PDA

View Full Version : DISK BOOT FAILURE - non mi si avvia più il pc


A_Racer
27-09-2008, 14:13
Ciao a tutti, ho, come potete intuire, un grosso problema.

parto dalla PREMESSA: sul mio pc ho il dualboot Vista/XP. Ieri sera finisco la mia sessione con il computer usando XP, spengo con la normale procedura ed esco. Il pc rimane spento tutta la notte, lo riaccendo solamente questa mattina.

IL PROBLEMA: questa mattina accendo il pc, e come al solito faccio dell'altro nel mentre che aspetto esegua il boot (che in automatico redirige su Vista), ma quando mi affaccio allo schermo vedo campeggiare la scritta "DISK BOOT FAILURE, INSERT SYSTEM DISK AND PRESS ENTER" ovviamente provo a schiacciare invio ma non serve a nulla.

Leggendo su vari forum provo a inserire il disco di Vista, ed eseguire il ripristino: niente da fare.

Al che vado nel BIOS e vedo una cosa molto strana. Il mio HD non viene rilevato in nessuno degli slot SATA.

Smonto il pc e controllo che tutti i cavi siano collegati: tutto ok, l'alimentazione funziona (l'hd si sente che si accende) e il cavetto Sata è collegato alla mobo, provo anche a cambiare slot e cavo ma nulla, non risolvo.

In effetti è molto strano il comportamento dell'hd: si accende, "lavora" qualche secondo e poi si ammutolisce, non fà più il "gracchio" tipico che esegue al boot, infatti nemmeno la spia rossa del case non si accende mai a parte qualche colpo appena dopo l'accensione.

Come test definitivo ho smontato l'HD dal case, l'ho messo in un box esterno e provato a collegare ad altri due pc. Risultato: questi manco lo rilevano.
L'alimentazione è ok perché si sente che il disco è "acceso", ma non lo sento lavorare per niente.

Ora, passiamo alle domande: è l'hard disk che si è fottuto? posso recuperare i dati? possibile che parta senza nessuna modifica hardware e nessun problema tecnico ma dopo uno semplice spegnimento?

Attendo delucidazione perché sono veramente in difficoltà:help:


PS: l'hardware è quello in firma, l'hd è un Seagate Barracuda 500Gb.

Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2008, 14:41
Ora, passiamo alle domande: è l'hard disk che si è fottuto?

Parrebbe proprio di sì. Ricollegalo ma all'interno di un PC, scarica Seagate Sea Tool for Windows e fallo analizzare con attenzione. Ci vorranno parecchie ore occhio.

posso recuperare i dati?

Se sei fortunato sì. Prova vari programmi di recupero dati, fino a trovarne uno che ne veda il contenuto e ti permetta di recuperarlo.

possibile che parta senza nessuna modifica hardware e nessun problema tecnico ma dopo uno semplice spegnimento?


Possibilissimo. A me è successo pochi giorni fa, però stavo semplicemente operandovi con gestione disco per formattare una partizione. Una volta dato il comando apriti cielo... gestione disco si è bloccato e la tabella delle partizioni andata a donnine allegre. Tutto ad un tratto sono comparse una decina e più di piccole partizioni. Chiuso gestione disco, rilanciato, stavolta il disco non lo rilevava affatto, in gestione periferiche però sì. Fatto un giro approfondito con seatool, ha trovato alcune incongruenze. Per fortuna non c'era nulla di particolare da recuperare e non c'ho perso tempo. Installato HDD Low Level Format, in due ore e mezzo mezzo ha fatto il suo bravo zero fill e me lo ha restituito come nuovo.

Attendo delucidazione perché sono veramente in difficoltà:help:


Qualche programma di recupero dati lo trovi indicato qui (non so quali sono compatibili con Vista BTW, queste cose continuo a fare con una vecchia macchina con win2000):
http://v1doc.altervista.org/dwiki/doku.php?id=faqich#recupero_dati

Seagate sea tools lo scarichi da qui:
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools

Dopo e augurandoti che avrai recuperato i dati, fagli fare un giro di zero fill con HDD Low Level Format che se tutto va per il verso giusto potrà ridartelo funzionante:
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/


Attenzione che questo cancella tutto, ma tutto per davvero.
Dopo di lui sì che diverrebbe estremamente difficile recuperare i dati.


Saluti.

NLDoMy
27-09-2008, 14:51
Parrebbe proprio di sì. Ricollegalo ma all'interno di un PC, scarica Seagate Sea Tool for Windows e fallo analizzare con attenzione. Ci vorranno parecchie ore occhio.



Se sei fortunato sì. Prova vari programmi di recupero dati, fino a trovarne uno che ne veda il contenuto e ti permetta di recuperarlo.



Possibilissimo. A me è successo pochi giorni fa, però stavo semplicemente operandovi con gestione disco per formattare una partizione. Una volta dato il comando apriti cielo... gestione disco si è bloccato e la tabella delle partizioni andata a donnine allegre. Tutto ad un tratto sono comparse una decina e più di piccole partizioni. Chiuso gestione disco, rilanciato, stavolta il disco non lo rilevava affatto, in gestione periferiche però sì. Fatto un giro approfondito con seatool, ha trovato alcune incongruenze. Per fortuna non c'era nulla di particolare da recuperare e non c'ho perso tempo. Installato HDD Low Level Format, in due ore e mezzo mezzo ha fatto il suo bravo zero fill e me lo ha restituito come nuovo.



Qualche programma di recupero dati lo trovi indicato qui (non so quali sono compatibili con Vista BTW, queste cose continuo a fare con una vecchia macchina con win2000):
http://v1doc.altervista.org/dwiki/doku.php?id=faqich#recupero_dati

Seagate sea tools lo scarichi da qui:
http://www.seagate.com/www/en-us/support/downloads/seatools

Dopo e augurandoti che avrai recuperato i dati, fagli fare un giro di zero fill con HDD Low Level Format che se tutto va per il verso giusto potrà ridartelo funzionante:
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/


Attenzione che questo cancella tutto, ma tutto per davvero.
Dopo di lui sì che diverrebbe estremamente difficile recuperare i dati.


Saluti.

infatti anche x me è l'ultima volta che partiziono dal sistema operativo, meglio con qualche tool apposito da "dos"

A_Racer
27-09-2008, 15:03
Intanto ti ringrazio molto per l'esauriente risposta.

Però ci sono alcuni punti che, forse da niubbo in questo tipo di procedure, non mi sono chiari:

Parrebbe proprio di sì. Ricollegalo ma all'interno di un PC, scarica Seagate Sea Tool for Windows e fallo analizzare con attenzione. Ci vorranno parecchie ore occhio.
Ma non rischio che non me lo riconosca anche se lo metto come interno, in un altro pc?


Se sei fortunato sì. Prova vari programmi di recupero dati, fino a trovarne uno che ne veda il contenuto e ti permetta di recuperarlo.
Il fatto è che dentro quell'hd ho anche vari file di sistema, mail ecc, non ancora backuppati. è possibile recuperare per esempio partizioni, o meglio, fare un'immagine del tutto con un software tipo Acronis True Image e poi rimettere il tutto dopo il format approfondito?


Grazie ancora per i link.

Nicodemo Timoteo Taddeo
28-09-2008, 07:34
Intanto ti ringrazio molto per l'esauriente risposta.
Però ci sono alcuni punti che, forse da niubbo in questo tipo di procedure, non mi sono chiari:
Ma non rischio che non me lo riconosca anche se lo metto come interno, in un altro pc?


Il tool segate serve proprio a quello, cioè a verificare se il disco è ancora integro dal punto di vista meccanico ed elettrico e quindi si tratta solo di incongruenze a livello di settori. Fa un controllo approfondito usando suoi appositi componenti più "capaci ed accurati" di quelli standard di Windows, e se è definitivamente guasto te lo segnala.


Il fatto è che dentro quell'hd ho anche vari file di sistema, mail ecc, non ancora backuppati. è possibile recuperare per esempio partizioni, o meglio, fare un'immagine del tutto con un software tipo Acronis True Image e poi rimettere il tutto dopo il format approfondito?

L'immagine è da escludere al momento, visto che il SO le partizioni entrocontenute al disco non le vede nemmeno. Il recupero puoi tentarlo manualmente con uno dei programmi appositi di recupero dati come ti scrivevo prima. Anche loro usano driver e componenti appositamente più accurati di quelli integrati in Windows e riescono (a volte) a vedere quello che Windows non vede.


Saluti.

A_Racer
11-10-2008, 13:01
Tanto per far sapere come è andata...

Portato il pc dal tecnico, al telefono fa "sisi conosciamo benissimo il problema, si riescono a salvare il 90% dei dati"

Lo porto, dopo una settimana mi chiamano "non si può fare niente, l'hd è rotto"

risultato: rubati 30€ e subito offertona per un hd maxtor in offerta da loro a 89€!:muro:

Soluzione: preso due nuovi hd interni da 500 Seagate (55 l'uno in offerta), uno reinstallato SO ecc, l'altro funge da backup, e in quel posto a tutti.