Leonard8086
28-09-2008, 13:15
Ciao a tutti!
Come da titolo avrei un pò di domande sul wireless:
:help: :help: :help:
Domanda 1)
Dovrei creare una rete wireless tra due edifici di mia proprietà che sono fisicamente separati.
Stendere un cavo è un pò difficile perchè le stanze sono in piani diversi e in edifici diversi, mi spiego:
il segnale parte dalla stanza sul piano terra del primo edificio è arriva alla stanza sul primo piano dell'altro edificio.
I due edifici si "vedono", in mezzo c'è solo il mio cortile, nient'altro (no piante, alberi, ecc...).
La distanza tra un punto e l'altro è al max di 150m (ma sicuramente di meno).
Per evitare di riempire casa con ripetitori o di bucare muri per mettere cavi ho pensato di mettere in esterno (fuori dalla finestra) 2 antenne unidirezionali (unidirezionali si dice?) puntate una vs l'altra:
la prima, al piano terra per inviare il segnale e la seconda al primo piano, per ricevere.
Al momento ho recentemente acquistato un router linksys WRT54GR.
L'antenna che metterò al piano terra l'attacco al router WRT54GR? Se sì, come? Se no, dove l'attacco?
Mentre per il primo piano che cosa mi consigliereste di usare?
Sopratutto è realizzabile quello che voglio fare?
In teoria dato che i due edifici sono di mia proprietà non rischio problemi legali, vero?
Dato che non so praticamente nulla di wireless volevo sapere come risolvere il problema.
Oppure se conoscete altre soluzioni...
Domanda 2)
Interessandomi alla rete wireless sopra (domanda 1), ho letto le FAQ su questo forum che dicono che la cessione parziale è illegale.
Ed è effettivamente così! Ho guardato il contratto Alice ADSL che è abbastanza esplicito su questo.
Ma allora come fanno quelli che usano i modem Fonera? I gestori dell'ADSL cosa dicono?
Non mi riferisco al cattivo uso che potrebbero farne altri utenti FON ma solamente all'uso.
Quella è di fatto una cessione parziale! :confused:
Domanda 3)
Sempre riguardante alla cessione parziale: una volta alloggiai in condominio-collegio privato, in Italia,
dove dei ragazzi possedevano un (sicuramente di più) router wireless e "offrivano" il collegamento wireless ad altri
studenti (in tutto l'edificio) facendo pagare una tassa (decisa da loro) di una decina di euro.
C'è da dire che non permettevano il P2P.
In questo modo loro pagavano un unico abbonamento al gestore (credo fastweb) mentre si prendevano un mucchio di soldi da tutti gli altri studenti :(
Quello che facevano era legale?
Scusate la prolissità, ma erano domande che volevo fare già da un pò...
Ringrazio chiunque mi risponderà. Ciao a tutti. :Prrr:
Come da titolo avrei un pò di domande sul wireless:
:help: :help: :help:
Domanda 1)
Dovrei creare una rete wireless tra due edifici di mia proprietà che sono fisicamente separati.
Stendere un cavo è un pò difficile perchè le stanze sono in piani diversi e in edifici diversi, mi spiego:
il segnale parte dalla stanza sul piano terra del primo edificio è arriva alla stanza sul primo piano dell'altro edificio.
I due edifici si "vedono", in mezzo c'è solo il mio cortile, nient'altro (no piante, alberi, ecc...).
La distanza tra un punto e l'altro è al max di 150m (ma sicuramente di meno).
Per evitare di riempire casa con ripetitori o di bucare muri per mettere cavi ho pensato di mettere in esterno (fuori dalla finestra) 2 antenne unidirezionali (unidirezionali si dice?) puntate una vs l'altra:
la prima, al piano terra per inviare il segnale e la seconda al primo piano, per ricevere.
Al momento ho recentemente acquistato un router linksys WRT54GR.
L'antenna che metterò al piano terra l'attacco al router WRT54GR? Se sì, come? Se no, dove l'attacco?
Mentre per il primo piano che cosa mi consigliereste di usare?
Sopratutto è realizzabile quello che voglio fare?
In teoria dato che i due edifici sono di mia proprietà non rischio problemi legali, vero?
Dato che non so praticamente nulla di wireless volevo sapere come risolvere il problema.
Oppure se conoscete altre soluzioni...
Domanda 2)
Interessandomi alla rete wireless sopra (domanda 1), ho letto le FAQ su questo forum che dicono che la cessione parziale è illegale.
Ed è effettivamente così! Ho guardato il contratto Alice ADSL che è abbastanza esplicito su questo.
Ma allora come fanno quelli che usano i modem Fonera? I gestori dell'ADSL cosa dicono?
Non mi riferisco al cattivo uso che potrebbero farne altri utenti FON ma solamente all'uso.
Quella è di fatto una cessione parziale! :confused:
Domanda 3)
Sempre riguardante alla cessione parziale: una volta alloggiai in condominio-collegio privato, in Italia,
dove dei ragazzi possedevano un (sicuramente di più) router wireless e "offrivano" il collegamento wireless ad altri
studenti (in tutto l'edificio) facendo pagare una tassa (decisa da loro) di una decina di euro.
C'è da dire che non permettevano il P2P.
In questo modo loro pagavano un unico abbonamento al gestore (credo fastweb) mentre si prendevano un mucchio di soldi da tutti gli altri studenti :(
Quello che facevano era legale?
Scusate la prolissità, ma erano domande che volevo fare già da un pò...
Ringrazio chiunque mi risponderà. Ciao a tutti. :Prrr: