PDA

View Full Version : Samsung prepara moduli memoria da 16 Gbytes


Redazione di Hardware Upg
30-09-2008, 10:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/samsung-prepara-moduli-memoria-da-16-gbytes_26668.html

Samsung ha annunciato la disponibilità di chip memoria DDR3 ad elevata densità, con i quali poter costruire moduli per server sino a 16 Gbytes di capienza

Click sul link per visualizzare la notizia.

StyleB
30-09-2008, 11:02
bello! :sbav:

Cooperdale
30-09-2008, 11:19
Pochi 16 Gb...

StyleB
30-09-2008, 11:24
Pochi 16 Gb...

hem...pochi?? il massimo attuale è di 8gb di ram su 4 banchi in ddr3 ampliabile a 10 su certe schede madri con 6 slot invece che 4 (tutte compatibili solo con le nuove cpu intel) senza contare molte che han un massimo di due banchi... ora con sti giocattoli si posson raggiungere i 64 gb di ram su 4 banchi (attualmente un tantino inutili ma chissà con win 7 ecc) altro che pochi...:D

LDP
30-09-2008, 11:35
hem...pochi?? il massimo attuale è di 8gb di ram su 4 banchi in ddr3 ampliabile a 10 su certe schede madri con 6 slot invece che 4 (tutte compatibili solo con le nuove cpu intel) senza contare molte che han un massimo di due banchi... ora con sti giocattoli si posson raggiungere i 64 gb di ram su 4 banchi (attualmente un tantino inutili ma chissà con win 7 ecc) altro che pochi...

Devi tenere presente che è un prodotto indirizzato a particolari settori, grandi server gestioni dati, computer per ricerca scientifica, ecc ambiti molti particolari.
L' utente comune con banchi da 4 GB (magari 4 o 6 quindi 16GB o 36GB) già supera le reali necessità.

tutmosi3
30-09-2008, 11:48
Credo che un banchetto da 16 GB faccia molto caldo.
Che sia il caso di commercializzare il tutto con dissipatori di qualità?

Ciao

JOHNNYMETA
30-09-2008, 11:48
Finalmente si inizia a ragionare, grazie ai 64 bit che hanno sbloccato la situazione

Spyto
30-09-2008, 12:04
Veramente buono, io che ho 8 GB devo ammettere che si sta bene con tanta ram.
Ma qui mi sorge spontanea una domanda non è che questa ram serve per il Windows 7 :confused:

CubeDs
30-09-2008, 12:06
Qui gigabyte dovrebbe riproporre l'Iram con 4 di questi moduli....:D

Severnaya
30-09-2008, 12:48
per chi sa


nel mercato consumer questi modili hanno un'utilità a breve termine?


se la risp è no sec voi quando si avrà realmente biosngo di un tale quantativo di ram?


(quando avevo il mio 386 avevo 16mb di ram e mi smebravan tanti :cry:)

Opossum27
30-09-2008, 12:51
Vedremo nei giochi futuri il quantitativo di ram: se contiamo che il vista ultimate regge fino a 128 giga di ram non mi stupisce molto questa notizia...beh speriamo sia veloce almeno... non che la Samsung faccia cose eccezionali eh!!!

s12a
30-09-2008, 13:10
Con i quantitativi di memoria sempre maggiori si potrebbe iniziare a fare definitivamente a meno dei file di swap, delle varie cartelle temporarie, ed in generale di salvare su hard disk tutti quei dati all'utente inutili e/o che comunque hanno vita fino al successivo riavvio, anche nell'ottica, oltre che della velocita`, della salvaguardia della salute ad esempio degli SSD, che nel futuro saranno sempre piu` presenti.

SwatMaster
30-09-2008, 13:16
Se andiamo avanti così, l'utilizzo di memorie più ampie diverrà davvero necessario; se pensate che già adesso, con Vista installato, è cosa buona e giusta avere almeno 4 giga... :rolleyes:

Con i quantitativi di memoria sempre maggiori si potrebbe iniziare a fare definitivamente a meno dei file di swap, delle varie cartelle temporarie, ed in generale di salvare su hard disk tutti quei dati all'utente inutili e/o che comunque hanno vita fino al successivo riavvio, anche nell'ottica, oltre che della velocita`, della salvaguardia della salute ad esempio degli SSD, che nel futuro saranno sempre piu` presenti.

E meno swap, significa maggior velocità nelle applicazioni e meno accessi al disco. Qualcosa di veramente sbavoso. ;)

al135
30-09-2008, 13:16
hem...pochi?? il massimo attuale è di 8gb di ram su 4 banchi in ddr3 ampliabile a 10 su certe schede madri con 6 slot invece che 4 (tutte compatibili solo con le nuove cpu intel) senza contare molte che han un massimo di due banchi... ora con sti giocattoli si posson raggiungere i 64 gb di ram su 4 banchi (attualmente un tantino inutili ma chissà con win 7 ecc) altro che pochi...:D

guarda che penso fosse una battuta :D

+Benito+
30-09-2008, 13:36
RIMM, a che mi risulti, è un marchio registrato di Rambus e significa Rambus In-line Memory Module

StyleB
30-09-2008, 13:44
guarda che penso fosse una battuta:D ops mi sa che non ne ho colto l'ironia..:D

marco_djh
30-09-2008, 13:48
Ci stiamo preparando x caso a Windows 7??? :-)

Gildor
30-09-2008, 13:53
Con i quantitativi di memoria sempre maggiori si potrebbe iniziare a fare definitivamente a meno dei file di swap, delle varie cartelle temporarie, ed in generale di salvare su hard disk tutti quei dati all'utente inutili e/o che comunque hanno vita fino al successivo riavvio, anche nell'ottica, oltre che della velocita`, della salvaguardia della salute ad esempio degli SSD, che nel futuro saranno sempre piu` presenti.
E' quello che spero anche io, anche se non sono ancora abbastanza informato.
Quando deciderò di fare l'upgrade totale del sistema che ho in firma vorrei passare definitivamente agli ssd senza dover tenere un HD meccanico per il file di swap o altre menate varie..

PS: Vista e W7 se lo possono tenere.

Vise 91
30-09-2008, 14:22
il fatto che vista riconosca 168 giga di ram non significa che li usi tutti
questi banchi di memoria verranno utilizzati solo in ambiente server.....

Vise 91
30-09-2008, 14:24
scusate erano 128 giga

Gianoxx
30-09-2008, 14:47
ma daiiiiiii
scherziamo?..io dico che tutta sta ram adesso non serve a tanto se non in ambiente professionale e server......secondo me bastano 4 giga (massimo 8 se prorio non se ne può fare a meno) ben overclockkati......e vai tranquillo!!!

al135
30-09-2008, 14:54
ma daiiiiiii
scherziamo?..io dico che tutta sta ram adesso non serve a tanto se non in ambiente professionale e server......secondo me bastano 4 giga (massimo 8 se prorio non se ne può fare a meno) ben overclockkati......e vai tranquillo!!!
si per il serverino di casa con 2 o 3 pc attaccati o l'aziendina da 10 pc con un gestionalino :D
vai sulle aziende con qualche centinaio di pc attaccati con 2 o 3 gestionali , server di posta , file server e etcetcetc :D

topo loco
30-09-2008, 15:10
Bhe ad esempio se usi tante macchine virtuali e usano tipo la maledizione divina *imbra allora più ram c'è e meglio è.
Per uso puramente casalingo una bel 4 ram e passa la paura a n.b. io ho il mio note con 2 giggi e non mi sembra così lumachevole a ho macosx e xp in bootcamp bastano ed avanzano.

maumau138
30-09-2008, 21:38
Utilizzando un design di tipo dual package, frequente in sistemi server, è possibile raggiungere una capacità per modulo pari a 16 Gbytes.


16GB non arriveranno sui desktop per un po di tempo, mentre invece troveranno spazio a breve sui server dove la RAM non basta mai.

E comunque io sono dell'avviso che un po di RAM in più non ti fa male e di certo non ti rallenta il PC.

avvelenato
30-09-2008, 22:19
una domanda da ̶i̶m̶b̶e̶c̶i̶l̶l̶e̶ niubbo, specialmente riguardo a Vista: sarebbe bello disabilitare lo swap per poter evitare il tramestìo dei dischi e susseguente rallentamento, ma nel contempo mi immagino quale seccatura sarebbe, dovesse rivelarsi la memoria fisica insufficiente per qualche particolare applicazione, dover andare a modificare le impostazioni di memoria virtuale, riavviare il sistema(?), fare ciò che debbo fare con tutta la memoria virtuale che mi serve, e poi ridisattivare lo swap e riavviare per la seconda volta il sistema.
Mi domandavo dunque se, posto che si mormora fra i banchi che xp swappi anche con caterve di banchi ram a disposizione, utilizzando vista invece, con un quantitativo di ram adeguato se non spropositato all'uso consuetudinario del proprio pc, non sia il SO stesso ad evitare lo swap in quanto non necessario, ma a servirsene solo quando serve.


Per lo più sto pensando a virtualizzare numerosi sistemi, cosa che adesso è ancora pratica abbastanza geek per i consumer, ma in un'ottica futura credo che diverrà molto più popolare di quanto non si possa credere.

al135
30-09-2008, 22:56
una domanda da ̶i̶m̶b̶e̶c̶i̶l̶l̶e̶ niubbo, specialmente riguardo a Vista: sarebbe bello disabilitare lo swap per poter evitare il tramestìo dei dischi e susseguente rallentamento, ma nel contempo mi immagino quale seccatura sarebbe, dovesse rivelarsi la memoria fisica insufficiente per qualche particolare applicazione, dover andare a modificare le impostazioni di memoria virtuale, riavviare il sistema(?), fare ciò che debbo fare con tutta la memoria virtuale che mi serve, e poi ridisattivare lo swap e riavviare per la seconda volta il sistema.
Mi domandavo dunque se, posto che si mormora fra i banchi che xp swappi anche con caterve di banchi ram a disposizione, utilizzando vista invece, con un quantitativo di ram adeguato se non spropositato all'uso consuetudinario del proprio pc, non sia il SO stesso ad evitare lo swap in quanto non necessario, ma a servirsene solo quando serve.


Per lo più sto pensando a virtualizzare numerosi sistemi, cosa che adesso è ancora pratica abbastanza geek per i consumer, ma in un'ottica futura credo che diverrà molto più popolare di quanto non si possa credere.


credo la tua sia una domanda tutto men che da niubbo a proposito dello swap. ho provato a suo tempo a farlo con 4gb con xp 64 disabilitando lo swap ma aime' a parte le piccole applicazioni è servito a ben poco , in realta' ne sarebbe servita molta di piu di ram visto che spesso andava tutto in crash e gli avvisi di memoria insufficiente si sprecavano...
ma penso serva il parere di qualche esperto... aspettiamo fiduciosi

K7-500
30-09-2008, 23:00
"io ho 16 giga di ram, in due banchi da 8"... "io invece in uno solo, ho la tecnologia nuova..."


ao' mi sembra di stare ai tempi dei 486!!!

chi si ricorda? quando penso che avevo 32 mega in 4 slot... tempi eccezzionali... (il pc era del babbo, ovvio)

poaret
01-10-2008, 00:14
in poco più di 10 anni il quantitativo di memoria è aumentato 1000 volte:da 64MB a 64GB in 4 slot...sbalorditivo

lucusta
01-10-2008, 01:54
credo la tua sia una domanda tutto men che da niubbo a proposito dello swap. ho provato a suo tempo a farlo con 4gb con xp 64 disabilitando lo swap ma aime' a parte le piccole applicazioni è servito a ben poco , in realta' ne sarebbe servita molta di piu di ram visto che spesso andava tutto in crash e gli avvisi di memoria insufficiente si sprecavano...
ma penso serva il parere di qualche esperto... aspettiamo fiduciosi

sono OS nati in ere diverse, e quindi con presupposti HW sensibilmente distanti.
XP e' nato quando avere 512MB di ram era gia' un highend, quindi doveva assoggettarsi all'uso di 128MB minimo (anche se i requisiti d'istallazione partono da 64MB minimo, ma risulta inutilizzabile), e la gestione della ram era incentrata sul fattore "utilizzo immediato", ossia swappava nella virtuale tutte le pagine che non erano indispensabili al momento, mentre lasciava in ram librerie di programmi che avevano una certa richiesta, onde evitare di richiamarle nuovamente in ram fisica (il prefect).
Vista nasce in un contesto piu' libertino, ed in effetti non necessiterebbe di molta piu' ram di quanto ne esige un'istallazione di XP mediamente vissuta, aggiornata e con i vari addon di abbellimento e funzionalita' (gia' con 400MB starebbe piu' che bene), ma visto che la disponibilita' media del parco macchine, ed il costo basso della ram, fa' trovare macchine entrylivel con 1GB di ram, perche' lasciare 600MB liberi di fare nulla?
quindi la tecnica del prefect si e' notevolmente sviluppata, mappando il comportamento dell'utente, e precaricando non solo le librerie dei programmi, ma interi programmi piu' usati da quel determinato utente, in modo da rendersi disponibile velocemente al lavoro, considerando che alcuni programmi tra i piu' usati arrivano a caricare in ram (per le loro mirabolanti funzioni) anche 200MB, solo per leggere un documento...
Per quanto riguarda invece le limitazioni proprie della gestione della ram (molto discussa al tempo dell'introduzione di XP), almeno nelle prime versioni si avevano limiti ben inferiori ai 32bit di indirizzamento (4GB), tanto che un sistema a 32bit equipaggiato con 4GB di ram ancora oggi non puo' gestire oltre i 2,1GB diretti dal kernel e vederne al massimo fino a 3.7GB, mentre le singole applicazioni hanno limiti di 1GB di allocazione, ed e per questa ragione che molte volte si ha l'avviso di scarse risorse anche su winXP 64bit usando pero' la compatibilita' di applicazioni a 32bit.
tralasciando la tecnologia PEA su XP/Vista per i 36bit (su HW e SW creato su tale tecnologia, e deturpata dalla compatibilita' con driver vecchi e , che limitano di fatto l'uso della ram a 2.7GB), ad oggi XP si trova in un mondo in cui le risorse di sistema sono di gran lunga superiori rispetto alla sua tecnologia (sia 32 che 64bit), quindi non e' facile sfruttala.

comunque ci sono limitazioni notevoli anche nell'uso dello swap; e' curioso il fatto per cui compaiono avvisi di insufficente memoria quando il sistema gira su un RAID1 o 5 con allocazione dinamica del file di swap, sistemi con controllo di errori, in quanto la lentezza in scrittura sul disco puo' causare momentanei avvisi di scarse risorse, anche se in verita' se ne hanno piu' che a sufficenza.

c'e' da dire comunque che il problema delle scarse risorse di sistema e' sentito non tanto quando appare il triangolino giallo di pericolo nel systemtray, ma quando si ha un BSOD; il triangolino e' regolato per dare allarmi ben prima che il sistema non abbia piu' memoria da allocare...

per XP64bit, e' importante che i driver siano certificati (e funzionali, quindi gia' passati per il controllo microsoft) al DMA HAL 64bit doppio buffering:
con PAE abilitato la memoria necessita di 3 modalita', non soltanto 2; in 32 bit si ha la paginazione reale e quella virtuale, in 64bit si ha la paginazione virtuale, la baginazione reale per i primi 4GB e una riallocazione dei registri per la memoria superiore ai primi 4GB, quindi i driver delle periferiche devono necessariamente poter gestire un indirizzamento virtuale a 64bit.

Baboo85
07-10-2008, 23:27
Con i quantitativi di memoria sempre maggiori si potrebbe iniziare a fare definitivamente a meno dei file di swap, delle varie cartelle temporarie, ed in generale di salvare su hard disk tutti quei dati all'utente inutili e/o che comunque hanno vita fino al successivo riavvio, anche nell'ottica, oltre che della velocita`, della salvaguardia della salute ad esempio degli SSD, che nel futuro saranno sempre piu` presenti.

Vero piu' che altro i fastidiosi file temporanei che occupano spazio (e non vengono mai cancellati automaticamente dopo tot giorni ad esempio).

ma daiiiiiii
scherziamo?..io dico che tutta sta ram adesso non serve a tanto se non in ambiente professionale e server......secondo me bastano 4 giga (massimo 8 se prorio non se ne può fare a meno) ben overclockkati......e vai tranquillo!!!

Ti dico solo che un mio amico ha in universita' un... iper server... Fa statistica e lavora quindi con una quantita' di dati immensa. Ti dico solo qualche spunto di quello che mi ha raccontato di questo server.
Una scheda con slot appositi per altrettante schede madri (per ora sono solo 4). Ogni scheda madre ha su se non erro 16GB ram... Ma magari erano 8, ma fai te il conto... Mi sembra anche fosse costato sui 30mila euro o giu' di li' :)
Il mio amico lavora con un portatile Dell XPS con 4GB ram e non gli basta... Conta che sia sul server che sul suo pc girano macchine virtuali a gogo :D