View Full Version : Imparare a suonare il Pianoforte...
sparklehorse
26-09-2008, 17:36
Stavo pensando di imparare a suonare il pianoforte,mi stavo chiedendo quanto tempo mediamente ci vuole per imparare partendo da 0 a suonare qualcosina in modo decente... da vedere non mi sembra uno strumento particolarmente difficile,ad esempio rispetto la chitarra credo non sia necessario tutto quel esercizio per allungare le dita.. forse pero' mi sbaglio?Qual'e' la difficolta maggiore nell'impare questo strumento?
Per iniziare potrebbe andare bene qualche tastiera elettrica meno ingombrante?magari sapete consigliarmi qualche modello?
Thanks
Composition86
27-09-2008, 10:30
Per imparare a suonare questo strumento, come gli altri, ci vogliono:
-tempo: almeno un'ora al giorno, se cominci a saltare i giorni ti trovi con le mani rigide e devi "recuperare la forma".
-motivazione: puoi avere tutta la buona volontà da autodidatta, ma ci vuole un maestro che ti metta pressione, che ti forzi a fare le cose in fretta.
Esercizi per allungare le dita non ce ne sono, in compenso bisogna imparare a rimanere rilassati, cosa non proprio immediata. Poi ovviamente ci sono altre difficoltà: è vero che ogni tasto ti da un suono "pulito", ma bisogna anche orientarsi in mezzo a quella foresta di tasti.
Per imparare a suonare qualcosa di decente in modo appena decente (velocità, ritmo, controllo, interpretazione ecc. ecc.) secondo me ci vuole un anno.
Credo che per chiunque sia facile imparare a controllare le due mani e suonare qualcosa anche di abbastanza complicato, con l'esercizio, il problema è come lo si suona.
Se deve essere una tastiera, meglio un piano digitale: io ho iniziato su una tastiera con una buona dinamica e dopo un anno mi rendevo conto delle grosse limitazioni.
Io ho un piano Yamaha P90 e mi trovo benissimo, fa il suo egregio dovere: meccanica tipo martelletto ed un (uno solo, al più due) suono di piano molto espressivo (per rendere l'idea, lontano da quei pianacci campanellosi). Quando l'ho comprato, due anni e mezzo fa, era uno dei modelli di media fascia più quotati, oggi non so bene come si sono evolute le cose.
Sempre sugli Yamaha di quel periodo c'è il P120, che secondo alcuni è anche migliore, ma già allora si trovava solo usato.
Oggi, che io sappia, ci sono altri Yamaha, i Kawai e poi non so cos'altro.
da vedere non mi sembra uno strumento particolarmente difficile,ad esempio rispetto la chitarra credo non sia necessario tutto quel esercizio per allungare le dita.. forse pero' mi sbaglio?
:eek: :eek: :eek: :eek:
Per carità, magari mi risento perchè sono un pianista, ma....
Quante persone vedi strimpellare la chitarra? E quante il pianoforte/tastiera?
Questo può darti una misura di quanto NON sia vero quello che dici... :muro:
Io compreso per imparare pezzi dei Dire Straits (Mark Knopfler) con la chitarra ci ho messo 8-9 mesi al max, per imparare Michael Nyman da 0 ti ci vanno 3 anni di esercizio giornaliero..
I chitarristi mi uccideranno, ma ragazzi, suonare con due mani robe completamente diverse e a tempo diverso è facile solo da guardare.. :Prrr:
da vedere non mi sembra uno strumento particolarmente difficile,ad esempio rispetto la chitarra credo non sia necessario tutto quel esercizio per allungare le dita.. forse pero' mi sbaglio?Qual'e' la difficolta maggiore nell'impare questo strumento?
E questa bambina che dovrebbe dire con le sue manine (6 anni).
http://it.youtube.com/watch?v=tGGlk6E5-7w
:eek:
EDIT Scusate l'OT ma cazzo, questa bambina ha scritto questa musica!?!
http://it.youtube.com/watch?v=h-XqoNSyFGs
:eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
Per carità, magari mi risento perchè sono un pianista, ma....
Quante persone vedi strimpellare la chitarra? E quante il pianoforte/tastiera?
Questo può darti una misura di quanto NON sia vero quello che dici... :muro:
Io compreso per imparare pezzi dei Dire Straits (Mark Knopfler) con la chitarra ci ho messo 8-9 mesi al max, per imparare Michael Nyman da 0 ti ci vanno 3 anni di esercizio giornaliero..
con tutto il bene che posso volere a knopfler non puoi paragonarlo a Nyman, per quanto raffinato scrive e suona musica "popolare".
se vogliamo giocare a chi ce l'ha più lungo direi che per imparare bene un brano di mclaughlin ci vogliono minimo 8-10 anni, ma così non ne usciamo più :D
I chitarristi mi uccideranno, ma ragazzi, suonare con due mani robe completamente diverse e a tempo diverso è facile solo da guardare.. :Prrr:
:eek: http://it.youtube.com/watch?v=3NdUL-AkfkQ&feature=related
rispondendo all'autore della discussione: poniti degli obiettivi e calcola quanto tempo puoi dedicare al piano (e se ne sei digiuno anche allo studio di timing e armonia).
se già sai leggere la musica in pochi mesi puoi benissimo accompagnare tutte le canzoni dei beatles. se vuoi suonare brani classici, maestro più n anni di studio costante.
se vogliamo giocare a chi ce l'ha più lungo direi che per imparare bene un brano di mclaughlin ci vogliono minimo 8-10 anni, ma così non ne usciamo più :D
Hai perfettamente ragione, cercavo solo msicisti che fossero conosciuti ai più, ma niente da dire sulla tua obiezione.
Non gioco a chi ce l'ha più lungo, semplicemente si arriva a un livello mediocre con la chitarra molto prima che con il pianoforte, e su questo direi che non ci sono dubbi.
Da mediocre a maestro ci passano 8 anni almeno, di sacrifici quotidiano e lavoro di cesello artigianale.
Non voglio scoraggiare nessuno, ma anche suonare un pezzetto di tastiera dei Nightwish o Evanescence ti richiede almeno un anno (se non vuoi sfigurare in pubblico.. ) :read:
gioygiovy
16-10-2008, 23:56
anche a me piacerebbe molto imparare a farlo..con il lavoro e gli impegni vari mi è quasi impossibile seguire un corso seriamente...da autodidatta come potrei iniziare?
anche a me piacerebbe molto imparare a farlo..con il lavoro e gli impegni vari mi è quasi impossibile seguire un corso seriamente...da autodidatta come potrei iniziare?
1. Imparare a leggere la musica (ma per voi smanettoni di PC, imparare i nomi e le posizioni di 7 note che si ripetono non è un problema..) :fagiano:
2. Comprare una tastiera (magari a tasti pesati, visto che la sensibilità del tocco è importante, e la tastiera non pesata lascia le dita praticamente insensibili..) :muro:
3. Esercizi sulle 5 note, a mano ferma e rilassata, per imparare a prendere il controllo delle dita e del loro movimento reciproco
4. SCALE SCALE SCALE SCALE SCALE... :doh:
5. E' anche importante cominciare a guardare qualcosa di interessante, per essere stimolati e mettere in pratica quello che sista imparando, che ne so, da Clementi ai Faith no More.. :sofico:
Giovannino
17-10-2008, 11:12
Se proprio proprio stiamo a giocare al chi-ce-l'ha-più-lungo allora intervengo io con la tromba, che non basta quasi un anno per suonare fra martino campanaro, figurati per suonare decentemente roba difficile (lasciando stare cose come le variazioni sul carnevale di venezia dell'Arban).
Comunque pianoforte e chitarra, alla fine, con un po' di allenamento quotidiano, nel giro di un anno puoi cominciare a suonare qualche pezzo leggero. Ovvio il "come lo suoni" è tutto un altro discorso, ma per passare un'ora con amici che non suonano (e non sono perfezionisti/maniaci come i maestri di musica) può andare bene (il maestro di musica noterebbe subito che il tuo suonare il pezzo non ha il giusto carattere, le giuste dinamiche, il giusto suono, il giusto tempo etc... ma son fatti tutti così i maestri di musica).
Ti sconsiglio vivamente di iniziare senza un maestro che ti segua. Per aver la forza di volontà di ripetere costantemente certi esercizi noiosissimi (ma fondamentali) necessiti di qualcuno col fiato sul tuo collo costantemente se no molli nel giro di poco tempo.
P.s.: tutti gli strumenti sono difficili, e direi quasi equamente difficili se si vuole arrivare al giusto livello.
Se proprio proprio stiamo a giocare al chi-ce-l'ha-più-lungo allora intervengo io con la tromba
Bravo, io sto cercando di imparare il sax da 1 anno e mezzo e già solo per "SOUL MAN" che sono 5 note in croce sto schiattando.. :rolleyes:
non sono perfezionisti/maniaci come i maestri di musica
;) ah-ehm... si dice maestri, appunto, e come tu stesso sottolinei, il maestro è colui il quale ti porta dall'emettere suoni con amici a suonare, con tutto ciò che ne deriva, come padronanza dello strumento, capacità interpretativa, ecc ecc..
Ti sconsiglio vivamente di iniziare senza un maestro che ti segua.
Allora lo vedi che serve...? :Prrr:
Per aver la forza di volontà di ripetere costantemente certi esercizi noiosissimi (ma fondamentali) necessiti di qualcuno col fiato sul tuo collo costantemente se no molli nel giro di poco tempo.
Direi che fosse solo per quello la forza di volontà può bastare, io sinceramente, come sto facendo con il sax, vado dal maestro quando sento che ho imparato sul serio il pezzo. Se ci passano 3 o 4 settimane di esercizi noiosissimi pace, so che servono ad arrivare alla mia meta.
Se la voglia di suonare c'è, bene, se poi è tutto un fuoco di paglia finisce ancora che se il maestro ti sta sul collo tu lo mandi a ..... :read:
Comunque pianoforte e chitarra, alla fine, con un po' di allenamento quotidiano, nel giro di un anno puoi cominciare a suonare qualche pezzo leggero. Ovvio il "come lo suoni" è tutto un altro discorso, ma per passare un'ora con amici che non suonano (e non sono perfezionisti/maniaci come i maestri di musica) può andare bene (il maestro di musica noterebbe subito che il tuo suonare il pezzo non ha il giusto carattere, le giuste dinamiche, il giusto suono, il giusto tempo etc... ma son fatti tutti così i maestri di musica).
Ti sconsiglio vivamente di iniziare senza un maestro che ti segua. Per aver la forza di volontà di ripetere costantemente certi esercizi noiosissimi (ma fondamentali) necessiti di qualcuno col fiato sul tuo collo costantemente se no molli nel giro di poco tempo.
*
Io ho fatto un anno di chitarra classica (fingerpicking soprattutto) e un anno di organo elettronico (si lo so che non è la stessa cosa però :D ), beh, col primo nel giro di un anno già strimpellavo canzoncine decenti (robe dei genesis per dirla, e ora a distanza di anni e anni ho ripreso in mano la chitarra e nel giro di un mesetto mi sono riabituata e riesco a suonare qualche pezzo acustico degli opeth, ovvio *suono* di schifo, ma quando nn so cosa fare e ho voglia di strimpellare mi accontento :D )...
Beh, invece col primo... Ho fatto un intero anno solo di solfeggio, lettura note, postura, esercizi noiosissimi per entrambe le mani e pedaliera ecc... ecc... Naturalmente nessuna e dico NESSUNA canzone (giust'appunto una per natale mi aveva fatto fare :asd: beh, avevo 11 anni, :asd:), quindi, così su due piedi mi verrebbe da dirti che il pianoforte è più difficile della chitarra, che ci vuole tanto esercizio e motivazione. E' importantissimo imparare a leggere le note (perchè non credo esistano l'equivalente delle tab per chitarra però per pianoforte :stordita: )
ps. c'è da dire anche che non studiavo una cippa, giusto la mezz'ora prima di andare a lezione, per entrambi gli strumenti.
Se la voglia di suonare c'è, bene, se poi è tutto un fuoco di paglia finisce ancora che se il maestro ti sta sul collo tu lo mandi a ..... :read:
* :asd:
su due piedi mi verrebbe da dirti che il pianoforte è più difficile della chitarra, che ci vuole tanto esercizio e motivazione.
Ragazzi, la questione non è più difficile o meno, su quello ognuno può dire la sua...
La questione reale è la MOTIVAZIONE e in quanto tempo vedi i risultati del tuo studio. :p
La chitarra, per ovvi motivi, ti dà la possibilità di strimpellare "le bionde trecce" o "nothing else matters" già dai primi periodi, e tu affini la tua tecnica e il tuo orecchio basandoti su pezzi che senti alla radio, che suonano i tuoi amici ecc ecc..
Il pianoforte, a causa anche alla completa astrazione dalla vita reale dei miei colleghi maestri di musica, ha una diffusione minore perchè a nessuno viene ventilata la possibilità di suonare che ne so, "Imagine" già dai primi tempi, anzi, se ce provi, sò mazzi amari..
La musica dei giorni nostri è importante come quella dei tempi andati, perchè è la musica del nostro tempo, che passa la radio, la televisione e che accomuna persone lontane negli anni e nello spazio.
Oltre al fatto che, se oltre ai vari Bach e Beethoven, insegno agli amici Nightwish e John Lennon, ottengo risultati migliori e in minor tempo. :oink:
Giovannino
17-10-2008, 12:45
;) ah-ehm... si dice maestri, appunto, e come tu stesso sottolinei, il maestro è colui il quale ti porta dall'emettere suoni con amici a suonare, con tutto ciò che ne deriva, come padronanza dello strumento, capacità interpretativa, ecc ecc..
Sì ovviamente io parlo male dei maestri di musica ma solo in maniera ironica, guai se non avessi il mio caro maestruccio perfezionista che anche quando suoni perfetto comunque non va bene, e se anche glielo fai uguale a quello che fa lui, indistinguibile, comunque il tuo manca di carattere, oppure è squadrato, o altri 1000 termini sibillini per cui comunque non va bene (fa parte della nautra stessa dei maestri di musica, come quando vanno in loop su una cosa e non importa come gliela fai, per tutta quella lezione stai tranquillo che non andrà mai bene).
Comunque poi i risultati si vedono.
Concordo con chi dice che alla base ci deve essere motivazione, spirito di sacrificio, e buona coscienza di quello che si va ad affrontare (non si speri di cavarsela in breve tempo, aspettano ore e ore di duro lavoro con ben poco ritorno di gratificazione).
Per mia esperienza mi reputo di dire che imparare la musica è un fenomeno quantistico, per lungo tempo ti pare di non avanzare, poi di colpo fai ogni tanto un balzo evoluzionistico.
Altra cosa (bonaria) sui maestri di musica: in 7-8 anni, aspettati al massimo 3-4 volte che ti dicano "bravo!".
gioygiovy
17-10-2008, 13:26
1. Imparare a leggere la musica (ma per voi smanettoni di PC, imparare i nomi e le posizioni di 7 note che si ripetono non è un problema..) :fagiano:
2. Comprare una tastiera (magari a tasti pesati, visto che la sensibilità del tocco è importante, e la tastiera non pesata lascia le dita praticamente insensibili..) :muro:
3. Esercizi sulle 5 note, a mano ferma e rilassata, per imparare a prendere il controllo delle dita e del loro movimento reciproco
4. SCALE SCALE SCALE SCALE SCALE... :doh:
5. E' anche importante cominciare a guardare qualcosa di interessante, per essere stimolati e mettere in pratica quello che sista imparando, che ne so, da Clementi ai Faith no More.. :sofico:
Ho suonato per 3 anni il flauto la musica scritta la conosco, la tastiera cel'ho, come inizio? qualcosa da leggere o da guardare che mi potresti consigliare?
Ho suonato per 3 anni il flauto la musica scritta la conosco, la tastiera cel'ho, come inizio? qualcosa da leggere o da guardare che mi potresti consigliare?
Dunque, punto 4 innanzitutto.. :rolleyes:
Consiglio: hai un fratello/sorella tuo o di un amico/amica o conoscente ecc che fa le scuole medie?
I loro libri di musica sono zeppi di tracce (spesso solo il canto, cioè la mano destra) di musica classica/moderna, passando da Bach a Zucchero a Grease, cose che conoscerai di sicuro.
In più sopra il rigo musicale troverai, oltre alle parole, gli accordi, che dovrai imparare.
La prima cosa che puoi fare, per trovare un pò di stimoli, è cominciare a provare a suonare quei pezzi lì, provando ad accompagnarti con gli accordi corretti, prima a ritmo "semplice" poi via via più complesso. :fagiano:
Devi imparare a tenere un tempo costante e a controllare (poco per volta) le due mani.. :p
gioygiovy
18-10-2008, 00:07
Dunque, punto 4 innanzitutto.. :rolleyes:
Consiglio: hai un fratello/sorella tuo o di un amico/amica o conoscente ecc che fa le scuole medie?
I loro libri di musica sono zeppi di tracce (spesso solo il canto, cioè la mano destra) di musica classica/moderna, passando da Bach a Zucchero a Grease, cose che conoscerai di sicuro.
In più sopra il rigo musicale troverai, oltre alle parole, gli accordi, che dovrai imparare.
La prima cosa che puoi fare, per trovare un pò di stimoli, è cominciare a provare a suonare quei pezzi lì, provando ad accompagnarti con gli accordi corretti, prima a ritmo "semplice" poi via via più complesso. :fagiano:
Devi imparare a tenere un tempo costante e a controllare (poco per volta) le due mani.. :p
si ma quando per esempio col flaouto dovevo prendere il do o il si sapevo che buci "premere" col pianoforte quali tasti dovrei premere visto che sono un bel po? :(
si ma quando per esempio col flaouto dovevo prendere il do o il si sapevo che buci "premere" col pianoforte quali tasti dovrei premere visto che sono un bel po? :(
:eek: :eek: :eek:
(scusa rimango un pò basita perchè dove sta il do nel pianoforte lo so da quando ero piccolissima (avevo un organo elettronico sui cui tasti mio padre aveva scritto la note corrispondente con un pennarello indelebile :asd: ))
tornando it:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte#La_tastiera
http://www.alarrecordingstudio.com/immagini/tastiera_scala_maggiore.gif :stordita:
Googla un pò, qualche sito che ti spiega come iniziare da zero col pianoforte ci dovrà pur essere :D
gioygiovy
18-10-2008, 01:26
:eek: :eek: :eek:
(scusa rimango un pò basita perchè dove sta il do nel pianoforte lo so da quando ero piccolissima (avevo un organo elettronico sui cui tasti mio padre aveva scritto la note corrispondente con un pennarello indelebile :asd: ))
tornando it:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pianoforte#La_tastiera
http://www.alarrecordingstudio.com/immagini/tastiera_scala_maggiore.gif :stordita:
Googla un pò, qualche sito che ti spiega come iniziare da zero col pianoforte ci dovrà pur essere :D
ok ti ringrazio veramente molto...ti farò sapere...
Composition86
18-10-2008, 10:49
si ma quando per esempio col flaouto dovevo prendere il do o il si sapevo che buci "premere" col pianoforte quali tasti dovrei premere visto che sono un bel po? :(
:D
Col pianoforte il problema non si pone! Ogni tasto è una nota, se premi tanti tasti invece hai un accordo; ci vuole un po' a suonare gli accordi in modo dignitoso: non basta premere, bisogna anche far sentire tutte le note. Con i bicordi è già più facile.
Il flauto invece è diverso: non importa quanti buchi premi, la nota che esce è sempre una.
Comunque ripeto: per me cominciare a suonare senza maestro è proprio controproducente, gli errori che fai te li porterai dietro, soprattutto con lo stare rilassato e se non sei rilassato oltre a suonare da schifo e non riuscire in certi passaggi, rischi anche di farti male (tendiniti ad esempio).
Se proprio vuoi fare qualcosa per tenerti impegnato comincerei da qualche melodia semplicissima dal libro delle medie (1 nota per mano), partire dalle scale mi sembra abbastanza complicato all'inizio e pure noioso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.