PDA

View Full Version : OGGI 25/9 Prima puntata di ANNO ZERO ore 21.05


diSANt
25-09-2008, 16:57
da vedere si parlerà di alitalia

-Ivan-
25-09-2008, 17:45
da vedere si parlerà di alitalia

Si sa chi ci sarà come ospite? Non ho mai guardato quel programma se non da internet qualche spezzone, mi sembra interessante però vorrei sapere chi interverrà.

Korn
25-09-2008, 17:46
basta che c'è travaglio :D

Hal2001
25-09-2008, 17:55
Non ho la tv qui, c'è modo di seguirlo se si ha una connessione internet?

toms
25-09-2008, 17:58
Si sa chi ci sarà come ospite? Non ho mai guardato quel programma se non da internet qualche spezzone, mi sembra interessante però vorrei sapere chi interverrà.

“Lacrime di Caimani” è il titolo della prima puntata di quest’anno di AnnoZero, nella quale saranno protagonisti i lavoratori che hanno salutato tra gli applausi il ritiro dell’offerta Cai per l’acquisto della compagnia di bandiera.
In studio ci saranno Roberto Castelli e Antonio di Pietro, Gianni Dragoni e in collegamento dagli Stati Uniti Nicola Porro e Federico Rampini.

La terza edizione di Annozero presenta molte novità. La più importante riguarda l’arrivo di Corrado Formigli che archivia l’esperienza di Controcorrente su Sky per tornare a lavorare in Rai.

Il coordinamento redazionale verrà invece affidato a Giommaria Monti, autore per La7 di Omnibus e molti altri programmi. Formigli e Monti affiancheranno Sandro Ruotolo come autori del programma.

Questi cambiamenti e un rinnovamento molto ampio della redazione saranno funzionali ad una trasformazione del formato di AnnoZero. Ruotolo, Formigli e Stefano Bianchi coordineranno le inchieste e condurranno ogni settimana una diretta dove accadono i fatti.

I reportage saranno di conseguenza più frazionati rispetto all’anno scorso, per favorire un’analisi accurata dei loro contenuti.

La trasmissione avrà come set principale il teatro delle Vittorie e una nuova scenografia progettata da Filippo Bartolini e Vincenzo Falcone. La scenografia riprodurrà un teatro anatomico,ovvero un’aula raccolta intorno a un tavolo per vivisezionare un fatto. Rappresenterà una evoluzione circolare della precedente scenografia che aveva la forma a spirale.

Assolutamente inedite le luci approntate dal Direttore della fotografia Gianni Caporali, che farà uso di tinte forti certamente inusuali per i talk di informazione.

In studio ci sarà Margherita Grambassi, due volte medaglia di bronzo alle recenti olimpiadi e già campionessa del mondo di fioretto. Insieme a Monica Giandotti darà voce alla Generazione Zero, continuando la ricerca di giovani che abbiano voglia di farsi avanti e dire la loro.

La regia sarà nuovamente affidata ad Alessandro Renna e si proporrà di fondere in un linguaggio unico reportage, esterna e studio.

La regia esterna invece sarà curata da Mauro Ricci, uno degli autori della fotografia dei programmi di Michele Santoro, da Samarcanda a Sciuscià.

L’illuminazione del Ciclorama sarà a cura di Antonella Stellacci, che utilizzerà immagini appositamente realizzate.

Marco Travaglio aprirà la trasmissione che sarà conclusa da Vauro, il quale commenterà a suo modo le notizie più importanti della settimana e il comportamento dei principali leader.

Il sondaggio sarà affidato a Swg che allestirà un “campione Italia” di mille persone, che via Internet misurerà la popolarità delle dichiarazioni più importanti fatte sull’argomento della puntata.

Produttore esecutivo, anche quest’anno, sarà Roberta Bellagamba.

Annozero si propone in questa edizione di trasformarsi in un laboratorio che produrrà docudrama e film documentari con una periodicità che tenderà a diventare mensile.

http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html

stetteo
25-09-2008, 18:04
non me la perderò

Gianluca99
25-09-2008, 18:05
Non me la perderò :)

-edit- azz mi hai anticipato stetteo XD

Maverick18
25-09-2008, 18:07
Non ho la tv qui, c'è modo di seguirlo se si ha una connessione internet?

Sì, in streaming, come l'anno scorso. http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html

Non vedo l'ora di vedere la puntata di stasera, facciamo partire il sondaggio: secondo voi quante puntate durerà il programma con il cdx al governo ? :asd:

rip82
25-09-2008, 18:14
Sì, in streaming, come l'anno scorso. http://www.annozero.rai.it/R2_HPprogramma/0,,1067115,00.html

Non vedo l'ora di vedere la puntata di stasera, facciamo partire il sondaggio: secondo voi quante puntate durerà il programma con il cdx al governo ? :asd:

Sono gia' stupito che ricominci, avrei scommesso pesante su una bella soppressione, come accadde ai tempi del diktat, ma stavolta per fortuna ho fatto male a pensare male.

seb87
25-09-2008, 18:19
dippi e castellu'..se ne vedranno delle belle...:D

Dream_River
25-09-2008, 18:35
Non me la perdo assolutamente :D

maxsona
25-09-2008, 18:58
Al posto di Beatrice Borremeo ci sarà la Granbassi ;)

http://www.lastampa.it/sport/cmssezioni/scherma/200610images/granbassi02m.jpg

9957
25-09-2008, 19:09
il titolo è lacrime di cai-mani :D

Giovedì 25 settembre
lacrime di caimani

“Lacrime di Caimani” è il titolo della prima puntata di quest’anno di AnnoZero, nella quale saranno protagonisti i lavoratori che hanno salutato tra gli applausi il ritiro dell’offerta Cai per l’acquisto della compagnia di bandiera. In studio ci saranno Roberto Castelli e Antonio di Pietro, Gianni Dragoni e in collegamento dagli Stati Uniti Nicola Porro e Federico Rampini.

La terza edizione di Annozero presenta molte novità. La più importante riguarda l’arrivo di Corrado Formigli che archivia l’esperienza di Controcorrente su Sky per tornare a lavorare in Rai.

Il coordinamento redazionale verrà invece affidato a Giommaria Monti, autore per La7 di Omnibus e molti altri programmi. Formigli e Monti affiancheranno Sandro Ruotolo come autori del programma.

Questi cambiamenti e un rinnovamento molto ampio della redazione saranno funzionali ad una trasformazione del formato di AnnoZero. Ruotolo, Formigli e Stefano Bianchi coordineranno le inchieste e condurranno ogni settimana una diretta dove accadono i fatti.

I reportage saranno di conseguenza più frazionati rispetto all’anno scorso, per favorire un’analisi accurata dei loro contenuti.

La trasmissione avrà come set principale il teatro delle Vittorie e una nuova scenografia progettata da Filippo Bartolini e Vincenzo Falcone. La scenografia riprodurrà un teatro anatomico,ovvero un’aula raccolta intorno a un tavolo per vivisezionare un fatto. Rappresenterà una evoluzione circolare della precedente scenografia che aveva la forma a spirale.

Assolutamente inedite le luci approntate dal Direttore della fotografia Gianni Caporali, che farà uso di tinte forti certamente inusuali per i talk di informazione.

In studio ci sarà Margherita Grambassi, due volte medaglia di bronzo alle recenti olimpiadi e già campionessa del mondo di fioretto. Insieme a Monica Giandotti darà voce alla Generazione Zero, continuando la ricerca di giovani che abbiano voglia di farsi avanti e dire la loro.

La regia sarà nuovamente affidata ad Alessandro Renna e si proporrà di fondere in un linguaggio unico reportage, esterna e studio.

La regia esterna invece sarà curata da Mauro Ricci, uno degli autori della fotografia dei programmi di Michele Santoro, da Samarcanda a Sciuscià.

L’illuminazione del Ciclorama sarà a cura di Antonella Stellacci, che utilizzerà immagini appositamente realizzate.

Marco Travaglio aprirà la trasmissione che sarà conclusa da Vauro, il quale commenterà a suo modo le notizie più importanti della settimana e il comportamento dei principali leader.

Il sondaggio sarà affidato a Swg che allestirà un “campione Italia” di mille persone, che via Internet misurerà la popolarità delle dichiarazioni più importanti fatte sull’argomento della puntata.

Produttore esecutivo, anche quest’anno, sarà Roberta Bellagamba.

Annozero si propone in questa edizione di trasformarsi in un laboratorio che produrrà docudrama e film documentari con una periodicità che tenderà a diventare mensile.

fonte. Sito Annozero

חוה
25-09-2008, 19:58
...cut...

interessante :doh:

gianly1985
25-09-2008, 20:07
Cominciato...

atinvidia284
25-09-2008, 20:13
http://www.pushupstairs.com/images/emoticon/extra3/smile_popcorn222.gif

9957
25-09-2008, 20:15
Travaglio precisissimo come sempre :read:

Dream_River
25-09-2008, 20:24
Adoro la sottile ironia di Travaglio :D

cocis
25-09-2008, 20:25
Travaglio precisissimo come sempre :read:

ora c'è quell'altro che difende la cordata di onesti imprenditori :stordita:

Dream_River
25-09-2008, 20:27
ora c'è quell'altro che difende la cordata di onesti imprenditori :stordita:

Sta facendo davvero una figura pietosa.

Ah elencato 2 che hanno giusto una lontana relazione con la sinistra, voleva far credere che se tutti quelli che comprano alitalia sono cattivi e perchè sono di sinistra.
Lasciamo perdere poi i commenti ridicoli su Travaglio, ma immagino che a questi """"""" gli faccia comodo non far diffondere la critica:mad:

Dream_River
25-09-2008, 20:30
Di Pietro era iniziato bene, poi si è fregato con il piatto di pasta e la bistecca :doh:

recoil
25-09-2008, 20:40
Di Pietro è inascoltabile, non sono riuscito a seguirlo!
perché non manda uno del suo partito capace di parlare??

cmq ragazzi, Annozero è fatta abbastanza bene ma prima stavo seguendo sulla BBC per uno speciale sulla crisi finanziaria negli USA ed è tutt'altra trasmissione, in Italia ce le sognamo ste cose... da noi non si riesce a non lanciare frecciatine e dare la colpa all'avversario

penosa la spiegazione della tipa dalla casa
10 ore al giorno di media... beh un pendolare se si contano le ore di tragitto con i mezzi se ne spara anche 12 o più, lo stipendio non mi sembra così male nel suo caso, no? ok ha fatto diviso 30, i giorni lavorativi sono 22, però per quello stipendio... 2500 euro mensili, di che si lamenta?
non capisco perché l'hanno intervistata francamente

abbathebest
25-09-2008, 20:43
Di Pietro è inascoltabile, non sono riuscito a seguirlo!
perché non manda uno del suo partito capace di parlare??

cmq ragazzi, Annozero è fatta abbastanza bene ma prima stavo seguendo sulla BBC per uno speciale sulla crisi finanziaria negli USA ed è tutt'altra trasmissione, in Italia ce le sognamo ste cose... da noi non si riesce a non lanciare frecciatine e dare la colpa all'avversario

penosa la spiegazione della tipa dalla casa
10 ore al giorno di media... beh un pendolare se si contano le ore di tragitto con i mezzi se ne spara anche 12 o più, lo stipendio non mi sembra così male nel suo caso, no? ok ha fatto diviso 30, i giorni lavorativi sono 22, però per quello stipendio... 2500 euro mensili, di che si lamenta?
non capisco perché l'hanno intervistata francamente

fattele tu 10 ore in volo o 10 ore a pilotare un aereo con centinaia di vite in mano :rolleyes:

sjk
25-09-2008, 20:45
fattele tu 10 ore in volo o 10 ore a pilotare un aereo con centinaia di vite in mano :rolleyes:

No. 10 ore al giorno è la media uscita dal calcolo che ha fatto, e che comprende i giorni passati fuori casa a causa del lavoro, tipo quando deve aspettare in albergo (Sheraton, magari...) fino al giorno dopo. Ma quali 10 ore di lavoro al giorno....

Korn
25-09-2008, 20:46
Di Pietro è inascoltabile, non sono riuscito a seguirlo!
perché non manda uno del suo partito capace di parlare??

cmq ragazzi, Annozero è fatta abbastanza bene ma prima stavo seguendo sulla BBC per uno speciale sulla crisi finanziaria negli USA ed è tutt'altra trasmissione, in Italia ce le sognamo ste cose... da noi non si riesce a non lanciare frecciatine e dare la colpa all'avversario

penosa la spiegazione della tipa dalla casa
10 ore al giorno di media... beh un pendolare se si contano le ore di tragitto con i mezzi se ne spara anche 12 o più, lo stipendio non mi sembra così male nel suo caso, no? ok ha fatto diviso 30, i giorni lavorativi sono 22, però per quello stipendio... 2500 euro mensili, di che si lamenta?
non capisco perché l'hanno intervistata francamentela sua spiegazione è lineare cosa non ti convince...

Dream_River
25-09-2008, 20:57
da noi non si riesce a non lanciare frecciatine e dare la colpa all'avversario


E perchè non bisognerebbe farlo se si pensa così?

Korn
25-09-2008, 20:59
dov'è la granbassi :(

abbathebest
25-09-2008, 21:08
No. 10 ore al giorno è la media uscita dal calcolo che ha fatto, e che comprende i giorni passati fuori casa a causa del lavoro, tipo quando deve aspettare in albergo (Sheraton, magari...) fino al giorno dopo. Ma quali 10 ore di lavoro al giorno....

eh si perché non viaggi anche tu? pensi che stare sempre in giro sia bello?
scommetto che il massimo tuo spostamento sia verso l'ufficio, e hai ancora il coraggio di parlare :muro:

recoil
25-09-2008, 21:09
fattele tu 10 ore in volo o 10 ore a pilotare un aereo con centinaia di vite in mano :rolleyes:

3 ore di volo, mica 10!!
la fregatura è che ci sono i tempi morti, quindi tu stai in giro una media di 10 ore, per lavorarne 3. facciamo 4 o 5 visto che salgono prima del decollo. da qui il paragone con i pendolari che ho fatto io.

korn: la spiegazione è lineare, ma è stata sputtanata dal tizio in collegamento dagli Stati Uniti. vedremo come ribatterà, ma per ora ci ha fatto figura e basta.
cioè ci sono precari che guadagnano molto meno, credo anche legati ad Alitalia, che senso ha portare la sua testimonianza in trasmissione? a inizio puntata si sentivano quelli intervistati "sul campo" che parlavano di guadagnare 800, questa con 2500 cosa mi rappresenta... capisci?

abbathebest
25-09-2008, 21:10
3 ore di volo, mica 10!!
la fregatura è che ci sono i tempi morti, quindi tu stai in giro una media di 10 ore, per lavorarne 3. facciamo 4 o 5 visto che salgono prima del decollo. da qui il paragone con i pendolari che ho fatto io.

korn: la spiegazione è lineare, ma è stata sputtanata dal tizio in collegamento dagli Stati Uniti. vedremo come ribatterà, ma per ora ci ha fatto figura e basta.
cioè ci sono precari che guadagnano molto meno, credo anche legati ad Alitalia, che senso ha portare la sua testimonianza in trasmissione? a inizio puntata si sentivano quelli intervistati "sul campo" che parlavano di guadagnare 800, questa con 2500 cosa mi rappresenta... capisci?

secondo me ti stanno sulle balle perché hai paura di volare :-D

sjk
25-09-2008, 21:13
eh si perché non viaggi anche tu? pensi che stare sempre in giro sia bello?
scommetto che il massimo tuo spostamento sia verso l'ufficio, e hai ancora il coraggio di parlare :muro:

E' da ventidue anni che vivo fuori di casa per lavoro (emigrante) mi hanno fatto girare l'Italia per lavoro in lungo e in largo (e non pagato per questo). Lavorando giorno e notte.
Figlio di camionista, che dormiva giorni interi fuori casa pagato forse la metà della metà di quella lì... Lui si, per esempio, che guidava 10ore e più (ancora si poteva) ed io bambino con lui...
Se parlo è perchè me lo posso permettere.
Vola basso ragazzino...

85francy85
25-09-2008, 21:15
devono fallire. Guardate quella che parla ora.. uno schifo assoluto!. Alitalia è una emorragia aperta è ora di chiudere:mad:

abbathebest
25-09-2008, 21:16
E' da ventidue anni che vivo fuori di casa per lavoro (emigrante) mi hanno fatto girare l'Italia per lavoro in lungo e in largo (e non pagato per questo). Lavorando giorno e notte.
Figlio di camionista, che dormiva giorni interi fuori casa pagato forse la metà della metà di quella lì... Lui si, per esempio, che guidava 10ore e più (ancora si poteva) ed io bambino con lui...
Se parlo è perchè me lo posso permettere.
Vola basso ragazzino...

se sei imbecille non è colpa mia :rolleyes:
tradotto tu sei uno di quelli che accettano tutto, anche la penetrazione anale

ciao crumiro

recoil
25-09-2008, 21:17
E' da ventidue anni che vivo fuori di casa per lavoro (emigrante) fatto girare l'Italia per lavoro in lungo e in largo (e non pagato per questo). Lavorando giorno e notte.
Figlio di camionista, che dormiva giorni interi fuori casa pagato forse la metà della metà di quella lì...
Se parlo è perchè me lo posso permettere.
Vola basso ragazzino...

ascolta il mio suggerimento: quanto trovi utenti così fai come me e ignorali, tanto sono qui per provocare e basta non hanno niente da dire.
io gli risponderò solo se farà interventi costruttivi, se no niente

l'intervento di adesso ad esempio lo trovo più sensato. parlo di quella donna con i capelli castani mossi che si lamenta del fatto di avere 1 giorno libero al mese. e questo è grave.
quello che non capivo era l'intervento di quella di prima, finita sul giornale nella sua esultanza. l'ho trovata lesiva per chi protesta a ragion veduta , se vogliono dare una buona immagine dei lavoratori meglio evitare quella gente lì... questo per rispondere a korn sul mio intervento di prima.

Korn
25-09-2008, 21:17
3 ore di volo, mica 10!!
la fregatura è che ci sono i tempi morti, quindi tu stai in giro una media di 10 ore, per lavorarne 3. facciamo 4 o 5 visto che salgono prima del decollo. da qui il paragone con i pendolari che ho fatto io.

korn: la spiegazione è lineare, ma è stata sputtanata dal tizio in collegamento dagli Stati Uniti. vedremo come ribatterà, ma per ora ci ha fatto figura e basta.
cioè ci sono precari che guadagnano molto meno, credo anche legati ad Alitalia, che senso ha portare la sua testimonianza in trasmissione? a inizio puntata si sentivano quelli intervistati "sul campo" che parlavano di guadagnare 800, questa con 2500 cosa mi rappresenta... capisci?
scusa ma i tempi morti fanno parte de lavoro...

85francy85
25-09-2008, 21:17
penosa la spiegazione della tipa dalla casa
10 ore al giorno di media... beh un pendolare se si contano le ore di tragitto con i mezzi se ne spara anche 12 o più, lo stipendio non mi sembra così male nel suo caso, no? ok ha fatto diviso 30, i giorni lavorativi sono 22, però per quello stipendio... 2500 euro mensili, di che si lamenta?
non capisco perché l'hanno intervistata francamente

infatti devono andare a casa tutti questi "lavoratori"... non è possibile. Se una ditta è in fallimento dal 92 non si puo' continuare a dare soldi su soldi...

abbathebest
25-09-2008, 21:17
devono fallire. Guardate quella che parla ora.. uno schifo assoluto!. Alitalia è una emorragia aperta è ora di chiudere:mad:

sul fatto che la CAI non ha un piano industriale atto a sviluppare le tratte di volo ha ragione!

abbathebest
25-09-2008, 21:18
scusa ma i tempi fanno parte de lavoro...

non per i crumiri :O

85francy85
25-09-2008, 21:20
sul fatto che la CAI non ha un piano industriale atto a sviluppare le tratte di volo ha ragione!

mi riferivo alla bellissima intervista a quella del cappio.:incazzed:

recoil
25-09-2008, 21:21
scusa ma i tempi fanno parte de lavoro...

certo! ma i pendolari non mi risulta siano pagati per le ore che fanno in treno, tanto per dire...

forse il mio intervento precedente a questo chiarisce meglio il mio pensiero ma lo ribadisco. prende 2500 euro al mese ed è finita in foto esultante.
il giornale ci ha ricamato sopra, hanno portato la tipa in trasmissione e il tizio del giornale le ha replicato in modo pepato.
risultato il rotolo è risucito a sfruttarla DUE volte. ecco perché non capisco questo regalo fatto dalla trasmissione, capisci ora?
gli altri interventi invece li ho apprezzati

sjk
25-09-2008, 21:21
ascolta il mio suggerimento: quanto trovi utenti così fai come me e ignorali, tanto sono qui per provocare e basta non hanno niente da dire.
io gli risponderò solo se farà interventi costruttivi, se no niente

l'intervento di adesso ad esempio lo trovo più sensato. parlo di quella donna con i capelli castani mossi che si lamenta del fatto di avere 1 giorno libero al mese. e questo è grave.
quello che non capivo era l'intervento di quella di prima, finita sul giornale nella sua esultanza. l'ho trovata lesiva per chi protesta a ragion veduta , se vogliono dare una buona immagine dei lavoratori meglio evitare quella gente lì... questo per rispondere a korn sul mio intervento di prima.

La faccenda dell'esultanza effettivamente è proprio incredibile... Ed ha avuto più visibilità del vero problema Alitalia.

85francy85
25-09-2008, 21:21
in italia una ditta che fallisce manda i suoi impiegati n cassa integrazione. A questi hanno offeto l'80% dello stipendio a non fare nulla per 7 anni!!!!!!!! e NON HANNO ACCETTATO E NE SONO CONTENTI???!?!?!?!:muro: :muro: :muro:

Dream_River
25-09-2008, 21:23
Ma chi è quel """"""""" in collegamento da New York con i capelli neri, immagino che lui non lavora per 2.9€ al mese, ma naturalmente i sindacati difendono i lavoratori fiziati.
Va la va la, ci andassero quelli come lui a svendere la loro dignità :mad:

חוה
25-09-2008, 21:29
quello dei 2,9 / ora ( e dei 45€ lordi / giorno per mangiare....) se fanno il contratto con CAI si licenzierà, vero?

ma per piacere

avessero intervistato qualcuno dell'atitech l'avrei capito, ma questi proprio non si possono sentire

male che vada da 2000€ quanto andranno a prendere? 1700 1800 € ? buttiamoli nel cesso ( ah già è vero, devono pagare 1100€/mese di mutuo per altri 11 anni....)

recoil
25-09-2008, 21:34
anche il pilota di adesso, mamma mia :rolleyes:
Porro Porro Porro, l'orologio.
se portano gente così in trasmissione, fanno il gioco degli opinionisti come lui e del potere.
sveglia! argomenta al posto di attaccare l'avverario! è questo che intendevo quando dicevo che nelle nostre trasmissioni non si sa fare altro che screditare la parte opposta...

Korn
25-09-2008, 21:40
porro provoca è quello che si merita ;)

atinvidia284
25-09-2008, 21:42
Un pò di informazione libera che dimostra l'altra faccia della questione che le tv di regime hanno cercato di nascondere,per esempio con interviste e spazi ai soli lavoratori sostenitori della cordata "italiana".Chi ricorda il tg1 di Riotta??

Korn
25-09-2008, 21:43
quello dei 2,9 / ora ( e dei 45€ lordi / giorno per mangiare....) se fanno il contratto con CAI si licenzierà, vero?

ma per piacere

avessero intervistato qualcuno dell'atitech l'avrei capito, ma questi proprio non si possono sentire

male che vada da 2000€ quanto andranno a prendere? 1700 1800 € ? buttiamoli nel cesso ( ah già è vero, devono pagare 1100€/mese di mutuo per altri 11 anni....)
siete buffi, se il mercato del lavoro europeo ha quei valori per quelle professionalità dove sta il problema, non è che un assistente di volo deve ringraziare il cielo se ha ancora un lavoro con stipendio da manovale :rolleyes:

recoil
25-09-2008, 21:47
porro provoca è quello che si merita ;)

quel pilota sembrava un politico, insultava allo stesso modo. si è pure visto con Castelli.
non voglio difendere Castelli o il giornalista del Giornale. sto dicendo che portare gente del genere in televisione fa il gioco loro, ecco tutto. almeno io la vedo così... preferisco la gente pacata, mi sembra che abbia più cose da dire

abbathebest
25-09-2008, 21:47
anche il pilota di adesso, mamma mia :rolleyes:
Porro Porro Porro, l'orologio.
se portano gente così in trasmissione, fanno il gioco degli opinionisti come lui e del potere.
sveglia! argomenta al posto di attaccare l'avverario! è questo che intendevo quando dicevo che nelle nostre trasmissioni non si sa fare altro che screditare la parte opposta...

airone è piena di debiti, compra l'alitalia, logicamente chi è nell'azienda protesta e voi date la colpa a loro per i loro guadagni :doh: dire che siete ottusi e stronzi è poco

85francy85
25-09-2008, 21:52
airone è piena di debiti, compra l'alitalia, logicamente chi è nell'azienda protesta e voi date la colpa a loro per i loro guadagni :doh: dire che siete ottusi e stronzi è poco

infatti nessuno la deve acquistare. Deve FALLIRE è stata attaccata al respirtore anche troppo...

prio
25-09-2008, 21:52
airone è piena di debiti, compra l'alitalia, logicamente chi è nell'azienda protesta e voi date la colpa a loro per i loro guadagni :doh: dire che siete ottusi e stronzi è poco

Consiglio una bella lettura del regolamento.
La durata della sospensione la decideranno i mod di sezione.

Kivron
25-09-2008, 21:53
infatti nessuno la deve acquistare. Deve FALLIRE è stata attaccata al respirtore anche troppo...
Purtroppo concordo.

Korn
25-09-2008, 21:54
eccezionale è che il valore di alitalia è almeno 2 miliardi di euro e la si vende per un centinaio :asd:

recoil
25-09-2008, 21:57
infatti nessuno la deve acquistare. Deve FALLIRE è stata attaccata al respirtore anche troppo...

veramente dalla trasmissione si è capito che è già fallita, lo hanno detto sia Castelli che Di Pietro.

atinvidia284
25-09-2008, 21:57
quello dei 2,9 / ora ( e dei 45€ lordi / giorno per mangiare....) se fanno il contratto con CAI si licenzierà, vero?

ma per piacere

avessero intervistato qualcuno dell'atitech l'avrei capito, ma questi proprio non si possono sentire

male che vada da 2000€ quanto andranno a prendere? 1700 1800 € ? buttiamoli nel cesso ( ah già è vero, devono pagare 1100€/mese di mutuo per altri 11 anni....)
Ma perchè devono essere i lavoratori a pagare per una cordata che è composta dagli amici di silvio e che di italianità non ha nulla. Loro saranno esenti dal pagamento dei debiti visto che non dovranno farsene carico,i lavoratori invece vedranno ridursi,e di parecchio,le loro condizioni economiche e se un pilota guadagnerà 2.9 euro all'ora,quanto pensi guadagneranno le hostess e gli altri precari???

Kivron
25-09-2008, 21:58
in italia una ditta che fallisce manda i suoi impiegati n cassa integrazione. A questi hanno offeto l'80% dello stipendio a non fare nulla per 7 anni!!!!!!!! e NON HANNO ACCETTATO E NE SONO CONTENTI???!?!?!?!:muro: :muro: :muro:

Perchè non provate a chiedere a qualche EX operaio FIAT, ovviamente cassa integrato, cos'avrebbe preferito lui...
7 anni a fare niente pagati... incredibile...

sjk
25-09-2008, 22:01
Ma... chi altro prenderebbe "questa" Alitalia, sennò?

חוה
25-09-2008, 22:05
Ma perchè devono essere i lavoratori a pagare per una cordata che è composta dagli amici di silvio e che di italianità non ha nulla. Loro saranno esenti dal pagamento dei debiti visto che non dovranno farsene carico,i lavoratori invece vedranno ridursi,e di parecchio,le loro condizioni economiche e se un pilota guadagnerà 2.9 euro all'ora,quanto pensi guadagneranno le hostess e gli altri precari???

a parte che quello è uno steward e non un pilota, la mia era una considerazione sul fatto che abbiano intervistato gente che pur con un calo delle entrate resta cmq con stipendi dignitosi, cosa che sicuro non avviene con chi ora prende 1000€ al mese e ne prenderà meno

non mettete in bocca cose non dette nè pensate

Kivron
25-09-2008, 22:06
... e se un pilota guadagnerà 2.9 euro all'ora,quanto pensi guadagneranno le hostess e gli altri precari???
Quella cifra mi suona strana (sempre se l'ho intesa correttamente, cioè 2,9 euro l'ora lavorativa).
Facendo 2 rapidi calcoli, per guadagnare 2000 euro sevirebbero 690 ore circa, quindi circa 28 giorni completi... se abbassimo a 1500 euro otteniamo 517 ore cioè 21 giorni...

jumpermax
25-09-2008, 22:10
eccezionale è che il valore di alitalia è almeno 2 miliardi di euro e la si vende per un centinaio :asd:

2 miliardi? e perché non 20? :stordita:

Korn
25-09-2008, 22:17
perchè il valore della flotta è 2 e non 20... :mbe:

Korn
25-09-2008, 22:20
roma scajola roma :asd: che vergogna

atinvidia284
25-09-2008, 22:22
non mettete in bocca cose non dette nè pensate
No chi lo ha fatto? Sto dicendo che i lavoratori confrontando il piano air france con quello cai si sentiranno "leggermente" presi per i fondelli...

Ser21
25-09-2008, 22:28
bella puntata,iniziamo bene....

jumpermax
25-09-2008, 22:31
perchè il valore della flotta e 2 e non 20... :mbe:

il valore della flotta è una delle voci dello stato patrimoniale di un'azienda...

Maverick18
25-09-2008, 22:39
Puntata davvero interessante. Eloquente l'ultima frase di Di Pietro: "e come guadagnerebbero altrimenti ?" riferendosi ai "patrioti salvatori" di Alitalia....

Korn
25-09-2008, 22:41
il valore della flotta è una delle voci dello stato patrimoniale di un'azienda...

ottimo e le altre voci? solo passive?

Solertes
25-09-2008, 22:42
ottimo e le altre voci? solo passive?

Le passività sono nella Bad Company :asd:

jumpermax
25-09-2008, 22:46
Cmq io non ci vedo grossi problemi: stando a questo articolo http://www.lavoce.info/articoli/pagina1000617.html
il costo per gli stipendi in alitalia ammonta ad 1 miliardo di euro l'anno. Bene, che se la comprino i dipendenti a questo punto, nessun esubero, nessun licenziamento, nessuna compagnia estera nessun ammortizzatore sociale.

Korn
25-09-2008, 22:46
appunto, cai si prende i dipendenti decurtati nel numero e nel portafoglio si prende un bel pò di aerei e li paga na cazzata in più sono in 18 a dividersi il costo, E' UNA BARZELLETTA...

jumpermax
25-09-2008, 22:48
ottimo e le altre voci? solo passive?

Io non lo so, non ho visto il bilancio. Ma tra il dire che il valore della flotta è x e pensare di poter vendere a x l'azienda ce ne passa...

jumpermax
25-09-2008, 22:49
appunto, cai si prende i dipendenti decurtati nel numero e nel portafoglio si prende un bel pò di aerei e li paga na cazzata in più sono in 18 a dividersi il costo, E' UNA BARZELLETTA...

compra tu allora...

Maverick18
25-09-2008, 22:49
Ma se è vero che i dipendenti Alitalia guadagnano meno di quelli stranieri, e se vero che per ogni dipendente ci sono molti più clienti da gestire, come si fa a prendersela con loro ?

Inoltre mi pare di aver capito che Alitalia è già stata dichiarata defunta, ora si sta cercando di salvare il salvabile.

Korn
25-09-2008, 22:50
Io non lo so, non ho visto il bilancio. Ma tra il dire che il valore della flotta è x e pensare di poter vendere a x l'azienda ce ne passa...jumper è un'azienda nuova senza debiti che bilancio vuoi vedere...

Pucceddu
25-09-2008, 22:50
Io non lo so, non ho visto il bilancio. Ma tra il dire che il valore della flotta è x e pensare di poter vendere a x l'azienda ce ne passa...

Si ma ne passa poco per dire che se il valore della flotta è x, e io la pago x/1000, posso rivenderla a x/100 con un guadagno incredibile senza nessuno sforzo.

Mio Dio, ma vi rendete conto di quante cose non si sapevano?
Chi sapeva che fosse già fallita?
Chi sapeva del reale valore?E chi sapeva di airone?E degli stipendi inferiori all'europa?

...

Korn
25-09-2008, 22:50
Ma se è vero che i dipendenti Alitalia guadagnano meno di quelli stranieri, e se vero che per ogni dipendente ci sono molti più clienti da gestire, come si fa a prendersela con loro ?

Inoltre mi pare di aver capito che Alitalia è già stata dichiarata defunta, ora si sta cercando di salvare il salvabile.si certo la colpa era di essere una azienda italiana gestita da manager italiani

recoil
25-09-2008, 22:51
Puntata davvero interessante. Eloquente l'ultima frase di Di Pietro: "e come guadagnerebbero altrimenti ?" riferendosi ai "patrioti salvatori" di Alitalia....

quella mi sembra la scoperta dell'acqua calda
qualcuno crede veramente che la cordata sia composta da gente che vuole fare del bene? sono imprenditori, vogliono portare a casa qualcosa...

Travaglio ha aperto la trasmissione facendo l'elenco degli "eroi". di solito i suoi interventi mi piacciono, ma stasera era al livello del chi se ne frega.
la trasmissione doveva rispondere a una domanda: meglio la CAI o mandare tutto per aria? come è composta la CAI è pettegolezzo. molto più importante l'informazione che hanno dato sulla banca che deve valutare il valore della compagnia e che è immanicata con la cordata. da Travaglio mi aspettavo questa chicca, non sapere che uno degli imprenditori mette i soldi in Lussemburgo... capirai che scoperta.
come mai non è più intervenuto?

comunque Castelli non parla male. se ci fosse stato un Cicchitto, un Gasparri o simili non oso immaginare. lui è stato più sul pratico e ha pure ammesso le colpe del suo governo. un'anomalia, di solito non lo fanno manco sotto tortura... ogni tanto parla sopra gli altri, ma più raramente di parecchi politici. non mi stupisce che lo invitino di frequente, non è la prima volta che lo vedo.
Di Pietro invece si fa fatica a seguire, per il modo in cui parla. forse è meglio mandare in tv qualcun altro del suo partito, a dire le stesse cose in modo un po' più chiaro.

comunque giro la domanda a voi: dalla trasmissione che avete seguito credete sia meglio la CAI o il nulla?
pensate solo a quanto avete sentito stasera.
io sinceramente, basandomi solo sulla trasmissione, non saprei cosa pensare.

Stigmata
25-09-2008, 22:52
interessante lo scenario che si legge tra le righe, ma neanche troppo...

- sarebbero state inizialmente scoraggiate le offerte provenienti dall'estero
- cai è quindi l'unico compratore, ma
- qualcuno deve decidere un prezzo
- chi lo fa? una banca di milano che tra gli azionisti / consiglieri ha gente della cai
- quanto viene valutata? 300 milioni di euro (forse meno) quando il bilancio dello stato valutava solo la flotta 2 miliardi
- a quanto ammonta il prestito ponte? 300 milioni di euro
- è lecito pensare che l'europa pretenderà la restituzione da parte di cai dei 300 milioni di euro?
- è lecito pensare che a qual punto cai venderà, appellandosi a qualcosa tipo "clausola rescissoria"?
- a quanto venderà? 300 milioni? naaahhh... la flotta è valutata 2 miliardi...


fate voi le conclusioni, e come diceva tonino fine puntata "e come guadagnerebbero"?


:rolleyes:

Stigmata
25-09-2008, 22:54
comunque giro la domanda a voi: dalla trasmissione che avete seguito credete sia meglio la CAI o il nulla?
pensate solo a quanto avete sentito stasera.
io sinceramente, basandomi solo sulla trasmissione, non saprei cosa pensare.

Se penso al personale, sia di volo (che potevano anche rinunciare a qualcosa, visto quanto prendono in senso assoluto) che di terra, dico che è qualcosa è meglio che niente.
Se penso al posto che ho scritto qui sopra: meglio il fallimento.

Maverick18
25-09-2008, 22:57
quella mi sembra la scoperta dell'acqua calda
qualcuno crede veramente che la cordata sia composta da gente che vuole fare del bene? sono imprenditori, vogliono portare a casa qualcosa...

Travaglio ha aperto la trasmissione facendo l'elenco degli "eroi". di solito i suoi interventi mi piacciono, ma stasera era al livello del chi se ne frega.
la trasmissione doveva rispondere a una domanda: meglio la CAI o mandare tutto per aria? come è composta la CAI è pettegolezzo. molto più importante l'informazione che hanno dato sulla banca che deve valutare il valore della compagnia e che è immanicata con la cordata. da Travaglio mi aspettavo questa chicca, non sapere che uno degli imprenditori mette i soldi in Lussemburgo... capirai che scoperta.
come mai non è più intervenuto?


Ma da quello che ho capito stasera, la CAI è solo un qualcosa di provvisorio. Perchè tra 5 anni han già deciso di vendere all'estero il tutto. E' elementare che gli imprenditori vogliano guadagnarci sopra, ma che vogliano farlo senza dar alcun vantaggio tangibile a dipendenti/contribuenti non sta nè in cielo nè in terra. Stessa cosa dicasi per questo ostruzionismo nei confronti di aziende estere.
Travaglio con il suo intervento ha cercato di controbattere il gioco dell'informazione, che tende a disinformare più che altro.

E poi come la mettiamo con il prestito ponte e la commissione europea ?

GT82
25-09-2008, 22:58
interessante lo scenario che si legge tra le righe, ma neanche troppo...

- sarebbero state inizialmente scoraggiate le offerte provenienti dall'estero
- cai è quindi l'unico compratore, ma
- qualcuno deve decidere un prezzo
- chi lo fa? una banca di milano che tra gli azionisti / consiglieri ha gente della cai
- quanto viene valutata? 300 milioni di euro (forse meno) quando il bilancio dello stato valutava solo la flotta 2 miliardi
- a quanto ammonta il prestito ponte? 300 milioni di euro
- è lecito pensare che l'europa pretenderà la restituzione da parte di cai dei 300 milioni di euro?
- è lecito pensare che a qual punto cai venderà, appellandosi a qualcosa tipo "clausola rescissoria"?
- a quanto venderà? 300 milioni? naaahhh... la flotta è valutata 2 miliardi...


fate voi le conclusioni, e come diceva tonino fine puntata "e come guadagnerebbero"?


:rolleyes:

Come non quotare, in particolare il fatto in grassetto... incredibile :rolleyes:

jumpermax
25-09-2008, 23:01
jumper è un'azienda nuova senza debiti che bilancio vuoi vedere...
Che l'azienda venga divisa in due è un conto. Che nella divisione in due gli aerei vadano da una parte e i mutui che ci sono sopra dall'altra è un altro film. Il valore degli aerei in se non vuol dire nulla...

recoil
25-09-2008, 23:02
Ma da quello che ho capito stasera, la CAI è solo un qualcosa di provvisorio. Perchè tra 5 anni han già deciso di vendere all'estero il tutto. E' elementare che gli imprenditori vogliano guadagnarci sopra, ma che vogliano farlo senza dar alcun vantaggio tangibile a dipendenti/contribuenti non sta nè in cielo nè in terra. Stessa cosa dicasi per questo ostruzionismo nei confronti di aziende estere.
Travaglio con il suo intervento ha cercato di controbattere il gioco dell'informazione, che tende a disinformare più che altro.

E poi come la mettiamo con il prestito ponte e la commissione europea ?

no d'accordo, ma se un imprenditore ha il suo conto in Lussemburgo sono un po' cazzi suoi, era questo il senso. idem l'altro che era palazzinaro. eh beh??
la cosa gravissima è quella quotata in neretto da Stigmata.
è stata detta in trasmissione ma secondo me serviva più enfasi. era meglio se Travaglio avesse dedicato a questa porcheria tutto il suo intervento iniziale, invece di fare pettegolezzo.

a me Travaglio piace, ma stasera poteva essere più pungente accidenti!! meno male che la cosa è uscita comunque, ma ha rischiato di perdersi nel marasma generale.
so che sto sognando, ma mi aspettavo una trasmissione ancora più critica. meglio di niente comunque...

Gianluca99
25-09-2008, 23:03
Strano che Travaglio abbia avuto la possibilità di parlare solo all'inizio, cmq da quanto ho capito in questa puntata la CAI è un ammasso di imprenditori approfittatori che una volta comprata Alitalia ad 1/10 del valore reale della stessa sarebbero in una posizione di conflitto di interesse.
Fantozzi è stato influenzato dal governo e ha richiesto troppo tardi se altre imprese straniere erano interessate dando sempre la precedenza alla CAI.
Non so se sia meglio la CAI o il fallimento o chissà cos'altro, fatto sta che i debiti li pagheremo noi (o meglio chi paga le tasse...)
:muro: :help:

Ser21
25-09-2008, 23:04
compra tu allora...

il Pdc ha detto che le compagnie estere non possono comprare alitalia,questo almeno ce lo ricordiamo ?
questo non è libero mercato e se viene da una figura come il pdc,di fatto crea una situazione in cui nessuna compagnia potrà comprare.
invece quello che accadrà come ha spiegato il giornalista del sole 24h,è che le compagnie estere (air france) si inseriranno con una quaota bassa,intorno al 20% spendendo meno di quanto avevano offertot qualche mese fa (con 0 esuberi) ma con la possibilità in futuro di comprare tutta la compagnia ad un prezzo basso dagli altri "imprenditori" della CAI.
Inoltre c'è la questione prestito ponte....anche li sarebbe da parlarne...

Ser21
25-09-2008, 23:04
edit.

diSANt
25-09-2008, 23:04
voto alla trasmissione 6.5. Dispersiva.

Tanta confusione e poca chiarezza.Travaglio pungente all'inizio ma neanche tantissimo, santoro sempre bravo, castelli mi ha fatto una impressione piuttosto buona e anche di pitro e quello del solo 24 ore.Pero tanto casino, interviste ridicole ai lavoratori non mi sono piaciute per niente.comunque la tipa non la sportiva l'altra che figa è

Maverick18
25-09-2008, 23:07
no d'accordo, ma se un imprenditore ha il suo conto in Lussemburgo sono un po' cazzi suoi, era questo il senso.
la cosa gravissima è quella quotata in neretto da Stigmata.
è stata detta in trasmissione ma secondo me serviva più enfasi. era meglio se Travaglio avesse dedicato a questa porcheria tutto il suo intervento iniziale, invece di fare pettegolezzo.

a me Travaglio piace, ma stasera poteva essere più pungente accidenti!! meno male che la cosa è uscita comunque, ma ha rischiato di perdersi nel marasma generale.
so che sto sognando, ma mi aspettavo una trasmissione ancora più critica. meglio di niente comunque...

Capisco ma secondo me devi vedere l'intevento di Travaglio in modo diverso. Travaglio ha parlato nei primi minuti della trasmissione, ovvero nel periodo in cui ci sono più persone sintonizzate. Inoltre ha dato poco spazio a nozione tecniche, ma si è limitato a presentare gli imprenditori di CAI. Motivo ?
Semplice, come ho detto prima, per contrastare gli effetti dei vari telegiornali, i quali fanno informazione in modo subdolo, facendo credere ai meno informati che l'intervento di questi imprenditori è votato anche ad una sorte di attaccamento alla bandiera. Cosa non vera nemmeno minimamente, perchè stanno solo sfruttando l'occasione per riempirsi le tasche prendendo per il c**o proprio i contribuenti.

recoil
25-09-2008, 23:09
Strano che Travaglio abbia avuto la possibilità di parlare solo all'inizio, cmq da quanto ho capito in questa puntata la CAI è un ammasso di imprenditori approfittatori che una volta comprata Alitalia ad 1/10 del valore reale della stessa sarebbero in una posizione di conflitto di interesse.
Fantozzi è stato influenzato dal governo e ha richiesto troppo tardi se altre imprese straniere erano interessate dando sempre la precedenza alla CAI.
Non so se sia meglio la CAI o il fallimento o chissà cos'altro, fatto sta che i debiti li pagheremo noi (o meglio chi paga le tasse...)
:muro: :help:

il punto è questo
so che c'è già un thread su alitalia quindi non voglio approfondire quello di cui si parla lì. questo thread parla della trasmissione. io chiedevo giusto questo: lo spettatore medio che non ha il forum per approfondire, cosa ha capito?
la domanda fondamentale della trasmissione era quella che ho sottolineato e la trasmissione secondo me non ha assolutamente dato risposta.
sono venute fuori delle cose gravi, come quella della banca che deve fare la valutazione e come i soldi che vengono buttati in assurdità tipo il volo per Albenga.
ma che si fa? si può vendere agli stranieri OGGI? questo francamente non è stato chiaro e mi dispiace

anche secondo me è strano che abbia parlato solo all'inizio. la faccenda della banca e il volo di Albenga sono interventi che mi aspetto da lui, mentre hanno parlato altri. boh... non vorrei che Travaglio quest'anno venisse limitato all'incipit della puntata. spero che la situazione cambi perché il Travaglio di stasera è utile, ma tutt'altro che indispensabile...

edit: Maverick18 ho capito il tuo punto di vista, ma da Travaglio mi aspetto ben altro. sarò esigente, ma le cose che ha detto erano non dico ovvie, ma quasi futili.
secondo me quello che vede il tg e si beve la balla dell'imprenditore patriota poi non guarda annozero, ecco perché ritengo che ha perso del tempo con quella precisazione. magari tu e altri la pensate diversamente. per carità ha detto cose giuste, ma devono farlo parlare di più, magari tagliando gli opinionisti dall'altra parte del mondo che tanto hanno detto due parole...

HenryTheFirst
25-09-2008, 23:09
Consiglio una bella lettura del regolamento.
La durata della sospensione la decideranno i mod di sezione.

Dato che è un newbie facciamo 3 giorni...

jumpermax
25-09-2008, 23:09
Si ma ne passa poco per dire che se il valore della flotta è x, e io la pago x/1000, posso rivenderla a x/100 con un guadagno incredibile senza nessuno sforzo.

Mio Dio, ma vi rendete conto di quante cose non si sapevano?
Chi sapeva che fosse già fallita?
Chi sapeva del reale valore?E chi sapeva di airone?E degli stipendi inferiori all'europa?

...

ah già ha fatto proprio chiarezza... domanda come mai se gli stipendi sono inferiori questi continuano a lavorare per alitalia? Un pilota non ha problemi a trovare lavoro. Onestamente non ho alcuna simpatia per questa casta di privilegiati che ho visto in tv stasera, in Italia abbiamo decine di migliaia di lavoratori nelle piccole e medie imprese, titolari compresi che in questo momento sono messi molto peggio.

Ser21
25-09-2008, 23:09
no d'accordo, ma se un imprenditore ha il suo conto in Lussemburgo sono un po' cazzi suoi, era questo il senso. idem l'altro che era palazzinaro. eh beh??
la cosa gravissima è quella quotata in neretto da Stigmata.
è stata detta in trasmissione ma secondo me serviva più enfasi. era meglio se Travaglio avesse dedicato a questa porcheria tutto il suo intervento iniziale, invece di fare pettegolezzo.

a me Travaglio piace, ma stasera poteva essere più pungente accidenti!! meno male che la cosa è uscita comunque, ma ha rischiato di perdersi nel marasma generale.
so che sto sognando, ma mi aspettavo una trasmissione ancora più critica. meglio di niente comunque...

ti quoto...

atinvidia284
25-09-2008, 23:09
Travaglio ha aperto la trasmissione facendo l'elenco degli "eroi". di solito i suoi interventi mi piacciono, ma stasera era al livello del chi se ne frega.
la trasmissione doveva rispondere a una domanda: meglio la CAI o mandare tutto per aria? come è composta la CAI è pettegolezzo. molto più importante l'informazione che hanno dato sulla banca che deve valutare il valore della compagnia e che è immanicata con la cordata. da Travaglio mi aspettavo questa chicca, non sapere che uno degli imprenditori mette i soldi in Lussemburgo... capirai che scoperta.
come mai non è più intervenuto?

Vedi se ti garba di più in questo video http://it.youtube.com/watch?v=2RRNWHTNa_c&feature=PlayList&p=B8A63E5F0786A732

Per me la conclusione è meglio che fallisca ora che tra qualche annetto,così anche scajola se la dovrà fare a piedi

toms
25-09-2008, 23:11
Si ma ne passa poco per dire che se il valore della flotta è x, e io la pago x/1000, posso rivenderla a x/100 con un guadagno incredibile senza nessuno sforzo.

Mio Dio, ma vi rendete conto di quante cose non si sapevano?
Chi sapeva che fosse già fallita?
Chi sapeva del reale valore?E chi sapeva di airone?E degli stipendi inferiori all'europa?

...

Ora si capisce cosa vuol dire il controllo dell'informazione e perché nel mondo reale questo governo ha il 60% di gradimento mentre in tutti i sondaggi su internet IDV otterrebbe oltre il 50% dei voti...

Stigmata
25-09-2008, 23:16
la CAI è un ammasso di imprenditori approfittatori che una volta comprata Alitalia ad 1/10 del valore reale della stessa sarebbero in una posizione di conflitto di interesse.

Che un imprenditore bravo sia in grado di comprare a poco e vendere a tanto è lecito, anzi sta anche lì la bravura... se però il passaggio da "poco" a "tanto" è fatto correttamente. :muro:

recoil
25-09-2008, 23:17
Vedi se ti garba di più in questo video http://it.youtube.com/watch?v=2RRNWHTNa_c&feature=PlayList&p=B8A63E5F0786A732

Per me la conclusione è meglio che fallisca ora che tra qualche annetto,così anche scajola se la dovrà fare a piedi

sì è molto meglio, avevo già addocchiato. mi rendo conto che quei 20 minuti in trasmissione non ci stanno, però il Travaglio che mi piace è quello del video :)

jumpermax
25-09-2008, 23:20
il Pdc ha detto che le compagnie estere non possono comprare alitalia,questo almeno ce lo ricordiamo ?
questo non è libero mercato e se viene da una figura come il pdc,di fatto crea una situazione in cui nessuna compagnia potrà comprare.
invece quello che accadrà come ha spiegato il giornalista del sole 24h,è che le compagnie estere (air france) si inseriranno con una quaota bassa,intorno al 20% spendendo meno di quanto avevano offertot qualche mese fa (con 0 esuberi) ma con la possibilità in futuro di comprare tutta la compagnia ad un prezzo basso dagli altri "imprenditori" della CAI.
Inoltre c'è la questione prestito ponte....anche li sarebbe da parlarne...

C'è un motivo abbastanza sensato per non vendere ad Air France. Ne parlavo proprio l'altra sera con un pilota alitalia che ho conosciuto per caso ad una cena. Il punto è semplice: Air France ha già un suo Hub (parigi), comprare alitalia vuol dire trasformarsi in un vettore italia francia o poco più.
Guardate che le stesse manovre le fanno anche gli altri stati per tutelare le proprie aziende nazionali, forse che forse qualche motivo c'é.
Ovvio che da qua ad avere una opa con un solo offerente ce ne corre... e qua a questo il dubbio che l'opa non sia pubblica manco per sbaglio viene a tutti quanti.

jumpermax
25-09-2008, 23:29
cmq la trasmissione non l'ho vista tutta ma qua mi pare che quelli che davvero stanno rischiando grosso, ossia i lavoratori dell'indotto che non prendono quelle cifre e non avranno quegli ammortizzatori non si siano visti. Un pilota o un assistente di volo alla fine non hanno certo problemi....

indelebile
25-09-2008, 23:38
C'è un motivo abbastanza sensato per non vendere ad Air France. Ne parlavo proprio l'altra sera con un pilota alitalia che ho conosciuto per caso ad una cena. Il punto è semplice: Air France ha già un suo Hub (parigi), comprare alitalia vuol dire trasformarsi in un vettore italia francia o poco più.
Guardate che le stesse manovre le fanno anche gli altri stati per tutelare le proprie aziende nazionali, forse che forse qualche motivo c'é.
Ovvio che da qua ad avere una opa con un solo offerente ce ne corre... e qua a questo il dubbio che l'opa non sia pubblica manco per sbaglio viene a tutti quanti.


No jumper è superficiale questa storia del hub ci sono altre grandi compagnie che sono state mangiate o che si sono alleate che ne so iberia per la spagna con british ...e poi per forza un solo hub? le cose son complesse...insomma anni fa anzi mesi fa si puntava tutto sul libero mercato...e ora manca poco che si statalizza

icoborg
26-09-2008, 00:26
No. 10 ore al giorno è la media uscita dal calcolo che ha fatto, e che comprende i giorni passati fuori casa a causa del lavoro, tipo quando deve aspettare in albergo (Sheraton, magari...) fino al giorno dopo. Ma quali 10 ore di lavoro al giorno....

ma infatti gli sta bene ....scioperano 3 giorni ogni 2

9957
26-09-2008, 01:49
Travaglio ottimissimo come sempre

StefAno Giammarco
26-09-2008, 02:04
se sei imbecille non è colpa mia :rolleyes:
tradotto tu sei uno di quelli che accettano tutto, anche la penetrazione anale

ciao crumiro


Ti hanno sospeso tre giorni ma rileggendo ho trovato vari tuoi posts offensivi più una offensiva contestazione al moderatore nomeutente. Per adesso allungo la sospensione a 15 giorni.

Tensai
26-09-2008, 06:53
Puntata interessante, ma la Granbassi poteva evitare di invitare la figlia del dipendente Alitalia.

Mi sa che è peggio della Borromeo! :doh:

חוה
26-09-2008, 07:24
C'è un motivo abbastanza sensato per non vendere ad Air France. Ne parlavo proprio l'altra sera con un pilota alitalia che ho conosciuto per caso ad una cena. Il punto è semplice: Air France ha già un suo Hub (parigi), comprare alitalia vuol dire trasformarsi in un vettore italia francia o poco più.
cut.

+ o - quello che ha cercato di dire il giornalista di repubblica collegato da SF

Ser21
26-09-2008, 07:27
C'è un motivo abbastanza sensato per non vendere ad Air France. Ne parlavo proprio l'altra sera con un pilota alitalia che ho conosciuto per caso ad una cena. Il punto è semplice: Air France ha già un suo Hub (parigi), comprare alitalia vuol dire trasformarsi in un vettore italia francia o poco più.
Guardate che le stesse manovre le fanno anche gli altri stati per tutelare le proprie aziende nazionali, forse che forse qualche motivo c'é.
Ovvio che da qua ad avere una opa con un solo offerente ce ne corre... e qua a questo il dubbio che l'opa non sia pubblica manco per sbaglio viene a tutti quanti.

Per me,alitalia e i politici si sono giocati la possibilità di tenere l'alitalia nel nostro paese da quando hanno iniziato ad inniettare nella compagnia migliaia di miliardi delle nostre tasse per tenerla viva.
se uno stato non è in grado di gestire la propria compagnia o la fa fallire o ne permette l'acquisto a chiunque...i discorsi di campanilismo stanno a zero.
Alitalia in un altro paese sarebbe gia fallita 3 volte.

sider
26-09-2008, 08:16
Air France era la giusta soluzione.

CYRANO
26-09-2008, 08:18
Air France era la giusta soluzione.

l'italianitaaaa pensa all'italianitaaaaa !!!
alla fine i soliti , noi , saremo inchiappettati , ma con italianita' !

:asd:


C'.a'.z'.az

Stigmata
26-09-2008, 08:22
Air France era la giusta soluzione.

Non per i caimani però, loro sarebbero stati fuori dal gioco...
Così invece è un bello scambio di favori: il diversamente onesto potrà dire di aver mantenuto l'impegno della cordata italiana... oltre che ritrovarsi creditore di un bel favore ai caimani, dato che questi ultimi avranno comprato un'azienda a prezzo stracciato (ed è lecito pensare che la rivenderanno guadagnandoci qualche fantastilione di euro).

L'enchilada formato famiglia verso i contribuenti non interessa a nessuno (di loro).

Xilema
26-09-2008, 08:44
In un paese civile... quelli che stanno per comprare Alitalia probabilmente sarebbero mezzi in galera e mezzi a fare gli spazzini.
A parte questo... Castelli la solita figura di me (quando la tipa di Alitalia ha parlato di Bossi e la bandiera italiana si è preso una stecca sui denti che se la ricorderà finchè campa), Travaglio viulento come al solito, bellissime alcune vignette di Vauro (quella del nano di me... veramente eccezionale, ma anche quella di Fini e bella ciao).
Ma parliamo della cosa più importante: chi è il pezzo di gnocca che ha fatto un paio d' interventi in trasmissione, in studio, non la Granbassi, quella più giovane, biondina, sullo stile della Borromeo ?
Chi è ?
Devo sapere il suo nome !

Stigmata
26-09-2008, 08:47
Castelli la solita figura di me (quando la tipa di Alitalia ha parlato di Bossi e la bandiera italiana si è preso una stecca sui denti che se la ricorderà finchè campa)

:asd: tant'è che appena ha ricominciato a parlare ha glissato in maniera spudorata :asd:

mamma mia quanto mi sta sulle balle castelli... poi oh, ha detto alcune cose giuste per carità, ma non mi piace proprio come si pone.

Maverick18
26-09-2008, 09:42
«La Granbassi marescialla-velina?
Un gioco di La Russa»
ROMA — Francesco Cossiga, da sempre vicino all'Arma dei carabinieri, non nasconde il proprio disappunto per l'approdo in tv, ad Annozero, di Margherita Granbassi, «un maresciallo che ha il ruolo di una "velina"». Ciò non gli impedisce di commentare la novità con il suo proverbiale gusto per i paradossi.
Prima di entrare nel merito, il senatore a vita fa una lunga premessa: «Sono molto legato all'Arma dei carabinieri fondata dal mio augusto e defunto sovrano Vittorio Emanuele I.
Ma sono anche molto amico di Ignazietto La Russa.
Non solo. Al ministero della Difesa ci sono due sottosegretari, di cui uno porta non occasionalmente il mio cognome (Giuseppe Cossiga) e l'altro è un "giovane" dei gruppi giovanili della Dc di Cuneo (Guido Crosetto).
Ci tengo poi a dire che, con queste mie parole, non vorrei fare la figura dell'insubordinato, dato che sono vice brigadiere d'onore, il primo e finora unico nella storia dell'Arma. Ecco perché non posso nascondere stupore e meraviglia».

Perché?
«Perché vedo che una donna maresciallo dei carabinieri, per giunta campionessa di scherma, va in televisione a fare quasi la "velina" nella trasmissione di Michele Santoro. Noto, però, che Santoro ama circondarsi di belle donne, come per esempio quell'hostess Maruska Piredda che ha esultato alla notizia che la Cai si era ritirata dalla trattativa Alitalia e che lui ha voluto fosse in trasmissione con la Granbassi».
Come le è sembrata l'hostess?
«Beh, le rispondo così. Se fossi un operaio dell'Alitalia avrei assaltato l'aeroporto di Fiumicino. Aggiungo poi che è una vergogna che in studio vi fosse quel maresciallo dei carabinieri. So per certo che i suoi colleghi si domandano per quale ragone lei abbia partecipato a un programma del genere».

Ma che impressione ha avuto?
«Di carabinieri in gonnella ne conosco di più carine. Ripeto, è una vergogna ».
Perché l'Arma ha concesso l'autorizzazione?
«È stato un ordine esplicito del ministro della Difesa al comandante generale dell'Arma dei carabinieri che aveva prima opposto un rifiuto e poi obbedito, come si addice all'Arma dei carabinieri ».
Ma possono esserci altre ragioni?
«Può darsi, per esempio, che Ignazio abbia avuto delle buone intenzioni: di cercare di ingraziare al Popolo della libertà Santoro. Avendo un maresciallo dei carabinieri in studio, Santoro dovrà stare cauto nell'attaccare il governo dal quale dipende la signora che lo affianca. E poi Ignazio probabilmente ha pensato che nell'era del "talk show" questo fosse un modo per fare propaganda all'Arma dei carabinieri avvicinandola ai giovani. Rilanciando questa sua felice intuizione, mi sento di suggerirgli di contattare "Striscia la notizia" e di fare prendere, per un certo periodo, come veline due carabiniere, una bruna e una bionda anche se non sono olimpioniche».
Al di là dei paradossi, come giudica la scelta del ministro?
«Ignazietto ha avuto un colpo di fantasia. E seguendo il suo ragionamento, gli suggerirei di farmi richiamare in servizio, in quanto vice brigadiere d'onore, per spedirmi in divisa a tutti i "Porta a porta"... Suvvia, siamo moderni ».

http://www.corriere.it/politica/08_settembre_26/annozero_fuccaro_afa2f5d8-8b9c-11dd-9547-00144f02aabc.shtml

Ammetto che mi viene il nervoso quando leggo 'ste cose. Cossiga forse non sa che le veline si spogliano e praticamente non dicono una parola, inoltre non partecipano a programmi culturali/politici. Insopportabile!
Sinceramente al posto della Granbassi avrei preferito una ragazza semplice e sconosciuta, ma capisco cosa abbia voluto fare Santoro. Il prendere una bella ragazza, (ok, ce ne sono di più carine, ma chissene frega, mica è un concorso di bellezza) famosa per i suoi meriti sportivi serve per fare pubblicità ad AnnoZero, per attirare l'attenzione dei telespettatori e sopratutto dei giovani. Che male c'è in tutto questo ?

Forse Cossiga preferisce vedere persone come la Vezzali fare siparietti del livello dei peggior trash a programmi "interessanti" come Porta a porta. Che schifo...

Xilema
26-09-2008, 10:01
http://www.corriere.it/politica/08_settembre_26/annozero_fuccaro_afa2f5d8-8b9c-11dd-9547-00144f02aabc.shtml

Ammetto che mi viene il nervoso quando leggo 'ste cose. Cossiga forse non sa che le veline si spogliano e praticamente non dicono una parola, inoltre non partecipano a programmi culturali/politici. Insopportabile!
Sinceramente al posto della Granbassi avrei preferito una ragazza semplice e sconosciuta, ma capisco cosa abbia voluto fare Santoro. Il prendere una bella ragazza, (ok, ce ne sono di più carine, ma chissene frega, mica è un concorso di bellezza) famosa per i suoi meriti sportivi serve per fare pubblicità ad AnnoZero, per attirare l'attenzione dei telespettatori e sopratutto dei giovani. Che male c'è in tutto questo ?

Forse Cossiga preferisce vedere persone come la Vezzali fare siparietti del livello dei peggior trash a programmi "interessanti" come Porta a porta. Che schifo...


Sono anni che lo dico: mi vergogno come un cane che Cossiga sia stato presidente della Repubblica.
Un personaggio del genere dovrebbe fare attenzione a quello che dice, ed invece...
Questo dimostra che in Italia non c' è molta differenza fra parlamento e barsport stto casa/bettola/taverna.

Korn
26-09-2008, 10:06
beh quello che dice l'ex presidente non si capisce se derivi dalla senilità o meno :asd: cmq sia la granbassi che l'altra mi pare abbiano retto bene il debutto :)

חוה
26-09-2008, 10:06
se AZ ha il doppio dei passeggeri x dipendente ( se nn ho capito male) e i conti sono quelli dell gif, dove li perde quei soldi?

Compagnia Dipendenti/Passeggeri Dipendenti/Cargo
Alitalia 1,9 4,3
British Airways 1,4 1,0
Lufthansa 1,0 1,3
Air France 1,8 3,5
http://wallstreetrack.files.wordpress.com/2006/09/alitalia.gif

Korn
26-09-2008, 10:09
avranno delle rotte non troppo remunerative, dal poco che ho capito i soldi li fanno sul lungo raggio, cosa alitalia col tempo ha perso

Kivron
26-09-2008, 10:10
Il prendere una bella ragazza, (ok, ce ne sono di più carine, ma chissene frega, mica è un concorso di bellezza) famosa per i suoi meriti sportivi serve per fare pubblicità ad AnnoZero, per attirare l'attenzione dei telespettatori e sopratutto dei giovani. Che male c'è in tutto questo ?

Che è un carabiniere.

חוה
26-09-2008, 10:32
ma avere 4 volte i dipendenti cargo ( in rapporto alla merce portata) di BA non credo sia buona cosa ( o il doppio di LA sui passeggeri)

Dream_River
26-09-2008, 10:34
comunque giro la domanda a voi: dalla trasmissione che avete seguito credete sia meglio la CAI o il nulla?
pensate solo a quanto avete sentito stasera.
io sinceramente, basandomi solo sulla trasmissione, non saprei cosa pensare.

Meglio il fallimento, assolutamente

Dream_River
26-09-2008, 10:36
Questo dimostra che in Italia non c' è molta differenza fra parlamento e barsport stto casa/bettola/taverna.

Ehi, non ti permettere di dire certe cose!
Al bar sotto casa mia ci sta tutta gente onesta :O

Gianluca99
26-09-2008, 11:24
Se vi interessa secondo Auditel lo Share di Annozero è stato del 15.50%
inferiore a RAI 1 (16,40€) e CANALE 5 (25.15%)

FONTE: LINK (http://www.mediaset.it/auditel/)

Maverick18
26-09-2008, 11:33
Santoro torna in video e arriva al 20%
Share elevato per Annozero, nella puntata che ha visto il debutto di Margherita Granbassi

ROMA - Torna Annozero e ritrova ampiamente il suo pubblico: la prima puntata del programma di attualità condotto da Michele Santoro, ieri tutta dedicata alla vicenda Alitalia, ha avuto su Raidue 4.602.000 (19,67%).

IL DEBUTTO DELLA GRANBASSI - L'annunciato colpo di scena di questa ripresa delle trasmissioni è stata la partecipazione dell'olimpionica, Margherita Granbassi, passata dalla pedana del palazzetto che ha ospitato le gare di scherma a Pechino 2008 allo studio televisivo. La sua partecipazione era stata preceduta da un tira-e-molla sulla posizione che avrebbe adottato l'Arma: la Granbassi è infatti maresciallo dei carabinieri. Il via libera ottenuto dal comando generale non è però piaciuto all'ex capo dello Stato, Francesco Cossiga, che vede dietro il benestare una sollecitazione da parte del ministro della Difesa, Ignazio La Russa.

GLI ALTRI PROGRAMMI - Leader della serata, comunque, la fiction su Raiuno Provaci ancora prof 3, seguita dal 21% con 5.295.000. Su Canale 5 4.937.000 mila spettatori (20,53%), dato netto, per i due episodi di Distretto di polizia 8. Nel complesso la Rai ha vinto nettamente il prime time con il 46,39% (Mediaset 39,77%) ma Canale 5 è la prima rete della fascia con il 22,38% (Raiuno 20,89%) grazie a Striscia la notizia, il tg satirico di Antonio Ricci che ieri ha avuto il 31,09% con 8.129.000. L'access prime time di Raiuno, Affari Tuoi, ha avuto invece 5.550.000 (21,35%).

http://www.corriere.it/spettacoli/08_settembre_26/santoro_granbassi_debutto_share_752a4714-8bb3-11dd-9547-00144f02aabc.shtml

Stigmata
26-09-2008, 11:38
GLI ALTRI PROGRAMMI - Leader della serata, comunque, la fiction su Raiuno Provaci ancora prof 3, seguita dal 21% con 5.295.000. Su Canale 5 4.937.000 mila spettatori (20,53%), dato netto, per i due episodi di Distretto di polizia 8.

:nono: :sob:

:Puke:

Gianluca99
26-09-2008, 11:48
si vede che auditel non è molto affidabile :D

-Ivan-
26-09-2008, 12:11
Puntata interessante che finalmente fa parlare anche chi in televisione e nei giornali non ha solitamente voce, odio comunque i ritmi televisivi, era tanto tempo che non guardavo una trasmissione in tv e mi ha dato un fastidio incredibile il ritmo imposto da Santoro.
Se qualcuno ha la volontà di ribadire su una questione deve poterlo fare senza che per questioni di tempo venga censurato da un cambiamento di tema improvviso altrimenti quello che rimane è il sollevamento di un tema, una idea espressa da qualcuno e poi un ammasso di critiche poco motivate (che andrebbero ribattute altrimenti non si capisce chi mente e chi no) una sopra l'altra.
Gli ospiti comunque mi sono piaciuti, anche quelli cui non condivido le idee.
Sono d'accordo con chi dice che la trasmissione non abbia fatto molta chiarezza, è troppo confusionaria e veloce.
L'idea che mi sono fatto guardandola è che per Alitalia la cosa migliore sia essere acquisita da una compagnia internazionale (che è poi quello che succederà tra qualche anno dopo che ci avranno speculato sopra) mentre per l'Italia la cosa migliore sarebbe scendere in piazza con un bastone.
Aspetto con ansia la prossima, penso e spero che Travaglio se lo riservino per una puntata sulla giustizia o sull'informazione di regime.

kaysersoze
26-09-2008, 12:27
Io ho visto solo la fine e sono rimasto di schifato dal volo Roma -Scajola -Roma..... 4-6 persone su ATR che ne porta 66 e che sta fermo per 3 giorni la settimana ad albenga ....NESSUNO S'INDIGNA per questo???:mbe:

Inoltre non capisco come mai le reponsabilità politiche non vengano mai punite, anzi sono solo coperte.....

:Puke:

Korn
26-09-2008, 12:31
va bene dai è il minimo per uno che sta salvando 10000 posti di lavoro BAC!

zerothehero
26-09-2008, 12:38
Si conferma che Santoro usa, alla maniera di striscia la notizia, le vallette. (in questo caso la Granbassi).
Puntata esilarante.
Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio per dare i salatini e le indicazioni di sicurezza ai passeggeri. Maruska è stata la più esilarante :sbonk:
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:

icoborg
26-09-2008, 12:39
Puntata esilarante.

Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio.
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:

*

zerothehero
26-09-2008, 12:44
Ah: Maruska non è la donnina di cui si serve Paolo Bitta per i servizietti, ma una povera sfruttata alitaglia, pagata 2800euro al mese, più o meno lo stesso stipendio di un dirigente scolastico
Peccato che Maruska serve i salatini, mentre un dirigente scolastico ha funzioni dirigenziali.
A pelare le patate devono andare..piloti in primis. :O

seb87
26-09-2008, 12:50
Si conferma che Santoro usa, alla maniera di striscia la notizia, le vallette. (in questo caso la Granbassi).
Puntata esilarante.
Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio per dare i salatini e le indicazioni di sicurezza ai passeggeri. Maruska è stata la più esilarante :sbonk:
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:


ah beh...così fa comodo...

leggi le regole di disponibilità , anzianità , spese per diventare pilota...

se tagli il 50% delle informazioni anch'io sarei pronto a criticare questi personaggi...

ma bisogna capire anche cosa ci sta dietro...

:mc:

Maverick18
26-09-2008, 12:52
Si conferma che Santoro usa, alla maniera di striscia la notizia, le vallette. (in questo caso la Granbassi).
Puntata esilarante.
Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio per dare i salatini e le indicazioni di sicurezza ai passeggeri. Maruska è stata la più esilarante :sbonk:
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:

Alitalia sta fallendo a causa degli stipendi di piloti e hostess ?
Vorrei capire perchè l'italiano medio anzichè cercare di focalizzarsi sui veri problemi dia pieno sfogo alla propria invidia ingiustificata, guardando come al solito al dito.
Se, tutti voi che ritenete alto uno stipendio da pilota, ci tenete tanto ai soldi perchè non lavorate in quel settore anzichè lamentarvi ?

zerothehero
26-09-2008, 12:55
ah beh...così fa comodo...

leggi le regole di disponibilità , anzianità , spese per diventare pilota...

se tagli il 50% delle informazioni anch'io sarei pronto a criticare questi personaggi...

ma bisogna capire anche cosa ci sta dietro...

:mc:

Perchè non si licenziano?
Se pensano di trovare di meglio, mandino un curriculum ad altre aziende e vediamo se li pigliano. :sofico:
Peccato che in altre compagnie mica si lavora meno di 600ore e mica si possono fare le porcate che hanno fatto con i distacchi. :sofico:
Al solito: piangono e fottono.
Quelli che pigliano 8000 euro al mese netti, mica chi si arrabatta con 1100-1200euro/mese (brava CIGL che ha strappato l'invarianza per quei lavoratori).

icoborg
26-09-2008, 12:55
Alitalia sta fallendo a causa degli stipendi di piloti e hostess ?
Vorrei capire perchè l'italiano medio anzichè cercare di focalizzarsi sui veri problemi dia pieno sfogo alla propria invidia ingiustificata, guardando come al solito al dito.
Se, tutti voi che ritenete alto uno stipendio da pilota, ci tenete tanto ai soldi perchè non lavorate in quel settore anzichè lamentarvi ?

anche maverick anche...
tu lo sai che i piloti e hostess vengono pagati anche in stand-by a differenza delle altre compagnie? tipo che se vanno in francia vengono pagati anche nei giorni in cui sostano li ma nn fanno nulla, vengono presi da casa con il taxi, a linate mi pare ci sia un intero hotel affittato per piloti hostess....

zerothehero
26-09-2008, 12:58
Alitalia sta fallendo a causa degli stipendi di piloti e hostess ?
Vorrei capire perchè l'italiano medio anzichè cercare di focalizzarsi sui veri problemi dia pieno sfogo alla propria invidia ingiustificata, guardando come al solito al dito.
Se, tutti voi che ritenete alto uno stipendio da pilota, ci tenete tanto ai soldi perchè non lavorate in quel settore anzichè lamentarvi ?


A me non me ne può fregare di meno di quello che piglia MAruska.
Mi interessa solo che a pagare lo stipendio di Maruska non sia io...se la Cai vuole pagare 2800 euro ad una che dà salatini ai viaggiatori saranno fatti della Cai.
E' il piagnisteo di sta gente che urta...urta perchè a piangere dovrebbero essere i precari a 1200 euro, non questa gente che non ha nè vergogna, nè pudore.
Maruska festeggiava perchè pensava di rimanere sul groppone dei contribuenti italiani vita natural durante.. a pelare patate.. :asd:
Ha fatto una figura ridicola per tutta italia..

Pucceddu
26-09-2008, 12:59
Si conferma che Santoro usa, alla maniera di striscia la notizia, le vallette. (in questo caso la Granbassi).
Puntata esilarante.
Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio per dare i salatini e le indicazioni di sicurezza ai passeggeri. Maruska è stata la più esilarante :sbonk:
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:

E' per questo ragionamento che in italia un lauerato prende 800€ al mese.

Voglio vedere te a passare la vita a km e km in alta quota, fuori casa il 70% delle volte che sei a lavoro.

Voglio vedere te a prenderti in carico la vita, tutti i giorni, a tutte le ore, di un centinaio di cristiani che in caso di incidente sicuramente schiatteranno.

Bah

-Ivan-
26-09-2008, 13:01
anche maverick anche...
tu lo sai che i piloti e hostess vengono pagati anche in stand-by a differenza delle altre compagnie? tipo che se vanno in francia vengono pagati anche nei giorni in cui sostano li ma nn fanno nulla, vengono presi da casa con il taxi, a linate mi pare ci sia un intero hotel affittato per piloti hostess....

Mi pare una cosa comunque irrilevante perchè non è il motivo del fallimento di Alitalia, pensa un politico allora quanto prende in base a quanto lavora.
Non si sta discutendo dei salari, si sta discutendo di una azienda fallita per motivi al di sopra della gestione del personale e che il personale ora paga con la perdita del lavoro. E' una cosa che domani può succedere alle ferrovie dello stato dove i dipendenti prendono 1500 euro al mese dopo 30 anni di anzianità.
Anche io ritengo che 8000 euro al mese siano veramente tanti, però non conosco il lavoro e da quel poco che so ti direi che se hai una famiglia e per lavoro devi startene fuori casa per dei giorni ed in più avere una responsabilità non irrilevante guidando aerei in fondo ritengo giusto che ti sia dato un compenso alto.

zerothehero
26-09-2008, 13:03
E' per questo ragionamento che in italia un lauerato prende 800€ al mese.

Voglio vedere te a passare la vita a km e km in alta quota, fuori casa il 70% delle volte che sei a lavoro.

Voglio vedere te a prenderti in carico la vita, tutti i giorni, a tutte le ore, di un centinaio di cristiani che in caso di incidente sicuramente schiatteranno.

Bah

Anche i ferrovieri si prendono a carico la vita dei passeggeri, eppure non sono pagati 8000 euro/mese.
Cmq perchè non gli aprite una sottoscrizione?
Integrategli il -7-8% di stipendio che la CAI ha tolto loro, visto che non arrivano alla fine del mese. :asd:
Accettano anche il contante, secondo me. :O
Soffro per loro, poverini :asd:

Pucceddu
26-09-2008, 13:04
Anche i ferrovieri si prendono a carico la vita dei passeggeri, eppure non sono pagati 8000 euro/mese.
Cmq perchè non gli aprite una sottoscrizione?
Integrategli il -7-8% di stipendio che la CAI ha tolto loro, visto che non arrivano alla fine del mese. :asd:
Accettano anche il contante, secondo me. :O

Ah, eccerto, è uguale pilotare un aereo e pilotare un treno.

Giusto, deve essere per questo che per il treno non serve un arco di scienze mentre per pilotare l'aereo diverse migliaia di ore di volo e un brevetto milionario vero?

Grand Kenyon
26-09-2008, 13:06
http://it.youtube.com/watch?v=ESZf6gKriak

grande come al solito vauro :D

Crisi Alitalia: Berlusconi da tutta la colpa alla sinistra.....che tanto i morti non si possono difendere :O

zerothehero
26-09-2008, 13:06
Ah, eccerto, è uguale pilotare un aereo e pilotare un treno.

Giusto, deve essere per questo che per il treno non serve un arco di scienze mentre per pilotare l'aereo diverse migliaia di ore di volo e un brevetto milionario vero?

Dagli il tuo stipendio, visto che poverini sono delle persone indigenti
Soffoco dalle risate :asd:
Hanno firmato tutti, tranne quei poveri sfruttati dei piloti :asd:

Maverick18
26-09-2008, 13:08
A me non me ne può fregare di meno di quello che piglia MAruska.
Mi interessa solo che a pagare lo stipendio di Maruska non sia io...se la Cai vuole pagare 2800 euro ad una che dà salatini ai viaggiatori saranno fatti della Cai.
E' il piagnisteo di sta gente che urta...urta perchè a piangere dovrebbero essere i precari a 1200 euro, non questa gente che non ha nè vergogna, nè pudore.
Maruska festeggiava perchè pensava di rimanere sul groppone dei contribuenti italiani vita natural durante.. a pelare patate.. :asd:
Ha fatto una figura ridicola per tutta italia..

Ti contraddici, perchè poco fa parlavi proprio del suo stipendio.
Andrebbe capito che ogni lavoro ha la retribuzione che si merita, ma in Italia spesso non è così. Ma io non me la prenderei con piloti ed hostess, ma con chi sta a comando. Ieri ad Annozero si diceva che il vecchio amministratore delegato di Alitalia si prendeva il doppio dello stipendio rispetto ai colleghi stranieri. Si parla di oltre un milione di euro di differenza! E su queste cose che bisogna scandalizzarsi, non su piloti ed hostess che semplicemente fanno il loro mestiere e che stanno diversi giorni a settimana fuori casa. Quanti stipendi puoi pagare con un milione di euro ?
E quanti stipendi puoi pagare con i soldi che vanno sprecati grazie all'aereoporto di Albenga, nato solo come capriccio di un ministro ?
Quando dici che son fatti della CAI sbagli di grosso, perchè quest'ultima vuole solo speculare su Alitalia ed i contribuenti.

zerothehero
26-09-2008, 13:17
Ti contraddici, perchè poco fa parlavi proprio del suo stipendio.
.

Perchè glielo pagavo IOOOOOOOOOOOOOO :O ...2800euro per dare i salatini.
Se la Cai vuole pagargli lo stesso stipendio, per me non è un problema...l'importante è che non sperino di vedere l'alitaglia ancora nelle mani dello stato.
Chiaro? :mbe:
Che la smettessero però di lamentarsi, perchè fanno solo ridere.

Pucceddu
26-09-2008, 13:22
Dagli il tuo stipendio, visto che poverini sono delle persone indigenti
Soffoco dalle risate :asd:
Hanno firmato tutti, tranne quei poveri sfruttati dei piloti :asd:

Chi dice che siano indigenti?Io dico semplicemente che nonostante spingano un carrello non è così semplice come la fai tu, e che dopotutto quei 2500€ (Che non sono per tutti) o gli 8000€ (dove hai visto ste cifre poi?io sapevo 5000€) di un pilota non sono dati così alla cazzo di cane.

Maverick18
26-09-2008, 13:23
Perchè glielo pagavo IOOOOOOOOOOOOOO :O ...2800euro per dare i salatini.


Questa frase è offensiva nei confronti della categoria...


Se la Cai vuole pagargli lo stesso stipendio, per me non è un problema...l'importante è che non sperino di vedere l'alitaglia ancora nelle mani dello stato.
Chiaro? :mbe:
Che la smettessero però di lamentarsi, perchè fanno solo ridere.

A me non sembra vogliano vedere Alitalia nelle mani dello stato, vogliono che ci sia una vera gara anche con concorrenti stranieri, non vedere una manciata di imprenditori nostrani che di voli non sanno nulla, per giunta aiutati da politica ed informazione, ingrassare ancora di più le loro casse a sfavore degli italiani.

kaysersoze
26-09-2008, 13:45
Ma perchè la gente si fossiliza ad analizzare lo stipendio di una singola persona senza considerare la categoria in generale?? STATE GUARDANDO IL DITO!!! Svegliatevi e puntate losguardo sulla LUNA se volete conoscere la realtà!!!
Un pilota guadagna 8.000 euro, non tutti ce ne sono molti che guadagnano decisamente di meno e ci sarà qualcuno che guadagnerà anche i 10 mila euro al mese!!!

Ma gli altri piloti di AIr France, Lufthansa quanto pensate guadagnano??? E le hostess pensate che prendono 1500 euro in germania o in francia???

Bah, certe volte mi sembra che i problemi non si vogliono proprio vedere...:muro: :muro: :muro:

Stigmata
26-09-2008, 14:12
Cazzo son buono anche io di distribuire salatini, mi offro per 2000€...
Tanto per fare 8 ore in ufficio e tornare a casa tutte le sere... direi che bastano. Cosa, come dite? non si sta in ufficio? Mi danno poche ore di preavviso per una reperibilità praticamente 24/7? Si sta fuori per tanti giorni? Dovrò pagarmi io colazioni pranzi e cene? Beh dai, son sempre 2000 euro...
Chissà però quando ci sarà qualche problema in volo... mah, m'inventerò qualcosa :stordita:

John Cage
26-09-2008, 14:14
Si conferma che Santoro usa, alla maniera di striscia la notizia, le vallette. (in questo caso la Granbassi).
Puntata esilarante.
Maruska che si lamenta di avere solo 2800euro/mese di stipendio per dare i salatini e le indicazioni di sicurezza ai passeggeri. Maruska è stata la più esilarante :sbonk:
I piloti che si lamentano di avere solo 7500-8000 euro di stipendio
Un'assistente di volo che si lamenta di avere solo 2000 euro al mese.

Che andassero a pelare le patate. :asd:

Di esilarante c'è solo lo sport nazionale di prendersela con la categoria dei piloti e degli assistenti di volo, che sono le categorie migliori che ci sono dentro Alitalia e che sicuramente possono competere con qualsiasi compagnia estera ma guadagnano meno dei diretti concorrenti.
Di esilarante c'è il nuovo sport di dare la colpa a queste categorie quando il fallimento di Alitalia è stato provocato dalla politica.
Di esilarante c'è che invece di prendersela con la politica, con Scajola e con quelli come lui, la gente se la prende con i piloti.
Di esilarante c'è il fatto che la gente, come fai anche tu, si fa influenzare dalla propaganda e chiacchiera di cose che non conosce.
Di esilarante c'è la faccia tosta di aver fatto fallire Alitalia, di averci riempito di debiti e contemporaneamente gridare al grande salvataggio della compagnia nazionale.
Di esilarante c'è la gente che gli crede anche.

zerothehero
26-09-2008, 14:55
Chi dice che siano indigenti?Io dico semplicemente che nonostante spingano un carrello non è così semplice come la fai tu, e che dopotutto quei 2500€ (Che non sono per tutti) o gli 8000€ (dove hai visto ste cifre poi?io sapevo 5000€) di un pilota non sono dati così alla cazzo di cane.

Io a Maruska 2800euro per spingere un carrellino non glieli darei, visto che c'è chi prende uno stipendio analogo ed ha una funzione dirigenziale (con tutt'altra responsabilità)..bisognerebbe anche capire che diamine servono 3 hostess per aereo, ma tant'è..
Cmq, ribadisco, se l'importante è che lo stato non li paghi, il privato può anche dargli il doppio dello stipendio, francamente non mi interessa.
Un pilota 7500-8000euro se li pigliano, visto che il lordo può arrivare anche a 115'000euro.
Stipendio che a parità di ore (inferiori alla media europea) viene decurtato del 7-8% e che può essere recuperato lavorando di più.
Di cosa si lamentano è un mistero..compagnie di bandiera analoghe all'Alitaglia, sono fallite già da un bel pezzo...questa gente è stata stipendiata per decenni dalle casse di tutti (compresi quelli che guadagnano 1000euro) e ora che la pacchia è finita piangono miseria, morte e distruzione..alchè io chiedo: ma perchè non aprono una sottoscrizione?
Così chi vuole può dare loro un obolo, visto che hanno stipendi da fame.

zerothehero
26-09-2008, 14:58
Questa frase è offensiva nei confronti della categoria...



A me non sembra vogliano vedere Alitalia nelle mani dello stato, vogliono che ci sia una vera gara anche con concorrenti stranieri, non vedere una manciata di imprenditori nostrani che di voli non sanno nulla, per giunta aiutati da politica ed informazione, ingrassare ancora di più le loro casse a sfavore degli italiani.

Dove sei vissuto nell'ultimo anno?
Non sono stati i sindacati a far fallire la trattativa con Air France, rigettando la proposta di Spinetta?
Continuate a difendere i poveri piloti.. :sofico:

zerothehero
26-09-2008, 15:02
Di esilarante c'è solo lo sport nazionale di prendersela con la categoria dei piloti e degli assistenti di volo, che sono le categorie migliori che ci sono dentro Alitalia e che sicuramente possono competere con qualsiasi compagnia estera ma guadagnano meno dei diretti concorrenti.
Di esilarante c'è il nuovo sport di dare la colpa a queste categorie quando il fallimento di Alitalia è stato provocato dalla politica.
Di esilarante c'è che invece di prendersela con la politica, con Scajola e con quelli come lui, la gente se la prende con i piloti.
Di esilarante c'è il fatto che la gente, come fai anche tu, si fa influenzare dalla propaganda e chiacchiera di cose che non conosce.
Di esilarante c'è la faccia tosta di aver fatto fallire Alitalia, di averci riempito di debiti e contemporaneamente gridare al grande salvataggio della compagnia nazionale.
Di esilarante c'è la gente che gli crede anche.

Ripeto: ai piloti non va bene lo stipendio di 7500-8000 euro netti al mese -7%?
Basta chiedere la lettera di dimissioni ed andare a lavorare presso la Lufthansa/Air fRance o altra compagnia con i vantaggi e gli svantaggi del caso (lavori molto di più e di certo i distacchi alitaglia te li sogni)...grazie a Dio in europa c'è in moltissimi casi il mutuo riconoscimento dei titoli di studio (e dei brevetti), quindi perchè non salutare la Cai ed andare a lavorare da un'altra parte, lasciando gli altri 12000 lavoratori (che vogliono lavorare) in pace, senza che l'ennesima casta rompa le scatole?
Al solito, piangono e fottono..e in questi 15 anni hanno fottuto moltissimo.
A mica tutti i piloti, perchè ci sono alcune categorie dei piloti che hanno firmato.

zerothehero
26-09-2008, 15:11
Cazzo son buono anche io di distribuire salatini, mi offro per 2000€...
Tanto per fare 8 ore in ufficio e tornare a casa tutte le sere... direi che bastano. Cosa, come dite? non si sta in ufficio? Mi danno poche ore di preavviso per una reperibilità praticamente 24/7? Si sta fuori per tanti giorni? Dovrò pagarmi io colazioni pranzi e cene? Beh dai, son sempre 2000 euro...
Chissà però quando ci sarà qualche problema in volo... mah, m'inventerò qualcosa :stordita:
Ci vuole la bella presenza..perchè in aereo devi fare le sfilate :asd:
MARUSKA CHE ESULTA
http://www.corriere.it/Media/Foto/2008/09/21/maruska2--180x140.jpg
Colazione, pranzi e cene sono pagati, con circa 42 euro...Poco? A me davano 7,50 per il pranzo. :sofico:
E' gente così fastidiosamente vissuta fuori dal mondo che manco si rendono conto di dove vivono.

4.2008 -Piloti e hostess lavorano molto meno dei loro colleghi di altre compagnie. Però costano tanto di più. Grazie a una giungla di benefit, difesi con le unghie e con i denti e puntigliosamente elencati in un contratto degno di Harry Potter, dove tutti i mesi durano quanto febbraio e il giorno di riposo comprende due notti.
Un giorno è un giorno. Dal Circolo polare artico fino alle isole di Tonga, è uguale per tutti. Ma non per i piloti dell’Alitalia. È scritto nero su bianco a pagina 2 del Regolamento sui limiti dei tempi di volo e di servizio e requisiti di riposo per il personale navigante approvato, con la delibera n. 67 del 19 dicembre 2006, dal consiglio di amministrazione dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile. Il terzo comma dell’articolo 2 disciplina il «giorno singolo libero dal servizio».

Che viene così descritto: «Periodo libero da qualunque impiego che comprende due notti locali consecutive o, in alternativa, un periodo libero da qualunque impiego di durata non inferiore a 33 ore che comprende almeno una notte locale». Un giorno di 33 ore o con due notti? Quando si tratta del personale di volo della ex compagnia di bandiera italiana, e dei relativi regolamenti di lavoro, bisogna abbandonare ogni convenzione, dal sistema metrico decimale all’ora di Greenwich: per loro non valgono.

Vivono in un mondo a parte, dove tutto è dorato. Da sempre veri padroni dell’azienda, piloti e assistenti di volo si sono dati delle norme di lavoro consone al loro status (a proposito: i capintesta dei sindacati degli autisti dei cieli hanno una speciale indennità economica che percepiscono anche se se ne stanno incollati a terra tutto l’anno). Secondo il regolamento dell’Enac, dove è specificato che hanno diritto a riposare su poltrone con una reclinabilità superiore al 45% e munite di poggiapiedi regolabile in altezza, non devono volare più di cento ore nel corso del mese.

Anzi nei 28 giorni consecutivi, come hanno preferito scrivere: e si vede che per loro è sempre febbraio. Nell’intero anno, cioè nei dodici mesi (se non hanno modificato a loro uso e consumo pure il calendario) il tetto non è, come da calcolatrice, mille e 200 ore (100 per 12) ma 900, e vai a sapere perché. Nel contratto, che l’azienda si rifiuta di fornire ai giornalisti, come del resto qualunque altro dato sulla produttività dei dipendenti, l’orario però si riduce. Nel medio raggio, la barriera scende a 85 ore al mese. Che nel trimestre non diventano 255, ma 240. E nell’anno non arrivano, come l’aritmetica sembrerebbe suggerire, a mille e 20, ma a 900.

Ma non è neanche questo il punto: fosse vero che volano così tanto (tra gli assistenti di volo l’assenteismo è all’11%). I numeri tracciano un quadro un po’ diverso e dicono che nel medio-corto raggio gli steward e le hostess (alla fine del 2007, 480 di queste ultime su 4300, cioè l’11%, erano praticamente fuori gioco perché in maternità o in permesso in base alla legge che consente di assistere familiari gravemente malati) restano tra le nuvole per non più di 595 ore l’anno. Vuol dire 98 minuti al giorno, il tempo che molti Cipputi impiegano per fare su e giù tra casa e fabbrica. A titolo di raffronto, un assistente di volo della Lufthansa vola 900 ore, uno della Iberia 850 e uno della portoghese Tap 810. Restando in Italia, una hostess di AirOne si fa le sue belle 680 ore.
I piloti, poi, alla cloche sembrano quasi allergici: la loro performance non va oltre le 566 ore, che significano 93 minuti al giorno. I loro pari grado riescono a pilotare per 720 ore all’Iberia, per 700 alla Lufthansa e all’AirOne, per 680 alla Tap e per 650 all’Air France. I nostri, insomma, non sono esattamente degli stakanovisti: in media fanno, tra nazionale e internazionale, 1,8 tratte al giorno, contro le 2,4-2,75 dei colleghi di AirOne. In compenso, sono molto più cari di tutti gli altri. Un assistente di volo con una certa anzianità può arrivare a costare ad Alitalia 86 mila e 533 euro, contro i 33 mila che deve mettere nel conto la compagnia di Toto (AirOne, ndr ).
Il comandante di un Md80 dell’azienda della Magliana ha un costo del lavoro annuo pari a 198 mila e 538 euro. Per la stessa figura professionale i concorrenti italiani non sborsano più di 145 mila euro. Sempre restando allo stesso tipo di aereo, per pagare il pilota Alitalia ha bisogno di 108 mila e 374 euro, tra i 28 e i 33 mila in più di AirOne o di un’altra azienda italiana. Il mix di orari da impiegati del catasto e stipendi da superprofessionisti crea un cocktail che risulterebbe micidiale per qualunque azienda: facendo due conti viene infatti fuori che alla fine dell’anno Alitalia spende per ogni ora volata da un suo comandante qualcosa come 350,8 euro. Contro i 207,1 di AirOne. Una differenza del 69,4% che manderebbe fuori mercato chiunque. Soprattutto se si considera anche che un aereo della ex compagnia di bandiera viaggia con un equipaggio superiore di un buon 30% rispetto alla media dei concorrenti.

Il risultato finale è che in Alitalia il tasso di efficienza per dipendente è pari, secondo i calcoli dell’Association of European Airlines, a poco più della metà di quello che può vantare la Lufthansa. Che i passeggeri trasportati sono 1.090 per dipendente, contro i 10 mila e 350 di Ryanair. E che nel 2004 il ricavo medio per ogni lavoratore impiegato non andava oltre i 199 mila euro, poco più di un terzo rispetto a quanto registrava ad esempio Ryanair (513 mila euro).

In Alitalia comandano i sindacati (che nel solo primo semestre del 2005 hanno proclamato scioperi per 496 ore: quasi 3 ore ogni 24). E si vede. Il contratto in vigore dal 1° gennaio 2004 dice che, nel medio raggio, una hostess o un pilota non possono essere utilizzati per più di 210 ore al mese (che, con il solito giochino, diventano 600 nel trimestre e 1.800 nell’anno). Ebbene, se uno di loro parte da Roma per andare a prendere servizio a Milano la metà della durata del viaggio che lo vedrà impegnato nelle parole crociate viene considerata servizio.

La tabella dell’Enac che stabilisce, a seconda dell’orario di inizio del turno, su quante tratte continuative può essere impiegato il personale navigante prevede cinque diverse ipotesi. Che salgono a diciassette nell’accordo sottoscritto da azienda e sindacato. Dove è stabilito per il personale navigante il diritto a 33 giorni di riposo a trimestre (ad AirOne sono 30), che aumentano fino a 35 per chi è impegnato nel lungo raggio. In base al contratto, al termine di ogni volo deve essere garantito un riposo fisiologico di 13 ore, che sul lungo raggio deve risultare invece pari al numero dei fusi geografici attraversati moltiplicato per otto, con un minimo però di 24 ore. Boh.

Semplicemente geniale è poi il nuovo sistema retributivo, in vigore dal 1° gennaio 2005. Sono rimasti, ovviamente, lo stipendio base (quattordici mensilità) e l’indennità di volo minimo garantito: quaranta ore, che uno le faccia o meno. Le dieci voci che componevano la parte variabile della retribuzione di un pilota (compreso il cosiddetto «premio Bin Laden» corrisposto, dopo l’attentato alle Torri gemelle di New York, a tutti quelli che viaggiano in Medio Oriente e dintorni) sono state tutte sostituite da un’unica indennità di volo giornaliera (per un comandante è pari a 177 euro se è impegnato sul lungo raggio e a 164 se vola sul medio, cifre alle quali va sommata la diaria, che sono altri 42 euro, per un totale che può quindi arrivare a 219 euro). Indennità che scatta tutta intera anche se il pilota sta alla cloche solo per mezz’ora o semplicemente si trasferisce all’aeroporto da dove prenderà servizio. E perfino se il suo volo viene cancellato dopo che lui ha già raggiunto quello che doveva essere lo scalo d’imbarco. Per di più, aumenta se c’è uno spostamento dei turni rispetto al calendario originale.
Siccome poi lavorare stanca, il contratto prevede l’istituzione di una Banca dei riposi individuali dove confluiscono i crediti che si ottengono per esempio quando l’aereo viaggia con personale ridotto (un riposo ogni due giorni) e dalla quale hostess e piloti possono attingere pure degli anticipi. Non è invece dato sapere se le parti hanno raggiunto un accordo su una nuova indennità graziosamente prevista nell’ultima intesa: il premio di puntualità, che per i passeggeri assume davvero il sapore della beffa. Mentre è alla direttiva dell’Enac che bisogna tornare se si vuole conoscere la dettagliatissima disciplina della cosiddetta «riserva», i periodi di tempo nei quali il personale navigante deve essere pronto a rispondere a un’improvvisa chiamata.
Premesso che si può essere messi in riserva solo dopo aver goduto di un riposo, si stabilisce che la metà del tempo trascorso a casa con le pantofole ai piedi va considerata come servizio. Bingo. Di più: che se l’attesa si consuma inutilmente perché il telefono non trilla, e dev’essere proprio per lo stress, scatta un successivo periodo di riposo di almeno otto ore, che in alcuni casi salgono a dodici. Ed è sempre il premuroso Enac a stabilire che a piloti e hostess, una volta a bordo, deve essere dato da mangiare una volta ogni sei ore, come ai pupi, e adeguatamente, «in modo da evitare decrementi nelle prestazioni».
Di alcuni privilegi o istituti incomprensibili nessuno ricorda neanche l’esatta origine. Ci sono e basta. Così, le hostess continuano ad avere una franchigia di ventiquattr’ore al mese, che in pura teoria dovrebbe coincidere con l’inizio del ciclo mestruale, ma si racconta del caso di una di loro che ha chiesto la giornata del 31 come permesso per il mese di dicembre e quella del 1° per il mese di gennaio: misteri del corpo femminile. Sempre le assistenti di volo, quando vanno in maternità vengono retribuite per tutto il tempo con lo stesso stipendio guadagnato nell’ultimo mese di servizio, che, guarda un po’, svolgono regolarmente sul lungo raggio, per far salire l’importo della busta paga. I piloti, invece, non possono atterrare due volte nello stesso scalo in un solo giorno. La logica della regola, che pare non sia neanche scritta ma frutto della consuetudine, è imperscrutabile.
La conseguenza, però, è chiara: la crescita delle spese per le trasferte. A partire da quelle per gli alberghi, che in Alitalia vengono scelti da un’apposita commissione dopo attento esame dei loro requisiti: con il risultato che l’importo medio è superiore del 45% a quello sostenuto dagli altri vettori. Solo per le 300 stanze prenotate tutto l’anno per i dipendenti che, anziché essere trasferiti a Malpensa, vanno su e giù da Roma, la compagnia ha in bilancio 45 milioni. Nella babele dei benefit, per un certo periodo tutto il personale viaggiante ha poi goduto di una speciale indennità per l’assenza del lettino a bordo di alcuni 767-300: alcune centinaia di euro che venivano corrisposte anche a chi volava su aerei dotati delle cuccette in questione.
I lavoratori più coccolati d’Italia quando viaggiano per piacere godono di una politica di sconti davvero generosa. Argomento sul quale l’azienda ha di nuovo una tale coda di paglia da rifiutarsi di fornire chiarimenti. Ma è il segreto di Pulcinella: i dipendenti (e con loro i pensionati) hanno diritto ad acquistare (anche per i loro cari: figli e coniugi o conviventi) i biglietti con una riduzione del 90% sulla tariffa piena, se rinunciano al diritto alla prenotazione. Il taglio scende invece al 50% se vogliono il posto garantito, magari perché vanno a festeggiare l’ultima promozione, che in Alitalia non si nega davvero a nessuno. Nel 2007 la direzione per la finanza dell’azienda della Magliana poteva contare su 152 persone: 20 dirigenti, 52 quadri e 80 impiegati. In quella per il personale i soldati semplici (61) prevalevano di una sola unità sui graduati (60: 25 dirigenti e 35 quadri).
Dev’essere anche per questo che il consiglio di amministrazione dell’azienda ha sentito la necessità di garantirsi l’ombrello di una polizza assicurativa a copertura di possibili azioni di responsabilità nei confronti di chi ha guidato la baracca. E si è reso così complice dei sindacati. Ai quali invece nessuno potrà mai presentare il conto.



DA UN LIBRO DI STEFANO LlIVADIOTTI : L’ALTRA CASTA

John Cage
26-09-2008, 15:13
Dove sei vissuto nell'ultimo anno?
Non sono stati i sindacati a far fallire la trattativa con Air France, rigettando la proposta di Spinetta?
Continuate a difendere i poveri piloti.. :sofico:

Ancora con questa storia ridicola?

Se è come dici, i sindacati avrebbero fatto fallire anche la trattativa con Cai che aveva ritirato l'offerta come fece a suo tempo Air france.
Se qualcuno avesse chiesto ad Air France di riaprire la trattativa (come è avvenuto con Cai) si sarebbe continuato a trattare.
Se hai ragione tu, la trattativa con Cai non sarebbe mai ripartita.

La posizione del governo, ovvero dell'azionista di maggioranza è fondamentale per il proseguimento di una trattativa.

Concetto espresso CHIARAMENTE anche da Spinetta, che ha sempre considerato essenziale un accordo col nuovo governo entrante.

Questa disinformazione da due soldi te la puoi anche risparmiare e lasciarla al Tremonti di turno. Almeno qui dentro abbi rispetto dell'intelligenza umana. :rolleyes:

zerothehero
26-09-2008, 15:18
Ancora con questa storia ridicola?

Nel tentativo di fare propaganda, neghi anche l'evidenza.
Spinetta voleva l'accordo di tutte le sigle sindacali.
La CIGL, ad es., non ha firmato.
Se -quelle che spingono i carrelli- e i -piloti- volevano essere acquisiti da Air France, perchè non hanno firmato?
Questo a prescindere da Berlusconi...o pensi che la CIGL risponda a Berlusconi? :sofico:
Non vogliono Air France, non vogliono la Cai, ma che diamine vogliono?
:sbonk:
Bisognerebbe chiederlo a Maruska..casomai si fosse ripresa dalla boria della festa, cosa di cui dubito fortemente.

John Cage
26-09-2008, 15:18
Ripeto: ai piloti non va bene lo stipendio di 7500-8000 euro netti al mese -7%?
Basta chiedere la lettera di dimissioni ed andare a lavorare presso la Lufthansa/Air fRance o altra compagnia con i vantaggi e gli svantaggi del caso (lavori molto di più e di certo i distacchi alitaglia te li sogni)...grazie a Dio in europa c'è in moltissimi casi il mutuo riconoscimento dei titoli di studio (e dei brevetti), quindi perchè non salutare la Cai ed andare a lavorare da un'altra parte, lasciando gli altri 12000 lavoratori (che vogliono lavorare) in pace, senza che l'ennesima casta rompa le scatole?
Al solito, piangono e fottono..e in questi 15 anni hanno fottuto moltissimo.
A mica tutti i piloti, perchè ci sono alcune categorie dei piloti che hanno firmato.

io ho sentito sempre i piloti dichiarare che sono disposti a prendere come riferimento le retribuzioni più basse tra le grandi compagnie come Air France, British o Lufthansa decurtate del 30%.

Stigmata
26-09-2008, 15:19
io ho sentito sempre i piloti dichiarare che sono disposti a prendere come riferimento le retribuzioni più basse tra le grandi compagnie come Air France, British o Lufthansa decurtate del 30%.

Questo l'ho sentito anche io.

John Cage
26-09-2008, 15:24
Nel tentativo di fare propaganda, neghi anche l'evidenza.
Spinetta voleva l'accordo di tutte le sigle sindacali.
La CIGL, ad es., non ha firmato.
Se -quelle che spingono i carrelli- e i -piloti- volevano essere acquisiti da Air France, perchè non hanno firmato?
Questo a prescindere da Berlusconi...o pensi che la CIGL risponda a Berlusconi? :sofico:

Si è già discusso molto di questo punto nella discussione su Alitalia. :rolleyes:
Ripeto, se hai raguone tu, la trattativa con Cai dovrebbe essere già morta. Com'è che invece stanno ancora trattando?

La trattativa con Air france era chiusa come lo è stata quella con Cai. La trattativa poteva essere ripresa come è stata ripresa quella con la Cai. Tutto dipendeva dall'esito elettorale e dalla volontà del governo. Impossibile negarlo adesso.

Kivron
26-09-2008, 15:47
DA UN LIBRO DI STEFANO LlIVADIOTTI : L’ALTRA CASTA
Che consiglio vivamente a chiunque.
Quella elenca non è che UNA delle porcherie italiane presenti nel libro.
Ovviamente non c'è altro da aggiungere se non: ma questi cosa vogliono?!?!?

Mordicchio83
26-09-2008, 16:02
io ho sentito sempre i piloti dichiarare che sono disposti a prendere come riferimento le retribuzioni più basse tra le grandi compagnie come Air France, British o Lufthansa decurtate del 30%.

Mah io vorrei proprio vedere quanto guadagneranno adesso, perchè con tutti quei numeri e dati a casaccio di ieri sera, non sono riuscito a farmi un'idea della decurtazione. Si è sempre detto che c'erano sprechi enormi e che i costi erano più alti e ieri serà invece s'è capovolto tutto con dati presi da chissà dove.
Addirittura un tizio (non pilota) ha sparato 2,9 euro ora :rolleyes: . Lo pagheranno anche quando dorme evidentemente (o forse le sue ore durano 10 minuti), dato che non avrà difficoltà a superare i 1500 euro.
Mi ha fatto ridere quando ha detto che avrebbe preferito dire a suo figlio che avrebbe cercato altro piuttosto che dovergli raccontare la miseria che guadagna :rolleyes: ... patetico.
Comunque, a conti fatti, a parità di ore di volo, quanto guadagna oggi un pilota Air France e quanto guadagnerà un pilota Alitalia? (vorrei un confronto che tenga conto di qualsiasi benefit, senza fare la furbata di dire sempre le cose a metà)
E comunque, lo ricordo solo io o tutti gli stipendi italiani (esclusi quelli dei manager) sono più bassi che nel resto d'Europa?

חוה
26-09-2008, 16:39
Per farsi un'idea

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/busta-paga-pilota-alitalia.shtml?uuid=9c89e336-8ace-11dd-953b-4eca81469376&DocRulesView=Libero

Pucceddu
26-09-2008, 17:06
Ripeto: ai piloti non va bene lo stipendio di 7500-8000 euro netti al mese -7%?
Basta chiedere la lettera di dimissioni ed andare a lavorare presso la Lufthansa/Air fRance o altra compagnia con i vantaggi e gli svantaggi del caso (lavori molto di più e di certo i distacchi alitaglia te li sogni)...grazie a Dio in europa c'è in moltissimi casi il mutuo riconoscimento dei titoli di studio (e dei brevetti), quindi perchè non salutare la Cai ed andare a lavorare da un'altra parte, lasciando gli altri 12000 lavoratori (che vogliono lavorare) in pace, senza che l'ennesima casta rompa le scatole?
Al solito, piangono e fottono..e in questi 15 anni hanno fottuto moltissimo.
A mica tutti i piloti, perchè ci sono alcune categorie dei piloti che hanno firmato.

E' stato già più volte esplicitato il fatto che non è il 7% che fa il problema, quanto tutto il resto.
Perchè c'è un resto che la gente come non dice, sai?

John Cage
26-09-2008, 17:12
Mah io vorrei proprio vedere quanto guadagneranno adesso, perchè con tutti quei numeri e dati a casaccio di ieri sera, non sono riuscito a farmi un'idea della decurtazione. Si è sempre detto che c'erano sprechi enormi e che i costi erano più alti e ieri serà invece s'è capovolto tutto con dati presi da chissà dove.
Addirittura un tizio (non pilota) ha sparato 2,9 euro ora :rolleyes: . Lo pagheranno anche quando dorme evidentemente (o forse le sue ore durano 10 minuti), dato che non avrà difficoltà a superare i 1500 euro.
Mi ha fatto ridere quando ha detto che avrebbe preferito dire a suo figlio che avrebbe cercato altro piuttosto che dovergli raccontare la miseria che guadagna :rolleyes: ... patetico.
Comunque, a conti fatti, a parità di ore di volo, quanto guadagna oggi un pilota Air France e quanto guadagnerà un pilota Alitalia? (vorrei un confronto che tenga conto di qualsiasi benefit, senza fare la furbata di dire sempre le cose a metà)
E comunque, lo ricordo solo io o tutti gli stipendi italiani (esclusi quelli dei manager) sono più bassi che nel resto d'Europa?

bah, tutti ancora ad inveire contro i piloti. :rolleyes:
Come se il problema di Alitalia fosse questo.

Prendendo un comandante con 14 anni di anzianità, si va dai 120mila euro annualmente percepiti in Airone, ai 127mila euro di Alitalia, ai 149mila euro di British, ai 160mila euro di Iberia, ai 162mila euro di Lufthansa ai 164mila euro di Klm. Secondo l'associazione delle compagnie aeree europee (Aea), la media di volo per ogni pilota per Alitalia nel 2005 è stata pari a 580 ore, contro le 641 di Air France, le 650 di Lufthansa o le 668 di Iberia.

Secondo questi dati sommari il pilota Alitalia guadagna 218€ per ora di volo, 249€ il pilota di Lufthansa e 239€ il pilota Iberia.

I piloti Alitalia hanno proposto anche di lasciare invariato lo stipendio in cambio di un aumento di ore di volo da allineare alla media delle altre compagnie.
Proposta disdicevole?

Forse. Resta il fatto che il fattore di debolezza di Alitalia non è certamente la categoria dei piloti.

Quindi direi che può bastare così e adesso possiamo cominciare a guardare dove finiscono veramente i soldi di Alitalia.

Suvvia, l'abbiamo capito ormai che i veri responsabili della situazione di Alitalia sono gli Scajola vari, che ora si scherniscono dietro le finte responsabilità dei piloti.

SVEGLIA GENTE!!!!

Cominciamo col sopprimere il volo Roma-Albenga che da solo provoca più danni economici di vari piloti in esubero messi insieme.

Mordicchio83
26-09-2008, 17:32
bah, tutti ancora ad inveire contro i piloti. :rolleyes:
Come se il problema di Alitalia fosse questo.



Secondo questi dati sommari il pilota Alitalia guadagna 218€ per ora di volo, 249€ il pilota di Lufthansa e 239€ il pilota Iberia.

I piloti Alitalia hanno proposto anche di lasciare invariato lo stipendio in cambio di un aumento di ore di volo da allineare alla media delle altre compagnie.
Proposta disdicevole?

Forse. Resta il fatto che il fattore di debolezza di Alitalia non è certamente la categoria dei piloti.

Quindi direi che può bastare così e adesso possiamo cominciare a guardare dove finiscono veramente i soldi di Alitalia.

Suvvia, l'abbiamo capito ormai che i veri responsabili della situazione di Alitalia sono gli Scajola vari, che ora si scherniscono dietro le finte responsabilità dei piloti.

SVEGLIA GENTE!!!!

Cominciamo col sopprimere il volo Roma-Albenga che da solo provoca più danni economici di vari piloti in esubero messi insieme.

Dove l'hai visto scritto che i piloti di Alitalia sono il motivo per il quale l'azienda va male?
Sto solo dicendo che in una situazione del genere con un'azienda fallita da anni, poteva andargli molto peggio. Sono la categoria che, comunque vada, ha dei privilegi che altre si sognano... gente che lavora per 800-1000 euro mensili.
Intanto ognuno la racconta come vuole. Guadagnano meno di Air France? Ovvio, lavorano meno ore, la loro azienda è in continua perdita e in generale gli stipendi italiani sono almeno il 15% più bassi di quelli europei.
Ti pare che gli operai o gli ingegneri italiani guadagnano quanto quelli tedeschi?
Per il resto non credere che non sia d'accordo con te. Vedremo che faranno per eliminare le altre inefficienze... non credo che se le terranno

John Cage
26-09-2008, 18:32
Dove l'hai visto scritto che i piloti di Alitalia sono il motivo per il quale l'azienda va male?
Sto solo dicendo che in una situazione del genere con un'azienda fallita da anni, poteva andargli molto peggio. Sono la categoria che, comunque vada, ha dei privilegi che altre si sognano... gente che lavora per 800-1000 euro mensili.
Intanto ognuno la racconta come vuole. Guadagnano meno di Air France? Ovvio, lavorano meno ore, la loro azienda è in continua perdita e in generale gli stipendi italiani sono almeno il 15% più bassi di quelli europei.
Ti pare che gli operai o gli ingegneri italiani guadagnano quanto quelli tedeschi?
Per il resto non credere che non sia d'accordo con te. Vedremo che faranno per eliminare le altre inefficienze... non credo che se le terranno

secondo quei dati guadagnano meno anche per ora lavorata.

Detto questo, non è che voglio difendere la categoria dei piloti, semplicemente non trovo corretto che per molti (non dico a te) inveire contro i piloti sia diventato lo sport nazionale. E' solo un modo che i soliti furbi pieni di privilegi hanno trovato per scaricare responsabilità su altri.

giannola
27-09-2008, 08:23
certo che i piloti di cazzate ne sanno raccontare.

2.9 €/ora.

volano per circa 70 ore al mese.


Vogliono farmi credere che guadagnano 204 € ? :sofico:

Cmq santoro è il solito, censura tutti quelli che non gli convengono tipo quello che diceva che molti altri licenziati in italia non hanno goduto dello stesso favore sindcale e della stessa visibilità.

Infine mitici gli operai di terra "noi siamo anni che veniamo coi nostri mezzi e il personale di volo si lamenta che dovranno rinunciare all'autista, ma ci prendono per il culo ?"

Quando si dice pane al pane e vino al vino. :D

John Cage
27-09-2008, 14:03
certo che i piloti di cazzate ne sanno raccontare.

2.9 €/ora.

volano per circa 70 ore al mese.


Vogliono farmi credere che guadagnano 204 € ? :sofico:

Cmq santoro è il solito, censura tutti quelli che non gli convengono tipo quello che diceva che molti altri licenziati in italia non hanno goduto dello stesso favore sindcale e della stessa visibilità.

Infine mitici gli operai di terra "noi siamo anni che veniamo coi nostri mezzi e il personale di volo si lamenta che dovranno rinunciare all'autista, ma ci prendono per il culo ?"

Quando si dice pane al pane e vino al vino. :D

Castelli ha risposto più o meno nel tuo stesso questo modo e ha fatto una figura barbina. :rolleyes:
Ora non so se la cifra di 2,9€ l'ora è corretta ma era riferita alla paga base della proposta Cai per gli assistenti di volo e non alla paga attuale dei piloti. Però se è vero che quel signore assistente di volo che ha parlato percepisce 2.800€ al mese lavorando fuori sede sulle rotte internazionali per 15 giorni significa che ha preso 7,77€ l'ora comprese le ore di volo. Non mi sembra tutto questo gran stipendio.

Certo che prima di dire cazzate bisognerebbe almeno saper ascoltare la gente che parla. :Prrr:

Riguardo i piloti, secondo quei dati precedentemente postati, il pilota Alitalia guadagna circa 218€ per ora di volo, 249€ il pilota di Lufthansa e 239€ il pilota Iberia. Queste sono cifre che comprendono le ore di lavoro a terra e fuori sede, quindi anche in questo caso non mi sembrano cifre così enormi.

Torno a ripetere: bisognerebbe cominciare a scandalizzarsi per le enormi cifre dei privilegi che hanno in Alitalia i politici. A partire da Scajola e il suo vergognoso volo Roma-Albenga che ci costa molto di più. Di questo nessuno dice nulla, tutti a dire puttanate sugli stipendi dei piloti. :rolleyes:

Con la tua sparata saresti da eleggere campione nazionale. :stordita:

Direi che sarebbe ora di darci una svegliata e smetterla di seguire l'onda mediatica.

Kivron
27-09-2008, 14:26
Castelli ha risposto più o meno nel tuo stesso questo modo e ha fatto una figura barbina. :rolleyes:
Ora non so se la cifra di 2,9€ l'ora è corretta ma era riferita alla paga base della proposta Cai per gli assistenti di volo e non alla paga attuale dei piloti. Però se è vero che quel signore assistente di volo che ha parlato percepisce 2.800€ al mese lavorando fuori sede sulle rotte internazionali per 15 giorni significa che ha preso 7,77€ l'ora comprese le ore di volo. Non mi sembra tutto questo gran stipendio.
Non che tu sia da meno: quei 7,77 euro l'ora vengono fuori contando 24 ore al giorno. Non so te, ma quando vado in trasferta io mi pagano sempre 8 ore...
A me SEMBRA tutto questo gran stipendio.

Concordo con Giannola.

Riguardo ai piloti: ma non sono stati loro (sindacati) a far saltare l'accordo? (domanda seria)
Perchè se è così, c'è poco da star li a diferderli.

Mordicchio83
27-09-2008, 14:34
secondo quei dati guadagnano meno anche per ora lavorata.

Detto questo, non è che voglio difendere la categoria dei piloti, semplicemente non trovo corretto che per molti (non dico a te) inveire contro i piloti sia diventato lo sport nazionale. E' solo un modo che i soliti furbi pieni di privilegi hanno trovato per scaricare responsabilità su altri.

Difatti se riduci di un 15% minimo lo stipendio di un pilota Lufthansa si arriva a guadagnare anche meno che su Alitalia. Come già detto, la cosa non mi stupisce dato che gli stipendi di più o meno tutte le categorie di lavoratori italiani sono più bassi (a seconda delle categorie si guadagna anche il 30% in meno). Questo senza contare che l'azienda da sola non si regge in piedi da anni.
E' scritto chiaramente che le altre compagnie aeree hanno potuto rimodulare in parte i contratti di lavoro offrendo condizioni migliori anno dopo anno, in virtù del fatto che tali aziende se lo potevano e possono permettere.
E comunque a parte lo stipendio base e le indennità, ci sarebbe sa spulciare una serie di altre voci per fare un raffronto economico che sia corretto.
Sono finiti sulla bocca di tutti perchè, pur con condizioni economiche dignitose, sono stati la categoria più difficile da accontentare.
Se non avessero rinviato di volta in volta la vita di Alitalia si sarebbe ritirata anche CAI da un pezzo.
Sinceramente a fronte della minaccia di fallimento in altre piccole aziende gli operai si sarebbero fatti ridurre lo stipendio pur di non finire per strada. Evidentemente non è il loro caso, dato che per la posizione che ricoprono, sono finiti con l'essere comunque una casta che detta regole.
Che se ne fregano se affonda il barcone... loro quasi certamente vengono riassorbiti dal mercato. Sono gli altri che ne pagano le conseguenze. Quelli che hanno riaccettato il contratto da 800 e 1000 euro.
Insomma, aldilà del discorso che non sono stati loro la causa del fallimento di Alitalia in questi anni, e che chiaramente CAI non è comunque una gran soluzione, ci sarebber dovuta essere da parte loro maggior responsabilità.

recoil
27-09-2008, 14:34
secondo quei dati guadagnano meno anche per ora lavorata.

Detto questo, non è che voglio difendere la categoria dei piloti, semplicemente non trovo corretto che per molti (non dico a te) inveire contro i piloti sia diventato lo sport nazionale. E' solo un modo che i soliti furbi pieni di privilegi hanno trovato per scaricare responsabilità su altri.

guarda che il punto è un altro, nessuno crede veramente che il fallimento Alitalia dipenda dai piloti, almeno qui nel forum intendo.

al di la dei discorsi sulla paga oraria che erano poco chiari si sta parlando di stipendi mensili tutt'altro che da fame.
tu mettiti nei panni del telespettatore da casa che guadagna una miseria e non riesce a mandare avanti la famiglia. magari ha perso il lavoro perché la ditta ha chiuso, senza che ci fosse tutto il polverone mediatico sollevato per Alitalia e nemmeno i prestiti ponte e gli altri soldi a vagonate.
capisci che tale lavoratore si incazza "leggermente" se sente chi piange miseria con uno stipendio che è magari 4 volte il suo?
questo senza voler affermare che il lavoro di pilota è facile, leggero o che essi siano scansafatiche. tantomeno che il problema Alitalia sia loro.
però non si può pretendere che si simpatizzi con una categoria come quella quando c'è gente che sta peggio, molto peggio direi.

Castelli quando ha fatto quell'affermazione sulle cifre si è immedesimato nel telespettatore medio. non si capiva niente, la gente a casa ragiona con il mensile non con le ore di volo... è chiaro che un pilota o assistente per volare qualche ora sta via le giornate, fa parte del mestiere.
anche il balletto di cifre iniziale su quanto guadagnano i piloti rispetto alle compagnie straniere. ma i problemi mica sono quelli, poi buttare le cifre così, senza contorno, serve a niente.

la trasmissione di Santoro è stata buona, ma decisamente migliorabile.
si è parlato dell'aereo inutile da Roma ad Albena, ma in fondo. si è detto che c'è un conflitto di interessi enorme perché chi valuta Alitalia è immanicato con chi la compra.
questi erano i due temi più importanti, sono scivolati via. è su questi temi che bisognava dare contro in modo pesante ai responsabili, invece sono finiti nel calderone.

l'intervento di quella hostess da casa era inutile anzi ha fatto danni, vedi telespettatore incazzato di cui parlo sopra.
diciamo che tra il niente di tutte le trasmissioni e quel programma confusionario preferisco ovviamente il secondo, questo è ciò che passa il convento...

giannola
27-09-2008, 14:39
Castelli ha risposto più o meno nel tuo stesso questo modo e ha fatto una figura barbina. :rolleyes:
Ora non so se la cifra di 2,9€ l'ora è corretta ma era riferita alla paga base della proposta Cai per gli assistenti di volo e non alla paga attuale dei piloti. Però se è vero che quel signore assistente di volo che ha parlato percepisce 2.800€ al mese lavorando fuori sede sulle rotte internazionali per 15 giorni significa che ha preso 7,77€ l'ora comprese le ore di volo. Non mi sembra tutto questo gran stipendio.

Certo che prima di dire cazzate bisognerebbe almeno saper ascoltare la gente che parla. :Prrr:

Riguardo i piloti, secondo quei dati precedentemente postati, il pilota Alitalia guadagna circa 218€ per ora di volo, 249€ il pilota di Lufthansa e 239€ il pilota Iberia. Queste sono cifre che comprendono le ore di lavoro a terra e fuori sede, quindi anche in questo caso non mi sembrano cifre così enormi.

Torno a ripetere: bisognerebbe cominciare a scandalizzarsi per le enormi cifre dei privilegi che hanno in Alitalia i politici. A partire da Scajola e il suo vergognoso volo Roma-Albenga che ci costa molto di più. Di questo nessuno dice nulla, tutti a dire puttanate sugli stipendi dei piloti. :rolleyes:

Con la tua sparata saresti da eleggere campione nazionale. :stordita:

Direi che sarebbe ora di darci una svegliata e smetterla di seguire l'onda mediatica.

dovresti usare le tue stesse parole contro di te allora...:sofico:

2800/7,77 mi da qualcosa come 360 ore che diviso 15 giorni corrisponderebbero a 24 h.

Ovvero 15 giorni di lavoro ininterrotti (senza pausa pranzo, pausa cesso, ecc), tu si che ti sai fare bene i conti :sofico:

inoltre certo sti 218 euri per ora di volo alitalia fanno proprio schifo eh ? :fagiano:

Guarda che al mese (per le 70 ore di volo) sono oltre 15mila euri, senza contare i pasti pagati e l'autista

Mordicchio83
27-09-2008, 14:49
Castelli ha risposto più o meno nel tuo stesso questo modo e ha fatto una figura barbina. :rolleyes:
Ora non so se la cifra di 2,9€ l'ora è corretta ma era riferita alla paga base della proposta Cai per gli assistenti di volo e non alla paga attuale dei piloti. Però se è vero che quel signore assistente di volo che ha parlato percepisce 2.800€ al mese lavorando fuori sede sulle rotte internazionali per 15 giorni significa che ha preso 7,77€ l'ora comprese le ore di volo. Non mi sembra tutto questo gran stipendio.

Certo che prima di dire cazzate bisognerebbe almeno saper ascoltare la gente che parla. :Prrr:

Riguardo i piloti, secondo quei dati precedentemente postati, il pilota Alitalia guadagna circa 218€ per ora di volo, 249€ il pilota di Lufthansa e 239€ il pilota Iberia. Queste sono cifre che comprendono le ore di lavoro a terra e fuori sede, quindi anche in questo caso non mi sembrano cifre così enormi.

Torno a ripetere: bisognerebbe cominciare a scandalizzarsi per le enormi cifre dei privilegi che hanno in Alitalia i politici. A partire da Scajola e il suo vergognoso volo Roma-Albenga che ci costa molto di più. Di questo nessuno dice nulla, tutti a dire puttanate sugli stipendi dei piloti. :rolleyes:

Con la tua sparata saresti da eleggere campione nazionale. :stordita:

Direi che sarebbe ora di darci una svegliata e smetterla di seguire l'onda mediatica.

Intanto se dici che ti pagherebbero 2,9 euro ora, dici consapevolmente una falsità. Non so se hanno tagliato qualcosa, ma a me la trasmissione in almeno 2 occasioni mi ha fatto pena.
Allora, dato che si parla di informazione, diciamo le cose esattamente come stanno, perchè se mi fate vedere un tizio che dice di guadagnare 2,9 euro ad ora e che si vergogna di dire a suo figlio quanto guadagna preferendo trovare dell'altro... beh :rolleyes: .
Poi si scopre che al momento guadagna oltre 2500 euro al mese e che con tutta probabilità nè guadagnerà comunque molti più di 1500-1600.
L'altra ragazza invece si preoccupava che con la riduzione di stipendio del paparino vedeva davanti a se un futuro incerto, non sapeva se i suoi gli avrebbero potuto pagare ancora l'università :rolleyes: .
Ma che scherziamo? :mbe: Dovrebbero venirmi le lacrime agli occhi? Cosa?

giannola
27-09-2008, 14:53
Intanto se dici che ti pagherebbero 2,9 euro ora, dici consapevolmente una falsità. Non so se hanno tagliato qualcosa, ma a me la trasmissione in almeno 2 occasioni mi ha fatto pena.
Allora, dato che si parla di informazione, diciamo le cose esattamente come stanno, perchè se mi fate vedere un tizio che dice di guadagnare 2,9 euro ad ora e che si vergogna di dire a suo figlio quanto guadagna preferendo trovare dell'altro... beh :rolleyes: .
Poi si scopre che al momento guadagna oltre 2500 euro al mese e che con tutta probabilità nè guadagnerà comunque molti più di 1500-1600.
L'altra ragazza invece si preoccupava che con la riduzione di stipendio del paparino vedeva davanti a se un futuro incerto, non sapeva se i suoi gli avrebbero potuto pagare ancora l'università :rolleyes: .
Ma che scherziamo? :mbe: Dovrebbero venirmi le lacrime agli occhi? Cosa?

a parte che se il padre diventa una categoria disagiata anche le tasse universitarie si riducono drasticamente(alcune uni non fanno pagare nulla). :asd:

John Cage
27-09-2008, 15:19
dovresti usare le tue stesse parole contro di te allora...:sofico:

2800/7,77 mi da qualcosa come 360 ore che diviso 15 giorni corrisponderebbero a 24 h.

Ovvero 15 giorni di lavoro ininterrotti (senza pausa pranzo, pausa cesso, ecc), tu si che ti sai fare bene i conti :sofico:

inoltre certo sti 218 euri per ora di volo alitalia fanno proprio schifo eh ? :fagiano:

Guarda che al mese (per le 70 ore di volo) sono oltre 15mila euri, senza contare i pasti pagati e l'autista

i 218€ sono la cifra ricavata, come ti ho specificato, dall'articolo postato precedentemente. qui (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/busta-paga-pilota-alitalia.shtml?uuid=9c89e336-8ace-11dd-953b-4eca81469376&DocRulesView=Libero)
Ovvero la divisione dello stipendio medio di un pilota con 14 anni di servizio per il numero medio di ore di volo ANNUE (580).
Non continuare a fare il dilettante della matematica. La cifra di 7,77 si ricava dai giorni di lavoro totali, comprese di volo e trasferte. E non mi dire che le trasferte con indennità annessa non va calcolata. Suvvia, non so te, ma se mi mandano a lavorare all'estero mi pagano cospicue indennità che sono sempre conteggiate. :rolleyes: Quindi in quel caso si tratta di 15 giorni di lavoro passati all'estero tra voli e soste per un totale di 360 ore diluite in un mese dove altre 360 ore sono di riposo. Cosa c'è di sbagliato??

Suvvia, hai confuso la propaganda di castelli per verità, gli assistenti di volo con i piloti e ora vieni a dire a me che sbaglio i calcoli. :Prrr:

La signorina tanto sbeffeggiata invece faceva questo calcolo. 94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. Uno stipendio di 2500-2800 per un lavoro simile non mi sembra eccessivo. Punti di vista.

John Cage
27-09-2008, 15:30
Intanto se dici che ti pagherebbero 2,9 euro ora, dici consapevolmente una falsità. Non so se hanno tagliato qualcosa, ma a me la trasmissione in almeno 2 occasioni mi ha fatto pena.
Allora, dato che si parla di informazione, diciamo le cose esattamente come stanno, perchè se mi fate vedere un tizio che dice di guadagnare 2,9 euro ad ora e che si vergogna di dire a suo figlio quanto guadagna preferendo trovare dell'altro... beh :rolleyes: .
Poi si scopre che al momento guadagna oltre 2500 euro al mese e che con tutta probabilità nè guadagnerà comunque molti più di 1500-1600.
L'altra ragazza invece si preoccupava che con la riduzione di stipendio del paparino vedeva davanti a se un futuro incerto, non sapeva se i suoi gli avrebbero potuto pagare ancora l'università :rolleyes: .
Ma che scherziamo? :mbe: Dovrebbero venirmi le lacrime agli occhi? Cosa?

Credo che anche per te vale quello che ho detto a Giannola. Bisogna saper ascoltare! :rolleyes: Perchè 2,9€ all'ora sarebbero una falsità? Io non ho dati per potervo verificare. Tu si? Spiegamelo allora. Non ha deto che GUADAGNA 2,9€ all'ora, ha detto che quella è la proposta base del nuovo contratto Cai, forse non è così, ma vorrei capire come si fa a dire che si tratta di una falsità. Ha detto che attualmente guadagna circa 2600-2800€ al mese: Ha fatto l'esempio di un suo mese tipo e ha spiegato che lavorando sulle rotte intercontinentali ha lavorato 15 giorni pieni, effettivi di SERVIZIO che comprendono le ore di volo, le ore sull'aereo e le ore passate lontano da casa. Cosa non si capisce? :mbe:

http://www.annozero.rai.it/category/0,,1067115--1028,00.html

Non fatemi fare l'avvocato degli assistenti di volo :doh:

Ancora nessuno che riesce a dire nulla contro Scajola! Ma dai!! :doh:

Kivron
27-09-2008, 15:36
Quindi in quel caso si tratta di 15 giorni di lavoro passati all'estero tra voli e soste per un totale di 360 ore diluite in un mese dove altre 360 ore sono di riposo. Cosa c'è di sbagliato??

Niente figurati. Tutti abbiamo 360 ore di riposo dopo altrettante lavorate... in un mese... a quelle cifre.
Ma continua pure a dare contro a Sajola :rolleyes:

John Cage
27-09-2008, 15:39
guarda che il punto è un altro, nessuno crede veramente che il fallimento Alitalia dipenda dai piloti, almeno qui nel forum intendo.

al di la dei discorsi sulla paga oraria che erano poco chiari si sta parlando di stipendi mensili tutt'altro che da fame.
tu mettiti nei panni del telespettatore da casa che guadagna una miseria e non riesce a mandare avanti la famiglia. magari ha perso il lavoro perché la ditta ha chiuso, senza che ci fosse tutto il polverone mediatico sollevato per Alitalia e nemmeno i prestiti ponte e gli altri soldi a vagonate.
capisci che tale lavoratore si incazza "leggermente" se sente chi piange miseria con uno stipendio che è magari 4 volte il suo?
questo senza voler affermare che il lavoro di pilota è facile, leggero o che essi siano scansafatiche. tantomeno che il problema Alitalia sia loro.
però non si può pretendere che si simpatizzi con una categoria come quella quando c'è gente che sta peggio, molto peggio direi.

Castelli quando ha fatto quell'affermazione sulle cifre si è immedesimato nel telespettatore medio. non si capiva niente, la gente a casa ragiona con il mensile non con le ore di volo... è chiaro che un pilota o assistente per volare qualche ora sta via le giornate, fa parte del mestiere.
anche il balletto di cifre iniziale su quanto guadagnano i piloti rispetto alle compagnie straniere. ma i problemi mica sono quelli, poi buttare le cifre così, senza contorno, serve a niente.

la trasmissione di Santoro è stata buona, ma decisamente migliorabile.
si è parlato dell'aereo inutile da Roma ad Albena, ma in fondo. si è detto che c'è un conflitto di interessi enorme perché chi valuta Alitalia è immanicato con chi la compra.
questi erano i due temi più importanti, sono scivolati via. è su questi temi che bisognava dare contro in modo pesante ai responsabili, invece sono finiti nel calderone.

l'intervento di quella hostess da casa era inutile anzi ha fatto danni, vedi telespettatore incazzato di cui parlo sopra.
diciamo che tra il niente di tutte le trasmissioni e quel programma confusionario preferisco ovviamente il secondo, questo è ciò che passa il convento...

ma anch'io la penso più o meno come te. Il punto è che a parlare così dei piloti e degli assistenti di volo, la gente e anche molti utenti di quersto forum, perdono di vista il punto centrale da te chiaramente espresso. Sono ancora tutti qui a disprezzare il lavoro di piloti e assistenti di volo, senza curarsi un minimo delle vere responsabili8tà politiche.
Penso che il punto di vista del cittadino che si sente preso in giro non può essere usato come scusa. Altrimenti, parliamo di Cimoli e della sua liquidazione milionaria.
La politica vorrebbero riversare responsabilità su quelle due categorie di dipendenti che poco hanno a che fare col fallimento di Alitalia. Scajola docet.

John Cage
27-09-2008, 15:47
Niente figurati. Tutti abbiamo 360 ore di riposo dopo altrettante lavorate... in un mese... a quelle cifre.
Ma continua pure a dare contro a Sajola :rolleyes:

Ma che stai dicendo???? :D :D

360 ore di servizio diluite in un mese significano una media di 12 ore di servizio al giorno

Diluite in un mese non significa 15 giorni di ferie, perchè non è che chi lavora sta 15 giorni all'estero e poi torna a casa 15 giorni. i viaggi sono sparsi in tutto il mese. :rolleyes:

Se lavorassi 8 ore al giorno per 6 giorni alla settimana allora havrei 528 ore di riposo. :mc: :mc:

Ma che conti fai?? :D :D

Secondo te allora, dato che lavoro 40 ore settimanali ho 560 ore di riposo, ovvero 23 giorni di vacanza al mese!! :mc:


Continua pure a dare contro ai piloti!! Povero Scajola, se la prendono con lui, poveretto!!! :stordita: :stordita:

Non che tu sia da meno: quei 7,77 euro l'ora vengono fuori contando 24 ore al giorno. Non so te, ma quando vado in trasferta io mi pagano sempre 8 ore...
A me SEMBRA tutto questo gran stipendio.

Concordo con Giannola.

Riguardo ai piloti: ma non sono stati loro (sindacati) a far saltare l'accordo? (domanda seria)
Perchè se è così, c'è poco da star li a diferderli.

Quando vai in trasferta non ti pagano nessuna indennità? Trovarti a casa tua o chessò, in Venezuela è la stessa cosa? Sai quanto guadagnano i militari che si imbarcano per le missioni in nave stando via da casa per settimane? Pensi che anche loro non beneficiano di indennità?

ma di che caspita stiamo parlando??? 2500-2800€ al mese vi sembrano troppi? :stordita:

John Cage
27-09-2008, 15:53
doppio

Kivron
27-09-2008, 15:55
360 ore di servizio diluite in un mese significano una media di 12 ore di servizio al giorno

Diluite in un mese non significa 15 giorni di ferie, perchè non è che chi lavora sta 15 giorni all'estero e poi torna a casa 15 giorni. i viaggi sono sparsi in tutto il mese. :rolleyes:

Se lavorassi 8 ore al giorno per 6 giorni alla settimana allora havrei 528 ore di riposo. :mc: :mc:

Ma che conti fai?? :D :D

Continua pure a dare contro ai piloti!! Povero Scajola, se la prendono con lui, poveretto!!! :stordita: :stordita:

Non vuoi capire: per loro le 360 ore di lavoro contemplano anche lo stare in hotel a non fare un piffero. Ma tu credi che un pilota lavori 12 ore al giorno (contando 30 giorni, quindi senza riposo)? :rolleyes:
Sveglia! :Prrr:

John Cage
27-09-2008, 15:58
ops :D

John Cage
27-09-2008, 16:00
Non vuoi capire: per loro le 360 ore di lavoro contemplano anche lo stare in hotel a non fare un piffero. Ma tu credi che un pilota lavori 12 ore al giorno (contando 30 giorni, quindi senza riposo)? :rolleyes:
Sveglia! :Prrr:

Semplicemente dico che le 360 comprendono le indennità che vanno pagate se lavoro fuori sede. E' chiaro che l'ora di servizio in volo è pagati di più dell'ora in cui si dorme in albergo, ma questo non vuol dire che l'indennità deve essere conteggiata nella cifra totale e si deve considerare quanto tempo si sta fuori per servizio.

La signorina, ripeto, faceva questo calcolo: 94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. 2500€ ci possono stare

Kivron
27-09-2008, 16:02
Quando vai in trasferta non ti pagano nessuna indennità? Trovarti a casa tua o chessò, in Venezuela è la stessa cosa? Sai quanto guadagnano i militari che si imbarcano per le missioni in nave stando via da casa per settimane? Pensi che anche loro non beneficiano di indennità?

ma di che caspita stiamo parlando??? 2500-2800€ al mese vi sembrano troppi? :stordita:

Non so a te, ma a me vengono pagate solo le ore di lavoro effettuate.
Chiaro che mi viene rimborsato hotel+pasti (con un massimale).
Fatti 2 calcoli. In 1 mese colleziono circa 160 ore.
Questi 360, più altrettante di riposo.

Lasciamo stare i militari.

2500 mi sembrano troppi? SI

Kivron
27-09-2008, 16:05
Semplicemente dico che le 360 comprendono le indennità che vanno pagate se lavoro fuori sede. E' chiaro che l'ora di servizio in volo è pagati di più dell'ora in cui si dorme in albergo, ma questo non vuol dire che l'indennità deve essere conteggiata nella cifra totale e si deve considerare quanto tempo si sta fuori per servizio.

La signorina, ripeto, faceva questo calcolo: 94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. 2500€ ci possono stare

A te pagano le ore di sonno?
La signorina dovrebbe essere pagata per quelle 148 ore di LAVORO.
Ma dimmi: quali altre categorie hanno questi benefici??

John Cage
27-09-2008, 16:07
Non so a te, ma a me vengono pagate solo le ore di lavoro effettuate.
Chiaro che mi viene rimborsato hotel+pasti (con un massimale).
Fatti 2 calcoli. In 1 mese colleziono circa 160 ore.
Questi 360, più altrettante di riposo.

Lasciamo stare i militari.

2500 mi sembrano troppi? SI

Se lavori in ufficio 8 ore al giorno sono 160 ore al mese. I 2500€ in ufficio si raggiungono comunque facilmente e non si rischia neanche che la scrivania si schianti al suolo. :rolleyes:

Mediamente negli uffici che frequento io si guadagnano tutti molto di più e lavorano molto meno. Si tratta sempre di personale qualificato.

giannola
27-09-2008, 16:09
i 218€ sono la cifra ricavata, come ti ho specificato, dall'articolo postato precedentemente. qui (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/busta-paga-pilota-alitalia.shtml?uuid=9c89e336-8ace-11dd-953b-4eca81469376&DocRulesView=Libero)
Ovvero la divisione dello stipendio medio di un pilota con 14 anni di servizio per il numero medio di ore di volo ANNUE (580).
Non continuare a fare il dilettante della matematica. La cifra di 7,77 si ricava dai giorni di lavoro totali, comprese di volo e trasferte. E non mi dire che le trasferte con indennità annessa non va calcolata. Suvvia, non so te, ma se mi mandano a lavorare all'estero mi pagano cospicue indennità che sono sempre conteggiate. :rolleyes: Quindi in quel caso si tratta di 15 giorni di lavoro passati all'estero tra voli e soste per un totale di 360 ore diluite in un mese dove altre 360 ore sono di riposo. Cosa c'è di sbagliato??

Suvvia, hai confuso la propaganda di castelli per verità, gli assistenti di volo con i piloti e ora vieni a dire a me che sbaglio i calcoli. :Prrr:

La signorina tanto sbeffeggiata invece faceva questo calcolo. 94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. Uno stipendio di 2500-2800 per un lavoro simile non mi sembra eccessivo. Punti di vista.

Oh, perbacco la povera hostess sarà sciupata dopo essersi fatta tutte quelle ore e ci credo che deve essere portata e riaccompagnata da un autista.:asd:

Facciamo un esempio pratico di italiano medio e mediano...

sto tizio esce di casa alle 7:45 per essere in ufficio alle 8:30 (deve essere puntuale altrimenti il supervisore gli liscia il fondoschiena.

Si fa una mezz'oretta di traffico e una decina di minuti per cercare parcheggio.

Si accomoda, lavora dalle 8:30 alle 13:00, esce si rifà 30 minuti di traffico, mangia, si riposa un pò, alle 15:30 esce, con un pò di fortuna arriva e posteggia(perchè c'è meno traffico) e per le 16 è seduto al suo posto.

Alle 19:30 è il momento di chiudere, ma ancora non può staccare, c'è magari da riferire in merito alle attività del giorno al proprio superiore, facciamo che si sbriga e alle 19:45 può uscire, altra mezz'oretta di traffico e alle 20:15 è a casa.

Totale... 10h 30m.

La paga ? fai tu tra i 1k e i 1,5k euri al mese, pranzi e benzina inclusi.
:fagiano:


PS la tua hostess in pratica è in volo quasi 4 giorni al mese, praticamente c'è gente che per affari vola mooooolto più spesso.

giannola
27-09-2008, 16:11
Se lavori in ufficio 8 ore al giorno sono 160 ore al mese. I 2500€ in ufficio si raggiungono comunque facilmente e non si rischia neanche che la scrivania si schianti al suolo. :rolleyes:

Mediamente negli uffici che frequento io si guadagnano tutti molto di più e lavorano molto meno. Si tratta sempre di personale qualificato.

si certo se esistesse il teletrasporto :asd:

Ah il rischio di fare un incidente automobilistico per la stanchezza dopo una comune giornata del lavoratore medio è molto maggiore rispetto al rischio che l'aereo cada.

Kivron
27-09-2008, 16:13
Aggiungo.
Questo è l'esempio di una busta paga di un pilota:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/busta-paga-pilota-alitalia.jpg

Lasciamo perdere lo stipendio.
Voce 2: 5990 euro di indennità, ANCHE SE NON SI VOLA
Voce 3: 2870 per indennità (1 giorni)
Voce 4: 720 per il trasferimento in aeroporto!!!
Voce 5/6: DIARIA per i pasti (e questa ci sta)

La tua busta è uguale?

Kivron
27-09-2008, 16:14
Se lavori in ufficio 8 ore al giorno sono 160 ore al mese. I 2500€ in ufficio si raggiungono comunque facilmente e non si rischia neanche che la scrivania si schianti al suolo. :rolleyes:

Mediamente negli uffici che frequento io si guadagnano tutti molto di più e lavorano molto meno. Si tratta sempre di personale qualificato.

Ok. Allora sei tu ad essere fuori dal mondo.

Edit: aggiungo: IO le lavoro 160 ore al mese (minimo....) ... l'hostess?

John Cage
27-09-2008, 16:16
A te pagano le ore di sonno?
La signorina dovrebbe essere pagata per quelle 148 ore di LAVORO.
Ma dimmi: quali altre categorie hanno questi benefici??

Tutte le categorie hanno diritto all'indennità di trasferta, a seconda del tipo di contratto. Il contratto dei dipendenti Alitalia è sicuramente peggiorativo rispetto a quello delle altre compagnie aeree europee.
Quindi di che stiamo parlando?

Sicuramente non di Scajola. :rolleyes:

Kivron
27-09-2008, 16:17
Tutte le categorie hanno diritto all'indennità di trasferta, a seconda del tipo di contratto.

Magari mi informerei meglio prima di dirlo, no? :rolleyes:

John Cage
27-09-2008, 16:19
Aggiungo.
Questo è l'esempio di una busta paga di un pilota:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/ARCH_Immagini/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/busta-paga-pilota-alitalia.jpg

Lasciamo perdere lo stipendio.
Voce 2: 5990 euro di indennità, ANCHE SE NON SI VOLA
Voce 3: 2870 per indennità (1 giorni)
Voce 4: 720 per il trasferimento in aeroporto!!!
Voce 5/6: DIARIA per i pasti (e questa ci sta)

La tua busta è uguale?

Ma stiamo parlado di assistenti di volo o di piloti?

Mi pare che stavamo parlando di assistenti di volo.

I piloti Alitalia, secondo lo stesso articolo da te citato, guadagnano già meno dei loro colleghi delle altre compagnie europee. Non hanno chiesto di guadagnare come gli altri.

John Cage
27-09-2008, 16:26
Magari mi informerei meglio prima di dirlo, no? :rolleyes:

Infatti se non lo sai devi informarti meglio. Io so che è così.

C'è un'indennità se sei spostato fuori dal comune dove si presta lavoro che viene maggiorata se si va all'estero. Poi ci sono contratti che non prevedono indennità di trasferta ma disciplinano comunque la materia.
Perchè dici che non è così? Vogliamo cercare la legislazione in materia?

http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/97314dl.htm

Kivron
27-09-2008, 16:32
Ma stiamo parlado di assistenti di volo o di piloti?

Mi pare che stavamo parlando di assistenti di volo.

I piloti Alitalia, secondo lo stesso articolo da te citato, guadagnano già meno dei loro colleghi delle altre compagnie europee. Non hanno chiesto di guadagnare come gli altri.

Stavamo parlando di indennità mi pare.
E proprio per non parlare di piloti, non ho considerato lo stipendio.
E non hai risposto: la tua busta è uguale?

Kivron
27-09-2008, 16:33
Infatti se non lo sai devi informarti meglio. Io so che è così.

C'è un'indennità se sei spostato fuori dal comune dove si presta lavoro che viene maggiorata se si va all'estero. Poi ci sono contratti che non prevedono indennità di trasferta ma disciplinano comunque la materia.
Perchè dici che non è così? Vogliamo cercare la legislazione in materia?

http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/97314dl.htm

D'oh... pensa... :stordita:

Kivron
27-09-2008, 17:01
Parliamo di hostess...
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Io,%20hostess%20Alitalia,%20vi%20racconto%20la%20mia%20vera%20vita%27%27&idSezione=734

''Io, hostess Alitalia, vi racconto la mia vera vita''
Elisabetta Chicca, 20 anni su un aereo, ci spiega quello che i giornali non scrivono.

Il nuovo contratto targato Cai, la nuova Compagnia aerea italiana, non provoca malcontento solo tra i piloti. Coinvolge in un secco “No, grazie”, anche gli assistenti di volo, tra i quali i tagli previsti sono, oltretutto, molto maggiori.

E anche per chi verrà riassunto non c’è troppo da rallegrasi (se non per il mantenimento del posto di lavoro). I cambiamenti previsti? Una riduzione degli stipendi, pari, secondo i sindacati, ad una media del 28%, superate le 740 ore lavorative; e una diminuzione di ferie (dai 49 giorni annui :rolleyes: a 30) e giorni di riposo.

Ma le modifiche non si fermano qui, perché si dovrà dire addio alla quattordicesima, sarà istituito l’obbligo di presentarsi al lavoro con mezzi propri (:rolleyes: ) , e non si potranno più rifiutare i trasferimenti, decisi, in futuro, in base alle esigenza della compagnia. Più lavoro, poi, sui voli a medio e corto raggio, e una riduzione delle qualifiche che saranno due: assistente di volo responsabile e assistente di volo, con in aggiunta la figura dell’assistente “Junior”.

Le critiche dei giornali

Sembrano cambiamenti non facili da digerire, eppure dalla stampa di oggi piove qualche critica alla categoria, il cui senso è: i tagli ci sono, inutile negarlo, ma i privilegi di cui si gode non sono trascurabili. Ci si riferisce, in particolare, al giorno al mese di riposo per le donne, e alla possibilità di non volare dopo le 20 per chi accudisce un minore

Una vita invidiabile, insomma? L’immaginario collettivo conferma: ragazzi e ragazze dall’aspetto affascinante, sorridenti, che girano il mondo, pagati per il sogno di molti: viaggiare.

Tutta rose e fiori?
Ma la vita dell’hostess è veramente tutta rosa e fiori? I “privilegi” così preziosi e rari?

A sentire i diretti interessati, non sembra, perché una vita in volo, lontani da casa, alla lunga si paga, in termini di relazioni affettive e sociali; e perché timbrare il cartellino ha anche i suoi vantaggi, innegabili.

Con un orario ben definito si riesce a programmare meglio la propria vita, mentre la “flessibilità” ha un costo, e la variabilità di un orario di lavoro non è così semplice da gestire.

Il “turno di riserva”
Ne è un esempio il cosiddetto “turno di riserva”, che gli assistenti di volo devono garantire per contratto e serve per le sostituzioni all’ultimo momento.

Si sta 12 ore al proprio domicilio, per periodi che possono durare fino a 15 giorni consecutivi, a disposizione di un volo che parte anche con mezz’ora di preavviso, e per qualunque destinazione, il che significa mettere in valigia dalla t-shirt estiva alla giacca a vento invernale. E i turni di riserva si svolgono anche in aeroporto, dove le ore, comunque, si riducono a 8. Lunghe giornate, quindi, “in trasferta” modalità “stand-by”. Non facili per tutti, in particolare per chi ha casa ha una famiglia. (fatemi capire: può capitare che queste stanno a casa 15 giorni, dando la disponibilità di partenza per 12 ore al giorno? E si lamentano?)

Elisabetta Chicca, assistente di volo Alitalia in servizio da circa 20 anni, risponde così alle critiche mosse alla categoria, e spiega come le previste modifiche contrattuali peggiorerebbero un lavoro già duro di per sé.

Elisabetta, partiamo dalle critiche arrivate oggi dalla stampa sui cosiddetti “privilegi” di cui godono gli assistenti di volo, donne in particolare. Un giorno al mese di riposo e la possibilità di non volare in orario notturno, se si ha un minore a carico.

Un giorno al mese di riposo non è tanto, se si considera la vita che quotidianamente affrontiamo. Io ho una figlia di 14 anni e la mia maternità l’ho praticamente gestita “a distanza”, via cellulare. Possiamo stare all’estero, o fuori sede, fino a 15 giorni, e dopo 6 giorni ripartire dopo sole 24 ore di riposo, per magari altri 6 giorni. (cioè: 15 giorni all'estero, poi 6 "in patria"... poi 1 giorno di ferie... e poi lavorare altri 6 giorni? Ed è strano? Quindi io che ho lavorato 60 giorni consecutivi in germania (per 2 volte), devo andare a chiedere ferie arretrate? :rolleyes: )

Certo è stata una mia scelta di vita, di cui non mi pento, ma quando ho iniziato a lavorare, a 21 anni, non credevo che con una figlia sarebbe stato così difficile.

Va poi considerato che il giorno di riposo è stato pensato anche per il ciclo mensile di ogni donna, che con le alte pressioni in alta quota diventa più doloroso del normale. E preciso che un giorno di riposo non equivale a un giorno di ferie, e viene retribuito meno. (Ah beh, allora....)

Le differenze sull’orario di lavoro notturno sono, poi, una conquista contrattuale valida per ogni donna lavoratrice, non solo la nostra categoria, e prevede l’esonero per le madri con bambini sotto i 3 anni, e fino a 12 anni per le donne sole. Sottolineo che per “minori” non si intendono ragazzi sotto i 18 anni.

Dunque nessun privilegio per maternità rispetto ad altre categorie?

La sola differenza è che abbiamo più giorni di maternità, dovuti al fatto che durante l’allattamento è sconsigliabile, non lo dico io ma l’istituto di medicina legale, essere sottoposti a radiazioni ionizzanti normalmente presenti oltre i 12, 14 mila piedi. (e lavorare a terra?)

E dovrebbe far riflettere anche la presenza di donne che praticano questo mestiere, il 52% ad Alitalia, ma circa l’80% in altre compagnie europee; è una professione, ad oggi, prevalentemente femminile, ed è quindi normale che ci sia una tutela adeguata. (ma che cazzo vuol dire?!?!?! Quindi le altre lavoratrici, dato che non raggiungono una % elevata, posso ruscare di più?!?!?!? )

Nessuno sconto, insomma, al personale di volo in gonna, ma per il previsto obbligo di presentarsi al lavoro con mezzi propri? Scomparirebbe il pulmino della compagnia che porta da casa all’aeroporto i lavoratori, aspetto che in molti invidiano, anche per il recente caro-benzina.

Prima di tutto preciso che parte del servizio lo paghiamo noi con una trattenuta in busta paga (che guardando il contratto dei piloti non noto). Poi se ci fossero alternative adeguate, come parcheggi riservati o abbonamenti scontati con i mezzi pubblici… (ma perchè! :muro: ) Anni fa era stata proposto, alle ferrovie, un accordo per facilitare i lavoratori negli spostamenti, ma la risposta è stata negativa.

Non dipende da voi, quindi?

No. Certo, ora che mi ci fa riflettere, il pulmino garantisce anche che il pilota, o l’hostess, non guidi da solo di notte, con i ritmi di sonno-sveglia alterati. Spesso si ritorna a casa tardi, con le conseguenze del Jat-lag; e non sono condizioni di guida consigliabili, il rischio di incidenti è elevatissimo. (e questa giustificazione ci potrebbe stare. Ma per tutti gli altri lavoratori che si spostano i aereo e stanno via diversi giorni?)

Un secondo aspetto del nuovo contratto riguarda la riduzione delle qualifiche professionali, ridotte sostanzialmente a due. Significa meno possibilità di guadagno?

Solo due figure sono veramente poche, considerando, ad esempio, che Air France ha 3 qualifiche precise e per ognuna delle sottoclassi. Il problema, poi, non sono solo gli stipendi. Vogliono eliminare la figura del capo-cabina, che soprattutto sui voli di lungo raggio ha competenze specifiche.

La figura sarebbe sostituita, però, non eliminata.

Sì, ma la nuova figura non avrebbe la stessa preparazione della vecchia, che vanno dal pronto soccorso alla gestione di particolari situazioni di emergenza.(e questa affermazione mi pare proprio una porcata...)

Il nuovo contratto non penalizza solo in termini di stipendio, ci sono una serie di aspetti modificati che per noi sono importantissimi.

Ad esempio?

I giorni di riposo perderebbero il loro carattere di inamovibilità. Quindi sarebbero decisi non in base alle esigenze del lavoratore ma a quelle della compagnia. (non so come sia abituata questa tizia, ma a me i giorni di ferie li danno in base al carico di lavoro in ufficio...e questi non sono neanche ferie, a giorni di RIPOSO addizionali.... ) Se ho un appuntamento con l’insegnate di mia figlia, o voglio prenotare una visita dal medico, non ho la facoltà di decidere una data precisa. E’ una “flessibilità” che prevede la totale incertezza nella gestione del mio tempo.

Dato che lo ha citato lei, i tagli allo stipendio?

Dico solo che rispetto all’Europa siamo gli assistenti di volo meno pagati. Certo, rispetto alle compagnie italiane abbiamo le migliori retribuzioni, ma con il nuovo contratto perderemmo anche questo. (dico solo: LOL )

Le ore di lavoro previste in più, invece? Il conteggio annuo di Alitalia, secondo Repubblica, è di circa 600, contro le 700 di Lufthansa.

Le ore di lavoro in più non sono un problema, l’aumento è minimo. Ma se l’accusa è quella di lavorare poco, preciso che nel 2007 erano circa 100 gli assistenti di volo che hanno superato il limite massimo previsto dalle norme europee di 900 ore annue, ben prima della fine dell’anno conteggiato.(a fine anno io chiudo normalmente con 1920 ore pagate (ferie comprese). Un mio collega è arrivato a 2245, che corrispondono a circa 27 ore di straordinario al mese. E sono quasi sicuro che c'è chi ha fatto di peggio.

Chiudendo: non voglio colpevolizzare nessuno.
Ma i fatti sono che questi avevano un giochetto figo che si è rotto, e stanno piangendo perchè gliene vogliono dare un'altro normale.
Fanno benissimo a cercare di salvare il salvabile... ma rischiare di far saltare una trattativa che interessa MIGLIAIA di persone (alitalia + indotto), per quelle 4 cagate sinceramente lo trovo SCHIFOSO.

88diablos
27-09-2008, 18:40
iscritto

rip82
27-09-2008, 19:09
Parliamo di hostess...
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp?titolo=%27%27Io,%20hostess%20Alitalia,%20vi%20racconto%20la%20mia%20vera%20vita%27%27&idSezione=734



Chiudendo: non voglio colpevolizzare nessuno.
Ma i fatti sono che questi avevano un giochetto figo che si è rotto, e stanno piangendo perchè gliene vogliono dare un'altro normale.
Fanno benissimo a cercare di salvare il salvabile... ma rischiare di far saltare una trattativa che interessa MIGLIAIA di persone (alitalia + indotto), per quelle 4 cagate sinceramente lo trovo SCHIFOSO.

Cai e' un meeting di gente che ha alle spalle notevoli disastri industriali, dei veri esperti delle aziende svuotate dall'interno, dei bilanci truiccati e delle mazzette, se questa trattativa va a puttane c'e' solo da esserne felici e cercare un acquirente serio, poi com'e' che dovremmo vendere un'azienda per 300mln€ della quale solo la flotta vale 2mld€? AF era disposta a pagare la stessa cifra per tutto, debiti compresi, questi stanno solo cercando di fare l'affare del secolo, alle spalle e' proprio il casi di rimarcarlo, dei cittadini.

giannola
27-09-2008, 19:16
Cai e' un meeting di gente che ha alle spalle notevoli disastri industriali, dei veri esperti delle aziende svuotate dall'interno, dei bilanci truiccati e delle mazzette, se questa trattativa va a puttane c'e' solo da esserne felici e cercare un acquirente serio, poi com'e' che dovremmo vendere un'azienda per 300mln€ della quale solo la flotta vale 2mld€? AF era disposta a pagare la stessa cifra per tutto, debiti compresi, questi stanno solo cercando di fare l'affare del secolo, alle spalle e' proprio il casi di rimarcarlo, dei cittadini.

come ai tempi di D'alema :asd:

חוה
27-09-2008, 19:17
sul sole c'è scritto ( piano Fenice) che Cai comprerà gli aerei da AZ per 772mln accollandosi debiti per 552 milioni, oltre ai 300 mln di acquisto

Kivron
27-09-2008, 23:30
Cai e' un meeting di gente che ha alle spalle notevoli disastri industriali, dei veri esperti delle aziende svuotate dall'interno, dei bilanci truiccati e delle mazzette, se questa trattativa va a puttane c'e' solo da esserne felici e cercare un acquirente serio, poi com'e' che dovremmo vendere un'azienda per 300mln€ della quale solo la flotta vale 2mld€? AF era disposta a pagare la stessa cifra per tutto, debiti compresi, questi stanno solo cercando di fare l'affare del secolo, alle spalle e' proprio il casi di rimarcarlo, dei cittadini.
Ma sull'argomento trattato (benefit assisteni di volo) ?

rip82
28-09-2008, 01:30
Ma sull'argomento trattato (benefit assisteni di volo) ?

Non sono i benefit ad avere mandato a puttane l'azienda, ma una gestione demenziale e decenni di assunzioni clientelari. Quello dei benefit e' un problema piccolo, il problema grosso e' mettere l'azienda in mani capaci, che la stabilizzino e ci levino la patata bollente di un'azienda al collasso.

zerothehero
28-09-2008, 01:39
Se lavori in ufficio 8 ore al giorno sono 160 ore al mese. I 2500€ in ufficio si raggiungono comunque facilmente e non si rischia neanche che la scrivania si schianti al suolo. :rolleyes:

.

Dai, su... con questa frase rischi di superare persino l'inarrivabile Maruska. :sofico:
Chi lavora in ufficio per 8 ore al giorno raggiunge facilmente 2500euro di stipendio netto al mese?
In quale pianeta?
A stento ci arriva un C3 super a quella cifra, che è il massimo del "cursus honorum" (diciamo così) di un impiegato statale nel settore amministrativo (prima della dirigenza) :sofico:
E un c3 super non spinge di certo un carrello..

Kivron
28-09-2008, 16:44
Non sono i benefit ad avere mandato a puttane l'azienda, ma una gestione demenziale e decenni di assunzioni clientelari. Quello dei benefit e' un problema piccolo, il problema grosso e' mettere l'azienda in mani capaci, che la stabilizzino e ci levino la patata bollente di un'azienda al collasso.

Vero, l'azienda no. Le trattative si, ed è quello che mi da fastidio.

John Cage
28-09-2008, 17:19
Dai, su... con questa frase rischi di superare persino l'inarrivabile Maruska. :sofico:
Chi lavora in ufficio per 8 ore al giorno raggiunge facilmente 2500euro di stipendio netto al mese?
In quale pianeta?
A stento ci arriva un C3 super a quella cifra, che è il massimo del "cursus honorum" (diciamo così) di un impiegato statale nel settore amministrativo (prima della dirigenza) :sofico:
E un c3 super non spinge di certo un carrello..

Guarda, dietro la scrivania lavorano anche categorie che guadagnano molto di più di 2500€ al mese, non mi pare una cosa dell'altro mondo. Non stavo parlando mica di medie. Stavo dicendo che sono cifre che si raggiungono più spesso di quanto sembra. Se uno fa un lavoro come l'assistente di volo che comporta anche 10 ore di servizio al giorno, e in trasferta, non mi pare uno stipendio stratosferico, anzi.

Anche se in questo periodo è di moda dire che gli assistenti di volo sono una categoria di privilegiati, non mi va di adeguarmi per forza.
Le aziende che conosco io, applicando i costi delle trasferte per i propri dipendenti superano di molto le 2500€ mensili. Ma di molto. Un lavoro che è costantemente in trasferta, contando le indennità varie, è ovvio che superi tali cifre. Trovo normale che sia così. Quello che non trovo normale è lo sfruttamento dei lavoratori sottopagati.

Spesso si fa intendere che "rosicchiando" i contratti lavorativi di qualcuno, le categorie più precarie ne potrebbero trarre dei benefici. Niente di più falso. Questa cosa non si è mai verificata da nessuna parte del mondo. E' solo una scusa per abbindolare la gente e togliergli quel poco che potrebbero avere. Io non ho contratti di nessun genere e lavoro il proprio, ma questo non mi inpedisce di essere un minimo obiettivo.

Scusa, ma la penso in modo totalmente diverso dal tuo.

Kivron
28-09-2008, 17:45
... Io non ho contratti di nessun genere e lavoro in proprio, ma questo non mi inpedisce di essere un minimo obiettivo.
Ah ok. Bastava dirlo subito che non conosci l'argomento :D

John Cage
28-09-2008, 17:51
Ah ok. Bastava dirlo subito che non conosci l'argomento :D

perchè, ti pare un motivo sufficiente per non conoscere l'argomento? :confused:

Vai a consultare la sentenza della corte di cassazione 4346 del 2007 e fatti un conto. Guarda quanto vengono pagate le indennità e dimmi se gli assistenti di volo guadagnano troppo.

Tu invece sei un esperto? Spiegaci allora

Kivron
28-09-2008, 18:32
perchè, ti pare un motivo sufficiente per non conoscere l'argomento? :confused:

Vai a consultare la sentenza della corte di cassazione 4346 del 2007 e fatti un conto. Guarda quanto vengono pagate le indennità e dimmi se gli assistenti di volo guadagnano troppo.

Tu invece sei un esperto? Spiegaci allora

Azzo se sei duro... non tutti le hanno!!!
Primo sito a caso
http://www.fim.varese.it/consulenze/trasferta.htm (sindacato... sottolineo, sindacato...)

D&R

D.: Sono un impiegato di 7° livello e lavoro in una società di consulenza informatica con contratto metalmeccanici.
Vorrei avere notizie circa l'indennità di trasferta. Tra non molto infatti andrò per una settimana in Spagna da un cliente e mi sono state date notizie contrastanti circa l'indennità di trasferta. C'è chi dice che non mi spetta e chi invece con lo stesso contratto l'ha percepita.
Vorrei chiarimenti al riguardo.

Andrea C.

R.: Secondo il contratto dei metalmeccanici agli impiegati in trasferta vengono riconosciute le spese di trasporto e quelle di vitto ed alloggio "riferite ai trattamenti aziendali in atto".
Il contratto quindi fa rinvio al regolamento aziendale che dovrebbe prevedere, circa la trasferta, i mezzi di trasporto che il dipendente potrà utilizzare, il livello dell'albergo in cui potrà pernottare, il massimo spendibile per vitto ed eventualmente una somma giornaliera per spese difficilmente giustificabili (giornale, generi di conforto, cinema, ....).
Il contratto non prevede invece alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra. In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto.

Adesso mi dirai che è del 2001, quindi non è più così... peccato che non servirà dato che "In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto" :)
Che dici la smettiamo, o vuoi ritentare? :ciapet:

P.S. Che guadagnino troppo mi pare sia evidente a tutti...

John Cage
28-09-2008, 19:33
Azzo se sei duro... non tutti le hanno!!!
Primo sito a caso
http://www.fim.varese.it/consulenze/trasferta.htm (sindacato... sottolineo, sindacato...)



Adesso mi dirai che è del 2001, quindi non è più così... peccato che non servirà dato che "In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto" :)
Che dici la smettiamo, o vuoi ritentare? :ciapet:

P.S. Che guadagnino troppo mi pare sia evidente a tutti...

stai dicendo delle cose che non c'entrano nulla. Avevo già scritto precedentemente che non tutti i contratti prevedono l'indennità di trasferta, ma che comunque questo istituto è comunquer previsto e regolato da TUTTI i contratti.
Infatti non ha letto bene neanche quello che hai postato che prosegue dicendo

In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto.

che è SEMPRE PRESENTE in modo forfettario o in altro modo.

Sono duro dici? In ogni caso un lavoro come quello dell'assistente di volo, mi pare ovvio che deve prevedere un istituto del genere. Non ti pare? :stordita:

Certo che se ne leggono di cose buffe... :D

Kivron
28-09-2008, 21:50
che è SEMPRE PRESENTE in modo forfettario o in altro modo.
Ma lo fai apposta?
Come fa ad essere presente se non c'è? :mbe:
Se viene regolato eliminandolo mi dici dov'è presente (in busta)? :mbe:

Sono duro dici?
Chi, tu? Noooooooooooooo!!! :ciapet:

In ogni caso un lavoro come quello dell'assistente di volo, mi pare ovvio che deve prevedere un istituto del genere. Non ti pare? :stordita:
IMHO, in un lavoro come l'assistente di volo (ma vale anche per i piloti ovviamente) dovrebbe essere incluso nello stipendio adeguatamente valutato, data la natura del lavoro stesso (che implica trasferte)

Certo che se ne leggono di cose buffe... :D
Non sai quante! :fagiano:

John Cage
28-09-2008, 21:53
Ma lo fai apposta?
Come fa ad essere presente se non c'è? :mbe:
Se viene regolato eliminandolo mi dici dov'è presente (in busta)? :mbe:


Chi, tu? Noooooooooooooo!!! :ciapet:


IMHO, in un lavoro come l'assistente di volo (ma vale anche per i piloti ovviamente) dovrebbe essere incluso nello stipendio adeguatamente valutato, data la natura del lavoro stesso (che implica trasferte)


Non sai quante! :fagiano:

E comunque siamo sempre li:
94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. 2500€ ti sembrano troppe? A me no. Anche 42€ al giorno lorde per colazione, pranzo e cena ti sembrano troppe? Che lussi sfrenati!

Chiaro che lo stipendio deve dipendere anche dal tipo di trasferta che fai e quanto tempo stai via. Puoi fare il calcolo che vuoi, ma non puoi prescindere da questo principio che vale sia per piloti che assistenti di volo.

John Cage
28-09-2008, 22:05
Ma lo fai apposta?
Come fa ad essere presente se non c'è? :mbe:
Se viene regolato eliminandolo mi dici dov'è presente (in busta)? :mbe:



riguardo ai metalmeccanici ti do un suggerimento: contratto metalmeccanici, parte prima, art 27 :stordita:

:doh:

Poi riguardati la sentenza che ho postato prima

Kivron
28-09-2008, 22:54
E comunque siamo sempre li:
94,5 ore di volo effettivo corrispondono a 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno. 2500€ ti sembrano troppe? A me no. Anche 42€ al giorno lorde per colazione, pranzo e cena ti sembrano troppe? Che lussi sfrenati!

Ho già risposto. SI.
Anche sforzandomi di digerire che vengano pagate mentre dormono, 326 ore sono 13 giorni... e secondo te non sono troppi 2500€? :rolleyes:

Mi linki i 42 Euro lordi? (ma a prescindere: la colazione di norma si fa in hotel, per il pranzo ci sono i ticket da 5/10 € ... quindi 35€ "lordi" per la cena pochi non sono).
Chiaro che lo stipendio deve dipendere anche dal tipo di trasferta che fai e quanto tempo stai via. Puoi fare il calcolo che vuoi, ma non puoi prescindere da questo principio che vale sia per piloti che assistenti di volo.
Ma perchè?
Ha scelto di fare un lavoro che SA GIA' che la farà stare lontana da casa. Da cosa deve dipendere!??!?!

Kivron
28-09-2008, 22:57
riguardo ai metalmeccanici ti do un suggerimento: contratto metalmeccanici, parte prima, art 27 :stordita:
:doh:
Poi riguardati la sentenza che ho postato prima
Te lo dico l'ultima volta perchè hai decisamente stancato sull'argomento
"Il contratto non prevede invece alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra. In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto."
Poi sii convinvto di quello che vuoi.

John Cage
28-09-2008, 23:04
Te lo dico l'ultima volta perchè hai decisamente stancato sull'argomento
"Il contratto non prevede invece alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra. In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto."
Poi sii convinvto di quello che vuoi.
:doh:

"alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra" non significa che non esistono indennità di trasferta. Significa che non ne esistono di aggiuntive rispetto a quando specificato precedentemente.


Visto che insisti, e ci tieni ad approfondire ecco di cosa stiamo parlando.
Non torno più sull'argomento.


Art. 27 - Trasferte.
TRATTAMENTO ECONOMICO DI TRASFERTA.
Ai lavoratori comandati a prestare la propria opera fuori dalla sede, dallo stabilimento, dal laboratorio o cantiere per il quale sono stati assunti o nel quale fossero stati effettivamente trasferiti, compete una indennità di trasferta che per sua natura ha lo scopo di risarcire forfettariamente le spese dagli stessi sostenute nell'interesse del datore di lavoro relative al pernottamento e ai pasti. Per tale motivo detta indennità non ha natura retributiva anche se corrisposta con continuità ai lavoratori che prestano attività lavorativa in luoghi variabili o diversi da quello della sede aziendale e/o di assunzione.
Le parti confermano che l'indennità cosi come disciplinata nel presente articolo continua ad essere esclusa dal calcolo della retribuzione spettante per tutti gli istituti di legge e/o di contratto.
Premesso che gli incrementi dell'indennità di trasferta sono ripartiti in ragione del 15% per le quote relative ai pasti e per il 70% per il pernottamento, la misura dell'indennità di trasferta e delle sue quote è pari a:
Misura dell’indennità

Dal 01/07/1999

Dal 01/01/2000

Trasferta intera quota

59.450

60.350

Per il pasto pomeridiano o serale

19.185

19.320

Per il pernottamento

21.080

21.710

È possibile sostituire l'indennità di trasferta, anche in modo parziale, con un rimborso a piè di lista pari agli importi di cui sopra maggiorati del 15%.

In applicazione di quanto sopra specificato, al lavoratore in trasferta verrà corrisposta una indennità per ciascun pasto, meridiano o serale e per il pernottamento secondo le regole che seguono:
1. la corresponsione del sopra citato importo per il pasto meridiano è dovuta quando il lavoratore venga inviato in trasferta ad una distanza superiore ai 20 Km dalla sede, stabilimento, laboratorio o cantiere per il quale è stato assunto o sia stato effettivamente trasferito. Inoltre, l'importo per il pasto meridiano è dovuto indipendentemente dalla distanza chilometrica se, considerato l’intervallo che l’azienda concede al lavoratore tra la cessazione e la ripresa del lavoro, risulta che il medesimo - ove rientrasse, usando dei normali mezzi di trasporto, nella sede, stabilimento, laboratorio o cantiere, per il quale sia stato assunto o nel quale sia stato effettivamente trasferito - avrebbe, per consumare il pasto, un periodo di tempo inferiore a 40 minuti od al minor tempo concesso agli altri lavoratori della sede o stabilimento di origine per la consumazione del pasto.

Non si farà luogo alla corresponsione dell’indennità di trasferta qualora il lavoratore che partecipi normalmente alla mensa aziendale della sede o stabilimento di origine possa consumare il pasto presso la mensa dello stabilimento in cui sia stato comandato a prestare il proprio lavoro senza sostenere maggiore spesa rispetto a quella che avrebbe incontrato nella prima mensa, o possa usufruire di normali servizi sostitutivi (quali buoni pasto, convenzioni con ristoranti) messi a disposizione dall’azienda.

In caso di maggiore spesa si provvederà al rimborso della differenza fino a concorrenza dell’indennità prevista per il pasto meridiano;

2. la corresponsione dell’indennità per il pasto serale è dovuta al lavoratore che, usando dei mezzi normali di trasporto, non possa rientrare nella propria abitazione entro le ore 21 oppure entro le ore successive alle quali rientrerebbe partendo dalla sede o stabilimento di origine, alla fine del proprio orario normale di lavoro;

3. la corresponsione dell’indennità per il pernottamento è dovuta al lavoratore che, usando dei normali mezzi di trasporto, non possa rientrare nella propria abitazione entro le ore 22;

4. l’indennità giornaliera di cui al punto I) è dovuta quando si verificano congiuntamente le condizioni previste ai punti a), b), c).

Il lavoratore in trasferta conserverà il normale trattamento economico della sede, stabilimento o cantiere di origine, derivante da lavorazioni ad incentivo. Nel caso di lavorazione a cottimo, qualora in trasferta il lavoratore operi ad economia avrà diritto alla sua paga base maggiorata della media di cottimo realizzata nel trimestre precedente all'invio in trasferta.

La permanenza in trasferta del lavoratore potrà di norma continuare per tutta la durata del cantiere o dell'opera presso il quale o per la quale lo stesso è stato comandato dall'azienda.

Trattamento per il tempo di viaggio.

Al lavoratore comandato in trasferta, oltre al trattamento previsto ai punti I) e II) spetta un compenso per il tempo di viaggio, preventivamente approvato dall'azienda, in base ai mezzi di trasporto dalla stessa autorizzati per raggiungere la località di destinazione e viceversa, nelle seguenti misure:
1. la corresponsione della normale retribuzione per tutto il tempo coincidente col normale orario giornaliero di lavoro in atto nello stabilimento o cantiere di origine;

2. la corresponsione di un importo pari all’85 per cento per le ore eccedenti il normale orario di lavoro di cui al punto a) con esclusione di qualsiasi maggiorazione ex art. 8 (lavoro straordinario, notturno e festivo).

Resta inteso che nel momento in cui il lavoratore viene comandato in trasferta, inizierà a percepire il trattamento previsto al punto I) del presente articolo.

Il tempo di viaggio dovrà essere comunicato all'azienda per il necessario riscontro agli effetti del compenso.

L'indennità di trasferta giornaliera è dovuta ininterrottamente per tutti i giorni interi fra l'inizio ed il termine della trasferta, compresi anche i giorni festivi ed il sesto giorno della settimana, in caso di distribuzione dell'orario settimanale contrattuale su 5 giorni, nonché per i giorni di eventuale sospensione del lavoro per cause indipendenti dalla volontà del lavoratore e sarà computata dall'ora di partenza.
Malattia ed infortunio.

In caso di infortunio o malattia, il trattamento di trasferta è dovuto per un periodo massimo di giorni 10, al termine dei quali il lavoratore potrà richiedere di tornare in sede, con diritto al rimborso delle spese di viaggio con i mezzi di trasporto occorrenti e delle spese di vitto e pernottamento, come previsto al successivo punto VI). Resta salva la facoltà per l'azienda di disporre il rientro del lavoratore in qualsiasi momento.
Qualora il lavoratore sia ricoverato in ospedale o istituto di cura il trattamento di trasferta è dovuto sino al giorno del ricovero. Durante il periodo di degenza il trattamento che gli verrà riconosciuto sarà pari ad un terzo dell'importo dell'indennità di trasferta, fino ad un massimo di 15 giorni.

Particolari situazioni di lavoratori dichiarati non trasportabili dietro certificazione medica o non ricoverabili per carenze di strutture ospedaliere saranno esaminati caso per caso, ai fini dell'eventuale estensione del trattamento di trasferta.

Resta salva la facoltà per l'azienda di provvedere a proprie spese, al rientro del lavoratore, dichiarato trasportabile dal medico, fino alla di lui abitazione. Ove il rientro sia stato richiesto dal lavoratore, al medesimo è dovuto il rimborso delle spese di viaggio con i mezzi di trasporto occorrenti e delle spese di vitto e pernottamento, come previsto al successivo punto VI).

Rimborso spese viaggio.

Le spese per i mezzi di trasporto autorizzati saranno anticipate dall'azienda unitamente ad una congrua somma per le spese di vitto previste per il viaggio.
Ai lavoratori in trasferta saranno corrisposti adeguati anticipi sulle prevedibili spese di viaggio e pernottamento; il saldo verrà effettuato unitamente al saldo della retribuzione, nel giorno in cui si effettua il saldo paga nello stabilimento, laboratorio o cantiere presso cui il trasfertista presta la propria opera. Previo consenso dell'azienda, il trasfertista potrà delegare un proprio familiare a riscuotere, presso lo stabilimento di origine, la retribuzione spettantegli.

VII) Il lavoratore in trasferta dovrà rifiutarsi di lavorare in ore straordinarie, notturne e festive se non sia stato esplicitamente autorizzato dall'azienda o da coloro cui l'azienda abbia conferito detto potere.
Il lavoratore in trasferta dovrà attenersi alle norme contrattuali per quanto riguarda la disciplina sul lavoro e alle istruzioni impartite dall'azienda per quanto riguarda l'esecuzione del lavoro cui sia adibito; inoltre, secondo le disposizioni impartite dall'azienda, dovrà provvedere alla registrazione del materiale avuto in consegna e delle ore di lavoro compiute, ad inviare rapporti periodici che fossero richiesti dall'azienda sull'andamento del lavoro e ad attuare tutto quanto necessario per la sua buona esecuzione.

Permessi.

Al lavoratore in trasferta che ne faccia richiesta potranno essere concessi, compatibilmente con le esigenze del lavoro, dei permessi durante i quali cesserà ogni forma di retribuzione e di trattamento economico di trasferta.
Quando la permanenza in trasferta del lavoratore abbia durata superiore a 4 mesi continuativi, l'azienda concederà, a richiesta scritta del lavoratore, oltre il tempo di viaggio con rimborso delle spese per i mezzi di trasporto autorizzati occorrenti per raggiungere lo stabilimento o cantiere di origine e per il ritorno e con l'aggiunta di un terzo o due terzi dell'indennità di trasferta a seconda che abbia consumato uno o due pasti durante il viaggio, una licenza minima di tre giorni dei quali uno retribuito.
È fatto obbligo al lavoratore, pena la decadenza dal diritto di cui sopra, di effettuare la suddetta richiesta entro e non oltre 30 giorni dalla maturazione del diritto medesimo. L'azienda, compatibilmente con le esigenze del lavoro, concederà la licenza medesima entro un periodo non superiore a 30 giorni dalla data della richiesta avanzata.
Il lavoratore avrà facoltà di recuperare - secondo le necessità produttive dell'azienda - un giorno di permesso non retribuito nei 60 giorni successivi alla data di godimento della licenza sopradetta.
In caso di luttuosi o gravi eventi di famiglia relativi al coniuge, ai figli, ai genitori ed ai fratelli del lavoratore in trasferta, l'azienda dovrà, a richiesta del medesimo, concedere una licenza straordinaria per il tempo strettamente necessario, rimborsandogli le spese per i mezzi di trasporto occorrenti e con esclusione di ogni altro rimborso spese. Le spese di trasporto saranno rimborsate sino a concorrenza delle spese per il rientro allo stabilimento o cantiere di origine ed il ritorno, come sopra previsto, dietro documentazione dell'evento che ha determinato la concessione della licenza.
L'eventuale tassa di soggiorno e le spese postali e varie sostenute dal lavoratore per conto dell'azienda saranno da questa rimborsate.
Ai lavoratori comandati in trasferta in alta montagna o in sottosuolo verrà riconosciuta una maggiorazione del 10 per cento sui minimi della indennità di trasferta.
La disciplina di cui al presente articolo non si applica nei confronti dei lavoratori:
1. che vengano esplicitamente ed esclusivamente assunti per prestare la loro opera nell’effettuazione di un determinato lotto dei seguenti lavori, che per la loro esecuzione richiedono il successivo e continuo spostamento del lavoratore: palificazione o stesura dei fili o cavi per linee elettriche, telefoniche, telegrafiche, teleferiche, ferroviarie e simili.
Per questi lavoratori, peraltro, i minimi di paga base contrattuale saranno maggiorati del 30 per cento.
Inoltre nei confronti di tali lavoratori valgono le seguenti disposizioni: in caso di infortunio o malattia sarà loro corrisposto il 30 per cento del minimo di paga base contrattuale con i limiti di tempo e con le modalità previste, per il rimborso delle spese al lavoratore in trasferta, al punto V); nei casi e nei modi previsti al sopra citato punto sarà, inoltre, corrisposto il rimborso delle spese di trasporto per il rientro in sede.
Agli stessi dovranno essere rimborsate le eventuali spese di trasporto con i mezzi autorizzati.
I lavoratori che siano comandati a lavorare alternativamente nei lavori di cui sopra e presso gli stabilimenti, laboratori o cantieri dell'azienda si considerano in trasferta agli effetti del presente articolo;
Le parti confermano che l'erogazione del trenta percento del minimo di paga base contrattuale, al netto dell'ex indennità di contingenza è alternativa al riconoscimento dell'indennità di trasferta.
2. che per l’attività esplicata devono normalmente spostarsi da località a località nell’ambito dello stesso centro urbano per la installazione e manutenzione di impianti: di riscaldamento, idraulici, sanitari, igienici, elettrodomestici, telefonici, di illuminazione, di misurazione, segnalazione e controllo ascensori e montacarichi, serramenti, manutenzione radio. La determinazione dei limiti territoriali dei centri urbani sarà fatta localmente dalle rispettive Associazioni sindacali territoriali. In caso di disaccordo deciderà l’Ispettorato del lavoro competente.
Ai lavoratori di cui al sopra citato punto b), qualora ricorrano le condizioni previste dalla lettera a) del punto II), verrà corrisposto l'importo pari ad un terzo dell'indennità di trasferta di cui al presente articolo a meno che non possano usufruire della mensa aziendale.
Al lavoratore che durante la trasferta usufruisca delle ferie collettive e continuative di cui all'art. 14 della presente Parte prima, verranno rimborsate le spese di viaggio qualora egli rientri nella sede normale di lavoro oppure, ma sempre con il limite di spese di cui sopra, qualora rientri nella propria abitazione. In tal caso verrà inoltre riconosciuto il trattamento relativo al tempo di viaggio di cui al punto III).
Le aziende di manutenzione e di installazione di impianti comunicheranno all'organismo sindacale territorialmente competente, su richiesta di quest'ultimo, la dislocazione dei cantieri quando essi occupino almeno 25 dipendenti per oltre 4 mesi.
Le aziende comunicheranno al lavoratore, con un preavviso minimo di 7 giorni, salvo casi imprevedibili ed eccezionali, la destinazione e la presumibile durata della trasferta, ove la stessa sia prevista superiore a 4 mesi. Resta salva la facoltà dell'azienda di destinare a diverso cantiere il lavoratore interessato ogniqualvolta ricorrano esigenze tecniche od organizzative.

1. Nelle aziende di installazione di impianti con più unità produttive le Rappresentanze sindacali unitarie possono istituire organi di coordinamento.

2. I permessi sindacali di cui i suddetti organi di coordinamento potranno usufruire sono regolamentati dalla vigente normativa in materia.

Le parti convengono che con il presente articolo hanno inteso fissare un trattamento minimo e non già ammettere riduzioni delle condizioni nel complesso più favorevoli godute dai singoli o derivanti da accordi aziendali, provinciali, ecc., le quali in ogni caso assorbono fino a concorrenza i miglioramenti discendenti dal presente articolo rispetto alle situazioni in atto.
DICHIARAZIONE A VERBALE.
Le parti si danno atto che il lavoratore non si esimerà, salvo motivati e comprovati impedimenti, dal prestare la propria opera in trasferta, nel rispetto delle norme del presente contratto e con particolare riferimento a quelle dettate nella Sezione "Diritti sindacali" della Disciplina generale.

NOTA A VERBALE.
Le parti si attiveranno entro il 31.10.99 per l'istituzione di un tavolo di confronto per l'esame dell'evoluzione della legislazione, anche fiscale e contributiva, che abbia riflessi per le aziende d'installazione, manutenzione e gestione di impianti al fine di giungere entro il 30.9.2000 a un adeguamento delle normative concordate comprese quelle contenute nel presente articolo, nonché per l'esame della legge 3.10.87 n. 398 [29] sulle materie inerenti i lavoratori italiani nei Paesi extracomunitari.
Inoltre, le parti si attiveranno nei confronti degli Organi istituzionali e degli Enti competenti per rappresentare e discutere i problemi inerenti le aziende d'installazione, manutenzione e costruzione di impianti termici e di ventilazione, idrici, sanitari, elettrici, telefonici, di sistemi di sicurezza e affini, con particolare riguardo ai temi specifici del settore impiantistico.

John Cage
28-09-2008, 23:20
Ho già risposto. SI.
Anche sforzandomi di digerire che vengano pagate mentre dormono, 326 ore sono 13 giorni... e secondo te non sono troppi 2500€? :rolleyes:

Mi linki i 42 Euro lordi? (ma a prescindere: la colazione di norma si fa in hotel, per il pranzo ci sono i ticket da 5/10 € ... quindi 35€ "lordi" per la cena pochi non sono).

Ma perchè?
Ha scelto di fare un lavoro che SA GIA' che la farà stare lontana da casa. Da cosa deve dipendere!??!?!

Certo, sei esilarante. :D

94,5 ore di volo effettivo, 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno

13 giorni? :D Quelle 10,5 ore sono ore MEDIE rispetto a tutto il mese, compresi i festivi.

Allora secondo la tua logica, chi si fa il mazzo in cantiere lavorando 8 ore al giorno per 6 giorni a settimana, ovvero 48 ore a settimana, 192 ore al mese, lavorerebbe solo otto giorni al mese con 22 giorni di ferie!! Glielo dici tu al carpentiere? :muro:

Sei esilarante.


:D :D

No, veramente... qualsiasi cosa pur di distruggere il lavoro degli assistento di volo. :mc:

Proviamo a guardarla da un'altra angolazione:
2500€/148 ore di lavoro effettive di servizio sopra l'aereo (esclusi quindi il tempo a bivaccare senza fare nulla e a dormire), sono 16€ l'ora. Troppi vero? :rolleyes:

fabio80
28-09-2008, 23:25
16 € l'ora netti per spingere un carrello con le brioches e mostrare la cafoneria inclusa nel biglietto alistronzi non sono troppe, sono oltre

Kivron
28-09-2008, 23:31
"alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra" non significa che non esistono indennità di trasferta. Significa che non ne esistono di aggiuntive rispetto a quando specificato precedentemente.
Ah si?
"R.: Secondo il contratto dei metalmeccanici agli impiegati in trasferta vengono riconosciute le spese di trasporto e quelle di vitto ed alloggio "riferite ai trattamenti aziendali in atto".
Il contratto quindi fa rinvio al regolamento aziendale che dovrebbe prevedere, circa la trasferta, i mezzi di trasporto che il dipendente potrà utilizzare, il livello dell'albergo in cui potrà pernottare, il massimo spendibile per vitto ed eventualmente una somma giornaliera per spese difficilmente giustificabili (giornale, generi di conforto, cinema, ....).
Il contratto non prevede invece alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra. In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto."
:mc:
E' italiano.
Visto che insisti, e ci tieni ad approfondire ecco di cosa stiamo parlando.
Non torno più sull'argomento.
Sbaglio o quello è il CCNL?
E sbaglio o ti ho già fatto notare che "In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto. "

Ecco va, non tornare più sull'argomento.

Kivron
28-09-2008, 23:43
Certo, sei esilarante. :D
94,5 ore di volo effettivo, 148 ore di servizio dentro l'aereo e un totale di 326 ore di permanenza fuori da casa per una media di 10,5 ore al giorno
13 giorni? :D Quelle 10,5 ore sono ore MEDIE rispetto a tutto il mese, compresi i festivi.
Allora secondo la tua logica, chi si fa il mazzo in cantiere lavorando 8 ore al giorno per 6 giorni a settimana, ovvero 48 ore a settimana, 192 ore al mese, lavorerebbe solo otto giorni al mese con 22 giorni di ferie!! Glielo dici tu al carpentiere? :muro:
Sei esilarante.

Tu no. Snervante è un termine più adatto.
Il carpentiere non viene pagato mentre dorme. Tanto difficile da capire?
Che poi 94,5+148=242.5 ... ed inoltre: 148 ore dentro l'aereo? :mbe:

Proviamo a guardarla da un'altra angolazione:
2500€/148 ore di lavoro effettive di servizio sopra l'aereo (esclusi quindi il tempo a bivaccare senza fare nulla e a dormire), sono 16€ l'ora. Troppi vero? :rolleyes:
Mi stai prendendo per il culo? Dillo chiaramente. Perchè io con 16€ l'ora arriverei a 2800€... peccato che in realtà ne prenda 1550... e sono un impegato... dietro una scrivania... con 8 anni di esperienza...

P.s. E poi ci siamo già dimenticati i giorni di riposo, che di fatto dimezzano quelli di lavoro? :rolleyes:

John Cage
28-09-2008, 23:45
Ah si?
"R.: Secondo il contratto dei metalmeccanici agli impiegati in trasferta vengono riconosciute le spese di trasporto e quelle di vitto ed alloggio "riferite ai trattamenti aziendali in atto".
Il contratto quindi fa rinvio al regolamento aziendale che dovrebbe prevedere, circa la trasferta, i mezzi di trasporto che il dipendente potrà utilizzare, il livello dell'albergo in cui potrà pernottare, il massimo spendibile per vitto ed eventualmente una somma giornaliera per spese difficilmente giustificabili (giornale, generi di conforto, cinema, ....).
Il contratto non prevede invece alcuna indennità di trasferta aggiuntiva alle spese di cui sopra. In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto."
:mc:
E' italiano.

Sbaglio o quello è il CCNL?
E sbaglio o ti ho già fatto notare che "In molti casi la contrattazione aziendale ha regolato direttamente in fabbrica l'introduzione ed il livello economico di questo istituto. "

Ecco va, non tornare più sull'argomento.

Scusa, te lo devo dire, sei disinformato ed un pò arrogante.
Quello che hai postato tu, riguarda un impiegato di 7° livello. Visto che parlavi di metalmeccanici vale quanto c'è scritto nella stessa pagina che hai linkato:

R.: Per gli operai il contratto dei metalmeccanici stabilisce un'indennità di trasferta forfettaria di Lit. 60.350, rivalutata biennalmente, a copertura delle spese di vitto ed alloggio, di cui 21.710 per il pernotto e 19.320 per ogni pasto. Per percepire l'indennità non occorrono pezze giustificative. Nel caso di trasferte superiori ai 300 chilometri dall'azienda, le indennità crescono del 15%, ma nella forma del piè di lista (cioè con consegna delle pezze gustificative). Le spese di trasporto sono coperte dall'azienda in rapporto ai mezzi autorizzati. Il contratto stabilisce inoltre l'anticipo delle prevedibili spese di viaggio e di pernotto. Per il tempo di viaggio inoltre si prevede il normale trattamento economico limitatamente al periodo corrispondente con l'orario di lavoro, l'85% dello stesso per le ore di viaggio eccedenti.
Questo trattamento in realtà è concepito soprattutto per le aziende di installazione e manutenzione di impianti, i cui lavoratori nel loro complesso lavorano con continuità in cantieri esterni, di regola nell'ambito della provincia o della regione in cui è collocata l'azienda.
Per queste aziende trova una giustificazione il trattamento di cui sopra che rischia di essere del tutto inadeguato per trasferte simili a quella cui sei interessato, cioè una trasferta all'estero.

Se avessi letto quanto ti ho postato prima ci saresti arrivato da solo perchè c'è scritta la stessa cosa. Inoltre c'è da dire che quelle diarie degli impiegati, sono esattamente la materia di cui si sta parlando. Chiaro?

Kivron
28-09-2008, 23:53
Scusa, te lo devo dire, sei disinformato ed un pò arrogante.
Questa è bella...
Quello che hai postato tu, riguarda un impiegato di 7° livello. Visto che parlavi di metalmeccanici vale quanto c'è scritto nella stessa pagina che hai linkato:
Se avessi letto quanto ti ho postato prima ci saresti arrivato da solo perchè c'è scritta la stessa cosa.
Non fare il furbetto...
"R.: Per gli operai il contratto dei metalmeccanici stabilisce un'indennità di trasferta forfettaria di Lit. 60.350, rivalutata biennal..."
Ma siamo sempre li. Quello è il CCNL...
Inoltre c'è da dire che quelle diarie degli impiegati, sono esattamente la materia di cui si sta parlando. Chiaro?
Ah si? Da adesso la Diaria equivale all'indennità di trasferta? :muro:
:help:
Edit: Ho notato solo adesso il "CHIARO?" :rotfl:

John Cage
28-09-2008, 23:55
Tu no. Snervante è un termine più adatto.
Il carpentiere non viene pagato mentre dorme. Tanto difficile da capire?
Che poi 94,5+148=242.5 ... ed inoltre: 148 ore dentro l'aereo? :mbe:


Mi stai prendendo per il culo? Dillo chiaramente. Perchè io con 16€ l'ora arriverei a 2800€... peccato che in realtà ne prenda 1550... e sono un impegato... dietro una scrivania... con 8 anni di esperienza...

P.s. E poi ci siamo già dimenticati i giorni di riposo, che di fatto dimezzano quelli di lavoro? :rolleyes:

traduco in linguaggio più semplice. :D

148 ore di servizio, ovvero di lavoro effettivo passate all'interno dell'aeromobile, di cui 94,5 sono ore di volo. Quindi, si tratta di 148 ore di lavoro effettive.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/1084509

In Alitalia una hostess neo assunta prende 900 euro netti al mese come stipendio minimo garantito più le indennità in base alle ore di volo. Un responsabile di cabina con 27 anni di esperienza riceve una paga minima di 2 mila euro più le indennità. Il sistema è praticamente a cottimo: più si viaggia più si guadagna. Il massimo consentito è di 14 ore di lavoro al giorno. E a fine mese si può raggiungere il doppio del minimo garantito. Ciò che in Alitalia ancora si ricordano con nostalgia sono le diarie: il rimborso spese per piloti e hostess. Negli anni della lira e dell'inflazione galoppante, chi volava a Tokyo poteva prendere fino a un milione di diaria al giorno. Alitalia provvedeva a far trovare alla reception degli alberghi una somma in valuta locale per le spese quotidiane. Erano anni in cui un comandante ben addentro ai meccanismi delle ore di volo, delle indennità e delle diarie poteva incassare anche 30 milioni in un mese. Anni irripetibili. La deregulation e la fine del monopolio hanno trasformato la vita delle hostess. Ora la diaria per le trasferte è scesa a 42 euro e viene rimborsata con lo stipendio del mese successivo. Così i dipendenti devono usare le carte di credito personali e pagare di tasca propria le spese di prelievo dal Bancomat.

la media di lavoro è di 70/80 ore di volo e non di 96, per uno stipendio di 1600/2000€ mensile.



Su 148 lavorative, immagino che tu non starai fuori casa altre 178 ore come gli assistenti di volo. Oppure si? :eek:

Kivron
29-09-2008, 00:02
Su 148 lavorative, immagino che tu non starai fuori casa altre 178 ore come gli assistenti di volo. Oppure si? :eek:
178 ore a fare? :stordita:

Edit: E nel tuo link c'è anche una bella frase... "Maria Landi, hostess in Alitalia dagli anni Settanta, ha vissuto il cambiamento e andrà presto in pensione: "Adesso si vedono solo gli alberghi quando si sta fuori, e poco più. Non c'è più tempo per visitare le città. E soprattutto non ci si riposa mai, nemmeno quando si torna a casa".
Siam proprio sicuri di quelle cifre? :rolleyes:

E i giorni di riposo son spariti di nuovo...

John Cage
29-09-2008, 00:11
Questa è bella...

Non fare il furbetto...
"R.: Per gli operai il contratto dei metalmeccanici stabilisce un'indennità di trasferta forfettaria di Lit. 60.350, rivalutata biennal..."
Ma siamo sempre li. Quello è il CCNL...

Ah si? Da adesso la Diaria equivale all'indennità di trasferta? :muro:
:help:
Edit: Ho notato solo adesso il "CHIARO?" :rotfl:

:doh: cosa c'è di sbagliato nel parlare degli operai e della loro indennità di trasferta? Non è forse quanto previsto dal contratto dei metalmeccanici?

Questa indennità serve proprio a coprire le stesse spese dalla diaria.

Quindi ritorniamo al punto di inizio, quando ho scritto precedentemente:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24313666#post24313666

C'è un'indennità se sei spostato fuori dal comune dove si presta lavoro che viene maggiorata se si va all'estero. Poi ci sono contratti che non prevedono indennità di trasferta ma disciplinano comunque la materia.

cosa che mi hai contestato. MI spieghi cosa c'è di sbagliato in quanto ho scritto, perchè ancora non l'ho capito.

John Cage
29-09-2008, 00:16
178 ore a fare? :stordita:

ma come 178 ore a che fare!!!! 326 ore fuori da casa di cui 148 effettivamente lavorate dentro l'aereo, di cui 94,5 di volo. 178 a fare NULLA, tempo in cui devi forzatamente restare fuori di casa per lavorare quelle 148 ore.
Ti ripeto la domanda: Lavori 148 ore al mese, ok. Ma oltre a queste 148 ore, passi altre 178 ore fuori di casa per lavoro come fanno gli assistenti di volo?

Edit: E nel tuo link c'è anche una bella frase... "Maria Landi, hostess in Alitalia dagli anni Settanta, ha vissuto il cambiamento e andrà presto in pensione: "Adesso si vedono solo gli alberghi quando si sta fuori, e poco più. Non c'è più tempo per visitare le città. E soprattutto non ci si riposa mai, nemmeno quando si torna a casa".
Siam proprio sicuri di quelle cifre? :rolleyes:

E i giorni di riposo son spariti di nuovo...

Maria Landi è irrilevante. A me interessavano solo le cifre.

Kivron
29-09-2008, 00:21
Maria Landi è irrilevante. A me interessavano solo le cifre.

:rotfl:
E' questo il tuo problema.
Vado a letto va. Domani rileggiti tutto se hai voglia di continuare questa discussione, perchè ripetere 3 volte le stesse cose da fastidio.

John Cage
29-09-2008, 00:39
:rotfl:
E' questo il tuo problema.
Vado a letto va. Domani rileggiti tutto se hai voglia di continuare questa discussione, perchè ripetere 3 volte le stesse cose da fastidio.

Già, così domani potrai anche rispondere alla domanda. :D