View Full Version : anche io sono indeciso
ciao a tutti!
come tanti sono in quel momento in cui capisci che la compatta non ti soddisfa e vuoi cambiare....
ho letto diverse discussioni a riguardo ma quantificando diciamo anche con un indeguato sistema da 1 a 10, dove si posizionano alcune bridge e dove le reflex entry level?
io sono parecchio tentato dall eos 450 con il dubbio se prendere solo il corpo e un tele anche non troppo spinto o prendere il kit con poi un 55-200...
un confronto si trova da qualche parte?
volevo anche sapere in quali condizioni la reflex fà la differenza rispetto alle bridge.
reflex usate appetibili??
bridge con un buon rapporto qualità prezzo?
(magari anche controlli manuali e braketing)
grazie grazie
hornet75
25-09-2008, 09:45
Se ti può aiutare nella scelta ti dico che generalmente una bridge non è altro che una compatta (stesso tipo di sensore) dentro un corpo più grande con un megazoom d'avanti.
Ha la stessa qualità fotografica di una compattina con il vantaggio che è un pochino più versatile per l'utilizzo.
Al contrario la reflex sta ad una bridge come un'automobile sta ad un motorino, entrambi sono mezzi di trasporto però..................;)
sono daccordo, ho letto qualcosa (propio su hwupgrade) a riguardo, ho visto che i sensori 4/3 sono nettamente più grandi... ma io sono un praticone, mi piacerebbe qualche caso pratico, tipo che ne sò, la sera le compatte sono mediocri e le reflex buone oppure ad alto zoom più luminose bhooo:mc:
hornet75
25-09-2008, 10:06
In pratica il minuscolo sensore delle bridge pone diversi limiti, il primo è quello della difrazione ottica (hai presente il fenomeno dello stecchino che sembra spezzato quando lo immergi in un bicchiere d'acqua?) che diminuisce la nitidezza dell'immagine a diaframmi chiusi. Una bridge è già al limite a F8 (diaframma massimo a cui spesso possono essere usate) mentre una reflex aps-c può arrivare a f13/14. Il fenomeno è più "grave" all'aumentare della risoluzione e visto che le compattine abbondano di megapixel inutili......
La pulizia di immagine di una bridge è molto ma molto inferiore a una qualsiasi reflex aps-c ad ISO elevati, è un fatto palesemente rilevabile, nelle foto in notturna con una bridge più che una foto ottieni un acquerello dal mio punto di vista, magari per qualcuno sarà accettabile però la differenza è tanta.
Per finire forse la caratteristica più importante, la tridimensionalità delle immagini. Con le bridge hai sempre tutto a fuoco dal soggetto principale allo sfondo, questo è il limite delle ottiche per bridge che raramente anche quelle con zoom elevati superano i 70mm i lunghezza focale. Rapportati ad un sensore minuscolo 70mm ti danno un ingrandimento pazzesco ma 70mm rimangono 70mm e soprattutto essendo poco luminosi non riescono a darti un effetto tridimensionale delle foto che risultano sempre piatte, scialbe, anonime. Questo nella migliore delle ipotesi perchè bisogna calcolare che uno zoom parte anche da 7/8mm e li ti scordi proprio la tridimensionalità.
Ovvio che nelle giuste mani anche con una bridge puoi scattare dei capolavori ma i limiti che ti pone sono tanti.
tommy781
25-09-2008, 10:13
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere. le bridge ti offrono tantissimi vantaggi rispetto alle reflex, in primo luogo un solo acquisto con tutto ciò che ti serve e poi la qualità che a dispetto di quanto sostenuto da molti non è affatto male. le reflex hanno il pro di poter cambiare ottica a seconda delle situazioni dandoti il massimo in ognuna di esse ma devi spendere, se fai come tanti che prendono una reflex per piazzarci su un obiettivo tutto fare e basta non andrai lontano ed avrai risultati mediocri. conosco persone che si sono prese la d300 ad esempio per tenerci su solo il 18-200, lente scarsa che da sola basta a demolire la bontà di un corpo semi pro. tu quanto vuoi spendere? in ottiche intendo perchè il vetro di serie in kit oltre ad essere mediocre è anche molto limitato come escursione. una bridge ti da per 4-500 euro una macchina che sì non sarà eccelsa come sostengono molti ma sicuramente è buona un pò per tutto, una reflex entry level per lo stesso prezzo ti da un corpo su cui poi devi investici soldi per ottenere qualcosa di buono. te la senti di fare la spesa e relativi pesi da portarti dietro o no? basta questo per determinare il tipo di macchina adatto a te.
ilguercio
25-09-2008, 11:03
E' un discorso che si fa su tanti altri thread,guardati magari dei samples di una S6500fd fuji e poi ci dici:se ti vanno bene quelli prenditi una compattona o bridge o prosumer o...:sofico: .Se ancora non ti basta,magari ti troviamo altro
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilms6000fd/
Questa la review della fuji,alla fine dei test trovi dei samples in svariate condizioni che puoi anche scaricare a grandezza originale..comincia a dirci se la qualità ti basta:read:
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere. le bridge ti offrono tantissimi vantaggi rispetto alle reflex, in primo luogo un solo acquisto con tutto ciò che ti serve e poi la qualità che a dispetto di quanto sostenuto da molti non è affatto male. le reflex hanno il pro di poter cambiare ottica a seconda delle situazioni dandoti il massimo in ognuna di esse ma devi spendere, se fai come tanti che prendono una reflex per piazzarci su un obiettivo tutto fare e basta non andrai lontano ed avrai risultati mediocri. conosco persone che si sono prese la d300 ad esempio per tenerci su solo il 18-200, lente scarsa che da sola basta a demolire la bontà di un corpo semi pro. tu quanto vuoi spendere? in ottiche intendo perchè il vetro di serie in kit oltre ad essere mediocre è anche molto limitato come escursione. una bridge ti da per 4-500 euro una macchina che sì non sarà eccelsa come sostengono molti ma sicuramente è buona un pò per tutto, una reflex entry level per lo stesso prezzo ti da un corpo su cui poi devi investici soldi per ottenere qualcosa di buono. te la senti di fare la spesa e relativi pesi da portarti dietro o no? basta questo per determinare il tipo di macchina adatto a te.
Cosa significa che la bridge "è buona un po' per tutto" e una reflex da 500 euro no ?
La bridge ha un solo vantaggio , quella di avere un superzoom extralungo , mentre una reflex kit col suo 18-55 resta corta , ma se non ti interessa fare foto a particolari distanti basta e avanza , focali più lunghe servono per fate foto sportive , cosa che con una reflex puoi fare aggiungendo un tele , con una bridge puoi fare senza aggiungere nulla ma solo se è una giornata bella luminosa , sennò ti attacchi .
i soldi per prendere una entry level con ottica di base non sono molti, poi ho visto che gli obbiettivi possono essere un pò cari....
il problema difficile è che ovviamente vorrei delle foto stupende, e ovviamente vorrei potermi portare il tutto dietro quando esco in moto, altrimenti quando le faccio???
solo che se devo spendere soldi per una camera che rispetto alla mia compatta ha solo lo zoom in più resto male....
avevo adocchiato qualche eos 350 per abbassare i prezzi o meglio la eos 1000?
ho notato che prendere sul serio solo le canon e le nikon... e le altre??
ilguercio
25-09-2008, 11:22
i soldi per prendere una entry level con ottica di base non sono molti, poi ho visto che gli obbiettivi possono essere un pò cari....
il problema difficile è che ovviamente vorrei delle foto stupende, e ovviamente vorrei potermi portare il tutto dietro quando esco in moto, altrimenti quando le faccio???
solo che se devo spendere soldi per una camera che rispetto alla mia compatta ha solo lo zoom in più resto male....
avevo adocchiato qualche eos 350 per abbassare i prezzi o meglio la eos 1000?
ho notato che prendere sul serio solo le canon e le nikon... e le altre??
Fuji S6500fd?200 euro e ha un 28-300,iso alti usabili in raw e tanta sostanza...Se vuoi di più gira nei mercatini e trovati qualche D40 nikon o k100d pentax magari con un buon kit annesso.Stai dentro ai 350 euro con comodo...
in che cosa non ti soddisfa la compatta?
dipende da cosa cerchi e da quanto vuoi spendere.
quoto.
se ciò che non ti soddisfa è la qualità, il passo è obbligato verso le reflex (per non pentirti poi e aver buttato 400 € in un bridge)... . Le spese a cui andrai incontro probabilmente non si fermeranno alla macchina + obiettivo kit, ma per iniziare e imprarare a fotografare (che mi sono reso conto essere cosa ben diversa dall'ultilizzo che facevo io della compatta) va comunque bene, specie il kit is della canon 450 , che seppur economico è considerato un obiettivo dalla resa buona.
se ciò che non ti soddisfa è la fruibilità generale e praticità è meglio che ti orienti verso un bridge. Qualitativamente inferiore come resa, ma proprio per questo, può vantare tutte le feat in un solo obiettivo (grandangolo zoom macro). Cosa che solo ad accennarla fa inorridire i puristi.
ciao
fra
dicoamo quindi che con una bridge stò intorno alle 200 se ho afferato bene e con una reflex sulle 500 abbondanti....
e la parte facile è fatta!
ma sulle dimensioni delle super zoom siamo sempre lì con una reflex o erro?
le reflex sono delicate dal punto di vista del trasporto?
non è un problema di soldi (non che abbia intenzione di spendere 1000 euro...)
conviene comprare a san marino o meglio la rete?
con le reflex mi oriento meglio perche se ne parla molto ma per le bridge qualcuna con molta "manualità"??
sempre grazie per tutti i consigli!!
ilguercio
25-09-2008, 11:55
dicoamo quindi che con una bridge stò intorno alle 200 se ho afferato bene e con una reflex sulle 500 abbondanti....
e la parte facile è fatta!
ma sulle dimensioni delle super zoom siamo sempre lì con una reflex o erro?
le reflex sono delicate dal punto di vista del trasporto?
non è un problema di soldi (non che abbia intenzione di spendere 1000 euro...)
La S6500 fuji che ti ho elencato su è un pelò più ingombrante della 400D e pesa circa uguale.Però hai già un 28-300 che non è affatto male e si trova sulle 200-220 euro usata(perchè fuori produzione)...Se usi una borsa adatta o meglio uno zaino,niente è delicato,basta che non ci fai il lancio del peso...
Secondo me la cosa che fa inorridire i puristi è il prezzo delle bridge in confronto a ciò che offrono :D
Io vorrei esprimere un mio pensiero: il fatto che se qualcuno prende una reflex e poi ci deve investire sopra per comprare ottiche da abbinare è vero, però è anche vero il fatto che quando la macchina diventa obsoleta o la si vuol cambiare per un qualsaisi motivo non si butta tutto come per la bridge, il corredo di ottiche rimane e la spesa non va ripetuta perchè se trattate bene buone erano e tali rimarranno, si cambierà solamente il corpo macchina.
Poi per acquistare le ottiche non si è costretti a farsi il corredo in poco tempo (a meno di non essere ricchi)...intanto, come è stato suggerito da qualcuno, potrebbe prendere il solo corpo e al posto dell'ottica in kit comprare (ad esempio) un 28 - 105 o 135 per avere un po più di escursione focale e magari una qualità superiore all'ottica in kit...e poi ci sono anche alcune ottiche che pur non essendo molto care hanno delle rese molto buone.
Per quanto riguarda il trasporto esistono borse apposite bene imbottite anche da portare a tracolla, così il peso è distribuito su tutte edue le spalle e stanca meno, credo siano comodo anche per chi come te usa lamoto...e comunque le reflex sono abbastanza robuste, l'importante è che non cadano o che non prendano urti di una certa intensità.
ilguercio
25-09-2008, 12:08
Sicuramente,però mica tutti abbiamo la stessa passione per la foto o vogliamo dedicarci tanto tempo...uno deve capire che vuole.
secondo me anche molte macchine o obiettivi reflex costano molto più di quello che offrono... ma non è questo il punto...
sei un purista?:D
Non lo so, forse, diciamo che mi piace spendere bene valutando bene il mio acquisto....detto sinceramente io attualmente non comprerei una bridge, comprerei una reflex solo corpo e con i soldi che avrei speso per una bridge compro un'ottica (o almeno più di mezza ottica ci esce ^^ ) , dipende da cosa mi interessa...è anche vero che nel mondo reflex ci sono cose che costano molto per ciò che offrono, le novità in particolare, ma comprando al momento giusto e non avendo la fissa di avere sempre l'ultima nata diciamo che alla fine si rimane soddisfatti del proprio acquisto senza avere ripensamenti.
Diciamo che una cosa che frega secondo me è il fatto che tutti puntano a canon o nikon perdendo le offerte o comunque acquisti vantaggiosi di altre case (che nemmeno vengono considerate) , e questo perchè l'unica domanda che ci si pone è "chi è che detiene il mercato fotografico?" e l'unica risposta è "un motivo ci sarà"...non vedo il motivo per cui se tutti comprano adidas e nike io non debba comprare lotto (tanto per fare un esempio).
Non voglio andare troppo OT scusate, considera solo la prima parte della risposta, il resto è più uno sfogo.
ilguercio
25-09-2008, 13:25
Non lo so, forse, diciamo che mi piace spendere bene valutando bene il mio acquisto....detto sinceramente io attualmente non comprerei una bridge, comprerei una reflex solo corpo e con i soldi che avrei speso per una bridge compro un'ottica (o almeno più di mezza ottica ci esce ^^ ) , dipende da cosa mi interessa...è anche vero che nel mondo reflex ci sono cose che costano molto per ciò che offrono, le novità in particolare, ma comprando al momento giusto e non avendo la fissa di avere sempre l'ultima nata diciamo che alla fine si rimane soddisfatti del proprio acquisto senza avere ripensamenti.
Diciamo che una cosa che frega secondo me è il fatto che tutti puntano a canon o nikon perdendo le offerte o comunque acquisti vantaggiosi di altre case (che nemmeno vengono considerate) , e questo perchè l'unica domanda che ci si pone è "chi è che detiene il mercato fotografico?" e l'unica risposta è "un motivo ci sarà"...non vedo il motivo per cui se tutti comprano adidas e nike io non debba comprare lotto (tanto per fare un esempio).
Non voglio andare troppo OT scusate, considera solo la prima parte della risposta, il resto è più uno sfogo.
Beh mica è un problema andare su Sony o Pentax no?Cosi come Olympus,l'importante è sapere cosa offrono...
Trovi k100d usate poco a prezzi ridicoli...
per quanto mi riguarda ho anche chiesto delle altre reflex ma tutto tace...
per la mia passione direi che mi piace la fotografia, che preferisco foto di bei paesaggi e foto in notturna, che puristi cmq non ci si nasce e non è un dovere diventarlo.
la domanda allorà diventa: con una bridge quanta libertà hai? nel senso che io sono uno smanettone e mi piace sperimentare per avere il risultato voluto
ho visto le foto in hdr, per esempio il bracketing sulle bridge c'è? esposizione lunga?
ilguercio
25-09-2008, 13:35
per quanto mi riguarda ho anche chiesto delle altre reflex ma tutto tace...
per la mia passione direi che mi piace la fotografia, che preferisco foto di bei paesaggi e foto in notturna, che puristi cmq non ci si nasce e non è un dovere diventarlo.
la domanda allorà diventa: con una bridge quanta libertà hai? nel senso che io sono uno smanettone e mi piace sperimentare per avere il risultato voluto
ho visto le foto in hdr, per esempio il bracketing sulle bridge c'è? esposizione lunga?
Si hai tutto questo,peccano nel sensore più piccolo e nell'impossibilità di cambiare ottica...
Per il discorso altre marche...come ti dicevo pentax ha un ottima entry level(k100ds)e la dovresti trovare a poco in kit.Anche sony ha la a100.Sony però non mi piace perchè tratta i jpeg malaccio,ma forse con l'ultimo firmaware hanno risolto.In caso ti accontenteresti di una reflex con lo standard 18-55 per ora?Devi dirci quanto vuoi spendere,cosa vuoi fotografare,se vorrai investire sulla fotocamera a lungo termine(e qui scegliere il marchio è importante) insomma tutto di tutto...
spendere 500 euro ci sta bene solo per una reflex!!!
e sempre in ottica reflex prenderei con il tempo l'ottica che mi piacerà di più, dato che se la prendo in mano dovrei essere in grado di capire almeno il range di focali che mi serve.....
per quanto riguarda l'utilizzo sarebbe a tuto tundo: dai miei 5 nipoti alle foto hai motoraduni, panorami e mi piace parecchio la foto in notturna di borghi e via dicendo....
per la bride vorrei spendere max 250.
prendere anche una reflex usata con il kit standard per poi prendere un tele o un grandangolo... :mc: :help:
Inizialmente lui considerava la canon 450d, se la consideriamo con l'ottica in kit si aggira intorno ai 600 euro...quindi potremo prendere in considerazione qualche kit tipo
sony alpha 200 col 18 / 70 + 75 / 300 intorno ai 520 euro
pentax k200d col 18 / 55 + 50 / 200 intorno ai 670 euro
olympus e-420 con 14 / 42 + 40 + 150 sui 530 euro
Sempre pentax, anche se è una novità del phptokina 2008, ci sarebbe la k-m che con ottica in kit 18 / 55 costerebbe 399$ e col doppio kit 18 / 55 + 50 / 200 499$ che come prezzo mi pare buono e come macchina è molto bellina (almeno a me piace)
http://www.photographyblog.com/index.php/weblog/comments/pentax_k_m_k2000/
La cosa che non mi piace è che le ottiche del kit hanno l'attacco in plastica :muro: e non ho capito se la macchina è venduta solo in kit o se è anche acquistabile il solo corpo....questo per il nuovo.
Per l'usato potresti considerare qualche pentax k10 oppure nikon d80 cui abbinare altre ottiche come tu stesso hai detto...per le altre marche come usato non saprei.
Per le bridge a poco meno di 250 euro trovi la fuji 8100 e la panasonic fz18 intorno ai 285 euro entrambe nuove.
hornet75
25-09-2008, 14:30
conosco persone che si sono prese la d300 ad esempio per tenerci su solo il 18-200, lente scarsa che da sola basta a demolire la bontà di un corpo semi pro.
Tu l'hai provata per affermare ciò o parli per sentito dire? Io conosco più di un matrimonialista che la usa per lavoro proprio affiancata alla D300 o vogliamo far passare l'assioma che per fare belle foto ci vogliono obiettivi da 1500 euro?
ilguercio
25-09-2008, 14:34
Inizialmente lui considerava la canon 450d, se la consideriamo con l'ottica in kit si aggira intorno ai 600 euro...quindi potremo prendere in considerazione qualche kit tipo
sony alpha 200 col 18 / 70 + 75 / 300 intorno ai 520 euro
pentax k200d col 18 / 55 + 50 / 200 intorno ai 670 euro
olympus e-420 con 14 / 42 + 40 + 150 sui 530 euro
Sempre pentax, anche se è una novità del phptokina 2008, ci sarebbe la k-m che con ottica in kit 18 / 55 costerebbe 399$ e col doppio kit 18 / 55 + 50 / 200 499$ che come prezzo mi pare buono e come macchina è molto bellina (almeno a me piace)
http://www.photographyblog.com/index.php/weblog/comments/pentax_k_m_k2000/
La cosa che non mi piace è che le ottiche del kit hanno l'attacco in plastica :muro: e non ho capito se la macchina è venduta solo in kit o se è anche acquistabile il solo corpo....questo per il nuovo.
Per l'usato potresti considerare qualche pentax k10 oppure nikon d80 cui abbinare altre ottiche come tu stesso hai detto...per le altre marche come usato non saprei.
Per le bridge a poco meno di 250 euro trovi la fuji 8100 e la panasonic fz18 intorno ai 285 euro entrambe nuove.
L'attacco del 18-55 della k-m è in plastica mentre quello del 50-200 è in metallo...il kit sony non è male,ma io lavorerei solo in raw poichè non mi piace come tratta il jpeg(scatto anche ora solo raw).
Oh,poi non andiamo troppo sul costoso e diciamo che va bene la classica accoppiata 18-55 e 55-200 circa per iniziare e che porta risultati già ottimi ad occhio non allenato.Per cui ti potrei anche dire k100d+18-55(meglio se Ds però) o D40 con 18-55...
mmmm...non lo so....a me le pentax piacciono molto, ma se dovessi scegliere fra una d40 e una k100 probabilmente prenderei la d40 in doppio kit perchè è un prezzo imbattibile.....oppure se non c'è fretta aspettare la k-m (ma non è detto che lo farei, sarebbe solo un'alternativa).
sbaglio o comprare una macchina appena uscita non è il massimo strategicamente?
per aquistarla mi conviene fermarmi a san marino o meglio online? se la garanzia non è italiana è molto problematico?
sbaglio o comprare una macchina appena uscita non è il massimo strategicamente?
per aquistarla mi conviene fermarmi a san marino o meglio online? se la garanzia non è italiana è molto problematico?
Dipende, se la macchina è di fascia medio / alta allora non conviene perchè costerà tantissimo, quindi meglio aspettare, ma questa k-m in kit come prezzo andrà a rivaleggiare direttamente con la nikon d40, solo che la k-m deve ancora arrivare nei negozi e invece la d40 non è una novità...prendi ad esempio la k20, quando è uscita il prezzo della k10 è crollato e tantissimi hanno fatto il salto, e lo stesso vale per le altre marche, ed è anche grazie a queste cose che si possono fare alcuni affari comprando nell'usato.
Per l'acquisto non so, aspettiamo voci più autorevoli della mia.
per la mia passione direi che mi piace la fotografia, che preferisco foto di bei paesaggi e foto in notturna, che puristi cmq non ci si nasce e non è un dovere diventarlo.
la domanda allorà diventa: con una bridge quanta libertà hai? nel senso che io sono uno smanettone e mi piace sperimentare per avere il risultato voluto
C' è molto , ma non tutto .
Se ti piace giocare con lo sfocato nelle bridge non lo troverai .
Se cerchi di alzare gli ISO ( per avere tempi brevi o in condizione di luce scarsa ) con le bridge hai molti problemi
Se hai bisogno di prontezza nello scatto le bridge sono molto più lente .
Se devi seguire un bersaglio e scattare o hai il comando dello zoom a ghiera oppure bestemmierai in tre lingue diverse con la tua levetta da usare con lo stesso dito con cui devi scattare .
Se ti serve una raffica ci sono poche bridge che te lo permettono ...
Tu l'hai provata per affermare ciò o parli per sentito dire? Io conosco più di un matrimonialista che la usa per lavoro proprio affiancata alla D300 o vogliamo far passare l'assioma che per fare belle foto ci vogliono obiettivi da 1500 euro?
Mah , devono proprio essere incompetenti quelli della Nikon , fanno uno zoom 11X che fa schifo mentre i 20X ( magari con lenti di plastica ) delle varie bridge sono ottimi e sfornano immagini di altissima qualità :O
comprerei una reflex solo corpo
Io no .
A meno che tu non abbia già ottiche da riciclare .
I kit Nikon 18-55 VR , il Canon 18-55 IS , ma anche l' Olympus sono lenti più che buone e in kit vengono offerte a prezzo da urlo .
Se ne era parlato in un qualche thread passato , non è detto che i vari 18-50 f/2.8 Tamron / Sigma / Tokina da 4/500 euro siano meglio .
se mi appesantisco troppo ditemelo..... altrimenti:
o trovato questo come reflex:
OLYMPUS E-510 Kit 14-42 + 40-150mm 496
NIKON D60 + AF-S VR 18-55 mm 489
CANON eos 1000D kit 18-55mm IS 443
NIKON D40 black + AF-S DX 18-55 mm 360
SONY alpha DSLR A200 kit 18-70 mm 379
CANON eos 450D Kit 18-55mm IS 534
Fotocamera digitale OLYMPUS E-420 kit 14-42 + 40-150 mm 537
SONY alpha DSLR A200 kit 18-70 + 75-300 mm 566
SONY alpha DSLR A350 kit 18-70/3.5-5.6 DT 576
PENTAX K100D Super + Obiett. 18-55 + 50-200 590
cosa scegliereste e perchè?
quale marca è più supportata da accessori validi? (in modo che aquistato il corpo si possa tenere per molto tempo)
se qualcuno avesse qualcosa di usato contattatemi in pvt :D
...
Too much :mc:
Prima stabilisci il budget , poi provi qualche macchina e vedi come ti sta in mano , se la impugni bene se i comandi sono messi come ti piace , se il mirino ti fa vedere bene .
Così riduciamo un po' il campo , sennò è un massacro :fagiano:
quando ci vò ci vò!!
mi sono fatto prendere un pò la mano...... chiedo venia...
domani che ho un pò di tempo faccio un'incursione al mediaword e ne manipolo un pò.
è che se ti metti a vedere quello che è disponibile fai un macello...
cmq il budget è 500-550 per una macchina + un'ottica che sia o no
se invece trovo qualche usato? che modelli mi consigliate? stavo vedendo per una 350 controindicazioni?
ilguercio
26-09-2008, 11:25
quando ci vò ci vò!!
mi sono fatto prendere un pò la mano...... chiedo venia...
domani che ho un pò di tempo faccio un'incursione al mediaword e ne manipolo un pò.
è che se ti metti a vedere quello che è disponibile fai un macello...
cmq il budget è 500-550 per una macchina + un'ottica che sia o no
se invece trovo qualche usato? che modelli mi consigliate? stavo vedendo per una 350 controindicazioni?
Nessuna controindicazione a patto che non abbia miliardi di scatti e sia tenuta bene...
Nordavind
26-09-2008, 12:23
controindicazione è che da quel che ho sentito dire l'ottica venduta in kit con la 350 fa pena, ma meglio se ti risponde chi la possiede o qualcuno più esperto di me
controindicazione è che da quel che ho sentito dire l'ottica venduta in kit con la 350 fa pena, ma meglio se ti risponde chi la possiede o qualcuno più esperto di me
il 18-55 ciofegon ?
Fa un filo schifetto ,ma chiudendo a f/8 magari va anche decorosamente
Il 18-55 IS invece sta su un altro pianeta .
La 350D potrebbe essere interessante , ma a che prezzo ?
tommy781
26-09-2008, 13:02
Tu l'hai provata per affermare ciò o parli per sentito dire? Io conosco più di un matrimonialista che la usa per lavoro proprio affiancata alla D300 o vogliamo far passare l'assioma che per fare belle foto ci vogliono obiettivi da 1500 euro?
se mi vieni a sostenere che l'ottica non conta allora cambia argomento, la fotografia è fatta di luce e la cosa principale è l'ottica, se poi uno si accontenta di vetri di basso costo è libero di farlo ma già uno che va a un matrimonio con un'ottica buia di essere un professionista poco serio. se poi trova il fesso che paga 1000 euro per un servizio uno che si presenta così è solo perchè spesso le persone si accontentano anche delle foto fatte con una usa e getta quando le pagano molto.
se poi calcoli che più i sensori sono tirati a livello di Mp e maggiore deve essere la qualità (e quindi il costo) della lente va da sè che con ottiche che stanno sotto i 1000 euro fai poca strada, nel professionale ovviamente.
leggo pure di persone che prendono la d300 e vi piazzano sopra il 18-200vr e sono contente, ciò non toglie che usano una lente mediocre su un corpo serio e che una bridge farebbe più al caso loro. è la solita storia dell'esibizione dell'oggetto al posto della reale utilità sempre più diffuso.
io non credo che spenderò mai 1000 euro per un'ottica, detto con franchezza...
chi non ci "lucra" difficilmente ha certi budget....
la 350 l'ho vista intorno alle 350 usata con il 15-55 ma con 100 euro in più si trova la eos 1000...
poi frettissimima non ne ho.... aspetterei volentieri fino a metà novembre per vedere se l'uscita dei nuovi modelli fà cadere il prezzo dei vecchi e anche per vedre la k-m
leggo pure di persone che prendono la d300 e vi piazzano sopra il 18-200vr e sono contente, ciò non toglie che usano una lente mediocre su un corpo serio e che una bridge farebbe più al caso loro. è la solita storia dell'esibizione dell'oggetto al posto della reale utilità sempre più diffuso.
Evidentemente devo vendere la D300 e il 18-200 , non ne sono degno :rolleyes:
Però le foto fatte con una bridge non so se me le pubblicano :fagiano:
Ma tornando IT : X scsf
350 euro per una 350D sono troppi , troppissimi anche se fosse nuova , io gliene darei al massimo 250 per un usato .
100 euro di differenza vale la pena spenderli per il solo 18-55 IS
hornet75
26-09-2008, 14:23
se mi vieni a sostenere che l'ottica non conta allora cambia argomento, la fotografia è fatta di luce e la cosa principale è l'ottica, se poi uno si accontenta di vetri di basso costo è libero di farlo ma già uno che va a un matrimonio con un'ottica buia di essere un professionista poco serio. se poi trova il fesso che paga 1000 euro per un servizio uno che si presenta così è solo perchè spesso le persone si accontentano anche delle foto fatte con una usa e getta quando le pagano molto.
se poi calcoli che più i sensori sono tirati a livello di Mp e maggiore deve essere la qualità (e quindi il costo) della lente va da sè che con ottiche che stanno sotto i 1000 euro fai poca strada, nel professionale ovviamente.
leggo pure di persone che prendono la d300 e vi piazzano sopra il 18-200vr e sono contente, ciò non toglie che usano una lente mediocre su un corpo serio e che una bridge farebbe più al caso loro. è la solita storia dell'esibizione dell'oggetto al posto della reale utilità sempre più diffuso.
Secondo me non sia di cosa parli e non hai mai usato il nikkor 18-200, si capisce dal fato che paragoni lo zoommone delle bridge al 18-200. Il professionista usa le ottiche che meglio si adattano al suo lavoro e il 18-200 è perfetto per il fotografo matrimonialista che non deve star li a cambiare ottica ogni 5 min. ha lo stabilizzatore che lo aiuta in ambienti bui, gli sposi solitamente stanno fermi non è che corrono in chiesa.
Credo che l'esibizionismo stia più in chi fa vedere la sua ottica pro da 2 kili F2,8 e crede di saper fare foto. Sono d'accordo in fotografia conta molto la lente ma conta molto di più il manico, se sei scarso puoi usare pure un'obiettivo da 8000 euro farai sempre foto pietose.
ma la eos 1000 non se la caga nessuno? nessuno si esprime? che fà schifo? è molto differente dalla 450?
il nikkon 18-200 che dite è quello che costa circa 500 eurozzi?
..magari trovarne una 350 intorno ai 200... anche solo corpo
e come mai a ilguercio non piace il jpeg delle sony?
il 18-55 ciofegon ?
Fa un filo schifetto ,ma chiudendo a f/8 magari va anche decorosamente
Il 18-55 IS invece sta su un altro pianeta .
Confermo tutto... sulla mia 350D ho sostituito il Ciofegon con il 18-55IS ;)
Però il 50F1.8 a 80/100€ è davvero molto appagante.
ma la eos 1000 non se la caga nessuno? nessuno si esprime? che fà schifo? è molto differente dalla 450?
Secondo me il problema è che costa appena 100€ meno della 450D e per questo viene snobbata.... io però rivaluterei di molto il fatto che monta di serie il 18-55IS e che con quei 100€ ci si può mettere sopra anche il 50F1.8 e una memory card.
sony alpha 200 col 18 / 70 + 75 / 300 intorno ai 520 euro
pentax k200d col 18 / 55 + 50 / 200 intorno ai 670 euro
olympus e-420 con 14 / 42 + 40 + 150 sui 530 euro
.
questi prezzi dove li hai trovati?
ma se non ho una garanzia italiana è un problema grosso?
ma la eos 1000 non se la caga nessuno? nessuno si esprime? che fà schifo? è molto differente dalla 450?
Troppo vicina come prezzi alla 450D , e ha quel qualcosina in meno che fa preferire la sorella maggiore :O
il nikkon 18-200 che dite è quello che costa circa 500 eurozzi?
Anche 600 :stordita:
..magari trovarne una 350 intorno ai 200... anche solo corpo
Bisogna frequentare i mercatini giusti e avere pazienza :stordita:
mi puoi dire (anche in pvt se non si può quì) quali mercatini???:help:
ilguercio
26-09-2008, 16:33
mi puoi dire (anche in pvt se non si può quì) quali mercatini???:help:
photo4u,canonclubitalia,ma ce ne sono altri eh...
questi prezzi dove li hai trovati?
ma se non ho una garanzia italiana è un problema grosso?
Ho guardato sanmarino e sono con garanzia italiana , però qui sul forum si legge che quelli di sanmarino hanno tempi di consegna lunghi, quindi se dovessi optare per questo negozio ti conviene prima contattarli...una precisazione, i prezzi da me indicati nella risposta che ti avevo dato sono arrotondati, quindi adesso metto i link esatti dei tre modelli che ti interessano di più
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7744
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7852
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=7743
Oppure guardare anche qua
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_27312.html
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_28536.html
http://www.fotodigit.it/scheda_prodotto-codPROD_27822.html
e le garanzie qui sono tutte rispettivamente sony / olympus / pentax europa.
Alternativamente si potrebbe dare uno sguardo su trovaprezzi e anche li ci sono cose interessanti.
ho ancora domande!!!
ho sentito che le sony hanno lo stsbilizzatore all'interno del corpo macchina, mentre canon e nikon lo hanno nell'obiettivo, vero?? questo non rende le ottiche più costose??
e per la pulizia del sensore? hanno tutte un sistema automatico?
WildBoar
26-09-2008, 22:33
ho ancora domande!!!
ho sentito che le sony hanno lo stsbilizzatore all'interno del corpo macchina, mentre canon e nikon lo hanno nell'obiettivo, vero?? questo non rende le ottiche più costose??
tutto vero, di contro c'è da dire che le ottiche stabilizzate sono più efficaci (1-2 due stop guadagnati in più) e vedi anche l'immagine "stabilizzata" nel mirino.
insomma non è facile scegliere la reflex che più fa al caso!
ma ci sono per esempio pregi noti per le principali? tipo che ne so la 450d fa bene le foto così, la nikkon quelle a puà, la sony...
sono un pò insistente ma mi piacerebbe fare centro con l'acquisto e poi siete così disponibili!!!:D
domanda generale, ho visto una leica da 8000 euro in stile retrò non mi ricorco il nome, forse digilux 3, che ha di tanto particolare??? (ovviamente e solo per curiosità, magari avessi quel budget...)
hornet75
27-09-2008, 10:46
insomma non è facile scegliere la reflex che più fa al caso!
ma ci sono per esempio pregi noti per le principali? tipo che ne so la 450d fa bene le foto così, la nikkon quelle a puà, la sony...
sono un pò insistente ma mi piacerebbe fare centro con l'acquisto e poi siete così disponibili!!!:D
domanda generale, ho visto una leica da 8000 euro in stile retrò non mi ricorco il nome, forse digilux 3, che ha di tanto particolare??? (ovviamente e solo per curiosità, magari avessi quel budget...)
Secondo me qualsiasi sarà la tua scelta avrai fatto comunque centro, difficile stabilire chi è la migliore, troppe variabili, troppe seghe mentali. Una moderna digital reflex è un'ottimo prodotto a prescindere. Le hai provate le candidate? Quale ti calza meglio? Quale ti ha trasmesso il miglior feeling o le migliori sensazioni? Reputo queste fra le cose più importanti assieme alla disponibilità di obiettivi che più si adattano al tuo stile d'uso. Le reflex sono comunque strumenti molto flessibili da adattare alle proprie preferenze (colori, contrasto, nitidezza) se ti trovi con i comandi il più è fatto.
ho ancora domande!!!
ho sentito che le sony hanno lo stsbilizzatore all'interno del corpo macchina, mentre canon e nikon lo hanno nell'obiettivo, vero?? questo non rende le ottiche più costose??
e per la pulizia del sensore? hanno tutte un sistema automatico?
Io guarderei anche dove è il centro di assistenza più vicino... e se per Sony ti tocca spedirla alla NewSar di Firenze :mad: ti consiglio di escludere a priori di prendere Sony ;)
ilguercio
27-09-2008, 18:50
Io guarderei anche dove è il centro di assistenza più vicino... e se per Sony ti tocca spedirla alla NewSar di Firenze :mad: ti consiglio di escludere a priori di prendere Sony ;)
Mamma mia,non è che tutte in assistenza vanno...daiii.
altra domanda... ma il limite per cui un obbiettivo diventa da ottimo a buono e scarso?
ilguercio
30-09-2008, 11:17
altra domanda... ma il limite per cui un obbiettivo diventa da ottimo a buono e scarso?
Cioè???
che ne so uno 18-135 f3.5 - 6.3
voi lo definireste?
ilguercio
30-09-2008, 12:02
che ne so uno 18-135 f3.5 - 6.3
voi lo definireste?
Non è che si definisce...si prova,si fanno i test,si guardano i samples...
:mc: hmmm :mc:
quindi le specifiche tecniche non sono rilevanti?
ilguercio
30-09-2008, 13:29
:mc: hmmm :mc:
quindi le specifiche tecniche non sono rilevanti?
Beh,le specifiche tecniche vanno considerate ma fino a un certo punto.I sigma per esempio hanno un controllo qualità un pò a caxx...di conseguenza puoi trovare il vetro dotato che ti fa delle foto buone e quello sfortunato che ha tutti i problemi del mondo.Basarsi solo sulla focale o sulla luminosità non è sufficiente per dire se un prodotto vale o meno.Devi considerare:aberrazioni cromatiche,vignettatura,distorsione,morbidezza,resistenza ai flare,resa dei colori.Puoi intervenire a correggere i suddetti problemi in parte con PS,ma non è la stessa cosa ovviamente...
hmmm hmmm hmmmm
ma se hanno un controllo qualità a muzzo, dunque neanche le prove sono efficaci, dovresti essere in grado di fare la prova del tuo obbiettivo personale!!!
in realtà la mia era una domanda molto più easy....
e che dire dell'usm?
ilguercio
30-09-2008, 16:30
hmmm hmmm hmmmm
ma se hanno un controllo qualità a muzzo, dunque neanche le prove sono efficaci, dovresti essere in grado di fare la prova del tuo obbiettivo personale!!!
in realtà la mia era una domanda molto più easy....
e che dire dell'usm?
Che è un motore di messa a fuoco veloce,ma magari ne senti il bisogno solo negli sport.Non è detto che un NON usm sia lento in generale anzi...la nuova serie di IS budget a me pare davvero veloce e silenziosa per quello che costa.
hornet75
30-09-2008, 16:54
che ne so uno 18-135 f3.5 - 6.3
voi lo definireste?
Visto che l'hai messo penso ti riferisci al discorso luminosità, tendenzialmente si pensa che un obiettivo luminoso sia ottimo mentre uno meno luminoso è scarso. Tali considerazioni per me sono fondamentalmente errate.
Un obiettivo luminoso non vuol dire che sia nitido alla massima apertura di diaframma per cui avere un 2.8 che poi a TA è una chiavica non è certo indice di alte prestazioni. Allo stesso tempo le ottiche luminose soprattutto gli zoom avranno dei limiti di peso e ingombro per cui un Nikkor 16-85 DX 3,5-5,6 dalla versatilità unica in campo reflex non potrà avere un omologo 2,8 fisso, sarebbe mastodontico e pesantissimo e comporterebbe delle limitazioni per l'uso.
in definitiva il parametro luminosità non è un sicuro indice di qualità è solo un sicuro indice di ottica "veloce".
in tutto questo, mi sono resoconto che effetivamente mi piacerebbe molto avere il live view!
canon lo hanno dalla 450 - 1000 in poi?
nikkon? e le altre??:muro:
ilguercio
01-10-2008, 14:58
in tutto questo, mi sono resoconto che effetivamente mi piacerebbe molto avere il live view!
canon lo hanno dalla 450 - 1000 in poi?
nikkon? e le altre??:muro:
Per farci?Fai macro o paesaggi?E comunque sia...le fai molto spesso?
se qualcuno avesse qualcosa di usato contattatemi in pvt :D
dai un occhiata in giro!!!
il live view mi darebbe anche la possibilità di scattare il posizioni che consentolo alla testa di stare accanco alla macchina senza decapitarmi!!!!!
e come al solito approfitto delle vostra disponibilità, vi ho stressato con un sacco di domande e ridomande ma aggiusto la mira ad ogni risposta!
dunque, foto di qualunque tipo se non erro le reflex le fanno tutte e le fanno egregiamente chi più chi meno, oltre alle foto tutto fare 8vacanza o eventi o bhoo) faccio tante foto in notturna o con poca luce, solitamente senza soggetti in movimento e mi piacionoo molto le hdr.
assodato questo e arrivando max sulle 550 euro cosa ne viene fuori? e poi secondo mi conviene prendere un kit e poi espandere oppure corpo con un obbiettivo diverso ???
ilguercio
03-10-2008, 12:34
Per foto in notturna dipende che tipo.Per concerti ti conviene un obiettivo mediamente luminoso ma stabilizzato,tanto i tempi non saranno mai velocissimi...altrimenti per interni ti serve necessariamente un flash esterno...
Per la roba ferma,cavo di scatto remoto e cavalletto ;)
hornet75
03-10-2008, 13:08
il live view mi darebbe anche la possibilità di scattare il posizioni che consentolo alla testa di stare accanco alla macchina senza decapitarmi!!!!!
e come al solito approfitto delle vostra disponibilità, vi ho stressato con un sacco di domande e ridomande ma aggiusto la mira ad ogni risposta!
dunque, foto di qualunque tipo se non erro le reflex le fanno tutte e le fanno egregiamente chi più chi meno, oltre alle foto tutto fare 8vacanza o eventi o bhoo) faccio tante foto in notturna o con poca luce, solitamente senza soggetti in movimento e mi piacionoo molto le hdr.
assodato questo e arrivando max sulle 550 euro cosa ne viene fuori? e poi secondo mi conviene prendere un kit e poi espandere oppure corpo con un obbiettivo diverso ???
non so se sia un'offerta di tutti i mediaworld d'italia ma qui a Parma c'è un'offerta molto buona che dovresti valutare
Canon 400D + 18-55 USM II ---> € 399,00. (dal 4 al 13 ottobre).
Te lo dico da nikonista, un'offerta così è da cogliere al volo.
hornet75
03-10-2008, 13:20
Confermo e rettifico le date (4-13 ottobre)
ecco il volantino
http://www.mediaworld.it/offerte-promozioni/swf/volantino/volantino.php
ultima pagina.
infattamente sto chiedendo!!!! :D
ma la 400 d ha il live view?
oppure solo con occhio alla macchina o coplo d'occhio posso scattare?
considerate pure che è da un pò che mi sono interessato alla fotografia ma sono un pivello, solo che vorrei prendere una macchina che mi consente di fare bene ma che non mi obblighi! cmq da pivello credo che sia utile il live v.
ilguercio
03-10-2008, 16:34
infattamente sto chiedendo!!!! :D
ma la 400 d ha il live view?
oppure solo con occhio alla macchina o coplo d'occhio posso scattare?
considerate pure che è da un pò che mi sono interessato alla fotografia ma sono un pivello, solo che vorrei prendere una macchina che mi consente di fare bene ma che non mi obblighi! cmq da pivello credo che sia utile il live v.
Non cel'ha.Senza non si muore...
non so se sia un'offerta di tutti i mediaworld d'italia ma qui a Parma c'è un'offerta molto buona che dovresti valutare
Canon 400D + 18-55 USM II ---> € 399,00. (dal 4 al 13 ottobre).
Te lo dico da nikonista, un'offerta così è da cogliere al volo.
mi intrometto :help:
ho un offerta per una D40 + 18-55 allo stesso prezzo (dove fra l'altro ho un buono da spendere da 50€)
voi quale consigliereste per iniziare?
il dubbio permane, la 400d sta a 400 diaciamo, la 1000d a 440 ma ha il 18-55 is che tutti mi dite è molto migliore perche stabilizzato e il live view ha qualche cosa in meno, i punti af se ricordo bene che mi dite che mi dite?
tra l'altro anche la d60 sta a circa 440 ma senza vr.
una 400d domani o una 1000 d in settimana o magari una migliore (450d o a350) a metà ottobre?? dite che scenderanno i prezzi per l'uscita dei nuovi modelli?
dite dite dite dite!:D
mi intrometto :help:
ho un offerta per una D40 + 18-55 allo stesso prezzo (dove fra l'altro ho un buono da spendere da 50€)
voi quale consigliereste per iniziare?
Tra D40 e 400D io sceglierei la seconda .
Tra l' altro la D40 è stata in offerta a 340-350 euro per una vita , 400 euro sono tanti
oggi ho preso in mano prima la 400d poi la 450d e poi la nikon d60 allora la 400d sembra comoda ma è un pò piccolina!! dicoamo che non sono un gigante ma cmq ho 180 cm e una bella manona, la 450d mi è sembrata nettamente migliore!! un pò più grande, sicuramente migliore della 400 e con l'obbiettivo stabilizzato..
la d60 è un pò piccola e sopratutto non trovato subito il controllo diottrico!! :D
molto probabilmente se non mi date indicazioni migliori resto orientato sulla 450d, ma aspetto una vostra opinione su:
450d ---- d60 ----- sony a200 o a350
che mi dite?
vabbò niente opioni, cmq grazie a tutti!:D
prederò una 450d, qualcuno a comprato da lina24?? volevo prenderala da lì
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.