View Full Version : come configurare Samba?
omino_duff
29-09-2008, 21:09
Ciao a tutti...
premetto che lo so che ci sono molte guide in internet sull'argomento: ho provato a seguirne qualcuna, qualcosa avevo trovato anche su Linux Magazine di settembre ma non riesco a far funzionare niente...
Ho quindi bisogno di un uomo nobile di cuore e ben disposto ad ascoltare uno che è alle prime armi (almeno con le reti)!
Allora quello che vorrei fare non mi sembra difficile, almeno in teoria:
ho 2 pc in LAN uno con Kubuntu 8.04.1 e uno con Vista. volevo condividere una cartella su kubuntu e una su vista in modo che se mi trovo sull'altra macchina posso leggere o scrivere nella cartella designata.
Il tutto con autenticazione!
O almeno iniziare condividendo una sola cartella su Kubuntu se è più semplice/fattibile!
Se qualcuno può aiutarmi gliene sarei eternamente grato!
tutmosi3
30-09-2008, 08:24
Io non ho Vista e neanche Ubuntu, ma con XP e Debian non ho avuto problemi.
So che hai già letto tante guide ma non so se hai letto questa http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf
L'ha scritta un utente del forum ed è valida.
Ciao
Che Vista hai ?
La condivisione su cartella libera funziona. Almeno su Vista Businness, sulla Home o Home Premium (e Ultimate) non ho mai provato.
omino_duff
30-09-2008, 12:56
Io non ho Vista e neanche Ubuntu, ma con XP e Debian non ho avuto problemi.
So che hai già letto tante guide ma non so se hai letto questa http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf
L'ha scritta un utente del forum ed è valida.
Ciao
No, quella non l'avevo vista... adesso la stampo poi sta sera mi ci metto!
Grazie per il link
Che Vista hai ?
La condivisione su cartella libera funziona. Almeno su Vista Businness, sulla Home o Home Premium (e Ultimate) non ho mai provato.
Vista home premium...
tutmosi3
30-09-2008, 13:39
WebWolf è l'autore di quella guida.
Adesso è anche nel thread, quindi sei in una botte di ferro.
Ciao
omino_duff
30-09-2008, 13:57
WebWolf è l'autore di quella guida.
Adesso è anche nel thread, quindi sei in una botte di ferro.
Ciao
è vero! non ci avevo fatto caso...
Ok ragazzi, se ci sono problemi vi chiederò aiuto!
intanto grazie. :)
omino_duff
30-09-2008, 20:37
Ok... forse ho qualcosa di strano...
Premetto che sto lavorando con Kubuntu!
in /etc/init.d/ non c'è ne smbd ne nmbd ma c'è solo il file samba. ho controllato con "System Monitor" ma non ci sono tra i processi attivi...
se non ricordo male però ieri li avevo uccisi con "kill [n°]" e non sono più tornati (o forse avevo ucciso solo smbd)!
che devo fare? non sapendo che fare ho provato a cercarli con Adept ma niente da fare, ho provato comunque a scrivere "smbd start" ma non succede niente...
(con adept avevo precedentemente installato questi pacchetti: "samba", "samba-common", "samba-doc-pdf", "swat")
:help:
sono nelle vostre mani...
Se dai il seguente comando :
sudo /etc/init.d/samba restart
che succede ?
Non è bellissimi uccidere i programmi con Kill. Ci sono i comandi appositi per stoppare i demoni di samba ...
omino_duff
30-09-2008, 22:29
Se dai il seguente comando :
sudo /etc/init.d/samba restart
che succede ?
Non è bellissimi uccidere i programmi con Kill. Ci sono i comandi appositi per stoppare i demoni di samba ...
dopo aver inserito la password dice:
* Stopping Samba daemon [ OK ]
* Starting Samba daemon [ fail ]
____________________
per stopparli bastava scrivere "smbd stop" e "nmbd stop"? così la prossima volta evito di dargli kill! (però non pensavo fosse così grave dare un kill a samba! ora lo so ed evito!)
Sicuro cha hai dato solo un kill ?
Non è che hai 'toccato' qualcos'altro ?
Prova a disinstallare samba dal gestore pacchetti (adept hai detto ?, io kde lo uso solo su Mepis e anchè li uso la riga di comando), poi riavvia il sistema, riseleziona il pacchetto samba (con tutte le releative dipendenze che ti indica) e reinstallalo.
omino_duff
01-10-2008, 13:54
Sicuro cha hai dato solo un kill ?
Non è che hai 'toccato' qualcos'altro ?
Prova a disinstallare samba dal gestore pacchetti (adept hai detto ?, io kde lo uso solo su Mepis e anchè li uso la riga di comando), poi riavvia il sistema, riseleziona il pacchetto samba (con tutte le releative dipendenze che ti indica) e reinstallalo.
Avevo pensato pure io di reinstallarlo!
così ho fatto...
Allora posso dire che nel mio caso è il demone samba stesso ad attivare smbd e nmbd: infatti facendo "sudo /etc/init.d/samba start" compaiono i 2 demoni, viceversa con stop scompaiono!
Con i demoni forse sono a posto...
ho provato allora a configurare il file smb.conf in questo modo:
[global]
workgroup = RETE DI CASA
netbios name = Linux file
security = SHARE
# host allow = 127.0.0.1 192.168.0.1/255
interfaces = 127.0.0.1 192.168.0.1/255
[public_folder]
comment = cartella in lettura-scrittura
path = /home/pubblica
public = YES
writable = YES
ho tolto host allow perchè mi dava errore con testparm.
pensavo funzionasse tutto invece entrando in konqueror -> cartelle di rete -> Samba share -> invio... compare un messaggio di errore dicendo "unable to find any workgroups in your local network. this might be caused by an enabled firewall"...
Ah, novità fresca fresca: nmbd non c'è più e facendo restart di samba restituisce come output "start-stop-daemon: warning: failed to kill 5740: No such process"...
perchè mi è scomparso un demone? io volutamente non l'ho tolto...
:confused:
omino_duff
01-10-2008, 21:22
... forse perchè ho un sistema operativo a 64 bit?
secondo me i 64 bit su kubuntu non sono ancora ben supportati: Samba è alla versione 3.0.28 a 64... :(
e senza contare le peripezie che ho fatto per configurare la rete! Boh, sarò sfortunato io...
Boh, quasi quasi formatto e provo con i 32 bit, magari sono più fortunato!
Prova a leggere questo post (in inglese):
http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-465081.html
Gli ultimi 4/5 interventi suggeriscono alcune soluzioni.
C'è in pratica da fixare il smb.conf
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.