View Full Version : Overclock Pentium IV 2,4 Ghz Northwood
lo_smanettone
24-09-2008, 18:33
Ho un Pentium 4 2,4GHz Northwood installato su una ASUS P4PE socket 478. Essendo il moltiplicatore bloccato a 18X ho iniziato alzando l'FSB partendo da 133.Per ottenere stabilità ho alzato anke il Vcore. Risultato il pc risulta stabile con FSB 150 e Vcore 1,525V (valore iniziale 1,5V).La stabilità l'ho testata con OCCT per 1h.La tamperatura max raggiunta dal CPU è di 62°. Alzando ancora l'FSB OCCT mi ha dato errore di calcolo (Error Code 4) allora ho alzato ancora il vcore a 1,575V poi a 1,6V ma senza risultati. Ke mi consigliate?Possibile siano le RAM?Vario il rapporto tra FSB e RAM?
P.S. Ho fissato le frequenze AGP e PCI a 66,66 / 33,33
Sono arrivato anke a FSB 156 con Vcore 1,525V e il pc si avvia e lavora normalmente ma OCCT mi da errore
Gaetano77
25-09-2008, 17:55
Ciao!
Dubito che siano le memorie, infatti se nn hai impostato divisori, la loro frequenza è aumentata come quella dell'FSB, cioè di appena 20 Mhz (40 Mhz DDR), che dovrebbe essere tollerabile anche per moduli di scarsa qualità.....è + probabile che sia colpa della CPU, infatti 62 C° è una temp. già troppo alta, specie per un procio come il tuo con tecnologia a 130 nm; cmq nell'incertezza prova ad innalzare il rapporto di frequenza FSB/DRAM in modo che le memorie funzionino a velocità inferiore, e vedi cosa succede...
Facci sapere ;)
Andreww!!!
25-09-2008, 19:49
Ho un Pentium 4 2,4GHz Northwood installato su una ASUS P4PE socket 478. Essendo il moltiplicatore bloccato a 18X ho iniziato alzando l'FSB partendo da 133.Per ottenere stabilità ho alzato anke il Vcore. Risultato il pc risulta stabile con FSB 150 e Vcore 1,525V (valore iniziale 1,5V).La stabilità l'ho testata con OCCT per 1h.La tamperatura max raggiunta dal CPU è di 62°. Alzando ancora l'FSB OCCT mi ha dato errore di calcolo (Error Code 4) allora ho alzato ancora il vcore a 1,575V poi a 1,6V ma senza risultati. Ke mi consigliate?Possibile siano le RAM?Vario il rapporto tra FSB e RAM?
P.S. Ho fissato le frequenze AGP e PCI a 66,66 / 33,33
Sono arrivato anke a FSB 156 con Vcore 1,525V e il pc si avvia e lavora normalmente ma OCCT mi da errore
sono nella tua stessa identica situazione, ho il procio bloccato a 2700 mhz, quindi 150x18 e non riesco ad andare avanti..mi sa ke è il procio poichè io ho una p4b533 asus ma mi da lo stesso comportamento della tua....molto probabilmente è la temperatura, sinceramente riproverò appena si muore dal freddo!!:D :D
ps in ogni caso fammi sapere come va e se riesci ad arrivare oltre...
lo_smanettone
25-09-2008, 20:20
Ciao!
Dubito che siano le memorie, infatti se nn hai impostato divisori, la loro frequenza è aumentata come quella dell'FSB, cioè di appena 20 Mhz (40 Mhz DDR), che dovrebbe essere tollerabile anche per moduli di scarsa qualità.....è + probabile che sia colpa della CPU, infatti 62 C° è una temp. già troppo alta, specie per un procio come il tuo con tecnologia a 130 nm; cmq nell'incertezza prova ad innalzare il rapporto di frequenza FSB/DRAM in modo che le memorie funzionino a velocità inferiore, e vedi cosa succede...
Facci sapere ;)
Ti ringrazio x avermi risposto.
Allora x cambiare il rapporto FSB/DRAM l'unica voce che ho disponibile sul bios è Memory Frequency. E' questa? Ho provato a vederne i possibili settaggi e sono:
306 Mhz
408 Mhz
383 Mhz
avendo impostato l'FSB (CPU External Frequency) a 153. Mi pare che i bios mi consenta solo di far lavorare le memorie a una frequenza + alta. Giusto? E questo è l'esatto contrario di ciò ke stavo cercando. Possibile ke la mobo voglia farsi male?
X quanto riguarda la temperatura della CPU sono consapevole che è altina ma devo dire che mi ha sempre dato problemi. Appena consegnatomi il pc si impallava con i giochi. Mi hanno aggiunto un po' di ventole nel case. Adesso ne ho 4 senza considerare quella dell'alimentatore e quella montata sopra il dissipatore della CPU. I problemi continuano nel senso ke in estate sono costretto a impostare la frequenza del mio procio a 2,2 Ghz (quella nominale è 2,4Ghz). In inverno probabilmente gli arriva + aria fresca e riesco a overclockkarlo un pokino. Questo anke xkè in inverno la temperatura della mobo rimane intorno ai 28° mentre in estate arriva ai 31 - 32° e il pc mi si impalla, se la CPU è impostata a 2,4 Ghz, anke a temperature inferiori ai 60° ke adesso raggiungo "senza problemi".
Detto cio ke mi consigli? Mi do all'ippica?
lo_smanettone
25-09-2008, 21:21
sono nella tua stessa identica situazione, ho il procio bloccato a 2700 mhz, quindi 150x18 e non riesco ad andare avanti..mi sa ke è il procio poichè io ho una p4b533 asus ma mi da lo stesso comportamento della tua....molto probabilmente è la temperatura, sinceramente riproverò appena si muore dal freddo!!:D :D
ps in ogni caso fammi sapere come va e se riesci ad arrivare oltre...
Maledetti Proci! :D
Superata la soglia dei 150! Ora sono a 151 :D ;almeno OCCT dice ke è stabile.
Gaetano77
26-09-2008, 01:32
Ti ringrazio x avermi risposto.
Allora x cambiare il rapporto FSB/DRAM l'unica voce che ho disponibile sul bios è Memory Frequency. E' questa? Ho provato a vederne i possibili settaggi e sono:
306 Mhz
408 Mhz
383 Mhz
avendo impostato l'FSB (CPU External Frequency) a 153. Mi pare che i bios mi consenta solo di far lavorare le memorie a una frequenza + alta. Giusto? E questo è l'esatto contrario di ciò ke stavo cercando. Possibile ke la mobo voglia farsi male?
E' proprio strana questa cosa :confused: .....in genere le mobo per P4 consentono di impostare rapporti DRAM/FSB inferiori a 1; la mia mobo per esempio mi permette i rapporti 1, 2/3 e 3/4 eppure è solo una Asrock :rolleyes: potresti postare una schermata di CPU-Z, così vediamo la reale frequenza di funzionamento delle memorie???
X quanto riguarda la temperatura della CPU sono consapevole che è altina ma devo dire che mi ha sempre dato problemi. Appena consegnatomi il pc si impallava con i giochi. Mi hanno aggiunto un po' di ventole nel case. Adesso ne ho 4 senza considerare quella dell'alimentatore e quella montata sopra il dissipatore della CPU. I problemi continuano nel senso ke in estate sono costretto a impostare la frequenza del mio procio a 2,2 Ghz (quella nominale è 2,4Ghz). In inverno probabilmente gli arriva + aria fresca e riesco a overclockkarlo un pokino. Questo anke xkè in inverno la temperatura della mobo rimane intorno ai 28° mentre in estate arriva ai 31 - 32° e il pc mi si impalla, se la CPU è impostata a 2,4 Ghz, anke a temperature inferiori ai 60° ke adesso raggiungo "senza problemi".
Detto cio ke mi consigli? Mi do all'ippica?
Beh, se il procio ti da problemi anche alla frequenza di default, imho dovresti subito controllare il dissi....magari è semplicemente intasato di polvere oppure la pasta termica è stata applicata male; tieni presente che i P4 Northwood riscaldano relativamente poco e anche in full load una CPU come la tua nn dovrebbe superare i 50-55 C° ;)
lo_smanettone
26-09-2008, 12:06
E' proprio strana questa cosa :confused: .....in genere le mobo per P4 consentono di impostare rapporti DRAM/FSB inferiori a 1; la mia mobo per esempio mi permette i rapporti 1, 2/3 e 3/4 eppure è solo una Asrock :rolleyes: potresti postare una schermata di CPU-Z, così vediamo la reale frequenza di funzionamento delle memorie???
http://img523.imageshack.us/img523/5135/oc1af5.jpg
http://img523.imageshack.us/img523/1048/oc3sj2.jpg
http://img522.imageshack.us/img522/2467/oc4ok8.jpg
Andreww!!!
26-09-2008, 12:25
http://img440.imageshack.us/img440/4870/immagineij6.jpg (http://imageshack.us)
http://img440.imageshack.us/img440/immagineij6.jpg/1/w390.png (http://g.imageshack.us/img440/immagineij6.jpg/1/)
questo è il mio per la memory adesso psoto ancke gli altri.
Andreww!!!
26-09-2008, 12:29
http://img20.imageshack.us/img20/8599/immagine1mp7.jpg (http://imageshack.us)
http://img20.imageshack.us/img20/immagine1mp7.jpg/1/w390.png (http://g.imageshack.us/img20/immagine1mp7.jpg/1/)
http://img522.imageshack.us/img522/3121/immagine2lf6.jpg (http://imageshack.us)
http://img522.imageshack.us/img522/immagine2lf6.jpg/1/w390.png (http://g.imageshack.us/img522/immagine2lf6.jpg/1/)
come vedete io utilizzo delle pc3200, quindi la ram non c'entra proprio nell'overcloccare la cpu, resto dell'ipotesi che sia un problema di temperature....ho il dissi stock e la pasta spalmata circa 5 anni fa...quindi penso sia proprio quello..
lo_smanettone
26-09-2008, 14:45
Beh, se il procio ti da problemi anche alla frequenza di default, imho dovresti subito controllare il dissi....magari è semplicemente intasato di polvere oppure la pasta termica è stata applicata male; tieni presente che i P4 Northwood riscaldano relativamente poco e anche in full load una CPU come la tua nn dovrebbe superare i 50-55 C° ;)
Ho aperto il case guadagnando 1-2° e ho settato l'FSB a 156. OCCT ha interrotto subito il test con la CPU a soli 53°.Forse è la mobo ke si è scaldata troppo (31°).
Poi ho pulito il dissipatore (non era tanto sporco xkè lo pulisco spesso) e ho settato l'FSB a 153.OCCT ha rilevato un errore dopo venti minuti. La temperatura del procio era di 57° ben 5° in meno di quando ho verificato la stabilità a 150 FSB.Non ci sto capendo + niente con queste temperature.:muro:
Andreww!!!
26-09-2008, 14:50
che ti devo dire, si vede che è il procio ad essere fatto così, probabilmente sopporta poco e niente l'oc e quindi dp 150 nn va.... ci vorrei provare a portarlo un pò + in là, ma sinceramente comprare tolotto, ln2 e cose varie per un p4 penso che nn ne vale la pena.... cercherò di tentare in altri modi!!! intatno fammi sapere come si evolve anke la tua di situazione!!
lo_smanettone
26-09-2008, 14:59
come vedete io utilizzo delle pc3200, quindi la ram non c'entra proprio nell'overcloccare la cpu, resto dell'ipotesi che sia un problema di temperature....ho il dissi stock e la pasta spalmata circa 5 anni fa...quindi penso sia proprio quello..
Cambiare dissipatore?Ma quale? Ce ne sono 2000 tipi. Anke la mia pasta termoconduttiva ha 5 anni. Sono coetanee.:D Ma ogni quanto va cambiata?E quanto influisce sullo scambio termico se non presente o vecchia?
lo_smanettone
26-09-2008, 15:04
Possibile ke non possa far lavorare le memorie a una frequenza + bassa? Solo rapporto 1:1 o superiore?
http://img101.imageshack.us/img101/9972/26092008gr0.jpg
Andreww!!!
27-09-2008, 00:37
domani posto anke il mio di bios, menomale che sulla scheda madre c'è scritto "extreme overclocking"!!!
Andreww!!!
27-09-2008, 00:40
Cambiare dissipatore?Ma quale? Ce ne sono 2000 tipi. Anke la mia pasta termoconduttiva ha 5 anni. Sono coetanee.:D Ma ogni quanto va cambiata?E quanto influisce sullo scambio termico se non presente o vecchia?
beh diciamo che ce ne sono parekki di dissipatori, ma vedi nell'apposita sezione, dovrebbe esserci anke una classifica. per la pasta termica, tieni conto che la tecnologia avanza...e quindi una pasta recente è sicuramente + performante e "nuova" di una precedente...non so quali saranno i risultati xkè ti ho detto, non ci voglio provare xkè nn ne vale la pena..tento al massimo di mettere una nuova pasta e al massimo di lappare il dissipatore...:muro:
Andreww!!!
27-09-2008, 11:10
questo è il mio bios:
http://img530.imageshack.us/img530/1425/immagine001pp8.jpg (http://imageshack.us)
http://img530.imageshack.us/img530/immagine001pp8.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img530/immagine001pp8.jpg/1/)
come vedi a me c'è l'opzione cpu/memory frequency ratio e valori di 1:1 e 4:3...ma al momento mi servirebbe + 3:4, dato che ho pc3200 che posso sfruttare fino a 200 mhz...infatti se impostassi 3:4 mi uscirebbe FSB a 150 e Memory a 200 e starei apposto!
Qui c'è il bios delle memorie con i relativi timings:
http://img254.imageshack.us/img254/2833/immagine002wz7.jpg (http://imageshack.us)
Gaetano77
27-09-2008, 17:29
Purtroppo si tratta di una caratteristica della tua mobo
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/818/scheda-madre-asus-p4pe_4.html
Come vedi, nn è possibile impostare rapporti di frequenza DRAM/FSB inferiori ad 1; credo che sia proprio un limite del chipset i845pe.....magari puoi provare a rilassare i timing delle memorie per avere + stabilità alle frequenze ;)
gargasecca
30-09-2008, 10:07
Ho un Pentium 4 2,4GHz Northwood installato su una ASUS P4PE socket 478. Essendo il moltiplicatore bloccato a 18X ho iniziato alzando l'FSB partendo da 133.Per ottenere stabilità ho alzato anke il Vcore. Risultato il pc risulta stabile con FSB 150 e Vcore 1,525V (valore iniziale 1,5V).La stabilità l'ho testata con OCCT per 1h.La tamperatura max raggiunta dal CPU è di 62°. Alzando ancora l'FSB OCCT mi ha dato errore di calcolo (Error Code 4) allora ho alzato ancora il vcore a 1,575V poi a 1,6V ma senza risultati. Ke mi consigliate?Possibile siano le RAM?Vario il rapporto tra FSB e RAM?
P.S. Ho fissato le frequenze AGP e PCI a 66,66 / 33,33
Sono arrivato anke a FSB 156 con Vcore 1,525V e il pc si avvia e lavora normalmente ma OCCT mi da errore
Ciao...io con la stessa piattaforma...P4PE e NW 2,4 l'ho sempre tenuto a 167mhz x 18 --> 3,006 ghz vcore default e ram in sincrono con dissipatore originale Intel (ma quello x Prescott con il tondino in rame al centro)...MAI un problema...Saluti....;-)
lo_smanettone
30-09-2008, 14:25
Ciao...io con la stessa piattaforma...P4PE e NW 2,4 l'ho sempre tenuto a 167mhz x 18 --> 3,006 ghz vcore default e ram in sincrono con dissipatore originale Intel (ma quello x Prescott con il tondino in rame al centro)...MAI un problema...Saluti....;-)
Beato te!
Come salgo sopra i 150 FSB programmi quali prime95 o OCCT mi rilevano una instabilità ma non riesco a capirne la causa. Escluderei anke le temperature della CPU visto ke adesso ke è + freddo arriva a max 57° o cmq l'instabilità è rilevata a temperature di gran lunga minori. Questi sono i grafici di OCCT.Mi è sorto un dubbio: fosse problema dell'alimentatore ke invece di fornire 12v ne fornisce 11,3 con un calo durante il test?
http://img525.imageshack.us/img525/3426/2008093010h03cpu1bw2.png
http://img511.imageshack.us/img511/6858/2008093010h03schedamadrfg2.png
http://img509.imageshack.us/img509/8360/2008093010h03vcoreke0.png
http://img508.imageshack.us/img508/8437/2008093010h03volt3so2.png
http://img88.imageshack.us/img88/5393/2008093010h03volt5ma9.png
http://img525.imageshack.us/img525/8428/2008093010h03volt12sm7.png
gargasecca
30-09-2008, 14:30
Beh...io ho sempre avuto alimentatori di marca..in particolare all'epoca avevo un Enermax 365w.....;)
Gaetano77
30-09-2008, 19:53
Adesso che ali stai usando???
Che ricordi ......
e' di 5 anni fa' ma il 2.4 northwood e' stato mitico .....:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=2557545&postcount=33
Andreww!!!
01-10-2008, 10:02
wow il tuo procio tirava veramente bene, a me sopra i 2700 nn arriva..può darsi che è xkè è uno step diverso?
gargasecca
01-10-2008, 11:01
wow il tuo procio tirava veramente bene, a me sopra i 2700 nn arriva..può darsi che è xkè è uno step diverso?
Aspetta...quello ha il molti a 12x....quindi ha già il bus a 200mhz...il tuo...(e quello che avevo io) hanno il bus a 133mhz.....:p
Andreww!!!
01-10-2008, 11:16
Aspetta...quello ha il molti a 12x....quindi ha già il bus a 200mhz...il tuo...(e quello che avevo io) hanno il bus a 133mhz.....:p
hai ragione, di conseguenza i due proci non si poxono paragonare...ma ci dovrà essere un modo per overclocckarli di +!....ci vorrei arrivare anke io a quelle frequenze...almeno a 3,3!!:muro:
lo_smanettone
01-10-2008, 14:01
Adesso che ali stai usando???
Un ATX 300W
Andreww!!!
01-10-2008, 20:11
Un ATX 300W
penso voglia sapere la marca e il codice...io per esempio ho un colorsit, che è proprio il peggio....ma ho conosciuto il forum dopo averlo fatto aggiustare, altriemnti con 40 euro compravo io un alimentatore buono...
Gaetano77
01-10-2008, 21:49
Beh, con 300 W sei un po al limite durante l'overclock, specie se hai una scheda video potente; cmq per essere + sicuro dovresti vedere l'amperaggio sulla linea a 12V.....è riportato sull'ali stesso ;)
lo_smanettone
02-10-2008, 17:47
Beh, con 300 W sei un po al limite durante l'overclock, specie se hai una scheda video potente; cmq per essere + sicuro dovresti vedere l'amperaggio sulla linea a 12V.....è riportato sull'ali stesso ;)
Pare sia 12A. La marca non c'è scritta...almeno io non l'ho trovata.Dovrei smontarlo magari quando ho un po' di tempo. La scheda video non è certamente potente :D una nvdia MX440 AGP 64MB che volevo cambiare ma per farlo dovrei cambiare anke alimentatore. A proposito di quest'ultimo ho cercato nel preventivo del pc ke mi fecero qualke anno fa e ho trovato un ali da 350W quando quello ke ho su è da 300W. Ke b******i :incazzed:
Mi sa ke kon la configurazione ke ho è già tanto se parte sto pc. Altro ke overclock! :muro:
Andreww!!!
02-10-2008, 18:43
beh ma 300 watt sono dimensionati al tuo pc, non credo che adesso nella tua configurazione li ciucci tutti, inoltre il mio è lo stesso problema tuo, di conseguenza penso sia il chipset i845E ke diciamocelo...è il peggiore per gli overclock!!
lo_smanettone
02-10-2008, 20:14
non credo che adesso nella tua configurazione li ciucci tutti
Non lo so. A questo ali ho attaccati due hard disk, un lettore dvd,un masterizzatore, un floppy e 4 ventole.
Cmq nel caso volessi cambiare alimentatore ke cosa mi consigliate senza andare oltre i 50-60 eur?
Quali sono i migliori produttori di PSU?Coolermaster e Enermax vanno bene?
Andreww!!!
02-10-2008, 20:51
mah io ti consiglio un corsair, l'importante è ke abbia il pfc attivo e voltaggi stabili, oggi ho controllato i miei e a 12 v il valore reale è 11,19!!! altro ke 12 volt qui è quasi 1 volt di meno!!
Andreww!!!
03-10-2008, 11:54
comunque ti consiglio una diversa scheda madre per l'overclock, io sono dell'idea che il problema è il chipset!:cool:
lo_smanettone
03-10-2008, 13:15
mah io ti consiglio un corsair, l'importante è ke abbia il pfc attivo e voltaggi stabili, oggi ho controllato i miei e a 12 v il valore reale è 11,19!!! altro ke 12 volt qui è quasi 1 volt di meno!!
Stessa situazione. Asus probe sballa i valori. OCCT rileva 11,3 V con un calo ad 11,1 V in full load. Vabbè rinuncio definitivamente...se devo cambiare pure scheda madre oltre all'ali e compagnia bella faccio prima ad assemblare un nuovo pc.Saluti
lo_smanettone
12-10-2008, 09:39
Scusate se sono un po' OT ma non volevo aprire un'altra discussione.
Avendo un problema legato all'eccessivo rumore delle ventole nel case ho cominciato a fare delle prove staccandone una da una per vedere quale fosse quella incriminata. Poi mi è venuta la bella idea di staccare quella sul dissipatore del processore (mi ricordavo di averlo già fatto ma...) e al riavvio il bios mi ha rilevato un errore. Non ricordo benissimo la dicitura ma in sostanza mi chiedeva di reimpostare la frequenza come se avessi installato un nuovo processore. Devo dire ke prima di riavviare avevo anke alzato la levetta sopra al socket ke tiene agganicato il processore alla scheda madre rimettendola poi naturalmente nella sua sede nella posizione di chiusura (non so se puo' aver contribuito). Cmq reimposto la frequenza e al riavvio nuovo errore. Ho pensato allora al connettore della ventola sul dissi ke avevo staccato e controllando il manuale della scheda madre leggo "Don't forget to connect the CPU fan connector!Hardware monitoring errors may occur if you fail to plug this connector". Ecco il problema! Il pc si riavvia normalmente ma rientrando nel bios vedo ke non è più possibile riabbassare il vcore che avevo alzato per l'overclock e che addirittura il bios non visualizza più come prima tutta una serie di valori inferiori a 1.500 V che prima era possibile impostare. Neanche settando su auto il vcore il bios riconosce la necessità di impostare il valore di default a 1.500 V. Ke faccio?
Andreww!!!
12-10-2008, 12:00
se una ventola fa più rumore delle altre è sicuramente quella dell'alimentatore!! non bisogna mai staccare quella del procio perchè altriemnti il processore va a p*****e!!!!è l'unico modo per raffreddarsi che ha e se glielo levi, addio a tutto! controlla ke la cpu non sis sia fritta, senza dissipatore raggiunge temperature incredibili:
guarda qua:
http://it.youtube.com/watch?v=BSGcnRanYMM
lo_smanettone
12-10-2008, 12:19
se una ventola fa più rumore delle altre è sicuramente quella dell'alimentatore!! non bisogna mai staccare quella del procio perchè altriemnti il processore va a p*****e!!!!è l'unico modo per raffreddarsi che ha e se glielo levi, addio a tutto! controlla ke la cpu non sis sia fritta, senza dissipatore raggiunge temperature incredibili:
guarda qua:
http://it.youtube.com/watch?v=BSGcnRanYMM
Il dissipatore non l'avevo tolto avevo staccato solo la ventola. Ma non riesco a capire xkè non riesco + ad abbassare il vcore.
belinassu
17-10-2008, 23:08
ma come fate a raggiungere FSB così alti?
la i865perl che ho sottomano non va stabile oltre 220mhz
non capisco se è la ram o l'AGP che sale col FSB invece di restare a 66
la cpu è un prescott 2.8/800
Andreww!!!
18-10-2008, 10:36
infatti a causa del nostro chipset non riusciamo ada andare oltre i 150 mgh di fsb...non mi sembra alto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.