credo che continuerò a tenere la tv spenta :)

Fabiaccio
07-10-2008, 22:28
Perchè? :O Il palinsesto che varia dalle 4 alle 6 del mattino va anche riempito. :asd:
Ad esempio verso le 5 di mattina o giù di li spesso trasmettono ZanziBar. :)

un mio amico mi disse che negli anni '80 passarono addirittura per intero o quasi il flying circus in seconda serata ;)

ShadowThrone
07-10-2008, 22:45
io son 2 anni che l'ho spenta... ogni tanto guardo i simpson su sky a casa della mia ragazza. per il resto Internet, noleggio dvd e serie tv americane.

Chip77
07-10-2008, 23:02
io son 2 anni che l'ho spenta... ogni tanto guardo i simpson su sky a casa della mia ragazza. per il resto Internet, noleggio dvd e serie tv americane.


e dove vedi i dvd e le serie? :rolleyes:

per tv intendo tutto ciò che gira intorno ad un monitor, cioè l'attività di stare seduti a guardare un contenuto su uno schermo, che sia pc, sky, film, tg, soap, videogioco etc etc...

se poi per tv si intende solo la parte trash della tv generalista è diverso, perchè nel palinsesto c'è anche altro.

cmq quoto Burrocotto in toto

parroco
08-10-2008, 09:29
e dove vedi i dvd e le serie? :rolleyes:

per tv intendo tutto ciò che gira intorno ad un monitor, cioè l'attività di stare seduti a guardare un contenuto su uno schermo, che sia pc, sky, film, tg, soap, videogioco etc etc...

se poi per tv si intende solo la parte trash della tv generalista è diverso, perchè nel palinsesto c'è anche altro.

cmq quoto Burrocotto in toto
dobbiamo metterci d'accordo :)
io con televisione intendo quello che viene trasmesso dalle emittenti tv, quindi quello che ti offrono ma che non puoi cambiare.
tu intendi il televisore, l'oggetto fisico.

*credo* che quando si parli di smettere di guardare la tv si intenda smettere di guardare quello che la tv ci "impone" e scegliere quello che si vuole vedere attraverso altri mezzi (dvd, download, streaming ecc).

se intendi smettere di stare davanti a un monitor allora è diverso, anche se personalmente lo accendo molto meno di una volta :)

Burrocotto
08-10-2008, 09:43
dobbiamo metterci d'accordo :)
io con televisione intendo quello che viene trasmesso dalle emittenti tv, quindi quello che ti offrono ma che non puoi cambiare.
tu intendi il televisore, l'oggetto fisico.


*credo* che quando si parli di smettere di guardare la tv si intenda smettere di guardare quello che la tv ci "impone" e scegliere quello che si vuole vedere attraverso altri mezzi (dvd, download, streaming ecc).

se intendi smettere di stare davanti a un monitor allora è diverso, anche se personalmente lo accendo molto meno di una volta :)
Grossomodo sempre la stessa cosa.
Tra i soli canali terrestri tradizionali ce ne saranno almeno una quindicina (3 Rai, 3 Mediaset, 2 Telecom (Mtv/La 7), All Music + tutti i regionali), quindi hai possibilità di scelta. Poi si possono sempre aggiungere i vari canali satellitari, digitali terrestri o cavo (vedi Fastweb/Alice/Tiscali) che aumentano la scelta.
Anche in streaming/dvd sei obbligato a scegliere tra quello che ti offrono. Se da domani metteranno Amici o altre cose simili in streaming comincerete a dire che anche i programmi via streaming fanno schifo, che lo streaming è trash ecc? :D
La tv non t'impone proprio un bel niente (c'è sempre il telecomando, mica ti legano davanti a un monitor come in Arancia Meccanica), semplicemente ti da meno possibilità di scelta per via delle limitazioni tecniche, che deve seguire un palinsesto temporale, tutto qua. ;)

parroco
08-10-2008, 10:31
Grossomodo sempre la stessa cosa.
Tra i soli canali terrestri tradizionali ce ne saranno almeno una quindicina (3 Rai, 3 Mediaset, 2 Telecom (Mtv/La 7), All Music + tutti i regionali), quindi hai possibilità di scelta. Poi si possono sempre aggiungere i vari canali satellitari, digitali terrestri o cavo (vedi Fastweb/Alice/Tiscali) che aumentano la scelta.
Anche in streaming/dvd sei obbligato a scegliere tra quello che ti offrono. Se da domani metteranno Amici o altre cose simili in streaming comincerete a dire che anche i programmi via streaming fanno schifo, che lo streaming è trash ecc? :D
La tv non t'impone proprio un bel niente (c'è sempre il telecomando, mica ti legano davanti a un monitor come in Arancia Meccanica), semplicemente ti da meno possibilità di scelta per via delle limitazioni tecniche, che deve seguire un palinsesto temporale, tutto qua. ;)
ovvio che non mi legano davanti alla tv, ho messo "impone" tra virgolette apposta :Prrr:
però per me non è la stessa cosa. vero che i contenuti spesso sono gli stessi ma la diversità di fruizione cambia molto il modo di vederli.
è vero che tra digitale, analogico e parabola hai a disposizione un sacco di programmi, film ecc. ma a quali condizioni?
mi metto a tavola alle 20: cosa posso vedere? io non ho sky, quello che mi offrono sono telegiornali e quiz, poco altro. voglio vedermi un film, un film che voglio io. posso? no :)
vero che lo streaming è equiparabile alla tv, in effetti è comodo solo per le partite per vederle in diretta. per il resto il download e i dvd sono, imho, decisamente più comodi. ho tutte le stagioni dei simpson in dvd: scelgo le puntate che voglio e le guardo mentre faccio cena. una volta le mandavano in onda la sera. ma quali puntate? non quelle che volevo io, non all'ora precisa che volevo io. poter scegliere queste cose per me è un vantaggio enorme che rende i palinsesti obsoleti, indipendentemente dalla qualità dei programmi trasmessi (sono un amante del wrestling, che da molti è considerato trash :( però ricordo la pena di doverlo vedere in tv, con i tagli imposti, la programmazione altalenante, i commentatori censurabili...).

la mia è comunque una scelta personale, non provo rancore verso chi usufruisce più di me del mezzo televisivo :)

mailand
08-10-2008, 11:19
data la pochezza di programmi interessanti per i miei gusti, la tv "classica" la lascio dov'è. se proprio, mi noleggio un dvd...

l'unica cosa che ancora guardo, è il tg5 che fanno a rotazione al mattino alternato al tg1, ma di altro poco o nulla...

Burrocotto
08-10-2008, 11:26
ovvio che non mi legano davanti alla tv, ho messo "impone" tra virgolette apposta :Prrr:
però per me non è la stessa cosa. vero che i contenuti spesso sono gli stessi ma la diversità di fruizione cambia molto il modo di vederli.
è vero che tra digitale, analogico e parabola hai a disposizione un sacco di programmi, film ecc. ma a quali condizioni?
mi metto a tavola alle 20: cosa posso vedere? io non ho sky, quello che mi offrono sono telegiornali e quiz, poco altro. voglio vedermi un film, un film che voglio io. posso? no :)
vero che lo streaming è equiparabile alla tv, in effetti è comodo solo per le partite per vederle in diretta. per il resto il download e i dvd sono, imho, decisamente più comodi. ho tutte le stagioni dei simpson in dvd: scelgo le puntate che voglio e le guardo mentre faccio cena. una volta le mandavano in onda la sera. ma quali puntate? non quelle che volevo io, non all'ora precisa che volevo io. poter scegliere queste cose per me è un vantaggio enorme che rende i palinsesti obsoleti, indipendentemente dalla qualità dei programmi trasmessi (sono un amante del wrestling, che da molti è considerato trash :( però ricordo la pena di doverlo vedere in tv, con i tagli imposti, la programmazione altalenante, i commentatori censurabili...).

la mia è comunque una scelta personale, non provo rancore verso chi usufruisce più di me del mezzo televisivo :)
Si, ma lo streaming è solo un evoluzione del dvd. Anziché avere un on demand in locale (il lettore dvd che legge il supporto e lo trasmette al televisore/pc) hai un sistema fuori dalla tua casa che legge un supporto di memorizzazione, lo trasmette al tuo ricevitore (pc,decoder e così via) che lo ritrasmette al televisore.
E lo stesso lettore dvd è una semplice evoluzione del vecchio videoregistratore. :)
Semplicemente più vai avanti coi tempi più ti abitui alle cose e più hai bisogno di pensare in grande. Guarda anche i videogiochi: quand'ero bambino cose come Out Run, Final Fight o Street Fighter erano qualcosa da mandarmi in delirio.
Quando nel 1994 vidi il primo Sega Rally in sala giochi mi sembrava l'apice di quello che si potesse desiderare. Se prendi un videogiocatore di oggi e lo butti davanti a Sega Rally ti dirà "ma cos'è sta schifezza", perché ormai abituato a standard più elevati.
Stessa cosa con la televisione: 40 anni fa quando si era meno viziati (il termine giusto sarebbe quello :D) ci si accontentava di un telegiornale all'ora di cena. Ora l'aver provato il poter vedere quello che ti pare all'ora che ti pare ti porta a preferire le cose on demand (neanche sbagliata come cosa, ben chiaro).
Che rimangono comunque cose diverse da come era iniziato il 3d, ovvero "vivo bene anche senza tv", che come messaggio non era vero.
Sarebbe come dire "vivo bene senza vino" quando poi ci si comincia a spaccare di birra. Sempre di alcol ti fai. ;)
Bisognerebbe aprire un 3d del tipo "il palinsesto televisivo vi basta o avete bisogno di contenuti on demand", ma sarebbe più un sondaggio per capire gli usi e costumi, non per decretare un vincitore morale. Non è che se ti accontenti del palinsesto tu sia un decerebrato di grado inferiore, semplicemente potresti avere (o voler dedicare) talmente poco tempo a film/telefilm/programmi che qualsiasi cosa passa va bene.
La sera son talmente stanco che mi addormento guardando la tv...addormentandomi guardando Gray's Anatomy (come mi è accaduto lunedì) o guardando Colorado (come mi è capitato tempo fa, dato che ora Colorado non lo trasmettono) non è che mi cambi molto la vita. :Prrr:

parroco
08-10-2008, 12:30
rispondo a pezzi per non perdermi :)
Si, ma lo streaming è solo un evoluzione del dvd. Anziché avere un on demand in locale (il lettore dvd che legge il supporto e lo trasmette al televisore/pc) hai un sistema fuori dalla tua casa che legge un supporto di memorizzazione, lo trasmette al tuo ricevitore (pc,decoder e così via) che lo ritrasmette al televisore.
E lo stesso lettore dvd è una semplice evoluzione del vecchio videoregistratore. :)

ok, è una evoluzione :)
ma non è poco! lo streaming può essere una evoluzione della tv, infatti il vantaggio è relativo. l'ho citato impropriamente, in effetti lo uso solo per vedere le partite, o può essere comodo per vedere in diretta ciò a che a noi è negato (ad esempio le serie tv usa appena vengono trasmesse).

Semplicemente più vai avanti coi tempi più ti abitui alle cose e più hai bisogno di pensare in grande. Guarda anche i videogiochi: quand'ero bambino cose come Out Run, Final Fight o Street Fighter erano qualcosa da mandarmi in delirio.
Quando nel 1994 vidi il primo Sega Rally in sala giochi mi sembrava l'apice di quello che si potesse desiderare. Se prendi un videogiocatore di oggi e lo butti davanti a Sega Rally ti dirà "ma cos'è sta schifezza", perché ormai abituato a standard più elevati.

ok, qui sono d'accordo, e mi pare anche normale sia così.

Stessa cosa con la televisione: 40 anni fa quando si era meno viziati (il termine giusto sarebbe quello :D) ci si accontentava di un telegiornale all'ora di cena. Ora l'aver provato il poter vedere quello che ti pare all'ora che ti pare ti porta a preferire le cose on demand (neanche sbagliata come cosa, ben chiaro).

ci si accontentava perchè non c'erano altre possibilità, certo.
ma tra un telegiornale come unica scelta e l'avere a disposizione tutti i telegiornali del mondo, tutti i film ecc non c'è paragone.
non solo per una questione di quantità, ma per il fatto che puoi scegliere davvero quello che vuoi vedere, non solo tra quello che ti viene proposto.
non lo considero assolutamente un vizio ma una libertà. prendi i telegiornali: avrai notato anche tu il diverso modo di proporre le notizie :)
potendone vedere solo uno, questa differenza non si nota.
potendo vedere anche le altre tv, i blog, i filmati su youtube riguardo le notizie che ti interessano, acquisti una conoscenza e una discrezionalità nella scelta che ti accresce culturalmente.

Che rimangono comunque cose diverse da come era iniziato il 3d, ovvero "vivo bene anche senza tv", che come messaggio non era vero.
Sarebbe come dire "vivo bene senza vino" quando poi ci si comincia a spaccare di birra. Sempre di alcol ti fai. ;)

per me invece siamo sempre IT.
anche io mi lamentavo della tv spazzatura, ma arrivavo a casa e la accendevo mentre mangiavo, o guardavo la guida tv per sapere cosa proponevano.
poi ho deciso di smettere (non voglio essere categorico, magari domani ricomincio a guardarla... e cmq non ho nulla contro che la guarda!). vengo qui sul forum, mi informo su altri blog o discussioni, scarico trailer ecc e decido poi cosa vedere e cosa no, quando voglio.
riguardo l'esempio delle bevande, è come se ti proponessero sempre la moretti. dopo anni a bere quella ti chiedi se ci sono altre bevande o altre birre, e scopri che ce ne sono talmente tante che nemmeno d'impegno riusciresti a berle tutte :)
io sono qui che mi chiedo: si che la moretti è buona, ma perchè non provarne altre? :)

Bisognerebbe aprire un 3d del tipo "il palinsesto televisivo vi basta o avete bisogno di contenuti on demand", ma sarebbe più un sondaggio per capire gli usi e costumi, non per decretare un vincitore morale. Non è che se ti accontenti del palinsesto tu sia un decerebrato di grado inferiore, semplicemente potresti avere (o voler dedicare) talmente poco tempo a film/telefilm/programmi che qualsiasi cosa passa va bene.
La sera son talmente stanco che mi addormento guardando la tv...addormentandomi guardando Gray's Anatomy (come mi è accaduto lunedì) o guardando Colorado (come mi è capitato tempo fa, dato che ora Colorado non lo trasmettono) non è che mi cambi molto la vita. :Prrr:
come dicevo prima, non voglio fare un buoni vs cattivi :)
ma se a te la tv serve per addormentarti non fai testo :D

anche io ho poco tempo da dedicare a questo tipo di intrattenimento, e proprio per questo grazie ai dvd e al download riesco a godermi meglio quello che mi interessa. anzichè guardarmi servizi poco interessanti al telegiornale, e poi un telefilm pieno di pubblicità che addormentano, non è meglio usare quel tempo per vedere un film che mi interessa dall'inizio alla fine? :)

Attimabarma209
09-10-2008, 14:11
Io devo ammettere con vergogna che senza non riesco a stare....
in realtà non guardo le reti mediaset o rai ma soprattutto film...

parroco
09-10-2008, 15:16
Io devo ammettere con vergogna che senza non riesco a stare....
:eek:
al rogo!

http://www.templaricavalieri.it/images/luigi_IX_il_santo_assiste_al_rogo_di_alcuni_catari_01.gif

:asd:

Burrocotto
09-10-2008, 16:33
ci si accontentava perchè non c'erano altre possibilità, certo.
ma tra un telegiornale come unica scelta e l'avere a disposizione tutti i telegiornali del mondo, tutti i film ecc non c'è paragone.
non solo per una questione di quantità, ma per il fatto che puoi scegliere davvero quello che vuoi vedere, non solo tra quello che ti viene proposto.
non lo considero assolutamente un vizio ma una libertà. prendi i telegiornali: avrai notato anche tu il diverso modo di proporre le notizie :)
potendone vedere solo uno, questa differenza non si nota.
potendo vedere anche le altre tv, i blog, i filmati su youtube riguardo le notizie che ti interessano, acquisti una conoscenza e una discrezionalità nella scelta che ti accresce culturalmente.
Questo è merito del digital divide e della giovinezza dello streaming. :)
Essendo strumenti relativamente nuovi non sono adottati dalle masse e chi ne usufruisce ha generalmente un livello di cultura superiore a quello del "grado becero", perché se no non ne sarebbe a conoscenza e/o non saprebbe usarlo.
Una volta che lo streaming sarà per tutti ci sarà un aumento delle richieste di banda, di spazio di memorizzazione ecc. e non è detto che i contenuti meno seguiti vengano tagliati. Se (perché il problema alla fine è questo) i contenuti più seguiti saranno sempre le solite puttanate non c'è niente che vieti a chi fornisce il servizio di streaming di tagliare i rami improduttivi (dato che se il fenomeno spodesterà la tv ci saranno soldoni in ballo).
Anche se penso che si possa arrivare a una convivenza...un po' come alla fine di Matrix. :D


per me invece siamo sempre IT.
anche io mi lamentavo della tv spazzatura, ma arrivavo a casa e la accendevo mentre mangiavo, o guardavo la guida tv per sapere cosa proponevano.
poi ho deciso di smettere (non voglio essere categorico, magari domani ricomincio a guardarla... e cmq non ho nulla contro che la guarda!). vengo qui sul forum, mi informo su altri blog o discussioni, scarico trailer ecc e decido poi cosa vedere e cosa no, quando voglio.
riguardo l'esempio delle bevande, è come se ti proponessero sempre la moretti. dopo anni a bere quella ti chiedi se ci sono altre bevande o altre birre, e scopri che ce ne sono talmente tante che nemmeno d'impegno riusciresti a berle tutte :)
io sono qui che mi chiedo: si che la moretti è buona, ma perchè non provarne altre? :)
Il mio esempio era riferito alla "pericolosità" (idea che io non condivido) della tv. :) Se il vero male è il contenuto e non il mezzo, è inutile cambiare il mezzo (in questo caso la bevanda) per continuare a farsi del contenuto (l'alcol).
E dato che per la pluralità devi consentire anche quantità d'alcol emm di tv meno seria nello streaming, il rischio di abusarne rimane comunque. :) :Prrr:

come dicevo prima, non voglio fare un buoni vs cattivi :)
ma se a te la tv serve per addormentarti non fai testo :D
Che rimanga fra me e te...ma io a volte ho ancora paura del buio. :stordita:
La tv mi rende meno esposto a questo problema. :stordita:

anche io ho poco tempo da dedicare a questo tipo di intrattenimento, e proprio per questo grazie ai dvd e al download riesco a godermi meglio quello che mi interessa. anzichè guardarmi servizi poco interessanti al telegiornale, e poi un telefilm pieno di pubblicità che addormentano, non è meglio usare quel tempo per vedere un film che mi interessa dall'inizio alla fine? :)
Certamente. :) Io dicevo solo che si poteva già fare dal momento dell'invenzione del videoregistratore e telecomando. :)

Io devo ammettere con vergogna che senza non riesco a stare....
in realtà non guardo le reti mediaset o rai ma soprattutto film...
Io rimango dell'idea che non ci si debba vergognare. Il mondo è pieno di finti intellettualoidi, non vedo perché uno debba avere il timore di dire che ha bisogno di vivere senza tv.
E' come l'energia elettrica...l'uomo ha vissuto per secoli senza, ma ora non potrebbe più farne a meno. Il progresso e la tecnologia non devono essere per forza considerate il male. :)

ShadowThrone
09-10-2008, 23:58
e dove vedi i dvd e le serie? :rolleyes:

col mac 24", la connessione e il p2p...

Composition86
10-10-2008, 00:42
Da un anno a questa parte anche io sto abbandonando la tv e guardo con un po' di tristezza chi l'accende per abitudine, o meglio per inerzia. Per quanto mi riguarda è meglio il pc.

Ci sono alcune cose che mi urtano:

-I programmi "classici" italiani: ad esempio ce n'è uno che fa la domenica e mette spezzoni di varietà, sanremo ecc. ecc. spazzatura allora, trash e pure spazzatura oggi. Ah, il varietà tipicamente italiano è pietoso.

-La pubblicità: col diminuire della dose di tv mi sono accorto che mi fa pena la pubblicità, il concetto di dover pubblicizzare un prodotto in 20 secondi è bruttissimo, un bombardamento di parole ed immagini... meglio i banner che compaiono qua sopra, che tanto neanche li leggo. :D

-E poi, banalmente, i reality (sempre gli stessi, stesse idee, stesse cose), i quiz show che diventano sempre più idioti, i programmi finti.

Ogni tanto la uso per le partite (rare), telegiornali rai (magari il tg1 cambiasse sigla, che mi fa schifo pure quella :muro: ), film su reti mediaset in seconda serata (meno male che esiste ancora rete 4) e superquark. Prima ci vedevo qualche anime, ma con tutti i tagli e collage "per non traumatizzare i bambini" (che tanto poi cresceranno lo stesso viziati, teppisti e razzisti) ed i doppiaggi piatti mi è passata la voglia.

Conclusione personale: internet killed the tv star, la tv è obsoleta.