PDA

View Full Version : Acer Travelmate 5730G


Noman
28-09-2008, 09:44
Al momento questa non vuole essere una discussione ufficiale, ma desidero lasciare le mie impressioni riguardo la macchina in questione, un feedback; ma parto dall'inizio.

Mi sono trovato nella condizione di dover acquistare un laptop, ho spulciato le varie offerte, sia online che non, ed alla fine ho portato a casa il pupo.
Piccola premessa: ero alla ricerca di un prodotto che fosse versatile, completo e robusto, quindi mi sono orientato prevalentemente verso i modelli business e non consumer.
La mia intenzione era di acquistare un note di 14”, taglia che si addice perfettamente alle mie esigenze, sia di portabilità che di comodità d'uso; inoltre volevo che fosse recente.
Oltre a cercare un note con queste caratteristiche generali, come esigenza ho anche quella di disporre di una uscita video digitale, poiché mi capita di interfacciarmi con dispositivi video esterni che non hanno sempre una VGA o un ingresso analogico.
Ad essere sincero il mio primo pensiero era rivolto ad HP, poi Dell Latitude e Lenovo, però per un motivo o per l'altro non ho trovato l'oggetto dei miei desideri.
La settimana scorsa ho acquistato il notebook Acer allettato da un'offerta economica che ritengo molto vantaggiosa: guardate su un motore trova prezzi e considerate che l'ho pagato meno.

Parto descrivendo la dotazione della macchina:
Processore intel P8400
3Gb di ram ddr2 667 (upgradabili fino a 4 giga)
ATI radeon 3470
HD 250 Gb 5400 rpm seagate
Case in lega Mg-Al
Sistema DASP per la protezione del disco rigido
wireless a\b\g\n,
webcam, BT, 4 usb...
unità ottica optiarc (sony-nec) DL.
Schermo da 15,4 pollici 1280*800 OPACO!!!!
lettore di schede di memoria integrato, slot pcmcia.

A parte il prezzo la mia scelta è stata dettata da: modello professionale con case in metallo, processore a 45nm di ultima generazione, scheda video con uscita digitale con processo a 55nm, schermo opaco.
Purtroppo il note è un po' più grosso di quanto desiderassi, ma è comodissimo lavorarci e mi entra in borsa senza difficoltà.
Il peso: siamo oltre i 3kg e purtroppo, anche se in lega, la parte superiore del coperchio attira polvere e ditate (mai come un glossy, ovviamente, ma sono un maniaco :P)
Parliamo ora degli altri pregi di questa macchina.
Partio dall'aspetto più importante: la tastiera.
NON FLETTE.
I tasti sono perfetti nella corsa e nella solidità, niente a che vedere con l'equivalente Aspire 5930 (che ho visionato nelle mie peregrinazioni spenderecce)
I simboli sui tasti sono leggermente in rilievo e non stampati, sono molto carini ma non so se tra un anno saranno ancora perfettamente visibili, speriamo bene...
NON SCALDA.
A differenza del 5920 di un amico\collega e degli HP dv5 e dv4 che ho avuto modo di provare, questo laptop rimane sempre appena tiepidino, almeno dove si appoggiano i polsi per scrivere e la tastiera con tutta l'area di lavoro.
Devo dire che in realtà scalda un pochetto nella parte inferiore, ma tanto lo uso sempre su una base d'appoggio e non sulle gambe, e meno sul retro dove ha l'altro sfogo d'aerazione.
E' SILENZIOSISSIMO.
Anche qui a differenza dell'aspire e di altri note che ho recentemente visionato, è inudibile, anche quando si attacca la ventolina per forzare lo smaltimento del calore è sempre un sussurro, in più è un flusso sordo e non acuto, quindi è meno fastidioso.
Anche la webcam non è niente male ma l'ho solo provata di giorno, magari in condizioni di luce più ostiche potrebbe andare in crisi, chissà.
Che dire: la costruzione è IMHO eccellente, perlomeno dopo una settimana che lo uso.

Passiamo ora alla parte software.
Il note mi è stato consegnato con l'installazione tipica di Acer; purtroppo rispetto a quanto visto con XP (ho un altro note Acer) l'equipaggiamento previsto con Vista (business nel mio caso) mi lascia un po' perplesso.
Oltre alla suite McAfee, al solito sistema empowering, peraltro utilizzabile, mi sono trovato anche una versione mozzata di office 2007, un sacco di altra robetta da registrare e attivare.
Non sia mai!
Bene, allora come suggerito nella discussione del buon Dovella ho cancellato tutto e sono ripartito da una installazione pulita di Vista (Ultimate, di cui ho una copia con già il SP1, 32 bit)
ATTENZIONE!
Attualmente sul sito Acer non sono ancora disponibili tutti i driver per la mia configurazione, ma solo quelli in dei dispositivi comuni con le altre versioni del 5730, per cui è stato necessario adottare alcuni driver generici.

Orbene, una volta inseriti i driver che ho trovato, ci sono tutti ma non specifici, ho verificato l'indice di prestazione MS Vista:

http://img252.imageshack.us/img252/7376/prestazionivistage1.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=prestazionivistage1.jpg)http://img252.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Come potete vedere il collo di bottiglia è dato dalla scheda video 3470, ma considerando che non utilizzo il computer per giocare, beh qualche volta si ma non è stata la motivazione dell'acquisto, direi che la macchina è ben piazzata.

Ero dubbioso riguardo la ram ed il disco rigido, ma a quanto pare sono in realtà i punti forti dell'Acer, mah.
Ora vengo all'unico problema vero che ho riscontrato finora: non riesco ad installare la suite Catalyst.
Ho scaricato dal sito ATI l'ultima release, l'installazione va a buon fine, ma non riesco a visualizzare il pannello da nessuna parte, né tra l'elenco dei programmi, né nelle proprietà dello schermo né altrove. Sinceramente non capisco.
Anche i driver installati non mi sembrano gli ufficiali, ma solo generici per la 3470.
Controllando dal pannello di controllo risultano installati sia AVIVO che Hydravision, mi serve x multimonitor, ma non il C.Center.
Qualcuno mi potrebbe suggerire una soluzione?
Problema numero due: programmi predefiniti.
Sulla tastiera Acer sono previsti dei tasti definiti “productivity key” coi quali raggiungere velocemente alcuni programmi, come browser e mailreader, senza assegnare una chiave diversa sulla tastiera
Nel pannello di controllo ho ovviamente impostato le priorità dei miei programmi (opera e thunderbird), ma quando premo i suddetti tasti partono windows mail ed explorer. Come risolvo?
Boot: l'avvio è un pelo più lento di XP ma nulla di drammatico, questo è vero sia nella configurazione originale del costruttore, che ora con Vista ultimate SP1; l'arresto invece è altrettanto rapido. L'ibernazione è una schioppettata, giusto il tempo di avviare la macchina, mooolto più veloce dello standby di XP, probabilmente è merito della ram e tenete conto che non ho ottimizzato nulla: paging e registro amenità dell genere, tutto di default.
Infine passiamo alla batteria.
Si tratta di una classica unità a polimeri da 4400ah; piuttosto il posizionamento è curioso: si trova infatti nella parte anteriore del note, come in alcuni laptop che ho avuto in passato e non nei modelli più recenti; probabilmente è anche per questo motivo che il portatile risulta così fresco.
Veniamo al dunque: con impostazione di risparmio energetico ed utilizzo office, collegato via lan e non wifi, ho raggiunto due ore e tre quarti di utilizzo, in modalità bilanciata arrivo pelo pelo alle due ore: lo stesso risultato che ottengo con il 14” celeron based, davvero niente male!
Mi riprometto di testare la batteria con wifi e nella riproduzione di un dvd.
Al momento non ho effettuato altri bench, ma prometto che aggiornerò il post, magari con qualche fotina.

TheAle
28-11-2008, 21:01
Problema numero due: programmi predefiniti.
Sulla tastiera Acer sono previsti dei tasti definiti “productivity key” coi quali raggiungere velocemente alcuni programmi, come browser e mailreader, senza assegnare una chiave diversa sulla tastiera
Nel pannello di controllo ho ovviamente impostato le priorità dei miei programmi (opera e thunderbird), ma quando premo i suddetti tasti partono windows mail ed explorer. Come risolvo?

ciao , forse devi installare il "Launch Manager" di Acer che ti permette di settare i tasti a sx del notebook.

vorrei chiederti se il pacchetto mcafee di dafault era una versione trial o full o se ha qualche data di scadenza.

Maximo75
23-01-2009, 15:22
Ciao a tutti, ho trovato qyesto notebook in un negozio:
ACER - TM5730-6B4G25Mi LX.TQH0Z.727, ma da nessuna parte nel sito acer trovo le caratteristiche, qualcuno mi può aiutare?
Poi volevo sapere se la serie 5730 ha la scocca rinforzata in lega di magnesio coma la serie 5720.

Ciao

Noman
23-01-2009, 17:13
Poi volevo sapere se la serie 5730 ha la scocca rinforzata in lega di magnesio coma la serie 5720.

Il mio si, lega Mg-Al.

-----

Chiedo scusa ad Ale ma non ho più ripescato il topic.
McAfee era trial di 30 giorni come Office 2k7; comunque l'ho rimpiazzato con avira premium fin da subito.
Confermo che col launch manager ho di nuovo tutte le funzionalità.

---

Dopo mesi di utilizzo posso aggiungere che la tastiera è diventata un po' rumorosa durante la battitura, all'inizio era splendidamente silenziosa quasi gommosa, ma comunque nessuno scricchiolio o cedimento.
Confermo le tre ore di autonomia in modalità risparmio energetico (2 e 50, sospende un po' prima di arrivare alla frutta) ma ho notato un difetto che non mi piace un granchè: i cristalli liquidi sullo schermo sono leggermente disallineati e in particolari condizione di luce e con immagini a forte contrasto, tipo un doc di testo, appare evidente una sottile aberrazione ottica.
Nulla di chè, ma io sono un maniaco per certi dettagli.
Ho anche saltato a piè pari il problema dell'ati hydravision: uso il centro pc portatile del pannello di controllo ed utilizzo senza problemi due schermi: quello del note (16:10) ed uno esterno (4:3 o 16:9) senza difficoltà.
Purtroppo non sono ancora riuscito a capire come impostare due profilazioni ICC ed usarle contemporaneamente, ma una alla volta mi è sufficiente.