View Full Version : HD Esterni
SimoconMac
25-09-2008, 23:18
Salve a tutti
vengo da un pc e da winzoz.
il pc mi si è rotto e ho preso un Imac 20"
ho tolto gli hd dal pc e ho comprato un case per gli hd.
quando attacco l'hd esterno al mac lo riconosce e funziona tutto ma ho solo la possibilita di LETTURA. ovvero non posso cancellare i file o aggiungere file... insomma come un cd non riscrivibile.
sul portatile di mio fratello con winzoz invece funfa tutto alla grande.
sulla unita esterna se faccio Mela+I appare questo
http://img218.imageshack.us/img218/6845/guardaol8.th.png (http://img218.imageshack.us/my.php?image=guardaol8.png)http://img218.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
in fondo non posso modificare la condivisione e il permesso...
help! non voglio passare i file dal mac a un winzoz per poi metterli nell'hd....
OS X non può scrivere su NTFS..
aragorn1982
25-09-2008, 23:30
Il file system Apple è l'HFS+.
Il tuo Mac può soltanto leggere gli Hd in Ntfs e leggere e scrivere quelli in Fat32.
Per permettere al mac di utilizzare il filesystem NTFS in scrittura devi installare programmi di terze parti...mi pare che ci sia macfuse che è un progetto sviluppato da google ed è gratis e paragon NTFS che invece è un programma a pagamento e, da quel che ho sentito dire, funzia meglio perchè è più veloce in scrittura. Chiaramente ti consiglio di salvare quello che devi salvare da quegli hard disk e di procedere a formattarli in hfs+. O al limite se vuoi utilizzare questi hd sia con windows sia con mac ti consiglio di formattare in ext2, che è un filesystem gestito dai mac, gestito dalle varie distro linux e (con questo (http://www.fs-driver.org/) programma) gestito pure da win.
Salve a tutti
vengo da un pc e da winzoz.
il pc mi si è rotto e ho preso un Imac 20"
ho tolto gli hd dal pc e ho comprato un case per gli hd.
quando attacco l'hd esterno al mac lo riconosce e funziona tutto ma ho solo la possibilita di LETTURA. ovvero non posso cancellare i file o aggiungere file... insomma come un cd non riscrivibile.
sul portatile di mio fratello con winzoz invece funfa tutto alla grande.
sulla unita esterna se faccio Mela+I appare questo
...
in fondo non posso modificare la condivisione e il permesso...
help! non voglio passare i file dal mac a un winzoz per poi metterli nell'hd....
:D :D :D
Lo usi per mimetizzarti meglio, questo gergo tecnico?
:D
SimoconMac
26-09-2008, 21:31
ahah abitudine :sofico:
ok grazie ora ho capito e proverò a seguire il consiglio di Lanfi, salvare e formattare in ext2
ShadowThrone
26-09-2008, 21:36
io mi trovo bene con macfuse e ntfs3g...
..da evitare come la peste Paragon... kernel panic a gogo
SimoconMac
29-09-2008, 00:21
Per permettere al mac di utilizzare il filesystem NTFS in scrittura devi installare programmi di terze parti...mi pare che ci sia macfuse che è un progetto sviluppato da google ed è gratis e paragon NTFS che invece è un programma a pagamento e, da quel che ho sentito dire, funzia meglio perchè è più veloce in scrittura. Chiaramente ti consiglio di salvare quello che devi salvare da quegli hard disk e di procedere a formattarli in hfs+. O al limite se vuoi utilizzare questi hd sia con windows sia con mac ti consiglio di formattare in ext2, che è un filesystem gestito dai mac, gestito dalle varie distro linux e (con questo (http://www.fs-driver.org/) programma) gestito pure da win.
ehm cosa si fa per formattare? sono andato in utility disco ho selezionato il volume e non il "media" e su inizializza.. ma non ho trovato EXT2
dipende da che uso fai principalmente di quel HD.
se lo usi solo tu con mac, formattalo in HFS+
se usi 50% con win allora mettilo in ntfs (fat32 lo sconsiglio prchè non accetta files più grossi di 4 GB) e poi abilita la scrittura su ntfs con ntfs-3g macfuse (gratis) o paragon (si paga).
se lo utilizzi con linux o vuoi un filesystem che non sia NTFS allora mettilo in ext2 (nojurnal) o ext3 (journal) e lo leggi e scrivi sia da OSX siaa Da win sia da linux.
(in realtà il driver per osx e win qui sotto monta un ext3 come fosse un ext2)
con http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=64713&package_id=61952&release_id=257437 da osx
e con http://www.fs-driver.org/ da windows.
linux lo legge e scrive di default.
in tutti i casi, scrivere su FS non specifico del sistema operativo in uso non è ok al 100%; generalemnte alla lunga i files si frammentano, in qualche raro caso possono venire corrotti.
devi scegliere il male minore in base all'uso.
chiaramente è molto meno rischioso (praticamente nullo) leggere da dischi con file system non nativi del sistema operativo che scriverci.
anceh se va chiarito ceh ad oggi grossi problemi non si sentono e i vari drivers menzionati sono più o meno tutti performanti e sicuri (non aspettiamoci però sicurezza e performance come se si stesse unsando un file system nativo dell'OS in uso).
l'unico FS che mi risulti non dia problemi al 100% con ogni SO è fat16 ... che è talmente vecchio e limitato da esser inusabile... :fagiano:
io mi trovo bene con macfuse e ntfs3g...
..da evitare come la peste Paragon... kernel panic a gogo
si :D
però c'è da dire ceh paragon è più veloce... SE funziona.
tenete presente che ntfs di win xp è DIVERSO da ntfs di vista.
ntfs versione win XP dà molti meno problemi di compatibiltà.
Il file system Apple è l'HFS+.
Il tuo Mac può soltanto leggere gli Hd in Ntfs e leggere e scrivere quelli in Fat32.
non è vero, con l'aggiunta di opportuni drivers open o closed può scrivere e eggere anceh altri FS.
SimoconMac
29-09-2008, 21:18
Cioè te Fil9998 mi dici di lasciarlo come è e di mettere ntfs-3g macfuse?
ora lo cerco, per ora cmq è tutto arabo per me.... non ci capisco na mazza
Cioè te Fil9998 mi dici di lasciarlo come è e di mettere ntfs-3g macfuse?
ora lo cerco, per ora cmq è tutto arabo per me.... non ci capisco na mazza
Diciamo che non c'è una risposta corretta in assoluto, bisogna vedere che utilizzo farai te dell'hd esterno.
Se utilizzerai l'hd solo con macos allora formatta in hfs+
Se lo utilizzerai poco con macos e molto con win e vorrai, diciamo, avere la massima compatibilità possibile (e non ti interessano file superiori a 4 gb) allora usa fat32
Se vuoi una soluzione che ti lasci la porta aperta con tutti e tre i sistemi operativi (linux, osx, win) formatta in ext2 (o 3 che magari è meglio). Come ti ha detto fil9998 non avrai una immediata compatibilità ma dovrai installare driver...però poi il funzionamento corretto è assicurato: ext è un tipo di filesystem totalmente opensource!
concordo con Lanfi.
ad ogni modo devo precisare ceh OGNI filesystem frammenta i dati col tempo.
HFS+ e ext2 o 3 lo fanno meno, molto meno, ma lo fanno ... e non hanno tools di deframmentazione.
su partizioni belle larghe (diciamo dai 50GB in su) e in cui ci sia sempre almeno 20 GB di spazio libero il problema non si pone quasi.
ntfs e fat32 frammentano a bestia da subito ... e pretendono tassativamente il 15% di idsco libero ... se uno ha un HD esterno da 500 GB in una unica partizione ntfs vuol dire che deve lasciare almeno almeno 50-60GB liberi solo per permettere a windows di deframmentare i dati...
(a mio avviso siamo alla follia... ma mi è capitato di non aprire la iso di un film da 4 GB perchè la partizione ntfs aveva solo 15 gb liberi e i dati erano troppo frammentati dopo un anno di utilizzo del disco).
é anche vero che se si usa regolarmente il disco in ntfs con win e si ha l'accortezza di deframmentarlo TUTTO settimanalmente lo "stallo" viene molto procastinato.
insomma soluzione definitive non ce ne sono.
si tratta di scegliere il compromesso più adatto.
i driveres per leggere e scrivere filesystems non relativi all'OS in uso ci sono fortunatamente e sono anceh buoni prodotti, ma non illudiamoci di poter gestire un FS alieno al nostro OS con tutte le prestazioni, facilità e garanzie del FS nativo dell'OS in uso.
si tratta di scegleire il compromesso più accettabile in base al nostro utilizzo.
inutile usare ntfs se almeno una volta al mese non si attacca l'HD a windows e lo si deframmenta e fa scandisk e pulizia drive. tenendo presente ceh è auspicabile un uso da OSX o linux prevalemtemente in lettura e non scrittura di detto disco.
inutile usare ext2 (o 3... ma il drivere per osx e win usa ext3 come fosse ext2) se il disco non verrà usato ALMENO in scrittura prevalentemente da linux.
... è già molto ...
unica VERA soluzione un bel NAS via ethernet casalingo attaccato al router (qnap o sinology rulez) che scriva su due o quattro dischi da un tera in raid 1.
q quel punto qualunque macchina si attacca in rete legge e scrive, è utilissimo come serverone dove far giacere librerie musicali e film centralizzate accessibili da iTunes, usabiel per time machine, come client e server P2P indipoendente e a basso consumo ... si accede da fuori casa via browser ai propri files e si riesce a scaricarli da fuori casa...
unica pecca preventivate almeno 600 - 700 eur ...
ma imho ne vale la pena. molto più di time capsule.
Cioè te Fil9998 mi dici di lasciarlo come è e di mettere ntfs-3g macfuse?
ora lo cerco, per ora cmq è tutto arabo per me.... non ci capisco na mazza
intanto PROVA questa soluzione
ntfs-3g e mac fuse.
è gratis
è raginevolmente affidabile, è sotto costante sviluppo e aggiornamento.
A mia esperienza l' 70% degli utenti è (più o meno pienamente) soddifatto di questa soluzione .
poi... ci sono gli smanettoni , perfezionisti, pignoli, curiosi, tecnici ....
il restante 30% :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.