View Full Version : autocheck program not found
salva_c88
28-09-2008, 23:12
come potrete capire è un grosso problema....come posso recuperare tutto senza perdere niente? ho aperto un file infatto e stop windows andato...l'unico modo per comunicare è attraverso il live cd di ubuntu con cui ho recuperato il 90% dei file ma alcuni file grossi parecchi GB no riesco a salvarli...come posso ripristinare win? magari anche attraverso il live cd....grazie
Chill-Out
28-09-2008, 23:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812
Segui la suddetta guida per creare Avira Rescue System naturalmente il cd dovrà essere creato su un Pc sano, l'opzione per disinfettare è la 2
salva_c88
29-09-2008, 20:35
ma dove lo prendo avira antivir rescue system?
ma dove lo prendo avira antivir rescue system?
ciao lo puoi trovare cliccando nel link ke ti ha dato il buon Chill-Out e cioè qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689812
scorrendo la pagine, sotto la guida di come si usa Avira Rescue System c'è scritto DOWNLOAD e un link...e li puoi scaricare :)
salva_c88
29-09-2008, 23:22
si hai ragione...:D ma posso instakkarko sul live cd? direi di no.... devo usare un windows?
si hai ragione...:D ma posso instakkarko sul live cd? direi di no.... devo usare un windows?
è già lui un cd avviante...
salva_c88
30-09-2008, 19:27
si ma quando lo scarico mi scarica un .exe...dovro ben metterlo in un CD... con ubuntu non penso che posso farlo...
se lanci l'.exe e poi fai exit lui te la fa salvare come iso che puoi masterizzare con un programma qualsiasi
ora non so se riesci a far tutto...
edit
qui direttamente l'iso
http://dlpro.antivir.com/down/vdf/rescuecd/rescuecd.iso
salva_c88
01-10-2008, 21:26
ho eseguito il rescue cd... ma niente l'errore persiste... altre idee oltre la formattazione?:confused:
già visto questo?
http://support.microsoft.com/kb/913502
se win non parte devi arrivare alla console di ripristino e fare tutto da li
salva_c88
01-10-2008, 21:46
il problema è che io fino a windows non ci arrivo... non si avvia....neanche in modalità provvisoria...:(
procurati il cd di windows (se hai dischi sata assicurati che nel cd siano integrati i driver, altrimenti dovrai scaricarli ed integrarli con Nlite)
accendi il pc e dal bios assicurati che il boot parta dal cd (qui (http://www.hiren.info/pages/bios-boot-cdrom) e qui (http://www.megalab.it/articoli.php?id=944&pagina=4) alcuni esempi per farlo)
riavvia con il cd di win inserito
premi un tasto quando richiesto per avviare da cd
attendi il caricamento dei file necessari
arrivato al menù installazione premi R per avviare la console di ripristino
se hai più sistemi operativi installati, seleziona quello su cui intervenire (solitamente bisogna premere 1 (invio) per accedere a 1: C:\WINDOWS)
inserisci la passwword di administratore quando richiesta, se non impostata premi solamente INVIO
ora potrai inserire i comandi come in dos
digita copy x:\i386\autochk.exe %WINDIR%\system32
invece di x metti il drive del tuo lettore cd, solitamente d
salva_c88
02-10-2008, 14:50
ma cosa fa di preciso questo comando?
copia il file autochk.exe da cd alla cartella system32, dove non viene più trovato
salva_c88
02-10-2008, 15:05
e in questo modo partirebbe il sistema? e sarebbe apposto senza virus?
il tuo problema principale è che non hai più quel file, sistemalo e poi vediamo che altro c'è...
mi era capitato in passato con un pc.
Avevo avviato il pc con una versione di winternals (mi pare la 2005) e avevo ripristinato un punto di ripristino funzionante.
Il tipo a cui era successo era un pasticcione, quindi non c'erano problemi di virus, non so se può essere anche il tuo caso.
salva_c88
02-10-2008, 17:35
dice impossibile trovare il file o la directory specificata.... ho provato mettendo D,E,F ma niente C non è perchè c'è xp li.....:cry:
nella console se scrivi
d: (invio)
cosa dice?
salva_c88
02-10-2008, 19:23
ha cambiato c:\windows> in d:\>
se digiti
d:
poi
dir
che ti esce?
salva_c88
02-10-2008, 20:42
mi sembra l'elenco dei file presenti... sono 16 e c'è:
autorun.inf
bootfont.bin
cmpnents
docs
i386
leggimi.htm
microsoft corporation.img
setup.exe
setupxp.exe
setupxp.him
spnotes.him
support
valueadd
win51
win51ip
win51ip.sp1
win51ip.sp2
quindi d: è il cd
i386 che hai scritto è la cartella da cui pescare il file che non trovi
se digiti c:
e poi dir
dovresti vedere le tue cartelle
per fare il ripristino del file digita
copy d:\i386\autochk.exe c:\windows\system32
probabilmente non andava bene %WINDIR% ossia c:\windows
salva_c88
02-10-2008, 21:12
mi dice accesso negato
le info sono sempre queste
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24379552&postcount=12
ma devi cambiare la stringa che digiti
hai messo la psw di administratore?
salva_c88
02-10-2008, 21:21
l'ho fatto ma purtroppo non mi riesce.....:cry: pace.....mi sa che formatterò...
qui un problema analogo per win 2000
http://support.microsoft.com/kb/308575/it
qui metodo2 la reinstallazione per xp
http://support.microsoft.com/?kbid=315341
secondo me se chiedi nella sezione problemi win risolvi
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33
microsoft recita
Restrizioni e limitazioni della Console di ripristino di emergenza
Quando si utilizza la Console di ripristino di emergenza sono disponibili solo i seguenti elementi:
• La cartella principale
• La cartella %SystemRoot% e le sottocartelle dell'installazione di Windows a cui è stato effettuato l'accesso
• La cartella Cmdcons
• Unità a supporti rimovibili, quali le unità CD-ROM o DVD-ROM
Nota Se si prova ad accedere ad altre cartelle, potrebbe essere visualizzato un messaggio di errore di tipo "Accesso negato". Inoltre, quando si utilizza la Console di ripristino di emergenza non è possibile copiare un file dal disco rigido locale a un disco floppy. È invece possibile copiare un file da un disco floppy o da un CD al disco rigido e da un disco rigido a un altro.
salve , ho un problema analogo, non accedo per la maledetta schermata autoceck etc ,metto disco xp , digit R . quindi ho effettuato , con successo , i vari passaggi però quando ho digitato la stringa di copy da d a c mi ha detto che era impossibile. ho quindi verificato digitando d e poi dir ma mi dice nessun disco rilevato nell ' unità , dove dovrebbe rilevare xp. ho provato con e e si tratta di una USB. che fare ? copio su pennetta il file che si deve copiare ?? come ??grazie mille anticipatamente
ciao
mi pare che con il dos ci sai già fare...
prova se riesci
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23845478&postcount=11
ti ringrazio ma soprattutto ringrazio voi tutti perchè siete sempre chiari e pazienti. hoseguito le indicazioni , nulla più . grazie ancora e spero di riuscire
scusa wjmat ma il mio problema è quello di non leggere il cd di xp , non ho compreso il riferimento . scusa ma non meritavo il complimento!!! scarso1
come faccio a capirlo ? sempre scarso 1 sono!! grazie
con quale di questi cavi è collegato?
cavo ide (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.arcadiaclub.com/img/pc/cavo_ide_hard_disk.JPG&imgrefurl=http://www.arcadiaclub.com/progra/pc/come_montare_hard_disk_disco_rigido.htm&h=600&w=800&sz=115&hl=it&start=4&um=1&usg=__74HlHwGUkUuCr6UHcNcTNIdh4iY=&tbnid=wdDebXJsc4kfWM:&tbnh=107&tbnw=143&prev=/images%3Fq%3Dattacco%2Bide%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN)
cavo sata (http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.it-nessel.nl/catalog/images/sata.gif&imgrefurl=http://www.wininizio.it/forum/lofiversion/index.php/t58011.html&h=200&w=250&sz=7&hl=it&start=12&um=1&usg=__uVflcWa-ObeuHpOgmEcQJfDAJ8I=&tbnid=lNA9Q05choZgSM:&tbnh=89&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Dattacco%2Bsata%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN)
non ho ben capito se riesci ad arrivare alla console di ripristino....
si , arrivo a tutto , scelgo c :1 poi inserisco psw admin , poi inserisco la stringa copy ...etc(come da indicazioni ), faccio invio e mi dice che è impossibile . provo a digitare D: e poi dir e mi dice che non legge nulla. grazie
dopo che immetti la psw di admin arrivi ai comandi e devi visualizzare
C:\WINDOWS\>
se fai dir non visualizzi nulla?
ora provo , questa opzione non l'avevo ancora effettuata. tra l'altro , come faccio a ritornare a questa prima scelta ? ogni volta devo digitare exit e rifare tutto, riaviare - R - etc , o c'è una diversa soluzione più semplice
digitando dir esce un sacco di roba
il comando che ti serve è
expand d:\I386\MOUNTMGR.SY_ C:\WINDOWS\system32\drivers\mountmgr.sys
se d: è il tuo lettore
ho fatto C:\WINDOWS>e tutta la stringa che mi hai inviato ...poi faccio invio e mi dice impossibile trovare il file o directory specificata. mi arrendo ??
prova a verificare entrambe de cartelle con il comando cd
cd d:\I386
dir
cd C:\WINDOWS\system32\drivers
dir
ovviamente dopo il dir dovrai visualizzare il contenuto delle cartelle
faccio C:\WINDOWS>cd d :\I386 e mi dice impossibile trovare ..
se faccio C:\WINDOWS>cd d :\I386 dir mi dice parametro non valido.
che faccio , una bella formattata di resa ? grazie
la d era attaccata ai 2 punti?
Chill-Out
21-11-2008, 22:05
si attaccata
Così:
expand d:\I386\MOUNTMGR.SY_ C:\WINDOWS\system32\drivers\
non è detto che funzioni porebbe essere necessario rinominare MOUNTMGR
Così:
non è detto che funzioni porebbe essere necessario rinominare MOUNTMGR
salve , non funziona . come dovrei rinominare ? grazie
Chill-Out
22-11-2008, 11:16
salve , non funziona . come dovrei rinominare ? grazie
da mountmgr.sys a mountmgr.old
poi lo espandi come da comando sopra
ho cambiato strada , sto usando UB4win e seguendo indicazioni trovate in rete ho modificato HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager BootExecute inserendo come valore soltanto "autocheck autochk *". però non ho risolto. ora considerando che ho accesso con regedit che altro potrei fare? non vorrei darla vinta al maledetto , grazie
con UBCD4win dovrebbe essere facile rinominare il vecchio mountmgr.sys
poi lo espandi dal cd stesso, se l'hai fatto aggiornato con il tuo sp
alla fine mi sono arreso ! formattata e via. grazie mille e complimenti ancora .
scarso
un'ultima (spero) domanda : ho masterizzato un UBCD4Win e mi da (sul pc formattato)una schermata con (DR-DOS)A:\ non credo sia problema virale ma non capisco che comando dargli . grazie
non capisco....
stai provando a fare il boot da cd con ubcd4win che hai creato tu?
si , ho creato una iso seguendo le indicazioni da sito ubcd4win(scaricato exe , copiato xp , aggiornato vari antiv etc) ho masterizzato disco bootable che si avvia , appaiono le varie schermate con i credit Caldera .. poi
USING DPMS DOS Protected Mode Services
CACHE Size :7670 KB (XMS)
MINIMUM CACHE SIZE :1024 kb
Write - Through drives : A B
Current Options:
/MLX Program is loaded into conventionaland XMS memory using DPMS
/BL=16 Lookahead buffer is conventional memory,size in kb
/LEND =ON Lend memory to other applications
/DELAY=OFF Write delay is disabled, caching is write -through
e poi questo (dr-dos)A:\> .ho provato a caso ma non mi avanza(file not rec..)
forse dovevo attivare qualcosa nei plugins ?? il log di UBCD4Win mi dice ISO succesfully created . grazie mille
arrivi fino a qui?
http://www.ilsoftware.it/visualizzaimg.asp?img=public/shots/ubcd_03b.gif
no, non ci arrivo , vuole un comando
hai modo di testare l'iso con un programma di virtualizzazione tipo virtual pc o virtualbox?
ho installato adesso virtualpc ma non so cosa fare ,se mi aiuti ci provo a fare questo test ISO
installa e lancia Virtual pc
clicca su Nuovo... -> Avanti -> Crea una macchina virtuale
chiamala prova ubcd4win -> avanti
sotto sistema operativo seleziona Windows XP -> avanti
utilizza ram consigliata (oppure metti un pò di più per velocizzare, non più del 25% della tua RAM disponibile)-> avanti
un nuovo disco virtuale -> scegli dove salvarlo e come dimensione metti 1000MB (non dovendo installare nulla non è rilevante la dimensione, devi avere però quello spazio libero sul disco fisso vero) -> Avanti -> Fine
ora visualizzerai l'icona della macchiana virtuale prova ubcd4win creata
doppio click su di essa oppure clicca su avvia
partirà una la scansione hardware come nei normali pc
in alto clicca su CD e acquisisci immagine ISO...
seleziona l'ISO creata di UBCD4Win
clicca su Azione -> Reimposta -> Reimposta
ora ripartirà caricando la tua iso creata
se non puoi acquisire l'immagine iso sotto azione seleziona Installa/ aggiorna Virtual machine addition
fatto , la ISO s'è avviata .il programma UBCD4Win è lanciato. scusami però non ho capito se serviva a capire se il cd era masterizzato bene o cosa altro?? i controlli io li vorrei fare su un portatile , quindi devo installare sempre virtual machine anche sul portatile ?? grazie per l'infinita pazienza
era per capire se l'iso funziona
ubcd masterizzato l'hai provato solo sul portatile?
provalo anche su un altro pc...
in aggiunta : sto provando i vari tools di UBCD4Win , aperto con virtualmachine, ma non mi legge mai il disco fisso , è normale ??
scusa mi sono accavallato. dunque tutta l'operazione di masterizzazione l'ho fatta su pc fisso appena formattato (quindi mi auguro pulito) e poi ho provato il cd con Iso sia sul pc da tavolo che sul portatile . il risultato era lo stesso che ti ho detto prima, cioè non si aprva . poi seguendo le tue indicazioni ho aperto sul fisso con virtual machine il cd con iso e appunto , funziona.
in aggiunta : sto provando i vari tools di UBCD4Win , aperto con virtualmachine, ma non mi legge mai il disco fisso , è normale ??
in questo caso nel disco non hai nulla, abbiamo solo creato un disco virtuale vuoto
scusa mi sono accavallato. dunque tutta l'operazione di masterizzazione l'ho fatta su pc fisso appena formattato (quindi mi auguro pulito) e poi ho provato il cd con Iso sia sul pc da tavolo che sul portatile . il risultato era lo stesso che ti ho detto prima, cioè non si aprva . poi seguendo le tue indicazioni ho aperto sul fisso con virtual machine il cd con iso e appunto , funziona.
strano che non parta in entrambi...
mica ho qualche infezione sopravvissuta alla formattazione ??
scarica questa iso (http://www.slax.org/get_slax.php?download=iso) e masterizzala (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25116651&postcount=40)
accedi al bios ed imposta il boot da cd (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42)
visualizzerai un menù scendi con la freccia su Slax Graphics VESA mode e batti invio
attendi il caricamento
dopo che visualizzerai un paio di scarpe avverrà il caricamento degli ultimi moduli e servizi
al termine sarai come in un comunissimo desktop
doppio click su system
doppio click su storage media
ora visualizzerai l'eventuale floppy e le tue partizioni/dischi chiamate xxG Media dove xx è la loro dimensione
doppio click su quello da riparare
ora è come se fossi in c:\
dimmi se ci arrivi
ho provato riavviando con il cd con slax ma mi appare la stessa schermata nera !! forse però non ho capito bene , devo andare in bios , e da lì procedere ? grazie
Chill-Out
27-11-2008, 19:58
ho provato riavviando con il cd con slax ma mi appare la stessa schermata nera !! forse però non ho capito bene , devo andare in bios , e da lì procedere ? grazie
Si http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25117067&postcount=42
scusa scusa scusa per la perdita di tempo . sono scarsissimo non scarso. masterizzavo le iso con nero opzione bootable , non so perchè . ho masterizzato normalmente con data e si avvia regolare. scusa ancora e grazie mille
ti sto strozzando virtualmente ;)
me lo merito . non oppongo resistenza.le mie ultime parole prima di morire sono: grazie!
l'ultimo respiro... in effetti se masterizzo il cd riscrivibile (nero -data - scrivi immagine su disco ) poi al riavvio non lo legge , ecco perchè avevo provato a masterizzare con cd bootable, che viene invece letto al riavvio anche se poi non avanza . non oso chiederti aiuto....
l'ultimo respiro... in effetti se masterizzo il cd riscrivibile (nero -data - scrivi immagine su disco ) poi al riavvio non lo legge , ecco perchè avevo provato a masterizzare con cd bootable, che viene invece letto al riavvio anche se poi non avanza . non oso chiederti aiuto....
mi spiego meglio: UBCD4Win masterizzato in modalità data non viene riconosciuto all'avvio (provato su due macchine settate avvio da cd) mentre slax viene riconosciuto e si avvia regolare (su entrambe) . UBCD4Win masterizzato in modalità disco bootable di nero viene riconosciuto da entrambe le macchine ma poi non mi fa avanzare
un problema potrebbe essere il cd rescrivibile, se hai appurato che la iso funziona su so virtuale, masterizzala su un cd normale
difatti , era quello il problema. GRAZIE!!!
dovresti ancora sistemare questo mi pare no?
C:\WINDOWS\system32\drivers\mountmgr.sys
no , ho formattato . adesso voglio utilizzarlo sul portatile per una bella pulizia . GRAZIE
nooooo, dopo tutto questo sbattimento ;)
beh dai sono contento che in qualche modo tu abbia risolto
ciao
te lo avevo comunicato (mica è un rimprovero , ci mancherebbe!) . ma ho imparato un sacco di cose grazie a te , con ubcd4win sto bonificando un portatile che mi insospettiva infatti ho trovato qualcosina e quindi il tuo tempo non è andato sprecato , anzi i miei ringraziamenti sono ancora più forti e sentiti.
BackTrack3
26-11-2009, 13:04
Un saluto a tutti gli utenti...
Mi sono appena iscritto ed essendomi trovato ad affrontare il problema descritto ho pensato di postare la mia soluzione (per quel che può valere)...
La causa di questo problema è dovuta ad un errore di installazione nel mio caso...
Decido di installarmi Debian su una partizione vuota, tutto va liscio sino alla creazione della partizione di swap.
Debian chiede "vuoi creare una partizione swap?" e io:"NO!", proseguo e termino.
Avvio il pc, bootloader con tutti gli OS, debian si avvia correttamente e funziona senza problemi.
Provo XP, (noto con piacere che il bootloader di XP è ancora presente) mi appare il logo win e poi...schermata blu con scritto "autocheck program not found"...l' hd si spegne e il pc si riavvia.
Attimi di panico, poi mi riprendo...
Proviamo a risolvere...
Console di ripristino, copio il file autochk.exe e il file mountmgr.sys da cd e li incollo nei percorsi corretti. Riavvio e nulla è cambiato...chkdsk e bootcfg non danno risultati (anzi, danno errori vari)...non voglio e non posso formattare...
Il problema nasce dall'installazione di Debian, qualche modifica involontaria...
Soluzione:
1) su altro pc scarico unebootin (tool per la creazione di distro avviabili da pendrive).
2) scarico ptedit (tool per il ripristino dei settori, da usare con molta cautela, visto che può costarvi l'HD)
3) tramite unebootin installo freedos su penna usb e copio anche ptedit.
4) avvio il pc, premo f12 nella schermata di avvio e scelto di fare il boot dal dispositivo USB.
5) avvio freedos e cerco nella cartella di root ptedit, lo trovo e lo avvio.
6) ptedit parte e mi mostra tutte le partizioni presenti. Sfruguglio un pochino e tra le partizioni una appare come "linux swap"...ma cavolo...non eravamo d'accordo che lo swap non doveva esserci?
7) l'area di swap è stranamente la stessa in cui c'è windows...però i blocchi sono di tipo differente è ovvio che XP non si possa avviare...
8) modifico il tipo di blocco da swap a boot (07 è il simbolo HEX).
9) riavvio e OK! ora va....
Un saluto a tutti gli utenti...
Mi sono appena iscritto ed essendomi trovato ad affrontare il problema descritto ho pensato di postare la mia soluzione (per quel che può valere)...
La causa di questo problema è dovuta ad un errore di installazione nel mio caso...
Decido di installarmi Debian su una partizione vuota, tutto va liscio sino alla creazione della partizione di swap.
Debian chiede "vuoi creare una partizione swap?" e io:"NO!", proseguo e termino.
Avvio il pc, bootloader con tutti gli OS, debian si avvia correttamente e funziona senza problemi.
Provo XP, (noto con piacere che il bootloader di XP è ancora presente) mi appare il logo win e poi...schermata blu con scritto "autocheck program not found"...l' hd si spegne e il pc si riavvia.
Attimi di panico, poi mi riprendo...
Proviamo a risolvere...
Console di ripristino, copio il file autochk.exe e il file mountmgr.sys da cd e li incollo nei percorsi corretti. Riavvio e nulla è cambiato...chkdsk e bootcfg non danno risultati (anzi, danno errori vari)...non voglio e non posso formattare...
Il problema nasce dall'installazione di Debian, qualche modifica involontaria...
Soluzione:
1) su altro pc scarico unebootin (tool per la creazione di distro avviabili da pendrive).
2) scarico ptedit (tool per il ripristino dei settori, da usare con molta cautela, visto che può costarvi l'HD)
3) tramite unebootin installo freedos su penna usb e copio anche ptedit.
4) avvio il pc, premo f12 nella schermata di avvio e scelto di fare il boot dal dispositivo USB.
5) avvio freedos e cerco nella cartella di root ptedit, lo trovo e lo avvio.
6) ptedit parte e mi mostra tutte le partizioni presenti. Sfruguglio un pochino e tra le partizioni una appare come "linux swap"...ma cavolo...non eravamo d'accordo che lo swap non doveva esserci?
7) l'area di swap è stranamente la stessa in cui c'è windows...però i blocchi sono di tipo differente è ovvio che XP non si possa avviare...
8) modifico il tipo di blocco da swap a boot (07 è il simbolo HEX).
9) riavvio e OK! ora va....
ciao
grazie per le info
quella modifica poteva anche essere fatta con tool come parted magic o gparted o magari anche testdisk?
BackTrack3
26-11-2009, 15:24
puoi utilizzare anche quelli...sempre tramite boot da pendrive...con o senza distro linux
L'operazione migliore, a mio parere, sarebbe utilizzare testdisk da un altro pc collegandoci l'HD corrotto...
Sempre a mio parere...la soluzione più comoda e sicura è stata quella di utilizzare ptedit che ha un'interfaccia chiara e semplice. Alla fine ho risolto modificando un solo valore...
:)
puoi utilizzare anche quelli...sempre tramite boot da pendrive...con o senza distro linux
L'operazione migliore, a mio parere, sarebbe utilizzare testdisk da un altro pc collegandoci l'HD corrotto...
Sempre a mio parere...la soluzione più comoda e sicura è stata quella di utilizzare ptedit che ha un'interfaccia chiara e semplice. Alla fine ho risolto modificando un solo valore...
:)
07 ti risulta sia il valore per partizioni NTFS differente in caso di partizioni FAT?
BackTrack3
26-11-2009, 17:59
07 è il valore di boot...a prescindere dal filesystem...
al di fuori del boot, ogni tipo di filesystem (fat32, fat16, NTFS, ext2) ha un suo valore specifico...
come anche ogni funzione di allocazione (swap, spazio libero, LVM)
volevo capire se era associabile a questo menù di modifica di testdisk
http://img21.imageshack.us/img21/6059/testdisk.png
BackTrack3
26-11-2009, 21:56
gli esadecimali tornano...in parte.
07 risultava come "bootable" il filesys era già NTFS...
direi che sarebbe meglio utilizzare ogni tabella per il programma giusto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.