View Full Version : Sistema medio formato Phase One P65+ in video
Redazione di Hardware Upg
26-09-2008, 08:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sistema-medio-formato-phase-one-p65+-in-video_26632.html
Tra le fotocamere medio formato abbiamo incontrato anche il nuovo sistema Phase One da ben 60,5 megapixel: ecco il nostro video
Click sul link per visualizzare la notizia.
vabbeh.. fascia strettamente professional!
Immagino i prezzi popolarissimi! :D
tommy781
26-09-2008, 09:13
visto che con queste ci devono fare i cartelloni pubblicitari ci mancherebbe che non fossero macchine stratosferiche. certo che anche per elaborare in post un raw di quelle dimensioni bisogna avere un computer che costa un bel pò....
Stigmata
26-09-2008, 09:15
respect
No per il pc stai tranquillo che un core duo qualsiasi svolge il lavoro in modo egregio!
Se ci pensi foto e rendering a quelle risoluzioni le facevano pure cinque anni fa e più, inutile dire che i pc erano molto meno potenti ma lo facevano lo stesso!
nicjannu
26-09-2008, 09:50
@tommy:
tutte le volte che esce un sensore da xx mega pixel si dice la stessacosa che dici tu. Falso. I cartelloni hanno un sistema di stampa che non necessita di 20 mpx o piu'. Bastano 6 per es. Ok?
sbaglio o queste son le acchinine tipo quelle usate per le foto di google earth? o.0 mazzaccia che bestione e chissà il peso delle foto.... tipo un esterno da TB solo per la cartella "immagini" :D
vabbeh.. fascia strettamente professional!
Immagino i prezzi popolarissimi!
quotone!! non oso immaginare neanch'io anche se ho letto che stan sui 30.000 polmoni......:D
Lavorando spesso a contatto con deglis tudi fotografici di mobili i mp servono ad esmpio dovendo realizzare una fotografia con una determinata prospettiva e poi dover "croppare" esclusivamente una parte. Se non si hanno i mp sufficenti ci si ritrova con una porzione di immagine con una risoluzione veramente bassa!
Con una latitudine di posa simile in ogni controluce praticamente si ottiene un hdr al primo colpo! Speriamo che queste tecnologie si spostino presto verso prodotti più abbordabili come Nikon, Canon e Sigma. Sulla D200 la latitudine di posa fa veramente pena, ne ho di più con una Hilford 400 sulla Yashica Fx1 di mio nonno! :-P
servono i megapixel... servono!
occupandomi di foto industriale, spesso e volentieri capita di fare uno scatto di 15 gadget di prototipi, per poi sapere che in produzione di quella foto ne andranno solo in 5 o 6... e spesso non e' possibile rifare le foto, ma bisogna croppare come dei criminali sui file che si hanno a disposizione...
Firedraw
26-09-2008, 11:22
Impressive. Fra 10 anni una comune reflex avrà le stesse caratteristiche. E io che pensavo che i 12 mp della 450D fossero esagerati. :Prrr:
Stigmata
26-09-2008, 11:26
Lavorando spesso a contatto con deglis tudi fotografici di mobili
il rosik scorre potente in me :asd:
Con una latitudine di posa simile in ogni controluce praticamente si ottiene un hdr al primo colpo!
perchè, nei non-controluce cosa succede? :D
Impressive. Fra 10 anni una comune reflex avrà le stesse caratteristiche. E io che pensavo che i 12 mp della 450D fossero esagerati. :Prrr:
Tecnicamente 12 Mpx SONO esagerati.. il punto è che fanno mercato!
Di fatto con 12mpx disponibili puoi stampare in alta qualità anche su un 50x70 cm senza nessun problema!
Il discorso cambia solo in ambito professionale! :)
Stigmata
26-09-2008, 11:58
Tecnicamente 12 Mpx SONO esagerati.. il punto è che fanno mercato!
Di fatto con 12mpx disponibili puoi stampare in alta qualità anche su un 50x70 cm senza nessun problema!
Il discorso cambia solo in ambito professionale! :)
anche di più... il 50x70 l'ho tranquillamente fatto stampare partendo da un 6mpx
ora voglio provare il 100x70 con una 8mpx :D
Quelo che è veramente notevole è la gamma dinamica, i superccd fuji arrivano a circa dieci stop ma due stop e mezzo in più sono veramente tanti...
Sarebbe iteressante capire quali accorgimenti hanno usato per ottenere una gamma dinamica così elevata...
yossarian
26-09-2008, 12:30
Quelo che è veramente notevole è la gamma dinamica, i superccd fuji arrivano a circa dieci stop ma due stop e mezzo in più sono veramente tanti...
Sarebbe iteressante capire quali accorgimenti hanno usato per ottenere una gamma dinamica così elevata...
elevata efficienza quantica (soprattutto elevatissimo SNR di tipo quantico); basso livello del fixed noise pattern (tenendo bassa la soglia di dark current); codifica, presumibilmente, a 16 bit per canale (reali, il che presuppone circuiti e algoritmi di ADC di elevatissima qualità, non come quelli, ad esempio della D300, con cui il passaggio da 12 a 14 bit comporta un aumento della gamma dinamica non avvertibile)
comunque la sensibilità è tra 50 e 800 ISO non 1600; è la 30+ che ha range da 100 a 1600 iso
http://www.phaseone.com/Content/p1digitalbacks/P65plus/Introduction.aspx
Firedraw
26-09-2008, 13:56
Tecnicamente 12 Mpx SONO esagerati.. il punto è che fanno mercato!
Di fatto con 12mpx disponibili puoi stampare in alta qualità anche su un 50x70 cm senza nessun problema!
Il discorso cambia solo in ambito professionale! :)
Si concordo, la possiedo la 450D. normalmente 12 Mp sono esagerati però ti posso dire che sono utili quando sbagli un inquadratura, fai un crop e l'immagine diventa di 8 o 6 Mp e cmq puoi fare stampe di dimensioni generose. Ci si può prendere un ritrato da una foto intera, oppure si possono usare per aumentare lo zoom in digitale se quello ottico "non ci arriva" (lo so che è sempre meglio non usare lo zoom perché schiaccia l'immagine, ma se fotografi un uccello in volo va benissimo) etc etc. Non sono indispensabili ma fanno comodo qualche volta. Diciamo che sono un lusso e andare oltre sarebbe quasi uno spreco. Cmq se me li danno a me schifo non fanno. Ovvio che non ho preso la 450D per i 12 Mp ma son contento di averceli.
Ovviamente si paga con dimensioni dei raw dai 12 ai 18 Mb, ma è un costo accettabile considerando il costo delle schede di memoria attuali. La 2 Gb mi è costata 16€ a 133x sandisk e ci entrano più di 100 scatti in raw. Per l'uso che ne faccio io 100 scatti sono piu che sufficenti.
In campo professionale immagino che le cose cambino radicalmente e che 60 mp servano davvero.
Rubberick
26-09-2008, 18:13
ma dove 50x70 scherzi e a quanto stampi 100dpi? :D
con le foto della mia 450d faccio 4272x2848 12Mp appunto e se voglio portarmi ad un 40x26... (x metterla tipo in una cornice 30x40 oppure magari + larga con un po' di margine) stamperei a 271dpi...
12Mp non sono affatto esagerati.. anzi sono pochi se vogliamo fare stampe di buon formato...
saro' io che nella tecnologia ci vedo sempre limite ma volendo l'ideale sarebbe una macchina che con una foto ti permette di stampare fino ad A0... a risoluzione decente...
arriveranno ;) del resto chi si prende una reflex gia' ci comincia a giochicciare di + con le immagini ^^
x le compatte ovviamente il discorso cambia... a me piacerebbe poter sfruttare crop 1:1 con massimo dettaglio e senza rumore... arriveremo anche a quello..
Mercuri0
27-09-2008, 14:59
Impressive. Fra 10 anni una comune reflex avrà le stesse caratteristiche. E io che pensavo che i 12 mp della 450D fossero esagerati. :Prrr:
Non sono così sicuro: sempre più spesso mi capita di leggere di lenti che non riescono a sfruttare la risoluzione del sensore.
Probabilmente avrà poco senso (anche per il crop!) andare troppo oltre in megapixel sui sensori APS in giù, e sensori più grandi richiedono corpi e ottiche più grandi, costose e ingombranti, come appunto le medio formato. Ovviamente il senso commerciale ci sarà sempre :D , almeno finché non sarà palese ai più il limite delle lenti.
Ma chissà, l'elettronica potrebbe venirci incontro anche per superare i limiti delle lenti. Gli algoritmi per aumentare la risoluzione mediante interpolazione di scatti non sono alla portata dei chip da macchina fotografica per ora... ma in futuro chissà!
(senza contare che la macchina potrebbe essere impostata per facilitare un workflow su PC... una specie di "RAW" anche per la risoluzione)
ma dove 50x70 scherzi e a quanto stampi 100dpi? :D
con le foto della mia 450d faccio 4272x2848 12Mp appunto e se voglio portarmi ad un 40x26... (x metterla tipo in una cornice 30x40 oppure magari + larga con un po' di margine) stamperei a 271dpi...
12Mp non sono affatto esagerati.. anzi sono pochi se vogliamo fare stampe di buon formato...
saro' io che nella tecnologia ci vedo sempre limite ma volendo l'ideale sarebbe una macchina che con una foto ti permette di stampare fino ad A0... a risoluzione decente...
arriveranno ;) del resto chi si prende una reflex gia' ci comincia a giochicciare di + con le immagini ^^
x le compatte ovviamente il discorso cambia... a me piacerebbe poter sfruttare crop 1:1 con massimo dettaglio e senza rumore... arriveremo anche a quello..
Beh.. considerando che una stampa artistica è circa 300 dpi direi che un poster a 250 dpi è una risoluzione di tutto rispetto!
Immagini nitide e ben definite!
Certo se vai lì con la lente ok..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.