View Full Version : Alcune precisazioni su WD My Book e Seagate FreeAgent
Premetto che ho provato a cercare sul sito dei produttori e sul forum però, seppur trovando tanti messaggi sul forum su WD My Book e Seagate FreeAgent (forse troppi), nessuno di questi mi ha chiarito i miei dubbi (o forse non ho cercato bene).
Vorrei comprarmi un box esterno per HD 3,5'' con connessione eSATA, sono indeciso tra il Western Digital My Book Home e il Seagate FreeAgent XTreme e in particolare mi servirebbero alcune precisazioni a riguardo per entrambi i modelli.
Hanno ventole di raffreddamento? Se sì di quali dimensioni e in quale posizione (dietro o sotto all'HD)?
L'HD fornito insieme al box è sostituibile con un qualsiasi HD SATA?
L'HD fornito insieme al box sembrerebbe diverso da quelli venduti separatamente (almeno guardando il codice), in cosa differiscono da quest'ultimi?
Come affidabilità qual è il migliore, tenendo presente che mi servirà esclusivamente per fare i backup?
che io sappia non hanno ventole... ma scusa la domanda non ti converrebbe acquistare direttamente un box?, perchè 1 non sono sicuro che sia possibile aprire il box agilmente senza danneggiarlo 2 invalideresti la garanzia rompendo i sigilli.
Della Seagate o della Western Digital mi sembra non ci siano box vuoti, se ci fossero per me sarebbe l'ideale.
I box vuoti di marche poco conosciute non è che mi ispirino grande fiducia visto i problemi che ho avuto in passato.
Anch'io avevo il dubbio se potrebbero esserci problemi in futuro nel sostituire l'HD, per questo l'ho chiesto qui sul forum, per quanto riguarda la garanzia presuppongo che quando cambierò l'HD la garanzia sia già scaduta o quasi.
Scusa forse non mi sono spiegato bene:
Sembrerebbe dai messaggi precedenti che vuoi acquistare un hd esterno per poi aprirlo ed usare separatamente il box e l'hd, in tale caso non credo sia vantaggioso perchè se apri il box prima della scadenza della garanzia la invalidi,quindi non potresti più farti sostituire o riparare niente.Quello che ti suggerivo era quello di acquistare un hd e un box(a tua discrezione) e di assemblare il tutto, se per esempio hai intenzione di utilizzare successivamente lo stesso box con un hd più capiente.
In caso contrario la soluzione più economica è quella di acquistarne uno già assemblato e sfruttare la garanzia in caso di guasti, che a volte è superiore ai 2 anni. Se poi è scaduta la garanzia e vuoi aprirlo nessuno ti vieta di farlo solo considera che non tutti i box sono fatti per essere aperti perlomeno facilmente: ci possono essere piccoli ganci in plastica che capirai bene essendo delicati non rendono il box comodo per essere aperto e chiuso troppo spesso ecc...
Io dovrei comprare un box esterno affidabile con HD anch'esso affidabile con connessione eSATA, perciò ho pensanto di scegliere Seagate o Western Digital visto che secondo me sono le 2 marche più affidabili; ho visto che gli unici prodotti disponibili di queste marche sono Western Digital My Book Home e il Seagate FreeAgent XTreme entrambi box+HD, il fatto che l'HD sia compreso nel box non è problema visto che posso scegliere la capacità dell'HD.
Quindi per adesso comprerei il box e userei l'HD fornito insieme al box, tuttavia in futuro quando l'HD non fosse più sufficiente, e molto probabilmente anche la garanzia fosse scaduta o quasi, se in qualche modo il box fosse apribile ricomprerei soltanto l'HD evitando di buttare via il box, però siccome non tutti i box con HD incluso permettono di sostituire l'HD, chiedevo come era la situazione con questi 2 box.
L'altra possibilità sarebbe quella di comprare un box vuoto e poi l'HD a parte, tuttavia non mi sembra ci siano box vuoti della Seagate o della Western Digital, visto che box vuoti di marche poco conosciute non è che mi ispirino grande fiducia.
Premesso che box della WD o Seagate non esistono allora dovresti fare una ricerca sui 2 modelli da te citati e vedere se qualcuno li ha aperti e ha fornito una sorta di guida con tanto di immagini(questo è possibile), poi con quali modelli di hd funzionino (di questo io non ho idea e dubito che ci sia una sorta di lista di compatibilità non so se mi spiego...)infine non sò se per esempio acquistando il my book home da 320GB potrai in seguito sostituire l' hd con uno da 500GB.
Per il wd essential ho trovato queste istruzioni:quì (http://www.instructables.com/id/Disassembling-a-Western-Digital-My-Book/) quì (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://bp1.blogger.com/_iFTnouXxE1Q/RfjP2TNaMPI/AAAAAAAAADU/ima4a78M5Go/s320/StepTwo.jpg&imgrefurl=http://rebootdaily.blogspot.com/2007/03/how-to-open-western-digital-my-book.html&h=312&w=320&sz=23&hl=it&start=21&um=1&usg=__HmV9I2lMxX8CKFtPyNfGqpKPlU4=&tbnid=AkD02FKozj9rDM:&tbnh=115&tbnw=118&prev=/images%3Fq%3Dwestern%2Bdigital%2Bmy%2Bbook%2B2%2Bhome%2Bopen%26start%3D20%26ndsp%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN) e quì (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.ransackery.com/wp-content/uploads/2007/04/mybook2.jpg&imgrefurl=http://www.ransackery.com/western-digital-mybook-open-case-recover-data.htm&h=313&w=535&sz=19&hl=it&start=22&um=1&usg=__YMy0cnSNKfpDwEcG2sR0U-ajtl8=&tbnid=aH6vWkS834ZdHM:&tbnh=77&tbnw=132&prev=/images%3Fq%3Dwestern%2Bdigital%2Bmy%2Bbook%2B2%2Bhome%2Bopen%26start%3D20%26ndsp%3D20%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN)
Anche se la procedura non è comoda il WD permette la sostituzione; visto che comunque l'HD viene raramente sostuito mi sembra accettabile.
Per quanto riguarda la compatibilità non capisco come sia possibile che non sia compatibile un HD WD di capacità superiore. :confused:
I dubbi rimangono sul Seagate. :confused:
ma scusa a che pro comprarsi il box della WD/Seagate per scambiare il disco interno con uno più capiente??
prenditi direttamente l'HD esterno gia bello pronto da 1TB e vai tranquillo per un po.
io ho il MyBook Home, non c'è modo di aprirlo senza rompere tutto.
dall'esterno non si vede 1 vite, lo chassis sembra o incollato o ad incastro.
se lo apri per cambiare il disco molto probabilmente non lo richiudi più
per quanto riguarda l'e-sata io non sono molto soddisfatto.
se lo uso il disco sotto stress si spegne da solo, devo togliere l'alimentazione e riavviare il computer per farlo tornare in vita.
ho scritto alla WD, mi hanno fatto aggiornare il firmware del disco, però il problema è rimasto. allora hanno detto che era un problema del controller e-sata.
di fatto non so se sia vero, intanto lo uso come USB, tanto non necessito tutte queste prestazioni.
Ho 3 possibilità:
1) comprare un box vuoto e metterci un HD affidabile, con la possibilità in futuro di poter cambiare l'HD, tuttavia non ho trovato box vuoti di marche affidabili, perciò ho dovuto scartare questa soluzione
2) comprare un box WD o Seagate con HD, quando l'HD non sarà più sufficiente (anche se comprassi un HD 1,5 TB prima o poi sarà insufficiente) butterò via anche il box e ricomprerò un nuovo box WD o Seagate con HD
3) comprare un box WD o Seagate con HD, quando l'HD non sarà più sufficiente provare a sostituire l'HD con uno più capiente, risparmiando i soldi per ricomprare il box: dal link di bubba99 sembrerebbe che il con il WD sia possibile sostituire l'HD, mentre secondo Parny non è possibile sempre con lo stesso WD.
PS: dalle risposte ricevute comincio ad avere il dubbio di non essere riuscito a spiegare bene il mio problema, sembra infatti che voglia comprare un box con HD per poi sostituire ***immediatamente*** l'HD con uno di un'altra marca e/o capacità, o forse è soltanto una mia impressione. :confused:
Non avevo neanche visto i link di bubba99 per smontare il disco
comunque l'home edition è molto simile a questo:
http://www.instructables.com/id/Disassembling-a-Western-Digital-My-Book/
gli altri 2 link fanno riferimento ad un modello più vecchio, che è costruito diversamente...
mi sbagliavo, si può smontare, però come vedi non è esattamente semplice come cosa. Bisogna "forzare" parecchio il box. Inoltre spiegano solamente come smontarlo, non come rimontarlo con un disco nuovo e più capiente (che forse non verrà neanche riconosciuto).
delle 3 possibilità che hai io farei la seconda:
mi comprerei il box della WD/Seagate e quando sarà pieno me ne compro un altro. Così ti salvi tutti e 2 i dischi. Di sicuro è meglio che averne 1 solo più capiente.
Bisogna anche tenere presente che se quando cambierò l'HD sarà passato per esempio 5 anni il vecchio HD probabilmente non sarebbe più affidabile per salvare i dati.
Per quanto riguarda smontare il WD non è velocissimo e banale, tuttavia mi sembra fattibile (se non si rompe nulla quando si rimuove il coperchio premendo i fermi a pressione con il cacciavite); per il rimontaggio dovrebbe essere sufficiente rieseguire le operazioni al contrario oppure sono troppo ottimista? :confused:
concordo, poi scaduta la garanzia se vuoi puoi tentare di aprirlo, ma devi partire con l'idea che qualcosa potrebbe andare storto
OK, comprerò il box WD o Seagate, adesso mi rimane da scegliere quale dei 2.
Come affidabilità qual è il migliore, tenendo presente che mi servirà esclusivamente per fare i backup?
Il Seagate FreeAgent XTreme è compatibile con Windows XP e Vista, io avendo Windows 2000 avrò problemi?
Tuttavia non capisco perché ci debbano essere problemi con Windows 2000, altri box di marche poco conosciute sono stati riconosciuti semplicemente come generiche periferiche USB (per l'eSATA presuppongo sia lo stesso), quindi perché non dovrebbe essere sufficiente il driver della scheda madre?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.