PDA

View Full Version : Linux e VAIO


Lostdog 81
29-09-2008, 17:23
Ciao a tutti!
E' un po' che non scrivo sul forum anche se devo dire che vi leggo sempre con molto interesse.
Detto questo vengo subito al dunque: ho deciso finalmente di passare a Linux e volevo chiedervi un consiglio sulla distribuzione da installare sul mio notebook (SONY VAIO FE21B).
Mettendo subito in chiaro che del suddetto sistema operativo conosco poco o niente mi chiedevo se esiste una distro che mi permette di essere subito operativo senza smanettare troppo (ad esempio ho provato Ubuntu Live e i tasti Fn non funzionano).
Grazie a tutti per la pazienza! :help:

nispo
29-09-2008, 18:37
Ciao a tutti!
E' un po' che non scrivo sul forum anche se devo dire che vi leggo sempre con molto interesse.
Detto questo vengo subito al dunque: ho deciso finalmente di passare a Linux e volevo chiedervi un consiglio sulla distribuzione da installare sul mio notebook (SONY VAIO FE21B).
Mettendo subito in chiaro che del suddetto sistema operativo conosco poco o niente mi chiedevo se esiste una distro che mi permette di essere subito operativo senza smanettare troppo (ad esempio ho provato Ubuntu Live e i tasti Fn non funzionano).
Grazie a tutti per la pazienza! :help:

mi sembra strano, i tasti Fn è normale che no funzionano tutti, ma la maggior parte dovrebbero andara. Scarica l'ultima ubuntu, la 8.04.1. A me tranne 2-3 funzionano tutti, e cmq non è essenziale questo per far funzionare linux, ma se tiriconosce l'hardware. poi molti tasti fn li potrai associare su preferences-keyboard Shortcuts

jeremy.83
29-09-2008, 19:34
L'ambiente grafico KDE se non ricordo male includeva nel pannello di controllo anche dei settaggi per i vaio, almeno fino al 3.5.9.

Ti consiglio quindi una distribuzione nativa con kde e le migliori senza smanettamenti sono imho OpenSuse, Mandriva e Sabayon. Occhio però a non scaricare le live con KDE 4.

Lostdog 81
29-09-2008, 19:49
L'ambiente grafico KDE se non ricordo male includeva nel pannello di controllo anche dei settaggi per i vaio, almeno fino al 3.5.9.

Ti consiglio quindi una distribuzione nativa con kde e le migliori senza smanettamenti sono imho OpenSuse, Mandriva e Sabayon. Occhio però a non scaricare le live con KDE 4.

Infatti avevo pensato anch'io a Suse, però ho visto che la Live è con KDE 4. Come mai me lo sconsigli?

amd-novello
30-09-2008, 04:20
è ancora incasinato e non va sempre bene

tutmosi3
30-09-2008, 08:21
è ancora incasinato e non va sempre bene

Esatto.
KDE 4 promette bene, davvero bene, ma per il momento è ancora un po' immaturo.

Ciao

sfflakfjlaksjflakf
30-09-2008, 15:26
ciao, io ho un vaio fe28b e utilizzo da sempre linux, attualmente ubuntu.
Non mi funziona il tasto Fn, ma sinceramente non ho mai provato a farlo funzionare, non sono tasti importanti. I tasti volume funzionano, gli altri penso che possano essere associati a qualche applicazione ma non ho mai provato.
In compenso l'hw viene riconosciuto perfettamente senza il minimo problema..
Effettivamente anche se il tasto fn non funziona, ubuntu (per quel che ho provato io) ti permette di essere subito operativo al 100% ;)

nispo
30-09-2008, 15:34
1ciao, io ho un vaio fe28b e utilizzo da sempre linux, attualmente ubuntu.
Non mi funziona il tasto Fn, ma sinceramente non ho mai provato a farlo funzionare, non sono tasti importanti. I tasti volume funzionano, gli altri penso che possano essere associati a qualche applicazione ma non ho mai provato.
In compenso l'hw viene riconosciuto perfettamente senza il minimo problema..
Effettivamente anche se il tasto fn non funziona, ubuntu (per quel che ho provato io) ti permette di essere subito operativo al 100% ;)

esatto.

Grande Giove! :D :D

Lostdog 81
30-09-2008, 17:06
ciao, io ho un vaio fe28b e utilizzo da sempre linux, attualmente ubuntu.
Non mi funziona il tasto Fn, ma sinceramente non ho mai provato a farlo funzionare, non sono tasti importanti. I tasti volume funzionano, gli altri penso che possano essere associati a qualche applicazione ma non ho mai provato.
In compenso l'hw viene riconosciuto perfettamente senza il minimo problema..
Effettivamente anche se il tasto fn non funziona, ubuntu (per quel che ho provato io) ti permette di essere subito operativo al 100% ;)

Effettivamente non hai tutti i torti... Però come la regoli al volo la luminosità dello schermo?
Altra domanda forse stupida: che versione di bios usi? Quella che sarebbe per XP o quella per Vista?
Grazie mille a tutti per i consili!

sfflakfjlaksjflakf
30-09-2008, 18:05
Effettivamente non hai tutti i torti... Però come la regoli al volo la luminosità dello schermo?
Altra domanda forse stupida: che versione di bios usi? Quella che sarebbe per XP o quella per Vista?
Grazie mille a tutti per i consili!

Per la luminosità ho impostato un'azione con la combinazione di tasti win+f5 win+f6, praticamente è uguale a come faresti con il tasto fn.
Per il bios non l'ho mai aggiornato, ma non penso che cambi molto, io ti consiglio di tenere quello che hai, che funziona sicuramente.
Prova, vedrai che ti abitui subito :)