View Full Version : sony alpha 200+18-70mm vs nikon d40+18-55mm
Dongiulio90
29-09-2008, 21:23
ciao a tutti... è il primo post che faccio in questa sezione e dato che ho trovato diverso materiale su queste due macchine ma non un confronto diretto e dato che sono indeciso sull'aquisto di queste due potete darmi delle dritte? vantaggi-svantaggi; caratteristiche particolari; differenze principali; etc... e poi datemi un giudizio conclusivo dicendo quale è meglio secondo voi...
contate che non sono un esperto!
spero di non chiedere troppo...
hornet75
30-09-2008, 17:21
ciao a tutti... è il primo post che faccio in questa sezione e dato che ho trovato diverso materiale su queste due macchine ma non un confronto diretto e dato che sono indeciso sull'aquisto di queste due potete darmi delle dritte? vantaggi-svantaggi; caratteristiche particolari; differenze principali; etc... e poi datemi un giudizio conclusivo dicendo quale è meglio secondo voi...
contate che non sono un esperto!
spero di non chiedere troppo...
Invece mi sa che chiedi troppo :D
scherzo! ;)
Intanto puoi cominciare a farti un'idea leggendo le prove su dpreview
http://www.dpreview.com/reviews/specs.asp
scegli la marca, cerca le due fotocamere e leggiti le recensioni.
Poi io possiedo una Nikon D40, cosa pensi che possa consigliarti?????? :Perfido:
Time Zone
30-09-2008, 17:46
ciao a tutti... è il primo post che faccio in questa sezione e dato che ho trovato diverso materiale su queste due macchine ma non un confronto diretto e dato che sono indeciso sull'aquisto di queste due potete darmi delle dritte? vantaggi-svantaggi; caratteristiche particolari; differenze principali; etc... e poi datemi un giudizio conclusivo dicendo quale è meglio secondo voi...
contate che non sono un esperto!
spero di non chiedere troppo...
La nikon è un gioiellino, davvero bellina e pratica, la sony però ha 10 mpixel stabilizzati e non è una cosa da sottovalutare.
Tra le due la a200 secondo me dal punto di vista delle prestazioni è da preferire, non per nulla io ho scelto una a100 piuttosto che una d40.
Resta però che la nikon ha dalla sua il marchio, le ottiche, gli accessori... alla fine quindi il risparmio viene fuori nel tempo, già quando andrai a comprare il flash che nel caso della sony costa in genere di più e si ha una scelta nettamente inferiore.
Riassumento: se hai bene in mente l'utilizzo che ne farai e ti fanno comodo i 10 mpixel buoni e lo stabilizzatore su ottiche che in genere non lo prevedono (cinquantini, tele a prezzi decenti...) allora la sony è un affare, se invece pensi che nikon potrà diventare il tuo marchio 'per sempre' allora punterei sulla d40, meglio ancora una d40x fondo di magazino (che in pratica monta il sensore della a200), o ancora meglio una d40/d40x con ottica VR.
Dongiulio90
01-10-2008, 19:18
quindi mi sembra di capire che la sony è più performante ma la nikon dalla sua parte ha la giusta assistenza in materia di ottiche e accessori... giusto? e a livello di ottiche che mi sapete dire? quale è migliore? il18-55mm della d40 o il 18-70mm?
hornet75
01-10-2008, 20:06
quindi mi sembra di capire che la sony è più performante ma la nikon dalla sua parte ha la giusta assistenza in materia di ottiche e accessori... giusto? e a livello di ottiche che mi sapete dire? quale è migliore? il18-55mm della d40 o il 18-70mm?
Qui mi sbilancio un pochino, secondo me il 18-55 batte il 18-70
per i test guarda qui
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report
e qui
http://www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/140-sony-18-70mm-f35-56-dt-review--lab-test-report
e poi ancora qui
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_18-55_3p5-5p6_vr_n15/
e qui
http://www.dpreview.com/lensreviews/sony_18-70_3p5-5p6_m15/
il nikkor del primo test è quello standard, il secondo è quello stabilizzato VR che generalmente è valutato come superiore al primo.
Time Zone
01-10-2008, 20:20
Si, penso anch'io che il nikon sia migliore dal punto di vista ottico, se poi lo prendi vr è meglio, c'è da dire che per i 6 mpixel della nikon è pure troppo lusso per essere un'ottica kit.
Il 18-70 della sony lo uso un po' per tutto e fa il suo dovere, ha dalla sua un' escursione maggiore e può contare sullo stabilizzatore internoa alla macchina, in grandangolo comunque l'aberrazione ai bordi viene fuori in modo evidente nei controluce così come la distorsione a barilotto, al centro mantiene una più che discreta qualità e definizione, rimanendo su focali medie non gli si può dire nulla secondo me (per la categoria di appartenenza) ed anche lo sfocato che si ottiene a me piace.
hornet75
01-10-2008, 20:34
Le mie considerazioni sul 18-55 di Nikon invece le leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15054787&postcount=97
Parlo della primissima versione il cui schema ottico è identico alla versione II, il VR invece ha proprio uno schema ottico diverso e in più lo stabilizzatore.
capellone24
01-10-2008, 20:52
sony tutta la vita........come velocità non c'è paragone, il mirino della A200 è superiore, stabilizzazione in macchina (puoi usare qualsiasi obiettivo minolta AF che diventa stabilizzato) motore autofocus , ....insomma per me il paragone non sussiste.....quando scatti con una A200 hai la sensazione di avere una reflex, la nikon mi sembra una compattina.
l'obiettivo kit sony non è il massimo, fa il suo dovere ma non eccelle (soprattutto ai bordi) però bastano pochissimi euro per iniziare un corredo eccellente (minolta 35-70 F4 (50€), 70-210 F4(120€) lenti che nonostante gli anni regalano foto straordinarie .....
Ciauz
hornet75
01-10-2008, 21:17
Era inevitabile che arrivasse il fanboy di turno finora era stata una discussione serie e pacata, io e Time Zone avevamo evidenziato pregi e difetti dei prodotti che conosciamo senza addentrarci in "fantasiose" opinioni su quello che non conosciamo o conosciamo poco.
Frasi come "non c'è paragone", "è superiore" non supportati da riscontri, non dico fotografici, ma almeno tecnici (qualche test?) per me non hanno nessun valore.
Ma il top arriva quando ci si esprime con "la nikon mi sembra una compattina".
La A200 è più veloce in cosa? Autofocus, raffica, shooter-lag? In cosa?
Il mirino è superiore in cosa?
metto un paio di dati tecnici, tanto per gradire:
Sony A200
• Eye-level fixed pentamirror
• Magnification approx. x0.83
• 95% frame coverage
Nikon D40
• Penta-mirror type
• Frame coverage 95% (approx.)
• Viewfinder magnification approx. 0.8x
Dovè tutta sta superiorità sarà mica quello 0,03X di magnificazione?
capellone24
01-10-2008, 21:29
mah...a me sembra che il fanboy di turno qui sei tu.....
stai paragonando due macchine appartenenti a due categorie diverse.....
contro la A200 ne esce con le ossa rotte anche la D60, non a caso la A200 è considerata la miglior entry level sul mercato.
per le cose che ho citato:
il mirino mi sembra molto migliore quello dell'alpha oltra allo 0.03 è dotato di sensore eyestart
la velocità della raffica nella sony è superiore nonostante i file sono da 10 mp ...ciò la dice lunga sulla velocità del processore nikon.
autofocus sony a 9 punti contro i 3 della nikon
l'elenco potrebbe essere molto lungo.....se credi che io sia un fanboy ti sbagli, mi limito a spendere nel migliore dei modi i miei soldi.
ciauz
hornet75
01-10-2008, 21:35
mah...a me sembra che il fanboy di turno qui sei tu.....
stai paragonando due macchine appartenenti a due categorie diverse.....
Addirittura due categorie diverse? e quale sarebbero le due categorie, sono curioso.
Poi il confronto non l'ho fatto io l'ha chiesto l'autore del thread, non mi sembri molto attento.
Che è l'eyestart???? A cosa serve, cosa fa, spiega così capiamo tutti.
E' vero la raffica della A200 è superiore 3 fps contro 2,5, capirai 6 foto in due secondi anzichè 5 sai che differenza abissale!!! soprattutto quando la raffica dopo 6 o 5 raw satura il buffer.
Praticamente un fulmine contro una lumaca
hornet75
01-10-2008, 21:39
la velocità della raffica nella sony è superiore nonostante i file sono da 10 mp ...ciò la dice lunga sulla velocità del processore nikon.
Ma che c'entra la velocità del processore con la raffica :D
E' il buffer che fa la differenza, la D40X ha lo stesso processore e con 10 mpx fa 3 fps al secondo, ma sai almeno quello di cui stai parlando?
Wolfenstein
01-10-2008, 21:52
poi però non saprei come aiutarti con le reflex ma ti dico solo una cosa, quello che trovi con la nikon (usato nuovo o come reperibilità) non lo trovi con nessun'altra marca (tranne canon)
e cmq dire compatta ad una reflex mi sembra una ca**ata colossale degna di nota!!!!!:doh: :banned:
capellone24
01-10-2008, 21:59
la sony è una reflex, la nikon una compattona :-D
dai scherzo, Hornet per me la nikon è una bella macchina, soprattutto per la qualità dei vetri nikon, però come corpo non c'è paragone con la A200, io le ho provate entrambe e secondo me sono due cose totalmente diverse......poi se
Dongiulio vuole spendere gli stessi soldi per una macchina con sensore inferiore (6 contro 10 mp), sistema AF con meno punti (3 contro 9), display più piccolo(2.5 contro 2.7), nessuno stabilizzatore,batteria meno capiente ( 1200 contro 1600 della sony) , velocità più bassa (1.7fps con nr attivo contro i 3 della sony SEMPRE nonostante i 10mp) .......insomma l'elenco si può allungare, l'unica cosa che nikon ha in più rispetto a sony è la compensazione a +-5 contro i 2 sony.....per il resto penso che non c'è storia...
Ciauz
hornet75
01-10-2008, 22:19
la sony è una reflex, la nikon una compattona :-D
dai scherzo, Hornet per me la nikon è una bella macchina, soprattutto per la qualità dei vetri nikon, però come corpo non c'è paragone con la A200, io le ho provate entrambe e secondo me sono due cose totalmente diverse......poi se
Dongiulio vuole spendere gli stessi soldi per una macchina con sensore inferiore (6 contro 10 mp), sistema AF con meno punti (3 contro 9), display più piccolo(2.5 contro 2.7), nessuno stabilizzatore,batteria meno capiente ( 1200 contro 1600 della sony) , velocità più bassa (1.7fps con nr attivo contro i 3 della sony SEMPRE nonostante i 10mp) .......insomma l'elenco si può allungare, l'unica cosa che nikon ha in più rispetto a sony è la compensazione a +-5 contro i 2 sony.....per il resto penso che non c'è storia...
Ciauz
Che ti posso dire se sei convinto di quel che dici io non posso certo farti cambiare idea, a dire il vero non mi interessa affatto però non capisco perchè confronti la raffica con l'NR attivo. Che cavolo c'entra l'NR fa la riduzione del disturbo sulle lunghe pose le lunghe pose non prevedono la raffica perchè una lunga posa per una singola foto può durare anche diversi secondi.
La D40 da 2,5 fps al secondo, punto.
Ad oggi la D40 è probabilmente la reflex entry level più venduta in assoluto, Nikon a due anni dalla presentazione continua a produrla e a venderla nonostante le ultimissime novità.
Sarà così tanto inferiore come dici eppure decine di utenti continuano a comprarla, saranno tutti un pochino fessi???
capellone24
01-10-2008, 22:20
Ma che c'entra la velocità del processore con la raffica :D
E' il buffer che fa la differenza, la D40X ha lo stesso processore e con 10 mpx fa 3 fps al secondo, ma sai almeno quello di cui stai parlando?
il buffer ti limita il numero di scatti continui, ma se la raffica passa da 3 a 1.7 attivando l'nr vuol dire che la macchina impiega tempo a processare le immagini....sulla sony non c'è questo decadimento di prestazioni, oltre al fatto che scattando in Jpeg la sony non ha limiti di buffer.
Hornet tanto per sapere...hai mai preso in mano una sony e fatto qualche scatto di prova???
perchè spesso si dice che nikon è migliore per partito preso.....la realtà invece è ben diversa.
ciauz
capellone24
01-10-2008, 22:27
Che ti posso dire se sei convinto di quel che dici io non posso certo farti cambiare idea, a dire il vero non mi interessa affatto però non capisco perchè confronti la raffica con l'NR attivo. Che cavolo c'entra l'NR fa la riduzione del disturbo sulle lunghe pose le lunghe pose non prevedono la raffica perchè una lunga posa per una singola foto può durare anche diversi secondi.
La D40 da 2,5 fps al secondo, punto.
Ad oggi la D40 è probabilmente la reflex entry level più venduta in assoluto, Nikon a due anni dalla presentazione continua a produrla e a venderla nonostante le ultimissime novità.
Sarà così tanto inferiore come dici eppure decine di utenti continuano a comprarla, saranno tutti un pochino fessi???
....a parte il fatto che l'nr si attiva anche agli alti ISO e non solo per le pose lunghe, dopo tutte le specifiche che ti ho postato dove la nikon esce chiaramente con le ossa rotte mi dici che consigli la nikon solo perchè è più venduta?????
se per te è saggio comprare un prodotto solo perchè è il più venduto e non perchè è migliore di un altro fa pure.....
hornet75
01-10-2008, 22:28
il buffer ti limita il numero di scatti continui, ma se la raffica passa da 3 a 1.7 attivando l'nr vuol dire che la macchina impiega tempo a processare le immagini....sulla sony non c'è questo decadimento di prestazioni, oltre al fatto che scattando in Jpeg la sony non ha limiti di buffer.
Hornet tanto per sapere...hai mai preso in mano una sony e fatto qualche scatto di prova???
perchè spesso si dice che nikon è migliore per partito preso.....la realtà invece è ben diversa.
ciauz
Guarda siamo abbondantemente OT comunque si ho usate le Sony come le Canon e anche un paio di Pentax oltre a Nikon, siamo diversi amici e ogni tanto ci scambiamo le reflex tanto per provare.
Quanto ci mette la Nikon a processare un'immagine dipende da tante cose compreso la complessità del software precaricato e deputato a farlo, continuo a ignorare a cosa serva una raffica con l'NR attivo se sai quando si usa l'NR.
capellone24
01-10-2008, 22:34
a me è capitato di scattare ad un concerto a 1600 ISO in raffica jpeg....
dire questo serve e questo non serve è un palliativo.....tante cose ci sono e non servono o si usano poco in determinate situazioni, dipende molto dall'uso che ne farà l'utente......ad esempio faccio molto HDR per lavoro, la nikon non ha nemmeno il bracket mode sull'esposizione, la sony lo ha anche sul bilanciamento del bianco....possono sembrare inezie però per me sono tante e alla fine fanno la differenza ...
(sulla sony invece manca l'alzo specchio anticipato...per chi fa macro sa che rottura di scatole comporta il non averlo........)
ciauz
hornet75
01-10-2008, 22:40
....a parte il fatto che l'nr si attiva anche agli alti ISO e non solo per le pose lunghe, dopo tutte le specifiche che ti ho postato dove la nikon esce chiaramente con le ossa rotte mi dici che consigli la nikon solo perchè è più venduta?????
se per te è saggio comprare un prodotto solo perchè è il più venduto e non perchè è migliore di un altro fa pure.....
Dimmi, quand'è che usi gli alti ISO? Immagino quando i tempi di scatto siano troppo lenti per evitare il mosso e quando i tempi di scatto sono lenti non c'è raffica che tenga nemmeno quella di una Canon 1D MKIII. Detto ciò non ho mai e dico mai usato l'NR attivo sia la D50 che la D40 non mi hanno mai dato in fase di scatto disturbi tali da necessitare di correzione on-camera.
Che la Nikon esce con le ossa rotte è una tua idea che si basa sui numeri e i numeri non fanno le foto, io consiglio la D40 perchè è una reflex molto valida sicuramente non perfetta, non la migliore ne vuole esserlo ma è una reflex con i suoi pregi e i suoi difetti come la A200. E ti darò una delusione ma appartengono alla stessa categoria, sono entrylevel entrambe perfettamente confrontabili.
capellone24
01-10-2008, 22:56
magari uno usa 1600 iso proprio per aumentare i tempi di scatto....cmq se serve oppure no è opinione personale....
Che la Nikon esce con le ossa rotte è una tua idea che si basa sui numeri e i numeri non fanno le foto, io consiglio la D40 perchè è una reflex molto valida sicuramente non perfetta, non la migliore ne vuole esserlo ma è una reflex con i suoi pregi e i suoi difetti come la A200. E ti darò una delusione ma appartengono alla stessa categoria, sono entrylevel entrambe perfettamente confrontabili.
le foto le fa il fotografo questo lo sappiamo entrambi , ma qui parliamo di tecnica e stando alla tecnica la nikon esce con le ossa rotte, sensore , AF,display, batteria, stabilizzazione mi sono stancato a ripeterle tutte, in pratica su 20 caratteristiche principali che contraddistinguono una reflex 18 sono superiori nella sony.....le review online danno al A200 come la miglior entry level sul mercato, ha vinto il TIPA award nella sua categoria, insomma non è solo la mia opinione...sono i fatti.
Sinceramente non capisco questo tuo difendere a spada tratta un prodotto che è chiaramente ad un livello inferiore, tant'è che la A200 viene sempre confrontata con la D60 ,e nel confronto ne esce sempre meglio......
hornet75
01-10-2008, 23:07
magari uno usa 1600 iso proprio per aumentare i tempi di scatto....cmq se serve oppure no è opinione personale....
le foto le fa il fotografo questo lo sappiamo entrambi , ma qui parliamo di tecnica e stando alla tecnica la nikon esce con le ossa rotte, sensore , AF,display, batteria, stabilizzazione mi sono stancato a ripeterle tutte, in pratica su 20 caratteristiche principali che contraddistinguono una reflex 18 sono superiori nella sony.....le review online danno al A200 come la miglior entry level sul mercato, ha vinto il TIPA award nella sua categoria, insomma non è solo la mia opinione...sono i fatti.
Sinceramente non capisco questo tuo difendere a spada tratta un prodotto che è chiaramente ad un livello inferiore, tant'è che la A200 viene sempre confrontata con la D60 ,e nel confronto ne esce sempre meglio......
Davvero??? Allora perchè continuare questo thread. la A200 è il meglio del meglio non c'è motivo per scegliere altro, Nikon Canon Pentax e Olympus possono anche smettere di fare reflex, vince Sony a mani basse e "spezza le ossa a tutti" non a caso è la migliore entry level.
Buona notte ;)
capellone24
01-10-2008, 23:27
ma guarda che forse non ti sei accorto che nikon produce la D60 che ha lo stesso sensore della A200 (prodotto da SONY!!!!!) ed è quest'ultima la macchina che andrebbe confrontata con la A200.......tu insisti a confrontare due macchine uscite in tempi diversi.....che senso ha???
non c'è una singola caratteristica in cui la nikon è superiore ....bho??
Notte!!
Dongiulio90
02-10-2008, 13:46
ma guarda che forse non ti sei accorto che nikon produce la D60 che ha lo stesso sensore della A200 (prodotto da SONY!!!!!) ed è quest'ultima la macchina che andrebbe confrontata con la A200.......tu insisti a confrontare due macchine uscite in tempi diversi.....che senso ha???
non c'è una singola caratteristica in cui la nikon è superiore ....bho??
Ragazzi credo che siete andati abbastanza OT adesso... non era lo scopo di questa discussione che invece mirava a confrontare due macchine (pienamente confrontabili tra l'altro) sottolineandone le differenze e le qualità e di certo attegiamenti fanatici, per quanto basati su riscontri reali, non permettono di giungere ad una concusione che sia oggettiva e non di parte. Ringrazio cmq le persone che mi hanno aiutato fornendomi dettagli tecnici e consigli oggetivi.
ciao a tutti e al prossimo thread
capellone24
03-10-2008, 12:58
Ragazzi credo che siete andati abbastanza OT adesso... non era lo scopo di questa discussione che invece mirava a confrontare due macchine (pienamente confrontabili tra l'altro) sottolineandone le differenze e le qualità e di certo attegiamenti fanatici, per quanto basati su riscontri reali, non permettono di giungere ad una concusione che sia oggettiva e non di parte. Ringrazio cmq le persone che mi hanno aiutato fornendomi dettagli tecnici e consigli oggetivi.
ciao a tutti e al prossimo thread
dngiulio....mi limitavo a farti notare che non puoi paragonare due reflex così diverse con 2 anni di differenza......il paragone avrebbe senso tra la D60 e la A200 e a quel punto si può valutare sui pregi e difetti di una o dell'altra.......non a a caso le prove comparative sui vari siti vengono fatte tra questi due modelli ..
Ciauz
hornet75
03-10-2008, 13:46
Se hai il mediaworld vicino io valuterei quest'interessante opportunità
Offerta mediaworld (4-13 ottobre) Canon 400D + EF-S 18-55 USM II ----> € 399,00.
ecco il volantino
http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/swf/volantino/volantino.php
ultima pagina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.