PDA

View Full Version : server casalingo, serve un dominio o è inutile?


The Dragon
26-09-2008, 13:25
Ho assemblato da poco un server che uso per backup e storage, però sto diventando pazzo su come configurare la rete.

il sistema in uso sul server è windows server 2008 (o 2003...)

gli altri 3 pc della rete usano 2 xp e uno vista.

L' esigenza è quella di poter prendere quando servono dei file all' interno del server pertanto il server sarà sempre spento e quando mi serve qualcosa lo accendo con la wake on lan

inoltre devo poter fare dei backup sui vari pc che ho in rete

come faccio a dare dei permessi alle cartelle del server ai vari utenti senza un dominio?

come posso fare i backup dei documenti degli utenti??? windows ha già qualche applicativo adatto???

ma sopratutto, se creo un dominio il server deve stare sempre acceso??

ho visto che windows home server 2008 riconosce i vari pc e gli utenti collegati permettendo di dare accesso alle sue cartelle e inoltre fà già i backup, però la cavolata pazzesca è che non posso dedicare un hd al sistema operativo e un' altro ai dati (o meglio... posso ma non posso poi usare il suo software di gestione alla fine diventerebbe un 2003 normalissimo senza le funzionalità dell' home)

fastmenu
26-09-2008, 17:31
esempio,il disco D:/ condivisione,nuova,autorizzazioni...;;)

The Dragon
26-09-2008, 19:13
così do l' autorizzazione all' utente creato sul pc che contiene l' hd ad esempio server\antonio ma io voglio dare l' autoraizzazione all' utente computer1\antonio ossia all' utente creato su computer1

fastmenu
26-09-2008, 19:41
così do l' autorizzazione all' utente creato sul pc che contiene l' hd ad esempio server\antonio ma io voglio dare l' autoraizzazione all' utente computer1\antonio ossia all' utente creato su computer1


puoi selzionare l utente che vuoi e i vari permessi,lettura,scrittura,eccogni volta che aprirai le cartelle,hd del server ti dovrai loggare con user e pass preventivamente impostate...