View Full Version : Il ritaglio prima o dopo gli aggiustamenti della foto?
Matrixbob
01-10-2008, 10:05
Se devo fare 1 crop per eliminare 1 cartello stradale ad esempio, meglio fare tutti gli aggiustamenti e poi un crop o il contrario?
code010101
01-10-2008, 10:08
Se devo fare 1 crop per eliminare 1 cartello stradale ad esempio, meglio fare tutti gli aggiustamenti e poi un crop o il contrario?
direi prima il crop
croppando potresti eliminare delle parti, magari sovra- o sottoesposte,
che andrebbero ad influire sul risultato finale
frankieta
01-10-2008, 10:43
Quoto Code, soprattutto se per gli aggiustamenti utilizzerai anche strumenti che influiscono sull'intera foto (cioè non usi pennelli).
Matrixbob
01-10-2008, 12:35
OK, anche io concordo.
continuiamocosì
01-10-2008, 12:42
io ritaglio dopo aver sistemato esposizione, wb, contrasto, ecc.... anche perchè il workflow di Capture NX2 impone questo.
Con questo software non ho trovato (mai cercato) un sistema per imporre un mio flusso personalizzato; in sostanza prima sistemi la foto poi eventualmente dopo si può raddrizzare e ritagliare.
Fare un crop prima o dopo è ininfluente ... fai come ti trovi meglio tu.
lo_straniero
01-10-2008, 13:08
io ritaglio dopo aver sistemato esposizione, wb, contrasto, ecc.... anche perchè il workflow di Capture NX2 impone questo.
Con questo software non ho trovato (mai cercato) un sistema per imporre un mio flusso personalizzato; in sostanza prima sistemi la foto poi eventualmente dopo si può raddrizzare e ritagliare.
Fare un crop prima o dopo è ininfluente ... fai come ti trovi meglio tu.
confermo :read:
code010101
01-10-2008, 13:45
siamo 3 a 2 :O
altri pareri? :D
continuiamocosì
01-10-2008, 14:00
siamo 3 a 2 :O
altri pareri? :D
Code, ma tu non usi NX come converter per i nef?!?
uncletoma
01-10-2008, 14:02
Da totale niubbo della PP in genere faccio cosi':
PP in Nx2, esportazione del file (Tiff), apertura dello stesso in PSE (quello passa il convento :p), lavori di fino non eseguibili in Nx2 (raddrizzamento orizzonte ed altri) e infine crop.
code010101
01-10-2008, 14:21
Code, ma tu non usi NX come converter per i nef?!?
momentaneamente si, almeno fino a quando non si risolverà il problema
con i nuovi profili "camera" (beta) per LR/PS :fagiano:
ma NX2 è un programma che detesto con tutto me stesso
Ste
PS: rispondendo al quesito di cui sopra, sostanzialmente credo che croppare
prima o dopo non cambi molto, sebbene personalmente in uno scatto prima
di tutto osservo l'inquadratura e se non mi convince vedo come viene fuori
ritagliandola... poi penso al resto
continuiamocosì
01-10-2008, 14:36
Da totale niubbo della PP in genere faccio cosi':
PP in Nx2, esportazione del file (Tiff), apertura dello stesso in PSE (quello passa il convento :p), lavori di fino non eseguibili in Nx2 (raddrizzamento orizzonte ed altri) e infine crop.
non voglio criticare il tuo workflow ma ti faccio presente che con NX2, raddrizzare foto, croppare, recuperare dettaglio sulle ombre e sulle alte luci, contrasto, saturazione, ecc.... è più veloce e pratico che con Photoshop. :)
Inoltre se impari ad avere dimestichezza e feeling con i punti di controllo, "control points", del nero, del neutro e del bianco scoprirai come è semplice e veloce correggere dominanti e luci. ;)
Purtroppo NX2, come dice Code, ha un'interfaccia poco amichevole ma se si impara a conoscere ed usare è molto potente.
continuiamocosì
01-10-2008, 14:37
momentaneamente si, almeno fino a quando non si risolverà il problema
con i nuovi profili "camera" (beta) per LR/PS :fagiano:
quindi attualmante siamo "NOI" in vantaggio 3 a 2!!!! :D :D :D
Raddrizzamenti e crop prima di tutto :read:
marklevi
01-10-2008, 22:52
Raddrizzamenti e crop prima di tutto :read:
:) :read:
uncletoma
02-10-2008, 00:14
non voglio criticare il tuo workflow ma ti faccio presente che con NX2, raddrizzare foto
Ho cercato in lungo e in largo ma... come si fa a raddrizzare le foto con NX2?
Se mi spiegate mi fate un piacere, detesto PSE :D
Anche i punti di controllo: avro' provato gozziliardi di volte ma o sono incapace oppure sono incapace ;)
continuiamocosì
02-10-2008, 08:46
Ho cercato in lungo e in largo ma... come si fa a raddrizzare le foto con NX2?
Se mi spiegate mi fate un piacere, detesto PSE :D
Anche i punti di controllo: avro' provato gozziliardi di volte ma o sono incapace oppure sono incapace ;)
- apri il nef
- dopodichè sulla barra delle icone di modifica, clicchi la quinta icona che raffigura una linea con 2 frecce (straighten tool).
- nella foto individua una una "linea" che dovrebbe essere orrizzontale (ad esempio l'orrizzonte) oppure verticale (ad esempio il lato di una colonna)
- clicca all'inizio di questa "linea" e mantieni premuto il pulsante del mouse. Rilasci il pulsante alla fine della "linea".
- appena rilasci il pulsante la foto ruota portando la linea esattamente in verticale o orrizzontale.
Per quanto riguarda i punti di controllo leggi qui
http://www.nital.it/corso-capture-nx/03.php
ciao
Donquijote
02-10-2008, 10:15
Mi aggiungo perché questa sezione, che non avevo mai visitato, mi sta incuriosendo molto.
Non sono molto avvezzo a termini tecnici e mi scuso in anticipo se apparirò impreciso.
Io uso Paintshop pro Anniversary e non ho una regola fissa per la sequenza delle operazioni. mi guardo ben bena la foto e poi decido.
Concordo, però, che se ci sono delle aree di sovra o sotto esposizione sia meglio ritagliare prima e prima di tutto di solito faccio i raddrizzamenti se necessario.
continuiamocosì
02-10-2008, 11:55
penso che molti di noi siano più propensi a raddrizzare e ritagliare le foto prima di tutto poichè sono modifiche invasive. Una volta corretti questi "macro errori" si può procedere a lavorare di fino correggendo livelli, esposizione, bilanciamento del bianco e quant'altro fino ad ottenere il risultato voluto.
Chelidon
02-10-2008, 12:01
Dal punto di vista dell'operazione in sè, in linea di massima è ininfluente come già detto, perché vengono solo eliminate delle parti e non si lavora con operazioni sui pixel, quindi in generale lo puoi applicare quando vuoi se si tratta di un mero ritaglio di un bordo per inquadrare meglio..
Certo, che se in un caso particolare come dice code:
direi prima il crop
croppando potresti eliminare delle parti, magari sovra- o sottoesposte,
che andrebbero ad influire sul risultato finale
Tipo se, diciamo, il crop è mirato ad evitare delle operazioni che andrebbero abbastanza a "stravolgere" l'equilibrio di una foto (se interpreto bene ti riferisci ad eliminare una parte non importante ai fini della composizione ma problematica, che necessiterebbe di un recupero con strumenti tipo luce di schiarita o cose del genere, no?).. allora in questo caso mi sembra si sia obbligati ad agire prima, però in questo caso il crop è finalizzato e non in sè e per sé ;)
Concludendo, dipende.. :p Il compendio mette tutti d'accordo.. :D
uncletoma
02-10-2008, 13:38
- apri il nef
- dopodichè sulla barra delle icone di modifica, clicchi la quinta icona che raffigura una linea con 2 frecce (straighten tool).
- nella foto individua una una "linea" che dovrebbe essere orrizzontale (ad esempio l'orrizzonte) oppure verticale (ad esempio il lato di una colonna)
- clicca all'inizio di questa "linea" e mantieni premuto il pulsante del mouse. Rilasci il pulsante alla fine della "linea".
- appena rilasci il pulsante la foto ruota portando la linea esattamente in verticale o orrizzontale.
Per quanto riguarda i punti di controllo leggi qui
http://www.nital.it/corso-capture-nx/03.php
ciao
Mille grazie per la spiegazione.
Ma se, poniamo, l'unica linea orizzontale o verticale presente nella foto e' storta (un classico: orizzonte storto, e mi capita abbastanza spesso con un degree range compreso tra 0.2 e 1.5 gradi a sinistra, e sospetto che la "colpa" sia del mio modo di usare il pulsante di scatto) come faccio? In PS o PSE e' abbastanza facile (righello, raddrizza, libera e si va a tentativi finche' non si trova l'orizzonte... orizzontale :rotfl:).
C'e' qualcosa di simile in NX2?
code010101
02-10-2008, 13:40
Certo, che se in un caso particolare come dice code:
Tipo se, diciamo, il crop è mirato ad evitare delle operazioni che andrebbero abbastanza a "stravolgere" l'equilibrio di una foto (se interpreto bene ti riferisci ad eliminare una parte non importante ai fini della composizione ma problematica, che necessiterebbe di un recupero con strumenti tipo luce di schiarita o cose del genere, no?).. allora in questo caso mi sembra si sia obbligati ad agire prima, però in questo caso il crop è finalizzato e non in sè e per sé ;)
no, no, mi son spiegato male, intendevo dire: il crop lo si fa in primo luogo per
esigenze estetiche, sia che si tratti di una leggera rifilatura, sia di un croppone,
detto questo, è abbastanza inutile correggere tutta la foto se poi a noi ne interessa
solo una parte, in quanto nella parte eliminata ci possono essere degli elementi che
potrebbero influire sul PP, quale ad esempio WB, contrasto, luminosità...
continuiamocosì
02-10-2008, 14:08
stiamo andando in OT ma cmq anche se l'orrizzonte è a forma di arco non è un problema; clicchi all'inizio a sinistra e rilasci alla fine a destra. L'orrizzonte rimane ovviamente deformato ma cmq raddrizzato. Dopo se ne hai bisogno correggi la deformazione prospettica con altri strumenti.
uncletoma
02-10-2008, 20:18
Non si tratta di deformazione prospettica (ovvero orizzonte ad arco) bensi di vero e proprio orizzonte inclinato (tipo, esagerando, cosi': / :D).
lo_straniero
02-10-2008, 20:30
perche non facciamo 1 prova :confused:
si copia la foto ...cosi chè la prima si croppa e poi si aggiusta poi...
la seconda si aggiusta e poi si croppa ....e vedere la differenza :stordita: :fagiano:
ho scoperto l'acqua fresca vero?:p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.