PDA

View Full Version : Creare belle interfacce


Ageggio
29-09-2008, 20:07
Che linguaggio posso usare per creare belle interfacce utente?
Grazie:D

variabilepippo
29-09-2008, 20:17
Che linguaggio posso usare per creare belle interfacce utente?


La bellezza dell'interfaccia utente non è direttamente legata al linguaggio. Se ne possono fare di stupende (o di orride) in C++/Java/C#/Delphi/...

Ageggio
29-09-2008, 20:28
Sì, certo, ma una fatta in C++ e una fatta in fortran... di differenza credo ce ne sia!!! :)
Grazie, ma dove posso trovare una guida sulla programmazione di interfacce in C++?:D

variabilepippo
29-09-2008, 20:37
Sì, certo, ma una fatta in C++ e una fatta in fortran... di differenza credo ce ne sia!!!


Credi male, solo i linguaggi più recenti includono nella propria dotazione standard un framework per la creazione di interfacce. Negli altri casi devi fare riferimento a librerie esterne, quindi potresti realizzare un'interfaccia eccezionale in Assembly ed una pessima in C++.


Grazie, ma dove posso trovare una guida sulla programmazione di interfacce in C++?


Da nessuna parte se prima non specifichi quale compilatore C++ usi.

Ageggio
29-09-2008, 20:43
Dev-C++ :D

Mattyfog
29-09-2008, 21:03
mio consiglio:

prova il C++ .NET con Visual C++ Express, a me è sembrato più semplice che con le GUI e poi il .NET semplifica parecchie cose.

Correggete se sbaglio

Ciao :)

IceCoder
29-09-2008, 21:14
Creare "belle interfacce" è una cosa che va al di là di usare un linguaggio/libreria. Ci vuole stile, buon gusto nella scelta..è come creare un abito, solo che lo si fa non con ago e filo ma con codici ed immagini.

variabilepippo
29-09-2008, 21:16
Dev-C++


Non potevi fare scelta peggiore... :D

Tutti gli ambienti di sviluppo che mi vengono in mente (Visual C++ Express, Turbo C++, Code::Blocks, ...) sono nettamente migliori ed offrono degli strumenti integrati per la realizzazione di interfacce grafiche.

Se vuoi proprio restare su Dev-C++ allora devi scegliere&installare una libreria esterna (wxWidgets, Fox Toolkit, FLTK, QT, ...) o passare all'estensione wxDev-C++ (http://wxdsgn.sourceforge.net/). Escludo in partenza che tu voglia fare tutto a mano con la Windows API. Dopo aver imparato ad usare una libreria potrai pensare di studiare qualcosa sull'usabilità/estetica delle interfacce grafiche...

Mattyfog
29-09-2008, 21:27
wxDec++ ha parecchi problemucci...

variabilepippo
29-09-2008, 21:36
wxDec++ ha parecchi problemucci...


Infatto l'ho consigliato come sostituto di Dev-C++ (del quale wxDev-C++ rappresenta la versione riveduta e corretta (http://wxdsgn.sourceforge.net/?q=node/5)), SOLO se non si intende passare ad ambienti di sviluppo decenti. :rolleyes:

Ageggio
30-09-2008, 13:14
Non potevi fare scelta peggiore... :D

Tutti gli ambienti di sviluppo che mi vengono in mente (Visual C++ Express, Turbo C++, Code::Blocks, ...) sono nettamente migliori ed offrono degli strumenti integrati per la realizzazione di interfacce grafiche.

Se vuoi proprio restare su Dev-C++ allora devi scegliere&installare una libreria esterna (wxWidgets, Fox Toolkit, FLTK, QT, ...) o passare all'estensione wxDev-C++ (http://wxdsgn.sourceforge.net/). Escludo in partenza che tu voglia fare tutto a mano con la Windows API. Dopo aver imparato ad usare una libreria potrai pensare di studiare qualcosa sull'usabilità/estetica delle interfacce grafiche...

lo so, come si vede nell' altro topic, mi crea dei casini enormi, tu che compilatore mi consigli, tenendo conto che suso sopratutto il C e il C++
Ah, ora sto incominciando anche con il C#!!!

avastreg
30-09-2008, 17:16
vai con il c#, è quasi a prova di idiota con visual studio, non puoi sbagliare :)

Ageggio
30-09-2008, 18:01
Dove lo posso trovare

IceCoder
30-09-2008, 18:18
http://www.microsoft.com/express/download/

vai con il c#, è quasi a prova di idiota con visual studio, non puoi sbagliare :)

hahaahahahahhahaahha oddio sono morto dalle risate :D

si è vero, per questo non lo uso quasi mai :|
non è divertente :/
preferisco complicarmi di molto la vita col c++

a2000.1
30-09-2008, 18:21
Che linguaggio posso usare per creare belle interfacce utente?
Grazie:D

Excel-VBA rulez. ;)

o se vuoi roba più da frisceton Visio-VBA :ciapet:

Ageggio
30-09-2008, 18:21
Beh, il C++ è un grande...:D

Ageggio
30-09-2008, 18:31
preferisco complicarmi di molto la vita col c++.....
.....Per non far felice lo zio Bill....:ciapet:

IceCoder
30-09-2008, 18:34
.....Per non far felice lo zio Bill....:ciapet:

no però usando il c++ sento di controllare io quello che scrivo, mentre col c# ho l'impressione (e mi sa che non è solo un'impressione) che faccia tutto lui. ha funzioni praticamente per qualunque cosa, controlla lui le risorse, fa tutto lui.

ed io? che ci sto a fare? :mc:

Ageggio
30-09-2008, 19:24
Già. a volte ti occupa il doppio della memoria che necesiterebbe il programma....
Vabbè, per la gestione della memoria portiamo rispeto al grande :ave: C

71104
01-10-2008, 09:29
La bellezza dell'interfaccia utente non è direttamente legata al linguaggio. Se ne possono fare di stupende (o di orride) in C++/Java/C#/Delphi/... ... ma le migliori di tutte restano sempre quelle create con WPF :D :D

MEMon
01-10-2008, 11:20
no però usando il c++ sento di controllare io quello che scrivo, mentre col c# ho l'impressione (e mi sa che non è solo un'impressione) che faccia tutto lui. ha funzioni praticamente per qualunque cosa, controlla lui le risorse, fa tutto lui.

ed io? che ci sto a fare? :mc:

Probabilmente hai sempre lavorato a progetti stupidi dove il ruolo del tuo intelletto non è richiesto.

IceCoder
01-10-2008, 11:50
Probabilmente hai sempre lavorato a progetti stupidi dove il ruolo del tuo intelletto non è richiesto.

si come la creazione di un engine grafico dove fa praticamente tutto directx :(

oppure programmi di gestione aziendale dove tutto è praticamente gia fatto dalle librerie standard ed il mio problema piu grande era calcolare l'IVA e lo sconto :(

non irritarti per cosi poco, mica ho detto che chi programma in c# non ha talento...la mia è una scelta, preferisco avere maggiore controllo e dedicare maggior tempo allo sviluppo del software, invece che impiegare 10 minuti a creare un applicazione che non so nemmeno io cosa fa...

MEMon
01-10-2008, 11:57
No non mi sono irritato, volevo solo farti notare che quando sarai preso dal problema principale di progettare un'applicazione per risolvere un determinato problema, sarai ben contento di non doverti preoccupare troppo di gestire la memoria e bazzecole varie.

IceCoder
01-10-2008, 12:02
No non mi sono irritato, volevo solo farti notare che quando sarai preso dal problema principale di progettare un'applicazione per risolvere un determinato problema, sarai ben contento di non doverti preoccupare troppo di gestire la memoria e bazzecole varie.

ma infatti il linguaggio va scelto in base alle proprie necessità. Per questo uso ambedue i linguaggi, solo che prediligo il c++ per i motivi che ho spiegato sopra. A volte per necessità mi si è reso necessario persino lavorare con ambedue i linguaggi contemporaneamente.