View Full Version : GNOME giunge alla versione 2.24 e strizza l'occhio ai dispositivi mobile
Redazione di Hardware Upg
25-09-2008, 10:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/gnome-giunge-alla-versione-224-e-strizza-l-occhio-ai-dispositivi-mobile_26623.html
E' stata rilasciata la nuova versione 2.24 di GNOME: tra le novità anche una piattaforma di sviluppo per ambienti mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
Severnaya
25-09-2008, 10:24
mail della tizia in foto plz
cOREvENICE
25-09-2008, 10:26
Ma linux strizza sempre l'occhio :asd:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/mandriva-mini-strizza-l-occhio-ai-netbook_26598.html
capoeirastyle
25-09-2008, 10:28
Eh avrà qualche tic nervoso...
Interessanti le novità introdotte (qualcuno ha a portata di mano un backport x hardy che non richieda ore di compilazione?).
Soprattutto da notare come il team prenda le distanze dalle scelte fatte dal team di kde: questi a 2 anni dall'uscita di gnome3 hanno già iniziato a programmare il porting delle applicazioni verso le nuove librerie. Mi piace "abbastanza" kde4 ma vedere come molte applicazioni fondamentali non siano pronte a distanza di così tanto tempo mi lascia perplesso.
Sperando cmq che questi passaggi non costringano gli sviluppatori ad 'accontentarsi' durante lo sviluppo delle nuove librerie.
X finire: si sa qualcosa della gestione dei temi basata su fogli di stile? ne avevo letto in giro ma non trovo + nulla. Fud o realtà?
"ed infine l'introduzione dei Tab all'interno del file manager Nautilus."
Se prima Gnome mi piaceva ora lo adoro!
danielelippi
25-09-2008, 10:32
Speriamo abbiano messo il "rinomina" cliccando sul nome del file!!!
Speriamo abbiano messo il "rinomina" cliccando sul nome del file!!!
:mbe: ...c'è sempre stato:D
Comunque ottima notizia e dall'anno prossimo..si dovrebbero vedere le relaese di gnome 3:)
black-m01
25-09-2008, 10:38
@ Barra
GNOME 3 non è mai ancora esistito, né come piattaforma di sviluppo, né come ambiente desktop. Non capisco cosa intendessi dire: forse un errore di battitura? :)
In che senso dici che il theming tramite sintassi simile ai fogli di stile sia FUD?
ma questa versione di gnome sarà utilizzata nell'ubuntu 8.10 di prossima uscita???
black-m01
25-09-2008, 10:46
@ Jeeza
I cicli di sviluppo di Ubuntu sono stati decisi essere di 6 mesi, per poter essere sincronizzati con quelli di GNOME, quindi sì, Ubuntu 8.10 include GNOME 2.24.
danielelippi
25-09-2008, 10:46
:mbe: ...c'è sempre stato:D
Comunque ottima notizia e dall'anno prossimo..si dovrebbero vedere le relaese di gnome 3:)
Veramente ora va aperto il menu contestuale...
NemesisQ3A
25-09-2008, 10:46
ma questa versione di gnome sarà utilizzata nell'ubuntu 8.10 di prossima uscita???
Essendo una Stable Release è plausibile che sia disponibile sui repo della 8.04 in tempi brevi, ancora prima che sulla 8.10
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/
Nulla da dire, hanno fatto un OTTIMO lavoro.
Solita nuova versione con novita ridotte all'osso.
A parer mio gnome deve ancora fare ancora parecchia strada per raggiungere il livello di funzionalita e flessibilità proposto in kde 3.5.x.
Il 2010 mi sembra una data poco realistica per l'uscita del nuovo gnome: le gtk 3 ancora non sono state scritte, quindi la vedo dura cominciare a lavorare su un de senza le librerie su cui deve essere basato. Se per quella data presentano qualcosa sara un de in alpha uguale a quello disponibile ora, solo più instabile.
Credo vedremo gnome 3 se dice bene nel 2011/12.
Inoltre manca ancora una linea di pensiero sulle migliorie e le modifiche da opportare a gnome 3. Se deve essere solo un porting di gnome per le gtk 3 non avrebbe gran che senso.
danielelippi
25-09-2008, 11:13
Sinceramente l'unica cosa carina puo' essere quella definita "Supporto alla navigazione per schede". Il resto, fra instant-messaging in bundle, icone compatte e altro mi sembrano cose viste e riviste da anni su tutti i sistemi moderni.
Uso e usero' Gnome perche' e' piu' sobrio di KDE, ma dire che hanno fatto un gran lavoro (almeno per l'utente) mi sembra eccessivo.
Solita nuova versione con novita ridotte all'osso.
A parer mio gnome deve ancora fare ancora parecchia strada per raggiungere il livello di funzionalita e flessibilità proposto in kde 3.5.x.
A me sembra decisamente già migliore :D
non iniziate coi flame gnome vs kde
il mondo è bello xkè è vario
LimohetfielD
25-09-2008, 11:19
La battaglia fra i due maggiori (non me ne vogliano gli utenti di altri lidi) DE si divide sempre più: KDE lanciato a grandi passi verso il futuro, Gnome stabilmente ancorato a un roccioso presente.
Cosa scegliere?
In fondo, per un utente base come sono io, credo possano andare bene entrambi: Firefox lo trovo ovunque, K3B posso anche installarlo (alla fine si masterizza ormai una volta al mese), player multimediale c'è l'imbarazzo della scelta (VLC per i video su entrambi), OpenOffice meglio in Gnome, IM va (quasi) bene anche Pigdin.
C'è un reale motivo per preferire uno o l'altro? La gestione delle periferiche non dipende dal DE, magari la gestione delle connessioni e del Wi-Fi? Boh, qualcuno mi illumina?
entanglement
25-09-2008, 11:31
premetto: su linux sono un niubbo con la N maiuscola !
ho installato kubuntu64, se installo anche gnome poi come faccio a scegliere quale usare ? kde4 non mi piace e vorrei cambiare, senza dover ri installare tutto. e se esce una versione 2.25 come funziona l'update ?
e, a latere di questo e completamente OT: come faccio a installare i driver della scheda video in firma ? li ho scaricati dal sito ma non ho idea di come si gestiscano i file .run
ho installato kubuntu64, se installo anche gnome poi come faccio a scegliere quale usare ? kde4 non mi piace e vorrei cambiare, senza dover ri installare tutto. e se esce una versione 2.25 come funziona l'update ?
Installa il pacchetto ubuntu-desktop. Ti farà scegliere se fare il login con kdm o con gdm, vanno bene entrambi. Al momento del login puoi scegliere il tipo di sessione da avviare.
L'update funziona come tutti gli update.
Per la scheda video installa EnvyNG e fai installare a lui i driver.
C'è un reale motivo per preferire uno o l'altro? La gestione delle periferiche non dipende dal DE, magari la gestione delle connessioni e del Wi-Fi? Boh, qualcuno mi illumina?
Almeno per il mondo *buntu un motivo c'è. Ubuntu è la distribuzione ufficiale direttamente supportata da Canonical: imho è tutto molto più curato rispetto a Kubuntu. E se non ti piacciono le due barre...puoi sempre farne una che contenga tutto quello che c'è nelle due.
io uso molti DE, di volta in volta quello che mi aggrada di + o da come mi sono svegliato. Uso le applicazioni in base alle funzionalità, comodità che desidereo in quel momento.......spesso carico anche singoli elementi di un DE in una sessione di un altro DE, esempio se uso gnome e carico le barrre di xfce(perchè trovo comodo il plug x montare/monitorare lo spazio e mi piace graficamente il plug meteo) e superkarramba un gnome.
Spesso uso gnome e utilizzo konqueror, krusader(ik commander con + funzioni).
Comunque Gnome è semplice, ma tecnologicamente è avanzato pensate solo all'accoppiata pango+cairo, i compilando le librerie di pango e cairo c x il mio processore e attivando il supporto a glitz(render grafico vettoriale di cairo tramite openGL) oltre ad essere velocissimo il sistema, la qualità della grafica e dei caratteri è superlativa. KDE ha tante funzionalità è lo adoro, ma gnome come qualità grafica è ottimo, ma con kde4 le cose sono cambiate.
PS gnome fa piccoli cambiamenti di volta in volta x non fare come kde4 che se anche il DE è pronto tante applicazioni mancano.
IO ADORO TUTTI I DE/WM E SONO FELICISSIMO DI AVERE TANTISSIME SCELTE FRA PRODOTTI DIVERSI E NON SIMILI CON DIFFERENZE MINIME
provate E17,Xfce, ratpoison, fluxbox, gnustep, e tanti altri ce ne per tutti i gusti, usi, hw, necessità
ma quand'è che si decideranno a ridurre un po quelll'interfaccia insopportabilmente grossa???
non dico di arrivare al livello di osx, ma almeno fare in modo che su un tipico schermo i vari pulsanti home, indietro, barra di stato, barra del titolo non occupino il 25% della pagina!!!
@ Barra
GNOME 3 non è mai ancora esistito, né come piattaforma di sviluppo, né come ambiente desktop. Non capisco cosa intendessi dire: forse un errore di battitura? :)
In che senso dici che il theming tramite sintassi simile ai fogli di stile sia FUD?
Gnome3 dovrebbe uscire in contemporanea con le gtk3 nel 2010. Leggendo le roadmap si scopre che gtk3 verranno riscritte gradualmente per contenere i disagi che ci sono ora con kde4.
E una delle novità dovrebbe essere l'engine che gestisce i temi basato sui fogli di stile. Tramite questi dovrebbe essere possibile controllare ogni aspetto del tema: caratteri, icone, dimensioni. Dico dovrebbe perchè avevo letto qualcosa su un paio di blog ma ora non se ne trova traccia.
Solita nuova versione con novita ridotte all'osso.
Dipende dai punti di vista. Nuovi framework, fix a bug ecc sono imho novità importanti.
Il 2010 mi sembra una data poco realistica per l'uscita del nuovo gnome: le gtk 3 ancora non sono state scritte, quindi la vedo dura cominciare a lavorare su un de senza le librerie su cui deve essere basato. Se per quella data presentano qualcosa sara un de in alpha uguale a quello disponibile ora, solo più instabile.
Credo vedremo gnome 3 se dice bene nel 2011/12.
Inoltre manca ancora una linea di pensiero sulle migliorie e le modifiche da opportare a gnome 3. Se deve essere solo un porting di gnome per le gtk 3 non avrebbe gran che senso.
Beh la completa riscrittura di quanto esiste ora con nuove librerie potrebbe invece essere un ottimo punto di partenza. Gnome è il de+ utilizzato, è da sempre lento nell'apportare novità e cerca sempre di mettere l'usabilità al primo posto. Le novità possono poi arrivare dopo.
Sulle date non sono daccordo. Quasi certamente gnome3 non sarà affatto rivoluzionario (x fortuna mi viene da dire) quindi certamente le gtk3 qualche problemino in + lo genereranno ma il progetto è essere produttivi da subito,senza perdere (ad esempio) il treno ubuntu 10.04.
Il resto, fra instant-messaging in bundle, icone compatte e altro mi sembrano cose viste e riviste da anni su tutti i sistemi moderni.
Beh definire un framework x la gestione di sistemi IM come fai tu è quantomeno riduttivo. Si parla di un insieme di strumenti per integrare la comunicazione offerta da questo strumento con tutti i progetti basati su gnome. Contatti di pidgin dentro evolution, banshee che con un client messenger integrato (con cui magari ascoltare la stessa canzone presa da lastfm), integrazioni di questo tipo fanno molto web2.0
La cosa molto importante che manca ancora nella versione ufficiale delle GTK, secondo me, e' la possibilita di avere "panels" posizionabili dal framework senza diretto intervento dell'applicazione stessa.
Per quanto io possa preferire Linux a Windows per lo sviluppo di applicazioni, devo ammettere che la possibilita' di personalizzare il layout della GUI di una qualsiasi applicazione .Net e' fantastica (ed e' disponibile "a gratis")... e fa apparire un framework che non supporta questa feature come antiquato :(
yggdrasil
25-09-2008, 13:03
Per quanto io possa preferire Linux a Windows per lo sviluppo di applicazioni, devo ammettere che la possibilita' di personalizzare il layout della GUI di una qualsiasi applicazione .Net e' fantastica (ed e' disponibile "a gratis")... e fa apparire un framework che non supporta questa feature come antiquato :(
per me invece è il contrario: odio avere mille programmi con mille grafiche diverse. ne voglio una simile per tutti quanti. il mio desktop deve essere coerente nel suo complesso
danielelippi
25-09-2008, 13:38
Beh definire un framework x la gestione di sistemi IM come fai tu è quantomeno riduttivo. Si parla di un insieme di strumenti per integrare la comunicazione offerta da questo strumento con tutti i progetti basati su gnome. Contatti di pidgin dentro evolution, banshee che con un client messenger integrato (con cui magari ascoltare la stessa canzone presa da lastfm), integrazioni di questo tipo fanno molto web2.0
Come ho scritto il problema e' user-level: non ci sono novita' di rilievo. Poi possiamo parlare per ore del framework, dei bug-fix, ecc... ma se vogliamo che questo sistema diventi appetibile all'utente medio (che sicuramente non vuole occuparsi di "framework") dobbiamo creare contenuti fruibili ed utili a tutti.
Altro che quell'inutile gadget-cronometro o i nuovi sfondi colorati... :cry:
Come ho scritto il problema e' user-level: non ci sono novita' di rilievo. Poi possiamo parlare per ore del framework, dei bug-fix, ecc... ma se vogliamo che questo sistema diventi appetibile all'utente medio (che sicuramente non vuole occuparsi di "framework") dobbiamo creare contenuti fruibili ed utili a tutti.
A me sembra che Gnome sia perfettamente fruibile da tutti. Ha tutto quello che deve avere un DE per essere appetibile al pubblico. Certo se si cercano comportamenti identici a quelli che ci sono su Windows allora è chiaro che su Gnome non possiamo trovarli.
danielelippi
25-09-2008, 14:02
A me sembra che Gnome sia perfettamente fruibile da tutti. Ha tutto quello che deve avere un DE per essere appetibile al pubblico. Certo se si cercano comportamenti identici a quelli che ci sono su Windows allora è chiaro che su Gnome non possiamo trovarli.
Dai, leggi quello che ho scritto e non nascondiamoci dietro a un dito. Saro' piu' chiaro: implementare un framework per l'IM o i nuovi sfondi a colori, o ancora piu' ridicolo un "contatempo" mi sembrano cose che un utente medio non nota e non apprezza.
Dai, leggi quello che ho scritto e non nascondiamoci dietro a un dito. Saro' piu' chiaro: implementare un framework per l'IM o i nuovi sfondi a colori, o ancora piu' ridicolo un "contatempo" mi sembrano cose che un utente medio non nota e non apprezza.
Certo, ma siamo di fronte ad un minor version, non siamo di fronte ad una milestone.
Già i tab in nautilus sono un ottimo passo avanti per una minor version.
danielelippi
25-09-2008, 14:12
Certo, ma siamo di fronte ad un minor versin, non siamo di fronte ad una milestone.
Già i tab in nautilus sono un ottimo passo avanti per una minor version.
Ho apprezzato i tab, come ho scritto sopra... sono originali.
E' l'enfasi con cui viene presentata (vedi i titoletti ridicoli tipo "Novità per gli utenti - Tenersi in contatto" o "Tieni traccia del tuo tempo" o "Fai di più con Deskbar") o con cui viene commentata dagli utenti.
O tipo "Migliore TV digitale"... nel 2008 quasi 2009... ancora con i problemi per vedere la TV digitale? Io lo implementerei in sordina.
Leggimi bene eh... non sono qui a denigrare il lavoro del team... pero' reclamizzare cosi' certe cose non mi pare il caso.
Leggimi bene eh... non sono qui a denigrare il lavoro del team... pero' reclamizzare cosi' certe cose non mi pare il caso.
Sinceramente non vedo tutto questo reclamizzare: hanno semplicemente scritto sul loro sito le differenze dalla versione precedente, come mi sembra giusto che sia ;)
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/
Se poi sono le testate online a dare sensazionalità alla notizia non credo sia colpa di Gnome :)
danielelippi
25-09-2008, 14:21
Sinceramente non vedo tutto questo reclamizzare: hanno semplicemente scritto sul loro sito le differenze dalla versione precedente, come mi sembra giusto che sia ;)
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/
Se poi sono le testate online a dare sensazionalità alla notizia non credo sia colpa di Gnome :)
E' lì che ho letto gli slogan!
Cmq speriamo continui a girare benino sul mio eee!
ps. il mio cap e' 51010... siamo vicini di casa? ;)
ps. il mio cap e' 51010... siamo vicini di casa? ;)
Probabile :D 51011 ;)
khelidan1980
25-09-2008, 14:57
Interessanti le novità introdotte (qualcuno ha a portata di mano un backport x hardy che non richieda ore di compilazione?).
Soprattutto da notare come il team prenda le distanze dalle scelte fatte dal team di kde: questi a 2 anni dall'uscita di gnome3 hanno già iniziato a programmare il porting delle applicazioni verso le nuove librerie. Mi piace "abbastanza" kde4 ma vedere come molte applicazioni fondamentali non siano pronte a distanza di così tanto tempo mi lascia perplesso.
Sperando cmq che questi passaggi non costringano gli sviluppatori ad 'accontentarsi' durante lo sviluppo delle nuove librerie.
X finire: si sa qualcosa della gestione dei temi basata su fogli di stile? ne avevo letto in giro ma non trovo + nulla. Fud o realtà?
Non si tratta di prendere le distanze ma di un modo di concepire il lavoro ben diverso,che ha i suoi pregi e i suoi difetti,come tutto del resto
"ed infine l'introduzione dei Tab all'interno del file manager Nautilus."
Se prima Gnome mi piaceva ora lo adoro!
Mah io avrei trovato immensamente più utile lo split della finestra corrente piuttosto che i tab
Ho apprezzato i tab, come ho scritto sopra... sono originali.
E' l'enfasi con cui viene presentata (vedi i titoletti ridicoli tipo "Novità per gli utenti - Tenersi in contatto" o "Tieni traccia del tuo tempo" o "Fai di più con Deskbar") o con cui viene commentata dagli utenti.
O tipo "Migliore TV digitale"... nel 2008 quasi 2009... ancora con i problemi per vedere la TV digitale? Io lo implementerei in sordina.
Leggimi bene eh... non sono qui a denigrare il lavoro del team... pero' reclamizzare cosi' certe cose non mi pare il caso.
tralasciando le applicazione terze come amarok che meritano un discorso a parte,cosa ha Gnome in meno rispetto a kde4,a livello user?Non vuole essere un flame ma voglio avere degli esempi concreti,per fare un paragone
tralasciando le applicazione terze come amarok che meritano un discorso a parte,cosa ha Gnome in meno rispetto a kde4,a livello user?Non vuole essere un flame ma voglio avere degli esempi concreti,per fare un paragone
E' un po' più "vecchio" e sobrio dal punto di vista visivo, ma con tutto quello che si può cambiare con pochi click secondo me recupera alla grande. Ad esempio con i temi di Compiz + Emerald secondo me diventa spettacolare.
Che poi tra l'altro questa sua "essenzialità" a me piace molto.
@Barra
kde 4 dà già oggi la possibilita di gestire i temi con i fogli di stile. Quindi non è un idea cosi originale avuta dal team gnome.
l'uscita e lo sviluppo in contemporanea di gnome e gtk 3 è a mio modo di vedere più un errore che altro. Dato che una troppo accentuata commistione tra i due progetti potrebbe rendere meno generica la libreria gtk! diventando fin troppo dipendente al progetto gnome! Penalizzando cosi altri de basati sulle gtk!
danielelippi
25-09-2008, 15:09
E' un po' più "vecchio" e sobrio dal punto di vista visivo, ma con tutto quello che si può cambiare con pochi click secondo me recupera alla grande. Ad esempio con i temi di Compiz + Emerald secondo me diventa spettacolare.
Che poi tra l'altro questa sua "essenzialità" a me piace molto.
Quoto. Intendiamoci, sono OSX-maniaco, ma se c'e' un motivo per cui uso volentieri Linux e' il minimalismo di Gnome.
danielelippi
Sarà ma non sono molto daccordo. Attualmente il team gnome è composto da 4 gatti. Sono ragazzi in gamba ma sono 4 gatti. Però la comunità che sviluppa in gtk è vastissima. Gnome-do è un progetto esterno a gnome, IMHO un gran bel pezzo di software. X kde4 non c'è nulla di paragonabile (x ora, ci stanno lavorando). Banshee IMHO ora è superiore ad amarock (aspettiamo anche qui una versione qt4). Brasero si è evoluto molto rapidamente. K3b è un pò statico.
Gli applicativi x GTk ci sono. L'interfaccia in se evolve molto lentamente, è vero ma migliorare la perfezione è difficile (esagero ma x chi è a capo del progetto gnome la perfezione è quella).
Trucido
Sicuro? Non mi sembra, verificherò. Trovo cmq strano che TUTTE le disto usino lo stesso tema. Che poi ci siano altri progetti che fanno uso delle gtk e che potrebbero essere penalizzati dalla 'comunella' è vero ma penso che non ci sia altra strada. Penso però che una riscrittura delle librerie includendo anche tutte quelle di gnome valide porterebbe un grosso vantaggio anche a xfce e derivati!
khelidan1980
25-09-2008, 15:56
E' un po' più "vecchio" e sobrio dal punto di vista visivo, ma con tutto quello che si può cambiare con pochi click secondo me recupera alla grande. Ad esempio con i temi di Compiz + Emerald secondo me diventa spettacolare.
Che poi tra l'altro questa sua "essenzialità" a me piace molto.
qui andiamo sul personale,io clearlooks lo trovo immensamente meglio di oxygen ad esempio ma è questione di gusto a mio parere
Quoto. Intendiamoci, sono OSX-maniaco, ma se c'e' un motivo per cui uso volentieri Linux e' il minimalismo di Gnome.
Questo sarebbe il motivo per cui ci sarebbero anni luce tra kde4 e Gnome?
@Barra
ecco questa news ne parla:
http://pollycoke.net/2008/07/18/i-temi-gtk-potranno-essere-css-come-gia-per-qt4/
anche se il foglio di stile coinvolge più le librerie grafiche che non i de. Cosa anche logicamente più correta, dato che le finestre le disegna la libreria.
danielelippi
25-09-2008, 15:59
Questo sarebbe il motivo per cui ci sarebbero anni luce tra kde4 e Gnome?
Forse hai interpretato male quello che ho scritto: uno Gnome perche' e' minimalista, non mi piace troppo Kde perche' e' "sovraccarico" (troppa grafica, troppo iconette). Il mio cuore batte per OS X o, per rimanere in tema, per la sua interfaccia grafica perche' di questo, in linea di massima, stiamo parlando.
Spero di aver chiarito i miei gusti.
khelidan1980
25-09-2008, 16:02
Forse hai interpretato male quello che ho scritto: uno Gnome perche' e' minimalista, non mi piace troppo Kde perche' e' "sovraccarico" (troppa grafica, troppo iconette). Il mio cuore batte per OS X o, per rimanere in tema, per la sua interfaccia grafica perche' di questo, in linea di massima, stiamo parlando.
Spero di aver chiarito i miei gusti.
Tu hai quotato Cionci che rispondeva alla mia domanda,per quello pensavo ti riferissi a kde....
Gnome è sempre stato così: non ha mai realmente rivoluzionato il desktop.
amd-novello
25-09-2008, 19:31
ho usato sempre gnome ma ho provato la kde3 per alcuni mesi. mi sono trovato bene con tutte e due senza vedere troppe differenze sinceramente
credo sia meglio gnome con ubuntu perchè così è nato e così deve rimanere. lo trovo + corretto non alterare il progetto. le distro che nascono con kde in egual modo è meglio che non cambino DE a mio parere.
una cosa non capisco. quando uscirà il nuovo ubuntu con questo aggiornamento di gnome sarà consigliabile aggiornare o bisognerà formattare tutto perdendo le impostazioni? ogni volta che ho fatto dist-upgrade ne son successe di cotte e di crude. si sputtanava tutto in pratica. sono poco pratico e non riesco a mettere a posto gli errori gravi che ha a volte linux come in questo caso.
Personalmente non ho mai avuto problemi con dist-upgrade. Forse è meglio, quando sarà, usare update manager.
gnome si può personalizzare molto, a me non piacciono le distro legate a un De, o penalizzate con un altro De.
Ritengo il mio desktop GNOME PERSONALIZZATO MOLTO RIVOLUZIONARIO, sia nell'aspetto, nella fruizione e nelle tecnologie(pango, cairo, binding con tutti i linguaggi)
IMHO è anche avanti al mac, ma io sono abituato a debian che ti da gnome di default e poi lo personalizzo io, cmq io uso tutti i DE e non c'è nulla che invidio o mi manca di altri OS o piattaforme, il fatto è che molte cose in gnu/linux non sono pubblicizzate o spesso è più difficile da usare xkè bisogna combinare + programmi che lavorano in concatenazione ma i risultati sono impagabili(esempio anche se non con gnome amarok con mysql o postgreesql è velocissimo con milioni di mp3, oppure cairo con opengl e poi pango che usa cairo e hai i font con AntiAliasing fatto in HW dalla GPU, e tutto il desktop in vettoriale(ovvero non in raster) renderizzato dalla GPU con AA e filtro ansiotropico(insomma le impostazioni che regoli dal pannello nvidia, con win le hai nei giochi con gnome nel desktop[AA,AF, sync Vblanc, texture sharpenting, e con compiz il contenuto delle fineste diventa una texture unica, dopo che ogni elemento grafico viene elaborato dalla gpu se attivi l'estensione glitz (opengl in cairo)e cairo ti fa in opengl anche svg, testo, pdf tutto con le opzioni dette prima]), e il bello che tutto questo sgrava la cpu e il sistem va + veloce, in win xp devi installare i clear font mentre con gnome dalla semplice interfaccia regoli: subpixel, hinting, ordine subpixel se poi metti le mai gtkrc poi personalizzare all'estremo tanto da renderlo identico a vista o a macosx)...
gnome è semplice ma non primitivo, e poi fatevvi un giro su gnome-look se non sapete configurare gtkrc, ma magari potete iniziare mescolando pezzi dai temi presi da gnome-look, sono felicissimo che kde4 ha abbandonato totalmente il raster.
comunque osservate questo schema per farvi un'idea di cosa c'è sotto il cofano di gnome
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/figures/rnmobile.stack.png.it
informatevi leggermente su ogni singola voce almeno e poi ne riparliamo, es con gconf faccio cose fantastiche in modo semplicissimo, e poi guardate tutti gli elementi dello schema e pensate a cosa succede se uno li sa sfruttare e personalizzare tutti in modo estremo, personalmente non ne sono in grado ma quello che già faccio è fantastico, non so se sul mac posso avere qualcosa per riprodurre il mio desktop gnome
PS RIPETO IO USO E AMO TUTTI I DE E WM
MiKeLezZ
26-09-2008, 01:41
Speriamo abbiano messo il "rinomina" cliccando sul nome del file!!!Mi dimando come osi fare cotali affermazioni, dovrebbero bandire il tuo MAC dai tracker di torrent in modo che non potrai più usare distro per il resto della vita utile del tuo sistema.
Per rinominare basta aprire il terminale e scrivere le seguenti linee:
"alìbabà_e_i_quaranta_ladroni_rinom_cartella"
(sarebbe rinom_file, ma ormai è così da anni e scoccia cambiarlo)
"*estensione attuale* ; . : >>< *estensione voluta* :<<: *età della consuocera* ;; ,%$ ;: *kg di troppo perdi peso rimani in forma*"
(meglio qualcosa in più che in meno)
(ah, la punteggiature è necessaria, ricordatevi di metterla)
"*nome file da rinominare*" [espresso in caratteri ostrogo/binari]
(un codice appositamente creato per quando si vogliono rinominare file, poichè si risparmia 1 byte ogni 102928902)
è banale
amd-novello
26-09-2008, 04:37
leptone io ho ubuntu con gnome ma tutte le cose dei caratteri attivate per migliorare la qualità non so se le ho attivate. ho compiz lasciato su impostazioni medie. cosa si deve fare oltre a questo?
Giuseppe Tavera
26-09-2008, 07:26
Kubuntu con KDE4 è francamente inutilizzabile, KDE4 dovra' fare ancora tanta strada prima di arrivare alla stabilita' del suo predecessore, io preferisco GNOME, ha meno cose ma sicuramente funziona meglio.
danielelippi
26-09-2008, 07:35
Mi dimando come osi fare cotali affermazioni, dovrebbero bandire il tuo MAC dai tracker di torrent in modo che non potrai più usare distro per il resto della vita utile del tuo sistema.
Per rinominare basta aprire il terminale e scrivere le seguenti linee:
"alìbabà_e_i_quaranta_ladroni_rinom_cartella"
(sarebbe rinom_file, ma ormai è così da anni e scoccia cambiarlo)
"*estensione attuale* ; . : >>< *estensione voluta* :<<: *età della consuocera* ;; ,%$ ;: *kg di troppo perdi peso rimani in forma*"
(meglio qualcosa in più che in meno)
(ah, la punteggiature è necessaria, ricordatevi di metterla)
"*nome file da rinominare*" [espresso in caratteri ostrogo/binari]
(un codice appositamente creato per quando si vogliono rinominare file, poichè si risparmia 1 byte ogni 102928902)
è banale
Secondo me la sera devi andare a letto prima... :D
insane74
26-09-2008, 07:59
gnome si può personalizzare molto, a me non piacciono le distro legate a un De, o penalizzate con un altro De.
Ritengo il mio desktop GNOME PERSONALIZZATO MOLTO RIVOLUZIONARIO, sia nell'aspetto, nella fruizione e nelle tecnologie(pango, cairo, binding con tutti i linguaggi)
IMHO è anche avanti al mac, ma io sono abituato a debian che ti da gnome di default e poi lo personalizzo io, cmq io uso tutti i DE e non c'è nulla che invidio o mi manca di altri OS o piattaforme, il fatto è che molte cose in gnu/linux non sono pubblicizzate o spesso è più difficile da usare xkè bisogna combinare + programmi che lavorano in concatenazione ma i risultati sono impagabili(esempio anche se non con gnome amarok con mysql o postgreesql è velocissimo con milioni di mp3, oppure cairo con opengl e poi pango che usa cairo e hai i font con AntiAliasing fatto in HW dalla GPU, e tutto il desktop in vettoriale(ovvero non in raster) renderizzato dalla GPU con AA e filtro ansiotropico(insomma le impostazioni che regoli dal pannello nvidia, con win le hai nei giochi con gnome nel desktop[AA,AF, sync Vblanc, texture sharpenting, e con compiz il contenuto delle fineste diventa una texture unica, dopo che ogni elemento grafico viene elaborato dalla gpu se attivi l'estensione glitz (opengl in cairo)e cairo ti fa in opengl anche svg, testo, pdf tutto con le opzioni dette prima]), e il bello che tutto questo sgrava la cpu e il sistem va + veloce, in win xp devi installare i clear font mentre con gnome dalla semplice interfaccia regoli: subpixel, hinting, ordine subpixel se poi metti le mai gtkrc poi personalizzare all'estremo tanto da renderlo identico a vista o a macosx)...
gnome è semplice ma non primitivo, e poi fatevvi un giro su gnome-look se non sapete configurare gtkrc, ma magari potete iniziare mescolando pezzi dai temi presi da gnome-look, sono felicissimo che kde4 ha abbandonato totalmente il raster.
comunque osservate questo schema per farvi un'idea di cosa c'è sotto il cofano di gnome
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/figures/rnmobile.stack.png.it
informatevi leggermente su ogni singola voce almeno e poi ne riparliamo, es con gconf faccio cose fantastiche in modo semplicissimo, e poi guardate tutti gli elementi dello schema e pensate a cosa succede se uno li sa sfruttare e personalizzare tutti in modo estremo, personalmente non ne sono in grado ma quello che già faccio è fantastico, non so se sul mac posso avere qualcosa per riprodurre il mio desktop gnome
PS RIPETO IO USO E AMO TUTTI I DE E WM
uso linux stabilmente da aprile 2007 (sempre con gnome) ma tutto quello che hai detto su pango-cairo mi è praticamente ignoto.
puoi spiegare/linkare qualche guida?
mi piacerebbe provare tutto quello che hai scritto!
leptone io ho ubuntu con gnome ma tutte le cose dei caratteri attivate per migliorare la qualità non so se le ho attivate. ho compiz lasciato su impostazioni medie. cosa si deve fare oltre a questo?
Senza stare a ricompilare tutto: installa il pacchetto msttcorefonts e noterai un notevole miglioramento di tutti i font. Purtroppo questo aggiornamento non può essere distribuito con Ubuntu per problemi di brevetti software.
MiKeLezZ: guarda che basta premere con il destro su un file e selezionare rinomina ;) L'altro utente si riferiva alla possibilità data da Windows di rimoniare clickando con il sinistro su un file già evidenziato. Non so se la tua era una battuta o un tentativo di dire che su Linux le cose sono sempre complicate. Se fosse la seconda stai solo dimostrando che non provi Linux da almeno 3-4 anni :D
Per quanto riguarda il subpixel rendering(x tutto il sistema anche in consol), non so da quale pacchetto è dovuto, prima debian faceva la domanda in fase di installazione, ora invece l'ultima installazione la ho da circa 3 anni, comunque quando finisco di installare il sistema o in qualsiasi momento voglio faccio "dpkg-reconfigure-a" e il sistema riconfigura tutti i pacchetti facendomi tutte le domande, si possono lasciare a impostazione precedente le domande che non si capiscono e cambiare solo quelle note o di cui si ha necessità. Su debian è configurato in automatico che dpkg-reconfigure ha il massimo dettaglio di domande (durante l'installazione è quasi il minima), non so come è settato in ubuntu, ma è molto facile specificare il livello di debconf(ovvero la specificità delle domande si fa da opzione al comando o "man debconf"). Se ben ricordo il subpixe render lo ho impostato(l'ultima volta) riconfigurando Xorg, quando la debian testing è passata a xorg 1.4(quindi "dpkg-reconfigure xserve-xorg" ma su ubuntu mi sa che si deve specificare il livello di debconf, ricordo che di recente l'ho fatto ad un amico e non sortiva l'effetto che aveva sulla mia debian[questo x telefono, il mio amico ha il oc da pochissimo, ma il sup problema era altro]).
Dovete fare attenzione ai pacchetti installati per avere varie funzionalità, sulle debian e derivate in genere per aggiungere una funzionalità basta installare un pacchetto.
Per farla semplice cercate font(in descrizione) in synaptic e vedete tutto ciò che può essere utile, confermo che una delle prime cose che ho sempre installato sono i msttcorefont, xtft.
Cmq sono 3 anni che ho installato il sistema e non ricordo precisamete tutti i passaggi, infatti il mio prossimo "progetto" è quello di scrivere una documentazione a uso personale x tenere traccia di tutte le personalizzazioni fatte al mio sistema in questi 3 anni dato che fra un po' cambirò pc.
Dal pannello aspetto->caratteri di gnome io posso settare subpixe, hinting e dpi x i font in gnome, e una cosa analoga la si fa dal pannello di controllo di kde(kcontrol), non so se magari certe conse non compaiono se non si hanno determinati pacchetti installati(in genere è così x molti programmi es k3b se non installi i corrispettivi a riga di comando non svolge alcuni compiti), e non so se magari in ubuntu per semplificare hanno cambiato anche questo, ricordo che al pannello aspetto di gnome hanno agginto l'ultima scheda "effetti grafici" che non centra nulla con gnome è una modifica personale di ubuntu non accettata in mainstream(imho non mi piace).
Per quanto riguada cairo attivare il glitz, è facile ma solo se si ha accelerazione in hw(inte, nvidia sicuro, con ati è + una questione di stabilità, ma fino alla vecchia 900 il driver open ati ha il supporto al 3d). Allora basta scaricare il pacchetto sorgente(quello della distro non il sorgente mainstream)e nel file di configurazione cambiare la voce "disable" in "enable", non è abilkitato di default perchè non tutti hanno il 3D acc in HW, e non funziona bene conm tutte le schede, io ho nvidia, comunque ecco un link molto semplice anche se vecchio ma va benissimo
http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian:_accelerare_GTK_con_Cairo_e_Glitz
inoltre invece di compilare normalmente lo si può fare con apt-build, io compilo sia cairo che pango, Xorg, GTK, firefox(iceweasel) e molto altro.
comunque con gentoo tali cose si fanno molto agevolemnte perchè opzioni particolari e ottimizzazione per il proprio procesore si fanno in un passo unico
CMQ non sono cose difficili basta che iniziate a cercare in rete roba su cairo, pango che sono la base della grafica gnome, pango gestisce i caratteri
io ho una cosa del genere,a voi com?è
http://img212.imageshack.us/img212/1097/schermatapreferenzedeitci2.jpg
e poi in dettagli hinting, e ordine subpixel, sfumatura subpixel, e dpi caratteri, ma per esmpio un mio amico con arch ha dovuto installare dei pacchetti per avere questa schermata, su debian invece ci vuole molto meno è per questo che adoro debian i font sono diversissimi da molte distroe da win(fontconfig è amntenuto da Keith Packard)
spero di avervi dato delle dritte
magari apriamo un thread apposito, magari mi sforzo di organizzare tutti i cambiamentei e personalizzazioni fatti al mio sistema tanto lo devo comunque fare
scusate x le imprecisioni o eventuali errori, ma vado di corsa se volete contattatemi in pvt
MiKeLezZ
26-09-2008, 15:54
Se fosse la seconda stai solo dimostrando che non provi Linux da almeno 3-4 anni :DPurtroppo non è neanche troppo distante dal vero; cerco sempre di sfugare il suo utilizzo quanto più posso. Certo è un peccato.
Mi sa che ha ragione l'utente danielelippi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24290257&postcount=52)
Purtroppo non è neanche troppo distante dal vero;
Mah...ho davvero molti dubbi ;)
Per quanto riguarda il subpixel rendering(x tutto il sistema anche in consol),
Su Ubuntu: Sistema -> Preferenze -> Aspetto -> Tipi di carattere
no quello solo per gnome, il subpixel per tutto il sistema X dipende da fontconfig e xtft che può usare vari motori per il render
lo so che sono stao veloce e impreciso ma non facciamo confuzione, vi ho solo introdotto all'esistenza di alcuni argomenti
insane74
26-09-2008, 16:35
Per quanto riguarda il subpixel rendering(x tutto il sistema anche in consol), non so da quale pacchetto è dovuto, prima debian faceva la domanda in fase di installazione, ora invece l'ultima installazione la ho da circa 3 anni, comunque quando finisco di installare il sistema o in qualsiasi momento voglio faccio "dpkg-reconfigure-a" e il sistema riconfigura tutti i pacchetti facendomi tutte le domande, si possono lasciare a impostazione precedente le domande che non si capiscono e cambiare solo quelle note o di cui si ha necessità. Su debian è configurato in automatico che dpkg-reconfigure ha il massimo dettaglio di domande (durante l'installazione è quasi il minima), non so come è settato in ubuntu, ma è molto facile specificare il livello di debconf(ovvero la specificità delle domande si fa da opzione al comando o "man debconf"). Se ben ricordo il subpixe render lo ho impostato(l'ultima volta) riconfigurando Xorg, quando la debian testing è passata a xorg 1.4(quindi "dpkg-reconfigure xserve-xorg" ma su ubuntu mi sa che si deve specificare il livello di debconf, ricordo che di recente l'ho fatto ad un amico e non sortiva l'effetto che aveva sulla mia debian[questo x telefono, il mio amico ha il oc da pochissimo, ma il sup problema era altro]).
Dovete fare attenzione ai pacchetti installati per avere varie funzionalità, sulle debian e derivate in genere per aggiungere una funzionalità basta installare un pacchetto.
Per farla semplice cercate font(in descrizione) in synaptic e vedete tutto ciò che può essere utile, confermo che una delle prime cose che ho sempre installato sono i msttcorefont, xtft.
Cmq sono 3 anni che ho installato il sistema e non ricordo precisamete tutti i passaggi, infatti il mio prossimo "progetto" è quello di scrivere una documentazione a uso personale x tenere traccia di tutte le personalizzazioni fatte al mio sistema in questi 3 anni dato che fra un po' cambirò pc.
Dal pannello aspetto->caratteri di gnome io posso settare subpixe, hinting e dpi x i font in gnome, e una cosa analoga la si fa dal pannello di controllo di kde(kcontrol), non so se magari certe conse non compaiono se non si hanno determinati pacchetti installati(in genere è così x molti programmi es k3b se non installi i corrispettivi a riga di comando non svolge alcuni compiti), e non so se magari in ubuntu per semplificare hanno cambiato anche questo, ricordo che al pannello aspetto di gnome hanno agginto l'ultima scheda "effetti grafici" che non centra nulla con gnome è una modifica personale di ubuntu non accettata in mainstream(imho non mi piace).
Per quanto riguada cairo attivare il glitz, è facile ma solo se si ha accelerazione in hw(inte, nvidia sicuro, con ati è + una questione di stabilità, ma fino alla vecchia 900 il driver open ati ha il supporto al 3d). Allora basta scaricare il pacchetto sorgente(quello della distro non il sorgente mainstream)e nel file di configurazione cambiare la voce "disable" in "enable", non è abilkitato di default perchè non tutti hanno il 3D acc in HW, e non funziona bene conm tutte le schede, io ho nvidia, comunque ecco un link molto semplice anche se vecchio ma va benissimo
http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian:_accelerare_GTK_con_Cairo_e_Glitz
inoltre invece di compilare normalmente lo si può fare con apt-build, io compilo sia cairo che pango, Xorg, GTK, firefox(iceweasel) e molto altro.
comunque con gentoo tali cose si fanno molto agevolemnte perchè opzioni particolari e ottimizzazione per il proprio procesore si fanno in un passo unico
CMQ non sono cose difficili basta che iniziate a cercare in rete roba su cairo, pango che sono la base della grafica gnome, pango gestisce i caratteri
io ho una cosa del genere,a voi com?è
http://img212.imageshack.us/img212/1097/schermatapreferenzedeitci2.jpg
e poi in dettagli hinting, e ordine subpixel, sfumatura subpixel, e dpi caratteri, ma per esmpio un mio amico con arch ha dovuto installare dei pacchetti per avere questa schermata, su debian invece ci vuole molto meno è per questo che adoro debian i font sono diversissimi da molte distroe da win(fontconfig è amntenuto da Keith Packard)
spero di avervi dato delle dritte
magari apriamo un thread apposito, magari mi sforzo di organizzare tutti i cambiamentei e personalizzazioni fatti al mio sistema tanto lo devo comunque fare
scusate x le imprecisioni o eventuali errori, ma vado di corsa se volete contattatemi in pvt
mmm... un bel pò di lavoro...
ora come ora sto su una mandriva (e ci resterò, visto che mi ci trovo bene)...
mi sa che pango&cairo&compagnia dovrò scordarmeli...
ricompilare tutto = troppo "sbattimento" (= non ho troppo tempo a disposizione, purtroppo), quindi dovrò aspettare che prima o poi certe cose diventino "standard".
cmq grazie per le spiegazioni! :D ;)
pango e cairo sono di gnome, la ricompilazione si fa x 2 motivi
1 avere l'accelerazione della gpu in opengl
che dato che l'accelerazione 3D non la hanno tutti non è compilata come opzione di default
2 avere il codice ottimizzato x il proprio processore, opzionale ma visto che si compila perchè non aggiungerlo visto che lo sforzo è lo stesso
invece le funzionalità ci sono tutte anche se verranno fatte dalla cpu e il sistema sarà pesante, basta installare i pacchetti giusti, ma non tutte prevedono i pacchetti che danno queste funzionalità e si devono compilare(come il mio amico con arch)
Cmq non sono cose semplicissime x chi è allle prime armi, e comunque io ho pratica con debian ma sicuramente lo si può fare su tutte le altre distro, sempre linux è, ma in generale il bello di debian è che puoi cambiare componenti, x esmpio molte distribuzioni usano pulse, altre jack e così via,come sound server, con debian li hai quasi tutte nei pacchetti e scegli tu quale usare, anche se la distro prevede uno di default, l'altro va benissimo comunque.
:mbe: ...c'è sempre stato:D
Comunque ottima notizia e dall'anno prossimo..si dovrebbero vedere le relaese di gnome 3:)
L'anno prossimo non ci saranno ancora le GTK 3.0, figuriamoci se vedrai Gnome 3.0 ...
gnome si può personalizzare molto, a me non piacciono le distro legate a un De, o penalizzate con un altro De.
Ritengo il mio desktop GNOME PERSONALIZZATO MOLTO RIVOLUZIONARIO, sia nell'aspetto, nella fruizione e nelle tecnologie(pango, cairo, binding con tutti i linguaggi)
IMHO è anche avanti al mac, ma io sono abituato a debian che ti da gnome di default e poi lo personalizzo io, cmq io uso tutti i DE e non c'è nulla che invidio o mi manca di altri OS o piattaforme, il fatto è che molte cose in gnu/linux non sono pubblicizzate o spesso è più difficile da usare xkè bisogna combinare + programmi che lavorano in concatenazione ma i risultati sono impagabili(esempio anche se non con gnome amarok con mysql o postgreesql è velocissimo con milioni di mp3, oppure cairo con opengl e poi pango che usa cairo e hai i font con AntiAliasing fatto in HW dalla GPU, e tutto il desktop in vettoriale(ovvero non in raster) renderizzato dalla GPU con AA e filtro ansiotropico(insomma le impostazioni che regoli dal pannello nvidia, con win le hai nei giochi con gnome nel desktop[AA,AF, sync Vblanc, texture sharpenting, e con compiz il contenuto delle fineste diventa una texture unica, dopo che ogni elemento grafico viene elaborato dalla gpu se attivi l'estensione glitz (opengl in cairo)e cairo ti fa in opengl anche svg, testo, pdf tutto con le opzioni dette prima]), e il bello che tutto questo sgrava la cpu e il sistem va + veloce, in win xp devi installare i clear font mentre con gnome dalla semplice interfaccia regoli: subpixel, hinting, ordine subpixel se poi metti le mai gtkrc poi personalizzare all'estremo tanto da renderlo identico a vista o a macosx)...
gnome è semplice ma non primitivo, e poi fatevvi un giro su gnome-look se non sapete configurare gtkrc, ma magari potete iniziare mescolando pezzi dai temi presi da gnome-look, sono felicissimo che kde4 ha abbandonato totalmente il raster.
comunque osservate questo schema per farvi un'idea di cosa c'è sotto il cofano di gnome
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/figures/rnmobile.stack.png.it
informatevi leggermente su ogni singola voce almeno e poi ne riparliamo, es con gconf faccio cose fantastiche in modo semplicissimo, e poi guardate tutti gli elementi dello schema e pensate a cosa succede se uno li sa sfruttare e personalizzare tutti in modo estremo, personalmente non ne sono in grado ma quello che già faccio è fantastico, non so se sul mac posso avere qualcosa per riprodurre il mio desktop gnome
PS RIPETO IO USO E AMO TUTTI I DE E WM
Si ma per il resto non sono mica componenti "da personalizzare". Quella è solo una lista di librerie su cui sono costruite le gnome-libs.
pango e cairo sono di gnome
Pango e Cairo sono due librerie usate da Gnome, non hanno nulla di Gnome specifico. Nella fattispecie, sono librerie usate da GTK+, le cui librerie a loro volta sono usate dalle gnome-libs.
amd-novello
28-09-2008, 19:28
sta trollata è indispensabile? tra l'altro io rinomina ce l'ho... :asd:
mi sembra si parlasse del doppio clic lento che rinomina il file non del clic destro e scelta di rinomina nel popup menu
per me invece è il contrario: odio avere mille programmi con mille grafiche diverse. ne voglio una simile per tutti quanti. il mio desktop deve essere coerente nel suo complesso
Stiamo parlando di due cose completamente diverse! :mbe:
vonibenz
23-08-2009, 15:42
Non male UBUNTU (sono un neofita) ma per me il problema è la connessione Internet.
Collego il notebook al web per mezzo di una data card (Huawei E800) ed il gestore di telefonia H3G o Vodafone. Con Windows XP tutto benissimo, in quanto il produttore della data card ha rilasciato il driver relativo, ma che funziona solo con XP! Non riesco a far accettare la data card da UBUNTU e quindi non solo niente navigazione ma anche niente aggiornamenti! Vorrei gradualmente lasciare XP per migrare a Ubuntu ma a queste condizioni non è possibile.
Esiste qualche anima buona (ed esperta) in grado di spiegarmi in italiano corrente, senza usare il gergo dei Linuxiani, la piccola procedura che dovrei seguire per attivare la mia data card sotto Ubuntu? Una cosa semplice, tipo passo a passo, adatta a chi non ama vedere lo strumento informatico come il fine della propria esistenza, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.