PDA

View Full Version : Toshiba al lavoro su un Solid State Drive da 256GB


Redazione di Hardware Upg
27-09-2008, 07:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-al-lavoro-su-un-solid-state-drive-da-256gb_26649.html

Nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno Toshiba prevede di avviare la produzione di massa di unità Solid State Disk con capienza pari a 256GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Redvex
27-09-2008, 07:38
Fino al momento dell'articolo su hwupgrade ero estremamente contento degli ssd. Ora li ritengo comunque buoni ma non da investirci il prezzo a cui li propongono ora

ghitus
27-09-2008, 07:38
Kavolo, chissà che prezzi...

Sig. Stroboscopico
27-09-2008, 08:08
più ne escono, più il prezzo cala e la tecnologia si affina.

guardate che anche con gli hd i problemi non sono stati pochi e l'evoluzione mortalmente lenta...

Ciao

Grillo.M
27-09-2008, 08:16
Fino al momento dell'articolo su hwupgrade ero estremamente contento degli ssd. Ora li ritengo comunque buoni ma non da investirci il prezzo a cui li propongono ora

E anche li si potrebbe obiettare.
Nel thread dove seguiamo gli ssd un utente ha un raid di 2x32 OCZ Core pieni per il 70% e i bench con dischi quasi vuoti e poi pieni al 70% danno gli stessi risultati. LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24195478&postcount=355)

Secondo me rispecchia di più la realtà avere un disco con una parte vuota rispetto ad un disco di sistema completamente pieno. Almeno io preferisco avere un po' di riserva di GB nel caso dovessi installare altri programmi.

atomo37
27-09-2008, 08:38
in effetti neanche a me è mai capitato di lavorare a dischi pieni, direi che la norma per me è avere i dischi con una riserva di spazio di circa il 40%.
cmq attendo fiducioso che calino i prezzi, peccato che nella recensione di hardwareupgrade non c'erano gli ocz

Zak84
27-09-2008, 08:46
Credo che non abbiate capito i risultati della recensione sugli ssd...
Nei test gli ssd davano risultati superiori quando si faceva il test con l'IOMeter e i dischi erano ancora vergini, ossia privi di qualunque file system. Il test con l'IOMeter infatti è stato fatto sul Physical Drive.
Chi di vuoi ha un SSD, per poterlo utilizzare, per forza di cose ha dovuto formattarlo e quindi o a disco pieno o a disco vuoto si ritrova nella situazione analizzata da hardware upgrade, ossia con le prestazioni ridotte.
Per ripetere il test e verificare le prestazioni massime (quelle dichiarate dai vari produttori) bisogna utilizzare apposite utility che reinizializzino il disco. Alla fine credo che l'unica cosa che facciano sia un formattazione a basso livello.

BYEZZZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!! :)

cionci
27-09-2008, 08:59
Esatto, non conta la quantità di dati che vi sono sopra, ma conta se tutte le unità di allocazione sono state scritte. La formattazione non scrive in tutte le unità di allocazione.
Per ripetere il test e verificare le prestazioni massime (quelle dichiarate dai vari produttori) bisogna utilizzare apposite utility che reinizializzino il disco. Alla fine credo che l'unica cosa che facciano sia un formattazione a basso livello.
In realtà credo che oltre ad una formattazione a basso livello facciano anche una cancellazione delle tabelle di reallocazione dei celle di memoria del wear levelling, imho principale indiziato del calo prestazionale.

Zak84
27-09-2008, 09:19
La formattazione veloce non scrive in tutte le celle perchè dovrebbe occuparsi solamente di cancellare l'MFT e l'MBR, ma quella standard dovrebbe scrivere anche in tutte le celle (se non ricordo male).
Per quanto riguarda le tabelle del wear levelling penso anche io che possa essere la causa principale, anche se non ho ben capito come facciano ad influire così tanto. Andando a confrontare i tempi di accesso ai dati prima e dopo la formattazione del disco non si notano differenze, quindi con i pochi dati letti in questo test il controller e le tabelle non influiscono. L'unica cosa che mi viene in mente adesso è che il controller non abbia sufficiente potenza di calcolo da soddisfare la bandwidth del disco quando vengono effettuate numerose richieste di lettura/scrittura.

BYEZZZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!

StIwY
27-09-2008, 09:29
...come se stessero facendo chissà che cosa...

La verità che come la maggior parte delle tecnologie, se solo volessero potrebbero fare uscire i veri SSD, affidabili, veramente veloci, capienti e duraturi...ma non lo fanno perchè prima devono spennare la gente con prodotti che propinano come "nuovi" ma in realtà sono tecnologicamente arretrati ancora prima di uscire.

Schifoso marketing...

Micene.1
27-09-2008, 11:03
beh ormai anche la capacita stanno diventando interessanti...le prestazioni piu o meno gia ci sono (e cmq per me ilsilenzio è d'oro)...si deve solo aspettare la discesa dei prezzi

CronoX
27-09-2008, 11:35
...come se stessero facendo chissà che cosa...

La verità che come la maggior parte delle tecnologie, se solo volessero potrebbero fare uscire i veri SSD, affidabili, veramente veloci, capienti e duraturi...ma non lo fanno perchè prima devono spennare la gente con prodotti che propinano come "nuovi" ma in realtà sono tecnologicamente arretrati ancora prima di uscire.

Schifoso marketing...

straquotoooo!

ragazzi un ot...
la formattazione a basso ed alto livello sono quelle 2 disponibili per esempio all'installazione di xp?!

bond90
27-09-2008, 11:57
straquotoooo!

ragazzi un ot...
la formattazione a basso ed alto livello sono quelle 2 disponibili per esempio all'installazione di xp?!

credo che quella di windows sia ad alto livello, quella a basso livello può essere effettuata solo con tool rilasciati dai vari produttori...o sbaglio?

frankie
27-09-2008, 12:15
...come se stessero facendo chissà che cosa...

La verità che come la maggior parte delle tecnologie, se solo volessero potrebbero fare uscire i veri SSD, affidabili, veramente veloci, capienti e duraturi...ma non lo fanno perchè prima devono spennare la gente con prodotti che propinano come "nuovi" ma in realtà sono tecnologicamente arretrati ancora prima di uscire.

Schifoso marketing...

Vedrai quando arriveranno in massa sul mercato, allora ci sarà la concorrenza VERA in stile Intel AMD e nvidia AMD

frankie
27-09-2008, 12:15
credo che quella di windows sia ad alto livello, quella a basso livello può essere effettuata solo con tool rilasciati dai vari produttori...o sbaglio?

non sbagli

pabloski
27-09-2008, 16:14
però sarebbe interessante notare quanto i filesystem influiscono sulle performance dei dischi SSD

siamo sicuri che il calo di prestazioni di cui si parla non dipenda dal fatto che i FS non scalano?

CronoX
27-09-2008, 16:57
e come faccio a farla io?!ho un hitachi...

StyleB
27-09-2008, 17:28
io ho un velociraptor con 3.6gb liberi e va che è una meraviglia nonostante i 146.4gb colmi... ora non mi son messo a verificare R/W ma so per certo che un SSD arriva (almeno in via teorica) a non perdere velcità neanche al 100%.. penso che un pezzo da 250gb ad un prezzo decente sarebbe assolutamente un buon disco per laptop, anche se personalmente non mi fiderei neancora a metterli come primari sul desktop (magari son pare mie), mi san ancora troppo di "instabile" PS qualcuno sa se richiedono un sistema di raffreddamento per le lunghe sessioni? o.0 mi puzzan da fornetti..

Star trek
27-09-2008, 19:46
penso che un pezzo da 250gb ad un prezzo decente sarebbe assolutamente un buon disco per laptop, .


Si certo.Mq quanto sarebbe questo prezzo decente? Vedrai che quanlo lo dchiareranno ,molta gente cambierà idea.

CronoX
27-09-2008, 20:56
comunque i prezzi si sono abbassati più velocemente di quanto pensassi..per questo hard disk penso...hm...600€?!

Star trek
27-09-2008, 21:08
comunque i prezzi si sono abbassati più velocemente di quanto pensassi..per questo hard disk penso...hm...600€?!


E ti sembra un prezzo umano per quello che è?

CronoX
28-09-2008, 02:29
certo che no...ma calcola che appena usciti costavano 1000euro (parlo dei prezzi della dell...pochi giorni dopo abbassati di qualche centone) ed erano da 64gb mi sa...

Ligos
28-09-2008, 12:38
Per me una cosa è certa.

Il mio pc , nel corso degli anni, è stato aggiornato più e più volte.A natale 2007 è stato per l'ultima volta, quasi completamente rinnovato.
L'unica cosa che ho ancora da 4 anni a questa parte, sono i 2 HD maxtor da 80 gb 7200 rpm , sempre collegati in raid 0 che non mi han dato un proplema che sia uno . Solo nei mesi più caldi, ogni tanto si sente il tlonk di una testina di uno dei 2 hd, ma considerate che stanno accesi circa 15 ore al giorno e questo per 4 anni!

Ormai, arrivato a questo punto, mi conviene aspettare l'uscita di questi moduli a prezzi decenti.

CronoX
28-09-2008, 14:31
intanto scaricati hdinspector notebook

Ligos
28-09-2008, 15:36
intanto scaricati hdinspector notebook

Scaricato ma non mi vede gli hd

StyleB
28-09-2008, 16:47
Per me una cosa è certa.

Il mio pc , nel corso degli anni, è stato aggiornato più e più volte.A natale 2007 è stato per l'ultima volta, quasi completamente rinnovato.
L'unica cosa che ho ancora da 4 anni a questa parte, sono i 2 HD maxtor da 80 gb 7200 rpm , sempre collegati in raid 0 che non mi han dato un proplema che sia uno . Solo nei mesi più caldi, ogni tanto si sente il tlonk di una testina di uno dei 2 hd, ma considerate che stanno accesi circa 15 ore al giorno e questo per 4 anni!

Ormai, arrivato a questo punto, mi conviene aspettare l'uscita di questi moduli a prezzi decenti.


mah mi sa che per i primi tempi saran giocattoli esclusivamente per laptop.. non son neancora abbastanza all'altezza a mio avviso per un fisso senza contare il costo... per gli HDD han un limite di durata certificato.. basta leggere l'etichetta del disco :read: e te lo dico io che con la scusa che sto aspettando il sistema nuovo sto finendo di biscottare cpu hdd e mother del mio vecchio laptop anch'io con un 15ore di esercizio al giorno....:D

Star trek
28-09-2008, 17:27
Per me una cosa è certa.

Il mio pc , nel corso degli anni, è stato aggiornato più e più volte.A natale 2007 è stato per l'ultima volta, quasi completamente rinnovato.
L'unica cosa che ho ancora da 4 anni a questa parte, sono i 2 HD maxtor da 80 gb 7200 rpm , sempre collegati in raid 0 che non mi han dato un proplema che sia uno . Solo nei mesi più caldi, ogni tanto si sente il tlonk di una testina di uno dei 2 hd, ma considerate che stanno accesi circa 15 ore al giorno e questo per 4 anni!

Ormai, arrivato a questo punto, mi conviene aspettare l'uscita di questi moduli a prezzi decenti.

15x365x4= 21900ore.....hai voglia ne hai ancora..più che altro tienili freschi con delle ventole...

cignox1
29-09-2008, 08:17
Beh, se seguono lo stesso sviluppo delle chiavette usb e delle memorie per macchine fotografiche, credo che in un paio di anni al massimo questi SSD saranno competitivi con gli HDD tradizionali.
Ho il pc nuovo che non cambiero' per almeno tre anni, e tra oled,ssd, BD e Larrabee, mi sa che il mio prossimo computer sara' irriconosibile :-)

Zilvien
30-09-2008, 08:09
QUOTO A 300.000 StIwY, lo status tecnologico è almeno due generazioni avanti rispetto a quello che commercialmente ci propongono oggi.
Come al solito...meglio non abboccare ed aspettare per non farsi spennare.