PDA

View Full Version : Piattaforme Mini-ITX: VIA Nano vs Intel Atom


Redazione di Hardware Upg
29-09-2008, 12:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2051/piattaforme-mini-itx-via-nano-vs-intel-atom_index.html

Abbiamo messo a confronto le due soluzioni Mini-ITX per sistemi nettop basate su cpu Intel Atom e VIA Nano, al fine di valutare le prestazioni e le potenzialità di ciascuna piattaforma. Tenendo conto delle prestazioni ottenute nel corso dei vari test, delle caratteristiche tecniche e del costo, cercheremo inoltre di stabilire quale tra le due soluzioni proposte risulta la più interessante

Click sul link per visualizzare l'articolo.

phil anselmo
29-09-2008, 12:49
bè, credo che chi cerca una sistema del genere se ne sbatta altamente del 3Dmark o del rendering...
poi se si considerano i prezzi, ancora prima dei consumi, la soluzione Intel Atom la vedo sicuramente più sensata. :stordita:

XMieleX
29-09-2008, 12:50
Intel ha dimostrato che l'unica ragione per cui ancora non si era diffuso l'utilizzo di queste piattaforme era il prezzo...
Cmq mi chiedo se, al di là dei benchmark, le prestazioni di questo Atom siano davvero sufficienti a permettere l'uso di OpenOffice e Banda Larga su WinXp...[comodamente e con decenti tempi di attesa nell'avvio dei programmi]
e quanto questa piattaforma sia supportata sotto linux..anche se da questo punto di vista, ignorata l'accelerazione 3d, non dovrebbero esserci veri problemi...

Lud von Pipper
29-09-2008, 13:06
Sotto questo punto di vista, la proposta che ci ha convinto di più è stata quella di Intel, che a fronte di prestazioni più o meno equiparabili a quelle della proposta di VIA, ha saputo offrire un prodotto parco nei consumi e dal prezzo estremamente accessibile.

Lo stesso non si può dire della proposta di VIA: nonostante abbia fatto registrare in alcuni casi prestazioni superiori alla piattaforma di Intel, non è riuscita a convincerci totalmente.
Sono giunto a considerazioni completamente opposte per gli stessi identici motivi...
Che me ne faccio di un Atom che annaspa nella decodifica di un DivX ad alta definizione? Meglio via, che in questi campi riesce ad offrire prestazioni discretamente superiori, mentre cercare il confronto con processori desktop "regolari" non ha senso.
Questi sono sistemi a basso consumo, non sono per netPC e non sono per sistemi standard, quindi il consumo in idle ben venga, quello in full load è irrilevante visto le ore al giorno che passa in quello stato.
LA differenza di prezzo potrebbe essere l'unica ragione per rendere appetibile intel, ma credo che VIA correrà ai ripari (pur considerando la dotazione decisamente superiore)

Lieutenant
29-09-2008, 13:25
Sapete dirmi dove trovare in vendita la scheda Intel? Sono molto interessato...

Mparlav
29-09-2008, 13:27
Nel test di consumo, occorre ricordare però che le 2 piattaforme desktop sono state testate con un alimentatore da 1kw, mentre quelle mini-ITX con uno da 535W: imho, quei 15W di differenza rilevati, potevano essere inferiori usando un ali da 3-400W per tutti.
Sarebbe stato interessante inserire un Celeron E1200.

goldorak
29-09-2008, 13:33
Sono giunto a considerazioni completamente opposte per gli stessi identici motivi...
Che me ne faccio di un Atom che annaspa nella decodifica di un DivX ad alta definizione? Meglio via, che in questi campi riesce ad offrire prestazioni discretamente superiori, mentre cercare il confronto con processori desktop "regolari" non ha senso.
Questi sono sistemi a basso consumo, non sono per netPC e non sono per sistemi standard, quindi il consumo in idle ben venga, quello in full load è irrilevante visto le ore al giorno che passa in quello stato.
LA differenza di prezzo potrebbe essere l'unica ragione per rendere appetibile intel, ma credo che VIA correrà ai ripari (pur considerando la dotazione decisamente superiore)

Sono d'accordo con te.
Gli stessi ingegneri Intel hanno dichiarato che la piattaforma Atom non e' idonea ai carichi di lavoro standard (e quindi non si considera ne' videogames, ne rendering 3d o roba del genere).
Atom nasce per dispositivi ultramobili, sui quali "lavorare" ad un documento office e' gia' al limite del loro capacita'.
Atom sul desktop e' una eresia, non solo a confronto dei processori maggiori (ma qui era scontato) ma sopratutto a confronto della soluzione Via.
Non ce' confronto, Atom esce perdente su tutta la linea, e la stessa cosa varra' per la variante dualcore.
Certo che vedere il giudizio di Hardware upgrade "premiare" l'Atom lascia un tantino basiti.

goldorak
29-09-2008, 13:35
Sapete dirmi dove trovare in vendita la scheda Intel? Sono molto interessato...


Vai su e prezzo. :p

icoborg
29-09-2008, 13:37
usare queste piattaforme con ali "classici" è omicida^^
forse era meglio usare un ali tipico per mini itx o anche un picopsu.

fabri85
29-09-2008, 13:43
scusate non ho trovato se ha almeno una uscita HDMI... :S

c'e' o non c'e' ???

Xeus32
29-09-2008, 13:51
Vai su e prezzo. :p

La trovi su eprice , in pronta consegna, a circa 70E ( MB + 1GB di ram)
Comprata 10gg fa

GByTe87
29-09-2008, 13:51
Ci sarebbe da fare un confronto a parità di prezzo: Via Nano vs. un cluster di 5 Atom :p

:asd:

gianni1879
29-09-2008, 13:52
Alcune cose mi lasciano un pò di dubbi

Prima cosa mi spiegate l'adozione di Alimentatore Be Quiet! Dark Power Pro 1000W per le altre due piattaforme, sinceramente non capisco il motivo come se l'enermax non bastava, da quì anche i consumi "leggermenti" sfasati rispetto alle piattaforme Atom e Nano. Si ok che l'avete anche scritto, ma che senso ha un confronto di questo genere? C'è il consumo della 8800GT per le due piattaforme intel E2180 e Amd Athlon X2 4050e oppure no? Non è ben specificato nell'articolo


Seconda cosa mi aspettavo anche la intel con Atom dual core.

Terza cosa, mancano dei test specifici per valutare la capacità dei vari chip video integrati

harlock10
29-09-2008, 14:00
Ma che senso ha usare una alimentatore da 535W con un sistema via o atom ?
Per non parlare della 8800gt con il sistema epia , lo slot pic-express su un micro pc serve per avere una qualità grafica superiore a quella della scheda integrata e per avere , magari , una porta VGA HDMI e fare qualche giochino leggero tipo wow , the sims o simili.

Di sicuro nessuno sano di mente può pensare di giocare a crisis con un via Nano sensa essere cpu limited.

WOPR@Norad
29-09-2008, 14:05
....e quanto questa piattaforma sia supportata sotto linux..anche se da questo punto di vista, ignorata l'accelerazione 3d, non dovrebbero esserci veri problemi...

Io uso linux su un portatile con centrino 1,4 Mhz e grafica integrata 945M, se non ti riferisci a giochi pesanti, l'accellerazione OpenGL va che è una bellezza... compiz gira senza problemi.

pingalep
29-09-2008, 14:10
io l'ho rpesa a luglio a 55 euro, la little fall con intel. il pc dei miei ora è un cubetto muto di minimo ingombro, consumi... e prestazioni! ma office, firefox, opera, antivirus, firewall, webradio, e youtube girano contemporaneamente senza problemi.

io dico che conviene, nel leungo termine risparmi sui consumi e ammortizzi la scheda+cpu in 1anno. se esce qualcosa di+ potente su quel prezzo fai l'upgradfe quando ti pare, senza mangiarti le mani.

CoolBits
29-09-2008, 14:13
Un pò deluso dall'articolo...è stato impostato male visto il tipo di "oggetto" testato...alimentatori da 500/1000W :eek:

cmq ad oggi la soluzione Intel è imbattibile per chi cerca un muletto office\internet a basso consumo....se si hanno altre esigenze HTPC, rendering, games ecc... ovviamente meglio orientarsi su altro

Jackari
29-09-2008, 14:14
ma invece di consigliare uno shop in particolare, tra l'altro vietata dal regolamento del sito, perchè non consigliate di andare su http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=Intel+BOXD945GCLF2&prezzomin=-1&prezzomax=-1"]trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=Intel+BOXD945GCLF2&prezzomin=-1&prezzomax=-1)?

pingalep
29-09-2008, 14:14
ah dimenticavo, la little fall la alimento con un flex-atx da 80watt di picco!

gianni1879
29-09-2008, 14:18
ma invece di consigliare uno shop in particolare, tra l'altro vietata dal regolamento del sito, perchè non consigliate di andare su http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=Intel+BOXD945GCLF2&prezzomin=-1&prezzomax=-1"]trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=29&libera=Intel+BOXD945GCLF2&prezzomin=-1&prezzomax=-1)?

quì invece tutte le mini-itx

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=itx&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


la single core Atom sta scomparendo

pitx
29-09-2008, 14:20
Sarebbe stato interessante anche la prova dell'Intel DG45FC... confrontata con una normale socket 775 :D

Alien
29-09-2008, 14:39
Son rimasto anch'io un po' deluso.
Perchè usare ALI da 500W e addirittura 1KW?
un sarebbe sufficiente un 300W?
o, addirittura, testare configurazioni da iper risparmio con ali da 90-100W?
Se non riuscite a farlo voi che avete i mezzi...

Sarebbe stato interessante anche un confronto sulla decodifica di filmati più che sulla codifica dato che solo un pazzo userebbe attualmente queste configurazioni a tal fine, mentre potrebbero esser ottime piattaforme per navigazione internet, office e visione divx/dvd data anche la possibilità di un sistema quasi fan-less.
A tal proposito si poteva provar a veder con quale dei due sistemi si riusciva ad ottener la maggior silenziosità senza inficiare l'efficienza.

Forse son un po' troppo critico, ma leggendo degli 11 anni di HWU mi son ricordato anche i vecchi test del Corsini che svisceravano veramente ogni cosa che gli capitava sottomano.

kaiharn
29-09-2008, 14:41
l'utilizzo potrebbe essere quello di HTPC,
la domanda che rimane cmq non risposta nonostante un articolo dettagliato riguarda le prestazioni in decodifica HD di divx et similia.
qlc sa rispondere?

Devil!
29-09-2008, 15:16
recensione mediocre, con le schede analizzate fuori dal loro contesto (benchmark videogiochi, compressione video, alimentatori da 500W etc...)

sarebbe stato più interessante analizzare altri aspetti (riproduzione video, compatibilità Linux, etc...)

Sp4rr0W
29-09-2008, 15:22
ma LOL 300 euro per la scheda madre VIA?

DukeIT
29-09-2008, 15:48
Per non parlare della 8800gt con il sistema epia , lo slot pic-express su un micro pc serve per avere una qualità grafica superiore a quella della scheda integrata e per avere , magari , una porta VGA HDMI e fare qualche giochino leggero tipo wow , the sims o simili.

Di sicuro nessuno sano di mente può pensare di giocare a crisis con un via Nano sensa essere cpu limited.
Ma anche se è CPU limited, quando fa 57 FPS ad Unreal III a 1280*1024, non basta?

Lud von Pipper
29-09-2008, 16:10
Ma anche se è CPU limited, quando fa 57 FPS ad Unreal III a 1280*1024, non basta?
No, perchè Crysis non gli girava in maniera accettabile! :Prrr:
Scherzi a parte: ingiustificabile la mancanza di un test di decodifica DivX, probabilmente uno degli impieghi più comuni per schede di questo tipo! Sta diventando sempre più difficile capire la logica di questi articoli HWUpgrade... Avevano preannunciato cambiamenti, ma se il buon giorno si vede dal mattino... :rolleyes:

Cappej
29-09-2008, 16:29
APPROPOSITO GENTE...
sono rimasto male! se Epr!ce ce ne sono uno sfacello di itx a prezzi abbordabilissimi!
Ma non solo! c'è già disponibile quella con Atom 330 dual core a 74 euri!
NOOOOOOOOOOOOO!!!!!!
Le ho cercate per mare e monti!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1864201

Silkworm
29-09-2008, 17:21
Per quanto riguarda Intel, siamo arrivati al paradosso che il NB consuma piu' del processore. Basta guardare la differenza di stazza dei dissipatori, senza contare che quello del NB e' attivo e quello della CPU passivo. Senza parole....

gianni1879
29-09-2008, 17:55
Per quanto riguarda Intel, siamo arrivati al paradosso che il NB consuma piu' del processore. Basta guardare la differenza di stazza dei dissipatori, senza contare che quello del NB e' attivo e quello della CPU passivo. Senza parole....

purtropo sono chip grafici vecchietti, e consumano un bel pò di corrente, mi pare si parli di 20/22W per il solo chipset, Intel li deve smaltire in qualche modo.....

una cosa che non viene detto nell'articolo la cpu Atom ha frequenza e voltaggio fisso, nel senso che non funzionano i sistemi di risparmio energetico, certo sarebbero quei 1/2w in meno in idle... però.....

Cappej
29-09-2008, 18:04
purtropo sono chip grafici vecchietti, e consumano un bel pò di corrente, mi pare si parli di 20/22W per il solo chipset, Intel li deve smaltire in qualche modo.....

una cosa che non viene detto nell'articolo la cpu Atom ha frequenza e voltaggio fisso, nel senso che non funzionano i sistemi di risparmio energetico, certo sarebbero quei 1/2w in meno in idle... però.....

però gli atom montati su queste schede hanno lo speedstep... cosa che nei Netbook quali EEEpc o Wind no... (anche questa non la capisco proprio) quindi abbassando il moltiplicatore la frequenza scende quando non viene utilizzata la CPU...

maxsona
29-09-2008, 18:37
Mi piacerebbe vedere la prova fatta anche con una scheda madre Mini-ITX con chipset AMD 780G o Geforce 8200 abbinate ad un Sempron downcloccato e downvoltato a dovere ... un sistema del genere avrebbe indubbi vantaggi.

Lud von Pipper
29-09-2008, 19:30
Mi piacerebbe vedere la prova fatta anche con una scheda madre Mini-ITX con chipset AMD 780G o Geforce 8200 abbinate ad un Sempron downcloccato e downvoltato a dovere ... un sistema del genere avrebbe indubbi vantaggi.

Su Anandtech c'è una prova seria sui consumi delle varie piattaforme e pare che i chipset Intell siano di gran lunga quelli che consumano meno (Rispetto ad AMD/nVidia)

maxsona
29-09-2008, 19:33
Si ma consumano sensibilmente di meno di quel rudere usato per l'Atom :D ... e sono capaci di fare la decodifica hardware dei contenuti HD.

gianni1879
29-09-2008, 20:09
però gli atom montati su queste schede hanno lo speedstep... cosa che nei Netbook quali EEEpc o Wind no... (anche questa non la capisco proprio) quindi abbassando il moltiplicatore la frequenza scende quando non viene utilizzata la CPU...

eh si effettivamente una cosa mooolto strana, hanno puntato al risparmio puro

Hador
29-09-2008, 20:30
Son rimasto anch'io un po' deluso.
Perchè usare ALI da 500W e addirittura 1KW?
un sarebbe sufficiente un 300W?
o, addirittura, testare configurazioni da iper risparmio con ali da 90-100W?
Se non riuscite a farlo voi che avete i mezzi...

Sarebbe stato interessante anche un confronto sulla decodifica di filmati più che sulla codifica dato che solo un pazzo userebbe attualmente queste configurazioni a tal fine, mentre potrebbero esser ottime piattaforme per navigazione internet, office e visione divx/dvd data anche la possibilità di un sistema quasi fan-less.
A tal proposito si poteva provar a veder con quale dei due sistemi si riusciva ad ottener la maggior silenziosità senza inficiare l'efficienza.

Forse son un po' troppo critico, ma leggendo degli 11 anni di HWU mi son ricordato anche i vecchi test del Corsini che svisceravano veramente ogni cosa che gli capitava sottomano.io con la versione precedente con celeron 1.2 ho messo in piedi questo, che uso come serverino principalmente per mulo e torrent acceso 24/7, l'atom dovrebbe consumare uguale/meno e andare qualcosina di più, se può servire sicuramente a un paio di domande (silenziosità e alimentatore) trovi risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1695440

thecatman
29-09-2008, 20:37
recensione mediocre, con le schede analizzate fuori dal loro contesto (benchmark videogiochi, compressione video, alimentatori da 500W etc...)

sarebbe stato più interessante analizzare altri aspetti (riproduzione video, compatibilità Linux, etc...)

sono daccordo! recensione praticamente poverella!
intanto perchè non usare ANCHE un atom 330 visto che ormai è reperibilissimo, perchè non usare un alimentatore piu piccolo tipo il tagan da 330w oppure un pico psu (non dite che è introvabile che sulla baia te lo tirano dietro) o addirittura un fortron?
chi compra questi sistemi non li usa certo x rendering o per giocare, sarebbe stato utile un test sulla visione di un disco bluray, vedere come si comportano con filmati hd o fullhd, insomma cose di questo genere.
mi sembra più una recensione per lo sponsor che per la passione informatica.
comunque nei 3d ufficiali in questo forum viene spiegato il tutto moooolto meglio.
ciao

floc
29-09-2008, 20:57
prima di giudicare voglio vedere qto costa la soluzione via: a parita' di prezzo stravincerebbe imho, anche solo per il fatto di essere out of order

Alien
29-09-2008, 21:54
e perchè non un confronto anche con una configurazione PIII?
Secondo me un PIII 933 se la potrebbe giocare per bene come consumi e silenziosità.

Diciamo che ci sarebbero tutti i presupposti per un bel servizio su un argomento che ultimamente mi sembra interessare molti utenti.
Forse meriterebbe un maggior approfondimento

iva
29-09-2008, 22:14
In effetti la decodifica video e' importantissima, voglio un pc in salotto che non faccia casino per niente!
Ho trovato quest'articolo (anche se solo su piattaforme atom):
http://www.mini-itx.com/reviews/atoms/
720p in H264 pare sia ancora cosi' cosi' mentre sia 720p che 1080p in quicktime vanno bene sul nuovo atom dual core e su quello vecchio overclockato.

La scheda che mi piacerebbe avere pero' e' un mix di quelle recensite:
cooling passivo, alimentazione a 12V (con brick tipo laptop) e dual core overclockabile :)

macubo
29-09-2008, 22:57
Secondo me il futuro è multithreaded, avete visto che miglioramenti anche solo con l'ht? E poi la gente che preferisce Via lo fa per via del chipset VX800 che decodifica flussi HD senza problemi, mentre il vecchio 945 fatica e non poco.
Ergo, Intel con ottimizzazioni software a go-go e vai di basso consumo! Certo, diventerebbe un po' più embedded-oriented rispetto al general purpose

windspirit
30-09-2008, 06:48
Non sono un patito per nessuno dei 2 sistemi da voi confrontati ma a quanto pare Intel ha preso paga, va bene il costo di via e' piu' alto ma ha prestazioni superiori, fate un confronto di consumi con processori con frequenze diverse normale che quello che va piu' forte consuma di piu' . Non capisco perche' in questo caso HWUPGRADE sia stata di parte verso Intel.

amd-novello
30-09-2008, 08:09
e perchè non un confronto anche con una configurazione PIII?
Secondo me un PIII 933 se la potrebbe giocare per bene come consumi e silenziosità.

Diciamo che ci sarebbero tutti i presupposti per un bel servizio su un argomento che ultimamente mi sembra interessare molti utenti.
Forse meriterebbe un maggior approfondimento



perchè non smontiamo la lavatrice indesit e facciamo una prova di decodifica a 1440x1200 di casino royale con l'8086 undercloccato e alim da 0.2W???

ma che richieste sono

ancora un po e andiamo indietro all'eniac

Abbo88
30-09-2008, 08:59
è un po che aspettavo una recensione del genere, peccato che sia stata drasticamente svalorizzata dalla inspiegabile scelta di Mobo e alimentazioni!
il procio VIA è quello con consumi più alti della serie Nano, mentre quello intel non so se sia il top

già prendendo un VIA L2200 (secondo nano in ordine di prestazioni) i consumi in idle sono 1/5 di quello della recensione e la frequenza è la stessa dell'atom, quindi una recensione più comparabile e non contiamo l'assenza dell'atom 270.

per quanto riguarda il confronto con mobo desktop bastava una con chipset AMD 780 e procio brisbane messo a 1,6GHz e relativo voltaggio, a pari frequenza dell'atom, anche se l'amd è dual core quindi andrebbe meglio in un confronto con atom dual core, ma mi veniva solo il brisbane in mente

in fine certi commenti sui prezzi mi sembrano fuori luogo, ma probabilmente sono dovuti alla stima esagerata del VIA, 300 euro costava all'uscita (quasi un anno) fa il Kit completo VIA ARTIGO con scheda pico-itx (5x7cm), secondo me le nuove mini-itx costeranno meno della metà, ma bisognerà attendere per le valutazioni

Lanfi
30-09-2008, 09:22
Secondo me sia la proposta di via che quella di intel sono ottime, ma hanno un target un po' diverso.

Con il via ci si può mettere insieme un ottimo mediacenter (se si acquista una scheda grafica discreta) dai bassi consumi.

Con la piattaforma intel ci si può invece realizzare un muletto a bassissimo costo e con un assorbimento energetico ottimo!

killer978
30-09-2008, 09:34
In giro ci sono gia le MB complete con l'ATOM 330 dual core :) a 70€ , basta aggiungere un banco di ram ed un HD e si ha un PC completo con CPU dual Core + HT = 4 treads :)

pitx
30-09-2008, 09:36
se intel si è buttata sul miniitx...
a breve ci sarà un abbassamento... dei prezzi... :D
Ne è la prova lampante la DG45FC...

Scrambler77
30-09-2008, 10:53
Ottimo ATOM. Sul mio Wind va alla grande...

Alien
30-09-2008, 11:14
perchè non smontiamo la lavatrice indesit e facciamo una prova di decodifica a 1440x1200 di casino royale con l'8086 undercloccato e alim da 0.2W???

ma che richieste sono

ancora un po e andiamo indietro all'eniac

mah, secondo me non saremmo tanto lontani dai risultati di un Atom con un PIII però...
Se trovo il tempo magari mi ci metto.
Secondo me invece il multicore non è una cosa buona su sistemi non molto performanti , spesso vengono usati con una sola applicazione (visione divx o navigazione internet) e c'è bisogno di tutta la potenza di calcolo.

DeMoN3
30-09-2008, 11:31
ragazzi,dato che son indeciso tra il via artigo(pico-itx),via nano e intel atom...non è che avete qualche recensione di confronto??Vorrei assemblare un carpc,per vederci qualche film,ascoltare musica,navigare su internet e,perchè no,concedermi una partita a qualche videogame ogni tanto(naturalmente a dettaglio medio-bassi)...

Worp
30-09-2008, 11:42
@DeMoN3
Io ho il Via Artigo (presumo intendessi questo con vertigo).
Per fare un Car Pc è ottimo, consuma 19W, ma i driver linux del chipset grafico fanno veramente schifo. Io ho provato sia gli openchrome che quelli "ufficiali" Via ma il risultato è alquanto deludente. Ultimamente hanno fatto qualche miglioria visto che ho installato Ubuntu Intrepid Ibex Alpha 6 e sembra vada un po meglio. Però, se devi fare un car pc con S.O. Linux, ti consiglio di aspettare la release finale di Ubuntu 8.10 per vedere come si comporta il sistema. Magari a fine ottobre posterò una breve guida/recensione sul forum.

DeMoN3
30-09-2008, 11:45
si,ho sbagliato a scrivere,scusami...

Uhm...installare xp sarebbe possibile?o rallenta in modo imbarazzante??
Se non ti è di disturbo,quando farai una nuova prova(tanto l'acquisto non è immediato),potresti mandarmi un pm con le tue impressioni?

Mr Resetti
30-09-2008, 12:34
Sono furioso!!!:banned: :banned:

Mi sento di dire che il recensore di questa "comparativa", tale Fabio Gozzo, è un perfetto incompetente! E' riuscito nel perfetto intento di proclamare "vincitore" un chipset perdente sotto tutti i punti di vista!

Primo: la comparativa è stata fatta senza sfruttare le caratteristiche superiori della scheda madre Via, per due motivi:

- su tale MB ci sono due slot di memoria DDR2 di cui ne è stato sfruttato uno solo. Per sfruttare il dual channel servono 2 banchi di memoria e non uno solo, allora perchè non optare per due banchi da 1GB ciascuno in modo, da fare lavorare la memoria al doppio della velocità?
Semplice perchè con la configurazione con un solo banco le prestazioni vengono allineate ad Intel, che sotto questo punto di vista è parecchio carente!

- come il recensore riporta è presente pure uno slot per memorie flash CF. Ora, perchè non sfruttarlo, magari con una semplice memoria da 4GB performante (dato che le CF sono sempre tra le più veloci sul mercato) ed economica e fare in modo che il file di swap sia indirizzato lì anzichè sul disco fisso, sgravandolo e mettendolo alla pari col sistema readyboost presente in Vista?

Secondo: Non si riesce a capire perchè usare degli alimentatori così potenti per delle configurazioni così "scarne"! per i mini ATX alimentatori da 150 W (200 max se presente una scheda video discreta come quella presa in esame) sono più che sufficienti. Un ali da 1 kW per le altre due configurazioni è addirittura assurdo, se penso che un mio amico ha una configurazione bella pompata con due 8800 GTX in Sli, CPU Q6700, due dischi in raid, scheda audio X-Fi, e un ali da 700W che gestisce il tutto benissimo e senza sforzo!

Terzo: I benchmark proposti vanno dal ridicolo all'assurdo... ridicolo quando si tratta di analizzare il rendering e l'editing video e audio (un pò meno la compressione, ma quella non viene poi fatta così frequentemente ed intensivamente), dato che nessun essere umano dotato di un minimo di intelletto userebbe mai tali configurazioni HW per questi lavori!
.... assurdo, dato che men che meno ci si sognerebbe di giocare a CRYSIS (il gioco più succhia risorse attualmente sul mercato) su questi PC! Senza contare che anzichè una 8800GT si potrebbe optare per una scheda ATI più nuova, più parca nei consumi e con un motore per i video in full HD più performante per poter usare (come dovrebbe essere) questi PC come media extender (cioè come riproduttore di flussi video e non mediacenter, che implica anche la registrazione e la compressione video)!!!

Se il recensore basa tutto il peso sul fattore prezzo (che non mi pare nemmeno aggiornato) allora non ha capito molto di quello che VIA voglia proporre al consumatore!

Se in alcune recensioni HWupgrade brilla di luce propria è invece su questo tipo che calano nuovamente le ombre e i misteri!

Mah?!?!:confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro:

zerothehero
30-09-2008, 14:29
Mi sarebbe piaciuto sapere:

-Come e se va il dvxa e come è gestito il vmr9/overlay/evr con le vga integrate (qualità video) delle piattaforme esaminate, insomma se l'accelerazione video effettivamente funzioni (mai fidarsi di quello che dicono i produttori).
-Le prestazioni con i divx/h264

:)

zerothehero
30-09-2008, 14:36
l'utilizzo potrebbe essere quello di HTPC,
la domanda che rimane cmq non risposta nonostante un articolo dettagliato riguarda le prestazioni in decodifica HD di divx et similia.
qlc sa rispondere?

Mi sa che difficilmente potrebbero reggere un 1080P. Il problema è che io non ho idea di come si comportino le vga integrate, visto che l'articolo praticamente non ne fa menzione. :confused:
Un buon htcp imho dovrebbe avere un buon dual core e un buon chipset (es. 780g), le cpu di queste piattaforme sono troppo scarse, atom e via in primis.
Il via poi, a meno di particolarissimi usi (uso industriale o in sistemi embedded), è quasi del tutto fuori mercato a causa del prezzo e di alternative più performanti e convenienti.

Abbo88
30-09-2008, 20:18
Sono furioso!!!:banned: :banned:

Mi sento di dire che il recensore di questa "comparativa", tale Fabio Gozzo, è un perfetto incompetente! E' riuscito nel perfetto intento di proclamare "vincitore" un chipset perdente sotto tutti i punti di vista!

Primo: la comparativa è stata fatta senza sfruttare le caratteristiche superiori della scheda madre Via, per due motivi:

- su tale MB ci sono due slot di memoria DDR2 di cui ne è stato sfruttato uno solo. Per sfruttare il dual channel servono 2 banchi di memoria e non uno solo, allora perchè non optare per due banchi da 1GB ciascuno in modo, da fare lavorare la memoria al doppio della velocità?
Semplice perchè con la configurazione con un solo banco le prestazioni vengono allineate ad Intel, che sotto questo punto di vista è parecchio carente!

- come il recensore riporta è presente pure uno slot per memorie flash CF. Ora, perchè non sfruttarlo, magari con una semplice memoria da 4GB performante (dato che le CF sono sempre tra le più veloci sul mercato) ed economica e fare in modo che il file di swap sia indirizzato lì anzichè sul disco fisso, sgravandolo e mettendolo alla pari col sistema readyboost presente in Vista?

Secondo: Non si riesce a capire perchè usare degli alimentatori così potenti per delle configurazioni così "scarne"! per i mini ATX alimentatori da 150 W (200 max se presente una scheda video discreta come quella presa in esame) sono più che sufficienti. Un ali da 1 kW per le altre due configurazioni è addirittura assurdo, se penso che un mio amico ha una configurazione bella pompata con due 8800 GTX in Sli, CPU Q6700, due dischi in raid, scheda audio X-Fi, e un ali da 700W che gestisce il tutto benissimo e senza sforzo!

Terzo: I benchmark proposti vanno dal ridicolo all'assurdo... ridicolo quando si tratta di analizzare il rendering e l'editing video e audio (un pò meno la compressione, ma quella non viene poi fatta così frequentemente ed intensivamente), dato che nessun essere umano dotato di un minimo di intelletto userebbe mai tali configurazioni HW per questi lavori!
.... assurdo, dato che men che meno ci si sognerebbe di giocare a CRYSIS (il gioco più succhia risorse attualmente sul mercato) su questi PC! Senza contare che anzichè una 8800GT si potrebbe optare per una scheda ATI più nuova, più parca nei consumi e con un motore per i video in full HD più performante per poter usare (come dovrebbe essere) questi PC come media extender (cioè come riproduttore di flussi video e non mediacenter, che implica anche la registrazione e la compressione video)!!!

Se il recensore basa tutto il peso sul fattore prezzo (che non mi pare nemmeno aggiornato) allora non ha capito molto di quello che VIA voglia proporre al consumatore!

Se in alcune recensioni HWupgrade brilla di luce propria è invece su questo tipo che calano nuovamente le ombre e i misteri!

Mah?!?!:confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro:
ti capisco e in parte ti do ragione, ma nn è il caso di adirarsi, non sono mica obbligati a fare le recensioni perfette :D

DeMoN3
30-09-2008, 20:37
Scusa,ma quando rispondi così sembri mia madre
"non ti va bene come faccio questa cosa?allora fattela da solo!!!"

no,non funziona così...se uno si prende l'impegno di fare una cosa,è TENUTO a farla bene...infondo nessuno li obbliga a lavorare come giornalisti informatici,no??

E questo soltanto come risposta ad abbo,sinceramente non ho letto per bene la recensione,son passato subito alle conclusioni

Baboo85
30-09-2008, 21:58
Sono furioso!!!:banned: :banned:

bla bla bla

Scusa ma... A me sembrava piu' un test mirato al processore... Se al posto dell'E2180 mettevano un QX9650 e una 4870 avrebbe polverizzato tutti... Ok e' un po' "strana" come recensione (il 3D forse non serviva come test) ma per il resto... Come far capire a noi QUANTO vanno questi processori se non effettuando test? Come muletto va bene anche un olderrimo Pentium 2, forse l'unica pecca era sapere come si comportavano coi DivX e filmati HD...

Per me e' bella questa news, solo una cosa... Quanta ca**o di roba ci hanno messo sulla VIA? 8mila connettori e interfacce :eek: pure la CF e miniPCI...

E stica**i... :sofico:

Mason
30-09-2008, 22:57
snip



quoto il punto 0 e 4, come gia osservato dagli altri e la mancanza di un 330 e maggiori test sulla compressione/decompressione video.

Ad essere sincero mi ha lasciato l'amaro in bocca, sembra fatta velocemente, ed inoltre di di sistema standard ne bastava uno solo, era meglio un c7.

Inoltre, una misura di potenza/watt, o considerazioni su costo fisso+costo variabile potevano essere utili: trattare queste piattaforme come se fossero standard e' un errore nell'analisi.

amd-novello
01-10-2008, 05:41
a me è piaciuta comunque

anche se via ha esagerato come espansioni. infatti costa un fottio. dovrebbe essere economica secondo me una cosa del genere. tanto il procio che ci metti come fa a sfruttare una scheda video discreta?

faranno altre piattaforme terraterra molto meno costose penso

Abbo88
01-10-2008, 09:04
Scusa,ma quando rispondi così sembri mia madre
"non ti va bene come faccio questa cosa?allora fattela da solo!!!"

no,non funziona così...se uno si prende l'impegno di fare una cosa,è TENUTO a farla bene...infondo nessuno li obbliga a lavorare come giornalisti informatici,no??

E questo soltanto come risposta ad abbo,sinceramente non ho letto per bene la recensione,son passato subito alle conclusioni

e nessuno ti obbliga a visitare il sito, loro sono "tenuti" a fare le cose per bene per una legge di mercato, cioè se non ti piace come fanno le cose te ne puoi andare su un altro sito...

cmq se hai letto il mio commento avresti capito che neppure a me è piaciuta, ho solo detto che non mi sembra il caso di adirarsi per una cosa del genere manco fossi il capo della redazione

è un po che aspettavo una recensione del genere, peccato che sia stata drasticamente svalorizzata dalla inspiegabile scelta di Mobo e alimentazioni!
il procio VIA è quello con consumi più alti della serie Nano, mentre quello intel non so se sia il top

già prendendo un VIA L2200 (secondo nano in ordine di prestazioni) i consumi in idle sono 1/5 di quello della recensione e la frequenza è la stessa dell'atom, quindi una recensione più comparabile e non contiamo l'assenza dell'atom 270.

per quanto riguarda il confronto con mobo desktop bastava una con chipset AMD 780 e procio brisbane messo a 1,6GHz e relativo voltaggio, a pari frequenza dell'atom, anche se l'amd è dual core quindi andrebbe meglio in un confronto con atom dual core, ma mi veniva solo il brisbane in mente

in fine certi commenti sui prezzi mi sembrano fuori luogo, ma probabilmente sono dovuti alla stima esagerata del VIA, 300 euro costava all'uscita (quasi un anno) fa il Kit completo VIA ARTIGO con scheda pico-itx (5x7cm), secondo me le nuove mini-itx costeranno meno della metà, ma bisognerà attendere per le valutazioni

Baboo85
02-10-2008, 08:54
a me è piaciuta comunque

anche se via ha esagerato come espansioni. infatti costa un fottio. dovrebbe essere economica secondo me una cosa del genere. tanto il procio che ci metti come fa a sfruttare una scheda video discreta?

faranno altre piattaforme terraterra molto meno costose penso

Vero, potevano fare una versione piu' economica levando qualche migliaio di connettori :D pero' una scheda video discreta alleggerirebbe il carico di lavoro della CPU per quanto riguarda la riproduzione di video HD in un HTPC...

bonzuccio
02-10-2008, 09:22
Son rimasto anch'io un po' deluso.
Perchè usare ALI da 500W e addirittura 1KW?
un sarebbe sufficiente un 300W?
o, addirittura, testare configurazioni da iper risparmio con ali da 90-100W?
Se non riuscite a farlo voi che avete i mezzi...

Sarebbe stato interessante anche un confronto sulla decodifica di filmati più che sulla codifica dato che solo un pazzo userebbe attualmente queste configurazioni a tal fine, mentre potrebbero esser ottime piattaforme per navigazione internet, office e visione divx/dvd data anche la possibilità di un sistema quasi fan-less.
A tal proposito si poteva provar a veder con quale dei due sistemi si riusciva ad ottener la maggior silenziosità senza inficiare l'efficienza.

Forse son un po' troppo critico, ma leggendo degli 11 anni di HWU mi son ricordato anche i vecchi test del Corsini che svisceravano veramente ogni cosa che gli capitava sottomano.

recensione mediocre, con le schede analizzate fuori dal loro contesto (benchmark videogiochi, compressione video, alimentatori da 500W etc...)

sarebbe stato più interessante analizzare altri aspetti (riproduzione video, compatibilità Linux, etc...)

Sono furioso!!!:banned: :banned:

Mi sento di dire che il recensore di questa "comparativa", tale Fabio Gozzo, è un perfetto incompetente! E' riuscito nel perfetto intento di proclamare "vincitore" un chipset perdente sotto tutti i punti di vista!

Primo: la comparativa è stata fatta senza sfruttare le caratteristiche superiori della scheda madre Via, per due motivi:

- su tale MB ci sono due slot di memoria DDR2 di cui ne è stato sfruttato uno solo. Per sfruttare il dual channel servono 2 banchi di memoria e non uno solo, allora perchè non optare per due banchi da 1GB ciascuno in modo, da fare lavorare la memoria al doppio della velocità?
Semplice perchè con la configurazione con un solo banco le prestazioni vengono allineate ad Intel, che sotto questo punto di vista è parecchio carente!

- come il recensore riporta è presente pure uno slot per memorie flash CF. Ora, perchè non sfruttarlo, magari con una semplice memoria da 4GB performante (dato che le CF sono sempre tra le più veloci sul mercato) ed economica e fare in modo che il file di swap sia indirizzato lì anzichè sul disco fisso, sgravandolo e mettendolo alla pari col sistema readyboost presente in Vista?

Secondo: Non si riesce a capire perchè usare degli alimentatori così potenti per delle configurazioni così "scarne"! per i mini ATX alimentatori da 150 W (200 max se presente una scheda video discreta come quella presa in esame) sono più che sufficienti. Un ali da 1 kW per le altre due configurazioni è addirittura assurdo, se penso che un mio amico ha una configurazione bella pompata con due 8800 GTX in Sli, CPU Q6700, due dischi in raid, scheda audio X-Fi, e un ali da 700W che gestisce il tutto benissimo e senza sforzo!

Terzo: I benchmark proposti vanno dal ridicolo all'assurdo... ridicolo quando si tratta di analizzare il rendering e l'editing video e audio (un pò meno la compressione, ma quella non viene poi fatta così frequentemente ed intensivamente), dato che nessun essere umano dotato di un minimo di intelletto userebbe mai tali configurazioni HW per questi lavori!
.... assurdo, dato che men che meno ci si sognerebbe di giocare a CRYSIS (il gioco più succhia risorse attualmente sul mercato) su questi PC! Senza contare che anzichè una 8800GT si potrebbe optare per una scheda ATI più nuova, più parca nei consumi e con un motore per i video in full HD più performante per poter usare (come dovrebbe essere) questi PC come media extender (cioè come riproduttore di flussi video e non mediacenter, che implica anche la registrazione e la compressione video)!!!

Se il recensore basa tutto il peso sul fattore prezzo (che non mi pare nemmeno aggiornato) allora non ha capito molto di quello che VIA voglia proporre al consumatore!

Se in alcune recensioni HWupgrade brilla di luce propria è invece su questo tipo che calano nuovamente le ombre e i misteri!

Mah?!?!:confused: :confused: :confused: :muro: :muro: :muro:

Quoto tutto
Davvero penose poi le 2 pagine di conclusioni per giustificare la
superiorità di una piattaforma che rappresenta l'inutilità fattasi silicio
fino a che saranno i numeri a parlare si può anche chiudere un occhio sul resto ma quando anche i numeri non dicono niente allora diventa complicato

CoolBits
02-10-2008, 14:12
Quoto tutto
Davvero penose poi le 2 pagine di conclusioni per giustificare la
superiorità di una piattaforma che rappresenta l'inutilità fattasi silicio
fino a che saranno i numeri a parlare si può anche chiudere un occhio sul resto ma quando anche i numeri non dicono niente allora diventa complicato

per te è inutile per molti altri compreso il sottoscritto è il migliore acquisto che si possa fare....a me serve un muletto 24/24 che consumi il meno possibile, ingombri il meno possibile e non costi un patrimonio, non mi servono prestazioni grafiche o potenza elaborativa è ovvio che scelgo la soluzione Intel che è il meglio che possa trovare....altri possono avere esigenze diverse, HTPC o maggiore potenza e allora si orientano su altro ma da qui a definire inutile ce ne passa :D

bonzuccio
02-10-2008, 14:29
Il popcorn hour consuma una cosa irrisoria,
ti decodifica i film in hd e ci puoi mettere un disco per dargli funzioni di nas, è anche un client torrent
http://www.popcornhour.com/onlinestore/
anche un nas ti risolve i problemi di spazio e molti hanno un client torrent
a che servono dei "pc" portatili poi per fare cose cosi semplici?
Diciamo invece che uno pensa di farsi un portatile a poco prezzo e poi si trova a poter scaricare solo la posta (il che ormai lo fanno i cellulari)

Rispetto la tua scelta ma io un portatile cosi proprio non lo concepisco