View Full Version : Linksys WAG160N: possibile il wake on WAN?
MaxFrames
29-09-2008, 18:10
Devo comprare un modem-router ADSL draft-N e mi interessa il Linksys WAG160N, ma ho un dubbio: con questo router si può fare il wake dei PC sulla rete domestica agendo da remoto?
Con l'attuale router (un Netgear DG834GT) ci riesco grazie al firmware DGTeam.
Grazie! :)
lello1972
30-09-2008, 09:17
EDIT
lello1972
30-09-2008, 09:33
Mi sono incuriosito e cercando ho trovato questo:
3.) Use a program remotely to send a "MAGIC PACKET" to your computer. I recommend using this website: http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx
Here's what you'll enter:
00-16-4B-E2-22-05 (your computer's MAC Address/Physical Address WITH dashes this time!)
255.255.255.255 (enter this in EXACTLY, it's NOT YOUR subnet mask which is 255.255.255.0)
66.66.72.72 (your external [wan] ip address, go to http://whatismyip.com to get your external ip address* you can also find this in your router's configuration in the STATUS area. It will be called WAN IP)
110 (your chosen port number when you created the virtual server)
*If you use DynDNS (http://dyndns.com) you can enter your DynDNS address instead of your external wan ip address cause it's easier to remember.
Now click on the "Wake On WAN" button and away you go. Happy days are here again
Praticamente sembrerebbe che con un semplice port forwarding e con quella paginetta web si può mandare il magic packet e fare WOL a qualsiasi router.
Se qualcuno può confermare o provare...
Preso da: http://au.billion.com/forums/index.php?showtopic=3157&hl=wol
PS: dai anche un'occhiata ai router Billion sono tra i più consigliati nella discussione dei consigli, assieme al Lynksis da te indicato
Prima che arrivi pegasolabs: Guida al Wake-on-LAN (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783)
MaxFrames
30-09-2008, 11:31
Allora, a meno che mi sbagli tre sono le possibilità.
O il firmware del router consente di fare il wake on LAN: in questo caso ci si collega da remoto al router (via web, telnet o SSH) e si istruisce il router ad inviare un normalissimo magic packet sull'interfaccia interna (wake on LAN propriamente detto). Per fare questo occorre che il firmware del router lo permetta.
Oppure si invia direttamente all'indirizzo esterno del router un magic packet su una porta ben precisa. Per fare questo occorre inserire nel router una regola di port forwarding che inoltri i pacchetti ricevuti su quella porta non a un indirizzo IP preciso ma a tutta la rete interna (broadcast). Non tutti i firmware consentono di inserire regole di questo tipo (con 255 come ottetto finale nell'indirizzo IP dell'host di destinazione).
Con certi router (con un Cisco che usiamo qui al lavoro, ma a quanto leggo anche con il Billion) è possibile ottenere il Wake on WAN creando una entry ARP statica con indirizzo IP (fisso) e MAC address del/dei PC da risvegliare e poi un port forward come sopra ma indirizzato all'IP fisso del PC e non a un indirizzo di broadcast. Alla ricezione del magic packet il router inoltrera' il pacchetto al PC da risvegliare purche' esista una entry statica nella ARP cache.
Quello che ho bisogno di sapere e' se il WAG160N supporta almeno una di queste modalita'.
MaxFrames
01-10-2008, 17:13
up
dai, per favore, non fatemi comprare un router per poi scoprire che non fa quello che mi serve :D
ci sarà pure qualcuno che ce l'ha e puo' fare la prova! :)
up
dai, per favore, non fatemi comprare un router per poi scoprire che non fa quello che mi serve
ci sarà pure qualcuno che ce l'ha e puo' fare la prova!
__________________
Ho provato e navigato per settimane, Linksys wag160N versione 1.0 NON e possibile almeno con firmware ufficiali sino alla 1.00.15.
Il problema sta nella Tabella ARP/RARP nel router. L'ip e sopratutto il MAC del pc da accendere viene memorizzato solo per qualche minuto (entro il quale il pc si accende anche dall' isola di pasqua) ma dopo la riga viene cancellata e non cè modo di accendere il pc da remoto. Il telnet NON cè. NON si puo fare l'inoltro all'indirizzo x.x.x.255. Adesso cè la versione hardware 2.0 di questo apparato ma non ne so nulla. Ciao
Ah...per il resto lo tengo acceso dal 2/2009 24h/24h per telefonia VOIP nessun problema.
bendimil
14-10-2010, 22:48
Allora, a meno che mi sbagli tre sono le possibilità.
O il firmware del router consente di fare il wake on LAN: in questo caso ci si collega da remoto al router (via web, telnet o SSH) e si istruisce il router ad inviare un normalissimo magic packet sull'interfaccia interna (wake on LAN propriamente detto). Per fare questo occorre che il firmware del router lo permetta.
Oppure si invia direttamente all'indirizzo esterno del router un magic packet su una porta ben precisa. Per fare questo occorre inserire nel router una regola di port forwarding che inoltri i pacchetti ricevuti su quella porta non a un indirizzo IP preciso ma a tutta la rete interna (broadcast). Non tutti i firmware consentono di inserire regole di questo tipo (con 255 come ottetto finale nell'indirizzo IP dell'host di destinazione).
Con certi router (con un Cisco che usiamo qui al lavoro, ma a quanto leggo anche con il Billion) è possibile ottenere il Wake on WAN creando una entry ARP statica con indirizzo IP (fisso) e MAC address del/dei PC da risvegliare e poi un port forward come sopra ma indirizzato all'IP fisso del PC e non a un indirizzo di broadcast. Alla ricezione del magic packet il router inoltrera' il pacchetto al PC da risvegliare purche' esista una entry statica nella ARP cache.
Quello che ho bisogno di sapere e' se il WAG160N supporta almeno una di queste modalita'.
ho provato con la prima e non saprei, la secondanon va,(non accetta 255)
la terza funziona!
....la terza funziona!
Cioè come? Hai messo una voce statica sulla tabella ARP? Perchè la prima mezzora (max) funzionava anche a me.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.