davide89v
29-09-2008, 16:32
salve ragazzi, ho 2 router a cascata a casa mia, 1 connesso alla linea telefonica e successivamente connesso ad un altro router dal quale si diramano 3 cavi ethernet che dovrebbero trasferire la connessione adsl su 3 pc diversi.
Ora, i computer in questione sono un sistema operativo della linux (Ubuntu), un windows XP e un windows VISTA.
Con linux va perfettamente, basta collegare il cavo ethernet al pc è la connessione è attiva (non lo neanche settata, come ho fatto con windows dove ho detto di trovare in AUTOMATICO un indirizzo IP).
Con windows XP, ho creato una connessione LAN dove il pc trova in AUTOMATICO un indirizzo IP e a volte la connessione va e a volte no (quando non va necessità di una di un riavvio dell'intero sistema operativo o a volte della connessione stessa).
Con windows VISTA, ho sempre creato una connessione LAN dove il pc trova sempre in automatico un indirizzo IP, ma il pc non vuole saperne di navigare online.
Una cosa molto interessante è che se connetto i PC con windows (xp e vista) al primo router, cioè quello che è direttamente connesso ad internet, vanno perfettamente. Evidentemente il problema sono i router a cascata (credo).
Il problema è che il router direttamente connesso ad internet ha solo 1 porta ethernet è quindi ho necessità di collegarlo ad un altro router con piu' porte LAN (questo Router ha anche un accesso ADSL ma STRANAMENTE NON FUNZIONA).
l'abbonamento è con la tiscali ed è una connessione ha tempo illimitato (paghiamo un tot a mese indipendentemente da quanto stiamo collegati)
il router direttamente connesso alla linea telefonica è quello della tiscali pirelli (chi non lo conoscesse quello che da tanti problemi con il p2p :) :), ma questo è un altro discorso...)
il 2° router che usiamo per suddividere la connessione è della D-Link ed è un DSL-524T.
Sono giorno che questo problema mi fa impazzire, mi aiutate a sistemare i sistemi Windows?? (specialmente vista che non va proprio)
Oppure mi aiutate a togliere quell'inutile router della tiscali pirelli e a mettere solo il DLINK che stranamente non capisco perchè se connesso alla linea telefonica non accede ad internet.
Ora, i computer in questione sono un sistema operativo della linux (Ubuntu), un windows XP e un windows VISTA.
Con linux va perfettamente, basta collegare il cavo ethernet al pc è la connessione è attiva (non lo neanche settata, come ho fatto con windows dove ho detto di trovare in AUTOMATICO un indirizzo IP).
Con windows XP, ho creato una connessione LAN dove il pc trova in AUTOMATICO un indirizzo IP e a volte la connessione va e a volte no (quando non va necessità di una di un riavvio dell'intero sistema operativo o a volte della connessione stessa).
Con windows VISTA, ho sempre creato una connessione LAN dove il pc trova sempre in automatico un indirizzo IP, ma il pc non vuole saperne di navigare online.
Una cosa molto interessante è che se connetto i PC con windows (xp e vista) al primo router, cioè quello che è direttamente connesso ad internet, vanno perfettamente. Evidentemente il problema sono i router a cascata (credo).
Il problema è che il router direttamente connesso ad internet ha solo 1 porta ethernet è quindi ho necessità di collegarlo ad un altro router con piu' porte LAN (questo Router ha anche un accesso ADSL ma STRANAMENTE NON FUNZIONA).
l'abbonamento è con la tiscali ed è una connessione ha tempo illimitato (paghiamo un tot a mese indipendentemente da quanto stiamo collegati)
il router direttamente connesso alla linea telefonica è quello della tiscali pirelli (chi non lo conoscesse quello che da tanti problemi con il p2p :) :), ma questo è un altro discorso...)
il 2° router che usiamo per suddividere la connessione è della D-Link ed è un DSL-524T.
Sono giorno che questo problema mi fa impazzire, mi aiutate a sistemare i sistemi Windows?? (specialmente vista che non va proprio)
Oppure mi aiutate a togliere quell'inutile router della tiscali pirelli e a mettere solo il DLINK che stranamente non capisco perchè se connesso alla linea telefonica non accede ad internet.