PDA

View Full Version : BlueIce - Modding e integrazione liquido su base Stacker TC-01


tyco74
30-09-2008, 11:13
Ciao a tutti,
da tempo avevo voglia di effettuare un bel modding.
Ad agosto complice il caldo e la voglia di overcloccare il Q6600,mi si presenta la scusa per iniziare: mettere tutto a liquido.
Così dopo circa un paio d'anni riapro varie scatole e scatoloni dove avevo riposto i componenti dell'impianto e vedo il dafarsi.

Preciso che il mio proggetto di modifica si basa su alcuni punti fondamentali:
facilità di realizzazione, utilizzo dei componenti di cui dispongo e soprattutto economicità.
Preferisco di gran lunga spendere qualcosa per un utensile che mi rimarrà nel tempo piuttosto che sull'ultimo waterblock disponibile sul mercato.

Cosa ho intenzione di realizzare:
Vorrei far sembrare il case come un cubo di ghiaccio.
Per raggiungere tale effetto vorrei ricoprire il case in plexyglass lavorato in modo da sembrare ghiaccio attraverso satinatura, illuminazione e tagli.
Vorrei creare un cappello di plexyiglass che sostitusisca quell'orribile gobba dello Stacker.
Vorrei creare una vaschetta a tutta altezza, almeno 4 o 5 slot 5"1/4 da inserire frontalmente.
Vorrei ricreare in alluminio e plexy tutti i comandi e mascherine anteriori del case.

Naturalmente tutto l'impianto a liquido dovrà essere integrato nel case.

L'interno sarà verniciato nero lucido.

Il lavoro si prospetta piuttosto impegnativo e richiede tempi lunghi.
Purtroppo ho poco tempo da dedicargli, al massimo un paio di orette la sera ad esclusione dei fine settimana.


Fase preliminare.
Ho uno Stacker Tc-01, primissima versione del celebre case della CoolerMaster, che come struttura è eccezionale per ospitare un impianto completo
http://img88.imageshack.us/img88/9615/stackerjv1.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=stackerjv1.jpg)
Componennti hardware:

Intel Core 2 Quad Q6600 garantito @3600(400x9) 1,35 Vcore
MotherBoard Asus Maximus Extreme Special edition
Ram 2x2GB DDR2 dual channel Kit MUSHKIN XP2 PC8000
SchedaVideo PoV Nvidia 8800GT
Scheda Audio Creative Audigy2
Hdd Seagate barracuda 7200.10 RAID0 2 X 250GB
Hdd Seagate Barracuda 7200.11 500gb
Samsung SH-S203D/BEBE sata
AlimentatoreEnermax Liberty 500W
CoolerMaster AerogateII Silver
Lettore 16 in 1 memory card


I componenti per l'impianto a liquido di cui dispongo sono:

WB Ybris Stealth per CPU
WB Ybris Stealth per CPU
WB Ybris K5 per Gpu
WB Ybris Keops 600 per Chipset
Vaschetta Gioma Dual con 2 pompe Hydor Seltz 25II 1000lt/h con relè
Radiatore Lunasio X-FORCE V1

Sono componenti piuttosto datati ma prima di pensionarli definitivamente sono curioso di vedere come si comportano su una piattaforma attuale.

Dato che ho intenzione di effettuare modifiche radicali al case preferisco sitemare per bene i componenti difficilmente sostituibili quindi decido di cambiare il radiatore passando ad un triventola.
Così sul mercatino acquisto un

Radiatore Lunasio X-FORCE V3


Dopo un pò di studi sulla fattibilità e sull'estetica finale decido di posizionare il radiatore all'interno del tetto dello Stacker in modo da ottimizzare i flussi d'aria e diminuire il numero di ventole complessive che risulteranno 6 complessive + 1 dell'alimentatore, tutte da 12cm.

http://img150.imageshack.us/img150/6573/flussocaseoutac3.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=flussocaseoutac3.jpg)

Chiunque voglia aiutarmi con suggerimenti o critiche è il benvenuto.

Fase attuale ( 26 gennaio 2009): creazione frontalino comando luci e ventole

http://img291.imageshack.us/img291/2360/montaggiocase08jt6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase08jt6.jpg)
http://img141.imageshack.us/img141/3121/montaggioradiatore003an1.jpg

tyco74
30-09-2008, 11:28
Di questa fase ho poche immagini.

Inizio a smontare lo Stacker levando con un trapano i rivetti che fissano il tetto in alluminio
http://img528.imageshack.us/img528/3199/casefrontalefo1.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=casefrontalefo1.jpg)
http://img528.imageshack.us/img528/9283/casesmontaggio1dt2.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=casesmontaggio1dt2.jpg)
Per inserire comodamente il radiatore è necessario eliminare il cassetto superiore destinato all'alimentatore lasciando solo la parte posteriore indispensabile per la struttura.
La struttura però ora è notevolmente indebolita, bisogna aggiungere assolutamente dei rinforzi anche perchè il tetto in alluminio difficilmente potrà reggere senza incrinarsi il radiatore pieno d'acqua.

Decido di rinforzare la struttura del case utilizzando 2 montanti a L in modo che possano essere utilizzate anche come aggancio per il radiatore.

Ho dovuto pensare una soluzione che non andasse a poggiare sullla parte superiore della struttura perchè mi impedirebbe il riposizionamento corretto del tetto.

Ho creato 2 montanti a L di 43cm di lunghezza x 3cm di larghezza che reggono tramite piccole staffette di 2 cm alla struttura verticale del case. Il tutto verrà poi fissato con rivetti da 3mm.

Questa è una ricostruzione perchè non ho foto dei montanti agganciati al case:
http://img254.imageshack.us/img254/9151/staffecopiasn2.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=staffecopiasn2.jpg)

Ho realizzato le staffe tagliando l'alluminio con il dremel e disco da taglio 420.
Ed ecco le staffe finite:
http://img297.imageshack.us/img297/3862/montantiorizzxm9.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=montantiorizzxm9.jpg)

Ecco un particolare dell aggancio di montanti alla struttura che mi permette di inserile al di sotto della struttura anteriore:
http://img295.imageshack.us/img295/5360/montantile3.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=montantile3.jpg)

Questi montanti, oltre a rinforzare il telaio del case, hanno la funzione di supporto del radiatore.
Il radiatore sarà fissato a questi supporti con delle staffe ad L di 10cm x 2 cm.

http://img91.imageshack.us/img91/3145/fissaggioradiatorega4.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=fissaggioradiatorega4.jpg)

Ecco le staffe, non sono bellissime spero che con la verniciatura siano accettabili:
http://img91.imageshack.us/img91/3038/stafferadiatoreiiym6.th.jpg (http://img91.imageshack.us/my.php?image=stafferadiatoreiiym6.jpg)
Una l'ho dovuta tagliare a causa del bordo del cappello del radiatore irregolare che andava a impedire il corretto fissaggio

Noname_121
30-09-2008, 13:34
hmm effetto ghiaccio.. se posso darti anche una mia idea io lo farei così tramite 3 pannelli di plexy..
uno dei 3, dopo aver messo dell'adesivo su una parete, lo prendi a "martellate" (viuleeeenz!) e le altre due (trasparenti) le metti ai lati..

|||..|*|..|||

(le 3 Linee sono i pannelli trasparenti "sani" mentre l'asterisco identifica il pannello "rotto")

che ne pensi?

tyco74
30-09-2008, 14:44
hmm effetto ghiaccio.. se posso darti anche una mia idea io lo farei così tramite 3 pannelli di plexy..
uno dei 3, dopo aver messo dell'adesivo su una parete, lo prendi a "martellate" (viuleeeenz!) e le altre due (trasparenti) le metti ai lati..

|||..|*|..|||

(le 3 Linee sono i pannelli trasparenti "sani" mentre l'asterisco identifica il pannello "rotto")

che ne pensi?

Non è male come idea! Anzi proprio buona... Bisognerebbe vedere l'effetto con dei led all'inteno se si crea l'effetto ghiaccio.
Io avevo pensato a più strati di plexy di cui alcuni satinati ed incisi.

Ora sono alle prese con la verniciatura e ne sto passando... di tutti i colori!!:muro:

tyco74
30-09-2008, 22:38
Il radiatore è un Lunasio X-FORCE V3 che ho preso qui sul mercatino.
Le condizioni in cui è giunto nelle mie mani non sono delle migliori: pieno di silicone, in più parti manca la vernice, vi è un bel buco al posto di un dado di fissaggio delle ventole, alcune lamelle sono spezzate.
Non importa, per quello che l'ho pagato....

Un bel "restauro" è indispensabile.

Queste sono le condizioni dopo una prima pulitura:
http://img205.imageshack.us/img205/2623/radiatoreja5.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=radiatoreja5.jpg)

Queste alla fine della sverniciatura e pulitura:
http://img440.imageshack.us/img440/5237/radiatore4sn4.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=radiatore4sn4.jpg)

Per paura di danneggiare le fragilissime alette gli ho dato solo una pulita con acqua ed aria compressa.

Questa è la riparazione effettuata al dado mancante: un pò di acciaio liquido e via!
http://img517.imageshack.us/img517/2561/radiatoreriparazionebm2.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=radiatoreriparazionebm2.jpg)

Ora è pronto per la verniciatura. :D

sciarmato
30-09-2008, 22:56
mmh, e bravo, mi spiace di non poterti aiutare per l'effetto ghiaccio, ma se vuoi quando sali porta il radiatore che te lo saldo io il dado, mi sono comprato la saldatrice nuova.

Buon divertimento

tyco74
30-09-2008, 23:04
Per completare la parte riguardante il radiatore devo creare un convogliatore tra lo stesso e le ventole.
Decido di utilizzare delle barre in alluminio di 2cm di spessore trovate in ferramenta. Sono quelle che si utilizzano per vetri o ante scorrevoli.
http://img519.imageshack.us/img519/7918/barrettadz7.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=barrettadz7.jpg) http://img519.imageshack.us/img519/9428/barrettaxdistanziatorebp6.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=barrettaxdistanziatorebp6.jpg)

Ho preferito l'alluminio al plexy perchè lo ritengo più resistente e facile da lavorare col Dremel.

Creo due barre che ricalcano il profilo della cornice del radiatore dove agganciano le ventole.
http://img258.imageshack.us/img258/6460/convogliatoreparticolarqj2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=convogliatoreparticolarqj2.jpg)

Effettuo i buchi con la filettatura per il fissaggio delle ventole

http://img88.imageshack.us/img88/2250/particolareconvogliatorce9.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=particolareconvogliatorce9.jpg)

e creo i due lati corti fissandoli poi ai lunghi con "acciaio liquido"
http://img88.imageshack.us/img88/7404/convogliatorefilettaturbx8.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=convogliatorefilettaturbx8.jpg) http://img205.imageshack.us/img205/4981/convogliatorefissaggiorf8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=convogliatorefissaggiorf8.jpg)

Questo è il risultato prima della stuccatura, con chiusura di un buco di troppo :doh:, e la verniciatura.
http://img519.imageshack.us/img519/4291/convogliatore2cv2.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=convogliatore2cv2.jpg)


Ecco una prova di come saranno assemblati radiatore-convogliatore-ventole
http://img90.imageshack.us/img90/6258/radiatoreprovaventoleci6.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=radiatoreprovaventoleci6.jpg) http://img377.imageshack.us/img377/6665/radiatoreprovaventole2hz9.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=radiatoreprovaventole2hz9.jpg)

Noname_121
01-10-2008, 13:42
per ora viene bene eh :D
di che colore lo farai?

righe90
01-10-2008, 14:29
Waw, bel lavoro!! :D

Sono curioso di vedere quello che viene fuori!!

tyco74
01-10-2008, 15:34
Oggi sono incazzato come una iena!!! :incazzed:
Ieri sera ho dato una mano di trasparente lucido sui pezzi dopo la verniciatura.
Ho avuto la maledetta idea di utilizzare le bombolette invece del compressore, con cui ho verniciato, per comodità.
Stamani vado a vedere il risultato... le vernici hanno fatto reazione!:muro:
Pezzi di vernice si sono increspati e rialzati!
Devo sverniciare e riverniciare gran parte dei pezzi daccapo! :nera:
Sono 15 giorni che sto tentando di verniciare a regola d'arte i pezzi, tutto tempo sprecato!
Non so cosa mi ha impedito di gettare tutto dalla finestra!

per ora viene bene eh :D
di che colore lo farai?

All'inizio avevo intenzione di fare l'interno tutto bianco lucido, compreso il radiatore, poi ragionandoci su ho visto che avevo già guaine e accessori neri e per non riacquistare il tutto ho deciso si farlo nero lucido, più classico e riadattabile nel caso nel corso d'opera cambiassi idea.

Waw, bel lavoro!! :D

Sono curioso di vedere quello che viene fuori!!
Grazie! :)
Purtroppo dopo la c@@@@ta di oggi i tempi si allungano ulteriormente.

tyco74
02-10-2008, 13:56
Qui ho creato una apertura di 12x36 cm sul tetto del case per le ventole in espulsione dell'aria calda dal radiatore.
Ho posizionato la griglia in modo da lasciare intatti tutti i buchi per l'attacco del cupolone dello Stacker così posso sempre ritornare alla configurazione originale del case.

Per il taglio del tetto in alluminio ho usato il seghetto alternativo con lama x metallo con denti molto fitti e velocità di taglio medio-bassa.

Foto della lavorazione:
http://img399.imageshack.us/img399/4854/tettobucoob6.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=tettobucoob6.jpg) http://img399.imageshack.us/img399/1703/tettobuco2pj5.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=tettobuco2pj5.jpg)

Con l'attacco del radiatore tramite staffe ho evitato di fare antiestetici buchi di fissaggio sul tetto che così resta perfettamente liscio.
A taglio finito e dopo una bella limata con lima da metallo e molettina abrasiva con il Dremel:
http://img399.imageshack.us/img399/2640/tettobuco4is6.th.jpg (http://img399.imageshack.us/my.php?image=tettobuco4is6.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/3395/tettobuco6sg2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=tettobuco6sg2.jpg)

Questo il risultato con la griglia applicata e anche con il cupolone (nelle foto c'è ancora il nastro adesivo di protezione).
http://img137.imageshack.us/img137/7301/tettoprova2xz2.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=tettoprova2xz2.jpg) http://img137.imageshack.us/img137/4184/tettoprova3bc6.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=tettoprova3bc6.jpg)

Noname_121
05-10-2008, 13:25
bel lavoro.. hai già fatto qualcosa per il plexi "effetto ghiaccio"? :D

gnek
05-10-2008, 21:44
ho visto in un bar un bancone fatto in un modo che potrebbe andare bene: due lastre di vetro una sopra l'altra con in mezzo una terza lastra di vetro temperato rotta (il temperato quando gli dai un colpo sufficentemente forte si distrugge in tantissimi pezzettini) se fossi in te farei così: due lastre di plexy e una di vetro temperato più sottile possibile. ricordati di applicare una pellicola trasparente sul temperato prima di romperlo, così tutti i pezzettini rimarranno al loro posto, come nei vetri delle macchine.
ps rileggendo "temperato" mi suona male, credo si dica "temprato". nel dubbio lascio questa nota...

geniusmiki
05-10-2008, 22:21
iscritto

Munch
06-10-2008, 10:42
ho visto in un bar un bancone fatto in un modo che potrebbe andare bene: due lastre di vetro una sopra l'altra con in mezzo una terza lastra di vetro temperato rotta (il temperato quando gli dai un colpo sufficentemente forte si distrugge in tantissimi pezzettini) se fossi in te farei così: due lastre di plexy e una di vetro temperato più sottile possibile. ricordati di applicare una pellicola trasparente sul temperato prima di romperlo, così tutti i pezzettini rimarranno al loro posto, come nei vetri delle macchine.
ps rileggendo "temperato" mi suona male, credo si dica "temprato". nel dubbio lascio questa nota...

Nel quotarti confermo anche il tuo dubbio: si dice vetro temprato perchè deriva da tempra, cioè il procedimento attraverso cui lo si ottiene. Ne risulta un vetro molto duro e se non sbaglio si ha il vantaggio che in caso di rottura i pezzi di vetro non sono taglienti o almeno non quanto un vetro normale. Ma su questo non vorrei dir stupidate...
Io però vedrei di trovare dei vetri laminati o stratificati (a seconda di come si voglia chiamarli) che hanno già appunto uno strato di pellicola trasparente che in caso di rottura tiene tutti i pezzi al loro posto.

Noname_121
06-10-2008, 13:55
ho visto in un bar un bancone fatto in un modo che potrebbe andare bene: due lastre di vetro una sopra l'altra con in mezzo una terza lastra di vetro temperato rotta (il temperato quando gli dai un colpo sufficentemente forte si distrugge in tantissimi pezzettini) se fossi in te farei così: due lastre di plexy e una di vetro temperato più sottile possibile. ricordati di applicare una pellicola trasparente sul temperato prima di romperlo, così tutti i pezzettini rimarranno al loro posto, come nei vetri delle macchine.
ps rileggendo "temperato" mi suona male, credo si dica "temprato". nel dubbio lascio questa nota...


Più o meno l'idea che ho avuto io all'inizio..
Che sia meglio il vetro per dare questo effetto particolare?

gnek
06-10-2008, 13:56
Nel quotarti confermo anche il tuo dubbio: si dice vetro temprato perchè deriva da tempra, cioè il procedimento attraverso cui lo si ottiene. Ne risulta un vetro molto duro e se non sbaglio si ha il vantaggio che in caso di rottura i pezzi di vetro non sono taglienti o almeno non quanto un vetro normale. Ma su questo non vorrei dir stupidate...
Io però vedrei di trovare dei vetri laminati o stratificati (a seconda di come si voglia chiamarli) che hanno già appunto uno strato di pellicola trasparente che in caso di rottura tiene tutti i pezzi al loro posto.

temprato/temperato sempre schiaffato nell'acqua fredda dopo il forno è. (5€ a chi decifra questa perla di poesia e ritmo):D :D
confermo che il vetro TEMPRATO si "sbriciola" quando viene rotto. era una cosa del tipo: lo raffreddiamo in fretta, la parte esterna si solidifica subito e quella dentro più lentamente e quindi si contrare. la forza che ne deriva lo rende più forte nel complesso ma se si rompe "esplode", cioè diventa tantissimi pezzettini piccolissimi e non taglienti. (sapevo anche come avevano avuto l'idea della pellicola ma non ti annoio) i vetri delle auto sono così. (mia nonna ha preso il gancio di un camion parcheggiando e il vetro si è sbriciolato:ncomment: ).
comunque penso che ben illuminato da leb bianchi/blu dovrebbe venire una cosa fantastica. se vuoi fare una prova chiedi a quelli che cambiano i vetri per auto e fatti dare un pezzetto di vetro rotto, quelli hanno tutti la pellicola. li mandano in vetreria te lo daranno sicuramente gratis.
è proprio il caso di dirlo, per questo mod dovrai :mc: :asd: :asd:

tyco74
06-10-2008, 14:44
Utilizzando il vetro la lavorazione si complica un casino e oltretutto dovrei rivolgermi a professionisti del settore in quanto non ho attrezzature adatte alla lavorazione.
Inoltre il case dovrà comunque restare facilmente apribile e con l'utilizzo del vetro, specialmente se temprato, il peso sarebbe elevato con conseguenza che gli attacchi originali dei pannelli risulterebbero inadeguati.
La mia intenzione iniziale era di creare con il plexy piegato e lavorato una struttura che possa sembrare del ghiaccio in scioglimento.
L'effetto che vorrei ricreare è tipo il ghiaccio in questa foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200810/th_20081006153646_mccold-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200810/20081006153646_mccold-1.jpg)
Appena finisco la verniciatura ed il montaggio della struttura inizierò gli esperimenti per l'effetto ghiaccio.
Penso che con levigatura, satinatura, martellatura e led si possa ottenere un effetto gradevole pur restando sul plexy.

gnek
06-10-2008, 16:54
ho capito. allora ho questa proposta:
due pannelli di plexy con un'intercapedine. nell'intercapedine ci metti della plastica di bottiglia tritata (fai girare piano il frullatore sennò la fondi.). io farei due plexy da 1-2 mm, un'intercapedine almeno di due fatta con spessorini sempre di plexy. incolli tutto con attack o qualche colla speciale per plexy (se esiste) e magari ci metti due bulloni agli angoli per sboronare.
||::::||
||::::||
||::::||

plexy 1 | plastica tritata | plexy 2
verrà un po' spesso ma se usi plexy di piccolo spessore molto leggero. consiglio di lasciare qualche buchetto per far girare l'aria nell'intercapedine così non si forma condensa.
[sborone mod ON]
:D :sofico: sono un genio, lo so :sofico: :D
[sborone mod OFF]

Noname_121
06-10-2008, 19:15
ho capito. allora ho questa proposta:
due pannelli di plexy con un'intercapedine. nell'intercapedine ci metti della plastica di bottiglia tritata (fai girare piano il frullatore sennò la fondi.). io farei due plexy da 1-2 mm, un'intercapedine almeno di due fatta con spessorini sempre di plexy. incolli tutto con attack o qualche colla speciale per plexy (se esiste) e magari ci metti due bulloni agli angoli per sboronare.
||::::||
||::::||
||::::||

plexy 1 | plastica tritata | plexy 2
verrà un po' spesso ma se usi plexy di piccolo spessore molto leggero. consiglio di lasciare qualche buchetto per far girare l'aria nell'intercapedine così non si forma condensa.
[sborone mod ON]
:D :sofico: sono un genio, lo so :sofico: :D
[sborone mod OFF]


è vero.. la condensa potrebbe essere un problema fastidioso...
magari in qualche punto del plexy esterno ci si può mettere una griglia con fori molto fini.. (ovviamente con una forma strana.. oppure col nome del modder :D )

gnek
06-10-2008, 20:43
è vero.. la condensa potrebbe essere un problema fastidioso...
magari in qualche punto del plexy esterno ci si può mettere una griglia con fori molto fini.. (ovviamente con una forma strana.. oppure col nome del modder :D )

l'ho detto più come precisazione, in realtà il volume d'aria e quindi di umidità contenuta è talmente piccolo da non causare nessun problema e il plexy conduce male il calore. ma è sempre meglio essere sicuri.
zaza, che ne pensi?

tyco74
19-11-2008, 14:44
Ciao,
riprendo a raccontarvi di questo lavoro dopo un pò.
Ho dovuto sverniciare tutti i pezzi a causa di un errata miscelazione della vernice col diluente.
Ora sono in piena fase di riveniciatura e lucidatura, posterò a breve delle foto...
Intanto riprendo a uppare le fasi del modding.

tyco74
19-11-2008, 15:29
Ho pazientemente smontato tutti gli elementi dello Stacker togliendo i 100 rivetti che lo assemblano.
Ho fatto alcune modifiche per facilitare il passaggio e ed il fissaggio di cavi tubi e ventole.

Partiamo dal piatto della Scheda madre.

La mia intenzione è quella di inserire un neon da 30cm sotto la mobo in modo che vi sia un alone di luce sotto la scheda stessa.
Per fare ciò ho tagliato il piatto in SECC del case utilizzando il Dremel con il disco da taglio 420.
http://img504.imageshack.us/img504/7404/tagliopiattombcf3.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=tagliopiattombcf3.jpg)
ed ho fatto una serie di buchi paralleli in modo da inserirci delle fascette per mantenere i vari cavi che dovranno essere collegati alla mobo (USB, Firewire, Audio, pannelli frontale, etc) in modo da avere un aspetto più ordinato anche sul retro.
http://img185.imageshack.us/img185/4858/piattomb2pz5.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=piattomb2pz5.jpg)
Dopo la sverniciatura ho fatto ulteriori buchi da 3mm per le fascette http://img401.imageshack.us/img401/4764/piattobucato2az9.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=piattobucato2az9.jpg)

Passiamo ai montanti Laterali:
Qui sempre per una migliore disposizione dei cavi ho creato due buchi di passaggio dei cavi alla base posteriore
http://img515.imageshack.us/img515/8647/lateralebuchiey3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=lateralebuchiey3.jpg) http://img515.imageshack.us/img515/8277/bucopassacaviws1.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=bucopassacaviws1.jpg)
ed ho fatto una serie di buchi frontali per inserirci le fascette per ritenere cavi o tubi ed una serie di buchi posteriori interni.
Questi buchi sono alla stessa distanza di quelli anteriori, in modo da poter fissare eventualmente periferiche da 5"1/4 anche verso l'interno e per alloggiare ventole da 12cm che soffiano verso la mobo.
Per fare ciò sara necessaria un apposita staffetta, che andrò a creare, che permetterà anche l'inclinazione della ventola in modo da dirigere il flusso verso la mobo
http://img505.imageshack.us/img505/1599/lateralebuchi2dj8.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=lateralebuchi2dj8.jpg)

tyco74
19-11-2008, 15:40
Prima ho provveduto a smontare tutti gli elementi del case.

http://img401.imageshack.us/img401/6069/pulsantieraxe5.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=pulsantieraxe5.jpg)

Ho lasciato non disassemblati solo il cassetto degli hard disks e la parte inferiore con i due montanti posteriori.
Per il resto ho smontato tutto!!
http://img401.imageshack.us/img401/75/totalesmontatohw8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=totalesmontatohw8.jpg)

Prima di iniziare ho tolto tutti i residui di colle con aquaragia e ho sgrassato tutto con alcool.

tyco74
06-12-2008, 19:52
[Inizio incazzatura :incazzed: ]
Questa che poteva sembrare all'inizio una fase semplice e che necessiti di pochi giorni si è rilevata un incubo a causa di consigli sbagliati e inesperienza. :cry:

All'inizio ho pensato di verniciare col compressore ma complice il pessimo diluente e la vernice non adatta (consigliatomi da un venditore che secondo me il giorno prima vendeva polli non vernici!!:ncomment: ) il risultato è apparso subito insoddisfacente, tanti piccoli grumi non rendevano perfettamente lisce le superfici.
Comunque dopo oltre 10 giorni di lavoro la situazione è completamente peggiorata quando ho deciso di dare la mano di lucido trasparente. Le diverse vernici hanno fatto reazione e la vernice si è increspata e sfaldata. :muro:
Non mi restava che sverniciare tutto e riverniciare!

Il giramento di zebbedei è stato totale tant'è che per oltre un mese non ho toccato più la creatura.

Ma il Q6600 non può restare sotto il dissi stock ... ha bisogno del liquido!!

Quindi... sverniciato il tutto ho pensato, complice il tempo d'autunno che mi impediva l'uso del compressore, che la soluzione più pratica fossero le bombolette spray.
E così è stato...!
[Fine incazzatura :nonio: ]

tyco74
07-12-2008, 18:03
La mia intenzione è quella di verniciare tutto l'inteno in NERO LUCIDO a specchio.

Ho proceduto nel seguente modo:


lavaggio con diluente nitro
1 o 2 mani di fissativo spray a seconda delle superfici.
2 o 3 mani di nero lucido a seconda di come veniva la mano! :p
2 mani di trasparente.


Tra ciascuna mano almeno ho atteso almeno 1 giorno in modo che si asciugasse bene.
Per il trasparente ho dovuto aspettare, per far si che fosse asciutto al 100%, almeno 2 giorni complice la grossa umidità del clima di questi giorni.

Comunque ecco i risultati che le foto valgono meglio di 100 parole!

Un totale:
http://img222.imageshack.us/img222/204/totverniciatonv4.jpg
Il piatto della Motherboard
http://img222.imageshack.us/img222/7272/piattoverniciato1nm1.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/5691/piattoverniciato2lp9.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=piattoverniciato2lp9.jpg)

retro
http://img376.imageshack.us/img376/415/retroverniciatodk7.th.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=retroverniciatodk7.jpg)

laterale
http://img252.imageshack.us/img252/3610/lateraleverniciatonf3.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=lateraleverniciatonf3.jpg)

cestello hard-disks
http://img363.imageshack.us/img363/4152/cestelloverniciatopr0.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=cestelloverniciatopr0.jpg)

convogliatore ventola radiatore
http://img363.imageshack.us/img363/6303/convogliatoreverniciatoro9.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=convogliatoreverniciatoro9.jpg)

parte inferiore
http://img139.imageshack.us/img139/6080/sottoverniciato2rn3.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=sottoverniciato2rn3.jpg) http://img139.imageshack.us/img139/2569/sottoverniciatouy0.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=sottoverniciatouy0.jpg)

radiatore
http://img118.imageshack.us/img118/2140/radiatooreverniciato2ws9.jpg

http://img508.imageshack.us/img508/2/radiatoreverniciatopt4.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=radiatoreverniciatopt4.jpg)

Penso che l'effetto specchio sia riuscito anche se le foto non danno la piena idea del risultato. ;)

La prossima fase sarà quella del rimontaggio con la rivettatura dei pezzi.

P.S.
Purtroppo durante il montaggio ho compreso a mie spese che la verniciatura "fatta in casa" non è soddisfacente. Basta un minimo urto e la vernice si stacca.
Nonostante tutto l'impegno profuso l'utilizzo di prodotti professionali e dell'asciugatura a forno è risultato indispensabile.
Ora non ho minimamente voglia di sverniciare :muro: e portare il tutto dal carrozziere ma consiglio vivamente di far fare questa parte del lavoro ad un professionista con l'attrezzatura adatta.

esse09
07-12-2008, 18:45
seguo :D

84lele
08-12-2008, 09:15
cazzarola...............e si senza forno si fanno i grumi..............
prò complimenti sta venendo fuori proprio bello

tyco74
28-12-2008, 00:24
Posto un pò di foto del radiatore dopo la verniciatura e lucidatura.
Comunque il nero lucido è terribile, basta una ditata o un pò di polvere che sembra subito sporco.

http://img412.imageshack.us/img412/5928/radiatoreverniciato01zm2.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=radiatoreverniciato01zm2.jpg) http://img442.imageshack.us/img442/2774/radiatoreverniciato02tk1.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=radiatoreverniciato02tk1.jpg) http://img442.imageshack.us/img442/324/radiatoreverniciato09rx7.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=radiatoreverniciato09rx7.jpg) http://img442.imageshack.us/img442/377/radiatoreverniciato03qb6.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=radiatoreverniciato03qb6.jpg)

tyco74
28-12-2008, 01:15
Nell'utilizzare lo Stacker ho sempre trovato molto scomode le porte USB sul frontale.
La profondità non indifferente del case aumenta il rischio di rompere la pen drive o lo spinotto USB inserito nelle porte urtandolo inavvertitamente.
Così ho pensato di trasferire tutto il blocco pulsanti e porte sul tetto, liberando così anche uno slot anteriore utile per la vaschetta a tutta altezza.

La posizione è pressocchè obbligata: 2cm dal montante superiore anteriore in modo da permettere il montaggio dell' Aerogate al primo slot.
Prendo le misure e riporto il disegno della pulsantiera sul nastro cartaceo posto sul tetto.
Innanzitutto faccio dei buchi di ingresso per la fresa con il trapano e poi continuo con la Fresa ad alta velocità (193) del Dremel. Poi faccio i buchi da 6, da 8 e da 10 con il trapano per i Jack audio, per i pulsanti e per i Led.
Rifinisco il tutto con una lima per metallo e smusso i bordi taglienti con la Molettina abrasiva.

A fine fresatura:

http://img206.imageshack.us/img206/8386/tetto01lk6.jpg

Questo è il tetto alla fine della rifinitura:

http://img206.imageshack.us/img206/9141/tetto04rq2.jpg

Purtroppo ho notato che ho perso la satinatura dell'alluminio nei punti dove ho passato la molettina abrasiva.

Griglia ventole

Finito ciò passo ad inserire la rete di protezione per le ventole.

Taglio la rete in alluminio con il disco da taglio e la incollo con la colla a caldo.

http://img206.imageshack.us/img206/323/tetto06lo6.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=tetto06lo6.jpg) http://img211.imageshack.us/img211/3798/tetto05az1.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=tetto05az1.jpg)

Ora devo inventarmi qualcosa per ricoprire i buchi lasciati dalla "gobba" dello Stacker.

tyco74
16-01-2009, 23:18
Finalmente posso iniziare a dare vita alla "creatura".

Il montaggio consiste nella rivettatura di tutti le lamiere così come erano originariamente previste nello Stacker tenendo conto delle diverse modifiche che ho apportato alle lamiere.
Ho usato questa rivettatrice pagata ben 3€!!:D
http://img510.imageshack.us/img510/8185/rivettatricekc3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=rivettatricekc3.jpg)

Come ho già descritto, per per far sì che il tetto non abbia più una funzione strutturale in modo da permettere la rimozione, per facilitare il montaggio dei componenti, ho creato 2 montanti a L che rinforzano e irrigidiscono la struttura.
Per assemblare questi montanti è stato necessario adottare delle staffe a L di circa 2,5 cm di lato che hanno una funzione di appoggio.
http://img291.imageshack.us/img291/9720/montaggiocase03or6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase03or6.jpg)

Ho utilizzato questo sistema per permettere il corretto fissaggio del tetto sugli appoggi originali. Se avessi rivettato i montanti a L alla parte superiore del case lo spessore della testa dei rivetti avrebbe impedito il corretto posizionamento del tetto in alluminio.


Purtroppo, nel montaggio, i buchi di passaggio delle staffette a L non sono coincisi perfettamente con quelli fatti durante la lavorazione e pertanto ho dovuto lavorare di trapano sul case già montato. Ciò mi ha portato ad un bel danno alla verniciatura dei montanti a causa del mandrino che è andato a sfregarci su.
http://img223.imageshack.us/img223/4684/assemblaggiocasedannobm8.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=assemblaggiocasedannobm8.jpg)

Per fortuna questa parte dovrebbe venire coperta dal tetto anche se non mi piace la cosa.

Comunque per il resto è andata bene.
Ecco un pò di foto:

http://img291.imageshack.us/img291/4675/montaggiocase02xv2.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase02xv2.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/2360/montaggiocase08jt6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase08jt6.jpg) http://img291.imageshack.us/img291/7086/montaggiocase06ku6.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase06ku6.jpg) http://img214.imageshack.us/img214/4348/montaggiocase09lp6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase09lp6.jpg) http://img261.imageshack.us/img261/8769/montaggiocase07vt6.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase07vt6.jpg)

Il cestello degli hard disks:

http://img214.imageshack.us/img214/4594/montaggiocase10cl5.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=montaggiocase10cl5.jpg)

Durante il montaggio, purtroppo, ho scoperto l'estrema delicatezza della verniciatura. La sola flessione durante la rivettatura ha portato a vari punti di sfogliatura nei pressi dei rivetti.
Il mio consiglio, lo ripeto, è rivolgersi in carrozzeria per la verniciatura. Gli aggrappanti professionali e l'attrezzatura fanno troppo la differenza. :muro:

Per fortuna la sfogliatura è in punti nascosti e comunque il danno è minimo o irrilevante.

84lele
17-01-2009, 07:15
io non avrei verniciato il rad
perdi in efficienza , in quanto hai una superficie non traspirantet da passare come dissipi il calore?
l'avrei lasciato normale
(spero di aver capito bene che l'hai vernciciato......ho lo schermo che non va molto bene stamattina)
comuqnue molto bello bravo e complimenti


Durante il montaggio, purtroppo, ho scoperto l'estrema delicatezza della verniciatura. La sola flessione durante la rivettatura ha portato a vari punti di sfogliatura nei pressi dei rivetti.
Il mio consiglio, lo ripeto, è rivolgersi in carrozzeria per la verniciatura. Gli aggrappanti professionali e l'attrezzatura fanno troppo la differenza.

Per fortuna la sfogliatura è in punti nascosti e comunque il danno è minimo o irrilevante.


stufa elettrica
colori a spruzzo Henkel e aggrappante
ma prima di tutto una sgrassata a carta 200 poi finisci a 400 dai il fondo a spruzzo , carteggi anche quello a 360/400 e poi dai il nero in due parti una di nero pastello , e poi asciugato il tyrasparente lucido sopra....
sennò una botta di metallizzato e trasparente lucido/opaco sopra.
non usate bombolette anche se dicono che sono professionali,una bomboletta professionale costa sopra i 12 euro al pezzo(un kit per fare le carene della mia moto viene circa 96 euro e sono 4 , bianco perla)
per ulteriori info visto che ho alvorato in carrozzeria ho fatto varie carene in vtr e carbonio sono qui chiedete......


comunque ottimo lavoro ripeto solo il rad mi alscia perplesso per il discorso detto sopra

tyco74
18-01-2009, 12:34
io non avrei verniciato il rad
perdi in efficienza , in quanto hai una superficie non traspirantet da passare come dissipi il calore?
l'avrei lasciato normale




Il radiatore l'ho verniciato così:
nella parte interna della griglia ho dato solo una mano veloce di vernice nero lucida perchè era davvero in condizioni penose. Poi ho coperto l'interno e ho verniciato con Fix, 2 passate di nero e trasparente l'esterno.
Ho fatto così proprio per cercare di non perdere di molto l'efficienza del radiatore


Durante il montaggio, purtroppo, ho scoperto l'estrema delicatezza della verniciatura. La sola flessione durante la rivettatura ha portato a vari punti di sfogliatura nei pressi dei rivetti.
Il mio consiglio, lo ripeto, è rivolgersi in carrozzeria per la verniciatura. Gli aggrappanti professionali e l'attrezzatura fanno troppo la differenza.

Per fortuna la sfogliatura è in punti nascosti e comunque il danno è minimo o irrilevante.


stufa elettrica
colori a spruzzo Henkel e aggrappante
ma prima di tutto una sgrassata a carta 200 poi finisci a 400 dai il fondo a spruzzo , carteggi anche quello a 360/400 e poi dai il nero in due parti una di nero pastello , e poi asciugato il tyrasparente lucido sopra....
sennò una botta di metallizzato e trasparente lucido/opaco sopra.
non usate bombolette anche se dicono che sono professionali,una bomboletta professionale costa sopra i 12 euro al pezzo(un kit per fare le carene della mia moto viene circa 96 euro e sono 4 , bianco perla)
per ulteriori info visto che ho alvorato in carrozzeria ho fatto varie carene in vtr e carbonio sono qui chiedete......


comunque ottimo lavoro ripeto solo il rad mi alscia perplesso per il discorso detto sopra

Purtroppo non sono esperto di verniciatura e si è visto! :muro:
All'inizio ho verniciato col compressore ma si formavano grumi, probabilmente perchè ho usato l'acquaragia come diluente.

Poi ho sverniciato tutto e riverniciare col compressore diventava proibitivo a causa delle condizioni del tempo, non ho uno spazio coperto dove poter sporcare con la vernice.

Sinceramente non sapevo come usare l'aggrappante e la vernice, ho letto un pò su internet ma non mi era troppo chiara la procedura.

Grazie ai tuoi consigli la prossima volta che vernicerò qualcosa proverò il procedimento da te descritto. Magari ti disturberò per ottenere dei chiarimenti. ;)

Ciao, grazie per i consigli. :)

tyco74
26-01-2009, 23:01
Aggiorno un pò...

Finito di montare la struttura portante del case ho montato il radiatore alla struttura.

Prima ho assemblato il radiatore con il convogliatore e le ventole.

La prima idea di fissare il convogliatore al radiatore semplicemente con un biadesivo gommato l'ho abbandonata quando ho pensato che col tempo ed il calore la colla potesse perdere la presa.
Perciò ho messo in pratica la radicale soluzione di fori passanti per viti da 4mm.

Qui sono iniziati un po' di problemini a causa della non perfetta posizione dei dadi sul radiatore. Ogni vite deve prendere ventola convogliatore e fissarsi ai dadi predisposti nel radiatore.
Dopo aver fatto il disegno dei fori ho iniziato a bucare col trapano a colonna, indispensabile a causa dei tre strati ad E del profilo del convogliatore.

Comunque dopo varie prove e riverniciatura del convogliatore il tutto è andato bene.

http://img522.imageshack.us/img522/4369/radiatoreassemblato01or3.th.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato01or3.jpg)

Un bel passo in avanti rispetto a com'era!!

http://img231.imageshack.us/img231/8011/radiatoreyt6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=radiatoreyt6.jpg)

Tra il convogliatore ed il radiatore ho messo del neoprene adesivo, che ha la funzione di chiudere ermeticamente lo spazio tra radiatore e convogliatore aumentando la forza di aspirazione delle ventole, isola dalle vibrazioni e ripara il rad dai graffi di montaggio.
http://img230.imageshack.us/img230/4866/radiatoreassemblato02fh9.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato02fh9.jpg)

Ecco come è venuto il blocco radiatore-convogliatore-ventole:

http://img150.imageshack.us/img150/3200/radiatoreassemblato03se0.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato03se0.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/8475/radiatoreassemblato04xe5.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato04xe5.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/599/radiatoreassemblato05mo9.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato05mo9.jpg) http://img145.imageshack.us/img145/472/radiatoreassemblato06gc6.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=radiatoreassemblato06gc6.jpg)

tyco74
26-01-2009, 23:26
Dopo aver assemblato i vari pezzi del blocco radiatore passo a montarlo nel case.

Il rad l'ho calato da sopra e fissato al case attraverso delle staffe a L dove il viene poggiato e fermato tramite i dadi predisposti dalla parte opposta alle ventole.
Queste sono fissate ai montanti creati apposta. Sia i montanti che le staffe hanno degli occhielli appositamente creati allungati in modo da posizionare al meglio il radiatore.

Le immagini sono più chiare delle parole...

http://img294.imageshack.us/img294/329/montaggioradiatore012ej9.th.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore012ej9.jpg) http://img218.imageshack.us/img218/8493/montaggioradiatore014jz3.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore014jz3.jpg)

Sulle staffe ho messo il solito neoprene adesivo per evitare vibrazioni e graffi.
Così come l'ho messo ai lati del case dove i bordi del radiatore vanno a sfiorare i laterali da 5" e 1/4.

http://img218.imageshack.us/img218/3569/montaggioradiatore016mt4.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore016mt4.jpg)

Ecco come va da sopra...

http://img222.imageshack.us/img222/9536/montaggioradiatore011oo0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore011oo0.jpg)

e da sotto

http://img149.imageshack.us/img149/5515/montaggioradiatore015wz7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore015wz7.jpg)

Una volta montato il tetto

http://img149.imageshack.us/img149/4887/montaggioradiatore001aa7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore001aa7.jpg) http://img230.imageshack.us/img230/2965/montaggioradiatore006vm6.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore006vm6.jpg)

Le misure prese ad inizio lavorazione per fortuna vanno al mm.
In pratica lo spazio tra la staffa del piatto MB e il tetto è completamente preso dal blocco radiatore.

http://img230.imageshack.us/img230/7093/montaggioradiatore003vr0.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=montaggioradiatore003vr0.jpg)

L'effetto del nero lucido mi sta proprio piacendo :D
http://img141.imageshack.us/img141/3121/montaggioradiatore003an1.jpg

Razer(x)
27-01-2009, 11:11
Molto bello, mi piace!


Domandina... il convogliatore lo hai fatto tu o lo hai acquistato?

tyco74
27-01-2009, 13:46
Molto bello, mi piace!


Domandina... il convogliatore lo hai fatto tu o lo hai acquistato?

Ciao :)

Il convogliatore l'ho fatto io partendo da una barra in alluminio con profilo ad E
http://img220.imageshack.us/img220/6924/barrettaxdistanziatoreob7.jpg

rrtype
27-01-2009, 15:30
complimenti bel lavoro

Mr.Evil
27-01-2009, 16:38
mi associo ai complimenti :) , sta venendo proprio un bel lavoro !

tyco74
28-01-2009, 14:07
Intanto che completo il frontalino con display per la temp dell'acqua e gli interruttori comando luci, posto qualche foto del pannellino copri-fili e dei due fermi del pannellino porte USB e Pulsanti accensione e reset.

Lo Stacker ha questa fessura:

http://img218.imageshack.us/img218/1128/coprifili04uy2.jpg

dove andrebbe montata una apposita ventola radiale che ha il compito di raffreddare la mobo.

Dato che non ce l'ho, ho intenzione di utilizzare questo buco per far passare i cavi dietro la paratia della mobo e sul montante destro del case.

Per coprire l'oscenità di cavi che si presenteranno ho creato con il plexy questa paratia

http://img218.imageshack.us/img218/6518/coprifili03il4.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=coprifili03il4.jpg)

che ho opportunamente verniciato da un lato per creare l'effetto nero lucido.

http://img217.imageshack.us/img217/439/coprifili09ad6.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=coprifili09ad6.jpg)

Ho effettuato tutti i fori necessari affinché possa montarla nei fori già predisposti per la ventola sopra ai distanziali, gli stessi utilizzati per il montaggio della scheda madre.
Così dovrebbe portarsi a pari livello con la mobo e permettere il passaggio dei cavi.

Un'idea che mi sta passando per la testa è quella di incidere il nome "BlueIce" in verticale illuminando la stessa paratia con dei LED blu in modo da mettere in rilievo la scritta. :cool: Vedremo cosa mi dirà la testa!

Intanto ho creato 2 staffette in plexy, sempre verniciate nere da un lato, per fissare ai laterali del case il pannellino porte USB che avrà le uscite sul tetto. In questo modo non avrò antiestetiche viti sul tetto.

http://img217.imageshack.us/img217/3783/coprifili07mr8.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=coprifili07mr8.jpg)

P.s. Come si vede la polvere e le ditate sul nero lucido!! :muro:

Mirkio90
14-04-2009, 22:08
ciao!
mi complimento per la stupenda creatura! :D
a questo punto chiedo: aggiornamenti? :p