PDA

View Full Version : Nuove schede audio PCI Express da Asus


Redazione di Hardware Upg
29-09-2008, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/nuove-schede-audio-pci-express-da-asus_26653.html

Asus presenta due nuove linee di schede audio PCI Express 1x, destinate rispettivamente a videogiocatori e ad appassionati di audio

Click sul link per visualizzare la notizia.

gianni1879
29-09-2008, 09:23
molto belle; chissà come suonano

magilvia
29-09-2008, 09:32
Non capisco a che serve HDMI sulla scheda audio, mica ne puoi far funzionare due contemporaneamente sul TV, una per l'audio e una per il video. O devi collegare la scheda video all'ingresso HDMI e la TV a ll'uscita?

PhoEniX-VooDoo
29-09-2008, 09:33
Ma queste ASUS come si comportano rispetto alle X-Fi ?

dado1979
29-09-2008, 09:38
Ma queste ASUS come si comportano rispetto alle X-Fi ?
Non lo so... ma sarei curioso di sentirle suonare.

Marco GTO
29-09-2008, 09:44
Caspita mi ispirano parecchio!
Sarei curioso anch'io di sentire un confronto tra queste asus e un nuovo modello di x-fi che presenti simili caratteristiche.

PS: cos'è quel ghirigoro dorato che si vede sulla scheda della prima foto?

robert1980
29-09-2008, 09:45
sono curioso per i driver sotto vista/xp e per quanto riguarda l'EAX.. cerco info!

dado1979
29-09-2008, 09:48
sono curioso per i driver sotto vista/xp e per quanto riguarda l'EAX.. cerco info!
L'EAH dovrebbe essere il 5.0 (l'ho letto da qualche parte); mentre i driver credo siano gratis nel sito Asus (ma questo lo penso io non l'ho letto da nessuna parte).

Poty...
29-09-2008, 09:51
ok che sono per videogiocatori....supportassero l'EAX e correrei a comrparla...la mia "cara e fidata" audigy 2 ZS è il componente piu anziano del mio pc...un'aggiornamento non gli farebbe male...

sfoneloki
29-09-2008, 09:59
Poty, lasciala stare dov'è.. L'audigy o la XFI è sempre la scelta migliore, per compatibilità ed accelerazione hardware.

Poty...
29-09-2008, 10:05
bè....sai qual'è il problema? che quei maledetti della creative pur di farti passare alla X-fi e spendere soldi, fanno dei driver per vista per l'audigy 2zs PENOSI la maggior parte delle fetures della mia scheda non è supportata..mixer avanzato, THX e i vari setting NIENTE DI NIENTE...che stress...driver tra l'altro che sono ancora dopo anni dei beta...ma per favore...

ghiltanas
29-09-2008, 10:24
a me interesserebbe sapere il prezzo delle hdav 1.3 ...qualcuno lo sa?

killer978
29-09-2008, 10:27
x Poty
guarda che sono usciti i driver finali delle Audigy vai sul sito della Creative, scarica i 2 pacchetti una da 35mb e l'altro da 18mb gli alchemy

io ho una vecchia Audigy e vanno benone, sono usciti da poco provali

killer978
29-09-2008, 10:28
poi x i giochi meglio una Creative con EAX 5.0 che una di queste schede, compatibili al max con EAX 2.0

goldorak
29-09-2008, 10:37
poi x i giochi meglio una Creative con EAX 5.0 che una di queste schede, compatibili al max con EAX 2.0

I luoghi comuni sono duri a morire vedo.
Ormai l'EAX basato sulle directsound 3D e' morto e sepolto. Fine, capitolo chiuso. La nave e' salpata e l'EAX e' rimasto sul molo.
Vista supporta l'accelerazione hardware audio basata su openAL, ma visto che i giochi ormai non usano neanche l'openAL hardware ma si basano su motori software a che pro spendere 100/200 € per una scheda audio ?
Per dippiu' una scheda solo per giocare ma per favore.
Chi vuole l'audio multicanale usa l'uscita hdmi della scheda video (tipo sulle radeon), e non mi direte che l'audio cosi' e' scadente. :asd:
Per il resto basta una integrata con l'uscita digitale con supporto al ddl/dts live.

ghiltanas
29-09-2008, 10:39
I luoghi comuni sono duri a morire vedo.
Ormai l'EAX basato sulle directsound 3D e' morto e sepolto. Fine, capitolo chiuso. La nave e' salpata e l'EAX e' rimasto sul molo.
Vista supporta l'accelerazione hardware audio basata su openAL, ma visto che i giochi ormai non usano neanche l'openAL hardware ma si basano su motori software a che pro spendere 100/200 € per una scheda audio ?
Per dippiu' una scheda solo per giocare ma per favore.
Chi vuole l'audio multicanale usa l'uscita hdmi della scheda video (tipo sulle radeon), e non mi direte che l'audio cosi' e' scadente. :asd:
Per il resto basta una integrata con l'uscita digitale con supporto al ddl/dts live.

infatti io penso penso proprio di puntare su una soluzione del genere con una 4870 ;)

Bongio2
29-09-2008, 10:47
Guardate che la seconda porta hdmi è un ingresso, sarebbe la prima volkta che si può dotare un pc di ingressi HD spendendo meno dei 1000e richiesti da una scheda di acquisizione HD....
Almeno si potrà collegare i decoder (skyHD o fastwebHD) al pc

goldorak
29-09-2008, 11:24
Ad ogni modo il prezzo di queste schede audio particolari e' quantomeno alto.
Si parla di 220 € circa per il modello ASUS Xonar HDAV1.3 e adirittura di 272 € per il modello con la scheda figlia.
Prezzi popolari non ce' che dire. A quel costo (sopratutto per il secondo modello) si fa prima a comprare un lettore blu-ray dedicato. :asd:

schwalbe
29-09-2008, 11:29
L'EAH dovrebbe essere il 5.0 (l'ho letto da qualche parte); mentre i driver credo siano gratis nel sito Asus (ma questo lo penso io non l'ho letto da nessuna parte).

Se leggi le caratteristiche è EAX 2.0 & 1.0, 5.0 compatible. Direi che come le precedenti (e vecchia polemica con Creative) che è HW per 1 e 2, ed emula le 5 in SW come le X-Fi Audio.
Tutto sta quanto è buona sta emulazione, visto che le vecchie erano per RE, e non per diritti acquisiti con tanto di documentazione.

goldorak
29-09-2008, 11:33
Se leggi le caratteristiche è EAX 2.0 & 1.0, 5.0 compatible. Direi che come le precedenti (e vecchia polemica con Creative) che è HW per 1 e 2, ed emula le 5 in SW come le X-Fi Audio.
Tutto sta quanto è buona sta emulazione, visto che le vecchie erano per RE, e non per diritti acquisiti con tanto di documentazione.


Guarda che le X-fi vere non emulano per niente le EAX 5.

Quedex71
29-09-2008, 11:57
Sottolineando come la compatibilità con le EAX abbia ormai senso solo per i titoli più datati, faccio notare che le Xonar godono in una emulazione software ancor più comoda di quella offerta da Alchemy. Fai partire il gioco e, senza dover impostare nulla, il driver emula le EAX 5 anche in Vista, risultando praticamente indistinguibile dalle X-Fi.

Dolby Digital Live e impeccabile riproduzione multicanale completano il tutto.

Per quanto riguarda le porte HDMI della nuova HDAV 1.3: servono ad assicurare il supporto a Dolby True HD e DTS Master Audio, le tracce lossless 8.1 dei migliori Blu Ray, che NON possono essere riprodotte dai codec Realtek integrati attualmente nei Radeon.

ghiltanas
29-09-2008, 12:21
Sottolineando come la compatibilità con le EAX abbia ormai senso solo per i titoli più datati, faccio notare che le Xonar godono in una emulazione software ancor più comoda di quella offerta da Alchemy. Fai partire il gioco e, senza dover impostare nulla, il driver emula le EAX 5 anche in Vista, risultando praticamente indistinguibile dalle X-Fi.

Dolby Digital Live e impeccabile riproduzione multicanale completano il tutto.

Per quanto riguarda le porte HDMI della nuova HDAV 1.3: servono ad assicurare il supporto a Dolby True HD e DTS Master Audio, le tracce lossless 8.1 dei migliori Blu Ray, che NON possono essere riprodotte dai codec Realtek integrati attualmente nei Radeon.

le tracce se nn sbaglio sono 7.1 e le 4800 gestiscono flussi audio in hd (dolby true hd e dts hd) utilizzando driver realtek ( i 2.04 credo siano l'ultima release)

)(Dj-DvD)(
29-09-2008, 12:37
le tracce se nn sbaglio sono 7.1 e le 4800 gestiscono flussi audio in hd (dolby true hd e dts hd) utilizzando driver realtek ( i 2.04 credo siano l'ultima release)

gestiscono fino a 7.1 canali... ma a 48Khz :rolleyes:
l'implementazione hdmi nelle schede video è ancora obsoleta...

l'unica soluzione per avere True HD e Master Audio su pc è questa scheda Asus...
per quanto riguarda i connettori hdmi... uno è l'ingresso per il segnale in uscita dalla scheda video, e l'altro è l'uscita con associazione video e audio... in modo da ottenere il singolo cavo hdmi... (una soluzione piuttosto arcana... oltretutto video e audio non saranno praticamente mai in sincronia perfetta)

PS: come qualità sonora sono una bella spanna sopra le creative... e sono forse le migliori in ambito consumer... quasi paragonabili ad alcune professionali

Jackaos
29-09-2008, 13:20
Ma la Auzentech x-fi Prelude non la nomina nessuno?

mrz67
29-09-2008, 13:26
scusate ma non potrebbe andare bene per attaccare solo l'audio ad un amplificatore via hdmi e separatamente l'uscita video della scheda video dedicata ad un monitor o proiettore che sia?
o è sempre meglio unire i due segnali come si diceva pocanzi?

mrz67
29-09-2008, 13:27
usciranno mai giochi con l'audio hd secondo voi?

ciocia
29-09-2008, 13:30
Prima o poi usciranno, ma ci vorra' ancora parecchio tempo, almeno 2 anni

nj
29-09-2008, 15:00
I luoghi comuni sono duri a morire vedo.
Ormai l'EAX basato sulle directsound 3D e' morto e sepolto. Fine, capitolo chiuso. La nave e' salpata e l'EAX e' rimasto sul molo.
Vista supporta l'accelerazione hardware audio basata su openAL, ma visto che i giochi ormai non usano neanche l'openAL hardware ma si basano su motori software a che pro spendere 100/200 € per una scheda audio ?
Per dippiu' una scheda solo per giocare ma per favore.
Chi vuole l'audio multicanale usa l'uscita hdmi della scheda video (tipo sulle radeon), e non mi direte che l'audio cosi' e' scadente. :asd:
Per il resto basta una integrata con l'uscita digitale con supporto al ddl/dts live.


dio santo........

ma che cosa stai dicendo !!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Una scheda audio integrata ti sembra sufficiente ????? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dico ma tu lo sai usare Google ? Perchè non ti vai ad informare o leggere recensioni ?
Le schede audio integrate sono penose rispetto a qualsiasi scheda audio dedicata, oltre che succhiare maggiori risorse al pc, ovviamente. La qualità del sonoro non è neanche paragonabile.
Le vecchie sound blaster di 100 anni fa, sono ancora meglio del cosiddetto audio HD ( HD per i cretini ) integrato nelle schede madri più recenti.

goldorak
29-09-2008, 15:03
dio santo........

ma che cosa stai dicendo !!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Una scheda audio integrata ti sembra sufficiente ????? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dico ma tu lo sai usare Google ? Perchè non ti vai ad informare o leggere recensioni ?
Le schede audio integrate sono penose rispetto a qualsiasi scheda audio dedicata.
Le vecchie sound blaster di 100 anni fa sono ancora meglio dell' audio integrato nelle schede madri.

Incompentente ed ignorante oltre che strafottente sarai tu.
E ti consiglio di leggere meglio il mio intervento perche' a quanto pare hai spento il cervello tra la prima e l'ultima parola che ho scritto.

bongo74
29-09-2008, 15:39
non vorrei che poi la gente comprasse delle sound card da 2-300 euro per ascoltare robaccia su casse di plastica

diciamo pure che il legno è legno e il resto è :mc: :muro:
diciamo che, chi ha le casse di plastica meglio la scheda integrata

schwalbe
29-09-2008, 15:40
Guarda che le X-fi vere non emulano per niente le EAX 5.

Infatti ho scritto X-Fi Audio, che non è una vera X-Fi! :D

AceGranger
29-09-2008, 15:42
I luoghi comuni sono duri a morire vedo.
Ormai l'EAX basato sulle directsound 3D e' morto e sepolto. Fine, capitolo chiuso. La nave e' salpata e l'EAX e' rimasto sul molo.
Vista supporta l'accelerazione hardware audio basata su openAL, ma visto che i giochi ormai non usano neanche l'openAL hardware ma si basano su motori software a che pro spendere 100/200 € per una scheda audio ?
Per dippiu' una scheda solo per giocare ma per favore.
Chi vuole l'audio multicanale usa l'uscita hdmi della scheda video (tipo sulle radeon), e non mi direte che l'audio cosi' e' scadente. :asd:
Per il resto basta una integrata con l'uscita digitale con supporto al ddl/dts live.

per un utente normale che se ne frega della qualita audio è ovvio che bastino le integrate, ma se a uno interessa particolarmente l'audio queste sono lo schede per lui.

una xonar è imparagonabile sia con le integrate delle schede madri, sia con le integrate delle schede video. io sono passato dall'integrata alla xonar ed è collegata ad un impianto della technics... cioè il giorno e la notte.

goldorak
29-09-2008, 16:07
per un utente normale che se ne frega della qualita audio è ovvio che bastino le integrate, ma se a uno interessa particolarmente l'audio queste sono lo schede per lui.

una xonar è imparagonabile sia con le integrate delle schede madri, sia con le integrate delle schede video. io sono passato dall'integrata alla xonar ed è collegata ad un impianto della technics... cioè il giorno e la notte.

Dipende. Se parliamo di uscite analogiche ti do ragione. Le schede dedicate hanno una qualita' migliore. Ma se parliamo di uscite digitali la risposta e' no.

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2008, 20:36
gestiscono fino a 7.1 canali... ma a 48Khz :rolleyes:

e ti pare poco?

i KHz per le schede audio sono diventati come i megapixel delle fotocamere ultimamente... "prendi lo specchio magico, fragile e mitologico" :D

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2008, 20:52
non vorrei che poi la gente comprasse delle sound card da 2-300 euro per ascoltare robaccia su casse di plastica

diciamo pure che il legno è legno e il resto è :mc: :muro:
diciamo che, chi ha le casse di plastica meglio la scheda integrata

a ok, quindi secondo te se le casse sono di plastica da fuori fanno pena, invece se hanno il legno sono fighe.
allora ad es. queste casse (http://www.genelec.com/products/2-way-monitors/8040a/) sono di plastica esteriormente e quindi ciofeche, poraccio chi le compra visto che costano 1200 euri la coppia.

bongo74
29-09-2008, 21:02
a ok, quindi secondo te se le casse sono di plastica da fuori fanno pena, invece se hanno il legno sono fighe.
allora ad es. queste casse (http://www.genelec.com/products/2-way-monitors/8040a/) sono di plastica esteriormente e quindi ciofeche, poraccio chi le compra visto che costano 1200 euri la coppia.

per lo stesso motivo per il quale non hanno mai fatto pianoforti di plastica, o violini di plastica o contrabbassi di plastica ecc...

AlgoRed
29-09-2008, 21:08
Quindi se ho ben capito questa scheda permette di veicolare il flusso audio, hdcp compliant, in lossless e senza conversione D/A, tramite cavo HDMI e ponticello da scheda video a scheda audio. Però poi serve un amplificatore dotato di stadio di conversione D/A e con ingresso HDMI (sempre hdcp compliant, per mantenere il lossless ed il 7+1), giusto?

Invece, con ampli 5+1 non hdcp compliant, diciamo di 2/3 anni fa come quello di mio suocero, dovrei fare la conversione D/A dalla scheda audio ed uscire dai jack rca all'ampli.
Oppure, uscire in digitale dalla sezione audio integrata nella mainboard e convertirlo con l'ottimo stadio D/A dell'ampli, risparmiando il costo della scheda audio dedicata.
Ovviamente, perdendo il lossless in entrambi questi ultimi 2 casi, giusto?

Risparmiando sulla scheda audio saltan fuori i dindi per componenti "fanless".

Grazie per il vostro aiuto.

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2008, 21:29
per lo stesso motivo per il quale non hanno mai fatto pianoforti di plastica, o violini di plastica o contrabbassi di plastica ecc...
adesso si capisce un po' di più a cosa ti riferivi, dovevi scrivere diversamente il tuo post perchè così ha un significato ambiguo, prima trascuri tutta la parte dell'elettronica dei diffusori e poi citi delle caratteristiche acustiche di alcuni strumenti definite dal materiale...

goldorak
29-09-2008, 21:45
Quindi se ho ben capito questa scheda permette di veicolare il flusso audio, hdcp compliant, in lossless e senza conversione D/A, tramite cavo HDMI e ponticello da scheda video a scheda audio. Però poi serve un amplificatore dotato di stadio di conversione D/A e con ingresso HDMI (sempre hdcp compliant, per mantenere il lossless ed il 7+1), giusto?

Invece, con ampli 5+1 non hdcp compliant, diciamo di 2/3 anni fa come quello di mio suocero, dovrei fare la conversione D/A dalla scheda audio ed uscire dai jack rca all'ampli.
Oppure, uscire in digitale dalla sezione audio integrata nella mainboard e convertirlo con l'ottimo stadio D/A dell'ampli, risparmiando il costo della scheda audio dedicata.
Ovviamente, perdendo il lossless in entrambi questi ultimi 2 casi, giusto?

Risparmiando sulla scheda audio saltan fuori i dindi per componenti "fanless".

Grazie per il vostro aiuto.

Perche' perdi il loseless usando l'uscita digitale della scheda madre o quella hdmi delle schede video ?
Il flusso digitale viene mandato integro all'amplificatore esterno, non si perde niente di niente.
Quindi al massimo la soluzione Asus ha un senso per chi vuole collegare direttamente in analogico (visto che l'analogico delle schede audio integrate in genere fa pena) ma se si deve collegare in digitale uno vale l'altro.

)(Dj-DvD)(
29-09-2008, 21:50
e ti pare poco?

i KHz per le schede audio sono diventati come i megapixel delle fotocamere ultimamente... "prendi lo specchio magico, fragile e mitologico" :D

stiamo parlando di standard... l'hdmi nasce per l'alta definizione, che in termini audio vuol dire campionamento a 192Khz... è evidente come sia inutile l'attuale implementazione del chip realtek nelle schede video... ci si può vedere i dvd al max, con la "convenienza" di utilizzare un solo cavo per il trasporto del segnale... il che non giustifica questa soluzione visto i medesimi risultati ottenibili con i chip audio integrati nelle mobo...
se ti piacciono i termini metaforici.. è come una ferrari con meccanica originale, ma con motore elettrico da 50cv a spingere...

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2008, 22:10
l'hdmi nasce per l'alta definizione
hai ragione, ma secondo me l'hdmi nasce sbagliato perchè 192Khz di campionamento sono superflui, anzi sono troppi

)(Dj-DvD)(
29-09-2008, 22:15
hai ragione, ma secondo me l'hdmi nasce sbagliato perchè 192Khz di campionamento sono superflui, anzi sono troppi

sinceramente per me sono inutili i 7.1 canali... da audiofilo, io sono per i 2 canali stereo.

schwalbe
29-09-2008, 23:53
sinceramente per me sono inutili i 7.1 canali... da audiofilo, io sono per i 2 canali stereo.

Per la musica sì, ma per film e game contano eccome! :D

amd-novello
30-09-2008, 05:16
mah

per me i 5.1 sono già troppi oltre è da ridere

mio zio ha un impianto stereo da migliaia di euro e sembra di sentire il multicanale con delle tracce registrate ad hoc

non so come sia possibile ma il suono ti avvolge anche con 2 sole casse

Quedex71
30-09-2008, 20:54
x Goldorak

DD True HD e DTS HD richiedono un protected audio path attualmente non supportato dai Realtek integrati nelle mobo e nei Radeon

si può utilizzare lo spdif passthrough o l'ecquivalente per HDMI solo decodificando le tracce 7.1 in LPCM

8 tracce a 24 bit/48 KHz (o più) non compressi richiedono molta banda, di conseguenza i codec come Cyberlink abbassano la risoluzione a 16 bit.

l'unico modo per avere le tracce HD dei Blu-ray al loro massimo rimane quindi la soluzione di Asus, o un'altra scheda di pari caratteristiche.

Certo qui si parla di una differenza avvertibile solo a chi possiede dei finali di elevata qualità... ma immagino sia proprio quello il pubblico a cui si rivolge Asus con la sua nuova Xonar.

ciocia
01-10-2008, 10:17
l'unico modo per avere le tracce HD dei Blu-ray al loro massimo rimane quindi la soluzione di Asus, o un'altra scheda di pari caratteristiche.


Quindi dal pc uscirebbe 1 cavo hdmi dalla scheda audio diretto all'ampli per l'audio ed un cavo DVI/Hdmi dalla vga diretto alla tv per il video?

robert1980
02-10-2008, 09:23
mah

per me i 5.1 sono già troppi oltre è da ridere

mio zio ha un impianto stereo da migliaia di euro e sembra di sentire il multicanale con delle tracce registrate ad hoc

non so come sia possibile ma il suono ti avvolge anche con 2 sole casse

Io sono appassionato di musica, ma ci vogliono un mucchio di soldi per fare un 2 canali ben suonante solo per certe tracce (in vinile), ma per i film non c'è storia: un buon 5.1 è il massimo