PDA

View Full Version : Ravenna, tassata anche la pioggia


cocis
29-09-2008, 09:14
:sofico: :ciapet: :stordita: :read:

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo428536.shtml

29/9/2008
MANCA SOLO L'ARIA (http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/)

Ravenna, tassata anche la pioggia

I cittadini ricorrono al Ministero


A Ravenna anche la pioggia costa. L'ente pubblico della rete idrica (Ato) ha deciso di inserire nella bolletta una voce relativa alla gestione delle fognature delle acque bianche, ovvero quelle derivanti dalla raccolta dall'acqua piovana. Secondo l'Ato, in media ogni temporale incide quasi per il 3% sulla tariffa dell'acqua potabile stabilita per ogni utente. Immediata la mobilitazione dei consumatori, che si sono rivolti al ministero dell'Ambiente.

Ma non è tutto qui. La delibera dell'ente, emessa a gennaio, prevede infatti anche il recupero dei costi per il 2005, il 2006 e il 2007. Grazie alla "tassa sulla pioggia", l'Ato risparmierà ogni anno più di un milione di euro e per gli anni passati ne recupererà oltre tre. Ma i cittadini non ci stanno. Contro l'inserimento dei costi piovani in bolletta si sono subito schierate le associazioni dei consumatori, che promettono battaglia. La lista civica comunale "Per Ravenna" si è rivolta al ministero dell'Ambiente, chiedendo al Comitato per la Vigilanza sull'uso delle risorse idriche un pronunciamento chiaro sulla nuova imposta.
Risposta che è subito arrivata dal presiendente del Comitato, Roberto Passino: la tassa sulla pioggia è illegale, perché l'attuale normativa esclude che i costi per lo smaltimento delle acque meteoriche possano essere imputati al servizio idrico. L'Ato ravennate, dunque, dovrà prenderne atto, ma sulla vicenda c'è anche un altro colpo di scena. L'assessore regionale dell'ambiente dell'Emilia Romagna, Livio Zanichelli, si è invece schierato a favore dell'imposta piovana. "I Costi per lo smaltimento delle acque meteoriche nel territorio dell'Emilia Romagna devono essere computati nella tariffa del servizio idrico integrato - ha spiegato Zanichelli a Repubblica -. La disamina della questione alla luce delle sole norme statali rappresenta un esercizio interpretativo inconcludente".
Della stessa opionione è anche l'assessore all'Ambiente del comune di Ravenna, Gianluca Dradi. "I costi della collettività se non si recuperano in bolletta, si pagano sulla fiscalità generale - ha precisato-. Questo metodo ci era sembrato più corretto, perché così, trattandosi di un calcolo di media in percentuale, è costretto a pagare di più chi consuma di più e cioè spesso fabbriche e grandi impianti. SUlla bolletta degli utenti il costo incide davvero poco". Il caso è aperto.

RiccardoS
29-09-2008, 09:24
ma non la stessa tassa che si paga al consorzio di bonifica? qui in polesine si paga da sempre... (o meglio, da quando sono stati privatizzati questi fantomatici inutili enti) non so se perchè siamo in mezzo ai due grandi fiumi, ma è una tassa assurdissima che si paga in base alla metratura della casa e riferita (così sembra) all'acqua piovana che viene scaricata dal tetto a terra tramite le grondaie.

:boh:

dave4mame
29-09-2008, 09:31
per fortuna che sarebbero stati i privati, quelli che avrebbero ridotto alla sete gli italiani.

Tefnut
29-09-2008, 09:38
più che altro è allarmante come aumentino i fronti delle tasse..

cioè io pago per dire la tassa sull'acqua, dovrebbe comprendere tutto.. ha sempre compreso tutto..

poi di punto in bianco aggiungono che "no attenzione serve anche la parte della fognatura.." parte sempre compresa, ma per fare i furbini...

fanno tutti così..aumenteranno sempre + i fronti di spesa, per servizi sempre identici

Fil9998
29-09-2008, 09:39
l'acqua è il businnes del futuro,
impareremo a bere benzina da quanto ci faranno costare un litro d'acqua una volta che sarà di ditte private tutta anceh quella che uno estrae dal suo proprio suolo.

... il peggio del capitalismo e il peggio del comunismo tendono all'identità.

חוה
29-09-2008, 09:55
ma se uno si fa un sistema ( certificato )di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana paga lo stesso?

trallallero
29-09-2008, 09:59
ma se uno si fa un sistema ( certificato )di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana paga lo stesso?

Dovrebbe essere premiato, altro che tassato

recoil
29-09-2008, 10:23
finalmente si potrà dire "piove, governo ladro!" con cognizione di causa! :cool:

חוה perché tassato?
noi pensavamo di mettere un serbatorio nel nostro lato di cortile, proprio per raccogliere l'acqua piovana.

חוה
29-09-2008, 10:27
appunto dico, fatevi l'impiantino risparmiate sullo smaltimento e aiutate l'ambiente

tralaltro almeno qui è obbligatorio da un paio di anni per le nuove costruzioni, e lo era da prima per quelle industriali