View Full Version : Le cpu Opteron Shanghai al debutto entro fine anno
Redazione di Hardware Upg
30-09-2008, 10:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-opteron-shanghai-al-debutto-entro-fine-anno_26670.html
AMD conferma la propria tempistica di lancio della nuova generazione di processori Opteron costruiti con tecnologia a 45 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
^Robbie^
30-09-2008, 10:49
Ottimo, ora mancano solo la piattaforma "California" e "Scaglietti" per essere al completo :sofico: :D
Scherzi a parte AMD sembra si stia dando una risvgliata. Speriamo bene ;)
manca anche il nome in codice "fiat Duna Grigio Topo" e siamo al completo
actarus_77
30-09-2008, 10:57
Speriamo che il nome affidato alla nuova architettura sia corrispondente alle reali prestazioni....
cOREvENICE
30-09-2008, 10:58
da appassionato vorrei provarli ma.... ho finito la grana :D
ORMAI SONO RASSEGNATO..
qiando vedo qualcosa che cita AMD è sempre "uscirà" "si vedrà" "in sviluppo"
Mediamente in AMD esce un processore ogni ventidue news di "work in progress"
FUSION da quanto tempo è che ne parlano??? Si è visto qualcosa ad oggi???
Micene.1
30-09-2008, 11:29
nooooooooooooo i nomi dei luoghi ferrari....nn ci posso credere
killer978
30-09-2008, 11:30
AMD continua con i paper launch :asd: sempre le stesse notizie che girano da mesi (forse anni) ma all'orizzonte non si vede un caiser!!!
Mi viene un nervoso, possibile che non sono capaci ad accellerare i tempi.
Si parlava di Shanghai prima che uscisse Conroe :asd: nel frattempo Intel ha prodotto, i Quad Kentsfield, i Core 2 e quad a 45nm , ATOM, e gia girano da un po i Nehalem ES che è una architettura nuova
Forza AMD muoviti un pochino
Human_Sorrow
30-09-2008, 11:32
che tamarri ...
bLaCkMeTaL
30-09-2008, 11:43
LOL
wow è la prima volta che amd anticipa l'uscita dei suoi prodotti!!! di solito posticipa...
Speriamo bene, perche' a quel che so non e' nel settore workstations e server che AMD ha problemi. Il nuovo Phenom uscira' pressapoco insieme a Nehalem, e a meno che AMD non abbia fatto il miracolo, sara' anni luce indietro...
chissà se porteranno qualche svolta...speriamo ma ormai mi sto rassegnando
maxim17171
30-09-2008, 13:17
mancano solo le serie Massa è Raikonen e il disastro è assicurato :D
mancano solo le serie Massa è Raikonen e il disastro è assicurato :D
infatti, la cpu era talmente veloce che il verde è scattato troppo presto :D :D :D
actarus_77
30-09-2008, 13:40
Posso continuare le battute?
Quando uscirà il nuovo processore da maranello o fiorano, lo ribattezzeranno "Singapore"......
Scusate se non è all'altezza delle prime...
ma a proposito di waporvare, Torrenza?
@cignox1
In che tipo di difficoltà si trova AMD nel mercato server? E' l'unico settore dove ha processori competitivi, a causa delle deficienze in I/O dei penryn.
Per quasto intel ha fatto uscire nehalem, che concettualmente assomiglia molto più a barcellona che ai core 2.
In questo modo AMD perde il vantaggio architetturale che possedeva, che si auspica di riprendere (almeno in parte) con i nuovi shangai grazie ai 45nm.
Si parlava di Shanghai prima che uscisse Conroe [...]
Mi sembra abbastanza improbabile, dato che ai tempi non era ancora uscito neppure barcellona.
A meno che non ti riferisci a qualche roadmap di molto tempo fa, ma è normale che in una roadmap si parli al futuro...
Ragazzi....è sponsor Ferrari....probabilmente non sono casuali quei nomi........
capitan_crasy
30-09-2008, 14:32
ORMAI SONO RASSEGNATO..
qiando vedo qualcosa che cita AMD è sempre "uscirà" "si vedrà" "in sviluppo"
Mediamente in AMD esce un processore ogni ventidue news di "work in progress"
FUSION da quanto tempo è che ne parlano??? Si è visto qualcosa ad oggi???
Fusion è previsto nella seconda parte del 2009 per il mercato mobile.
Sarà basato su un Phenom dual core nativo con Northbridge e GPU montati sul package della CPU...
Per quando nè so AMD ha sempre parlato del 2009 per fusion e fine 2008 per i 45nm...
nooooooooooooo i nomi dei luoghi ferrari....nn ci posso credere
Mi sembra del tutto normale dato che AMD è sponsor della Scuderia Ferrari di formula 1...
ma a proposito di waporvare, Torrenza?
Torrenza è un progetto nato dalla mente ( :stordita: ) di RUIZ dove la base era ottima, ma in pratica l'unico co-prosessore progettato per questa tecnologia era in grado di sgravare la CPU nel controllo anti-virus; un pò strano dato che Torrenza era previsto per macchine con 8/16 core...
Attualmente sembra che Torrenza sia destinato ad ospitare GPGPU naturalmente ATi su slot PCi-Express e non più su HTX o HyperTransport Expansion Slot.
Staremo a vedere...
K Reloaded
30-09-2008, 14:35
Ragazzi....è sponsor Ferrari....probabilmente non sono casuali quei nomi........
esatto :)
cmq che vergogna ... usare quel nome mitico (Opteron) per dei chiodi del genere ... :mad:
E se i nuovi proci (desktop) riproponesssero quanto visto con le schede video? la 2900HD era lenta e consumava e scaldava, ma le 4XX0 non sono uno stravolgimento architetturale dell'originale R600, ma un affinamento.
E poi non è stato anche così con athlon K7, i primi scaldavano(per tanti motivi tra cui dissipatori venduti insieme nn adeguati e tanti altri ecc)e non erano performanti e vi ricordate quanto core sono usciti dal progetto k7 dai primi 800MHz fino ai Barton che avevano un IPC altissimo, tanto da rivaleggiare con i P$ dal clock molto + alto, e temperature bassissimme, vi ricordate l'iter del K7 dal suo inizio dopo il k6 fino ai Barton. Imho AMD/ATI si è ripetuta con le gpu ha mostrato come un progetto come R600 non fosse stupido, ma necessitava solo di essere perfezionato come appunto il K7, e spero che AMD si ripeta in questo. (Possessore CPU Intel)
Invece CREDO che nehalem non porterà GROSSI incrementi prestazionali in ambito desktop, per diral in modo maccheronico è un Penryn quad-core con MC integraro e HT(e migliorata gestione energetica) fatto appunto x migliorare le prestazioni in ambito server. Ovviamente alcune utenze(Desktop) che sfruttano i quad-core con applicazioni che necessitano di grande banda, e/o bassa latenza, e/o task con moltissime piccole istanze in parallelo, beneficeranno della nuva architettura in ambito desktop.
In ambito server imho sarà durissima x AMD, dato che Nehalem con MC integrato, e HT è nato per eliminare i colli di bottiglia dell'architettura Penryn in ambito server, e far in modo da sfruttare tutto l'IPC dell'architettura intel, a meno che intel non incontri qualche problemi con la nuova architettura a 4-core nativi ecc.. Invece per AMD è un affinamento, magari intel potrebbe avere gli stessi problemi che amd ha avuto con la sua prima architettura a 4 core nativa.
IMHO le prestazioni dei desktop non saranno rivoluzionate soprattutto x l'utenza media, invece per chi chesso compila, fa rendering 3D, video-editind, CAD, matematica e applicazioni scientifiche in genere sul suo desktop/workstation(è il protafoglio che decide) si preannunciano aumenti prestazionali.
Si parlava di Shanghai prima che uscisse Conroe :asd: nel frattempo Intel ha prodotto, i Quad Kentsfield, i Core 2 e quad a 45nm , ATOM, e gia girano da un po i Nehalem ES che è una architettura nuova
Forza AMD muoviti un pochino
si ok, pero' in realta' ATOM non è quello che molti si aspettavano, rimane molto deboluccio e le prende dal Athlon64 2000+
A livello di vga stanno tirando fuori l'impossibile ATi si è svegliata di brutto
a livello di entryl level trovo AMD Sempron Le boxato con ventola a 20euro+iva, mobo +economiche, con 80euro ti fai mobo.procio.1GBram cosa che intel propone a prezzi +alti
E se i nuovi proci (desktop) riproponesssero quanto visto con le schede video? la 2900HD era lenta e consumava e scaldava, ma le 4XX0 non sono uno stravolgimento architetturale dell'originale R600, ma un affinamento.
E poi non è stato anche così con athlon K7, i primi scaldavano(per tanti motivi tra cui dissipatori venduti insieme nn adeguati e tanti altri ecc)e non erano performanti e vi ricordate quanto core sono usciti dal progetto k7 dai primi 800MHz fino ai Barton che avevano un IPC altissimo, tanto da rivaleggiare con i P$ dal clock molto + alto, e temperature bassissimme, vi ricordate l'iter del K7 dal suo inizio dopo il k6 fino ai Barton. Imho AMD/ATI si è ripetuta con le gpu ha mostrato come un progetto come R600 non fosse stupido, ma necessitava solo di essere perfezionato come appunto il K7, e spero che AMD si ripeta in questo. (Possessore CPU Intel)
Invece CREDO che nehalem non porterà GROSSI incrementi prestazionali in ambito desktop, per diral in modo maccheronico è un Penryn quad-core con MC integraro e HT(e migliorata gestione energetica) fatto appunto x migliorare le prestazioni in ambito server. Ovviamente alcune utenze(Desktop) che sfruttano i quad-core con applicazioni che necessitano di grande banda, e/o bassa latenza, e/o task con moltissime piccole istanze in parallelo, beneficeranno della nuva architettura in ambito desktop.
In ambito server imho sarà durissima x AMD, dato che Nehalem con MC integrato, e HT è nato per eliminare i colli di bottiglia dell'architettura Penryn in ambito server, e far in modo da sfruttare tutto l'IPC dell'architettura intel, a meno che intel non incontri qualche problemi con la nuova architettura a 4-core nativi ecc.. Invece per AMD è un affinamento, magari intel potrebbe avere gli stessi problemi che amd ha avuto con la sua prima architettura a 4 core nativa.
IMHO le prestazioni dei desktop non saranno rivoluzionate soprattutto x l'utenza media, invece per chi chesso compila, fa rendering 3D, video-editind, CAD, matematica e applicazioni scientifiche in genere sul suo desktop/workstation(è il protafoglio che decide) si preannunciano aumenti prestazionali.
concordo in pieno!
unica precisazione: Rv770 è un mezzo stravolgimento di R600, cioè si tiene la logica di base ma ci sono enormi cambiamenti da tutte la parti, cosa che, per quello che fino ad ora sappiano, nn avviene con Deneb/Shanghai ;)
Dumah Brazorf
30-09-2008, 18:36
Shangai è già fregato in partenza visto la cattiva pubblicità fatta dal partner Ferrari... :asd:
Speriamo che gli acquirenti non siano tutti tifosi di F1!!
M4R1|< hai perfettamente ragione,cmq io volevo focalizzare sul concetto, che un'architettura immatura può rendere molto se perfezionata o se si eliminano i colli di bottiglia, e che non sempre una nuova architettura(o tecnologia in genere) da il meglio di se fin da subito e che appunto ci sono gli esempi del passato che lo insegnano,e cmq i nuvi core amd non saranno solo dei die shrink.
Alla fine IMHO se gli AMD rimangono con prestazioni identiche, ma avranno ottimi consumi e temperature dovuti al nuovo processo produttivo, possono essere una buona scelta se proposti a prezzi bassi sempre dovuti alla maggior resa portata dalla miniaturizzazione. E Poi l'attuale processo produttivo ha portato moti problemi ad AMD, si dice che ci sia un probleme prorpio con i 65nm, mentre col nuovo il consorzio SOI ha pensato al futuro in modo da passare molto + agevolmente a stadi di miniaturizzazione ulteriori ai 45nm.
Forse per intel si chiude un periodo che ha visto crescer l' IPC di molto e costantemente rispetto ai P4, intel ora affinerà la sua architattura e non ci saranno stravolgimenti x quanto riguarda l'IPC in tuti quei casi dove l'FSB non fungeva da collo di bottiglia, voi che ne dite?
Vorrei la vostra opinione su questo mio ultimo pensiero che mi accingo a scrivere,
Sembra che AMD abbia pensato dai tempi del K7 o forse meglio e sicuramente dal K8 a fare CPU x il mercato server e ad adattarle al mercato Desktop e non il contrario, dato che in passato se una CPU era potente in ambito server lo era anche nel desktop. Voi che ne pensate.
Ma in questi anni le cose sono cambiate e i due mondi richiedono cose diverse, il desktop multitasking si, ma di singole applicazione potenti(al max una ventina in generale), menter i server gestiscono migliaia(se non miglioni) di thread dalla piccola potenza compuzionale(tipo un server web che manda singole pagine a tantissime persone).
Mentre Intel ha pensato prima ai portatili (Centrino docet, e porta soldi e fama anche quando produci e vendi prescott, e idee x uscire fuori dai guai), dicevo ha pensato ai portatili xkè sono la fetta + importante e in grandissima ascesa nei tempi del centrino dal punto di vista finanziario e dopo ha pensato alla tecnologia in e x se con l'architettura core in ambito desktop e server anche xkè poteva permetterselo economicamente.
Secondo voi la crscita della potenza in ambito desktop si è fermata? o quantomeno rallentata, nei tempi della scalata ai MHz, ovvero dal 386DX 33Mhz ai P4 3 Ghz(meglio mettere i barton 2500Mhz come testimone tecnologico)imho c'è stato un incremento prestazionale che sembra essersi fermato, io ho ancora un PC con :un barton2500+(1800Mhz di deafult) 512KB cache, 1GB ram DDR1 333Mhz che con Debian GNU/linux permette un uso desktop agevole, escludendo codifica video, matematica pesante e compiti gravosi in genere, riesco ad avere tante applicazioni aperte,mentre vi ricordate che priima un PC dop 3 anni diveniva inutilizzabile? ogni 2 si cambiava max 3 o vivevi distaccato dal mondo moderno erano i tempi incui in 3 anni(se ricordo bene) si è passati dal P1 266 MMX al P3 800MHhz.
Voglio cambiarlo, ma essendo un PC destinato a office internet, multimedia(immagini,mpe,divx), e similia non riesco a trovare una scusa vera x cambiarlo se non il consumo che avrei con un atom dual core, un PC tipo nettop, ma poi penso all'atto pratico non ci sono cambiamenti nell'utilizzo(prestazioni, usabilità) quanto tempo ci metto a recuperare i 200 euro del costo del nettop(sempre assemblato a mano) con il denaro risparmiato sulla bolleta? e allora penso lo cambio quando si rompe, ma non si rompe mai lo ho assemblato a fine 2003 o inizio 2004(non ricordo con precisione) con 350 euro e allora nei centri commerciali i PC partivano da minimo 600 euro(ma erano ciofeche + incredibili), quindi 350 euro significava raschiare il fondo del barile sono passati 5 anni. Mai avrei pensato che un PC potesse durare tanto, anche merito di Debian gnu/linux, che con una ATI 9000 mi fa girare compiz e cairo con estensione openGL(1280x1024), tracker, deskbar insomma non ho nulla da invidiare a sistemi operativi moderni come MacOSX o Vista, non di come sono fatti ma parlo di nuove funzionalità come grafica non raster, indicizzazione, font con AA,subpixel, hinting e tutti gli amenicoli e gadget di un os modernissimo.
chiedo scusa x l'offtopic
M4R1|< hai perfettamente ragione,cmq io volevo focalizzare sul concetto, che un'architettura immatura può rendere molto se perfezionata o se si eliminano i colli di bottiglia, e che non sempre una nuova architettura(o tecnologia in genere) da il meglio di se fin da subito e che appunto ci sono gli esempi del passato che lo insegnano,e cmq i nuvi core amd non saranno solo dei die shrink.
be questo è verissimo, infatti basti guardare come è crescito P6 di Intel o anche il K8 di AMD ;)
cioè con i vari step e le varie revisioni un proggetto diventa sempre migliore ;)
Alla fine IMHO se gli AMD rimangono con prestazioni identiche, ma avranno ottimi consumi e temperature dovuti al nuovo processo produttivo, possono essere una buona scelta se proposti a prezzi bassi sempre dovuti alla maggior resa portata dalla miniaturizzazione. E Poi l'attuale processo produttivo ha portato moti problemi ad AMD, si dice che ci sia un probleme prorpio con i 65nm, mentre col nuovo il consorzio SOI ha pensato al futuro in modo da passare molto + agevolmente a stadi di miniaturizzazione ulteriori ai 45nm.
Forse per intel si chiude un periodo che ha visto crescer l' IPC di molto e costantemente rispetto ai P4, intel ora affinerà la sua architattura e non ci saranno stravolgimenti x quanto riguarda l'IPC in tuti quei casi dove l'FSB non fungeva da collo di bottiglia, voi che ne dite?
amd è stata sfigata con i 65nm come lo è stata intel con i 90 ;)
cmq c'è anche da dire che il proggetto K10 nn doveva mai essere realizzato sui 65, come R600 sugli 80 ;)
detto ciò i7 (o per gli amici nehalem) stravolgerà la situazione solo dove l'FSB fa da collo di bottiglia (ed in ambito desktop e videoludico, quasi mai) o dove c'è un vero sfruttamento del parallelismo (c'è da ricordare che il nuovo standard del C++ è orientato al multi-threading più che mai)
Vorrei la vostra opinione su questo mio ultimo pensiero che mi accingo a scrivere,
Sembra che AMD abbia pensato dai tempi del K7 o forse meglio e sicuramente dal K8 a fare CPU x il mercato server e ad adattarle al mercato Desktop e non il contrario, dato che in passato se una CPU era potente in ambito server lo era anche nel desktop. Voi che ne pensate.
Ma in questi anni le cose sono cambiate e i due mondi richiedono cose diverse, il desktop multitasking si, ma di singole applicazione potenti(al max una ventina in generale), menter i server gestiscono migliaia(se non miglioni) di thread dalla piccola potenza compuzionale(tipo un server web che manda singole pagine a tantissime persone).
Mentre Intel ha pensato prima ai portatili (Centrino docet, e porta soldi e fama anche quando produci e vendi prescott, e idee x uscire fuori dai guai), dicevo ha pensato ai portatili xkè sono la fetta + importante e in grandissima ascesa nei tempi del centrino dal punto di vista finanziario e dopo ha pensato alla tecnologia in e x se con l'architettura core in ambito desktop e server anche xkè poteva permetterselo economicamente.
Secondo voi la crscita della potenza in ambito desktop si è fermata? o quantomeno rallentata, nei tempi della scalata ai MHz, ovvero dal 386DX 33Mhz ai P4 3 Ghz(meglio mettere i barton 2500Mhz come testimone tecnologico)imho c'è stato un incremento prestazionale che sembra essersi fermato, io ho ancora un PC con :un barton2500+(1800Mhz di deafult) 512KB cache, 1GB ram DDR1 333Mhz che con Debian GNU/linux permette un uso desktop agevole, escludendo codifica video, matematica pesante e compiti gravosi in genere, riesco ad avere tante applicazioni aperte,mentre vi ricordate che priima un PC dop 3 anni diveniva inutilizzabile? ogni 2 si cambiava max 3 o vivevi distaccato dal mondo moderno erano i tempi incui in 3 anni(se ricordo bene) si è passati dal P1 266 MMX al P3 800MHhz.
Voglio cambiarlo, ma essendo un PC destinato a office internet, multimedia(immagini,mpe,divx), e similia non riesco a trovare una scusa vera x cambiarlo se non il consumo che avrei con un atom dual core, un PC tipo nettop, ma poi penso all'atto pratico non ci sono cambiamenti nell'utilizzo(prestazioni, usabilità) quanto tempo ci metto a recuperare i 200 euro del costo del nettop(sempre assemblato a mano) con il denaro risparmiato sulla bolleta? e allora penso lo cambio quando si rompe, ma non si rompe mai lo ho assemblato a fine 2003 o inizio 2004(non ricordo con precisione) con 350 euro e allora nei centri commerciali i PC partivano da minimo 600 euro(ma erano ciofeche + incredibili), quindi 350 euro significava raschiare il fondo del barile sono passati 5 anni. Mai avrei pensato che un PC potesse durare tanto, anche merito di Debian gnu/linux, che con una ATI 9000 mi fa girare compiz e cairo con estensione openGL(1280x1024), tracker, deskbar insomma non ho nulla da invidiare a sistemi operativi moderni come MacOSX o Vista, non di come sono fatti ma parlo di nuove funzionalità come grafica non raster, indicizzazione, font con AA,subpixel, hinting e tutti gli amenicoli e gadget di un os modernissimo.
chiedo scusa x l'offtopic
quello che dici è corretto, nn ha caso tutt'oggi AMD con K10 nel server è superiore agli Xeon da 3GHz, e a parità di clock dal 20 al 50%.
infatti Nahalem nasce per il sever e per insediarsi in un mercato dove il codice nn è ottimizzato secondo le "mazzette" e dove si vende per le prestazioni e nn per il nome ;)
per l'ultima parte del tuo discorso ti do ragione ma ricorda che linux è un mondo molto diverso da windows ed apple (anche se deriva da unix).
ti assicuto che su windows con il tuo sistema nn devi aver fretta ;)
ragazzocattivo
01-10-2008, 06:41
ma ha senso questa continua rincorsa verso le frequenze stellari e il molti core?
sulla mia piattaforma quella da cui vi scrivo con un modesto amd 4600x 2 non vedo mai o quasi mai i soli 2 nuclei per di più a "bassa frequenza" andare mai oltre il 50\60 per cento di occupazione di cpu...
con tutto aperto, antivirus emule bit torrente codec caricati in memoria foglio di calcolo e magari un film in finestra...
quando copi-sposti-incolli- una cartella contenente decine di miglia di file il collo di bottiglia è sempre il file system e la velocità dei dischi o al limite la ram di certo non il processore..
per fare un DVD rip lo fai tranquillamente anche mentre navighi oppure la partire la conversione prima di andartene a letto e pace..
per i giochi poi fa tutto o quasi tutto la scheda grafica..
insomma non capisco proprio questa corsa inutile verso processori che resteranno sottoutilizzati per il 9o per cento degli utenti, e per il il 90 per cento del tempo..
Non ha senso
E non ha senso neppure dire:
"le prestazioni di intel sono migliori di quelle di amd"
Visto che è come dire:
" la mia automobile fa i 400 all'ora la tua solo i 350
ma poi tutti e due andiamo a 130 perché le strade sono quello che sono
e di ammazzarsi contro un platano non ha voglia nessuno"
Sarebbe il caso di darsi una calmata, e comprare solo quello che effettivamente ci seve, solo quando ci serve... Oppure si rompe quello che usiamo già
Mi sembra un po' come quelli che vanno via con un suv da 25 quintali per portare a spasso loro che magari sono 60 chili, merda e tutto...
Le borse stanno crollando e in America si teme il collasso dell'economia ....... Forse è il caso che collassi sul serio che sarebbe anche ora.
Forse è ora che tutti quanti si inizi a giudicare gli altri e noi stesi per quello che sono e non per quello che hanno.
Sarebbe ora che le persone quando si presentano, (specie le donne)
ritornassero a chiederti "chi sei" invece che "cosa fai"
perché tra chi sei e cosa fai c'è una bella differenza.
chi vuole può comperare atom, e poi nella mia famiglia mio padre e mia sorella che usano insieme io secondo PC(il barton 2500+ di cui parlo nel post di prima), ripeto è constato 350 Euro a fine 2003/inizio 2004 e non lo cambieremo fino a quando non si rompe. Anche io ho un PC molto vecchio di 6 anni, e nel tempo ho aggiunto ram 2GB e quattro HD di cui faccio il raid 0(ho i miei metodi di backup giornaliero e altri HD ext e int), ho scelto appunto di NOM comperare una CPU nuova perchè mi basta, ma ho potenziato la sezione memoria di massa dato che come dici tu è il collo di bottiglia, e in questo modo lo limito molto e sfrutto di + il processore(che è meno limitato). Uso linux e con 2GB di ram ci faccio tranquillamente la virtualizzazione di XP, o virtualizzo 2 istanze di linux(vista l'ho x 5 minuti). Gli unici software con cui mi serve potenza sono i programmi di matematica. Ma in questi ambiti dove la potenza non è mai abbastanza, io invece di cambiare PC ogni 2 anni per avere un incrementeo del 20%(sempre con sw di matematica) preferisco far fare vecchio il PC, o farlo rompere per avere un incremento prestazionale del quadruplo quando passo al nuovo PC. Comunque è un caso che il mio attuale PC mi stia durando tanto, e quado faccio calcoli cmq il PC ci mette almeno 1 ora nei casi + leggeri, quindi li considero comunque processi non interattivi. Si è vero che se ora i compro un quad intel magari quell'ora diventa 15 minuti o anche meno, ma sono la minoranza mentre i processi batch di 4 ore diventeranno 1 ora. Ma dato che non mi cambiano la vita ho aspettato tanto prima di cambiare pc(cosa imminente) e se non fosse per il sw matematico non lo cambierei(olrte quello faccio un uso classico e mi basterebbe un atom, magari dualcore.... al max una CPU odierna da 60 euro).
Se cambio ora il PC, come sto per fare, avrò un incremento altissimo, ma se lo avessi cambiato ogni anno o 2 avrei avuto un rapporto incremento/spesa molto minore e cmq non indispensabile o necessario, ma sarebbe stato solo un capriccio.
Come vedi non tutti spendono vagonate di soldi per il PC. Di contro molti amici miei, novizi col PC(in senso temporale, lo hanno da 1-2 anni) si lamentano che il loro portatile ha HD piccolo e non hanno i soldi per comprarne uno esterno. Poi il sabato spendono MINIMO 50euro, e io gli dico risparmia 10 euro a sabato(magari di +), o magari non spendere niente x due sabati e vedi come ti compri un HD esterno enorme(o quello che è). E continuo se non lo fai vuol dire che non ti serve veramente, non puoi avere tutto, o quanto meno devi utilizzare il PC prima x necessità e poi per le cose superflue, parlo di gente che si è cancellata office per fare spazio ai giochi e poi non poteva rimetterlo e non sapeva come fare la tesi o altra mansione importante cmq inerente al motivo principale che aveva giustificato l'acquisto del PC(non poteva,sapeva ecc xkè non aveva spazio, o il prog di install o altro).(o altri casi analoghi con altri software e/o funzioni utilizzi del PC, insomma lo acquistano x un motivo di studio/lavoro/altro e poi si trovano a utilizzarlo per svago[giochini/chat(perditempo)/o mille altre cavolate] e nel momento in cui hanno necessità di utilizzarlo x uno di quei motivi che hanno giustificato l'acquisto non sono in grado di usarlo. Non sono contro l'uso ricreativo del PC[man non parlo di giochi o uso ricreativo serio(normale e sano) ma di puro CAZZEGGIO da utonto al primo PC])ma questa gente diceva riconfermando che a loro il PC serve e lo hanno acquistato per necessità e utilizzo senza mai ammettere l'uso ricreativo e di cazzeggio.
Non so se ho reso l'idea, cmq sono spaventosamente off topic, scusa
Scrambler77
01-10-2008, 10:30
Mi sembra del tutto normale dato che AMD è sponsor della Scuderia Ferrari di formula 1...
In effetti, l'accostamento "Team Ferrari" visto a Singapore e "Marketing AMD" visto negli ultimi tempi è assolutamente azzeccato! :asd:
personalmente sono passato da un barton mobile a 2.2ghz con 512 di ram su msi 745 ad un opetron dual core a 2.6 ghz e 1,5gb di ram su dual sata 2.
ora lìopteron lo tengo a 2.2 ghz per via dei consumi, nulla da dire che la cpu sia molto più performante, ma secondo me ad oggi meglio valutare la piattaforma.
potrei montare anche un 4 core a 3ghz ma non credo che vedrei grandi differenze se non nell' encoding video che tra l'altro lancio, e poi mica sto li ad aspettare!
credo che guadagni visibili li vedrei mettendo ram più veloce, hd più veloci e una scheda madre migliore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.