View Full Version : Lentezza assurda durante installazioni
fabrizio_cappe
27-09-2008, 21:57
Ho notato che quando installo qualche applicazione e nel frattempo tento di utilizzare il pc con qualche altra applicazione, diventa quasi impossibile, una lentezza inaudita, anche ad aprire le cartelle o un semplice documento office... la cosa non è comparsa oggi ma sussiste da molto tempo...direi da quando ho messo vista...prima con xp non mi pareva fosse così... il mio pc: inte quad q6600, 3 gb ddr2, hd 200 gb, vista sp1, hd 4850 512. Grazie a tutti per ogni eventuale aiuto.
Ho notato che quando installo qualche applicazione e nel frattempo tento di utilizzare il pc con qualche altra applicazione, diventa quasi impossibile, una lentezza inaudita, anche ad aprire le cartelle o un semplice documento office... la cosa non è comparsa oggi ma sussiste da molto tempo...direi da quando ho messo vista...prima con xp non mi pareva fosse così... il mio pc: inte quad q6600, 3 gb ddr2, hd 200 gb, vista sp1, hd 4850 512. Grazie a tutti per ogni eventuale aiuto.
controlla se te lo fa anche quando estrai un file compresso molto grande (nell'ordine dei 4-5 gb se non di più).. se è così è il mio stesso problema, ossia con forti attività del disco il sistema diventa lentissimo. ancora non sono riuscito a capire la causa (forse un aggiornamento di win che ha fatto casini, boh..) :confused:
fabrizio_cappe
28-09-2008, 06:50
esatto. Ma dubito siano gli aggiornamenti, non ne ho installato nemmeno uno. E me lo faceva anche prima di installare il service pack. E ti dirò di più me lo faceva pure con il pc vecchio, che aveva un dual core x2 2 gb di ram...
esatto. Ma dubito siano gli aggiornamenti, non ne ho installato nemmeno uno. E me lo faceva anche prima di installare il service pack. E ti dirò di più me lo faceva pure con il pc vecchio, che aveva un dual core x2 2 gb di ram...
a me ha cominciato a farlo da un certo momento in poi, ma disinstallando tutti i programmi\codec che avevo installato la situazione non è cambiata, per quello avevo pensato agli aggiornamenti
mouseEater
28-09-2008, 09:11
io non ho mai avuto questo problema e ho tutti gli aggiornamenti installati in auto
Che antivirus usi?
Probabilmente Windows da priorità elevata alle installazioni... se usi lo stesso disco è normale che le altre operazioni in generale vadano più lente.
Io non toccherei il pc in questo caso e aspetterei la fine dell'installazione.
Edit: buona domanda mouse...
fabrizio_cappe
28-09-2008, 10:16
avg.. in effetti potrebbe essere che mentre installa setaccia tutti i nuovi file, se in più ci mettiamo l'indicizzazione di vista che magari parte in contemporanea...devo provare a disattivare l'indicizzazione e l'antivirus durante la prossima installazione e vediamo come si comporta.....
mouseEater
28-09-2008, 10:23
se in più ci mettiamo l'indicizzazione di vista che magari parte in contemporanea...
l'indicizzazione non indicizza i programmi e i file di sistema, ma solo i documenti nelle tue cartelle d'utente e i collegamenti sul menu di start.
Finalmente! un altro che ha lo stesso mio problema!
Il fatto è che, durante l'installazione tramite Windows Installer, si riempie totalmente la RAM. Date un'occhiata al gadget CPU+RAM di Vista mentre state installando qualcosa, vedrete l'indicatore della memoria salire piano piano fino a raggiungere il 99 per cento. Il pc si rallenterà sempre più fino a quasi bloccarsi quando si è fillata la memoria (e si fa ricorso quindi al file di swap).
Questo secondo me è un bug gravissimo. L'ho riscontrato su diverse configurazioni hardware anche molto diverse tra loro e obbliga l'utente a riavviare il computer al termine dell'installazione di qualsiasi software medio grande (è davvero inutilizzabile, a quel punto).
Non ho capito la causa, ho ipotizzato il Superfetch (che dovrebbe fare il preload in memoria delle librerie più usate, forse durante l'uso dell'installer per colpa di qualche bug carica anche ciò di cui non ha bisogno). Il fatto è che anche disattivando il servizio Ottimizzazione Avvio (il Superfetch, in pratica, se sbaglio qualcuno mi corregga) il problema si ripresenta sistematicamente.
Mah! Qualche idea?
fabrizio_cappe
28-09-2008, 10:57
l'indicizzazione non indicizza i programmi e i file di sistema, ma solo i documenti nelle tue cartelle d'utente e i collegamenti sul menu di start.
Hai ragione, probabilmente è così per tutti, a meno che però qualcuno non abbia deciso di indicizzare anche il contenuto di C e non solo le cartelle utenti come impostato di default
fabrizio_cappe
28-09-2008, 10:58
Finalmente! un altro che ha lo stesso mio problema!
Il fatto è che, durante l'installazione tramite Windows Installer, si riempie totalmente la RAM. Date un'occhiata al gadget CPU+RAM di Vista mentre state installando qualcosa, vedrete l'indicatore della memoria salire piano piano fino a raggiungere il 99 per cento. Il pc si rallenterà sempre più fino a quasi bloccarsi quando si è fillata la memoria (e si fa ricorso quindi al file di swap).
Questo secondo me è un bug gravissimo. L'ho riscontrato su diverse configurazioni hardware anche molto diverse tra loro e obbliga l'utente a riavviare il computer al termine dell'installazione di qualsiasi software medio grande (è davvero inutilizzabile, a quel punto).
Non ho capito la causa, ho ipotizzato il Superfetch (che dovrebbe fare il preload in memoria delle librerie più usate, forse durante l'uso dell'installer per colpa di qualche bug carica anche ciò di cui non ha bisogno). Il fatto è che anche disattivando il servizio Ottimizzazione Avvio (il Superfetch, in pratica, se sbaglio qualcuno mi corregga) il problema si ripresenta sistematicamente.
Mah! Qualche idea?
Io sinceramente noto rallentamenti mostruosi solo durante l'installazione, dopo il termine tutto ok. Inoltre durante il processo non mi si satura mai la RAM...
Finalmente! un altro che ha lo stesso mio problema!
Il fatto è che, durante l'installazione tramite Windows Installer, si riempie totalmente la RAM. Date un'occhiata al gadget CPU+RAM di Vista mentre state installando qualcosa, vedrete l'indicatore della memoria salire piano piano fino a raggiungere il 99 per cento. Il pc si rallenterà sempre più fino a quasi bloccarsi quando si è fillata la memoria (e si fa ricorso quindi al file di swap).
Questo secondo me è un bug gravissimo. L'ho riscontrato su diverse configurazioni hardware anche molto diverse tra loro e obbliga l'utente a riavviare il computer al termine dell'installazione di qualsiasi software medio grande (è davvero inutilizzabile, a quel punto).
Non ho capito la causa, ho ipotizzato il Superfetch (che dovrebbe fare il preload in memoria delle librerie più usate, forse durante l'uso dell'installer per colpa di qualche bug carica anche ciò di cui non ha bisogno). Il fatto è che anche disattivando il servizio Ottimizzazione Avvio (il Superfetch, in pratica, se sbaglio qualcuno mi corregga) il problema si ripresenta sistematicamente.
Mah! Qualche idea?
avevo notato anche io l'incremento della ram, ma lo fa solo con alcuni programmi (l'ultimo su cui mi è capitato, l'installer della demo in tedesco di sacred 2)
ps. pensavo anche io di essere l'unico ad avere questo problema, l'avevo anche segnalato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1785420&highlight=winrar) :D
Come ha suggerito MouseEater, è probabile sia un problema di interferenza dell'AV o AS (anti-spyware) o programmi simili installati...
Io con Antivir non ho mai avuto problemi, AVG è un po' più pesante.
Fossi in te riproverei disinstallando AVG per accertarmi che non sia il colpevole.
Tieni anche conto che alcune installazioni creano silenziosamente un punto di ripristino... comunque sia il sistema non "rallenta", semma l'HD frulla un po' e poi smette.
Se installi in C:\Program Files, l'indicizzazione nemmeno lo considera (è un percorso escluso dall'indicizzazione di default) e cmq non è quello di sicuro perché non causa rallentamenti. Per visualizzare i percorsi per cui è attivata l'indicizzazione scrivi "indi" nel desktop search...
fabrizio_cappe
28-09-2008, 11:58
si si lo so, difatti setto sempre solo alcune cartelle che mi interessano, era solo per dire che se qualcuno installa in un'altra cartella )non quella di default e masochisticamente ha settato l'indicizzazione su tutto c....allora in quel caso l'indicizzazione parte...anche se in effetti come dici tu non determina un rallentamento delle prestazioni ma solo un macinare più intenso da parte dell'hd
Escludo problemi di AV, ho provato sia Nod32 che Avira ottenendo sempre gli stessi rallentamenti, almeno nel mio caso.
Escludo problemi di AV, ho provato sia Nod32 che Avira ottenendo sempre gli stessi rallentamenti, almeno nel mio caso.
Stranissimo. Non succede di norma con Vista, quindi non è un bug direttamente dell'OS. Ma le combinazione HW/SW sono infinite, per cui...
In genere disfunzioni strane come queste sono spesso causate da programmi già installati che per qualche strana ragione causano poi conflitti con altro. Dovresti fare una lista completa di ciò che hai installato...
Te l'ha mai fatto a sistema pulito appena installato Vista (e senza software del produttore HW)?
Come ha suggerito MouseEater, è probabile sia un problema di interferenza dell'AV o AS (anti-spyware) o programmi simili installati...
Io con Antivir non ho mai avuto problemi, AVG è un po' più pesante.
Fossi in te riproverei disinstallando AVG per accertarmi che non sia il colpevole.
no, io uso antivir da quando ho fatto questa installazione di vista ma il problema si è presentato solo dopo un pò
no, io uso antivir da quando ho fatto questa installazione di vista ma il problema si è presentato solo dopo un pò
Quindi è qualche software installato dopo che ha iniziato a creare conflitti...
Quindi è qualche software installato dopo che ha iniziato a creare conflitti...
già, però quando me ne sono accorto ho cominciato a eliminare tutti i software installati da poco, uno per uno, ma il problema non è mai sparito. mi sa che faccio prima a formattare e a controllare, dopo ogni installazione, se il problema si verifica
fabrizio_cappe
28-09-2008, 13:55
io ho il problema anche con il pc appena formattato..
Ragazzi ma che vi costa aspettare qualche minuto per terminare l'installazione, è ovvio che se si usa il disco di sistema ci sia una lentezza generale...
È veramente strano perché normalmente non avviene questo misterioso rallentamento, così marcato da richiedere addirittura un riavvio. Io non l'ho mai visto su tante macchine con Vista.
È veramente strano perché normalmente non avviene questo misterioso rallentamento, così marcato da richiedere addirittura un riavvio. Io non l'ho mai visto su tante macchine con Vista.
Potrebbe dipendere da alcuni installer in particolare?
Potrebbe dipendere da alcuni installer in particolare?
Da quanto dicono è generale... e gli rallenta tutto il sistema, non è l'HD che frulla un po'... almeno così ho capito.
Da quanto dicono è generale... e gli rallenta tutto il sistema, non è l'HD che frulla un po'... almeno così ho capito.
Non l'ho mai notato perchè quando installo in genere non faccio nient'altro, cioè a me sembra normale, pensa che l'altro giorno un mio amico mi chiama e dice che internet gli va lentissimo... poi si scopre che aveva l'antivirus che gli stava facendo una scansione.
Se si occupa il 99% della cpu e si usa il disco di sistema qualsiasi PC rallenta. Bisognerebbe quantificare il rallentamento.
...E/o la configurazione HW/SW dell'HD (BIOS, controllare se un SATA2 è impostate come tale, avere i driver giusti sotto Vista). Magari il controller funziona male e si manifesta con questo rallentamento generale...
Io faccio anche altro alle volte mentre installo e non ho mai visto rallentamenti dell'OS da farti spegnere e riaccendere... solo un po' di frullio di HD in più che poi smette, ovviamente.
fabrizio_cappe
28-09-2008, 15:30
Ragazzi vediamo di distinguere le due cose: il problema che ho io è diverso da quello manifestato da qualche altro utente, dopo l'installazione tutto torna normalissimo, non c'è mai stata necessità di riavviare il sistema. Inoltre la RAM non si satura mai, quindi distinguiamo le due cose
sertopica
28-09-2008, 17:56
io ho in parte risolto disabilitando il ripristino configurazione di sistema, che ad ogni installazione di un qualsiasi software/aggiornamento mi creava un punto di ripristino e l'hd frullava veramente a lungo...
però ogni volta che devo eseguire un pacchetto autoinstallante, soprattutto se di grandi dimensioni, fra il mio doppio click sull'icona e l'avvio del programma di setup passa molto tempo, durante il quale la spia dell'hd è accesa fissa... dopo un po' mi appare il prompt uac e l'installazione può partire... Io penso si tratti del superfetch...
non uso antivirus.
Ragazzi ma che vi costa aspettare qualche minuto per terminare l'installazione, è ovvio che se si usa il disco di sistema ci sia una lentezza generale...
bè quello si, ma quando mi capita ci sta 15-20 secondi ad aprire una qualsiasi finestra di explorer :D un pò troppo direi :D
Ragazzi vediamo di distinguere le due cose: il problema che ho io è diverso da quello manifestato da qualche altro utente, dopo l'installazione tutto torna normalissimo, non c'è mai stata necessità di riavviare il sistema. Inoltre la RAM non si satura mai, quindi distinguiamo le due cose
esatto, il mio stesso problema. la ram mi si satura solo con alcuni programmi, con altri ho lo stesso il rallentamento ma la ram rimane a livelli normali
fabrizio_cappe
28-09-2008, 19:28
che programmi per esempio?
che programmi per esempio?
ad esempio con l'installer della demo tedesca di sacred2 o con winrar. con altri installer o con izarc invece la ram non si riempie
io ho in parte risolto disabilitando il ripristino configurazione di sistema, che ad ogni installazione di un qualsiasi software/aggiornamento mi creava un punto di ripristino e l'hd frullava veramente a lungo...
Non "ogni software" ma solo quello che nello script dell'installer lo fa.
Sì, gli aggiornamenti (comprese le Definizioni di Defender) fanno prima un punto di ripristino.
però ogni volta che devo eseguire un pacchetto autoinstallante, soprattutto se di grandi dimensioni, fra il mio doppio click sull'icona e l'avvio del programma di setup passa molto tempo, durante il quale la spia dell'hd è accesa fissa... dopo un po' mi appare il prompt uac e l'installazione può partire... Io penso si tratti del superfetch...
non uso antivirus.
No, il Superfetch non c'entra...
Io ho il portatile scarso in firma con un HD 2,5" da 5400rpm eppure questi esorbitanti rallentamenti e/o pause prima di installare e far apparire l'UAC requester non li vedo. Se sono grossi exe (centinaia di MB) di installazione (e prima scompattano sempre in aree temporanee i propri file) ci mettono sì un po', ma nella norma. Nulla di esagerato...
Non "ogni software" ma solo quello che nello script dell'installer lo fa.
Sì, gli aggiornamenti (comprese le Definizioni di Defender) fanno prima un punto di ripristino.
No, il Superfetch non c'entra...
Io ho il portatile scarso in firma con un HD 2,5" da 5400rpm eppure questi esorbitanti rallentamenti e/o pause prima di installare e far apparire l'UAC requester non li vedo. Se sono grossi exe (centinaia di MB) di installazione (e prima scompattano sempre in aree temporanee i propri file) ci mettono sì un po', ma nella norma. Nulla di esagerato...
il fatto che ci stia un pò a partire nell'installazione di file di grosse dimensioni lo fa anche su xp, penso sia come dici te
FulValBot
29-09-2008, 22:27
mmm l'unico vero rallentamento che io vedo è quello di quando deve venire l'avviso dell'uac quando si avvia un file di grosse dimensioni e in quel caso ce sta diversi minuti a caricare -.-
aggiornamento:
ho provato con windows vista appena installato, sp0 e senza programmi e\o aggiornamenti (praticamente la release del 30 gennaio 2007 :D ) e il problema lo fa lo stesso. inoltre ho notato che lo fa sia su vista32, sia su vista64, sia su windows 7 :mbe: (in pratica tutti i windows nt 6.x che ho potuto provare), se ho un pò di tempo provo a vedere se succede con xp.
ho provato a installare l'ultima release dei via hyperionpro, ma il problema lo fa lo stesso.
@chi ha il problema: e se postassimo le nostre config hardware (la mia è in firma) per vedere di trovare un qualche elemento comune? :D
aggiornamento 2: almeno nel mio caso, ho notato che questo problema non è causato dall'attività dell'hard disk, ma al fatto che la cpu schizza a valori prossimi al 100% quando ci sono forti attività del disco :eek: rimane solo da scoprire perchè fa così :cry:
Hai installto tutti gli aggiornamenti SP1 compreso?
Poi sta cosa della ram che sale piano piano fino al 99% mi sembra un po' astrusa (quanta ram hai 1 GB?:mbe: )
io ho notato questo problema quando la ram si satura (4gb + 6gb di paging su dischi veloci).
non mi succede durante le installazioni, ma durante la decompressione di grossi archivi.
si blocca tutto, ma una volta finito il lavoro torna tutto normale.
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892742) ho fatto una descrizione più dettagliata.
però ho notato che se durante un'installazione in xp potevo fare altre 10 cose contemporaneamente, in vista arrivo al limite molto prima. a volte va a scatti persino foobar.
quindi direi che è lo stesso problema di fabrizio_
quando il problema si manifesta, la cpu lavora normalmente. sono i dischi e la ram a essere congestionati.
ho l'indicizzazione attiva solo sui documenti.
non uso antivirus.
uso o&o defrag ma anche disattivando il monitor dei dischi la situazione non migliora.
se questa è la norma per vista, torno di corsa a XP!
proverò a disattivare il prefetcher per tenere la ram libera come in xp. se il problema è quello non vale la pena tenere questo sistema operativo.
PS: controller dischi ICH9R in modalità raid.
se questa è la norma per vista, torno di corsa a XP!
proverò a disattivare il prefetcher per tenere la ram libera come in xp. se il problema è quello non vale la pena tenere questo sistema operativo.
PS: controller dischi ICH9R in modalità raid.
'Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller' e nessun problema di freeze temporanei alle installazioni (anche ieri ho installato un gioco usando un file di Setup.exe di oltre 150MB). Magari dipende dai driver, non da Vista in sé... mi sembra molto più logico...
PS: controller dischi ICH9R in modalità raid.
togli gli eventuali driver che hai installato tipo gli intel matrix e lascia quelli nativi di Vista.
'Intel(R) ICH9M-E/M SATA AHCI Controller' e nessun problema di freeze temporanei alle installazioni (anche ieri ho installato un gioco usando un file di Setup.exe di oltre 150MB). Magari dipende dai driver, non da Vista in sé... mi sembra molto più logico...
nessun freeze infatti. è solo TROPPO lento.
togli gli eventuali driver che hai installato tipo gli intel matrix e lascia quelli nativi di Vista.
incredibile! ora il problema è quasi sparito
grazie del consiglio!
mi chiedo perchè l'intel rilasci quei driver...
durante la decompressione degli archivi rimane però un comportamento un po' strano, sia con 7zip che con winrar. durante la fase di copia dei file decompressi dalle cartelle temporanee a quella di destinazione alcune applicazioni risultano molto rallentate, nonostante cpu e ram siano libere.
TheDarkAngel
03-01-2009, 20:52
potreste avere anche un problema con l'ahci disabilitandolo potreste notare vantaggi, anche se teoricamente è un assurdo
potreste avere anche un problema con l'ahci disabilitandolo potreste notare vantaggi, anche se teoricamente è un assurdo
il mio controller è in modalità raid, non ahci :)
TheDarkAngel
04-01-2009, 09:06
il mio controller è in modalità raid, non ahci :)
in modalità raid l'ahci è attivato di default ;) e nemmeno disattivabile
Link intel (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm)
in modalità raid l'ahci è attivato di default ;) e nemmeno disattivabile
Link intel (http://www.intel.com/support/chipsets/imst/sb/CS-015988.htm)
tanto meglio!
grazie per le info
TheDarkAngel
04-01-2009, 17:58
tanto meglio!
grazie per le info
dipende, l'ahci per qualcosa astruso motivo potrebbe anche essere causa dei problemi fin qui elencati :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.