PDA

View Full Version : Linkem: servizio WiMax da ottobre in Lombardia e Puglia


Redazione di Hardware Upg
26-09-2008, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/linkem-servizio-wimax-da-ottobre-in-lombardia-e-puglia_26631.html

La rete WiMax di Linkem sarà attiva dal mese di ottobre in Lombardia e Puglia. Tariffe simili a quelle dei contratti adsl

Click sul link per visualizzare la notizia.

theJanitor
26-09-2008, 09:30
Inoltre, Linkem offre la possibilità di accedere alla propria rete WiMax utilizzando una scheda PCcard o usb, infatti, al momento di sottoscrivere il contratto sarà possibile scegliere se ricevere un modem esterno - tipicamente per uso domestico - oppure un dispositivo da collegare al proprio notebook.

niente router?
se la possono tenere

icoborg
26-09-2008, 09:32
staremo a vedere...per ora ci son parecchi problemi banda molto al di sotto di quella dichiarata. per cominciare^^

diabolik1981
26-09-2008, 09:33
incredibile, per una volta noi terroni di puglia saremo tra i primi in una nuova tecnologia!!!

Eraser|85
26-09-2008, 09:35
non solo banda... ma soprattutto RANGE, che era poi il fattore CHIAVE del WiMax...

Paganetor
26-09-2008, 09:38
mi domando perchè tengano un prezzo allineato alla ADSL...

io che sono coperto di sicuro non passo dal cavo al wireless, quindi non sono nel loro target, mentre hanno terreno vergine con quelli che non sono ancora coperti e che viaggiano con il 56k...

a quel punto se scendessero un po' otterrebbero un duplice risultato: fai concorrenza alla ADSL "wired" e copri quelli che l'ADSL non ce l'hanno...

Joe Falchetto
26-09-2008, 09:44
... con la differenza che col wimax mi posso collegare da qualsiasi posto se esiste la copertura. Con adsl invece posso collegarmi solo da casa.

Quindi a parità di prezzi, ed ipotizzando prestazioni uguali a quelli di una normale adsl (tenendo conto dei 7mb dichiarati) credo che il wimax sia più vantaggioso.

Sarei curioso di vedere una combinazione cellulare+wimax... per 20€ al mese riuscirei ad avere traffico illimitato mandando cosi a quel paese tutte le attuali tariffe UTMS fuffa di vodafone e tim e inoltre la possibilità compresa di collegarmi dal mio pc a casa.

ulk
26-09-2008, 09:55
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

Si si che vadano a coprire le aree urbane con con 20/a su cavo.. gli ridono in faccia.
Nel paesello con 56k allora si, sempre che ci sia abbastanza potenza.. ma ne dubito ovviamente punteranno sulle cittadine e per lo sfigato nel bricco, soltanto le briciole.
Senza parlare di tutti gli altri aspetti P2P, banda minima garantita.

tommy781
26-09-2008, 09:55
le tariffe non le fanno più basse altrimenti mamma telecom li schiaccia in un modo o nell'altro...siamo pur sempre in italia dove vige un monopolio nel libero mercato...
20 euro al mese non sono molti se la rete funziona a dovere ma chi mi garantisce che in casa avrò l'adeguata copertura? vengono a controllare prima o si rischia la fregatura dell'abbonamento senza magari segnale?
sulla velocità poi sono molto scettico...neanche l'adsl è capace di garantire un flusso decente di dati, figuriamoci questi, mi aspetto al massimo connessioni pari ad una rete umts.

Tenebra
26-09-2008, 09:55
Guardate che un router lo danno, per 20 euro una tantum in più...
Io sono coperto da ADSL, ma solo Telecom in ULL (non considero nemmeno gli operatori che non arrivano in ULL) e guardando le tariffe Linkem, 30 euro al mese per flat e telefonate nazionali, mi sembrano appetibili...
...certo, rimane l'incognita copertura, prestazioni ed eventuali filtri, ma se è paragonabile all'offerta Telecom per queste 3 caratteristiche, quasi quasi...

deggial
26-09-2008, 10:10
20 euro al mese per avere collegamento internet veramente flat sul cellulare, connessione da portatile ovunque mi trovi e connessione sul pc di casa?

se mantengono le promesse di prestazioni minime garantite, fanno il boom.
non capisco gli scetticismi sul prezzo.

8kikko2
26-09-2008, 10:12
io conosco gente, nella provincia di cremona ,che non ha l'adsl ma solo la copertura wi-fi hyperland che funziona da dio..e' solo 2Mega ma sono sempre pieni e p2p funziona bene.. Se lo rimpiazzano con wimax e hanno la stessa affidabilita' ben venga...

Cmq vengono nelle case a testare il livello di segnale, non fanno le cose al buio , e ti danno loro un router

terror_noize
26-09-2008, 10:13
Io sono uno di questi kikko, però pago 42 euro al mese...

AnacondA_snk
26-09-2008, 10:16
Cavolo non ci credo sono in Puglia!

za87
26-09-2008, 10:19
finalmente! sono stra interessato a questa altermativa!

terror_noize
26-09-2008, 10:20
I problemi della hyperlan che ho io sono che il router è "bloccato" dal provider (ti apre solo una porta per il p2p e non accetta altre richieste) il segnale non è stabilissimo (mi scordo partite online) e il prezzo è alto.

Però loro giocano sul fatto del "o mi dai 42euro al mese o ti pippi il 56k" e quindi non ho scelta.

AnacondA_snk
26-09-2008, 10:20
ragazzi in queste connessioni come siamo mesi col ping?

terror_noize
26-09-2008, 10:22
Ma come ho scritto il messaggio sopra... rotfl

giogts
26-09-2008, 10:32
ottima notizia per il sud italia:D

le tariffe non sono male, ora bisogna vedere la stabilità della connessione e la tenuta del segnale:mc:

polkaris
26-09-2008, 10:32
A me piace l'idea di avere l'adsl senza alcun rapporto con il telefono. Per la voce skype è un'ottima soluzione. 20 euro al mese in tutto senza canone e spese in varie mi sembra un'ottima offerta...se funzionera' bene disdico subito telecom, butto il cellulare e uso solo il wifi.

mondutz
26-09-2008, 10:34
C'è da considerare, oltre al fattore mobilità, che in zone comunque coperte da adsl si potrebbe, con un'offerta simile, evitare di pagare il canone telecom. 15 euri al mese risparmiati. C'è poi da valutare l'effettiva competitività a livello prestazionale.

light_geek
26-09-2008, 10:34
bah io leggo tutt'altri prezzi nel sito di linkem...
x le offerte residenziali:2Mbit 15€ al mese, 4Mbit 30€ , 6Mbit a 60€,8Mbit a pensate 100€.
altro ke 7 Mbit a 20€ e altra cosa da dire ke la banda penso si debba dividere tra up e down.

deggial
26-09-2008, 10:43
bah io leggo tutt'altri prezzi nel sito di linkem...
x le offerte residenziali:2Mbit 15€ al mese, 4Mbit 30€ , 6Mbit a 60€,8Mbit a pensate 100€.
altro ke 7 Mbit a 20€ e altra cosa da dire ke la banda penso si debba dividere tra up e down.

fosse così tanto meglio...
preferisco 2M a 15euro che 7M a 20 euro...
ma se mi dessero la 640K a 10 euro la prenderei al volo...

AnacondA_snk
26-09-2008, 10:43
vedi male?

http://www.linkem.com/max/offerta20.html

Axer
26-09-2008, 10:59
Be io che pur abitando in una citta' abbastanza grande in emilia romagna e che ho la sfortuna di essere a 3-4 Km dalla centrale con banda bassa e una esagerazione di problemi vedo nel wi-max l'unica soluzione possibile e visti i prezzi ancora di piu'.
Mi sapreste indicare chi ha vinto le licenze per la mia regione e se hanno un sito?

Dumah Brazorf
26-09-2008, 11:03
Qualcuno sa niente sulle provincie coperte? Nell'articolo si dice che prima verranno coperte solo alcune provincie mentre sul sito della linkem sono riportate le intere regioni di Lombardia e Puglia come coperte.

70Faramir
26-09-2008, 11:07
Io sono contentissimo di questa nuova offerta e la trovo interessantissima per tre motivi:

1) costo di attivazione di 50€ (con accredito su cc)

2) 7Mega di banda a 20€ SENZA canone telecom (io non ho neanche la linea quindi le offerte per doppino muto partono di solito dai 30€ per linee meno veloci di questa, in più con attivazione da 140€..)

3) la possibilità di avere la connettività wireless gratuita anche da altri posti oltre casa mia (tipo autogrill, aeroporti ecc..)

Quindi: benvenuto Wi-Max!!!

Per chi pensa che il prezzo sia alto, non è colpa di Telecom (che non può fare niente se le licenze del WiMax le hanno prese altre aziende..) ma del fatto che attualmente concorrenza non ce n'è e quindi può fare quello che vuole, quando arriveranno i concorrenti anche qui i prezzi si abbasseranno....

maxime
26-09-2008, 11:30
staremo a vedere...per ora ci son parecchi problemi banda molto al di sotto di quella dichiarata. per cominciare^^

non solo banda... ma soprattutto RANGE, che era poi il fattore CHIAVE del WiMax...

Scusate, da dove prendete queste informazioni? Sarebbe utile qualche link a supporto...

mi domando perchè tengano un prezzo allineato alla ADSL...

io che sono coperto di sicuro non passo dal cavo al wireless, quindi non sono nel loro target...


Bhè questo non è totalmente vero: io sono cablato in ADSL, ma col mio bel notebook se non sto a casa devo pagare moolto salato per poter navigare.. se con lo stesso prezzo mi riescono a dare un servizio in casa simile all'ADSL ed in più la connessione in mobilità, bhè mi interessa eccome!

m@nus
26-09-2008, 12:24
Se con 20 euro al mese più 3 euro di noleggio mi danno l'antenna esterna(con la quale dovrebbero esserci meno problemi di attenuazione) e il modem, non ci vuole niente a tirare il cavo su un router e ridistribuire banda in casa col comune wifi. Connettività solo dati e voip per la fonia, ciao canone. Sta tutta da vedere invece come è fatta la rete di linkem, se si appoggia ancora a telecoz, siamo punto e a capo XD

Roby10
26-09-2008, 12:26
Io vorrei capire una cosa... Oggi uno paga 20-30 euro per avere l'ADSL a casa, ma con questa cifra c'è mia madre che naviga in salotto, o magari col portatile in camera e mia sorella che telefona col VOIP. Tutto questo perchè la connessione è fissa. Ora col WiMax entra in gioco la mobilità. Come funziona? Se io mi porto la chiavetta dietro col portatile mia sorella a casa non naviga? Se prendo sia router che chiavetta possiamo navigare entrambi in 2 sedi distinte contemporaneamente? Se in famiglia siamo in 3-4 fratelli ognuno col suo portatile, ognuno che viaggia in uni, o in giro, possiamo avere una chiavetta a testa o ognuno paga per se?
Deve essere chiaro questo, una famiglia di 5 persone molto hi-tech paga 5 abbonamenti? Se non è così, chi mi vieta di mettermi d'accordo con un amico e smezzare l'abbonamento?

SerPiolo
26-09-2008, 12:28
ora la malavita è entrata anche nella connettività :*(

icoborg
26-09-2008, 12:31
io ho letto in giro le varie false promesse di aria...nn penso che questi siano + generosi....pseudobanda connessione traballante per fare p2p devi farti un vpn.
una PALLA.

D3stroyer
26-09-2008, 12:37
con copertura wimax almeno pari a quella attuale UMTS, con un dispositivo mobile come un cellulare o un portatile, avere piu' di 3 mega di banda stabile sarebbe una conquista veramente importante.

robertogl
26-09-2008, 12:40
ma perchè coprono le città già con adsl 20mbit?:mad: se venissero nelle mie zone sì che guadagnerebbero....e non venitemi a dire che se uno ha un portatile o vari fissi vuole avere connessioni veloce in giro per la casa,perchè se io dico a un mio amico "wireless'' lui risponde ''uai che?''.:mad:
non bisogna guardare solo a noi sul forum,perchè non tutti ne sanno quanto noi.:cool:

Nessuno_87
26-09-2008, 12:55
Benissimo, proprio quello che aspettavo!

Sono a brescia città, in zona coperta da 20 mega, ma sono dietro un mux e la velocità è castrata a 1M e la pago carissima... il bello è che telecazz non vuole sistemarla perchè dice che non ci sono malfunzionamenti tecnici... -.-'

Quindi visto che la mia provincia è la prima della lombardia a essere coperta, se pago di meno e ho un'adsl che va più della mia attuale, appena è disponibile sarà MIA!

Raid5
26-09-2008, 13:03
Io sono coperto da ADSL, ma solo Telecom in ULL

Telecom in ULL? :doh:

Tenebra
26-09-2008, 13:21
Telecom in ULL? :doh:

OVVIAMENTE, mi riferivo a tutti gli altri provider tranne che Telecom, avrei potuto scrivere: nessuno mi copre in ULL, sono giocoforza costretto a rimanere con Telecom.
Ti va meglio così o devi per forza pensare che chi usa un termine come ULL non sappia nemmeno a cosa si riferisce? Un po' di elasticità, dannazione...

ste78
26-09-2008, 13:59
mah, io la vedo dura sulla partenza dell'offerta a ottobre! non ho mai sentito parlare né visto un'installazione wi-max in giro. d'altronde non stiamo parlando dell'installazione di un'antennina hiperlan per cui basta una piccola palina e una denuncia di inizio attività (o forse anche meno) ma si stazioni radio base vere e proprie, con apparati per alimentare le antenne e iter procedurale di autorizzazione completo.

boh, però se fosse davvero quello che promettono non sembra male per nulla! smuoverebbe non poco le acque!!!

Vertex
26-09-2008, 16:26
Se il WiMax mantiene un minimo di aspettative si può già fare il funerale all'hsdpa soprattutto per via della mancanza per quest'ultimo di tariffe flat...
Certo poi che 1MB in up fa gola pure a chi l'adsl ce l'ha già :p

Axer
26-09-2008, 16:51
Be io che pur abitando in una citta' abbastanza grande in emilia romagna e che ho la sfortuna di essere a 3-4 Km dalla centrale con banda bassa e una esagerazione di problemi vedo nel wi-max l'unica soluzione possibile e visti i prezzi ancora di piu'.
Mi sapreste indicare chi ha vinto le licenze per la mia regione e se hanno un sito?

Nessuno che mi sa rispondere?

AnacondA_snk
26-09-2008, 18:12
perchè no usi google dato che lo sa fare anche un bambino di 10 anni?

v1nline
26-09-2008, 19:08
Io vorrei capire una cosa... Oggi uno paga 20-30 euro per avere l'ADSL a casa, ma con questa cifra c'è mia madre che naviga in salotto, o magari col portatile in camera e mia sorella che telefona col VOIP. Tutto questo perchè la connessione è fissa. Ora col WiMax entra in gioco la mobilità. Come funziona? Se io mi porto la chiavetta dietro col portatile mia sorella a casa non naviga? Se prendo sia router che chiavetta possiamo navigare entrambi in 2 sedi distinte contemporaneamente? Se in famiglia siamo in 3-4 fratelli ognuno col suo portatile, ognuno che viaggia in uni, o in giro, possiamo avere una chiavetta a testa o ognuno paga per se?
Deve essere chiaro questo, una famiglia di 5 persone molto hi-tech paga 5 abbonamenti? Se non è così, chi mi vieta di mettermi d'accordo con un amico e smezzare l'abbonamento?
qualcuno sa rispondere?

Vertex
26-09-2008, 20:08
Io vorrei capire una cosa... Oggi uno paga 20-30 euro per avere l'ADSL a casa, ma con questa cifra c'è mia madre che naviga in salotto, o magari col portatile in camera e mia sorella che telefona col VOIP. Tutto questo perchè la connessione è fissa. Ora col WiMax entra in gioco la mobilità. Come funziona? Se io mi porto la chiavetta dietro col portatile mia sorella a casa non naviga? Se prendo sia router che chiavetta possiamo navigare entrambi in 2 sedi distinte contemporaneamente? Se in famiglia siamo in 3-4 fratelli ognuno col suo portatile, ognuno che viaggia in uni, o in giro, possiamo avere una chiavetta a testa o ognuno paga per se?
Deve essere chiaro questo, una famiglia di 5 persone molto hi-tech paga 5 abbonamenti? Se non è così, chi mi vieta di mettermi d'accordo con un amico e smezzare l'abbonamento?

Non credo proprio che funzioni così...ovviamente non conoscendo i dettagli potrei dire delle cavolate. Penso che un apparecchio ricevente escluda l'altro...quindi o usi il modem da tavolo, con l'eventuale possibilità di farti una lan casalinga ovviamente ripartendo la banda esattamente come fai con l'adsl, oppure usi la pc card e hai la linea tutta per te. Se così non fosse ovviamente sarebbe un affarone per l'utente che avrebbe una 7 mega in ciascun apparecchio..
Personalmente non credo che alla Linkem o in qualunque altra compagnia siano fessi quindi fai tu ;)

diabolik1981
26-09-2008, 20:26
Se il WiMax mantiene un minimo di aspettative si può già fare il funerale all'hsdpa soprattutto per via della mancanza per quest'ultimo di tariffe flat...
Certo poi che 1MB in up fa gola pure a chi l'adsl ce l'ha già :p

vedrai che per magia compariranno le tariffe flat anche dai gestori mobile. E' un mercato troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire.

hawaiki58
26-09-2008, 20:31
Nel nord italia le licenze se le è aggiudicate la società Retelit che però è un carrier. Sirti ha posato la fibra ottica in tutta la dorsale e due mesi fa c'è stato l'aumento di capitale da parte di Retelit per la posa delle antenne. Il WiMax viaggia su fibra fino "all'ultimo chilometro" e poi ci si deve connettere con chiavetta o modem o ruter.

hawaiki58
26-09-2008, 20:32
vedrai che per magia compariranno le tariffe flat anche dai gestori mobile. E' un mercato troppo ghiotto per lasciarselo sfuggire.

Per ora non è disponibile nessun cell con tecnologia WiMax... ma solo questione di tempo... ;)

ste78
26-09-2008, 23:27
Per ora non è disponibile nessun cell con tecnologia WiMax... ma solo questione di tempo... ;)

beh, su questo le compagnie di telefonia cellulare avranno molto da dire, visti gli investimenti che hanno fatto... per ora il wimax non si può fare in mobilità! o almeno non legalmente...

za87
27-09-2008, 09:50
Qualcuno sa niente sulle provincie coperte? Nell'articolo si dice che prima verranno coperte solo alcune provincie mentre sul sito della linkem sono riportate le intere regioni di Lombardia e Puglia come coperte.
qualcuno sa qualcoa in merito alla copertura provincia per provincia?

Pearl
27-09-2008, 14:44
Non credo proprio che funzioni così...ovviamente non conoscendo i dettagli potrei dire delle cavolate. Penso che un apparecchio ricevente escluda l'altro...quindi o usi il modem da tavolo, con l'eventuale possibilità di farti una lan casalinga ovviamente ripartendo la banda esattamente come fai con l'adsl, oppure usi la pc card e hai la linea tutta per te.

Chiamando il call center dicono che sarà possibile l'uso dello stesso abbonamento da più terminali. Probabilmente accedendo da più pc la banda sarà suddivisa tra i vari terminali proprio come avviene ora in una lan domestica.

beh, su questo le compagnie di telefonia cellulare avranno molto da dire, visti gli investimenti che hanno fatto... per ora il wimax non si può fare in mobilità! o almeno non legalmente...

Le compagnie telefoniche possono dire quello che vogliono ma fortunatamente non sono loro a costruire i cellulari. :rolleyes:
Cosa vuol dire che "per ora il wimax non si può fare in mobilità"? :confused: :confused: :confused:

qualcuno sa qualcoa in merito alla copertura provincia per provincia?

Chiama il loro call center. Comunque dico tutta la regione entro fine anno. Probabilmente se chiami possono dirti qualcosa in più.

Vertex
27-09-2008, 16:56
Chiamando il call center dicono che sarà possibile l'uso dello stesso abbonamento da più terminali. Probabilmente accedendo da più pc la banda sarà suddivisa tra i vari terminali proprio come avviene ora in una lan domestica.

:eek: Se fosse davverò così sarebbe un affarone :sperem:

ste78
27-09-2008, 17:38
Le compagnie telefoniche possono dire quello che vogliono ma fortunatamente non sono loro a costruire i cellulari. :rolleyes:
Cosa vuol dire che "per ora il wimax non si può fare in mobilità"? :confused: :confused: :confused:


non sarei così convinto della deduzione riguardo ai costruttori di cellulari. ci sono forti interessi economici sotto e il legame tra produttori di terminali e società di telefonia è molto stretto (gli uni non possono prescindere dagli altri). tieni anche conto che oltre ai produttori di terminali ci sono anche i produttori di impianti trasmissivi...

Il wimax non si può fare in mobilità per vincolo legislativo, proprio perché le società di telefonia mobile si sono pesantemente imposte su questo concetto. hanno pagato fior di soldi in licenze oltre che in infrastrutture e non hanno intenzione di perdere quote di mercato per operatori che con un impianto wimax fanno connettività e voip (dunque voce) assieme.
il vincolo consisterebbe che tu puoi usare wimax per chiamare in voip da qualsiasi punto ci sia copertura, ma non lo puoi fare muovendoti.
non so come sia poi regolamentata la cosa, ovvero se sono costretti a far cadere la chiamata ad un cambio di cella trasmittente... non ho idea.
si chiamano sistemi nomadi, invece che mobili. fantasia...

Pearl
27-09-2008, 17:42
A me questa cosa non risulta. Oltretutto l'attuale standard Wimax è stato progettato per velocità di 120 Km/h... poi forse l'attuale normativa prevede questo al momento. Comunque mancano pochi giorni e poi sapremo qualcosa.

za87
29-09-2008, 06:23
Chiama il loro call center. Comunque dico tutta la regione entro fine anno. Probabilmente se chiami possono dirti qualcosa in più.
Grazie, oggi li sento via mail e call center per sapere qualcosa di più in merito a tariffe banda minima e anche ai dispositivi che vengono forniti (caratteristiche ecc.)

bio82
29-09-2008, 07:12
ragazzi in queste connessioni come siamo mesi col ping?

ipotizzo che se va come un normale ponte radio, il ping sarà intorno ai 10 ms...

al lavoro ho internet via wireless e il ping è stabile su quel valore..

bio

8kikko2
29-09-2008, 12:21
non sarei così convinto della deduzione riguardo ai costruttori di cellulari. ci sono forti interessi economici sotto e il legame tra produttori di terminali e società di telefonia è molto stretto (gli uni non possono prescindere dagli altri). tieni anche conto che oltre ai produttori di terminali ci sono anche i produttori di impianti trasmissivi...

Il wimax non si può fare in mobilità per vincolo legislativo, proprio perché le società di telefonia mobile si sono pesantemente imposte su questo concetto. hanno pagato fior di soldi in licenze oltre che in infrastrutture e non hanno intenzione di perdere quote di mercato per operatori che con un impianto wimax fanno connettività e voip (dunque voce) assieme.
il vincolo consisterebbe che tu puoi usare wimax per chiamare in voip da qualsiasi punto ci sia copertura, ma non lo puoi fare muovendoti.
non so come sia poi regolamentata la cosa, ovvero se sono costretti a far cadere la chiamata ad un cambio di cella trasmittente... non ho idea.
si chiamano sistemi nomadi, invece che mobili. fantasia...

Sono affari loro , meglio per noi la concorrenza fa bene al progresso e fa bene alle nostre tasche.. Magari telecom abbassa i prezzi e i non telecom si muoveranno per mettere tutti in ull e non farci pagare il canone.. Per le condizioni di Adsl in Italia ci voleva e ci vuole una botta cosi' altrimenti rimarremo indietro troppo...

Tra parentesi in Jappolandia fra non molto dovrebbe essere disponibele la connessione ad 1Gb................ e io pago per una 12Mb castrata a 7.....

Suchoparek
30-09-2008, 12:48
Lombardia e Puglia sono solo come sperimentazione, il sito della Linkem indica che prossimamente molte altre regioni saranno coperte dal loro segnale, in calabria, lazio e veneto addirittura entro fine anno...
Come lucano, preferisco attendere qualche mese che alcune regioni facciano da "cavia" e rendermi conto dell'effettiva potenzialità del WiMax...

zanarduz
01-10-2008, 14:28
Bella la verifica copertura, ho provato 10 indirizzi a Milano e nemmeno uno da copertura, farebbero prima a scrivere dove arriva.

Nota simpatica:
LINKEM S.p.A.
Sede Legale:
Via Pietro Mascagni 14 - 20122 MILANO

Siamo spiacenti, l'indirizzo inserito
Via pietro mascagni, 14 - 20122 Milano (MI) - piano 1
non risulta ancora raggiunto dal servizio MAX

:P

diabolik1981
01-10-2008, 15:51
Bella la verifica copertura, ho provato 10 indirizzi a Milano e nemmeno uno da copertura, farebbero prima a scrivere dove arriva.

Nota simpatica:
LINKEM S.p.A.
Sede Legale:
Via Pietro Mascagni 14 - 20122 MILANO

Siamo spiacenti, l'indirizzo inserito
Via pietro mascagni, 14 - 20122 Milano (MI) - piano 1
non risulta ancora raggiunto dal servizio MAX

:P

Casa mia invece è coperta!!! Forse è la volta buona che mando al diavolo anche Fastweb (con Telecom l'ho fatto molto tempo fa) e dimezzo la spesa mensile.

diabolik1981
02-10-2008, 08:36
ecco un po più di info sulla copertura

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/banda-larga/wimax-2ott/wimax-2ott.html?ref=hpspr1

ste78
02-10-2008, 08:42
Sono affari loro , meglio per noi la concorrenza fa bene al progresso e fa bene alle nostre tasche.. Magari telecom abbassa i prezzi e i non telecom si muoveranno per mettere tutti in ull e non farci pagare il canone.. Per le condizioni di Adsl in Italia ci voleva e ci vuole una botta cosi' altrimenti rimarremo indietro troppo...

Tra parentesi in Jappolandia fra non molto dovrebbe essere disponibele la connessione ad 1Gb................ e io pago per una 12Mb castrata a 7.....

guarda che io parlavo di telefonate e trasmissione dati in HSDPA. Sulle ADSL niente da dire, siamo indietro anni luce!!

za87
03-10-2008, 11:22
Grazie, oggi li sento via mail e call center per sapere qualcosa di più in merito a tariffe banda minima e anche ai dispositivi che vengono forniti (caratteristiche ecc.)
per chi è interessato ecco quanto mi hanno risposto via mail:
Gentile sig. Za87,

la ringraziamo per averci contattato.

Per informazioni specifiche sulla copertura del suo Comune, la invitiamo a visitare il sito www.linkem.com o a contattare il numero verde 800 546 536.

Sulla base delle altre informazioni da lei richieste, la informiamo che l'effettiva velocità di connessione, al massimo pari a 7 Mbpsin download e 1 Mbps in upload, dipende dalla capacità e dal grado di congestione della rete e del server a cui ci si collega, oltre che dalla copertura dell'area in cui si utilizza il servizio. L'attuale offerta MAX non prevede un minimo garantito.

La MAX BOX è un modem Wi-Max da tavolo da collegare al PC e ad un comune apparecchio telefonico. La MAX CARD è una PC Card che andrà inserita nel computer portatile per utilizzare i servizi MAX in piena libertà.

La informiamo, inoltre, che in caso si scelga di avere sia la MAX BOX che la MAX CARD, i due apparati non possono essere utilizzati contemporaneamente con il medesimo abbonamento.

StRaFeDe
16-10-2008, 19:03
domanda: che tipo di indirizzo ip ti forniscono? pubblico o privato? se pubblico solo uno o più? queste sarebbero cose interessanti da sapere...e poi a che tipo di linea si appoggia? ok connettività wi max, ma poi come funziona la rete? sono collegate alla rete telecom? o ad una rete in fibra ottica?

ste78
16-10-2008, 19:48
domanda: che tipo di indirizzo ip ti forniscono? pubblico o privato? se pubblico solo uno o più? queste sarebbero cose interessanti da sapere...e poi a che tipo di linea si appoggia? ok connettività wi max, ma poi come funziona la rete? sono collegate alla rete telecom? o ad una rete in fibra ottica?

guarda, credo siano ancora domande decisamente premature!
penso che nemmeno gli operatori sappiano bene cosa fare! L'unica cosa che penso sia certo poter escludere è che si colleghino alla rete Telecom: COSTA TROPPO!!!
A mio parere lo sviluppo più ovvio e intelligente sarebbe attraverso una struttura di ponti radio, ma certo anche una parte in fibra è possibile che ci sarà... dipende tutto da troppi fattori: zona, potenziale clientela, effettiva resa di copertura (al proposito credo che molti opteranno per dare un'antenna da mettere all'esterno per la ricezione, anche perché di segnale non in visibilità a 3,5 GHz è davvero dura darne!!).

boh, chi vivrà...

hawaiki58
18-10-2008, 18:07
http://img442.imageshack.us/img442/8381/htchw1.jpg


http://img207.imageshack.us/img207/2512/nokci3.jpg

MediaTech Hi-tech/ Google segna la fine degli operatori mobile tradizionali
Sabato 18.10.2008 16:00

Se l'introduzione di Google come maggiore motore di ricerca mondiale può essere a buon ragione vista come una delle maggiori rivoluzioni di questi ultimi anni, in grado di cambiare radicalmente il modo in cui accediamo alla conoscenza e come questa può essere condivisa, non sarà da meno il cambiamento che il gigante di Mountain View ha intenzione di apportare al mondo mobile. Una premessa indispensabile è quella di chiarire che gli interessi di Google per le telecomunicazioni wireless non iniziano, e soprattutto non finiranno con Android, il nuovo sistema operativo per smartphone, recentemente presentato con l'HTC G1 di T-Mobile. Questo infatti è solo una sfaccettatura di una più ampia strategia che all'insegna del concetto del "open source", promette di rivoluzionare regole e dinamiche del mondo dei cellulari.

In particolare già nei primi mesi del 2008, Google ha partecipato all'asta per le frequenze dei 700MHz, resesi disponibili negli USA; inoltre con un fondo di 500 milioni di dollari ha finanziato un progetto per la diffusione del WiMax, pilotato dall'operatore Sprint in collaborazione con ClearwireWiMax. Questi primi passi sono evidentemente serviti a sondare il terreno delle telecomunicazioni, un nuovo possibile campo di espansione su cui Google vuole dire la sua e giocare un ruolo tutto da protagonista.


Ma non farà certo contenti gli operatori mobile, l'ultimo brevetto depositato da Google presso il "U.S. Patent Office". Si tratta della descrizione di un processo con cui viene totalmente riscritto il modo con cui gli utenti si interfacciano con il proprio operatore di telefonia. Secondo il brevetto, i nuovi concept phone, non saranno più legati ad un singolo provider di rete come adesso; una limitazione imposta nella maggior parte dei casi dall'utilizzo di una specifica USIM. Nel nuovo mondo mobile ridisegnato da Google, è il telefonino a decidere su quale operatore "accamparsi" a seconda della forza del segnale, della velocità di connessione e soprattutto del costo. Una vera rivoluzione in cui è la rete ad adattarsi al cliente e non viceversa.

Inutile sottolineare gli straordinari benefici per l'utenza che deriverebbero da questo meccanismo di routing; miglior servizio e minori spese. Basti pensare per esempio, che in base a questo nuovo brevetto, laddove lo smartphone rilevasse la presenza di una connessione WiFi (che molto spesso è gratuita) non avrebbe nemmeno bisogno di connettersi ai classici operatori outdoor, fornendo dunque tutte le sue funzionalità a costo zero.

Questo è il mondo di Google: libertà e qualità del servizio. Ma questa sarebbe anche la teorica fine degli operatori di telefonia, almeno nel modo in cui siamo abituati a vederli oggi; c'è da giurare dunque che non rimarranno impassibili di fronte ad una simile proposta. Infatti le strategie di marketing degli operatori volgono nella direzione esattamente opposta; fidelizzare l'utente con abbonamenti di lunga durata, assicurandosi dunque un guadagno spalmato nel tempo. Chi ne uscirà vincente? Google, se l'ultima parola spettasse agli utenti; ma non è così. Sappiamo infatti che scelte politiche e giochi di potere vestono un ruolo importante in queste situazioni.

Tuttavia con il WiMax finalmente alle porte, le carte sono destinate a mischiarsi, con nuove possibilità e spazi liberi per nuove idee e nuovi protagonisti. Il mercato delle telecomunicazioni è dunque destinato ad aprirsi, e l’offerta tecnologica wireless destinata a rimodellarsi anche secondo le richieste di un’utenza più consapevole ed esigente. Tim e Vodafone sono avvisate.

Raid5
18-10-2008, 23:17
Uhm ... ma siamo sicuri che l'N810 sia un telefonino?

StRaFeDe
19-10-2008, 21:22
guarda, credo siano ancora domande decisamente premature!
penso che nemmeno gli operatori sappiano bene cosa fare! L'unica cosa che penso sia certo poter escludere è che si colleghino alla rete Telecom: COSTA TROPPO!!!
A mio parere lo sviluppo più ovvio e intelligente sarebbe attraverso una struttura di ponti radio, ma certo anche una parte in fibra è possibile che ci sarà... dipende tutto da troppi fattori: zona, potenziale clientela, effettiva resa di copertura (al proposito credo che molti opteranno per dare un'antenna da mettere all'esterno per la ricezione, anche perché di segnale non in visibilità a 3,5 GHz è davvero dura darne!!).

boh, chi vivrà...

beh insomma...il prodotto lo vendono ufficialmente sul loro sito...hanno iniziato a fornire il servizio in alcune provincie di Lombardia e Puglia...quindi insomma ste cose si devono sapere...
cmq io sono allettato da questa offerta...
nella mia zona non sono coperto dall'Adsl e sono connesso ad internet con una connessione wireless hiperlan...pago ben 38 euro al mese per avere una cavolo di connessione 1.6mb in dwn e 64kb in up con un idirizzo IP privato...in pratica uno schifo...e senza contare i costi di installazione e di attivazione che ho dovuto pagare...sono del LADRI...solo che qui da me non ci sono alternative quindi...o così o la linea analogica 56k...

Wimax è veramente interessante se mantiene le promesse...

ste78
19-10-2008, 22:55
beh insomma...il prodotto lo vendono ufficialmente sul loro sito...hanno iniziato a fornire il servizio in alcune provincie di Lombardia e Puglia...quindi insomma ste cose si devono sapere...
cmq io sono allettato da questa offerta...
nella mia zona non sono coperto dall'Adsl e sono connesso ad internet con una connessione wireless hiperlan...pago ben 38 euro al mese per avere una cavolo di connessione 1.6mb in dwn e 64kb in up con un idirizzo IP privato...in pratica uno schifo...e senza contare i costi di installazione e di attivazione che ho dovuto pagare...sono del LADRI...solo che qui da me non ci sono alternative quindi...o così o la linea analogica 56k...

Wimax è veramente interessante se mantiene le promesse...

guarda, io sono perfettamente d'accordo con te!! il problema è che le aziende si muovono come sempre a tentoni qui in italia!
la connettività wireless (benché qualcuno la additi come la peste del secolo!) può essere davvero la rivoluzione delle telecomunicazioni!! e lo intendo non come la connettività su larga scala, che già bene o male c'è, ma come quella capillare.
il fatto è che tutta questa aspettativa per wimax posso capirla da parte della gente che aspetta che finalmente qualcuno gli porti un servizio (magari decente!) ma non lo capisco da parte delle aziende e dei professionisti del settore! una connettività wireless che già esiste, che funziona e che è a "basso costo" (quantomeno non ha costi di licenze!!) già c'è, è più o meno libera ma nessuno ha voluto investirci!! mi chiedo, PERCHE'?!?
quel che dici tu di quella società che ti ha fornito un servizio di merda è vero, ma purtroppo è solamente colpa della società stessa! hiperlan funziona bene, può portare anche molta banda e ha costi contenuti (il famoso costo d'installazione è davvero un furto, dato che si tratta di puntare un'antennina né più né meno di come si fa come una parabola satellitare! per non parlare dell'apparato di ricezione/trasmissione che ormai credo suoperi di poco i 100 €). Certo che se però mettono 4 ripetitori in croce con 3 antenne che servono centinaia di utenze è ovvio che la banda non c'è! Se poi hai anche la sfiga di essere un po' lontano o non in piena visibilità la banda sarà ancora inferiore!

lupocattivo89
13-03-2009, 09:30
siamo a marzo come va il servizio di linkem dopo 6 mesi?
Chi ce l'ha attiva?

ste78
14-03-2009, 10:24
mah, sono fortemente dubbioso...

lupocattivo89
14-03-2009, 17:19
nessuno l'ha attivata?

_ironMan_
16-07-2009, 10:49
io conosco gente, nella provincia di cremona ,che non ha l'adsl ma solo la copertura wi-fi hyperland che funziona da dio..e' solo 2Mega ma sono sempre pieni e p2p funziona bene.. Se lo rimpiazzano con wimax e hanno la stessa affidabilita' ben venga...

Cmq vengono nelle case a testare il livello di segnale, non fanno le cose al buio , e ti danno loro un router

io ho il contratto da 2 mega con la linkem e la connessione non e' mai velocissima, inoltre il p2p non va proprio. ho provato anche a seguire delle guide per sbloccarlo, ma penso che ci siano le porte bloccate dai vari router che ci sono prima di uscire su internet

8kikko2
16-07-2009, 12:13
io ho il contratto da 2 mega con la linkem e la connessione non e' mai velocissima, inoltre il p2p non va proprio. ho provato anche a seguire delle guide per sbloccarlo, ma penso che ci siano le porte bloccate dai vari router che ci sono prima di uscire su internet

Guarda nella mia zona si chiama Aemcom.. nel contratto ti dicono che per il p2p sono sbloccate le porte emule 4662 e 4672 e per torrent la 5001 o 4001 non ricordo.. dovresti chiedere ..

ulk
16-07-2009, 12:15
Guarda nella mia zona si chiama Aemcom.. nel contratto ti dicono che per il p2p sono sbloccate le porte emule 4662 e 4672 e per torrent la 5001 o 4001 non ricordo.. dovresti chiedere ..

Non è che ci fai uno scan del contratto?

8kikko2
16-07-2009, 13:33
Non è che ci fai uno scan del contratto?
oltre a quello che ho detto non vi è molto altro .. il p2p è abilitato limitatamente all'indirizzo ip 192.168.0.2 con le porte che vi ho detto.. gli altri utenti dell'ipotetica rete quindi il 3 , il 4 etc in teoria non possono usarlo. Il contratto non è mio.. Io ho libero adsl..

ripeto che il servizio offerto da noi non è wimax .. ma un'altro protocollo inferiore....

francyboy
24-01-2010, 09:11
Sono passato a Linkem da poco e devo dire che il servizio funziona bene.
Ho di ping 90 / 100 ms e di download speed 1.9 / 2.3
L'offerta è anche conveniente perché oltre alla connettività a casa riesco ad averla anche fuori grazie alla loro chiavetta.

xveilsidex
14-09-2012, 15:19
scusate se rispolvero questo thread, ma con linkem le porte non sono nattate o firewalled! infatti io ho id alto sia su server emule sia su kad.