View Full Version : Configurare router Netgear con Alice Business
Ieri in azienda siamo passati da una vecchia e antiquata Smart 5 alla Alice Business 7 mega. Finora ho sempre usato un router netgear 834g per connettermi ad internet ma con Alice Business non c'è verso di accedere ala rete con il mio netgear utilizzando l'ip fisso fornito dalla telecom mentre con l'alice gate2 va tutto bene. In pratica se smanetto un pò con le impostazioni riesco ad accedere ad internet ma mi assegna ogni volta un ip diverso invece di quello statico che per noi è indispensabile. Qualcuno sa aiutarmi a configurare il Netgear correttamente? :help: Vorrei evitare di andarmi a configurare tutti i virtual server e port forwarding di una rete con 10 pc... :muro:
Ieri in azienda siamo passati da una vecchia e antiquata Smart 5 alla Alice Business 7 mega. Finora ho sempre usato un router netgear 834g per connettermi ad internet ma con Alice Business non c'è verso di accedere ala rete con il mio netgear utilizzando l'ip fisso fornito dalla telecom mentre con l'alice gate2 va tutto bene. In pratica se smanetto un pò con le impostazioni riesco ad accedere ad internet ma mi assegna ogni volta un ip diverso invece di quello statico che per noi è indispensabile. Qualcuno sa aiutarmi a configurare il Netgear correttamente? :help: Vorrei evitare di andarmi a configurare tutti i virtual server e port forwarding di una rete con 10 pc... :muro:
Mi spiace ma non c'è soluzione.
Per utilizzare il tuo IP statico DEVI usare il TUO alice gate.
Se utilizzi il NEtgear, non puoi più impostarlo con IP statico ma solo in pppoE/pppoA, e otterrai un IP dinamico, ma non solo....
...in pratica la tua Alice Business si trasforma in residenziale anche come routing..., se non usi il Gate
Maledetta telecom... il bello è che al call center avevo espressamente detto che nn avrei utilizzato il LORO router :mad: e mi hanno rassicurato dicendo che non ci sarebbero stati problemi!
Alla fine non è malaccio sto alice gate ma il netgear nn so perchè mi da una sensazione di affidabilità maggiore.
Marteen1983
27-09-2008, 19:16
Ma puoi collegare un router di tua proprietà (senza modem) al Gate, delegando quindi il routing al tuo apparato e la sola attività di modem al Gate.
Così salvi capra (router scelto da te, con le funzioni che vuoi tu) e cavoli (IP statico e soprattutto routing preferenziale).
Maledetta telecom... il bello è che al call center avevo espressamente detto che nn avrei utilizzato il LORO router :mad: e mi hanno rassicurato dicendo che non ci sarebbero stati problemi!
Alla fine non è malaccio sto alice gate ma il netgear nn so perchè mi da una sensazione di affidabilità maggiore.
Eh eh...infatti non ci sono problemi...tu un altro router lo puoi usare...però perdi qualcosa come ti ho detto e questo quelli del commerciale di certo non lo sanno.
Compra un buon router ethernet (un bel cisco :eek: ), imposta il gate per fare un NAT ALL, verso il router è vai....
Flying Tiger
27-09-2008, 23:11
Ma puoi collegare un router di tua proprietà (senza modem) al Gate, delegando quindi il routing al tuo apparato e la sola attività di modem al Gate.
Così salvi capra (router scelto da te, con le funzioni che vuoi tu) e cavoli (IP statico e soprattutto routing preferenziale).
Confermo , e' la soluzione standard per coloro che utilizzano la business , al gate viene assegnata solo la funzione di modem ed in cascata il router di proprieta' per tutte le altre funzioni , compreso il Wi-Fi se ne acquisti uno dotato anche di questa funzionalita' .
Peraltro il gate e' un' apparato che si puo' benissimo equiparare al netgear , se non addirittura superiore , l' hardware infatti e' quello dell' USRobotics 9108A , notoriamente un apparato tra i piu' prestanti ed affidabili , l' ultima versione poi , cioe' il gate2 Voip , ha l' hardware rivisto ed upgradato , quindi chipset piu' potente e piu' ram , e ti assicuro che funziona benissimo .....
Mi sto convincendo in effetti. Questo Gate di Alice, quello in versione wi-fi e con il vo-ip che però non abbiamo attivato, non è male. In un paio d'ore ho riconfigurato tutta la rete (10 pc e diversi portatili) con il solo Gate che fa da modem e router e mi sembra perfino più reattiva di quando usavamo il Netgear. Non mi fido molto ad avere troppi "scotolotti" in cascata per gestire la rete. C'è già un hub che si occupa di inviare la connessione ai pc della rete e non mi va di metterne altri!
L'unica perplessità è il fatto che non mi pare si possa cambiare il nome della rete wireless che di base resta sempre Alice-198xxx e non è possibile neppure cambiare la chiave di accesso... Oppure sbaglio e c'è un modo per farlo? Inoltre mi pare di capire che è possibile sbloccare il Gate per farlo diventare un USRobotics, ma così facendo perderei anche in questo caso la possibilità di usare l'ip-statico?
Flying Tiger
28-09-2008, 17:23
Mi sto convincendo in effetti. Questo Gate di Alice, quello in versione wi-fi e con il vo-ip che però non abbiamo attivato, non è male. In un paio d'ore ho riconfigurato tutta la rete (10 pc e diversi portatili) con il solo Gate che fa da modem e router e mi sembra perfino più reattiva di quando usavamo il Netgear. Non mi fido molto ad avere troppi "scotolotti" in cascata per gestire la rete. C'è già un hub che si occupa di inviare la connessione ai pc della rete e non mi va di metterne altri!
L'unica perplessità è il fatto che non mi pare si possa cambiare il nome della rete wireless che di base resta sempre Alice-198xxx e non è possibile neppure cambiare la chiave di accesso... Oppure sbaglio e c'è un modo per farlo? Inoltre mi pare di capire che è possibile sbloccare il Gate per farlo diventare un USRobotics, ma così facendo perderei anche in questo caso la possibilità di usare l'ip-statico?
La chiave di cifratura assegnata con l' apparato e' univoca , nel gate2 prima versione e' contenuta nella scheda tipo carta di credito con il chip che inserisci nella fessura laterale apposita , nella versione gate2 Voip invece non c' e' piu' la card e la chiave e' gia' inserita nel firmware ell' apparato , e proprio per questo non e' modificabile .
Se lo sblocchi con firmware modificati perdi comunque le funzionalita' della business , dal momento che cosi' facendo l' apparato non viene piu' riconosciuto da regman come utenza business con tutto cio' che ne consegue .
Non c'e' nulla da fare , devi per forza utilizzare l' apparato telecom cosi' come ti viene fornito ..
Compra un buon router ethernet (un bel cisco :eek: ), imposta il gate per fare un NAT ALL, verso il router è vai....
Cosa sarebbe il "NAT ALL" e come si imposta?
grazie
Ste
Cosa sarebbe il "NAT ALL" e come si imposta?
grazie
Ste
Significa che tutte le porte in ingresso del router vengono instradate verso un unico IP della LAN, di fatto perdendo la funzione di routing stessa, e delegando quindi a questa macchina della LAN le funzioni di router.
Si imposta nella sezione Configura LAN e poi Virtual server, scegliendo dal menù a tendina Porte: TUTTE, e selezionando un IP (rigorosamente statico della LAN)
Significa che tutte le porte in ingresso del router vengono instradate verso un unico IP della LAN, di fatto perdendo la funzione di routing stessa, e delegando quindi a questa macchina della LAN le funzioni di router.
Si imposta nella sezione Configura LAN e poi Virtual server, scegliendo dal menù a tendina Porte: TUTTE, e selezionando un IP (rigorosamente statico della LAN)
Grazie ma sono ancora un po' confuso... provo a spiegare la mia situazione così magari riusciamo a capirci meglio:
Alice business con ip statico e modem alice gate 2 plus fornito da telecom. Devo mantenere l'ip statico (che già ho dunque) ma con funzioni vpn che il modem della telecom non può offrire; ho perciò comrpato un netgear dg834g ma da solo non mantiene l'IP statico, per il resto funziona.
Stavo pensando di metterlo in cascata dopo l'alice gate collegando il doppino telefonico ovviamente solo al modem alice ottenendo di fatto modem alice e router netgear.
E' giusta come idea? Cosa devo settere nel modem alice?
Grazie
Ste
Grazie ma sono ancora un po' confuso... provo a spiegare la mia situazione così magari riusciamo a capirci meglio:
Alice business con ip statico e modem alice gate 2 plus fornito da telecom. Devo mantenere l'ip statico (che già ho dunque) ma con funzioni vpn che il modem della telecom non può offrire; ho perciò comrpato un netgear dg834g ma da solo non mantiene l'IP statico, per il resto funziona.
Stavo pensando di metterlo in cascata dopo l'alice gate collegando il doppino telefonico ovviamente solo al modem alice ottenendo di fatto modem alice e router netgear.
E' giusta come idea? Cosa devo settere nel modem alice?
Grazie
Ste
E no...questi non li puoi collegare in cascata.
Ma che significa per te funzioni di VPN ???
E no...questi non li puoi collegare in cascata.
Ma che significa per te funzioni di VPN ???
Il netgear in questione ha la possibilità di creare con un altro netgear una connessione VPN senza perciò passare da software vari.
In pratica devo fare una connessione VPN stabile e veloce e ho pensato di usare perciò due netgera dg834g... poi sono incappato nel blocco dell'IP statico della telecom e tutto è andato a farsi benedire.
Come mai non posso collegarlo in cascata al modem alice? cosa mi servirebbe?
Grazie
Ste
Il netgear in questione ha la possibilità di creare con un altro netgear una connessione VPN senza perciò passare da software vari.
In pratica devo fare una connessione VPN stabile e veloce e ho pensato di usare perciò due netgera dg834g... poi sono incappato nel blocco dell'IP statico della telecom e tutto è andato a farsi benedire.
Come mai non posso collegarlo in cascata al modem alice? cosa mi servirebbe?
Grazie
Ste
Ah ok...capito.
Allora....non conosco nel dettaglio il netgear e non so se può essere usato anche come gateway senza sfruttarlo come modem.
Cioè in pratica dovresti assegnargli per esempio IP 192.168.1.2, e collegarlo in cascata con il gate, sul quale devi configurare (collegando temporaneamente un PC) il port forwarding verso il netgear.
Il fatto è che non so se questo router è in grado di poter fare da gateway anche attraverso un IP della lan, o solo dalla WAN ADSL.
Normalmente ciò non è possibile, e devi usare un router WAN/LAN ethernet, cioè senza il modem ADSL integrato
Ah ok...capito.
Allora....non conosco nel dettaglio il netgear e non so se può essere usato anche come gateway senza sfruttarlo come modem.
Cioè in pratica dovresti assegnargli per esempio IP 192.168.1.2, e collegarlo in cascata con il gate, sul quale devi configurare (collegando temporaneamente un PC) il port forwarding verso il netgear.
Il fatto è che non so se questo router è in grado di poter fare da gateway anche attraverso un IP della lan, o solo dalla WAN ADSL.
Normalmente ciò non è possibile, e devi usare un router WAN/LAN ethernet, cioè senza il modem ADSL integrato
Facendo copia/incolla da una finestra di supporto del modem:
"Abilita inoltro PPPoE: se attivata, questa opzione consente a un client PPPoE su un PC locale di connettersi a un server PPPoE remoto usando il gateway come agente di inoltro."
Può essere utile?
Facendo copia/incolla da una finestra di supporto del modem:
"Abilita inoltro PPPoE: se attivata, questa opzione consente a un client PPPoE su un PC locale di connettersi a un server PPPoE remoto usando il gateway come agente di inoltro."
Può essere utile?
NO...questo si riferisce alla funzionalità di bridge PPPoE del Netgear. Cosa che in tal caso non ti interessa proprio
cianfrinato
22-04-2009, 14:05
Minchia...mi intrometto.
Ma quindi, al di là della conservazione o meno dell'Ip statico, non è proprio possibile usare un router/modem netgear su alice business?
Ovvero, se a me dell'Ip statico nn interessa nulla, cos'è che vado a perdere usando ancora il mio fido netgear (DG834GT) al posto del router che mi da telecom?
Grazie e scusate per l'intromissione
Minchia...mi intrometto.
Ma quindi, al di là della conservazione o meno dell'Ip statico, non è proprio possibile usare un router/modem netgear su alice business?
Ovvero, se a me dell'Ip statico nn interessa nulla, cos'è che vado a perdere usando ancora il mio fido netgear al posto del router che mi da telecom?
Grazie e scusate per l'intromissione
Al momento sto usando il netgear su servizion alice business e funziona normalmente... non so dirti nei dettalgi però.
Minchia...mi intrometto.
Ma quindi, al di là della conservazione o meno dell'Ip statico, non è proprio possibile usare un router/modem netgear su alice business?
Ovvero, se a me dell'Ip statico nn interessa nulla, cos'è che vado a perdere usando ancora il mio fido netgear al posto del router che mi da telecom?
Grazie e scusate per l'intromissione
Perdi l'instradamento business riservato ovviamente al tuo IP statico.
Diciamo che sulla tratta ATM, mantieni ovviamente le caratteristiche di MCR e QoS dell'Alice Business, ma sul NAS e da questo in poi, la linea diventa a tutti gli effetti come una residenziale
Perdi l'instradamento business riservato ovviamente al tuo IP statico.
Diciamo che sulla tratta ATM, mantieni ovviamente le caratteristiche di MCR e QoS dell'Alice Business, ma sul NAS e da questo in poi, la linea diventa a tutti gli effetti come una residenziale
:confused: :confused: :confused:
...in parole povere?
cianfrinato
22-04-2009, 14:19
:confused: :confused: :confused:
...in parole povere?
...:D nn ci ho capito una fava manco io, sto ravanando su google come un pazzo per farmi una cultura!!! :doh:
Ah ok...capito.
Allora....non conosco nel dettaglio il netgear e non so se può essere usato anche come gateway senza sfruttarlo come modem.
Cioè in pratica dovresti assegnargli per esempio IP 192.168.1.2, e collegarlo in cascata con il gate, sul quale devi configurare (collegando temporaneamente un PC) il port forwarding verso il netgear.
Il fatto è che non so se questo router è in grado di poter fare da gateway anche attraverso un IP della lan, o solo dalla WAN ADSL.
Normalmente ciò non è possibile, e devi usare un router WAN/LAN ethernet, cioè senza il modem ADSL integrato
Scusate se srtesso ma la mia attuale situazione è questa: :mc:
In pratica il netgear dg834g essendo un modem/router non lo posso usare in cascata (domani comunque per mio sfizio provo...) ma devo prendere un banalissimo e semplice router (che però abbia la funzione VPN). Giusto?
Cosa mi consigliate di prendere?
Grazie
Ste
Originariamente inviato da mavelot
Perdi l'instradamento business riservato ovviamente al tuo IP statico.
:confused: :confused: :confused:
...in parole povere?
in parole povere la linea residenziale dovrebbe essere meno controllata e meno affidabile della linea business, con maggiori condivisioni di banda nel primo caso, tempi più lunghi di risoluzione dei problemi...cioè per esempio...io ho sia alice a casa che alice in ufficio...quella in ufficio in 5 anni non si è mai disconnessa per più di 30 minuti in 3 volte...con alice a casa capitano anche disconnessioni maggiori...poi dipende da zona a zona e da tantissime altre variabili tra cui culo in primis!
mi aggancio alla discussione, sono nella stessa situazione solo che il mio router Telecom Gate si impalla ogni 3-4 giorni, credo a causa delle troppe connessioni dovute al p2p:(
In questo caso fare la scascata come suggerivate all'inizio può essere utile o rischio cmq gli impallamenti? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.