PDA

View Full Version : Neofita Linux da Windows Vista, little help...


Jay Cutler
25-09-2008, 14:48
Ciao a tutti, vi volevo sottoporre un piccolo quesito.
Per ragioni di lavoro devo impratichirmi con gli OS open source, dato che leggere i manuali serve quanto a mungere un toro ho deciso di scaricarmi una versione di linux per inziare a smanettarci sopra.
Ho windows vista home premium e un hard disk che di libero ha 5 gb. La mia domanda è divisa in due parti : come partizionare l'hdd per fare spazio a linux [uso il gestore di harddisk interno a vista?] e quale distribuzione installare per avere una visione sinottica del discorso unix, diciamo per avere un'infarinatura di base che poi mi verrà approfondita?

grazie mille del vostro tempo spero di non essere stato vago

Fugazi
25-09-2008, 16:11
5 GB di partizione per il sistema se lavori senza ambiente grafico
20-30 GB con ambiente grafico, Openoffice, dati e menate varie
(usa file system Ext3 e vai tranquillo)

Poi ti servirà una partizioncina di swap da 512 MB / 1GB (a seconda della RAM)

Deframmenti e con il gestore di Vista riduci la partizione Win, poi in fase di installazione di Linux ti crei le partizioni che ti servono nello spazio rimasto libero.

Per imparare consiglio Debian, stabile, completa, libera, documentata, seguita, ecc.....
In alternativa Slackware o Archlinux

patel45
25-09-2008, 17:46
il HD ha liberi solo 5 Gb o 5 Gb sono quelli che vorresti dedicare a Linux ?
Nel primo caso partizionare è un rischio e credo che Vista non te lo permetta. Nel secondo aumenta almeno a 6-7 e ci puoi anche provare. Io ho installato ubuntu 8.04 in 6.5 Gb.

ficofico
25-09-2008, 17:53
Io inizierei con gentoo, se vuoi capire come funzionano le cose in linux non c'e' modo migliore di partire da zero e arrivare al tuo os formato in base alle cose che leggi in giro e che ti interessano. In 5 giga ci sta' quello che vuoi con gentoo. Se vuoi provare a smanettare con linux ti consiglio ubuntu, ma se vuoi approfondire per conoscenza vai su gentoo, inizia da qua'

http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-x86.xml

Jay Cutler
25-09-2008, 19:11
Grazie innanzitutto, allora come prima cosa mi sono decisamente accorto della menata dei 5gb per un OS....non sono seri e comunque vista storce il naso nel partizionare, una volta liberati altri 10-15 sondo un po' quale distribuzione attaccare. Il mio dubbio era proprio se usare il partizionatore interno a vista o usare un acronis o programmi dedicati...

l'hw sul quale vorrei lavorare cmq è il mio attuale vaio, un coreduo t7100 con 2gb di ram.

Vi ringrazio ancora, e vi chiedo solo un ultimo check prima di partire. Riassumendo i passi :

Partiziono con vista un buon 10 gb.
Scarico una iso di una distribuzione, masterizzo.
Installo su partizione.

Non ci sono altri accorgimenti prima? ho letto con un poco di spavento dell'eventuale disastro con relativa perdita di tutti i dati di windows a cui è andato incontro il newbie che trasmigra per la prima volta :)....

patel45
26-09-2008, 04:47
il backup dei dati è sempre utile, poi occorre stare attenti e fare le scelte giuste, se si sceglie l'opzione "usa tutto il disco" è chiaro che si perde tutto.

Fugazi
26-09-2008, 12:10
Come principiante sconsiglierei di cominciare con Gentoo, troppo complicata per un neofita (anche Archlinux a dire il vero è un po' complessa se sei digiuno di pinguini ma sempre meglio di Gentoo)......

Per ridurre le dimensioni della partizione di Win - da Win sconsiglio Partition Magic, ce ne sono un paio di buoni free tipo super fdisk (http://www.ptdd.com/manual2.htm) o Partition Logic (http://partitionlogic.org.uk/download/index.html)....

oppure ti scarchi l'immagina del live CD di Parted Magic (http://partedmagic.com/wiki/PartedMagic.php) e vai sul sicuro

Un minimo di rischio quando si giocherella con le partizioni c'è sempre, ma mi sembri abbastanza esperto per non cliccare a caso facendo casini.....
comunque un bel backup fa sempre bene :D

ficofico
26-09-2008, 12:13
Come principiante sconsiglierei di cominciare con Gentoo, troppo complicata per un neofita (anche Archlinux a dire il vero è un po' complessa se sei digiuno di pinguini ma sempre meglio di Gentoo)......Io ho iniziato con gentoo, è stata dura ma ora ho capito come funziona l'ambaradam :p

s-y
26-09-2008, 12:27
io consiglierei slackware, specialmente per uso "autodidattico".
essendo aderente agli standard completamente, dovendo mettere mano ai file di configurazione direttamente, il fatto che le dipendenze dei pacchetti non vengano gestite automaticamente, etc... credo sia l'ideale per farsi una base solida.

ezln
26-09-2008, 12:46
io consiglierei slackware, specialmente per uso "autodidattico".
essendo aderente agli standard completamente, dovendo mettere mano ai file di configurazione direttamente, il fatto che le dipendenze dei pacchetti non vengano gestite automaticamente, etc... credo sia l'ideale per farsi una base solida.

Quoto in pieno su Slackware, Gentoo è un "pelo" complicata per un neofita di pingu....al limite per gestire le dipendenze esiste sempre la possibilità di ricorrere con accortezza, però, a swaret o slapt-get. Un ottimo inizio consiste nel recarsi sul sito di slacky.eu e leggersi un pò di docs.:)

Per la menata delle partizioni, basta deframmentare prima da svista e usare lo strumento che svista offre per auto-ridurre il suo spazio vitale (ottimo sarebbe ridurlo a 0-zero, LOL). Io ho fatto così sul portatile senza problema alcuno.

Ciao.

anick
26-09-2008, 15:11
Per partizionare puoi usare Parted Magic live oppure, se non erro, se utilizzi ubuntu puoi utilizzare dall'installazione stesso gparted ricordandoti di selezionare la cartella root e la swap.
Per quanto riguarda quale distro, dipende dall'uso che ci vuoi fare.