View Full Version : NIKON d90 o CANON 50D
BeforeTheFall
27-09-2008, 19:54
...
ciao a tutti sono nuovo sia del forum che del mondo reflex digitali e ora mi trovo alla vigilia del grande passo nella fotografia seria...
attualmente il mercato offre vari settori partendo dal fatto che le digitali consumer (450d,d60 ecc ecc) lo scarto a priori perchè avendole provate nn ho trovato un buon feeling...
quindi sono decisamente orientato alle reflex di fascia media come la d90 e la 50d...
vorrei avere la vostra opinione secondo voi la canon 50d vale la spesa in più rispetto alla d90?
è vero che la d90 elabora le immagini a 12 bit anzichè 14... e quando lavora a 14 rallenta la velocità? :O :O :O
ilguercio
27-09-2008, 20:15
Perchè le scarti le entry level?
hornet75
27-09-2008, 22:37
...
è vero che la d90 elabora le immagini a 12 bit anzichè 14... e quando lavora a 14 rallenta la velocità? :O :O :O
La D90 lavora "solo" a 12 bit quindi nessun rallentamento perchè la D90 i 14 bit proprio non li usa. Visti i prezzi della 50D e considerando l'abbassamento dei prezzi della Nikon D300 fra i due adesso ci sono circa 50/60 euro di differenza quindi potresti valutare anche la Nikon D300, questa si lavora sia a 12 che 14 bit (la Canon solo 14 bit).
BeforeTheFall
27-09-2008, 23:07
mmm la d300 la scarto per il fattoche lavorando sia a 12 che a 14 bit in realtà ha quei problemi di velocità di cui accennavo anche per la d90... inoltre la risoluzione e la capacità di lavorare ad alti iso della 50d e anche il fatto che ha un nuovo processore disegnato per contenere il rumore e lavorare ad iso altissimi :O... mi fanno propendere per la canon... anche se la nikon d300 mi tenta con i suoi 51 pti AF... e la d90 con tutte le altre cosette tipo possibilità video ecc ecc...
non saprei proprio :O
hornet75
27-09-2008, 23:22
mmm la d300 la scarto per il fattoche lavorando sia a 12 che a 14 bit in realtà ha quei problemi di velocità di cui accennavo anche per la d90... inoltre la risoluzione e la capacità di lavorare ad alti iso della 50d e anche il fatto che ha un nuovo processore disegnato per contenere il rumore e lavorare ad iso altissimi :O... mi fanno propendere per la canon... anche se la nikon d300 mi tenta con i suoi 51 pti AF... e la d90 con tutte le altre cosette tipo possibilità video ecc ecc...
non saprei proprio :O
mmm.... penso che per te i numeri valgono più di ogni cosa, quindi a prescindere 15 meglio di 12, 51 meglio di 9, 14 meglio di 12 ecc.........
Secondo me sbagli proprio partendo da questi presupposti, anche quando parli del video della D90 mi fa pensare che sei "vittima" del marketing.
Io fossi in te invece visto che sei alla prima esperienza partirei proprio da quelle entry level che hai scartato a priori, i numeri non fanno fare foto migliori, contano molto di più il manico e le ottiche.
marchigiano
28-09-2008, 00:28
quoto hornet... finchè non cala di prezzo la 50D la D300 rimane preferibile
comunque ho il sospetto che la 50D calerà poco... e indovinate perchè? perchè ha più mp... :muro: :muro:
divino-marchese
28-09-2008, 10:06
Perché, sul lato Canon, non consideri una 40D? ... che poi i soldini che risparmi li investirai in obiettivi?
BeforeTheFall
28-09-2008, 10:31
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D
bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
ilguercio
28-09-2008, 10:57
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D
bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
:muro:
Spiegami la questione della disattenzione e tutto il resto:doh:
WildBoar
28-09-2008, 11:02
Before io non condivido praticamente nulla di quello che hai scritto qui sopra :D
tutti processori con nomi altisononanti sono fatti per contenere il rumore ad alti iso (e spesso per farlo si mangiano i dettagli), eppure a volte dal modello precedente con meno MP le cose peggiorano pure....
quindi o guardi qualche test (io quelli della 50d non li ho visti quindi non mi esprimo, anzi ad oggi la meno rumorosa tra le non full frame era prorpio la d300), o credi a prescindere ad una casa o ad un altra come mi sembra stia facendo tu!
poi tanti punti di messa a fuoco non servono tanto in foto panoramiche (anzi non servono affatto) quanto in foto "sportive" con soggetti in rapido movimento (per esempio se nel tipo di foto che farai includi foto a uccelli in volo può già essere utile avere più punti)
infine per quanto riguarda la stampa su a3 di una 40d o d80 è oggettivemente impossibile dire che non hai abbastanza qualità, visto che stai stampando ancora a quasi 250dpi, per distinguere stampe a risoluzione maggiori devi prendere la lente di ingrandimento, (ammesso che tu ci riesca) poi non credo che normalmente guardi le stampe a3 appese a casa tua con la lente di ingrandimento, o si?:confused:
infine concludo dicendoti che secondo me, se ne hai la possibilità, fai anche bene a prendere una macchina di ultima generazione come una delle due suddette, però io sceglierei non tanto su dei numeri che all'atto pratico contano poco, ma sulla comodità (devi provarle) e sugli obiettivi disponibili nelle due case (non credo tu voglia iniziare con una delle due suddette e un plasticoso 18-55?!?, in tal caso piuttosto io prenderei una d80 40d con obiettivi superiori)
BeforeTheFall
28-09-2008, 11:38
allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...
per quanto riguarda il discorso dei formati a3 ti posso dire che si notavano le differenze in queste foto soprattutto in quelle B/N...
senza lenti nè nulla di specifico...
sul discorso + o - megapixel a parità di processore la penso come tutti voi cioè meno pixel ma quando si parla di nuovi processori forse mi pongo qualche dubbio sul brocardo + pixel= + rumore...
per quanto riguarda l'obiettivo sicuramente nn partirei col plasticotto, anzi su canon avrei già qualche idea... mentre per quanto riguarda nikon conosco pochi obiettivi avendo praticamente usato solo il 18-135...
ilguercio
28-09-2008, 11:40
allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...
Mica la farai cadere ogni giorno da 1 metro di altezza?
BeforeTheFall
28-09-2008, 12:03
si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d
ilguercio
28-09-2008, 12:05
si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d
Ah beh allora si,al mio amico invece va a meraviglia...non è che si rompe a uno e si rompe a tutti:read:
io consiglio comuque di aspettare qualche mese dato che sono nuove e fra 4-5 mesi avranno già tutto un altro prezzo. Detto questo fanno entrambe foto molto belle eio direi di andare solamente a sensazioni che si hanno usandole un pochino. Più che i corpi guarda gli obiettivi che ti servono, le due case hanno i loro gioiellini
si ma nn sarei entusiasta di rimanere con la rotellina in mano come è successo ad un amico con al 450d
ehh...spiegami questa...:eek:
Se devi fare stampe così grandi, perchè stai scartando la sony alpha 900??
BeforeTheFall
28-09-2008, 13:50
uhm la a900? per gli stessi motivi per cui scarto la canon 5d mII:
1) prezzo
2) sono solo agli inizi, voglio un corpo adeguato ma senza esagerare
inoltre preferisco il parco ottiche della canon a quello della sony e forse anche a quello della nikon...
e allora canon sia :D
già in mente che obiettivi prendere?
WildBoar
28-09-2008, 19:45
allora proverò a spiegarmi meglio:
le reflex di fascia superiore hanno un coefficiente di resistenza agli urti e ai fattori esterni maggiori rispetto alle entry level.
quindi vorrei un corpo a prova di "disattenzione" perchè nn voglio sempre essere preoccupato di "oddio dove la metto"...
per quanto riguarda il discorso dei formati a3 ti posso dire che si notavano le differenze in queste foto soprattutto in quelle B/N...
senza lenti nè nulla di specifico...
sul discorso + o - megapixel a parità di processore la penso come tutti voi cioè meno pixel ma quando si parla di nuovi processori forse mi pongo qualche dubbio sul brocardo + pixel= + rumore...
per quanto riguarda l'obiettivo sicuramente nn partirei col plasticotto, anzi su canon avrei già qualche idea... mentre per quanto riguarda nikon conosco pochi obiettivi avendo praticamente usato solo il 18-135...
sui megapixel ti sbagli, o magari parli per sentito dire, fai una prova se non ci credi stampa a 200 a 250 e a 300 dpi la stessa foto e vedi se le riconosci, fidati cher con 10mp ci fai tranquillamente anche dei 50x70...
come robustessa mi risulta che la d90 è uguale alla d80 e la 50d alla 40d, e possono pure avere la scocca nel metallo più resistente che c'è, ma se sbattutte sono tutte macchine che durano poco...:p (semmai prendine una tropicalizzata se pensi di scattare sotto la pioggia)
sugli obiettivi se ci dici il budget che ti rimane ti possiamo dare qualche dritta su entrambe le marche, inoltre comincia a pensare se passerai prossimamente al full frame, per investire o meno, solo in obiettivi che ti rimangano se fra qualche anno se passia a una d700 o una 5d
BeforeTheFall
28-09-2008, 20:44
uhm per canon sn orientato su un 17-85 + 50ino+ 55-250 subito...
oppure 50 + 70-200 (non stabilizzato)...
se invece dovessi scegliere nikon partirei da subito con il 18-135... e poi nn so perchè di ottiche nikon ne conosco poco...
si sul ragionamento del passaggio al full frame hai perfettamente ragione per questo sto cercando di fare una scelta intelligente...
io non prenderei il 17-85 (che non tutti sono felici). Prendi il 18-55 IS e ovviamente il 50ino subito.
Se pensi che fra qualche anno passerai al full frame io ci penserei due volte a prendere 55-250mm IS visto che è EF-S (va beh che costa relativamente poco ma sono sempre soldi xD).
marchigiano
28-09-2008, 21:43
- allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
che la D300 ha un AF migliore della 50D è chiaro, ma non è tanto il numero di punti quanto le capacità di traking, l'area coperta e la precisione
- tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
il NR del digic 4 lavora solo se scatti in jpeg, scattando in raw chiaramente carichi la foto rumorosa sul PC e poi la pulisci te col programma che ti pare. che fai compri una 50D per scattare in jpeg?
- inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
devi avere una stampante di tutto rispetto e carta fotografica di qualità per vedere la differenza tra 10 e 15mp su A3... inoltre devi osservare la foto da 30-40cm, se la vedi nel suo insieme non cambia niente
BeforeTheFall
28-09-2008, 23:13
mmm bhè le stampe ovviamente nn me le farei io con la mia normalissima hp... ma le porterei in alcune tipografie che conosco :O :O :O mi sembra ovvio...
effettivamente cmq il confronto si è spostato da d90 a d300... cmq vi ringrazio tutti e vorrei avere anche altre opinioni...
51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
Direi proprio di no. Il vero "banco di prova" per l'AF della D300 sono le foto sportive, quelle che necessitano di un tracking dell'oggetto in movimento.
Insomma... mi aggiungo ai miei colleghi di sopra.... vuoi un consiglio? 40d. Io non ci penserei 2 volte al prezzo che costa ora.
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D
bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
scusa ma ti sbagli, io con la d40 (6mpx) stampo tranquillamente su A3 senza perdere niente -.-
WildBoar
29-09-2008, 10:29
io non prenderei il 17-85 (che non tutti sono felici). Prendi il 18-55 IS e ovviamente il 50ino subito.
Se pensi che fra qualche anno passerai al full frame io ci penserei due volte a prendere 55-250mm IS visto che è EF-S (va beh che costa relativamente poco ma sono sempre soldi xD).
si concordo il 17-85 costa parecchio, più del doppio del 18-55is ma come qualità gli è inferiore, non so quanto convenga per quei 30mm in più... il 55-250is invece ha un ottimo rapporto qualità prezzo, ma se davvero credi che un domani andrai sul formato pieno prendi un 70-300 is, oppure uno dei 70-200 più o meno luminoso, stabilizzato o no a seconda del budget...
per nikon, il 18-135 non mi fa impazzire, se vuoi stare sull'economico prenderei il 18-105vr appena uscito, oppure se vuoi più qualità ti consiglio il 16-85vr a detta di molti la migliore tra le ottiche specifiche dx.
se vuoi invece pensare al full frame guardati il Nikkor AF-S 24-120mm o il 24-85 (senza andare sulle ottiche più costose) e come tele il 70-300vr
infine ti segnalo sia per canon che per nikon due tamron dal buon rapporto qualità prezzo: il 17-50 f/2,8 o il 28-75 sempre 2,8
p.s. se non lo conosci photozone.de è un ottimo riferimento per recensioni di obiettivi!
hornet75
29-09-2008, 11:08
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
Bho, io so che la D300 per il contenimento del rumore è al top fra le APS-C e il suo processore come dici tu fatto apposta ce l'ha, si chiama "Expeed" ed è il motivo per cui Canon è corsa ai ripari e in meno di un anno ha sostituito la comunque ottima 40D con questa nuova 50D.
Continuo a pensare che sei vittima dei numeri, una APS-C che si spinge a 25600 ISO non vuol dire che li possa usare con risultati soddisfacenti soprattutto se deve fare i conti con 15 milioni di pixel.
In ogni caso il Digic IV secondo me nasce più per la 5D mark II che per la 50D, il processore veloce serve soprattutto per l'enorme flusso di dati da elaborare per il video.
BeforeTheFall
29-09-2008, 12:01
grazie a tutti per i consigli e chiarimenti che mi state dando... in particolare wildboar con i consigli sulle ottiche particolarmente graditi soprattutto perchè di ottiche nikon ne conosco veramente poche...
per quanto riguarda il mio budget (come ha chiesto qualcuno sopra) si aggira intorno ai 1600 euro per iniziare...
quindi con questa somma cosa mi converrebbe scegliere? le opzioni sono sostanzialmente tre:
canon 50d
nikon d90
nikon d300
voi quale corpo mi consigliereste? e quali obiettivi (sempre cercando di stare intorno ai 1600 euro...)?
PS: ringrazio ancora hornet per tutti i chiarimenti e le precisazioni...
ilguercio
29-09-2008, 12:09
grazie a tutti per i consigli e chiarimenti che mi state dando... in particolare wildboar con i consigli sulle ottiche particolarmente graditi soprattutto perchè di ottiche nikon ne conosco veramente poche...
per quanto riguarda il mio budget (come ha chiesto qualcuno sopra) si aggira intorno ai 1600 euro per iniziare...
quindi con questa somma cosa mi converrebbe scegliere? le opzioni sono sostanzialmente tre:
canon 50d
nikon d90
nikon d300
voi quale corpo mi consigliereste? e quali obiettivi (sempre cercando di stare intorno ai 1600 euro...)?
PS: ringrazio ancora hornet per tutti i chiarimenti e le precisazioni...
La 50D per ora è solo un buono spreco di denaro,a sto punto meglio una 30D o 40D...
BeforeTheFall
29-09-2008, 14:19
bhè :) preferirei cmq qualcosa di + nuovo rispetto ad una 30d anche perchè vorrei un corpo che nel giro di due tre anni non sia totalmente obsoleto...
quindi preferirei tenermi su canon 50d nikon d300 o nikon d90 :) una delle tre... con un budget totale di 1600 euro per iniziare ;)
ilguercio
29-09-2008, 14:34
bhè :) preferirei cmq qualcosa di + nuovo rispetto ad una 30d anche perchè vorrei un corpo che nel giro di due tre anni non sia totalmente obsoleto...
quindi preferirei tenermi su canon 50d nikon d300 o nikon d90 :) una delle tre... con un budget totale di 1600 euro per iniziare ;)
Nuovo in cosa?Chi è che decide quando una cosa è vecchia?La sua utilita e funzionamento o il mercato?Valuta anche una bella 5d usata no?
BeforeTheFall
29-09-2008, 17:11
naaaaaa iniziare dal full frame nn direi che sia il caso anche perchè mi precluderei tutta la serie di obiettivi ef-s... e ogni volta dovrei ricorrere ad obiettivi che costano nn meno di 800 euro (escludendo il 70 200 nn stabilizzato)
marchigiano
29-09-2008, 23:03
le opzioni sono sostanzialmente tre:
canon 50d
nikon d90
nikon d300
la d300 per ora ha il miglior rapporto Q/P, quando calerà la 50d sarà buona anche lei
come lenti su che focali vuoi stare? potresti iniziare con un 17-50 f2.8 e un 55-200vr o 70-300vr non so a che prezzo li trovi
se vuoi partire da grandangolo 10-20 sigma o 11-16 tokina con magari 24-70 sigma
(IH)Patriota
30-09-2008, 13:27
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
Il Digic IV non contiene il rumore ma applica un filtro di NR mangiandosi i dettagli , hai il solo vantaggio di farlo in macchina e non poi al PC.Da una parte ti permette un risparmio in termini di tempo e dall' altra ti fa perdere la possibilita' di applicare un filtro NR meno invasivo visto che non è reversibile (una volta che l' immagine è stata filtrata te la tieni cosi).
La valutazione del rumore va fatta in base alla quantita' di dettaglio altrimenti per avere una foto noise free basta uno scatto della 10D filtrato "alla morte".
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
Il corpo in lega di magnesio permette una maggior resistenza all' usura , le macchine fotografiche hanno parti molto delicate e NON vanno mai fatte cadere , non è che con una D3 tropicalizzata puoi permetterti di farla volare per terra :eek:
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
E pensare che con i 10Mpix della 1Dmk3 ci si lavora , ci ho stampato senza problemi fino ad 80x53 e non sono pochi quelli che usano ancora la MkIIn da 8 Mpix ma ormai è piuttosto chiaro che le esigenze dell' utente amatoriale siano nettamente superiori a quelle dell' editoria e della pubblicita' in genere :rolleyes:
uhm per canon sn orientato su un 17-85 + 50ino+ 55-250 subito...
oppure 50 + 70-200 (non stabilizzato)...
Il 17-85 è una tra le peggiori lenti mai prodotte da Canon , per risolvere i 15Mpix della 50D direi che è il caso di accoppiarla a lenti tipo 17-55F2.8IS e 70-200L altrimenti tanto vale.Per sfruttare quel sensorino a dovere ci vedrei Canon 10-22 , canon 24-105L e 70-200IS L ma solo di lenti siamo a 2700€ ;).
Il corpo extrafigo (inteso come extradenso) accoppiato a lenti di qualita' media dara' risultati di qualita' media , sostengo che sia sempre meglio aver investito il grosso del budget in lenti che in corpi macchina , tra un anno , quando uscira' la 60D la 50D sara' gia' obsoleta motivo per cui oggi la scelta migliore in casa canon è una 40D a prezzo stracciato.
per quanto riguarda il mio budget (come ha chiesto qualcuno sopra) si aggira intorno ai 1600 euro per iniziare...
quindi con questa somma cosa mi converrebbe scegliere? le opzioni sono sostanzialmente tre:
canon 50d
nikon d90
nikon d300
Con l' uscita della 50D le 40D si trovano in giro a prezzi molto interessanti e ti permetterebbero di mettere i soldi in lenti (soldi che sarebbero spesi decisamente meglio che in un corpo fresco fresco di presentazione).
Dovendo scegliere necessariamente uno dei tre corpi elencati prenderei decisamente la D300 per cominciare con il 18-70 e poi a seconda delle necessita' (inteso come genere fotografico) gli andrei ad affiancare un tele piu' o meno spinto o piu' o meno luminoso e magari anche qualche fisso.
Ciauz
Pat
BeforeTheFall
30-09-2008, 13:56
bhè PAT nn puoi paragonare la canon 1d ad altre reflex... anche perchè con il formato pieno si utilizzano solo ed esclusivamente ottiche di primissimo livello.
per quanto riguarda il resto ti ringrazio tanto per i consigli e le precisazioni, anzi colgo l'occasione per chiederti come lavora la d300 ad alti iso, se la qualità dell'immagine risente del fatto che lavora a 12 bit invece che a 14...
inoltre volevo sapere quale tra queste tre lavora ad alti iso contenendo meglio il rumore...
forse erroneamente pensavo che avendo un sensore da 15 megapixel avrei avuto foto più definite e ricche di dettagli, sbaglio?
ps: originariamente io sarei propenso per canon anche in previsione di un futuro ed eventuale passaggio al formato pieno...
però devo dire che mi trovo meglio per quanto riguarda feeling col corpo con le nikon che trovo + ergonomiche.
Vendicatore
30-09-2008, 14:13
Con la D300 puoi scegliere di lavorare a 12 o 14bit, quindi il problema non si pone.
Vendendo i sample direi che i 3200 ISO sono usabili.
Se opti per D300, come ottica prendi in considerazione il 16-85VR, è stabilizzato e probabilmente è la lente più nitida tra le DX (APS) in commercio.
ilguercio
30-09-2008, 14:35
bhè PAT nn puoi paragonare la canon 1d ad altre reflex... anche perchè con il formato pieno si utilizzano solo ed esclusivamente ottiche di primissimo livello.
per quanto riguarda il resto ti ringrazio tanto per i consigli e le precisazioni, anzi colgo l'occasione per chiederti come lavora la d300 ad alti iso, se la qualità dell'immagine risente del fatto che lavora a 12 bit invece che a 14...
inoltre volevo sapere quale tra queste tre lavora ad alti iso contenendo meglio il rumore...
forse erroneamente pensavo che avendo un sensore da 15 megapixel avrei avuto foto più definite e ricche di dettagli, sbaglio?
ps: originariamente io sarei propenso per canon anche in previsione di un futuro ed eventuale passaggio al formato pieno...
però devo dire che mi trovo meglio per quanto riguarda feeling col corpo con le nikon che trovo + ergonomiche.
I 15 mpx non significano nulla,se non hai vetri che risolvano tutti i dettagli non ci fai nulla.Se ci metti un vetro che appena risolve 5 mpx ti ritrovi con una foto grande quanto una da 15 ma col dettaglio da 5.Non ha senso...molto meglio la 40D che sai di potere sfruttare con un bel poco di lenti.O guarda in casa Nikon l'ottima D300.Compare l'ultimo corpo appena uscito non è una mossa da furboni,specie quando le differenze col modello precedente quasi la peggiorano(sicuramente per quanto riguarda il Q/P).Troppi numeri fanno male credimi.A me bastano e avanzano 8mpx della 20D con i vetri che ho(e quelli che potrò comprare).La componente elettronica della fotografia migliora a passo veloce,mentre in campo ottico le rivoluzioni sono mooooolto meno fraquenti e più durature.
Per cui 40D o D300...:read:
(IH)Patriota
30-09-2008, 15:16
bhè PAT nn puoi paragonare la canon 1d ad altre reflex... anche perchè con il formato pieno si utilizzano solo ed esclusivamente ottiche di primissimo livello.
La 1Ds3 (full frame 21mpix) corrisponde come densita' equivalente ad un aps-c da 8mpix , la 50D è da 15mpix e le lenti dovrebbero essere di conseguenza ... realisticamente che ci attacchiamo li davanti per sfruttare quel sensore ?
per quanto riguarda il resto ti ringrazio tanto per i consigli e le precisazioni, anzi colgo l'occasione per chiederti come lavora la d300 ad alti iso, se la qualità dell'immagine risente del fatto che lavora a 12 bit invece che a 14...
I 12 e 14 bit sono sfumature , avevo la 5D a 12bit ed ora ho 1D3 ed 1Ds3 che lavorano entrambe a 14bit , ci sara' pure una maggior morbidezza nei passaggi tonali ecc..ecc.. ma senza un confronto diretto con la medesima scena inquadrata sfido chiunque ad accorgersi delle differenze.
inoltre volevo sapere quale tra queste tre lavora ad alti iso contenendo meglio il rumore...
Ormai è difficile stabilire quale sia la macchina che contiene meglio il rumore.Finchè nelle comparazioni ad alti ISO non smetteranno di verificare solo cromatismi e luminanza sapremo solo quella che ha meno rumore ma non quella che conserva piu' dettaglio che è il parametro piu' importante.
A parita' di tecnologia la meno densa è quella che ha un miglior rapporto segnale/rumore e pixel piu' grandi , dopo aver verificato con la 5DmkII che lo sviluppo tecnologico si è fermato in favore del solo sviluppo di efficenti algoritmi di NR integrati e che di fatto basta una passata di neat image sui file della 1Ds per ottenere gli stessi risultati sarei propenso a non fare piu' del rumore l' unica discriminante , almeno finchè non si vedranno gli effetti sui dettagli.
forse erroneamente pensavo che avendo un sensore da 15 megapixel avrei avuto foto più definite e ricche di dettagli, sbaglio?
La condizione per avere piu' dettaglio è che questo sia fornito di una lente in grado di risolvere tutti questi dettaglio e non vorrei darti una delusione cocente ma credo che siano ben poche , che vadano usate diaframmate parecchio e che riusciranno a sfruttare la massima capacita' di resa del dettaglio solo al centro (molto meno ai bordi) accentuando ancora di piu' i difetti della lente che va ammorbidendosi... tralascio il fatto che siano ovviamente lenti molto costose spesso anche fisse.
ps: originariamente io sarei propenso per canon anche in previsione di un futuro ed eventuale passaggio al formato pieno...
però devo dire che mi trovo meglio per quanto riguarda feeling col corpo con le nikon che trovo + ergonomiche.
Onestamente in previsione di un futuro a formato pieno io sarei piu' propenso a nikon , sicuramente la D700 è piu' versatile della 5DmkII ha un ottimo AF , 12Mpixel bastano ed avanzano e con densita' inferiore ha minor esigenza di lenti ultraperformanti (come la vecchia 5D paragonata alla 1Ds3) , devi solo vedere se ci sono le lenti che ti piacciono , io seppur riconosca una globale superiorita' alla D700 (come fruibilita') non credo che potrei fare a meno di alcune lenti che solo Canon ha ma non per tutti il discorso puo' avere un senso.
Ciauz
Pat
...........
Onestamente in previsione di un futuro a formato pieno io sarei piu' propenso a nikon , sicuramente la D700 è piu' versatile della 5DmkII ha un ottimo AF , 12Mpixel bastano ed avanzano e con densita' inferiore ha minor esigenza di lenti ultraperformanti (come la vecchia 5D paragonata alla 1Ds3) , devi solo vedere se ci sono le lenti che ti piacciono , io seppur riconosca una globale superiorita' alla D700 (come fruibilita') non credo che potrei fare a meno di alcune lenti che solo Canon ha ma non per tutti il discorso puo' avere un senso.
Ciauz
Pat
Nikon ha tirato fuori anche un paio di ottiche da paura, il 14-24 e il 24-70 sono veramente da paura per il ff, unite al 70-200 tutti f2.8 sono un corredo d tutto rispetto (a costo di un paio di reni)....
in casa Canon c'è la possibilità di fare un corredo a livelli più terreni restando in ambito f4.0 con il 24-105 e il bianchino 70-200 che in casa nikon non ci sono....
questione di scelte e soprattutto di portafogli
bhè :) preferirei cmq qualcosa di + nuovo rispetto ad una 30d anche perchè vorrei un corpo che nel giro di due tre anni non sia totalmente obsoleto...
quindi preferirei tenermi su canon 50d nikon d300 o nikon d90 :) una delle tre... con un budget totale di 1600 euro per iniziare ;)
secondo il tuo ragionamento fra 2-3 anni saranno tutte obsolete allo stesso modo; chissà da qui a 3 anni cosa si inventeranno....
fatto salvo che fra 2 o 3 anni però continuerai a poter fare le stesse foto che puoi fare oggi....
mi sfugge davvero il concetto di obsoleto legato ad una macchina fotografica...:rolleyes:
canon 50d
nikon d90
nikon d300
partendo dal presupposto che a feeling "in mano" le ritieni equivalenti, io comprerei quella per cui riesco a spuntare il prezzo migliore per avere un budget maggiore per le lenti.
:D
BeforeTheFall
01-10-2008, 10:26
scegliere questa reflex si sta dimostrando molto più difficile di quanto non pensassi all'inizio...
canon/nikon sn ottime marche. personalmente io ero propenso per la canon conoscendo meglio il loro parco ottiche (ho anche avuto modo di apprezzare i tele serie L canon) e volendo in un futuro convertirmi alle FF.
scusate se parlo da niubbo perchè scegliere una d300 invece che una d90?
sulla carta sembrano reflex molto simili (escludendo il fatto che la prima sta nel segmento professionale e l'altra in quello prosumer...).
quali sono le vere differenze?
anzi per certi versi la d90 come scrivono su molti siti specializzati ha le stesse caratteristiche della d300 con qualche cavolata in più...
cmq se può aiutarvi ad aiutarmi il genere di foto che prediligo sono le foto di edifici, costruzioni, quelle "in strada" , ritratti, b/n... le foto sportive non sono proprio la mia passione...
Guarda,tra D90 e D300 per quello che ne devi fare vai su D90 sparato.Purtroppo ci facciamo troppo influenzare (mi ci metto dentro anch'io) da funzionalità che danno poco valore aggiunto..la D90 ha lo stesso sensore , stesso processore e funzioni equivalenti (live view , stesso schermo da 3 pollici,pulizia sensore). Ci perdi nel sistema di messa a fuoco che sulla D80 / D90 è a carico del nikon mulitcam 1000 su 11 aree contro le 51 aree del multicam 3500 che tradotto in pratica non saprei proprio se sta differenza ne vale la pena nel tuo caso...e sulla copertura del mirino che per la D300 è 100%..
hornet75
01-10-2008, 10:50
anzi per certi versi la d90 come scrivono su molti siti specializzati ha le stesse caratteristiche della d300 con qualche cavolata in più...
La D90 non ha le stesse caratteristiche della D300, con quest'ultima condivide solo il sensore per il resto è la D300 ad avere delle cose in più e non solo "cavolate".
I primi che mi vengono in mente:
corpo in magnesio tropicalizzato Vs corpo in plastica
mirino con copertura 100% Vs 96%
modulo AF multicam 3500 DX Vs multicam 1000
conversione a 14/12 bit Vs 12 bit
formato raw non compresso Vs formato raw compresso
raffica da 6 fps (sino a 8 con battery grip) Vs 4,5 fps
e poi ancora
possibilità di scattare in formato TIFF
possibilità di utilizzare ottiche AI AI-S con piena compatibilità dell'esposimetro
Spetta a te decidere se queste caratteristiche della D300 valgono la maggior spesa rispetto alla D90 o se prefirisci la possibilità di fare video di quest'ultima.
BeforeTheFall
01-10-2008, 12:05
quando ho parlato di "cavolate in più" mi riferivo alla nikon d90 e a qualche funzione di elaborazione immagine (tipo riconoscimento scena e altre cose così) che mi pare avere in più rispetto alla d300.
cosa tra l'altro non di primissima importanza, almeno per me che se compro una reflex di mille e oltre euro vorrei imparare a fare foto e nn ad utilizzare una macchina sempre in modalità auto... per quanto poi effettivamente in un uso "quotidiano" queste cose possano tornare utili.
per quanto riguarda la conversione dei file non avevo proprio fatto caso alle differenze del raw e soprattutto dei 14 bit vs 12... ero convintissimo che anche la nikon d90 potesse lavorare a 14 bit...
invece per quanto riguarda le lenti come sn i tele nikon? mi riferisco a nitidezza, aberrazione cromatica ecc ecc... sn di pari livello con i tele canon?
e come ottiche per i ritratti quali consigliereste?
(IH)Patriota
01-10-2008, 12:48
invece per quanto riguarda le lenti come sn i tele nikon? mi riferisco a nitidezza, aberrazione cromatica ecc ecc... sn di pari livello con i tele canon?
e come ottiche per i ritratti quali consigliereste?
Ogni lente fa storia a se' , le generalizzazioni tipo nikon fa meglio i grandangoli e canon fa meglio i tele è decisamente approssimativa , sarebbe il caso piuttosto di dire è meglio il Canon 70-200/2.8L o il Nikkor 80-200/2.8 e via dicendo , per quanto mi riguarda potendo spendere si trovano ottime lenti da ambo le parti.
Come ottica da ritratto in casa Nikon decisamente l' 85/1.4
Ciauz
Pat
AarnMunro
01-10-2008, 13:03
Ogni lente fa storia a se' ...
Bisogna avere il coraggio di dirle certe cose! Ci sono cose che sono sotto gli occhi di tutti e come tali accettarle:
Nikon fa dei tele neri mentre Canon li fa bianchi!
Punto!
ilguercio
01-10-2008, 13:24
Bisogna avere il coraggio di dirle certe cose! Ci sono cose che sono sotto gli occhi di tutti e come tali accettarle:
Nikon fa dei tele neri mentre Canon li fa bianchi!
Punto!
:D
andreafitta
01-10-2008, 14:34
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D
bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
mmm io credo che dovresti prestare più attenzione, la d80 e la 40d ti permettono entrambe di stampare in a3 senza alcun problema, mi sorprende che allo IED non abbiano strumenti in grado di stampare in modo adeguato. Detto questo, la 50d è, a mio modestissimissimo parere, un autentico insulto all'intelligenza delle persone. Esce a 12 mesi di distanza della 40d, DODICI mesi, non 18, non 24, facendo invecchiare di colpo la 40 e dando un ulteriore colpo basso al mercato dell'usato della 30. Io a maggio ho comprato la 40d convinto che comunque prima di un anno (ho calcolato 18-20 mesi di "vita" dalla sua nascita) non sarebbe arrivata la nuova. Ho fatto male i miei calcoli evidentemente, ma me ne curo poco, ho intenzione di tenerla e le caratteristiche sono rimaste, udite udite, le stesse di quando l'ho acquistata (a 700 € meno di quanto costa adesso la 50d).
Detto questo, le canon 40/50 sono leggermente migliori delle nikno 80/90. Anzi, no direi che definirle migliori non è corretto, sono semplicemente macchine di fascia diversa. La 40d si avvicina più alla fascia pro di quanto non faccia la d80 e per questa ragione ritengo che una 40d, per quanto vecchia, sia comunque preferibile a una d90.
Questa è chiaramente un'opinione personale.
Vedo comunque che tu vuoi a tutti i costi l'ultimo grido e mi sembri orientato verso la canon. Io sono un fedelissimo canon.. ma la 300 costa poco più della 50 ed è un altra categoria, idealmente sta a metà strada tra la 50d della canon e la 5d mark I/II, considerevolmente più vicina a quest'ultima.
Spiacente, ma comprare la 50d, in questo momento, è secondo me un pessimo investimento. Le qualità della macchina non si discutono, ma se hai modo di leggere FOTOGRAFARE di ottobre scoprirai che il nuovo sensore e il nuovo processore digic IV (che comunque assomiglia tanto a marketing) sono le uniche differenze tangibili. la 40d la trovi tranquillamente a 800€, peccato solo non ci siano più gli sconti.
Altrimenti vai su nikon e scegli bene (D300)
andreafitta
01-10-2008, 14:38
uhm la a900? per gli stessi motivi per cui scarto la canon 5d mII:
1) prezzo
2) sono solo agli inizi, voglio un corpo adeguato ma senza esagerare
inoltre preferisco il parco ottiche della canon a quello della sony e forse anche a quello della nikon...
beh minolta e zeiss come ottiche non sono proprio da buttare :read:
andreafitta
01-10-2008, 14:44
bhè :) preferirei cmq qualcosa di + nuovo rispetto ad una 30d anche perchè vorrei un corpo che nel giro di due tre anni non sia totalmente obsoleto...
quindi preferirei tenermi su canon 50d nikon d300 o nikon d90 :) una delle tre... con un budget totale di 1600 euro per iniziare ;)
non correre e rifletti un secondo.. un pc diventa obsoleto perchè non può più far girare i giochi più recenti e ok.
ma la 30d o la 40d non è che tra un paio d'anni non riusciranno più a fotografare il "paesaggio 2.0"!...
se le foto che fanno ti piacciono ora saranno altrettanto belle tra 2 anni... quando ci sarà la svolta epocale penserai al prodotto all'ultimo grido, ma canon, già con la 30d aveva prodotto una macchina capace di soddisfare senza rimpianti chi proveniva dalla pellicola (eccetto, chiaramente, per il sensore a formato ridotto).
se vogliamo, visto che nessuno, mi pare, te l'abbia detto, aspetta fine ottobre che con la 5d mkII in arrivo ti compri la mkI che è ancora una macchina ECCEZIONALE e tale rimarrà a vita.
ilguercio
01-10-2008, 14:57
non correre e rifletti un secondo.. un pc diventa obsoleto perchè non può più far girare i giochi più recenti e ok.
ma la 30d o la 40d non è che tra un paio d'anni non riusciranno più a fotografare il "paesaggio 2.0"!...
se le foto che fanno ti piacciono ora saranno altrettanto belle tra 2 anni... quando ci sarà la svolta epocale penserai al prodotto all'ultimo grido, ma canon, già con la 30d aveva prodotto una macchina capace di soddisfare senza rimpianti chi proveniva dalla pellicola (eccetto, chiaramente, per il sensore a formato ridotto).
se vogliamo, visto che nessuno, mi pare, te l'abbia detto, aspetta fine ottobre che con la 5d mkII in arrivo ti compri la mkI che è ancora una macchina ECCEZIONALE e tale rimarrà a vita.
Quotoneeeee,troppo mercato ci fa male.Concordo in tutto,mica la 40D si è invecchiata e fa foto di merda?E che devo dire io che un mesetto fa ho preso la 20D:doh: ?Ragioniamo bene prima di fare acquisti...LORO vogliono che compriamo senza pensarci,il nostro portafoglio spesso implora pietà.
andreafitta
01-10-2008, 15:08
Quotoneeeee,troppo mercato ci fa male.Concordo in tutto,mica la 40D si è invecchiata e fa foto di merda?E che devo dire io che un mesetto fa ho preso la 20D:doh: ?Ragioniamo bene prima di fare acquisti...LORO vogliono che compriamo senza pensarci,il nostro portafoglio spesso implora pietà.
esatto.. io stesso a volte sono vittima di questo fenomento.. ma la 350d l'ho cambiata solo ed esclusivamente perchè desideravo passare a una macchina prosumer, altrimenti andava ancora bene!
stesso discorso per la 40d.. l'ho comprata a 920 (-150 di promo), pagandola quindi 770.. voglio dire.. la 30d usata l'avrei pagata 500-600, quindi ho preso il nuovo.. ma la 30d sarebbe stata a prescindere meglio della 350.
stesso discorso per il futuro.. quando e se mai cambierò la 40 non sarà certo per acquistare la sua ipotetica discendente 60 o 70d.. se mai la cambierò, sarà solo per prendere una ff!
BeforeTheFall
01-10-2008, 17:03
ascolto con interesse i vostri consigli, davvero interessanti.
vorrei fare un paio di precisazioni per non essere frainteso; come voi sono convinto che una reflex come la 40d se faceva foto buonissime fino a 4 mesi fa prima che si iniziasse a parlare della 50d continuerà a farle anche ora che la 50d è realtà.
tuttavia io faccio questo ragionamento:
presto (fra circa 12 mesi o forse di meno visto i ritmi sempre più serrati che le case impongono) uscirà una 60d con magari un sensore da 19 20 megapixel e 7 fps a quel punto la differenza tra una foto fatta con una 40d e una con una 60d sarà evidente. fermo restando che la qualità della 40d non è che diminuisce.
però dato che io vorrei tenere il corpo per almeno 2 anni non vorrei come si dice a Roma "rosicare" vedendo il divario tra l'una e l'altra e magari mangiarmi le mani per nn aver speso quei 300 400 euro in più che mi avrebbero permesso di comprare un corpo intermedio (50d) che mi avrebbe concesso foto più vicine all'ultima arrivata.
mi rendo conto benissimo che il mio ragionamento è purtroppo vittima del loro marketing.
ora il fatto sta nel decidere se quei 500 euro in più il nuovo corpo se li vale...
il ff secondo me è un passo successivo.
l'outsider d300 (outsider per me) che all'inizio consideravo poco si sta invece dimostrando piano piano forse l'investimento migliore da fare. forse è il corpo che meno degli altri accuserebbe l'invecchiamento. l'unica cosa che rimpiangerei sarebbe che in un eventuale passaggio a formato pieno dovrei disfarmi di tutto il corredo nikon per passare a canon. scusate l'ignoranza ma credo che canon nel formato pieno non abbia rivali.
ultima cosa per quanto riguarda quella mostra tenuta da alcuni studenti ied voglio precisare che essa si è svolta fuori dall'istituto quindi dubito che abbiano usato i loro strumenti. non so dove e con cosa abbiano stampato non mi sono informato...
tuttavia le reflex usate coinvolgevano tutta la gamma canon/nikon dalla 400d/d60 alle professionali (a dire il vero poche...)
ilguercio
01-10-2008, 18:34
Concordo quando dici che la D300 è forse il migliore investimento.Ti ripeto che la 40D non si è suicidata vedendo la 50D anzi...fa sempre delle belle foto(lente permettendo).Il tuo ragionamento deve andare oltre le stupide uscite della Canon,nessuno aveva bisogno della 50D tantomeno se offre quegli inutili numeri.
Allora che devo dire io che ho preso un mese fa la 20D?A me piace un casino...
hornet75
01-10-2008, 19:47
l'unica cosa che rimpiangerei sarebbe che in un eventuale passaggio a formato pieno dovrei disfarmi di tutto il corredo nikon per passare a canon. scusate l'ignoranza ma credo che canon nel formato pieno non abbia rivali.
Dici? Fino ad un anno fa era vero perchè Nikon le FF non le faceva, adesso Nikon ne fa 2 come Canon e non sono neanche messe male
1 anno fa scene così te le scordavi
http://i34.tinypic.com/il8sqc.jpg
Sarebbero stati solo bianconi Canon, invece alle recenti olimpiadi si è subito visto un sostanziale equilibrio ed è tutto merito dell'introduzione della D3 e recentemente della D700.
ilguercio
01-10-2008, 20:02
Dici? Fino ad un anno fa era vero perchè Nikon le FF non le faceva, adesso Nikon ne fa 2 come Canon e non sono neanche messe male
1 anno fa scene così te le scordavi
http://i34.tinypic.com/il8sqc.jpg
Sarebbero stati solo bianconi Canon, invece alle recenti olimpiadi si è subito visto un sostanziale equilibrio ed è tutto merito dell'introduzione della D3 e recentemente della D700.
:eek: ,la D3 e la D700 sono delle vere FF,non devi certo disfarti di tutto il corredo e passare a Canon...
marchigiano
01-10-2008, 20:18
presto (fra circa 12 mesi o forse di meno visto i ritmi sempre più serrati che le case impongono) uscirà una 60d con magari un sensore da 19 20 megapixel e 7 fps a quel punto la differenza tra una foto fatta con una 40d e una con una 60d sarà evidente. fermo restando che la qualità della 40d non è che diminuisce.
solo se stampi in formati enormi e ad alta risoluzione vedrai differenze di stampa tra la 40D e 60D, la speranza invece è che con la 60D venga introdotto un nuovo AF, allora si sarebbe un valido motivo per fare il passaggio... inutile avere 10-20-30mp se poi canni il fuoco
l'outsider d300 (outsider per me) che all'inizio consideravo poco si sta invece dimostrando piano piano forse l'investimento migliore da fare. forse è il corpo che meno degli altri accuserebbe l'invecchiamento. l'unica cosa che rimpiangerei sarebbe che in un eventuale passaggio a formato pieno dovrei disfarmi di tutto il corredo nikon per passare a canon. scusate l'ignoranza ma credo che canon nel formato pieno non abbia rivali.
e che cavolo ora le FF nikon non sono all'altezza delle canon? :mbe: o lo pensi solo perchè sono ferme a soli 12mp?
ilguercio
01-10-2008, 20:32
solo se stampi in formati enormi e ad alta risoluzione vedrai differenze di stampa tra la 40D e 60D, la speranza invece è che con la 60D venga introdotto un nuovo AF, allora si sarebbe un valido motivo per fare il passaggio... inutile avere 10-20-30mp se poi canni il fuoco
e che cavolo ora le FF nikon non sono all'altezza delle canon? :mbe: o lo pensi solo perchè sono ferme a soli 12mp?
Nessuno parla mai del fatto che i 12 mpx rendono le foto meno rumorose e meno pesanti.Nikon si è apporocciata al FF in questo modo e ha fatto benissimo.Canon fa in un altro e va bene pure,ma di qui a dire che Nikon per il FF non va bene...ah il mercatooooo:stordita:
andreafitta
01-10-2008, 22:04
fino all'altro ieri era sacrosanto pensare che canon primeggiasse nel full frame. era sola, aveva (ha) un sensore interamente "cresciuto" da lei e non a caso primeggia da sempre in fatto di rumore.
ma nikon è arrivata, tardi ma è arrivata. la foto postata sui fotografi alle olimpiadi è eloquente.
conosco un paio di fotografi "nikonisti" che col digitale si sono sempre adattati ad usare canon, e che con l'arrivo della 300 sono finalmente pouti tornare all'antico amore.. no, non perchè si tratti di un "semplice" ff.. ma perchè è un grande ff. e in questo momento abbiamo i due leader mondiali della fotografia in grado di offrire macchine eccezionali in ogni segmento, e questa è la cosa migliore per i fotografi. questo porta anche a queste uscite "pazze", ma questa concorrenza porta principalmente a un'evoluzione della tecnologia.
la sostanza è: se inizi con una delle due, potrai continuare con la stessa marca anche con il full frame.
detto questo, se hai disponibilità economica, non vedo perchè aspettare. non credo ci si debba "sentire pronti" per il full frame. certo, se il discorso è di carattere economico ok (io aspetto anche per questo), ma se i soldi sono un problema relativo, pensa seriamente a una tra l 5d e la d700.
BeforeTheFall
02-10-2008, 09:47
allora non sono di certo il numero dei pixel a farmi dire che canon fa FF migliori di nikon, piuttosto il raffronto tra le FF canon e nikon soprattutto quando si parla di top di gamma come le 1d ecc ecc...
e con ciò non voglio assolutamente mettere in dubbio la qualità assoluta delle FF nikon che parlando non per confronti relativi ma in valori assoluti credo che le FF nikon siano ottime.
se dovessimo ragionare ancora in termini di paragone ci sarebbero tanti altri marchi inarrivabili sia per l'una che per l'altra marca... (rif hassel...)
per rispondere all'ultimo mex... credo proprio che la d300 pur inserendosi nel segmento pro non sia a formato pieno e mi pare proprio che sia un formato ridotto :O ... forse ti confondevi con la ottima d700...o d3...
per quanto riguarda invece il discorso di iniziare con una FF potrei dirti che parlando anche se per poco con chi la possiede (mi riferisco alla 5d) ho capito che una FF è sicuramente una macchina più complessa e che va conosciuta più a fondo anche perchè a dire di questa persona le impostazioni PS fanno abbastanza schifo e mi ha iniziato a parlare di setting di non so cosa fatto sta che ho capito che quanto meno per poter fare foto con quel piccolo gioiello forse è meglio prima iniziare a capire il linguaggio.
inoltre non c'è da sottovalutare il fattore economico come ho già scritto parto con un budget di 1600 1700 euro (nn sono 100 euro che fanno la differenza)... e con quella cifra cosa ci prendo una 5d e un 50ino? :O
direi che nn sarebbe una spesa molto intelligente...
sul sito nikon dice che la d300 lavora A/D a 14 bit e conversione a 16 bit :O so che vado off topic ma in parole povere che significa?
ps: avete qualche libro di fotografia (reflex digitale) da consigliarmi per l'uno e l'altro marchio?
Vendicatore
02-10-2008, 10:14
The digital photography book (vol 1 e 2) di Scott Kelby.
Credo ci siano anche in italiano.
BeforeTheFall
02-10-2008, 11:53
grazie mille
hornet75
02-10-2008, 14:47
allora non sono di certo il numero dei pixel a farmi dire che canon fa FF migliori di nikon, piuttosto il raffronto tra le FF canon e nikon soprattutto quando si parla di top di gamma come le 1d ecc ecc...
Mi sono un pochino perso, quando prima affermavi che Canon su FF non ha rivali ti riferivi alla 1Ds Mark III? Perchè il top di gamma FF di Canon è quella.
Non ce ne sono altre, l'unica altra FF è la 5D, la 1D Mark III (senza "s") è una APS-H.
Ad oggi Nikon come top di gamma sull'FF ha la Nikon D3 che mi pare sia per lo meno alla pari con la Canon anche se tecnicamente adatte a generi fotografici differenti.
In definitiva il rivale Canon ce l'ha ed è pure tosto!
poi magari ho frainteso e ti riferivi ad altro.
BeforeTheFall
02-10-2008, 15:02
si si mi riferivo alla 1ds mIII mi è scappato "le" volevo scrivere la... anche io che sono piuttosto ignorante in materia so della differenza molto grande tra l'uno e l'altro modello di casa canon...
lol
andreafitta
03-10-2008, 15:56
allora non sono di certo il numero dei pixel a farmi dire che canon fa FF migliori di nikon, piuttosto il raffronto tra le FF canon e nikon soprattutto quando si parla di top di gamma come le 1d ecc ecc...
e con ciò non voglio assolutamente mettere in dubbio la qualità assoluta delle FF nikon che parlando non per confronti relativi ma in valori assoluti credo che le FF nikon siano ottime.
se dovessimo ragionare ancora in termini di paragone ci sarebbero tanti altri marchi inarrivabili sia per l'una che per l'altra marca... (rif hassel...)
per rispondere all'ultimo mex... credo proprio che la d300 pur inserendosi nel segmento pro non sia a formato pieno e mi pare proprio che sia un formato ridotto :O ... forse ti confondevi con la ottima d700...o d3...
per quanto riguarda invece il discorso di iniziare con una FF potrei dirti che parlando anche se per poco con chi la possiede (mi riferisco alla 5d) ho capito che una FF è sicuramente una macchina più complessa e che va conosciuta più a fondo anche perchè a dire di questa persona le impostazioni PS fanno abbastanza schifo e mi ha iniziato a parlare di setting di non so cosa fatto sta che ho capito che quanto meno per poter fare foto con quel piccolo gioiello forse è meglio prima iniziare a capire il linguaggio.
inoltre non c'è da sottovalutare il fattore economico come ho già scritto parto con un budget di 1600 1700 euro (nn sono 100 euro che fanno la differenza)... e con quella cifra cosa ci prendo una 5d e un 50ino? :O
direi che nn sarebbe una spesa molto intelligente...
sul sito nikon dice che la d300 lavora A/D a 14 bit e conversione a 16 bit :O so che vado off topic ma in parole povere che significa?
ps: avete qualche libro di fotografia (reflex digitale) da consigliarmi per l'uno e l'altro marchio?
mi sono confuso, parlavo di d3 (EVIDENTEMENTE).. ah, guarda che paragonare canon & nikon ad hasselblad è come paragonare ferrari & porsche a un airbus.... si, sono entrambi mezzi di trasporto.. ma le similitudini si fermano li, visto che si parla di formati totalmente differenti.
andreafitta
03-10-2008, 15:58
Mi sono un pochino perso, quando prima affermavi che Canon su FF non ha rivali ti riferivi alla 1Ds Mark III? Perchè il top di gamma FF di Canon è quella.
Non ce ne sono altre, l'unica altra FF è la 5D, la 1D Mark III (senza "s") è una APS-H.
Ad oggi Nikon come top di gamma sull'FF ha la Nikon D3 che mi pare sia per lo meno alla pari con la Canon anche se tecnicamente adatte a generi fotografici differenti.
In definitiva il rivale Canon ce l'ha ed è pure tosto!
poi magari ho frainteso e ti riferivi ad altro.
e qua ti quoto... 5d sta a canon come 700 sta a nikon, menre 1ds mkIII sta a canon come d3 sta a nikon.. e visto il rumore prodotto (sarebbe meglio dire NON prodotto dalla 700, direi che nikon sta facendo il botto.. (e lo dice un canonista convinto)
BeforeTheFall
04-10-2008, 12:59
bhè vi ringrazio per i tanti consigli ma per ora credo che rimanderò l'acquisto a dicembre... nella speranza che i prezzi della 50d calino e comprarla non sia proprio una pirlata allucinante... :) quindi per ora mi metto in stand by ...
poi magari si abbassa pure il prezzo della d300 e quindi sarò di nuovo col mio dubbio allucinante... :D LoL :D l'indecisione mi uccide!
so che non è il massimo tirare su un topic ormai morto ma volevo richiamare all'attenzione di un un sito interessante che, attenzione, mette a confronto solamente la qualità dei sensori e non dell'intera reflex.
potrebbe essere old ma lo posto ugualmente per l'interesse di chi non lo conoscesse:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
robycass
07-03-2009, 08:35
bhè vi ringrazio per i tanti consigli ma per ora credo che rimanderò l'acquisto a dicembre... nella speranza che i prezzi della 50d calino e comprarla non sia proprio una pirlata allucinante... :) quindi per ora mi metto in stand by ...
poi magari si abbassa pure il prezzo della d300 e quindi sarò di nuovo col mio dubbio allucinante... :D LoL :D l'indecisione mi uccide!
hai preso in considerazione la pentax K20? il prezzo è decisamente inferiore e la qualità è pressochè la stessa....
uhm no i numeri nn sono ogni cosa... vabbè che sn "nuovo" del mondo reflex però non sono proprio una fashion victim :D
bhè... allora 51 punti AF rispetto 9 secondo me soprattutto in foto "naturalistiche" e "panoramiche" fanno la differenza e questo è un punto a favore della nikon d300.
tuttavia la 50d monta un processore digic iv fatto apposta per contenere il rumore ad alti iso e di un sensore così "denso" mentre sostanzialmente sulla carta la d300 non è a quel livello.
per quanto riguarda anche la cd modalità video, mi interessa fino ad un certo punto, ma nell'uso quotidiano potrebbe sempre essere utile.
se ragionassi solo in termini di pixel avrei dovuto prendere in considerazioni anche le varie sony alpha... ma così nn è....
infine per quanto riguarda il discorso entry level, non voglio fare lo schizzinoso ma prendendole in mano nn mi ci ritrovavo. non avevo quel feeling che credo sia necessario. invece avendo usato per qualche tempo la nikon d80 di un amico l'ho trovata da un punto di vista di ergonomia perfetta.
inoltre cerco un corpo che mi permetta anche qualche disattenzione...
ps: nn prendo in considerazione d80 e 40d per il semplice fatto che vorrei prendere un corpo che mi accompagni per circa tre anni... e che quindi nn mi faccia rimpiangere di nn aver speso quei 500 euro in più prima.
inoltre la 40d e la d80 nn hanno caratteristiche tali da permettermi stampe in a3... ho visto alcune mostre di alcuni studenti di fotografia dello yed... ed effettivamente... perdevano abbastanza in formati così grandi.
cmq grazie a tutti per le risposte e l'interessamento
il modulo af non serve poco in naturalistica e pre niente nei panorami. serve soprattutto nello sport, eventualmente nei ritratti.
il processore non serve a nulla: se vuoi qualità usi il raw e quindi lo bypassi.
in a3 bastano 8 mpx buoni. Ma soprattutto serve che le foto siano belle, in quel caso non guardi "la qualità della stampa".
so che non è il massimo tirare su un topic ormai morto ma volevo richiamare all'attenzione di un un sito interessante che, attenzione, mette a confronto solamente la qualità dei sensori e non dell'intera reflex.
potrebbe essere old ma lo posto ugualmente per l'interesse di chi non lo conoscesse:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
è un sito ridicolo, fidati ;)
ilguercio
07-03-2009, 16:14
so che non è il massimo tirare su un topic ormai morto ma volevo richiamare all'attenzione di un un sito interessante che, attenzione, mette a confronto solamente la qualità dei sensori e non dell'intera reflex.
potrebbe essere old ma lo posto ugualmente per l'interesse di chi non lo conoscesse:
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor
Lol,a parte che non hanno manco loro idea di come valutano i sensori...
Mi pare che nella pratica le loro classifiche siano buone da buttare...;)
RoUge.boh
07-03-2009, 19:52
buh....acneh io mi ero fatto abbagliare da quella classifica :sofico: :sofico:
vero guercio?
cmq desso la D90 se cerchi bene la trovi in kit a sio 1000 :) e in piu ti regalano il battery pack..(che ancora deve arrivare ma curiosita con cosa spediscono?corriere?)
il divino
15-12-2009, 00:36
Anche io ero indeciso tra queste 2 reflex, sono entrambi validissime!
Alla fine ho deciso di comperare la D90, coma da thread Best price Nikon, la si trova in kit a 900 € (garanzia Nital):)
Anch'io sono in procinto di fare il grande passo ed acquistare una reflex...ormai la compatta digitale sta diventando stretta...
da neofita sono ancora indeciso tra d90 e 50d. Leggendo qua e la, pro e contro delle due mi rendo conto che probabilmente non noterei differenze.
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti da chi ha uno dei due modelli: il corpo in plastica della D90 è comunque resistente? Che tipi di problemi potrò avere alla lunga?
La D90 mi dicono che sta andando fuori mercato, si sa già chi prenderà il suo posto? Voci di corridoio dicono la D5000, puo essere?
hornet75
29-06-2010, 13:45
Avrei bisogno di un paio di chiarimenti da chi ha uno dei due modelli: il corpo in plastica della D90 è comunque resistente? Che tipi di problemi potrò avere alla lunga?
Ti si sbriciola tra le mani nel giro di pochi mesi :D
Ma che tipo di problemi dovresti avere? Non è un giocattolo, certo è meglio evitargli cadute o urti violenti ma con il normale uso negli anni non succede assolutamente nulla. La mia D50 che è fatta più o meno come la D90 ha 4 anni ed esteriormente sembra nuova eppure un volo dal tavolo gliel'ho fatto fare involontariamente ma fortunatamente senza conseguenze per il corpo macchina (qualche problemino per l'obbiettivo) ed è stata usata abbastanza (circa 14 mila scatti effettuati). Va da se che qualsiasi oggetto aumenta la sua longevità se viene usato e conservato con cura. Imho usandola il giusto e avendone cura una moderna reflex è pressochè eterna escludendo le parti soggette ad usura (otturatore, specchio).
La D90 mi dicono che sta andando fuori mercato, si sa già chi prenderà il suo posto? Voci di corridoio dicono la D5000, puo essere?
La D5000 esiste già da 16 mesi e sta ad un livello più basso della D90. Effettivamente la sua vita commerciale è agli sgoccioli (è sul mercato da quasi 2 anni) credo si possa ipotizzare una sostituta tra luglio e settembre. Io sto proprio aspettando questo momento per vedere di acquistarne uno degli ultimi esemplari al prezzo più basso possibile.
Ma se dovesse uscire l'erede dela d90 non sarebbe meglio se uscisse prima dell'estate!!?
IL mio dilemma è tra l'economica 450d con un paio di buone lenti o d90 col 18-105 ???? Per la prima sono frenato dal cambio impostazioni.. se non ho capito male c'è una sola rotella e bisogna intervenire entrando nel menù guardando sul display, mentre la più costosa d90 ha 2 rotelline e ci si può intervenire anche mentre si sta guardando nel mirino
40d o 7d non sarebbero male, però non ho mani enormi
IL mio dilemma è tra l'economica 450d con un paio di buone lenti o d90 col 18-105 ???? Per la prima sono frenato dal cambio impostazioni.. se non ho capito male c'è una sola rotella e bisogna intervenire entrando nel menù guardando sul display, mentre la più costosa d90 ha 2 rotelline e ci si può intervenire anche mentre si sta guardando nel mirino
La 450d ha 1 sola rotella (esempio: in Av con la rotella cambi i diaframmi) ma per cambiare altri paramentri generalmente non serve entrare nel menù, se non per impostazioni particolari.
In genere basta tenere premuto un tasto apposito e ruotare la rotellina per ottenere la funzione voluta (esempio, sempre in Av: con tasto iso premuto, ruotare la rotellina farà cambiare il valore degli iso prescelti).
La 450d ha 1 sola rotella (esempio: in Av con la rotella cambi i diaframmi) ma per cambiare altri paramentri generalmente non serve entrare nel menù, se non per impostazioni particolari.
In genere basta tenere premuto un tasto apposito e ruotare la rotellina per ottenere la funzione voluta (esempio, sempre in Av: con tasto iso premuto, ruotare la rotellina farà cambiare il valore degli iso prescelti).
Buono a sapersi... a me interessa poter cambiare più che altro iso e tempi o tempi e apertura.. senza entrare nei menu
hornet75
30-06-2010, 06:35
Ma se dovesse uscire l'erede dela d90 non sarebbe meglio se uscisse prima dell'estate!!?
A parte che siamo già in piena estate ufficialmente dal 21 Giugno perchè sarebbe stato meglio se usciva prima?
A parte che siamo già in piena estate ufficialmente dal 21 Giugno perchè sarebbe stato meglio se usciva prima?
Ok.. estate in senso lato.... intesa come ferie per diverse persone :rolleyes: così fan contenti che deve partire per le vacanze e assieme a loro anche me.. se è migliore si prende l'erede sennò la d90 ad un prezzo più basso :D ..........
hornet75
01-07-2010, 04:05
Ok.. estate in senso lato.... intesa come ferie per diverse persone :rolleyes: così fan contenti che deve partire per le vacanze e assieme a loro anche me.. se è migliore si prende l'erede sennò la d90 ad un prezzo più basso :D ..........
Tanto fra presentazione ed effettiva disponibilità sugli "scaffali" un mesetto ci passa tutto quindi chi deve partire in ferie è meglio se si compra qualcosa di già disponibile oltretutto le nuove uscite all'inizio costano sempre uno sproposito.
Ti si sbriciola tra le mani nel giro di pochi mesi :D
Ma che tipo di problemi dovresti avere? Non è un giocattolo, certo è meglio evitargli cadute o urti violenti ma con il normale uso negli anni non succede assolutamente nulla. La mia D50 che è fatta più o meno come la D90 ha 4 anni ed esteriormente sembra nuova eppure un volo dal tavolo gliel'ho fatto fare involontariamente ma fortunatamente senza conseguenze per il corpo macchina (qualche problemino per l'obbiettivo) ed è stata usata abbastanza (circa 14 mila scatti effettuati). Va da se che qualsiasi oggetto aumenta la sua longevità se viene usato e conservato con cura. Imho usandola il giusto e avendone cura una moderna reflex è pressochè eterna escludendo le parti soggette ad usura (otturatore, specchio).
La D5000 esiste già da 16 mesi e sta ad un livello più basso della D90. Effettivamente la sua vita commerciale è agli sgoccioli (è sul mercato da quasi 2 anni) credo si possa ipotizzare una sostituta tra luglio e settembre. Io sto proprio aspettando questo momento per vedere di acquistarne uno degli ultimi esemplari al prezzo più basso possibile.
ottimo...allora penso proprio che andrò di D90...
Chi mi sa dire al volo i pro e i contro tra una 40d (usata) e una d90..? la canon (solo corpo macchina) verrebbe quasi la metà della nikon nuova col kit 18-105...
p.s.: non ho le mani grandi e porto gli occhiali..
Chi mi sa dire al volo i pro e i contro tra una 40d (usata) e una d90..? la canon (solo corpo macchina) verrebbe quasi la metà della nikon nuova col kit 18-105...
p.s.: non ho le mani grandi e porto gli occhiali..
A grandi linee e senza considerare i pro e i contro del sistema, del parco ottiche e possibilità di sviluppo successive: la nikon ha in più la possibilità di fare filmati e un monitor posteriore molto più definito, la canon ha una raffica leggermente superiore.
Per il resto la bilancia sarebbe più o meno in pari.
Chi mi sa dire al volo i pro e i contro tra una 40d (usata) e una d90..? la canon (solo corpo macchina) verrebbe quasi la metà della nikon nuova col kit 18-105...
p.s.: non ho le mani grandi e porto gli occhiali..
Credo che il sensore della d90 sia migliore..
Non so poi ad occhio nudo quanto conti..detto questo anche io mi sono posto il problema..la 40d usata inizia a trovarsi attorno alle 450 euro..
Purtroppo al momento non ho un negozio dove poterle prendere in mano e fare la prova del nove.. tempo fa ne avevo avuto l'occasione e all'epoca la 40d era una vera reflex costosa ma grande, la d90 era quasi perfetta ma costosa.. 450d e 500d "esteticamnete" giocattoli....
Al momento il più delle volte mi ritrovo a fare foto in macro; tra le due, la canon per via dei 14bit potrebbe essere superiore alla nikon per quanto riguarda i dettagli??
hornet75
12-07-2010, 13:40
tra le due, la canon per via dei 14bit potrebbe essere superiore alla nikon per quanto riguarda i dettagli??
I 14 bit non danno più dettagli ma una miglior gestione dei colori in post produzione quindi servono se si fa pesante PP su buona parte delle foto scattate, viste da vicino fra foto a 12 bit e foto a 14 bit specialmente jpeg non si notano differenze a occhio nudo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.