PDA

View Full Version : La GPU quale acceleratore in Adobe CS4


Redazione di Hardware Upg
24-09-2008, 16:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/la-gpu-quale-acceleratore-in-adobe-cs4_26611.html

Tra le principali novità implementate in Adobe CS4 la possibilità di sfruttare la GPU presente nel sistema per velocizzare molte impegnative elaborazioni grafiche

Click sul link per visualizzare la notizia.

theJanitor
24-09-2008, 16:27
il codice implementato da Adobe prevede l'utilizzo di una tradizionale pipeline grafica: da questo deriva la compatibilità con le schede GeForce FX, non dotate di architettura a shader unificati, oltre che con le schede ATI Radeon con architettura programmabile.

cioè quali modelli? si trova una lista delle schede video supportate?

StyleB
24-09-2008, 16:30
alias su un pc con GPU integrata te lo scordi? bello! finisce che molti passeranno ai freeware (e ce ne son di estremamente buoni tipo sumopaint-------->http://sumopaint.com/ ) o al carissimo PaintShopProfessional....

DjLode
24-09-2008, 16:34
cioè quali modelli? si trova una lista delle schede video supportate?

Da quanto si capisce tutte le schede dx 9.0 in su. Quindi, in teoria, dalla 9700 di Ati in poi. Per alcune funzionalità invece bisogna che la scheda supporti CUDA, quindi dalle 8800 in poi.
E pensare che c'era gente che consigliava l'acquisto di una 8800 perchè sarebbe stata l'unica supportata :)

demon77
24-09-2008, 16:35
Come quadro e basta???
E quelle standard??

Questa è una bastardata bella e buona! Con cuda è possibile programmare anche le altre gpu Nvidia che hanno le medesime potenzialità!!

PS. dove si possono trovare un po' di applicativi CUDA based? vorrei fare qualche prova...

Kuarl
24-09-2008, 16:35
se uno può permettersi 2000$ di creative suite, cosa vuoi che sia una scheda video discreta...

djbill
24-09-2008, 16:38
Voglio una trial! :D Non vedo l'ora di metterci le mani... specie su after effects che l'ultima volta c'ha messo 20 minuti per esportare un filmato a 720p di 20 secondi (su un Dell Xps 1530, T7500, 4GB)

theJanitor
24-09-2008, 16:39
alias su un pc con GPU integrata te lo scordi? bello! finisce che molti passeranno ai freeware (e ce ne son di estremamente buoni tipo sumopaint-------->http://sumopaint.com/ ) o al carissimo PaintShopProfessional....

non credo che i due da te citati siano paragonabili a Photoshop in ambito professionale.

Kayne
24-09-2008, 16:42
mi pare che, plug-in RapiHD a parte, le applicazioni siano praticamente le stesse della CS3, anzi oserei dire CS2.

Le ATI sono da sempre meno supportate e hanno qualche limitazione tipo antialias, mentre le schede Quadro o le FireGL tendoo ad avere maggiorni benefici per le caratteristiche dei driver e per il quantitativo mediamente elevato di RAM, utile con immagini grandi in AfterEffects.

In sostanza, soprattutto ora con i Quad (anche se non so quanto sfruttati), si sente ben poco bisogno di usare l'impostazione OpenGL per fare que rotazioni e mettere un eppettino ripple orrendo che non usa nessuno.
Almeno dalla mia esperienza (Premiere e AE) , fatta però NON con una WS dedicata e con una x1950 da 512

demon77
24-09-2008, 16:44
alias su un pc con GPU integrata te lo scordi? bello! finisce che molti passeranno ai freeware (e ce ne son di estremamente buoni tipo sumopaint-------->http://sumopaint.com/ ) o al carissimo PaintShopProfessional....

Err.. non è per fare flaming..
Ma hai appena paragonato una Ferrari con preparazione da gara ad una macchina a pedali per bambini.. :doh: :doh:

Se c'è una cosa che ho imparato è che a livello di fotoritocco la sola risposta è photoshop.. gli altri son giocattoli :read:

Sig. Stroboscopico
24-09-2008, 16:45
Sarebbe già tanto se usassero i multicore... Una quadro con quel che costa... mi ciedo in quanti la considerino veramente interessante abbinata alla CS4... sigh...

djbill
24-09-2008, 16:50
Però c'è un'incongruenza nell'articolo.... prima si parla di quadro e poi si parla di geforce...

ilratman
24-09-2008, 17:00
Come quadro e basta???
E quelle standard??

Questa è una bastardata bella e buona! Con cuda è possibile programmare anche le altre gpu Nvidia che hanno le medesime potenzialità!!

PS. dove si possono trovare un po' di applicativi CUDA based? vorrei fare qualche prova...

il motivo è semplice secondo me.

cuda ha bisogno che l'applicazione parli direttamente con l'hw della scheda video cioè deve usare il driver video per dialogare con lei.

ma adesso c'è vista che con le schede gaming anche le gtx280 non permette alle applicazioni di dialogare direttamente con l'hw facendo passare tutto tramite le directx.

solo le quadro da parte di nvidia e le firegl da parte di ati hanno avuto l'assenso da parte di microsoft di poter bypassare le directx e di dialogare direttamente con l'hw, infatti le quadro sono dedicate principalmente all'opengl che con vista non è neanche più supportato dal sistema operativo, ma il driver bypassando le directx riesce far girare le opengl professionali anche con vista.

penso sia solo per questo.

se tu usi xp secondo me puoi riuscirci anche con una gaming.

street
24-09-2008, 17:11
ce l' hanno fatta finalmente :asd:

mjordan
24-09-2008, 17:35
Err.. non è per fare flaming..
Ma hai appena paragonato una Ferrari con preparazione da gara ad una macchina a pedali per bambini.. :doh: :doh:

Se c'è una cosa che ho imparato è che a livello di fotoritocco la sola risposta è photoshop.. gli altri son giocattoli :read:

Pure tu con i paragoni stai un pochino esagerato però ;)
Per esempio, tu cosa trovi in Photoshop che gli altri citati non hanno?

Dj Antonino
24-09-2008, 18:03
Finalmente! Mi son sempre chiesto quando ci sarebbero arrivati..

Rubberick
24-09-2008, 18:09
Si accelerazione con la scheda grafica... MA SE IL GROSSO DEI PROGRAMMI ADOBE SFRUTTA ANCORA ZERO IL MULTICORE... -_-''

Wikkle
24-09-2008, 18:12
un motivo in più per mollare il mac e il suo hardware imposto :D

Wikkle
24-09-2008, 18:16
alias su un pc con GPU integrata te lo scordi? bello! finisce che molti passeranno ai freeware (e ce ne son di estremamente buoni tipo sumopaint-------->http://sumopaint.com/ ) o al carissimo PaintShopProfessional....

sogna... :D
photoshop è il dio dei programmi del fotoritocco, anche solo per il fatto della sinergia che c'è nella CS...

truncksz
24-09-2008, 18:16
Pure tu con i paragoni stai un pochino esagerato però ;)
Per esempio, tu cosa trovi in Photoshop che gli altri citati non hanno?

con i paragoni non sta fuori per niente. i vari software freeware possono scontrarsi solo con photoshop elements (perdendo miseramente tra l'altro).

Wikkle
24-09-2008, 18:17
photoshop elements

è ottimo per modificare le foto fatte al mare :D

MAGNO
24-09-2008, 18:28
vero, ottima ragione per mollare mac os ... voglio vedere i macchisti cosa diranno... visto che le vga installate nei mac di fascia media sono penose. cosa che in un hachintosh è facilmente bypassabile. ma qua stiamo parlando di licenze user work. pc e cs4 e vga degna. perchè avere un mac? per i virus diranno...

geniusmiki
24-09-2008, 18:31
è ottimo per modificare le foto fatte al mare :D

sai se va bene anche per le foto fatte in montagna? :D

marco_djh
24-09-2008, 19:48
OTTIMO!

Wikkle
24-09-2008, 19:49
isto che le vga installate nei mac di fascia media sono penose

perchè quelle della fascia alta? :rotfl:
c'han buttato dento una quadro da 2.500 euro RIDICOLA!
Utile al 3% dei professionisti ed improponibile al 97% dei lavoratori. Mi piacerebbe parlare con chi acquista un mac pro con la quadro da 2500 euro :asd:
e poi, ovviamente, avere un dialogo (anche con chat) con Stefano Lavoro :sofico:

Darkel83
24-09-2008, 22:09
Abbandonare mac?
Chi utilizza photoshop per lavoro, quindi acquista la licenza regolarmente, in gran parte possiede un Mac Pro, quindi facilmente upgradabile nella scheda video.
Senza considerare che chi possiede la CS3 difficilmente farà mai l'upgrade alla CS4.
Se sei disposto a spendere 2'500€ dopo un anno per upgradare alla CS4, non ti pesa molto aggiornare la scheda video, altrimenti rimani con quello che hai.
Non vedo il problema.
Certo se tutti ragionano in termini di hackintos e warezzomania le cose cambiano, ma in quel caso il problema è vostro.

Wikkle
24-09-2008, 22:24
Abbandonare mac?
Chi utilizza photoshop per lavoro, quindi acquista la licenza regolarmente, in gran parte possiede un Mac Pro

e chi usa windows è un piratozzo, giusto? :mbe:

Darkel83
24-09-2008, 22:43
e chi usa windows è un piratozzo, giusto? :mbe:

Ovviamente mi riferivo ai Mac user.
E' difficile che uno spenda 2500€ di suite per utilizzarla su un iMac che ne costa la metà, non pensi?
Se uno può permettersi di aggiornare la suite dopo solo un anno dalla CS3 (cosa praticamente assurda per la maggior parte dei professionisti), può permettersi anche una scheda video nuova.

ilratman
24-09-2008, 22:46
Ovviamente mi riferivo ai Mac user.
E' difficile che uno spenda 2500€ di suite per utilizzarla su un iMac che ne costa la metà, non pensi?
Se uno può permettersi di aggiornare la suite dopo solo un anno dalla CS3 (cosa praticamente assurda per la maggior parte dei professionisti), può permettersi anche una scheda video nuova.

quoto il ragionamento.

da quando compro i programmi che uso, dai 6.5K€ ai 12k€, la spesa dell'HW la trovo ininfluente!

infatti nel pc in ufficio ho una ottima fx3700 e devo dire che si lavora decisamente bene.

non uso photoshop ma ben venga che qualcuno cominci.

djbill
24-09-2008, 23:27
Se sei disposto a spendere 2'500€ dopo un anno per upgradare alla CS4

L'upgrade quasi mai costa il prezzo dell'intero pacchetto... vedi adobe.com (http://www.adobe.com/products/creativesuite/mastercollection/upgrade/) e cmq se hai già una buona scheda grafica ti coviene fare l'upgrade...

Superboy
24-09-2008, 23:35
il motivo è semplice secondo me.

cuda ha bisogno che l'applicazione parli direttamente con l'hw della scheda video cioè deve usare il driver video per dialogare con lei.

ma adesso c'è vista che con le schede gaming anche le gtx280 non permette alle applicazioni di dialogare direttamente con l'hw facendo passare tutto tramite le directx.

solo le quadro da parte di nvidia e le firegl da parte di ati hanno avuto l'assenso da parte di microsoft di poter bypassare le directx e di dialogare direttamente con l'hw, infatti le quadro sono dedicate principalmente all'opengl che con vista non è neanche più supportato dal sistema operativo, ma il driver bypassando le directx riesce far girare le opengl professionali anche con vista.

penso sia solo per questo.

se tu usi xp secondo me puoi riuscirci anche con una gaming.

Ci sono un po' di inesattezze e contraddizioni :D Non è che una applicazione può "parlare" direttamente con la GPU per una caterva di motivi: parla a delle API, che possono andare da GDI+ alle dx, opengl, cuda. L'api a sua volta è implementata tramite driver o messa in comunicazione con esso, che si incarica di custodire gelosamente il segreto della lingua della gpu ^ ^

Il discorso di Vista non ha molto senso, i programmi non parlano mai con l'hw, ma fanno sempre il percorso qui sopra riportato: in Vista è solo stato amplitato per introdurre sicurezza e nuove features:
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/
Come vedi opengl e directx sono due api alla pari in Vista, non è vero niente che la prima non sia supportata o che altro.

altri due link di supporto:
http://blogs.msdn.com/kamvedbrat/archive/2006/02/22/537624.aspx
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3760

Darkel83
25-09-2008, 00:24
L'upgrade quasi mai costa il prezzo dell'intero pacchetto... vedi adobe.com (http://www.adobe.com/products/creativesuite/mastercollection/upgrade/) e cmq se hai già una buona scheda grafica ti coviene fare l'upgrade...

In ambito professionale quasi nessuno fa gli aggiornamenti per due motivi, almeno nel mio settore (grafica):
1. Si ha un software instabile
2. E' più conveniente mantenere la vecchia licenza per una seconda postazione, ed upgradare software e hardware contemporaneamente su una nuova postazione.
Questo garantisce di avere sempre ottimizzato il software su hardware adeguato, e fornisce alla ditta molte postazioni di lavoro che sono sempre utili (senza contare che i Mac forniscono la possibilità nel montaggio video del calcolo distribuito fra più computer).
L'upgrading indiscriminato ha poco senso in questo settore: se quella macchina con cui si lavora è nata per far girare la CS3, quella si lascia, e in futuro si acquisterà una nuova postazione HW con la CS5 (ad esempio).
C'è gente che ancora lavora con photshop 6 e G4 su postazioni secondarie e sopravvive tranquillamente...

Ma questi sono ragionamenti che fanno i professionisti che il software lo pagano e con cui ci lavorano... il mio ragionamento in linea di massima vale sia su windows che su mac.

Superboy
25-09-2008, 00:32
In ambito professionale quasi nessuno fa gli aggiornamenti per due motivi, almeno nel mio settore (grafica):
1. Si ha un software instabile
2. E' più conveniente mantenere la vecchia licenza per una seconda postazione, ed upgradare software e hardware contemporaneamente su una nuova postazione.
Questo garantisce di avere sempre ottimizzato il software su hardware adeguato, e fornisce alla ditta molte postazioni di lavoro che sono sempre molto utili (senza contare che i Mac forniscono la possibilità nel montaggio video del calcolo distribuito fra più computer).
L'upgrading indiscriminato ha poco senso in questo settore: se quella macchina con cui si lavora è nata per far girare la CS3, quella si lascia, e in futuro si acquisterà una nuova postazione HW con la CS5 (ad esempio).

Ma questi sono ragionamenti che fanno i professionisti che il software lo pagano e con cui ci lavorano... il mio ragionamento in linea di massima vale sia su windows che su mac.

Al di la del fatto che non sono concorde sul fatto che un aggiornamento produca sistemi instabili in quanto un aggiornamento è praticamente uno sconto operato sul prodotto nuovo a chi possiede la vecchia versione, potresti approfondire la parte in cui parli di di montaggio video distribuito che non mi è molto chiara cosa significhi.

Darkel83
25-09-2008, 00:36
Al di la del fatto che non sono concorde sul fatto che un aggiornamento produca sistemi instabili in quanto un aggiornamento è praticamente uno sconto operato sul prodotto nuovo a chi possiede la vecchia versione, potresti approfondire la parte in cui parli di di montaggio video distribuito che non mi è molto chiara cosa significhi.

Certo, figurati.
Su Mac la Suite Final Cut Studio (per montaggio video) permette di integrarsi col sistema server apple (xserve), e attraverso software come compressor, permette di utilizzare la potenza di più computer in rete per il rendering video.
Si possono crear anche gruppi di lavoro con cui condividere i file dell'editing video e altro... te la racconto un po' così male perchè io non l'ho mai usata direttamente, ma ho visto chi la usa.

Superboy
25-09-2008, 01:29
Certo, figurati.
Su Mac la Suite Final Cut Studio (per montaggio video) permette di integrarsi col sistema server apple (xserve), e attraverso software come compressor, permette di utilizzare la potenza di più computer in rete per il rendering video.
Si possono crear anche gruppi di lavoro con cui condividere i file dell'editing video e altro... te la racconto un po' così male perchè io non l'ho mai usata direttamente, ma ho visto chi la usa.

Che io sapessi compressor è un encoder mpeg(1-2-4) mi sonava strano l'abbinamento di termini come "montaggio video" e "distribuito", i lavori che vengono fatti con calcolo distribuito sono appunto encoding e rendering, ma non il montaggio.

funboy.intel
25-09-2008, 07:21
Siccome da solo non ci arrivo, Mi spiegate una Quadro 4300 pari caratteristiche cosa avrebbe da invidiare a una 8800GTX 768 ( tanto per esempio ) che ne giustifichi il costo aggiuntivo ? la domanda vale sia per il 3D CAD rendering e anche per il nuovo utilizzo in 2D.

Seconda cosa, x superboy che dice C'è gente che ancora lavora con photshop 6 e G4 su postazioni secondarie e sopravvive tranquillamente... io ho visto girare il 6 su un G4, che mediamente montano Ati Radeon di prima o seconda generazione: è un po' lentino. Come può l'imprenditore non rendersi conto, che con un investimento inferiore 300 euro può comprare un pc 10 volte più veloce sotto photoshop ( addirittura con 250 e cannibalizzando il G4) incrementando notevolmente la produttività della postazione ?

ora che, verificata una pari stabilità hardware, con questa implementazione della GPU i pc sono ancora più veloci in rapporto al prezzo rispetto alle controparti MAC, Sara possibile commutare le licenze Photoshop MAC in PC ? sarà possibile usare vecchie licenze mac per ottenere lo sconto aggiornamento su nuove licenze PC ?

bhu?!

ilratman
25-09-2008, 08:12
Siccome da solo non ci arrivo, Mi spiegate una Quadro 4300 pari caratteristiche cosa avrebbe da invidiare a una 8800GTX 768 ( tanto per esempio ) che ne giustifichi il costo aggiuntivo ? la domanda vale sia per il 3D CAD rendering e anche per il nuovo utilizzo in 2D.


apple intanto è rimasta indietro perchè offre la fx4500 che è obsoleta e non supporta cuda 2.0 e forse neanche l'1.0.

a parte cio la differenza tra geforce e quadro di pari caratteristiche, stesso core ma con le ogl professionali abilitate, adesso è inferiore a 5volte.

se apple fa pagare una scheda che costa 1000€ solo 2500€ è un problema di chi compra apple non certo delle quadro.

una fx3700 (G92 e cuda 2.0) che adesso è il top visto che supera anche la fx5600 (G80 e cuda 1.0) come prestazioni, la trovi a 800+iva rispetto alla corrispondente gaming che troci a 150+iva per cui la differenza non è così elevata.

poi se provi una quadro in scenari molto complessi capisci a cosa serve, ovvio che se il tuo lavoro è di media se non bassa difficoltà per la macchina la quadro serve, io parlo di scene con miliorni di poligoni visualizzati o, nel mio caso usando cad3d, assemblati con decine di migliaia di componenti ( io metto sempre tutta la minuteria e quando hai migliaia di fori ha 3-4 volte i componenti di minuteria per i fori) da visualizzare in shading e da poter gestire.

quiete
25-09-2008, 08:15
x quelli che "passiamo a sw free che tanto fa le stesse cose di photoshop" oppure "abbandoniamo i mac" dedicatevi all'approfondimento di paintbrush... potrebbe rivelarsi sufficiente x le vs esigenze ;)
ben venga la cs4 x noi che il sw (e l'hw) lo usiamo x guadagnerci il pane :)

ilratman
25-09-2008, 08:20
x quelli che "passiamo a sw free che tanto fa le stesse cose di photoshop" oppure "abbandoniamo i mac" dedicatevi all'approfondimento di paintbrush... potrebbe rivelarsi sufficiente x le vs esigenze ;)
ben venga la cs4 x noi che il sw (e l'hw) lo usiamo x guadagnerci il pane :)

quoto!

con quel che costa il pane oggi poi....:O

Wikkle
25-09-2008, 08:22
C'è gente che ancora lavora con photshop 6 e G4 su postazioni secondarie e sopravvive tranquillamente...

ma non sai quanti sono, soprattutto nelle tipografie.
Sinceramente, coloro, non li ritengo professionisti

ilratman
25-09-2008, 08:23
ma non sai quanti sono, soprattutto nelle tipografie.
Sinceramente, coloro, non li ritengo professionisti

spero solo nell'uso di photoshop! ;)

Wikkle
25-09-2008, 08:26
spero solo nell'uso di photoshop! ;)

cioè? se lavori in tipografia, photoshop è fondamentale.
Se sei un geometra 60enne e usi photoshop 6 è accettabile

dotlinux
25-09-2008, 08:54
In ambito professionale quasi nessuno fa gli aggiornamenti per due motivi, almeno nel mio settore (grafica):
1. Si ha un software instabile
2. E' più conveniente mantenere la vecchia licenza per una seconda postazione, ed upgradare software e hardware contemporaneamente su una nuova postazione.
Questo garantisce di avere sempre ottimizzato il software su hardware adeguato, e fornisce alla ditta molte postazioni di lavoro che sono sempre utili (senza contare che i Mac forniscono la possibilità nel montaggio video del calcolo distribuito fra più computer).
L'upgrading indiscriminato ha poco senso in questo settore: se quella macchina con cui si lavora è nata per far girare la CS3, quella si lascia, e in futuro si acquisterà una nuova postazione HW con la CS5 (ad esempio).
C'è gente che ancora lavora con photshop 6 e G4 su postazioni secondarie e sopravvive tranquillamente...

Ma questi sono ragionamenti che fanno i professionisti che il software lo pagano e con cui ci lavorano... il mio ragionamento in linea di massima vale sia su windows che su mac.

Guarda che l'upgrade non è mezzo software che va ad aggiornare il vecchio.
Il pacchetto è lo stesso della versione full, solo lo paghi meno della metà.
:D

corradobernardi
25-09-2008, 09:06
alias su un pc con GPU integrata te lo scordi? bello! finisce che molti passeranno ai freeware (e ce ne son di estremamente buoni tipo sumopaint-------->http://sumopaint.com/ ) o al carissimo PaintShopProfessional....

Se usi CS4 a livelli che necessitano accelerazione via GPU, vuol dire che fai Photoediting di professione... e QUALSIASI professionista generalmente utilizza una macchina che possiamo definire WORKSTATION. Generalmente una workstation monta schede video dedicate, quali Quadro o FireGL. In questo caso, potremmo utilizzare programmi professionali con accelerazione GPU SENZA bisogno di avere una scheda di tipo Quadro o FireGL.

Se tu mi dici che PaintShopPro è paragonabile anche solo a Photoshop 7.0 del 2001, allora siamo fuori strada... stiamo parlando di CS4 e quindi fotografia = lavoro.

Sai quanti tipografi sarebbero contenti di usare schede come la 4850 o la 8800GT per accelerare la velocità di Adobe CS?

E non mi tirate fuori che tutti i tipografi seri usano mac... ce ne sono di seri che usano windows.

MrT
25-09-2008, 09:16
Da quanto leggo......da oggi un motivo in più per non passare a Photoshop....sono anni che utilizzo in modo professionale il Paint Shop Pro con gran soddisfazione e non credo che lo cambierò mai. Chi dice che Photoshop è superiore vuol dire che non ha mai provato questo software....solo per correggere il bilanciamento del bianco si impiega 1/5 se non meno del tempo che ci vuole a correggerlo in Photoshop!!!!

Wikkle
25-09-2008, 09:20
Da quanto leggo......da oggi un motivo in più per non passare a Photoshop....sono anni che utilizzo in modo professionale il Paint Shop Pro con gran soddisfazione e non credo che lo cambierò mai. Chi dice che Photoshop è superiore vuol dire che non ha mai provato questo software....solo per correggere il bilanciamento del bianco si impiega 1/5 se non meno del tempo che ci vuole a correggerlo in Photoshop!!!!

e per impaginare usi corel draw? :asd:

leptone
25-09-2008, 09:38
Io ho capito che:

x "Premiere Pro CS4" con il "plug-in RapiHD di Elemental" serve la QUADRO

ma in tutti gli altri casi dei "software della serie CS4" vanno bene sia ATI che NVIDIA dalle directX 9 in poi.

E poi da tempo non circolano le notizie che apple userà la gpu in molti dei suoi software, era entrata pure nel consorzio di openCL.
Inoltre non c'erano le notizie che i primi software x mac a sfruttare la gpu erano quelli di Adobe?
Apple si è molto impegnata sul fronte GPG dato che avendo un maggiore controllo sull'hw può facilmente fate/fornire delle api.
PS ma avuto un mac

quiete
25-09-2008, 09:42
@MrT
Non vorrei mai essere un tuo cliente ;)
Quelli che preferiscono paint shop pro sono solo spaventati dall'immansa potenza di photoshop. Basta leggere cosa scrive corel x sponsorizzare il nuovo paint shop pro: "... la correzione dei problemi più comuni come l’effetto occhi rossi, il colore e la nitidezza.". Nel mio lavoro questi non sono i problemi più comuni; questi sono i problemi più comuni di chi fa fotografia amatoriale ;)

the_joe
25-09-2008, 09:57
Da quanto leggo......da oggi un motivo in più per non passare a Photoshop....sono anni che utilizzo in modo professionale il Paint Shop Pro con gran soddisfazione e non credo che lo cambierò mai. Chi dice che Photoshop è superiore vuol dire che non ha mai provato questo software....solo per correggere il bilanciamento del bianco si impiega 1/5 se non meno del tempo che ci vuole a correggerlo in Photoshop!!!!

:confused: :confused:

Con PS basta un click, vorrà dire che con PSP ci vuole 1/5 di click.... :O

jedipro88
25-09-2008, 13:16
sul sito linkato nella news c'è...

NVIDIA® GeForce® for Home Users
For editing and creating imaginative and stunning photos, NVIDIA®GeForce® GPUs are the perfect solution. Adobe Photoshop® CS4 allows digital artists of all kinds to work in a more intuitive, natural way by taking common Photoshop tasks - image rotation, zooming and panning - and accelerating them with the power of NVIDIA® GeForce graphics cards.

per gli utenti casalinghi, con le schede grafiche geforce potranno comunque utilizzare le feature di accellerazione permesse da photoshop cs4

RaZoR93
25-09-2008, 13:35
apple intanto è rimasta indietro perchè offre la fx4500 che è obsoleta e non supporta cuda 2.0 e forse neanche l'1.0.veramente il mac pro può montare una 5600 :mbe: :D

truncksz
25-09-2008, 14:22
Da quanto leggo......da oggi un motivo in più per non passare a Photoshop....sono anni che utilizzo in modo professionale il Paint Shop Pro con gran soddisfazione e non credo che lo cambierò mai. Chi dice che Photoshop è superiore vuol dire che non ha mai provato questo software....solo per correggere il bilanciamento del bianco si impiega 1/5 se non meno del tempo che ci vuole a correggerlo in Photoshop!!!!

mah...

@MrT
Non vorrei mai essere un tuo cliente ;)
Quelli che preferiscono paint shop pro sono solo spaventati dall'immansa potenza di photoshop. Basta leggere cosa scrive corel x sponsorizzare il nuovo paint shop pro: "... la correzione dei problemi più comuni come l’effetto occhi rossi, il colore e la nitidezza.". Nel mio lavoro questi non sono i problemi più comuni; questi sono i problemi più comuni di chi fa fotografia amatoriale ;)

come non quotarti

Darkel83
25-09-2008, 14:52
Che io sapessi compressor è un encoder mpeg(1-2-4) mi sonava strano l'abbinamento di termini come "montaggio video" e "distribuito", i lavori che vengono fatti con calcolo distribuito sono appunto encoding e rendering, ma non il montaggio.

Informati meglio allora, perchè è proprio così, compressor permette il calcolo distribuito, si utilizza per fare il rendering degli editing di Final Cut in maniera condivisa.

Darkel83
25-09-2008, 14:55
Seconda cosa, x superboy che dice io ho visto girare il 6 su un G4, che mediamente montano Ati Radeon di prima o seconda generazione: è un po' lentino. Come può l'imprenditore non rendersi conto, che con un investimento inferiore 300 euro può comprare un pc 10 volte più veloce sotto photoshop ( addirittura con 250 e cannibalizzando il G4) incrementando notevolmente la produttività della postazione ?

ora che, verificata una pari stabilità hardware, con questa implementazione della GPU i pc sono ancora più veloci in rapporto al prezzo rispetto alle controparti MAC, Sara possibile commutare le licenze Photoshop MAC in PC ? sarà possibile usare vecchie licenze mac per ottenere lo sconto aggiornamento su nuove licenze PC ?

bhu?!

Sai cosa significa postazioni secondarie? Che non sono primarie, e che vengono utilizzate per lavori di poco peso. Che tipo di G4 hai visto, powermac o iMac?
Ti ricordo che gli ultimi Powermac Dual sono paragonabili ad un G5 come potenza, quindi ad un computer di 3 anni fa (da CS1), non poi così vecchio.

Alla seconda domanda ti rispondo no, visto che quasi nessuno ha mai offerto questa possibilità, anche se non penso che ci sarà mai un macuser che passerà a windows per questa news.

Darkel83
25-09-2008, 14:59
ma non sai quanti sono, soprattutto nelle tipografie.
Sinceramente, coloro, non li ritengo professionisti

Professionisti sono tutti quelli che utilizzano computer per lavorare e pagano il software.
Poi certo esistono vari livelli di professionismo, di certo da Armando Testa non mi aspetto di trovarli, ma in una tipografia di provincia sì.
Anche io sono contrario a questo tipo di utilizzi (sono convinto che la potenza hardware sia fondamentale per lavorare bene), ma ciò non toglie che i G4 vecchi (sopratutto powermac dual) possono sempre essere utili come postazioni secondarie.

Darkel83
25-09-2008, 15:04
E non mi tirate fuori che tutti i tipografi seri usano mac... ce ne sono di seri che usano windows.

Non dico che non esistano, ma non ne ho mai conosciuti in vita mia, e di professionalità serie ne ho incontrate abbastanza.
Che poi negli uffici per la fatturazione etc.. si usi windows e office ok, ma in stampa non ne ho mai visti.

djbill
25-09-2008, 15:05
Alla seconda domanda ti rispondo no, visto che quasi nessuno ha mai offerto questa possibilità, anche se non penso che ci sarà mai un macuser che passerà a windows per questa news.

Hai qualche documento dell'adobe che conferma quella notizia... anche se sinceramente non ne vedo il motivo di non permettere il cambio di piattaforma. Cmq non ci saranno macuser che passeranno al mac per questa news, ma dopo aver visto le differenze di prestazioni offerte dall'accoppiata CPU-GPU... Il fatto che te non passerai mai a windows non vuol dire che qualcun altro che ha bisogno della massima produttività non lo faccia...

Tieni conto che non devi cambiare macchina se vuoi usare la CS4 su windows, ma ti basta la licenza (cosa che non succede se vuoi passare a mac). Puoi ancora tenerti il tuo bel bussolotto col pomo :D

Darkel83
25-09-2008, 15:13
@MrT
Non vorrei mai essere un tuo cliente ;)
Quelli che preferiscono paint shop pro sono solo spaventati dall'immansa potenza di photoshop. Basta leggere cosa scrive corel x sponsorizzare il nuovo paint shop pro: "... la correzione dei problemi più comuni come l’effetto occhi rossi, il colore e la nitidezza.". Nel mio lavoro questi non sono i problemi più comuni; questi sono i problemi più comuni di chi fa fotografia amatoriale ;)

Non sottovalutiamo troppo Paint Shop Pro solo per il prezzo basso, circa 10 anni fa era considerato al pari di Photoshop 4.5, e solo negli anni Adobe è riuscita a guadagnare terreno, costringendo Corel a puntare sul mercato Home.
Di certo oggi Photoshop è uno strumento essenziale per qualunque professionista, grazie a tutta una serie di funzioni approfondite e a strumenti avanzati, e alla possibilità di interagire con gli altri prodotti della CS.
Ma Paint Shop Pro rimane ancora oggi comunque la migliore alternativa a Photoshop, non fatevi ingannare dai prezzi o dalle pubblicità di Corel.

Darkel83
25-09-2008, 15:13
Hai qualche documento dell'adobe che conferma quella notizia... anche se sinceramente non ne vedo il motivo di non permettere il cambio di piattaforma. Cmq non ci saranno macuser che passeranno al mac per questa news, ma dopo aver visto le differenze di prestazioni offerte dall'accoppiata CPU-GPU... Il fatto che te non passerai mai a windows non vuol dire che qualcun altro che ha bisogno della massima produttività non lo faccia...

Tieni conto che non devi cambiare macchina se vuoi usare la CS4 su windows, ma ti basta la licenza (cosa che non succede se vuoi passare a mac). Puoi ancora tenerti il tuo bel bussolotto col pomo :D

Fino ad ora non è mai stata la politica Adobe, quindi non vedo perchè dovrebbe cominciare ora.

Non è questione di me o di altri, è questione che io conosco abbastanza bene il mercato della grafica per poterti dire tranquillamente che nessuno farà una migrazione simile.

Superboy
25-09-2008, 15:19
Informati meglio allora, perchè è proprio così, compressor permette il calcolo distribuito, si utilizza per fare il rendering degli editing di Final Cut in maniera condivisa.

Sto cercando di informarmi chiedendo a te :D ma continui a confondere editing video, rendering ed encoding ^ ^

Compressor fa encoding:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/compressor/

Final Cut fa editing:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/finalcutpro/

Motion fa modellazione:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/motion/

ed infine (fuori da final cut studio) Snake fa rendering.
Snake e Compressor si possono appoggiare ad un cluster di xserver per fare calcolo parallelo.
Quindi si, mi suonava male quando hai parlato di "editing" + "calcolo distribuito" :D ora ho capito ^ ^

djbill
25-09-2008, 15:27
Fino ad ora non è mai stata la politica Adobe, quindi non vedo perchè dovrebbe cominciare ora.

Ma non mi dai uno straccio di prova...

Non è questione di me o di altri, è questione che io conosco abbastanza bene il mercato della grafica per poterti dire tranquillamente che nessuno farà una migrazione simile.

Se conosci bene il mercato della grafica saresti al lavoro e non a rispondere ai messaggi del forum.
Io quello che so è che se cambiando SO e mantentendo la stessa macchina ottengo prestazioni superiori, conviene fare il cambio. Forse non conviene in ambito dell'editoria e nella grafica vettoriale... Ma nel campo del video editing con grosse quantità di file audio/video se ci mette metà tempo a fare il render preview è tutto di guadagnato... (anche se in realtà si accetta un tempo "limite" e si utilizzano sempre più effetti per miliorare il risultato finale).

evildark
25-09-2008, 15:34
Da quanto si capisce tutte le schede dx 9.0 in su. Quindi, in teoria, dalla 9700 di Ati in poi. Per alcune funzionalità invece bisogna che la scheda supporti CUDA, quindi dalle 8800 in poi.
E pensare che c'era gente che consigliava l'acquisto di una 8800 perchè sarebbe stata l'unica supportata :)

no ti sbagli, cuda è disponibile solo su quadro (ed è il motivo per cui a parità di processore grafico costano molto di più rispetto alle soluzioni gaming)...

l'assistenza e lo sviluppo di driver specifici per ambito professionale fa lievitare i prezzi delle soluzioni quadro che tecnicamente non sono poi così diverse dalle soluzioni gaming (o per lo meno la differenza di prezzo non giustifica i costi dell'hardware, ma quelli del software (driver) si)

Darkel83
25-09-2008, 15:35
Sto cercando di informarmi chiedendo a te :D ma continui a confondere editing video, rendering ed encoding ^ ^

Compressor fa encoding:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/compressor/

Final Cut fa editing:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/finalcutpro/

Motion fa modellazione:
http://www.apple.com/it/finalcutstudio/motion/

ed infine (fuori da final cut studio) Snake fa rendering.
Snake e Compressor si possono appoggiare ad un cluster di xserver per fare calcolo parallelo.
Quindi si, mi suonava male quando hai parlato di "editing" + "calcolo distribuito" :D ora ho capito ^ ^

Essendo tutto collegato, tu appena hai finito un editing con Final Cut, lo puoi inviare direttamente a Compressor e renderizzarlo da lì, quindi fa parte tutto di un processo unico.
Compressor non un semplice encoder da formato a formato.
Non puoi utilizzare direttamente il calcolo distribuito con Final Cut, ma mi smebrava di aver spiegato abbastanza la questione.

Darkel83
25-09-2008, 15:39
Ma non mi dai uno straccio di prova...



Se conosci bene il mercato della grafica saresti al lavoro e non a rispondere ai messaggi del forum.
Io quello che so è che se cambiando SO e mantentendo la stessa macchina ottengo prestazioni superiori, conviene fare il cambio. Forse non conviene in ambito dell'editoria e nella grafica vettoriale... Ma nel campo del video editing con grosse quantità di file audio/video se ci mette metà tempo a fare il render preview è tutto di guadagnato... (anche se in realtà si accetta un tempo "limite" e si utilizzano sempre più effetti per miliorare il risultato finale).

1. Prove? Adobe non ha mai permesso di trasmutare le licenze da una piattaforma all'altra. Telefona ad Adobe e chiedi.
2. Sono un libero professionista ed il tempo lo gestisco al meglio come credo. Lavorare per ore senza staccare ogni tanto su internet è stressante.
3. Nel video editing è ancora più improbabile che chi utilizza Final Cut migri su windows in favore di Pemiere, mi dispiace deluderti.

Se poi vuoi stare quì ad illuderti che da domani tutti gli studi grafici del mondo compreranno computer windows vista e adobe CS4 per fare piacere a te (poi chi saresti tu?), torna nel paese dei balocchi.

evildark
25-09-2008, 15:44
E non mi tirate fuori che tutti i tipografi seri usano mac... ce ne sono di seri che usano windows.
che barzelletta! i mac non supporteranno adobe 64 per molto tempo!
ashduuhduad

cosa faranno adesso i seri professionisti? (visto che a detta dei fanboy apple, chi usa windows è un appassionato, non un professionista).

cmq hanno integrato solo le directX per cui riguardo a photoshop non si tratta di un vero e proprio calcolo parallelo...

...diciamo che potrebbe migliorare le prestazioni di poco e cmq in proporzione alle dimensioni complessive del raster.

le quadro invece saranno usate solo per il render video, ma credo che sia tutto ancora molto in alto mare! farei completare la fase gamma (:ciapet: sarebbe quella dopo la beta ovvero la sperimentazione sugli utenti finali) prima di fare investimenti di questo tipo.

DjLode
25-09-2008, 15:49
no ti sbagli, cuda è disponibile solo su quadro (ed è il motivo per cui a parità di processore grafico costano molto di più rispetto alle soluzioni gaming)...


Fidati che non mi sbaglio :)
D'altronde basta andare qui:

http://www.nvidia.com/object/cuda_learn_products.html

djbill
25-09-2008, 15:52
1. Prove? Adobe non ha mai permesso di trasmutare le licenze da una piattaforma all'altra. Telefona ad Adobe e chiedi.

resta il fatto cmq che non ha senso...

2. Sono un libero professionista ed il tempo lo gestisco al meglio come credo. Lavorare per ore senza staccare ogni tanto su internet è stressante.

Ognuno gestisce il tempo come crede... Basta portare a termine il lavoro nella scadenza stabilita senza prendersi all'ultimo...

3. Nel video editing è ancora più improbabile che chi utilizza Final Cut migri su windows in favore di Pemiere, mi dispiace deluderti.

Una volta inviadiavo il final cut al mac, ma dalla cs3 l'integrazione tra i prodotti adobe ha ridotto il gap. Con la CS4 molto probabilmente ci sarà il soprasso a livello di prestazioni... il resto è solo un'abitudine al workflow (ma se arrivi da photoshop non rimarrai tanto spaesato).

Se poi vuoi stare quì ad illuderti che da domani tutti gli studi grafici del mondo compreranno computer windows vista e adobe CS4 per fare piacere a te, torna nel paese dei balocchi.

Non tutti ma buona parte (e non per fare un piacere a me ma al loro portafoglio ;))... Del resto c'è gente fedelissima da ogni lato...

evildark
25-09-2008, 16:08
Fidati che non mi sbaglio :)
D'altronde basta andare qui:

http://www.nvidia.com/object/cuda_learn_products.html

si ma avrai letto che è limitata la funzionalità nelle soluzioni gaming. non sfrutteranno il calcolo parallelo, ma funzioneranno alla stregua di come si comportano ora con AERO di vista

evildark
25-09-2008, 16:13
... il resto è solo un'abitudine al workflow (ma se arrivi da photoshop non rimarrai tanto spaesato).


è questo il punto! mac è semplificato ed è per questo che è stato subito preso a riferimento dai professionisti che prima adottavano l'analogico.
(mac gli prometteva un mouse ad un solo pulsante, anziché uno complicatissimo con ben 3 pulsanti e una rotella!! :D )

chi si forma ex novo ha tutti i vantaggi a scegliere premiere invece che final cut.
è ben piu' articolato per questo puo' comportare rallentamenti nel workflow (spesso dovuti ad intermediari che non ne conoscono a pieno le funzionalità).

ad ogni modo lavorare sull'usabilità fa sempre bene! microsoft office 2007 docet (la soluzione RIBBON è stata una rivoluzione a mio avviso alla pari del menù contestuale in win95)

djbill
25-09-2008, 16:35
è questo il punto! mac è semplificato ed è per questo che è stato subito preso a riferimento dai professionisti che prima adottavano l'analogico.
(mac gli prometteva un mouse ad un solo pulsante, anziché uno complicatissimo con ben 3 pulsanti e una rotella!! :D )

e per fare il "tasto dx" bisogna fare il tasto con la mela...

chi si forma ex novo ha tutti i vantaggi a scegliere premiere invece che final cut.
è ben piu' articolato per questo puo' comportare rallentamenti nel workflow (spesso dovuti ad intermediari che non ne conoscono a pieno le funzionalità).

ma non solo chi si forma dal nuovo, ma anche chi effettua il passaggio. Il fatto di utilizzare la stessa interfaccia tra PS, AE e PR facilità di molto le cose. Ovvio che per la prima settimana sei spaesato ma poi ti ci abitui, nessuno ti chiede di fare il cambio in zero secondi basta fare qualche tentativo (senza preconcetti...)

ad ogni modo lavorare sull'usabilità fa sempre bene! microsoft office 2007 docet (la soluzione RIBBON è stata una rivoluzione a mio avviso alla pari del menù contestuale in win95)

già... e anche su autocad fa il suo bel lavoro. Invece di tremila barre aperte, in due schede ho tutti gli strumenti del 2D e tutti gli strumenti del 3D. E i pulsanti ad alte risuluzioni sono più facili da cliccare... (anche se mi sono serviti un paio di giorni per abituarmi...)

evildark
25-09-2008, 17:26
e per fare il "tasto dx" bisogna fare il tasto con la mela...

era una battuta la mia :rolleyes:

ma non solo chi si forma dal nuovo, ma anche chi effettua il passaggio. Il fatto di utilizzare la stessa interfaccia tra PS, AE e PR facilità di molto le cose. Ovvio che per la prima settimana sei spaesato ma poi ti ci abitui, nessuno ti chiede di fare il cambio in zero secondi basta fare qualche tentativo (senza preconcetti...)
ma io capisco professionisti di una certa età che prendono la fissazione per MAC poiché per loro, convertirsi ad un sistema complesso ed ampio è impresa ardua vista la loro provenienza da un sistema analogico è già tanto che approdino a mac.
mi stupisco invece dei giovani, nuovi arrivati, che non comprendono tale differenza e sottolineano potenzialità inesistenti e parlano di potenza di calcolo che mac non ha più (son finiti i tempi del G4) in quanto oramai l'hardware è identico a quello PC e il sistema operativo si batte finalmente alla pari con windows dimostrandosi per niente più funzionale tantomeno duttile.

Se parliamo di stabilità beh è ovvio che l'os di microsoft con un mouse da 2 euro può dare problemi, però almeno mi da l'opportunità di provare a risparmiare. con mac c'è poco da fare: o compri il suo mouse da 50€ progettato unicamente per il suo os, o niente!
sfido che non rischia incompatibilità!

per non parlare della ram EEC! grazie che lo rende piu' stabile. metti la stessa però su di una workstation e vedrai.

Mercuri0
25-09-2008, 17:37
no ti sbagli, cuda è disponibile solo su quadro (ed è il motivo per cui a parità di processore grafico costano molto di più rispetto alle soluzioni gaming)...

Proprio no! CUDA è disponibile per tutte le nVidia dalle 8xxx in su.


cmq hanno integrato solo le directX per cui riguardo a photoshop non si tratta di un vero e proprio calcolo parallelo...

Pensavo avessero usato le OpenGL a dire il vero.

Comunque - directX o OpenGL che sia - si tratta di vero e proprio calcolo parallelo. Prima dei sistemi specifici (CUDA, CAL, brook) il GPGPU si faceva, e continua a farsi, usando le API grafiche: e forse non è una scelta affatto sbagliata per i programmi che hanno a che fare con immagini.

Mercuri0
25-09-2008, 17:40
ora che, verificata una pari stabilità hardware, con questa implementazione della GPU i pc sono ancora più veloci in rapporto al prezzo rispetto alle controparti MAC, Sara possibile commutare le licenze Photoshop MAC in PC ? sarà possibile usare vecchie licenze mac per ottenere lo sconto aggiornamento su nuove licenze PC ?

Ma perché, le GPU non sono disponibili anche per Mac :mbe: ?

djbill
25-09-2008, 18:11
Ma perché, le GPU non sono disponibili anche per Mac :mbe: ?

che ci siano le schede grafiche ok... ma qualche dubbio sui driver compatibili rimane... specialmente se bisogna passare per le directx.

Link: (http://www.electronista.com/articles/08/05/23/adobe.cs4.gpu.use/)
It's unclear as to whether all the features will apply to both Mac and Windows versions. AMD and NVIDIA currently provide Windows software drivers for workstation-class cards that enable general-purpose use on their processors, but omit this for most of their home user cards and don't yet have any such drivers available for Mac users.

entanglement
25-09-2008, 18:20
Come quadro e basta???
E quelle standard??

Questa è una bastardata bella e buona! Con cuda è possibile programmare anche le altre gpu Nvidia che hanno le medesime potenzialità!!

PS. dove si possono trovare un po' di applicativi CUDA based? vorrei fare qualche prova...

sulle ATI si può fare un giochetto sui driver per farle sembrare al sistema come la scheda di core corrispondente ma della gamma professionale.

in soldoni la tua radeon appare al sistema come una firegl (o nel mio caso come una firepro da 1000+ € con un po' meno vram :P)

ho visto qui sul forum come fare, guarda in computergraphic

evildark
25-09-2008, 18:26
Proprio no! CUDA è disponibile per tutte le nVidia dalle 8xxx in su.
si ma non ha assolutamente le stesse funzionalità


Pensavo avessero usato le OpenGL a dire il vero.su mac. su pc usa directX

Comunque - directX o OpenGL che sia - si tratta di vero e proprio calcolo parallelo. Prima dei sistemi specifici (CUDA, CAL, brook) il GPGPU si faceva, e continua a farsi, usando le API grafiche: e forse non è una scelta affatto sbagliata per i programmi che hanno a che fare con immagini.
il calcolo parallelo si ottiene grazie a CUDA. l'implementazione delle directX (e quindi in cio' è coinvolta anche ATI) prevede lo sfruttamento della scheda video per certe operazioni che la riguardano, ma non si tratta di calcolo parallelo. la gpu fa la gpu, e la cpu gestisce i suoi calcoli separatamente.
il discorso sul rendering video con premiere è un'altra cosa. li collaborano 2 processori distinti sul medesimo processo. stesso calcolo.

in photoshop la scheda video alleggerirà la cpu di alcuni calcoli sfruttando le directX per assolvere a funzioni per le quali prima era previsto l'uso del processore.

djbill
25-09-2008, 18:33
sulle ATI si può fare un giochetto sui driver per farle sembrare al sistema come la scheda di core corrispondente ma della gamma professionale.

in soldoni la tua radeon appare al sistema come una firegl (o nel mio caso come una firepro da 1000+ € con un po' meno vram :P)

ho visto qui sul forum come fare, guarda in computergraphic

sbaglio o nelle ultime schede quel giochetto non è più permesso...?

Mercuri0
25-09-2008, 20:47
si ma non ha assolutamente le stesse funzionalità

Mi linki dove posso trovare le supposte differenze?

su mac. su pc usa directX

Beh, almeno il discorso mac è risolto :D


il calcolo parallelo si ottiene grazie a CUDA. l'implementazione delle directX (e quindi in cio' è coinvolta anche ATI) prevede lo sfruttamento della scheda video per certe operazioni che la riguardano, ma non si tratta di calcolo parallelo. la gpu fa la gpu, e la cpu gestisce i suoi calcoli separatamente.
Il calcolo parallelo si può fare (e si è sempre fatto prima di CUDA) anche su DirectX/OpenGL. Vedi il primo Folding@home che girava sulle Radeon 1900. Basta che cerchi "GPGPU" su google (magari -CUDA) e troverai un sacco di articoli sugli esperimenti per l'uso di OpenGL per il calcolo generico.

Chiaramente, i linguaggi specifici che si stanno sviluppando sono più appropriati, e consentono al programmatore si sviluppare programmi per far conti generici senza per forza saperne di programmazione grafica. (cosa richiesta se si fa GPGPU in OpenGL)

evildark
25-09-2008, 21:36
Mi linki dove posso trovare le supposte differenze?è stato detto nell'articolo da cui si è sviluppato questo forum

Il calcolo parallelo si può fare (e si è sempre fatto prima di CUDA) anche su DirectX/OpenGL. Vedi il primo Folding@home che girava sulle Radeon 1900. Basta che cerchi "GPGPU" su google (magari -CUDA) e troverai un sacco di articoli sugli esperimenti per l'uso di OpenGL per il calcolo generico.
non è detto che il calcolo parallelo sia utile e produttivo, se fosse sempre vero ciò la gpu potrebbe assolvere le funzioni della cpu e viceversa e non ci sarebbe bisogno di 2 unità di calcolo distinte.
Ce n'è bisogno invece poichè sfruttano logiche di elaborazione diverse ognuna adatta al suo specifico contesto. Tant'è che il 2D prima dell'avvento di vista, era esclusivamente riservato al processore che allocava il risultato della elaborazione nel framebuffer della scheda video la quale si occupava poi di riconvertire il segnale da digitale ad analogico (prima del DVI-D).
E' con l'avvento dello SLI e del CROSSFIRE che le funzioni computazionali delle gpu in parallelo (stiamo parlando di parallelismo GPUGPU) hanno iniziato a competere con quelle delle cpu, ma poi nota bene ci sono volute le directX10 (che non sono solo un set di istruzioni software, ma anche una archiettura hardware) a consentire l'introduzione di logiche come CUDA o lo stesso motore di vista AERO. Le gpu ora (dopo modifiche di archiettura e introduzione di nuove API che sfruttano questa nuova architettura) possono assolvere alcune funzioni che prima spettavano alla cpu, al fine di alleggerirle il carico.
ma non concorrono entrambe contemporaneamente ad elaborare gli stessi processi logici poiché le archietture sono comunque diverse e solo in casi particolari come il rendering video con api cuda, directX e software predisposto (adobe cs4) è possibile un inizio di calcolo parallelo gpucpu.
Perchè ciò sia sempre possibile ATI è attualmente in fase di ricerca e progettazione di una soluzione cpugpu unica, ma ciò non significa una gpu e una cpu che lavorano assieme, ma un unico circuito integrato che (previa evoluzione delle API) è in grado di svolgere da solo sia il texture filling che della dislocazione dei vertici dei poligoni degli oggetti 3D.

Superboy
25-09-2008, 23:19
è stato detto nell'articolo da cui si è sviluppato questo forum

non è detto che il calcolo parallelo sia utile e produttivo, se fosse sempre vero ciò la gpu potrebbe assolvere le funzioni della cpu e viceversa e non ci sarebbe bisogno di 2 unità di calcolo distinte.
Ce n'è bisogno invece poichè sfruttano logiche di elaborazione diverse ognuna adatta al suo specifico contesto. Tant'è che il 2D prima dell'avvento delle dx10 (e quindi vista), era esclusivamente riservato al processore che allocava il risultato della elaborazione nel framebuffer della scheda video la quale si occupava poi di riconvertire il segnale da digitale ad analogico (prima dell'avvento del DVI-D).
E' con l'avvento dello SLI e del CROSSFIRE che le funzioni computazionali delle gpu in parallelo (stiamo parlando di parallelismo GPUGPU) hanno iniziato a competere con quelle delle cpu, ma poi nota bene ci sono volute le directX10 (che non sono solo un set di istruzioni software, ma anche una archiettura hardware) a consentire l'introduzione di logiche come CUDA o lo stesso motore di vista AERO. Le gpu ora (dopo modifiche di archiettura e introduzione di nuove API che sfruttano questa nuova architettura) possono assolvere alcune funzioni che prima spettavano alla cpu, al fine di alleggerirle il carico.
ma non concorrono entrambe contemporaneamente ad elaborare gli stessi processi logici poiché le archietture sono comunque diverse e solo in casi particolari come il rendering video con api cuda, directX e software predisposto (adobe cs4) è possibile un inizio di calcolo parallelo gpucpu.
Perchè ciò sia sempre possibile ATI è attualmente in fase di ricerca e progettazione di una soluzione cpugpu unica, ma ciò non significa una gpu e una cpu che lavorano assieme, ma un unico circuito integrato che (previa evoluzione delle API) è in grado di svolgere da solo sia il texture filling che della dislocazione dei vertici dei poligoni degli oggetti 3D.

Qua c'è un po' di confusione.
Non capisco di cosa state discutendo (http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=9602&Itemid=1) CUDA (qualsiasi geforce dal g80 in poi) è usato in ogni programma Adobe in cui vi è beneficio.
Poi è stato sviluppato da una compagnia molto vicina (NON adobe) ad nvidia un plugin per Adobe Premiere Pro CS4 che esegue encoding HD tramite CUDA ma solo su schede QUADRO. La linea quadro usa gli stessi identici chip della linea Geforce, è solo un espediente commerciale fare pagare molto un prodotto venduto ad una utenza che ha più soldi da spendere (i professionisti) ed infatti è il plugin stesso che si rifiuta di funzionare su schede non Quadro, non è che questultime implementino funzioni aggiuntive o che altro.

Non è che il 2D prima delle DX10 fosse tutto gestito dalla CPU... DirectDraw e GDI sono api accelerate in hw, che la cpu facesse ancora una parte di lavoro è certo, ma sicuramente non si disegna pixel per pixel da un bel pò :D
(cioè si può fare nei controlli custom, ma quando una applicazione lo fa te ne accorgi subito, tipo un scroll di una microfinestra che manda il processore al 100% )

Poi SLI e CF non centrano una cippa con il gpgpu, GPUGPU non significa nulla: gpgpu sta per general purpose GPU.

DX10 non centrano nulla nè con CUDA nè con Aereo. Aereo è stato implementato grazie al nuovo Driver model. DX10 è una versione di una api ormai in evoluzione da 10 anni tantè che basta una scheda dx9 compliant per far funzionare aereo, ripeto è solo grazie al nuovo driver model in cui il driver video è spaccato in due tra userland e kernel mode.
http://www.opengl.org/pipeline/article/vol003_9/

Ancora si confonde dx e cuda, sono due api distinte, implementate nel driver video nvidia, ma non han nulla a che spartire se non l'hw su cui vengono fatte girare :D

leptone
26-09-2008, 16:08
che confusione che state facendo, ma non avete paura di fare brutte figure scrivemdo una cosa che rimarrà on line per sempre?

evildark
26-09-2008, 20:25
Qua c'è un po' di confusione.
Non capisco di cosa state discutendo ([url]
come fai a rispondere se non capisci di che si sta discutendo?

dunque se devo spiegare le cose in maniera semplificata è per rivolgermi a chi, parlandogli di AFR e SFR mi guarderebbe così :confused:

quindi per riferirmi a calcolo parallelo nel rendering frames tridimensionale ho detto GPU-GPU (intendevo sli o crossfire che sia)

il calcolo parallelo ad esser pignoli esiste anche all'interno della singola cpu a singolo core dove i calcoli in virgola mobile invece che essere messi in coda vengono distribuiti su più pipeline ed elaborati. questi sono detti processori superscalari. tuttavia il problema essenziale del calcolo parallelo è che ovviamente non tutti i calcoli sono uguali e pertanto essi possono generare problemi di coerenza e salti condizionati.
Per ovviare a ciò si è intrapresa la via dei multicore, prima solo logici e poi fisici (e nell'immediato futuro con i nehalem saranno sia logici che fisici) in maniera da poter dedicare calcoli separati (e non i medesimi) per ogni circuito integrato/unità logica. Ovviamente ad una evoluzione hardware deve corrisponderne una software che sappia implementarne le nuove caratteristiche: di qui la nascina dell'OS multitasking e dei relativi software (già anche essi devono essere necessariamente scritti secondo medesima logica per poter sfruttare i vantaggi del calcolo parallelo).
I massively parallel invece sono dei grandissimi sistemi che utilizzano anche migliaia di CPU. Non dovete però pensare che si possa ottenere un calcolo parallelo efficiente semplicemente mettendo più processori uno a fianco dell'altro e connettendoli ad una velocità sufficiente. Nella pratica, è molto difficile ottenere uno speedup lineare, cioè prestazioni direttamente proporzionali al numero di processori presenti nel sistema: questo perché molti algoritmi sono sequenziali. Fino ad un certo punto, alcuni calcoli possono essere eseguiti con vantaggio sfruttando le pipeline software quando vengono aggiunti altri processori. Questo metodo divide il lavoro come in una catena di montaggio: se il calcolo può essere diviso in n stadi diversi e significativi, possono essere usati con efficienza n processori. Se però uno stadio è più lento degli altri, questo rallenterà tutto il sistema.
La maggior parte degli algoritmi deve essere riscritta per poter sfruttare l'hardware parallelo. Un programma che viene svolto correttamente da una singola CPU potrebbe presentare problemi se svolto in parallelo: più copie dello stesso potrebbero interferire tra loro, ad esempio accedendo allo stesso indirizzo di memoria allo stesso tempo. Da qui la necessità di una attenta programmazione per sfruttare questo tipo di sistemi.
Ecco perché sistemi del genere vengono adoperati per ricerche sul genoma umano, per la decodifica di sistemi di dati criptati o come nel caso di folding at home (la prima relase) per l'analisi del noise spaziale al fine di individuare qualche rumore artificiale.
Scordatevi però di giocare a CRYSIS con questi sistemi per i motivi che ho spiegato sopra.

Il parallelismo delle schede SLI per ovviare ai conflitti tra le unità logiche ha inventato due distinti sistemi di bilanciamento del carico: il primo (AFR) inutile che lo spiego, se conoscete l'inglese capirete (AFR è l'acronimo di Alternate Frame Rendering). Il secondo (SFR) Split Frame Rendering si occupava di distribuire il calcolo splittando il frame in due parti, una superiore ed una inferiore e dedicandone l'elaborazione in maniera distinta alle 2 schede. Ovviamente non sempre è funzionale per cui è stato predisposto un meccanismo che bilanciasse entrambe le soluzioni a seconda delle necessità.

Detto ciò è tanto difficile capire di cosa si occupano le api CUDA?
se ancora non è chiaro cercherò di contestualizzarne il funzionamento all'interno delle premesse che ho fatto.

Per chi sostiene poi che nvidia ha deciso di vengere la serie G80 ai furbi e fargliele pagare poco e le QUADRO ai fessi e fargliele pagare tanto, beh farò una lezione di economia e marketing nella prossima puntata!

Mercuri0
27-09-2008, 10:11
non è detto che il calcolo parallelo sia utile e produttivo
evildark, stai facendo veramente un'enorme confusione tra tantissime cose.
C'è poco da risponderti altrimenti farei notte, ma ci tengo a precisare per gli altri lettori:

- CUDA è supportato su tutte le schede nVidia dalla serie 8xxx in su, a prescindere se decidano di limitare o meno qualche programma specifico perché giri solo sulle Quadro.

- Si può fare "calcolo generico su GPU" usando OpenGL, e le prime ricerche in questo campo si sono sviluppate proprio intorno a questa API. Basta scrivere OpenGL GPGPU su google per farsi un'idea.

(pagina a caso: http://developer.nvidia.com/object/opengl-gpgpu-gdc-2006.html in cui nVidia spiegava come usare OpenGL e il suo linguaggio di shading CG per fare accelerazione fisica(!) sulla GPU)

Superboy
27-09-2008, 10:15
come fai a rispondere se non capisci di che si sta discutendo?

So benissimo di cosa si discute, è che si stava facendo un fuoco di paglia su CUDA Vs Quadro ^ ^ Poi son state dette a parer mio un po' di inesattezze tipo "il 2d prima delle dx10 era a carico della cpu" ,"aereo vs cuda".
Detto questo avete iniziato uno a parlare di GPGPU (in topic) e tu di utilizzare SLI/CF per usare tramite CUDA le gpu in maniera parallela (off topic), quando CUDA in realtà dell'SLI se ne infischia e permette la gestione di GPU singole con singoli kernel. Tutto questo perchè tu sostieni che l'utilizzo di una singola GPU tramite api cuda non sia "calcolo parallelo" (ma se guardi la struttura della gpu e come si programma vedi quanto paralleo sia invece :P ) quindi sei partito per la tangente scrivendo una marea di roba :D

evildark
27-09-2008, 11:11
So benissimo di cosa si discute, è che si stava facendo un fuoco di paglia su CUDA Vs Quadro ^ ^ Poi son state dette a parer mio un po' di inesattezze tipo "il 2d prima delle dx10 era a carico della cpu" ,"aereo vs cuda".
Detto questo avete iniziato uno a parlare di GPGPU (in topic) e tu di utilizzare SLI/CF per usare tramite CUDA le gpu in maniera parallela (off topic), quando CUDA in realtà dell'SLI se ne infischia e permette la gestione di GPU singole con singoli kernel. Tutto questo perchè tu sostieni che l'utilizzo di una singola GPU tramite api cuda non sia "calcolo parallelo" (ma se guardi la struttura della gpu e come si programma vedi quanto paralleo sia invece :P ) quindi sei partito per la tangente scrivendo una marea di roba :D

no in realtà ho dovuto spiegare cosa si intende per calcolo parallelo pertanto ho dovuto introdurre anche l'argomento SLI, ma evidentemente non hai avuto la pazienza di leggere i post precedenti e parli a caso :rolleyes:
io non sostengo che l'utilizzo di una singola gpu con cuda non sia calcolo paralallelo! ma che dici! sto dicendo il contrario!
tu parti x la tangente senza leggere!
ma come si fa? non voglio costringerti, ma se non hai pazienza di leggere quanto ho detto, evita di rispondere insenstatamente. grazie

evildark
27-09-2008, 11:17
evildark, stai facendo veramente un'enorme confusione tra tantissime cose.ah si? ovvero? no vorrei sapere adesso, veramente... prof!

C'è poco da risponderti altrimenti farei notte, ma ci tengo a precisare per gli altri lettori:
AH ecco... non sai di che sto parlando...

- CUDA è supportato su tutte le schede nVidia dalla serie 8xxx in su, a prescindere se decidano di limitare o meno qualche programma specifico perché giri solo sulle Quadro.
ma leggere l'articolo di hw upgrade in questione no eh? Cuda per quanto supportato sulle 8xxx si limita (nell'ambito ADOBE CS4) a non fare niente di piu' e niente di meno di quanto farebbe anche una ATI visto che i miglioramenti di prestazioni sono dovuti all'implementazione delle directX e delle open GL nella suite.
Con le quadro poi si potrà parallelizzare anche il rendering di premiere.


- Si può fare "calcolo generico su GPU" usando OpenGL, e le prime ricerche in questo campo si sono sviluppate proprio intorno a questa API. Basta scrivere OpenGL GPGPU su google per farsi un'idea.
se ti leggi quanto ho scritto nell'ultimo post te la fai tu una idea di quanto ho detto, mi pare che non sai neanche cosa ho detto (o almeno nn l'hai capito)

Superboy
27-09-2008, 11:23
no in realtà ho dovuto spiegare cosa si intende per calcolo parallelo pertanto ho dovuto introdurre anche l'argomento SLI, ma evidentemente non hai avuto la pazienza di leggere i post precedenti e parli a caso :rolleyes:
io non sostengo che l'utilizzo di una singola gpu con cuda non sia calcolo paralallelo! ma che dici! sto dicendo il contrario!
tu parti x la tangente senza leggere!
ma come si fa? non voglio costringerti, ma se non hai pazienza di leggere quanto ho detto, evita di rispondere insenstatamente. grazie

Riporto una tua frase "il calcolo parallelo si ottiene grazie a CUDA. l'implementazione delle directX (e quindi in cio' è coinvolta anche ATI) prevede lo sfruttamento della scheda video per certe operazioni che la riguardano, ma non si tratta di calcolo parallelo. la gpu fa la gpu, e la cpu gestisce i suoi calcoli separatamente."

Continui a contraddirti :D Io seguo il thread dall'inizio o non avrei risposto.
In ogni caso, faccio notare che hai detto molte inesattezze e fai un po' di confusione ^ ^

evildark
27-09-2008, 11:47
Riporto una tua frase "il calcolo parallelo si ottiene grazie a CUDA. l'implementazione delle directX (e quindi in cio' è coinvolta anche ATI) prevede lo sfruttamento della scheda video per certe operazioni che la riguardano, ma non si tratta di calcolo parallelo. la gpu fa la gpu, e la cpu gestisce i suoi calcoli separatamente."

Continui a contraddirti :D Io seguo il thread dall'inizio o non avrei risposto.
In ogni caso, faccio notare che hai detto molte inesattezze e fai un po' di confusione ^ ^

già sono stato poco chiaro ed è il motivo per cui nel post successivo ho descritto cosa si intende per CALCOLO parallelo poiché è un termine che ha varie accezioni: ho spiegato che esiste un calcolo parallelo in cui 2 distinte unità logiche/fisiche si occupano del medesimo thread di operazioni oppure lavorano in multitasking che è comunque un calcolo parallelo ma completamente opposto per logica!
Per quanto riguarda l'implementazione delle dx e delle open gl in photoshop, il parallelismo si basa sul multitasking e permette alle gpu (anche ATI) di farsi carico di alcuni calcoli (come quelli necessari alla rotazione della foto, allo zoom etc etc).
Per il rendering dei video in premiere in parallelo invece gpu e cpu effettuano le stesse operazioni (come accade per il parallelismo SLI), tuttavia, nonostante l'identica archiettura tra quadro e 8xxx, questa possibilità è preclusa a queste ultime.
questo è quanto si evince dall'articolo di HW upgrade, poi siete liberi di fantasticare e capire cio' che volete.

Mercuri0
27-09-2008, 14:20
ah si? ovvero? no vorrei sapere adesso, veramente... prof!

np, non è importante ed è OT, mi premeva di chiarire solo quanto ho detto :)

Il resto al discernimento degli altri e ai più pazienti di me.

Superboy
27-09-2008, 14:25
np, non è importante ed è OT, mi premeva di chiarire solo quanto ho detto :)

Il resto al discernimento degli altri e ai più pazienti di me.

Io alzo bandiera bianca :D

Darkel83
27-09-2008, 17:06
resta il fatto cmq che non ha senso...



Ognuno gestisce il tempo come crede... Basta portare a termine il lavoro nella scadenza stabilita senza prendersi all'ultimo...



Una volta inviadiavo il final cut al mac, ma dalla cs3 l'integrazione tra i prodotti adobe ha ridotto il gap. Con la CS4 molto probabilmente ci sarà il soprasso a livello di prestazioni... il resto è solo un'abitudine al workflow (ma se arrivi da photoshop non rimarrai tanto spaesato).



Non tutti ma buona parte (e non per fare un piacere a me ma al loro portafoglio ;))... Del resto c'è gente fedelissima da ogni lato...

Mi spiace ma sono anni che i sostenitori di windows propugnano i suoi vantaggi rispetto ad OSX nella grafica per vari motivi ("costano meno", "puoi farci le stesse cose" ed altre frasi del genere), eppure ancora il 90% dei grafici seri del mondo usa Mac.
Un motivo c'è, ed è il diverso approccio che il sistema operativo OSX e i computer apple hanno, e questa cosa la sanno bene tutti quelli che utilizzano questi computer nel mio campo.

Darkel83
27-09-2008, 17:10
è questo il punto! mac è semplificato ed è per questo che è stato subito preso a riferimento dai professionisti che prima adottavano l'analogico.
(mac gli prometteva un mouse ad un solo pulsante, anziché uno complicatissimo con ben 3 pulsanti e una rotella!! :D )

chi si forma ex novo ha tutti i vantaggi a scegliere premiere invece che final cut.
è ben piu' articolato per questo puo' comportare rallentamenti nel workflow (spesso dovuti ad intermediari che non ne conoscono a pieno le funzionalità).

ad ogni modo lavorare sull'usabilità fa sempre bene! microsoft office 2007 docet (la soluzione RIBBON è stata una rivoluzione a mio avviso alla pari del menù contestuale in win95)

Io ho cominciato a lavorare con windows, e ho fatto poi lo switch su apple con gli anni, aumentando la mia competenza nel settore e comprendendo i vantaggi che questo sistema poteva offrirmi (cosa che un occhio "vergine" non può vedere). Il montaggio video ho cominciato a farlo con premiere su windows, passare a Mac è stata una sorta di salvezza psicofisica.

djbill
27-09-2008, 17:24
Mi spiace ma sono anni che i sostenitori di windows propugnano i suoi vantaggi rispetto ad OSX nella grafica per vari motivi ("costano meno", "puoi farci le stesse cose" ed altre frasi del genere), eppure ancora il 90% dei grafici seri del mondo usa Mac.
Un motivo c'è, ed è il diverso approccio che il sistema operativo OSX e i computer apple hanno, e questa cosa la sanno bene tutti quelli che utilizzano questi computer nel mio campo.

Ogni volta che spari un dato dammi uno straccio di prova... E dimmi cosa intendi per grafico serio visto che molti programmi funzionano solo su windows (e quindi un grafico che usa windows non è serio...)

Darkel83
27-09-2008, 17:39
Ogni volta che spari un dato dammi uno straccio di prova... E dimmi cosa intendi per grafico serio visto che molti programmi funzionano solo su windows (e quindi un grafico che usa windows non è serio...)

Guarda che non siamo in un tribunale, ti basterebbe aver messo piede qualche volte in uno studio grafico qualsiasi per vedere che computer utilizzano.
Il fatto che parli di un settore che non conosci minimamente non gioca a tuo favore.
Quali sarebbero i programmi che non ci sono su mac? AutoCAD? Bhe quello è un programma dei designer, non dei grafici.
Se poi si parla di 3D è vero che i computer windows sono utilizzati anche di più dei mac, ma quella è una branchia particolare della grafica che si sviluppa solitamente in altri indirizzi.

djbill
27-09-2008, 19:29
Guarda che non siamo in un tribunale, ti basterebbe aver messo piede qualche volte in uno studio grafico qualsiasi per vedere che computer utilizzano.
Il fatto che parli di un settore che non conosci minimamente non gioca a tuo favore.

Non saremo in tribunale, ma almeno giustifica con una statistica fatta da terzi quello che dici... altrimenti son numeri a casaccio...

Quali sarebbero i programmi che non ci sono su mac? AutoCAD? Bhe quello è un programma dei designer, non dei grafici.
Se poi si parla di 3D è vero che i computer windows sono utilizzati anche di più dei mac, ma quella è una branchia particolare della grafica che si sviluppa solitamente in altri indirizzi.

Da quando la grafica 3D non è grafica? Potrei dirti che la grafica vettoriale è una branchia particolare della grafica... e non mi dire che la grafica vettoriale è più diffusa di quella 3D (ma semplicemente è più economica da fare...) fatti un giro su Evermotion (http://www.evermotion.org) e guarda i risultati che si ottengono su windows...

evildark
27-09-2008, 19:52
Guarda che non siamo in un tribunale, ti basterebbe aver messo piede qualche volte in uno studio grafico qualsiasi per vedere che computer utilizzano.
Il fatto che parli di un settore che non conosci minimamente non gioca a tuo favore.
Quali sarebbero i programmi che non ci sono su mac? AutoCAD? Bhe quello è un programma dei designer, non dei grafici.
Se poi si parla di 3D è vero che i computer windows sono utilizzati anche di più dei mac, ma quella è una branchia particolare della grafica che si sviluppa solitamente in altri indirizzi.

giuro, anche il mio DENTISTA usa MAC, non per questo è più bravo degli altri dentisti :-S
(ci vede le radiografie... asuhdasuhd probabilmente con MAC i raggi X curano anche le carie)

evildark
27-09-2008, 19:53
Guarda che non siamo in un tribunale, ti basterebbe aver messo piede qualche volte in uno studio grafico qualsiasi per vedere che computer utilizzano.
Il fatto che parli di un settore che non conosci minimamente non gioca a tuo favore.
Quali sarebbero i programmi che non ci sono su mac? AutoCAD? Bhe quello è un programma dei designer, non dei grafici.
Se poi si parla di 3D è vero che i computer windows sono utilizzati anche di più dei mac, ma quella è una branchia particolare della grafica che si sviluppa solitamente in altri indirizzi.

ti ripeto, l'anno scorso ADOBE ha davvero minacciato di escludere MAC dal porting!!!...
UN MOTIVO CI SARA'...

evildark
27-09-2008, 19:55
Io alzo bandiera bianca :D

np, non è importante ed è OT, mi premeva di chiarire solo quanto ho detto :)

Il resto al discernimento degli altri e ai più pazienti di me. mercurio tradotto significa che parli a vanvera? (l'hai detto tu)

finalmente ammettete di non essere in grado di dare spiegazioni riguardo al funzionamento visto che avete delle serie carenze sui principi del calcolo parallelo.

Darkel83
27-09-2008, 22:33
Non saremo in tribunale, ma almeno giustifica con una statistica fatta da terzi quello che dici... altrimenti son numeri a casaccio...



Da quando la grafica 3D non è grafica? Potrei dirti che la grafica vettoriale è una branchia particolare della grafica... e non mi dire che la grafica vettoriale è più diffusa di quella 3D (ma semplicemente è più economica da fare...) fatti un giro su Evermotion (http://www.evermotion.org) e guarda i risultati che si ottengono su windows...

Non ho detto che non è grafica, ma che è un settore ben specifico e decisamente scollegato dalla grafica tradizionale.
Non a caso anche a livello di formazione professionale, chi si specializza nel campo della grafica-pubblicitaria, non riceve formazione nel 3D, mentre la ricevono più massicciamente i designer e i geometri, che non sono propriamente grafici.
Anche in questo topic si parla di Adobe e quindi di ciò che riguarda la grafica 2d (solo nella CS3 adobe ha inserito le prime compatibilità coi formati 3d).

Darkel83
27-09-2008, 22:38
giuro, anche il mio DENTISTA usa MAC, non per questo è più bravo degli altri dentisti :-S
(ci vede le radiografie... asuhdasuhd probabilmente con MAC i raggi X curano anche le carie)

Il tuo dentista non lavora con le suite Adobe, quindi non è correlato al discorso, comunque è evidente che ha buon gusto in fatto di computer.

Darkel83
27-09-2008, 22:40
ti ripeto, l'anno scorso ADOBE ha davvero minacciato di escludere MAC dal porting!!!...
UN MOTIVO CI SARA'...

E quindi? Apple usa indipendentemente schede nVidia e ATi, quindi supporterà questa funzione in alcune sue schede di fascia alta. Esattamente come avviene per tutti gli altri produttori di PC.
Stiamo parlando del NULLA da 6 pagine.

djbill
27-09-2008, 22:50
Non ho detto che non è grafica, ma che è un settore ben specifico e decisamente scollegato dalla grafica tradizionale.
Non a caso anche a livello di formazione professionale, chi si specializza nel campo della grafica-pubblicitaria, non riceve formazione nel 3D, mentre la ricevono più massicciamente i designer e i geometri, che non sono propriamente grafici.

E secondo me è un grande errore. Col 3D hai, in tutti i sensi, un'altra dimensione e molte possibilità in più... Prova a dare un'occhiata al trailer della nuova BMW serie 3 (http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/3series/sedan/2008/experience/phase_1/experience.html) e dimmi se quella non è grafica vettoriale abbinata al 3D.

Anche in questo topic si parla di Adobe e quindi di ciò che riguarda la grafica 2d (solo nella CS3 adobe ha inserito le prime compatibilità con il 3d).

Hai mai usato i livelli 3D di After Effects? Anche adobe, finalmente, si è accorta di cos'è possibile fare col 3D abbinato alla grafica 2D...

djbill
27-09-2008, 22:52
E quindi? Apple usa indipendentemente schede nVidia e ATi, quindi supporterà questa funzione in alcune sue schede di fascia alta. Esattamente come avviene per tutti gli altri produttori di PC.
Stiamo parlando del NULLA da 6 pagine.

Stiamo parlando del fatto che fare grafica su pc o su mac è la stessa cosa... con il fatto che sul pc puoi avere un investimento minore e un parco software maggiore...

Darkel83
27-09-2008, 23:15
E secondo me è un grande errore. Col 3D hai, in tutti i sensi, un'altra dimensione e molte possibilità in più... Prova a dare un'occhiata al trailer della nuova BMW serie 3 (http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/3series/sedan/2008/experience/phase_1/experience.html) e dimmi se quella non è grafica vettoriale abbinata al 3D.



Hai mai usato i livelli 3D di After Effects? Anche adobe, finalmente, si è accorta di cos'è possibile fare col 3D abbinato alla grafica 2D...

Io uso Motion, che è l'equivalente di After effect di FCS e integra il 3d. Cmq ho lavorato anche con After effect anni fa.

Darkel83
27-09-2008, 23:23
Stiamo parlando del fatto che fare grafica su pc o su mac è la stessa cosa... con il fatto che sul pc puoi avere un investimento minore e un parco software maggiore...

Infatti non è la stessa cosa.
In OSX hai, fra le altre cose: exposè, il dock e quicklook che semplificano notevolmente il workflow e tutta la gestione dei file di lavoro, integrazione di quicktime nel core di OSX per una gestione dei flussi video integrata (fra cui l'h.246 nella gestione dei flussi HD), gestione dei profili di stampa avanzati fra cui PostScript, funzioni di creazione dei PDF integrata, possibilità di sfruttare gli API fra cui Core Image, Core Video, Core Animation, Quartz 2d, ColorSync; hai 6gb integrati di driver stampanti... e questo solo per dirne qualcuna...

djbill
27-09-2008, 23:32
Infatti non è la stessa cosa.
In OSX hai, fra le altre cose: exposè, il dock e quicklook che semplificano notevolmente il workflow e tutta la gestione dei file di lavoro, integrazione di quicktime nel core di OSX per una gestione dei flussi video integrata (fra cui l'h.246 nella gestione dei flussi HD), gestione dei profili di stampa fra cui PostScript, funzioni di creazione dei PDF integrata, possibilità di sfruttare gli API fra cui Core Image, Core Video, Core Animation, Quartz 2d, ColorSync; hai 6gb integrati di driver stampanti... e questo solo per dirne qualcuna...

C'è il pesante quick time certo, quando wmv nella gestione del flussi video HD è il migliore. Scaricati un video in HD quicktime e un video in HD WMV da gamespot.com. Il wmv ha una qualità video superire (guarda caso lo usava l'HD-DVD e lo usa il BD) ed è stato premiato come miglior formato in termini di qualità per l'HD (c'è una news sul CES di las vegas su questo sito).

Il pdf integrato è poca cosa rispetto a quello che fa adobe acrobat.

Per tutto il resto c'è la contro parte in windows, ma che a me interessa gran poco... Se poi ti ostini a non andar fuori dal tuo orticello mac <=> grafica 2D, fuori c'è dell'altro...

evildark
28-09-2008, 15:33
E quindi? Apple usa indipendentemente schede nVidia e ATi, quindi supporterà questa funzione in alcune sue schede di fascia alta. Esattamente come avviene per tutti gli altri produttori di PC.
Stiamo parlando del NULLA da 6 pagine.

e quindi mentre prima si osannava il MAC anche per l'hardware che era SUPERIORE a quello del PC "We apologize for toasting the Pentium processor in public" era il motto della apple... ora mi sembra inutile continuare a battere su questa cosa visto e considerando che l'hardware è IDENTICO!
Proprio in quanto l'hardware è identico, adobe ha messo in dubbio la necessità di sviluppare i prodotti anche per MAC perchè è stessa l'ADOBE ad aver riconosciuto che in termini di performance apple non vale più dei PC (anzi, fare il porting su mac risulta un costo gravissimo che non genera sempre profitto).

mjordan
29-09-2008, 22:24
con i paragoni non sta fuori per niente. i vari software freeware possono scontrarsi solo con photoshop elements (perdendo miseramente tra l'altro).

Continui a non fare esempi. Io ho chiesto che funzionalità ha Photoshop che nel freeware non si trova. Ripeto, il paragone è esagerato. Tu fammi gli esempi che poi ne parliamo.

Wikkle
29-09-2008, 22:54
Continui a non fare esempi. Io ho chiesto che funzionalità ha Photoshop che nel freeware non si trova. Ripeto, il paragone è esagerato. Tu fammi gli esempi che poi ne parliamo.

ho provato ora Gimp :D
Hanno raggiunto un ottimo livello...


Resto dell'idea che chi lavora nel campo della creatività (compreso me) rimarrà sempre fedelissimo a photoshop & Co., nonostante l'elevatissimo costo.

Forse prima, quando freehand era meglio di illustrator... oppure quando flash e dw erano macromedia.

Ma ora, con la Creative Suite, hanno raggiunto una perfezione estrema, che solo chi la usa quotidianamente può capire a cosa mi riferisco.