PDA

View Full Version : Memorie DDR3 sino a 2.400 MHz di clock per Buffalo


Redazione di Hardware Upg
29-09-2008, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memorie-ddr3-sino-a-2400-mhz-di-clock-per-buffalo_26651.html

Attualmente nella forma di prototipo, le nuove memorie DDR3 di Buffalo potrebbero presto debuttare come le più veloci sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
29-09-2008, 08:34
Ma che futuro ha una cosa del genere apparte fare il record???

Che futuro ha praticamente un prototipo del genere???

gianni1879
29-09-2008, 08:34
non so nehalem non mi convince ancora, credo limiti un pò l'oc...

vedremo meglio in seguito

Nenco
29-09-2008, 08:41
Probabilmente succederà come con gli amd con controller integrato dove la velocità di clock delle memorie non è cosi importante quanto i timings,

Se queste memorie raggiungono tali velocità sarebbe interessante vedere, a velocità standard, che timings riescono a raggiungere e misurarne i benefici.

Crowdp
29-09-2008, 08:42
Per me volgiono proprio limitare l'oc... se no chi ce lo fa fare di comprare il modello con più prestazioni se poi è eguagliabile da quello meno costoso tirato su in oc?

StyleB
29-09-2008, 08:42
hem... che te ne fai? o.0 apparte che c'è già corsair che le fa a 2ghz... e poi a me che me serve un "prototipo in grado di operare" se (se tutto va bene) la Mother mi arriva a 2ghz al massimo....:muro:

l'arcangelo
29-09-2008, 08:53
non me ne intendo molto a spesso far parlare di se ha scopi puramente commerciali.intanto stiamo parlando di questa marca.magari qualcuno di noi(sopratutto chi non conosce la marca) andrà a guardare quà e la sul web cosa produce questa marca,i prezzi,ecc...anche io non ci trovo l'utilità.

killer978
29-09-2008, 08:58
Altro che 2500mhz queste memorie sarebbero ottime da tenere a 1600mhz cas 6 6 6 20 con 1,5v :) se tengono 2096mhz cas 9 con 1,5v sono capaci di tutto

lowenz
29-09-2008, 09:01
Non mi pare assolutamente un prototipo, i chip che usa mi paiono assolutamente pronti per il commercio.

Nenco
29-09-2008, 09:09
Altro che 2500mhz queste memorie sarebbero ottime da tenere a 1600mhz cas 6 6 6 20 con 1,5v :) se tengono 2096mhz cas 9 con 1,5v sono capaci di tutto

:mano: Infatti, sicuramente marchiandole 2400mhz venderanno di più, ma i veri esperti sapranno bene cosa farci

monsterman
29-09-2008, 09:09
secondo me è un puro esercizio stilistico per farsi notare e far parlare di sè

presix
29-09-2008, 09:11
timings pari a 11-11-11-34?!?!
Ricordo ancora quando i timing delle DDR erano 2-2-2-4... tra un pò le memorie saranno si più veloci, ma risponderanno tra una vita alle necessità del sistema (in termini di clock,ovvio.... ;-))

wolfnyght
29-09-2008, 09:24
azz belle belle rammuzze eheheh
IO saprei cosa farci
uff adesso che avevo deciso di prendermi le crucial 2000mhz cas 9 con gts :(
mi ecco spuntar queste

(riguardo le corsair 2000 ehm diciamo che non fanno per me ram così scagotte....danno una mandria di problemi ;) e non son così eccezzionali)


queste bufalo le vedo molto molto bene a cas 7........credo che non abbiano limiti con quel cas ;)
un bel 7 7 7 21 1t magari con voltaggi non da gtr....intorno ai 2 giga......sai che belle cose escono?

neouser
29-09-2008, 13:46
timings pari a 11-11-11-34?!?!
Ricordo ancora quando i timing delle DDR erano 2-2-2-4... tra un pò le memorie saranno si più veloci, ma risponderanno tra una vita alle necessità del sistema (in termini di clock,ovvio.... ;-))

qualcuno per favore gli spieghi che le latenze son proporzionali alla frequenza, che ogni volta che c'è una news sulle ram bisogna rispiegarlo..:muro:

per quanto riguarda le memorie in questione mi sembra un notevole passo avanti con la qualità dei chip, son sicuro presto i maggiori produttori cominceranno a tirar fuori banchi basati su questi elpida.

giovanni69
29-09-2008, 13:50
qualcuno per favore gli spieghi che le latenze son proporzionali alla frequenza, che ogni volta che c'è una news sulle ram bisogna rispiegarlo..:muro:


Scusa la domanda: ma se sono proporzionali alla frequenza (linearmente?) allora la latenza serve a ben poco se la frequenza compensa sempre tutto? :rolleyes: :confused:

lowenz
29-09-2008, 14:16
Mi sa ma pochi sanno che le "tecnologie nuove" delle DDR, DDRII e DDRIII non sono altro che quelle delle vecchie SDR, semplicemente lo scopo degli ultimi anni è stato alzare la frequenza di funzionamento (passando in primis al modello DDR, cioè all'uso del doppio fronte del clock per scandire gli eventi) per poter dichiarare una banda passante in condizioni ottimali migliori.....dato che in condizioni non ottimali (dove le latenze contano meno) il guadagno reale in banda passante nel passaggio da una famiglia all'altra è del 10% massimo :p

neouser
29-09-2008, 14:32
vero che è la solita tecnologia dram ma evidentemente per adesso la strada da seguire è quella e mi sembra che i limiti son ancora lontani, a partire dal triple channel di nehalem che è il prossimo incremento considerevole di banda.

per quanto riguarda gli incrementi di prestazioni, forse non vi rendete conto che pari alle vga se la banda non viene sfruttata l'incremento sarà minimo, ma se andando avanti certi passi avanti snobbati diventano semplicemente la norma indispensabile, provate a mettere delle ddr400 2 2 2 5 su un qualsiasi core2 e vediamo se le prestazioni sono le stesse delle ddr2 a 1066 5 5 5 12:p

per quanto riguarda le latenze di accesso, su nexthardware c'era un articolo apposito che chiariva e di molto le idee. il senso generale è che le latenze di accesso sono legate anche alla frequenza, per cui se raddoppi la frequenza e raddoppi i timings (esempio stupido ma quasi vero), la latenza finale sarà la stessa, ma con più banda passante. quindi non stupitevi degli aumenti di timings, che in realtà la latenza NON AUMENTA, ma anzi si mantiene costante.

che poi, ora che ci penso, si capisce anche a deduzione, se i timings si esprimono in CICLI DI CLOCK, è ovvio che a una frequenza superiore avremo cicli di clock piu veloci e tempi reali inferiori, in maniera direttamente proporzionale.

Kelainefes
29-09-2008, 15:21
Bravo neouser, per fortuna c'è qualcuno che invece di bashare e flamare i meno esperti spiega con calma e chiarezza come stanno le cose.
Mi stupisco comunque che nella articolo scrivano:
Non è ben chiaro quale possa essere il futuro delle memorie DDR3 di frequenza così elevata in previsione del lancio delle cpu Intel basate su architettura Nehalem. Questi processori integrano memory controller, in alcune versioni di tipo triple channel, con compatibilità massima per lo standard DDR3-1066 per le prime versioni attese al debutto entro la fine dell'anno. La loro architettura, inoltre, non permetterà di selezionare voltaggi di alimentazione della memoria superiori a 1,5V o 1,6V, in quanto valori più elevati potrebbero danneggiare in modo irreparabile il memory controller integrato e quindi anche il processore.

quando i produttori di schede madri e Intel hanno gia annunciato che non è vero, che solo le schede Intel avranno questo limite (voltaggio MCH e DDR3 unico) e che quindi non ci sarà nessun problema relativo all'OC delle ram, in quanto i modelli 920 e 940 e 965EE avranno tutti i multi delle memorie sbloccati perciò non ci sono problemi per ddr3 1600, 2000 o 2400.
Inoltre a quanto pare i controller integrati Intel preferiscono clock alti a latenze basse, al contrario di quelli AMD, quindi spero che i veri esperti si informino bene prima di spendere una carriolata di banconote per dei moduli come questi per poi castrarli a 1600 MHz.

Opossum27
29-09-2008, 16:27
azzo sembrano ottime...
ma metterci uno straccio di dissipatore no????????
ma ke schifoooooooooo!!!!!!

neouser
29-09-2008, 21:53
sono sample:muro:

SingWolf
29-09-2008, 22:41
Altro che 2500mhz queste memorie sarebbero ottime da tenere a 1600mhz cas 6 6 6 20 con 1,5v :) se tengono 2096mhz cas 9 con 1,5v sono capaci di tutto

:eek: Quotone! :eek: A queste gli spari un 1.9v e ti stanno 1800Mhz @ 6-6-6-18!!! :eek:

vero che è la solita tecnologia dram ma evidentemente per adesso la strada da seguire è quella e mi sembra che i limiti son ancora lontani, a partire dal triple channel di nehalem che è il prossimo incremento considerevole di banda.

per quanto riguarda gli incrementi di prestazioni, forse non vi rendete conto che pari alle vga se la banda non viene sfruttata l'incremento sarà minimo, ma se andando avanti certi passi avanti snobbati diventano semplicemente la norma indispensabile, provate a mettere delle ddr400 2 2 2 5 su un qualsiasi core2 e vediamo se le prestazioni sono le stesse delle ddr2 a 1066 5 5 5 12:p

per quanto riguarda le latenze di accesso, su nexthardware c'era un articolo apposito che chiariva e di molto le idee. il senso generale è che le latenze di accesso sono legate anche alla frequenza, per cui se raddoppi la frequenza e raddoppi i timings (esempio stupido ma quasi vero), la latenza finale sarà la stessa, ma con più banda passante. quindi non stupitevi degli aumenti di timings, che in realtà la latenza NON AUMENTA, ma anzi si mantiene costante.

che poi, ora che ci penso, si capisce anche a deduzione, se i timings si esprimono in CICLI DI CLOCK, è ovvio che a una frequenza superiore avremo cicli di clock piu veloci e tempi reali inferiori, in maniera direttamente proporzionale.

Ottima spiegazione. ;)

X5452
04-10-2008, 16:51
Ottimo forse con 4 giga di queste Windows Vista ce la farà ad essere in sistema operativo "decente". Menomale che c' è chi colma le lacune di Microsoft. Bravi Buffalo!