PDA

View Full Version : satellite gaia vs buchi neri


blackskop
30-09-2008, 23:42
http://it.wikipedia.org/wiki/Satellite_Gaia


Gaia compilerà un catalogo di circa un miliardo di stelle fino alla magnitudine 20. L'obbiettivo principale della missione è l'effettuazione di misure astrometriche di altissima precisione. Il satellite determinerà la posizione esatta di ogni stella in tempi diversi durante la durata operativa prevista (cinque anni). Misurerà quindi direttamente il moto proprio con una precisione variabile tra 20 e 200 micro arco secondi, rispettivamente per stelle di magnitudine 15 e 20. Sfruttando l'effetto della parallasse calcolerà anche la distanza di ognuna delle stelle, con una precisione maggiore per quelle più vicine e luminose. La sonda effettuerà anche misure fotometriche a diverse lunghezze d'onda e in diversi periodi temporali degli oggetti, e sarà in grado di determinarne la velocità radiale.


Tanto per farsi due seghe mentali da puro ignorante in materia...

Se ho ben capito, per generare questa mappa, il satellite misurerà, tramite varie tecniche, la distanza tra se e una stella. Partendo da questo presupposto che non so se essere corretto o meno, immagino che per determinare la posizione di una stella, che si trovi nel punto C, il satellite effettui più misurazioni (mettiamo 2) prendendo in considerazione la sua posizione A1 rispetto a C e, più avanti nel tempo, la sua posizione A2 rispetto a C. Così otterrebbe in linea di massima l'esatta posizione della stella, almeno nel piano bidimensionale. Ma mettiamo che il raggio di luce che determina il segmento A2,C sia in realtà il risultato di una deviazione causata da un buco nero B che si trovi nel mezzo, in questo caso la posizione calcolata della stella sarebbe diversa da quella reale.

Agevolo 2 disegni fatti a mano, spero si capisca qualcosa
http://img229.imageshack.us/img229/5885/immaginekp6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=immaginekp6.jpg)http://img229.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

jumpjack
01-10-2008, 07:37
e' quello che mi sono sempre chiesto anch'io ogni volta che vedo una mappa della galassia... Ma se ogni stella distorce lo spazio tempo e devia la luce in modo piu' o meno marcato (e a maggior ragioen i buchi neri), COME pretendiamo di poter mappare la galassia e l'universo?!?

senza contare che quando i raggi di luce di stelle distanti migliaia di anni luce tra loro arrivano a noi, le loro posizioni relative sono enormemente cambiate, quindi NON possiamo sapere che forma ha ADESSO la galassia: la "foto" viene "mossa"! ;)

quelarion
01-10-2008, 10:03
Così a naso direi che il satellite farà delle foto da posizioni diverse delle stelle da mappare e potrà così, confrontando le differenti immagini, calcolare la distanza.
Insomma, stereovisione applicata alle stelle, niente di più.

Ovviamente la luce di una stella a 100 anni luce è la luce emessa 100 anni fa.
La foto che vai a fare e quindi la mappa della galassia è quindi una mappa "spazio-temporale", nel senso che per oggetti lontani nello spazio sei lontano anche nel tempo.
D'altronde è così anche per le fotografie normali. Se fai una fotografia del sole mica lo hai fotografato come è ora, lo hai fotografato come era 8 minuti fa.
Ma a te interessa quello che "interagisce" con te, cioè la radiazione che ti arriva nel momento dello scatto.

Sulla curvatura: non credo sia tanto elevata da distorcere completamente l'immagine della galassia, comunque in linea di principio conoscendo le caratteristiche di una stella vicina sappiamo predire gli effetti di curvatura che genera, e quindi interpretare correttamente la posizione delle stelle più lontane.
Si conosce bene l'effetto di distorsione, infatti lo si usa spesso tramite l'effetto di lente gravitazionale per gli oggetti distanti.
EDIT: per i buchi neri, facendo più di due misurazioni per la stella ci si renderebbe conto che alcune misure non tornano con le altre, questo farebbe ipotizzare la presenza di un buco nero, o comunque di un oggetto che genera distorsione.
Insomma, se c'è un buco nero ce ne si rende conto, anche per la presenza di un disco di accrescimento (credo)

gabi.2437
01-10-2008, 10:21
e' quello che mi sono sempre chiesto anch'io ogni volta che vedo una mappa della galassia... Ma se ogni stella distorce lo spazio tempo e devia la luce in modo piu' o meno marcato (e a maggior ragioen i buchi neri), COME pretendiamo di poter mappare la galassia e l'universo?!?

senza contare che quando i raggi di luce di stelle distanti migliaia di anni luce tra loro arrivano a noi, le loro posizioni relative sono enormemente cambiate, quindi NON possiamo sapere che forma ha ADESSO la galassia: la "foto" viene "mossa"! ;)
Ma siccome non possiamo muoversi più veloci della luce, dire che forma ha adesso una certa stella non ha senso... noi la vediamo così, per noi quella stella È così..e siccome non possiamo superar la velocità della luce per andare a vedere com'è adesso...

jumpjack
01-10-2008, 10:45
Se "A" è lontana 1000 anni luce e "B" è lontana 1 anno luce, la luce di A mi arriva 1000 anni dopo essere partita, quando mi arriva quella partita da B 1 anno prima.
Nei 999 anni di intermezzo, B chissà di quanto si è spostata!! :mbe:

quelarion
01-10-2008, 16:12
Se "A" è lontana 1000 anni luce e "B" è lontana 1 anno luce, la luce di A mi arriva 1000 anni dopo essere partita, quando mi arriva quella partita da B 1 anno prima.
Nei 999 anni di intermezzo, B chissà di quanto si è spostata!! :mbe:

ok, sono d'accordo, ma esiste un modo per sapere quanto si è spostata?
Esiste un modo per "ricevere informazione" da quella stella?
Non esiste perchè ci vogliono mille anni perchè questa arrivi, e sarà sempre vecchia di mille anni rispetto a quando è partita.
C'è poco da fare, l'universo è questo ragazzi! :D

gabi.2437
01-10-2008, 18:12
E siccome noi non potremo essere là prima che tra mille anni, non c'è modo di saper com'è "ora" quindi ha poco senso dirlo

Charonte
01-10-2008, 18:27
io mai capito come si possa dire

xxx sta a 5 anni luce
come si fa a misurare la distanza senza nulla di tangibile ?::confused:
cioe boh

gabi.2437
01-10-2008, 18:30
Con moltissimi metodi :D

Tiè divertiti http://en.wikipedia.org/wiki/Astrometry

Charonte
01-10-2008, 18:39
Con moltissimi metodi :D

Tiè divertiti http://en.wikipedia.org/wiki/Astrometry


mm ho ancora alcuni dubbi penso di aver capito il succo :asd:

blackskop
01-10-2008, 19:04
Ho letto un po' di astrometria, è incredibile la mente umana cosa è in grado di concepire! Io per adesso ho capito che in realtà il termine "contemporaneamente" a distanze siderali non ha molto senso.

CioKKoBaMBuZzo
01-10-2008, 19:54
ma neanche alle distanze a cui siamo abituati ha senso, solo che le differenze sono talmente piccole che non ce ne accorgiamo :D

gabi.2437
01-10-2008, 20:17
http://www.youtube.com/watch?v=HKPUYZZbWxs ;) Peccato che in giro invece giri talmente tanta ignoranza che quasi la terra è ancora piatta :(

Banus
02-10-2008, 16:21
Ma mettiamo che il raggio di luce che determina il segmento A2,C sia in realtà il risultato di una deviazione causata da un buco nero B che si trovi nel mezzo, in questo caso la posizione calcolata della stella sarebbe diversa da quella reale.
Un buco nero in quel caso avrebbe un'area di influenza apparente (nel cielo) molto piccola, e quindi una deviazione significativa avverrebbe solo se la stella e il buco nero sono quasi allineati rispetto alla Terra. In quel caso non solo la posizione apparente della stella è modificata, ma la sua immagine è distorta e quello che i telescopi osservano tipicamente è una variazione di luminosità.
Il buco nero e la stella inoltre si muoveranno quasi sicuramente l'uno rispetto all'altro, e questo significa che la variazione di luminosità avrà breve durata (settimane o mesi). Questo fenomeno è stato usato per stimare il numero di oggetti oscuri nella galassia (MACHOs) o per trovare pianeti extrasolari, e anche i dati di Gaia saranno usati in questo modo: leggi qui (http://www.ugis.it/a200708-astronomia.html), sezione "Si tengono anche conto degli effetti di deflessione della luce" ;)

Se "A" è lontana 1000 anni luce e "B" è lontana 1 anno luce, la luce di A mi arriva 1000 anni dopo essere partita, quando mi arriva quella partita da B 1 anno prima.
Nei 999 anni di intermezzo, B chissà di quanto si è spostata!! :mbe:
La velocità di rotazione della galassia è dell'ordine del centinaio di milioni di anni, mille volte superiore al tempo di propagazione della luce, e quindi le deviazioni dalle posizioni reali sono limitate. D'altra parte non è stato ancora stabilito con certezza quanti bracci a spirale ha la nostra galassia, e quindi calcolare la sua vera forma è un compito che potremo intraprendere solo dopo aver mappato la posizione della maggior parte dei suoi miliardi di stelle :D