View Full Version : Case che va a massa
suspence
25-09-2008, 09:50
Ciao a tutti,
volevo porvi una semplice domanda. Un case che nessuno tocca da sei mesi e il pc funziona perfettamente può andare a massa dalla mattina alla sera?
Questo perchè c'è il solito "sotuttoionontipreoccupare" che dice che il precendente pc non funzionava più perchè è andato in massa il case e ha dovuto formattare tutto (salvando i dati).
Ha ragione oppure sta dicendo una castroneria?
Grassssie....
Enigmisth
25-09-2008, 09:58
Direi di no se non ci sono differenze rispetto la sera...
Che abbia preso uno sbalzo di corrente? e cmq sia la massa non si cura formattando.... se il pc và a massa devi eliminare quello che causa la massa ma il funzionamento dei componenti ritorna normale, tranne se non si e bruciato qualcosa, quindi non centra nulla il format.
panepane
25-09-2008, 10:01
Ciao a tutti,
volevo porvi una semplice domanda. Un case che nessuno tocca da sei mesi e il pc funziona perfettamente può andare a massa dalla mattina alla sera?
Questo perchè c'è il solito "sotuttoionontipreoccupare" che dice che il precendente pc non funzionava più perchè è andato in massa il case e ha dovuto formattare tutto (salvando i dati).
Ha ragione oppure sta dicendo una castroneria?
Grassssie....
Cosa significa "il case é andato in massa"?
Per me non ha senso, prova a spiegarti meglio.
:mbe:
panepane
25-09-2008, 10:06
Direi di no se non ci sono differenze rispetto la sera...
Che abbia preso uno sbalzo di corrente? e cmq sia la massa non si cura formattando.... se il pc và a massa devi eliminare quello che causa la massa ma il funzionamento dei componenti ritorna normale, tranne se non si e bruciato qualcosa, quindi non centra nulla il format.
Ma il case deve essere a massa come tutti gli elettrodomestici.
Infatti per scaricare la statica si tocca il case, che é collegato alla massa se il cavo dell'ali é connesso.
Cosa intendete diciendo che il pc va a massa?
Forse sono diventato scemo io :confused: ma secondo me non ha senso e non capisco cosa volete dire.
suspence
25-09-2008, 10:45
Il signor "sofaretuttoio" ha detto esattamente così: il case ha fatto massa (oppure è andato a massa)...
Non ricordo bene
panepane
25-09-2008, 11:05
Il signor "sofaretuttoio" ha detto esattamente così: il case ha fatto massa (oppure è andato a massa)...
Non ricordo bene
Il case, in particolare lo chassis, deve sempre essere a massa per il corretto funzionamento dei componenti che ospita e per l'incolumità di chi gli sta intorno. Come per tutti gli altri elettrodomestici alimentati dalla rete. Questo serve per avere uno zero potenziale comune ai vari sistemi (animati e inanimati) che potrebbero interagire con loro.
Ma, scusa, c'é un problema specifico ho vuoi solo sapere se il tipo ha ragione?
Per me, cmq, ha detto una castroneria oppure si é espresso male.
Oppure sono rimasto indietro io col linguaggio tecnico, ma non credo.
suspence
25-09-2008, 11:11
Il case, in particolare lo chassis, deve sempre essere a massa per il corretto funzionamento dei componenti che ospita e per l'incolumità di chi gli sta intorno. Come per tutti gli altri elettrodomestici alimentati dalla rete. Questo serve per avere uno zero potenziale comune ai vari sistemi (animati e inanimati) che potrebbero interagire con loro.
Ma, scusa, c'é un problema specifico ho vuoi solo sapere se il tipo ha ragione?
Per me, cmq, ha detto una castroneria oppure si é espresso male.
Oppure sono rimasto indietro io col linguaggio tecnico, ma non credo.
Voglio sapere se il tipo ha ragione o meno. Infatti il PC lo ha assemblato un mio amico semplicemente montando i pezzi... Potrebbe aver sbagliato qualcosa il mio amico?
Inoltre qualora avesse ragione, cosa c'entra il format?
panepane
25-09-2008, 11:57
Voglio sapere se il tipo ha ragione o meno. Infatti il PC lo ha assemblato un mio amico semplicemente montando i pezzi... Potrebbe aver sbagliato qualcosa il mio amico?
Inoltre qualora avesse ragione, cosa c'entra il format?
Di sicuro il format non centra proprio niente.
Se l'alimentatore é fissato allo chassis del case e non é isolato elettricamente, quando attacchi il cavo che va dalla rete all'ali metti a massa il case: cosa buona é giusta.
Si potrebbero verificare problemi, probabilmente gravi, se ci sono dei circuiti interni che toccano il case e quindi potresti mettere a massa, ad esempio, delle piste della MoBo ma in questo caso probabilmente brucieresti qualcosa ed hai voglia poi a formattare...
Ma non ho capito se questo pc funziona bene o ha avuto dei problemi...
Come dice Enigmisth: sbalzi di corrente? Possono fare brutti scherzi ma non li curi di certo formattando: se é un problema hardware é un problema hardware, no?
Enigmisth
25-09-2008, 12:27
Si potrebbero verificare problemi, probabilmente gravi, se ci sono dei circuiti interni che toccano il case e quindi potresti mettere a massa, ad esempio, delle piste della MoBo ma in questo caso probabilmente brucieresti qualcosa ed hai voglia poi a formattare...
Lui ha capito... ovvio che il pc è a massa con la presa.. ma si intende quando c'è un qualche cosa che fà un contatto che non dovrebbe fare sfasando il potenziale.
Giusto per farti un esempio...
- mi è capitato un pc che aveva 7 (mi pare di ricordare) viti per attaccare la scheda madre al case.. se avvitavi l'ottava il pc non partiva.
- Un altro pc non partiva se fissavi la seconda aletta del dissipatore
- in un altro pc era finita una piccola vite tra la scheda madre e il case, giusto sotto la modo
Per questo motivo quando c'è un problema hardware il test più affidabile al 100% và fatto con scheda madre smontata sul bancone e non dentro al case... questo per evitare che un qualcosa faccia massa in un punto in cui non deve e determini un non corretto funzionamento.
e comunque sia nulla di tutto questo giustifica il format... tranne se non si e bruciato il disco e lo ha sostituito.
Il signor "sofaretuttoio" ha detto esattamente così: il case ha fatto massa (oppure è andato a massa)...
Non ricordo bene
Il case è elettricamente a massa per definizione.
Puoi verificarlo facilmente con un tester.
Direi che la frase è impropria.
Enigmisth
25-09-2008, 13:09
Il case è elettricamente a massa per definizione.
Puoi verificarlo facilmente con un tester.
Direi che la frase è impropria.
E' un gergo tecnico...
panepane
25-09-2008, 13:49
imho, il gergo tecnico sarebbe dire che "c'é un contatto anomalo".
Se uno mi dice "il case é andato a massa" io gli dico di andare a riprenderselo e magari legarlo per evitare altre fughe in futuro.
:D :D :D
Enigmisth
25-09-2008, 13:56
Che tu non lo usi non significa che non esista come gergo :D
panepane
25-09-2008, 14:14
Che tu non lo usi non significa che non esista come gergo :D
Non é che non lo uso: é che proprio non l'ho mai sentito.
:mbe:
Magari é un gergo ma non credo che sia molto tecnico...
Enigmisth
25-09-2008, 14:30
é un modo di dire non dev'essere tecnico alla lettera..! cmq sia.. io lo uso e lo sento usare invece tu no ma fa nulla nn muore nessuno :D lo scopo del post non e verificare chi ha ragione visto che potremmo averla entrambi :D
Pace amiccici come prima importante e chi ha aperto il post abbia capito ed abbia trovato risposta al suo quesito.. Bye :D
panepane
25-09-2008, 14:41
é un modo di dire non dev'essere tecnico alla lettera..! cmq sia.. io lo uso e lo sento usare invece tu no ma fa nulla nn muore nessuno :D lo scopo del post non e verificare chi ha ragione visto che potremmo averla entrambi :D
Pace amiccici come prima importante e chi ha aperto il post abbia capito ed abbia trovato risposta al suo quesito.. Bye :D
Maccerto, si fa per scherzare!!
:D
La risposta al quesito quindi é:
secondo me ha detto una castroneria ma per Enigmisth (e altri) sembra aver senso.
Forse non é un'espressione molto tecnica ma c'é chi la usa.
Adesso che abbiamo risolto questo problema linguistico possiamo prenderci tutti una bella sbronza.
:cincin:
EDIT: dimenticavo: siamo però tutti daccordo sul fatto che il format non c'entra proprio niente a meno che, come già detto, il contatto non ti abbia bruciato l'hard disk.
Ciau!
yurassik
25-09-2008, 14:45
Di solito non si dice così quando qualcosa va in corto?
Enigmisth
25-09-2008, 14:53
Il corto circuito e quando c'è una corrente con valori superiori alla resistenza del circuito tale da bruciare il circuito stesso poichè ne aumenta la temperatura in modo vertiginoso per effetto joule.
Per intenderci.. tutto il pc è un circuito chiuso e ogni componente (scheda madre, processore, scheda video ecc) ha delle resistenze (transistor, fusibili ecc) che servono a "contenere e limitare" la corrente che arriva come una sorta di collare in modo che attraversi tutti i circuiti senza far danni, questo perchè il tuo alimentatore è collegato a 230v ed a N mila Ampere (presa di casa) ma non è detto che un componente elettrico funzioni con quei volt e l'alimentatore oltre a smistare la corrente la trasforma anche... come fà il trasformatore del carica batterie del cellulare o quello del pc portatile per esempio.
Se un componente tocca dove non dovrebbe causa una dispersione e quindi una interruzione del circuito ed in quel punto del circuito la resistenza diventa pari a " 0 " ( cmq inferiore in base alla materia, ogni materia ha una resistenza propria, es: il legno ha una forte resistenza il metallo una bassa resistenza al passaggio di corrente) poichè attraversa la materia andando a disperdersi nel punto dove va a massa ed è cosi che per effetto joule la temperatura aumenta sino a bruciare il conduttore stesso come potrebbe essere un filo ad esempio.
Effetto Joule: un conduttore attraversato da una corrente produce calore in base al tempo in cui e attraversato e alla resistenza del corpo. (nn e la definizione scentifica.. nn la so a memoria ma dovrebbe essere abbastanza simile da rendere l'idea :D)
Perchè quando prendi la scossa dicono dovresti avere le scarpe di gomma?
questo perchè la corrente causa danni irreparabili solo se attraversa il corpo, con le scarpe di gomma ai tuoi piedi il tuo corpo è isolato e quindi la corrente non ti attraversa. Al contrario se il tuo corpo non è isolato la corrente ti attraversa col risultato che più ci stai attaccato e più ti carbonizzi :D ! stesso principio della sedia elettrica :D
Spero di essermi espresso in modo comprensibile.
Ps: ho editato dopo il post di panepane e vedo che la sua spiegazione e migliore.. più con termini fisici.. la mia e una spiegazione a parole mie quindi la sua e sicuro più precisa e affidabile.
panepane
25-09-2008, 15:10
Di solito non si dice così quando qualcosa va in corto?
Le due cose sono indipendenti: se hai un contatto a massa puoi avere un corto ma puoi anche non averlo, dipende dove si verifica il contatto.
Viceversa, puoi avere un corto anche senza un contatto a massa.
Se posso permettermi di spiegare meglio quello che già ha detto Enigmisth:
si verifica un corto quando tra due punti con differenza di potenziale (diversa tensione) esiste un circuito chiuso con resistenza trascurabile rispetto alla differenza di potenziale.
Questo genera una corrente enorme per via della legge di Ohm: V/R=I
Quindi se V é molto grande rispetto a R ottengo una I enorme. Le possibili conseguenze te le hanno già dette.
Classico esempio di corto: prendi la batteria (carica) di una macchina (12V) e sfiora il cavo del + con quello del meno. Differenza di potenziale 12V e resistenza del filo trascurabile = scintille e calore. In realtà, in questo caso, interviene la resistenza interna della batteria ma la corrente é molto alta lo stesso.
suspence
25-09-2008, 18:37
Per il format direi che ci poteva stare il cambio di HD, ma non mi venga a dire che ha pure recuperato tutti i dati...
Enigmisth
26-09-2008, 15:51
Se l'hdd è solo danneggiato ma non bruciato i dati si possono recuperare
suspence
26-09-2008, 19:05
Per poi riformattarlo e darmelo di nuovo? se è danneggiato è danneggiato...
vi posso suggerire un approfondito ripasso di elettrotecnica? :sofico:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cortocircuito
un cortocircuito non è necessariamente una condizione da evitare. :)
massa: potenziale elettrico nullo
nota :
il case, qualora la messa a terra dell'alimentatore sia correttamente funzionante, è sempre collegato a massa, infatti la carcassa dell'alimentatore è collegata al conduttore di messa a terra e ai conduttori di massa dell'alimentazione (fili neri) la massa dell'alimentatore a sua volta è collegata alla massa della scheda madre, che è collegata al case.
dire che il case ha fatto massa, non significa nulla non è un gergo è un errore, al massimo il case può causare un corto(circuito)...
se infatti chi monta il pc non inserisce i distanziali, le saldature della scheda madre toccano sulla lamiera portando a tensione nulla i punti del circuito corrispondenti alle saldature.
Per inciso le resistenze non vengono messe "per limitare la corrente", la resistenza è una caratteristica intrinseca dei conduttori... C'è chi prega in greco per avere transistor a resistenza nulla, ma non si possono avere.
i resistori invece hanno un'altro scopo, legare tensione e corrente. non è detto che servano a limitare la corrente, potrebbero servire a limitare la tensione...
ps. se vuoi sapere se il "so tutto io" ha ragione o torto, chiedigli cosa fa e perchè lo fa, secondo quale ragionamento è giunto ad una data conclusione/soluzione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.