PDA

View Full Version : Asus eee PC os linux


erncarg
01-10-2008, 04:33
Vi pongo questi 2 interrogativi :

1) Per un principiante l'OS preinstallato sugli Asus eee PC può far aquisire dimestichezza con il Linux ?

2) Questi eee PC OS Linux dispongono di un compilatore C ?

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE RISPONDERANNO!!

WebWolf
01-10-2008, 07:35
1) No.
Per farlo devi cercare una delle innumerevoli guide in rete per attivare il 'desktop esteso'. Questa operazione elimina la gui 'semplice' di Xandros ed attiva una interfaccia con kde (uno dei desktop manager classici di Linux), assai simile, come colori (!! solo come colori), a Windows XP con tema silver.

2) Non credo, ma essendo su base debian, da riga di comando, connessi ad internet, ci vuole un attimo ad installarne uno. Volendo lo si può installare anche da Xandros con il gestore pachetti. Inoltre la Asus ha rilasciato un tool per aggiungere icone alle varie sezioni. Si chiama Asus Launcher Tool.

Volendo, esistono diverse altre distribuzioni ottimizzate per l'hardware dell'eeePC. Io, esempio, ho aggiunto eeeUbuntu su una SDhc aggiuntiva da 4Mb.

Guarda anche qui: http://www.eeepc.it/

erncarg
01-10-2008, 16:50
le cose che hai descritto vanno bene anche con un EEE PC 900 quello con processore celleron da 900 MhZ

WebWolf
02-10-2008, 07:13
le cose che hai descritto vanno bene anche con un EEE PC 900 quello con processore celleron da 900 MhZ

Per tutti. Anzi, il modello base è quello più supportato.

Ad esempio con il 904 ho dovuto aggiungere un comando per fare in modo che eeeUbuntu facesse lo shutdown corretto, altrimenti si ibernava. Questo non accade con il 4G.

Anzi, se fai un giro su YouTube e cerchi eeePC trovi tanti spunti e prove interessanti. La maggior parte sono con il 4G da 7 pollici.

erncarg
02-10-2008, 17:31
1) No.
Per farlo devi cercare una delle innumerevoli guide in rete per attivare il 'desktop esteso'. Questa operazione elimina la gui 'semplice' di Xandros ed attiva una interfaccia con kde (uno dei desktop manager classici di Linux), assai simile, come colori (!! solo come colori), a Windows XP con tema silver.

2) Non credo, ma essendo su base debian, da riga di comando, connessi ad internet, ci vuole un attimo ad installarne uno. Volendo lo si può installare anche da Xandros con il gestore pachetti. Inoltre la Asus ha rilasciato un tool per aggiungere icone alle varie sezioni. Si chiama Asus Launcher Tool.

Volendo, esistono diverse altre distribuzioni ottimizzate per l'hardware dell'eeePC. Io, esempio, ho aggiunto eeeUbuntu su una SDhc aggiuntiva da 4Mb.

Guarda anche qui: http://www.eeepc.it/

[QUOTE=WebWolf;24362749]1) No.
1)
SE FACCIO UN OPERAZIONE DEL GENERE LA GUI SEMPLICE LA PERDO DEFINITIVAMENTE? OPPURE PER RECUPERARLA POI E' UN OPERAZIONE MOLTO LABBORIOSA?
2)
IN EFFETTI AGGIUNGEDO QUEST'ALTRA DISTRIBUZIONE SU secure dIgital HO SIA IL DESKTOP ESTESO "kde" CHE IL COMPILATORE?

OPPURE SECONDO TE QUAL'E' LA COSA PIU' SEMPLICE DA FARE SU QUESTO EEE PC 900 PER AVERE IL DESK TOP ESTESO "LINUX" ED UN COMPILATORE "C"?

WebWolf
02-10-2008, 18:01
La più semplice è di sicuro attivare il desktop esteso e poi installare un compilatore attraverso il gestore pacchetti o la riga di comando.

Qua di seguito trovi tutto e di più:

http://www.eeepc.it/

in particolare:

http://www.eeepc.it/asus-eee-tips-tricks/

Per il compilatore C, invece, non hai altro da fare che sceglierne uno che ti piaccia. Di solito quello più usato è gcc, che di solito è già installato. Da' una letta qui:
http://www.bo.cnr.it/corsi-di-informatica/corsoCstandard/Lezioni/16Linuxgcc.html

pingalep
03-10-2008, 00:59
posso aggiungere una domanda?
io ho un msi wind e cercavo due distro
una che carichi velocissima solo "player" foto e documenti(magari con supporto rete e browser)
una ottimizzata per atom, leggera ma più completa.

erncarg
03-10-2008, 08:30
La più semplice è di sicuro attivare il desktop esteso e poi installare un compilatore attraverso il gestore pacchetti o la riga di comando.


Pero', una volta attivato il desk top esteso, se voglio ripassare alla "gui" semplice è un operazione laboriosa o basta dare un semplice comando da tastiera?

erncarg
10-12-2008, 22:32
1) No.
Per farlo devi cercare una delle innumerevoli guide in rete per attivare il 'desktop esteso'. Questa operazione elimina la gui 'semplice' di Xandros ed attiva una interfaccia con kde (uno dei desktop manager classici di Linux), assai simile, come colori (!! solo come colori), a Windows XP con tema silver.


In effetti hoinstallato in desktop esteso, ma non so che farci.
Dicevamo che per aquisire dimestichezza con linux x prima cosa dovevo installare il desktop esteso, fatto.
Ora domando in che modo aquisire questa dimestichezza?

WebWolf
11-12-2008, 07:45
In effetti hoinstallato in desktop esteso, ma non so che farci.
Dicevamo che per aquisire dimestichezza con linux x prima cosa dovevo installare il desktop esteso, fatto.
Ora domando in che modo aquisire questa dimestichezza?

Diciamo che si dovrebbe chiarire cosa significa 'acquisire dimestichezza'. I Desktop manager servono appunto per facilitare lo sambio di informazioni tra umani e linguaggio macchina.

Se vuoi capire come è fatto un O.S. Linux, anche il desktop esteso può andare. Puoi guardare come è fatto il sistema delle cartelle, come si gestiscono i pacchetti, come si controllano le periferiche, condividere una cartella/stampante in rete ecc ecc.
Inoltre puoi passare alla console e rifare le stesse cose a riga di comando.
L'interfaccia è con KDE, gui molto simile a Windows, quindi per la 'migrazione' tra i due os risulta meno 'drammatica'.

Se poi sei in vena di prove, installa una distro su chiavetta (dsl, puppy, la serie eee*buntu) e prova altre distro. Con questo software:
http://unetbootin.sourceforge.net/
creare chiavette usb bootabili è una passeggiata.
P.S:
Consiglio si scaricare le distro in locale per usare il programma, da rete ci mette una eternità, probabile per via dei server su linea scarsa.