PDA

View Full Version : Italia vicina all'uscita dall'Euro ?


toms
24-09-2008, 16:34
Il 3/3/2008 un analista finanziario scriveva un articolo con la seguente conclusione:

Perchè l'Italia uscirà dall'Euro
di Fabrizio Zampieri -Economista ed Analista Finanziario-

E per rimanere nel tecnico, il differenziale Btp-Bund, fino a questa estate, era dello 0,20 (20 punti base), ora è saltato improvvisamente a 0,59; quando si arriverà sullo 0,80-0,90 (80-90 punti base) significherà che l’Italia sarà costretta ad uscire dall’Euro, senza bisogno di alcun referendum da parte degli Italiani, ma con una situazione economico-finanziaria e sociale ben più grave e disastrata di quella attuale.

[articolo completo (https://www.fib30online.it/it/articolo-5.htm)]

la notizia di qualche giorno fa:

EUROZONA:SALE AVVERSIONE RISCHIO.SPREAD BTP-BUND A 80 PUNTI. TOP STORICO

(ASCA) - Roma, 18 set - La crisi finanziaria continua ad alimentare l'avversione al rischio e sul mercato obbligazionario dell'Eurozona aumenta la preferenza verso i titoli di stato delle Germania rispetto a quelli degli altri paesi. Lo spread tra i titoli di stato decennali tedeschi (Bund, rating AAA) e quelli italiani (Btp, rating A+/AA-) e' salito a 80 punti. Nuovo massimo storico dalla creazione dell'Eurozona (1 gennaio 1999). Al momento, un leggero recupero con il Btp che rende il 4,83% e il Bund il 4,04%, quindi il differenziale scende a 80 a 79 punti. Prima dell'inizio della crisi (luglio 2007), lo spread tra Btp e Bund decennali era di soli 19 punti. ''Si punta tutto sulla Germania che e' considerata un porto sicuro anche rispetto ad altri paesi con tripla A. Lo spread tra i titoli di stato spagnoli e tedeschi e' salito a 57 punti base, un nuovo massimo storico'', commenta un operatore dell'obbligazionario.

http://notizie.alice.it/notizie/economia/2008/09_settembre/18/eurozona_sale_avversione_rischio_spread_btp-bund_a_80_punti_top_storico,16109746.html


Siamo veramente così vicini ?

Dream_River
24-09-2008, 16:36
Spero proprio di no, se quella di adesso tu la chiami crisi, prova a pensare a cosa accadrebbe se tornasse la Lira :rolleyes: :muro:

Wilde
24-09-2008, 16:38
No, ma se avevamo ancora la Lira eravamo già usciti dall'UE per iscriverci alla lega africana :rolleyes: :D

ferste
24-09-2008, 16:41
è impossibile.

Ma se quello fa l'Economista ed Analista finanziario io posso fare l'astronauta!o il pilota di F1!

Fides Brasier
24-09-2008, 16:49
No, ma se avevamo ancora la Lira eravamo già usciti dall'UE per iscriverci alla lega africana :rolleyes: :Da quel punto saremmo sicuramente fra i primi.... mmmmmh.... trenta? :sofico:

:asd:

Wilde
24-09-2008, 16:52
a quel punto saremmo sicuramente fra i primi.... mmmmmh.... trenta? :sofico:

:asd:
Dopo il botswana sicuramente, che ha meno corruzione ed è il paese africano con una crescita da "tigre" mentre noi da lumaca :D (anzi da gamberi se avessimo la lira)


Grazie Prodi e grazie Ciampi :cool:
(prodi al confronto di veltroni è un luminare, ma non un "politico" ricordiamolo ora che è in disgrazia)

giannola
24-09-2008, 17:32
è impossibile.

Ma se quello fa l'Economista ed Analista finanziario io posso fare l'astronauta!o il pilota di F1!

concordo, sarà uno di quelli che ha avuto il posto grazie a silvio. :asd:

Tommy81
24-09-2008, 19:05
Impossibile uscire dalla moneta unica. Il fatto che alcuni parametri economici e finanziari non rientrino non significa automaticamente cacciata dall'euro (anche senza referendum!?!?). Sono idiozie, l'euro non è una gara nella quale rimangono solo i più bravi stile highlander.

Wilde
24-09-2008, 19:12
Impossibile uscire dalla moneta unica. Il fatto che alcuni parametri economici e finanziari non rientrino non significa automaticamente cacciata dall'euro (anche senza referendum!?!?). Sono idiozie, l'euro non è una gara nella quale rimangono solo i più bravi stile highlander.

visto il debito pubblico non dovevamo nemmeno entrarci .... ora col caxxo che si esce.

Ricordo ancora la campagna di alcuni leghisti alleati con No euro per il ritorno alla lira.....penosi

Tommy81
24-09-2008, 19:21
visto il debito pubblico non dovevamo nemmeno entrarci .... ora col caxxo che si esce.

Ricordo ancora la campagna di alcuni leghisti alleati con No euro per il ritorno alla lira.....penosi

Ecco infatti, economicamente abbiamo un debito pubblico che si può definire "ridicolo" per la sua enormità... penso che qualsiasi altro parametro entri in secondo ordine rispetto a questo fardello che si porta dietro l'Italia.
Uscire dall'euro ora come ora sarebbe disastroso e neanche conveniente per chi è già dentro in quanto creerebbe una sfiducia difficilmente quantificabile e una rogna che nessuno si sognerebbe neanche lontanamente di affrontare.
Con l'allargamento ad Est dell'Europa la possibile uscita del nostro paese segnerebbe la fine dell'Europa stessa... quindi fantapolitica davvero.
Ma sono davvero pochi gli economisti che si intendono davvero di geopolitica :rolleyes:

das
24-09-2008, 19:28
Il 3/3/2008 un analista finanziario scriveva un articolo con la seguente conclusione:

Perchè l'Italia uscirà dall'Euro
di Fabrizio Zampieri -Economista ed Analista Finanziario-

E per rimanere nel tecnico, il differenziale Btp-Bund, fino a questa estate, era dello 0,20 (20 punti base), ora è saltato improvvisamente a 0,59; quando si arriverà sullo 0,80-0,90 (80-90 punti base) significherà che l’Italia sarà costretta ad uscire dall’Euro, senza bisogno di alcun referendum da parte degli Italiani, ma con una situazione economico-finanziaria e sociale ben più grave e disastrata di quella attuale.

[articolo completo (https://www.fib30online.it/it/articolo-5.htm)]

la notizia di qualche giorno fa:

EUROZONA:SALE AVVERSIONE RISCHIO.SPREAD BTP-BUND A 80 PUNTI. TOP STORICO

(ASCA) - Roma, 18 set - La crisi finanziaria continua ad alimentare l'avversione al rischio e sul mercato obbligazionario dell'Eurozona aumenta la preferenza verso i titoli di stato delle Germania rispetto a quelli degli altri paesi. Lo spread tra i titoli di stato decennali tedeschi (Bund, rating AAA) e quelli italiani (Btp, rating A+/AA-) e' salito a 80 punti. Nuovo massimo storico dalla creazione dell'Eurozona (1 gennaio 1999). Al momento, un leggero recupero con il Btp che rende il 4,83% e il Bund il 4,04%, quindi il differenziale scende a 80 a 79 punti. Prima dell'inizio della crisi (luglio 2007), lo spread tra Btp e Bund decennali era di soli 19 punti. ''Si punta tutto sulla Germania che e' considerata un porto sicuro anche rispetto ad altri paesi con tripla A. Lo spread tra i titoli di stato spagnoli e tedeschi e' salito a 57 punti base, un nuovo massimo storico'', commenta un operatore dell'obbligazionario.

http://notizie.alice.it/notizie/economia/2008/09_settembre/18/eurozona_sale_avversione_rischio_spread_btp-bund_a_80_punti_top_storico,16109746.html


Siamo veramente così vicini ?

Chissà chi dobbiamo ringraziare per il declassamento:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-23/fitch-taglia-rating/fitch-taglia-rating.html

ripsk
24-09-2008, 20:09
Chissà chi dobbiamo ringraziare per il declassamento:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-23/fitch-taglia-rating/fitch-taglia-rating.html


Da "il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/alan_19ott_Fitch.shtml?uuid=1049cd66-5f59-11db-a7cc-00000e25108c&DocRulesView=Libero)" :

Il declassamento di Fitch. Anche Fitch Ratings ha declassato il rating sul debito sovrano in valuta locale ed estera della Repubblica d'Italia, portandolo da AA a AA-. Lo annuncia una nota dell'agenzia di valutazione del debito. L'outlook sul rating è stato riveduto a stabile da negativo, che gli era stato assegnato dal maggio 2006, quando Fitch aveva avviato una verifica sul rating. L'agenzia londinese ha contestualmente confermato il rating a breve (F1+) e il Country Ceiling (AAA). Il declassamento, precisa la nota, «riflette il peggioramento delle finanze pubbliche del Paese con un debito pubblico in aumento dal 2004 e un forte calo dell'avanzo primario, dovuto soprattutto a pressioni a livello di spesa».

E a chi ha fatto aumentare il debito dal 2004 in avanti invece non lo ringrazi? ;)

Tommy81
24-09-2008, 20:16
Chissà chi dobbiamo ringraziare per il declassamento:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-23/fitch-taglia-rating/fitch-taglia-rating.html

Da "il sole 24 ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2006/10/alan_19ott_Fitch.shtml?uuid=1049cd66-5f59-11db-a7cc-00000e25108c&DocRulesView=Libero)"

E a chi ha fatto aumentare il debito dal 2004 in avanti invece non lo ringrazi? ;)

Vabbè ragazzi è inutile fare la guerra... oramai è cosa risaputa che abbiamo una classe dirigente (politica) da barzelletta. :muro:

Scalor
24-09-2008, 20:20
non c'è problema, adesso siamo in europa, quindi basta mettere anche un conto corrente con i propri risparmi in uno stato europea, germania francia ecc.

ripsk
24-09-2008, 20:30
Vabbè ragazzi è inutile fare la guerra... oramai è cosa risaputa che abbiamo una classe dirigente (politica) da barzelletta. :muro:
Niente guerra ovviamente, solo una precisazione, a volte sembra che se succede qualcosa la colpa è sempre di chi è al governo in quell'istante senza stare nemmeno ad analizzarne le cause con un po' più di attenzione :)

(Comunque a me questa barzelletta non fa ridere :cry: )

Fil9998
24-09-2008, 20:47
am guardate ceh sarebbe l'europa ad avere tutto da perdere ceh si tornasse alla lira in italia!!!!!!!!!



svaluteremmo alla grande ad ogni piè sospinto e manco i cinesi sarebbero competitivi con noi!! faremmo una concorrenza spietatissima al resto dei paesi europei. esporteremmo alla stra-grande facendoci pagare in solidissimi euro.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
una manna per noi!




del resto la storia insegna:

gli alleati degli italiani l'hanno sempre preso al :ciapet: ! ... è sempre meglio averci per nemici... :D

Fil9998
24-09-2008, 20:52
Chissà chi dobbiamo ringraziare per il declassamento:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-23/fitch-taglia-rating/fitch-taglia-rating.html

io ho sempre quella domanda nella testa:

ma quanto ci costa mandare i nostri bravi ragazzi in divisa in giro per il mondo??
poi: ma possibile che vaticano e preti debban costare ogni anno più di mezza finanziaria??

poi, e vado sul leghista: possibile che ci siano regioni in completa mano della criminalità organizzata e che non di faccia NULLA??

abbiamo regioni intere di cittadini italiani che vivono OSTAGGI della connivenza fra politici e mafiosi...

autentici pozzi neri dove finiscono ogni anno importi da mezza finanziaria...
aggiungiamoci gli evasori
cioè ragazzi: solo con esercito vaticano e malavita e evasori avremmo una finanziaria gratis all'anno!!!


ma non ho più bestemmie... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mi vien da vomitare a pensare che in germania il mio lavoro è pagato il 40% in più e una casa costa quasi metà che qui...
e che probabilmente i soldi che verso per la pensione (quasi mille euro al mese) mi frutteranno FORSE una pensione fra 20 anni di 500 euro al mese...


ma vengon voglie insane a pensarci ...

toms
24-09-2008, 20:58
io ho sempre quella domanda nella testa:

ma quanto ci costa mandare i nostri bravi ragazzi in divisa in giro per il mondo??
poi: ma possibile che vaticano e preti debban costare ogni anno più di mezza finanziaria??

poi, e vado sul leghista: possibile che ci siano regioni in completa mano della criminalità organizzata e che non di faccia NULLA??

abbiamo regioni intere di cittadini italiani che vivono OSTAGGI della connivenza fra politici e mafiosi...

autentici pozzi neri dove finiscono ogni anno importi da mezza finanziaria...
aggiungiamoci gli evasori
cioè ragazzi: solo con esercito vaticano e malavita e evasori avremmo una finanziaria gratis all'anno!!!


ma non ho più bestemmie... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mi vien da vomitare a pensare che in germania il mio lavoro è pagato il 40% in più e una casa costa quasi metà che qui...
e che probabilmente i soldi che verso per la pensione (quasi mille euro al mese) mi frutteranno FORSE una pensione fra 20 anni di 500 euro al mese...


ma vengon voglie insane a pensarci ...

Non ci buttiamo giù così, forse siamo ancora in tempo per risollevare il paese prima del baratro...

Fil9998
24-09-2008, 21:52
ma sinceramente spero anceh di no...

una volta che saremo azzerati , affamti e mirseri sta classe di parassiti andrà ben a cercarsi carne giovane e fresca da succhiare in europa...

Tommy81
24-09-2008, 21:54
(Comunque a me questa barzelletta non fa ridere :cry: )

Infatti è una barzelletta che fa piangere -> :cry:



:D

fabio80
24-09-2008, 23:00
sì, con conseguente default dello stato e tutti i debitori con in mano un pugno di mosche? prima che accada ci troveremmo contro tutta l'europa che ci accusa di dare asilo a bin laden e ci spianano :D :sofico:

Tommy81
24-09-2008, 23:30
sì, con conseguente default dello stato e tutti i debitori con in mano un pugno di mosche? prima che accada ci troveremmo contro tutta l'europa che ci accusa di dare asilo a bin laden e ci spianano :D :sofico:

ma bin laden non era morto! :O






resuscita a comando!!! :mc: :D

flisi71
25-09-2008, 09:14
Impossibile uscire dalla moneta unica. Il fatto che alcuni parametri economici e finanziari non rientrino non significa automaticamente cacciata dall'euro (anche senza referendum!?!?). Sono idiozie, l'euro non è una gara nella quale rimangono solo i più bravi stile highlander.

Quoto.


Chissà chi dobbiamo ringraziare per il declassamento:
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/economia/conti-pubblici-23/fitch-taglia-rating/fitch-taglia-rating.html

:rolleyes:
Della serie: non avere idea dell'argomento e comunque nemmeno aver letto l'articolo riportato.


Ciao

Federico

WhiteWolf42
25-09-2008, 10:10
Impossibile uscire dalla moneta unica. Il fatto che alcuni parametri economici e finanziari non rientrino non significa automaticamente cacciata dall'euro (anche senza referendum!?!?). Sono idiozie, l'euro non è una gara nella quale rimangono solo i più bravi stile highlander.

Ma nello stesso tempo non puoi neanche farti "i cazzi tuoi" (ovviamente mi riferisco in generale ...

il P.E. ci ha strigliato innumerevoli volte:

* razzismo (impronte ai rom)
* telecomunicazioni (Rete4 vs Eu7)
* debito pubblico

e poi ho perso il conto

A Bruxelles mica fanno come da noi: tira tira la corda si spezza.

entanglement
25-09-2008, 10:14
io ho sempre quella domanda nella testa:

ma quanto ci costa mandare i nostri bravi ragazzi in divisa in giro per il mondo??
poi: ma possibile che vaticano e preti debban costare ogni anno più di mezza finanziaria??

poi, e vado sul leghista: possibile che ci siano regioni in completa mano della criminalità organizzata e che non di faccia NULLA??

abbiamo regioni intere di cittadini italiani che vivono OSTAGGI della connivenza fra politici e mafiosi...

autentici pozzi neri dove finiscono ogni anno importi da mezza finanziaria...
aggiungiamoci gli evasori
cioè ragazzi: solo con esercito vaticano e malavita e evasori avremmo una finanziaria gratis all'anno!!!


ma non ho più bestemmie... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mi vien da vomitare a pensare che in germania il mio lavoro è pagato il 40% in più e una casa costa quasi metà che qui...
e che probabilmente i soldi che verso per la pensione (quasi mille euro al mese) mi frutteranno FORSE una pensione fra 20 anni di 500 euro al mese...


ma vengon voglie insane a pensarci ...
magari ce la facciamo ad entrare nel Lek albanese :mad: :mad: :mad:

Tommy81
25-09-2008, 10:15
Ma nello stesso tempo non puoi neanche farti "i cazzi tuoi" (ovviamente mi riferisco in generale ...

il P.E. ci ha strigliato innumerevoli volte:

* razzismo (impronte ai rom)
* telecomunicazioni (Rete4 vs Eu7)
* debito pubblico

e poi ho perso il conto

A Bruxelles mica fanno come da noi: tira tira la corda si spezza.

Non bisogna neanche metterla sul piano "ci sgridano solo a noi!" perchè non è vero. Gli ammonimenti l'Europa li fa a tutti... Germania, Francia e Spagna... non è che bastona solo a noi.
Finiamo fuori discussione però il problema dell'Italia sono le multe che ci piovono sopra anche per mancato utilizzo dei fondi comunitari... queste sono ancora più gravi a mio avviso.

WhiteWolf42
25-09-2008, 10:17
il problema dell'Italia sono le multe che ci piovono sopra anche per mancato utilizzo dei fondi comunitari... queste sono ancora più gravi a mio avviso.

Qua non capisco: ci multano perché non utilizziamo i soldi comuni ?

Tommy81
25-09-2008, 10:23
Qua non capisco: ci multano perché non utilizziamo i soldi comuni ?

WhiteWolf... lo so può sembrare paradossale... ma ci sono piovuti ammonimenti in passato perchè non utilizzavano denari stanziati dalla comunità Europea per attività di sviluppo. Se trovo qualche fonte ve la posto.

WhiteWolf42
25-09-2008, 10:25
WhiteWolf... lo so può sembrare paradossale... ma ci sono piovuti ammonimenti in passato perchè non utilizzavano denari stanziati dalla comunità Europea per attività di sviluppo. Se trovo qualche fonte ve la posto.

Ma non li utilizzavamo proprio o venivano stanziati per altro ?
Cmq si, sembra paradossale.

Tommy81
25-09-2008, 10:44
Ma non li utilizzavamo proprio o venivano stanziati per altro ?
Cmq si, sembra paradossale.

I fondi comunitari a cui mi riferisco si chiamano FESR (fondo europeo di sviluppo regionale). I fondi sono stanziati dall'Europa per tantissime attività che hanno lo scopo come dice la sigla di sviluppare il territorio.
Il problema che l'Italia non li ha utilizzati completamente perdendo molti milioni di euro. Perchè? semplicemente perchè in Italia manca progettualità, ovviamente bisogna presentare un piano per godere dei fondi. Altri paesi utilizzano il FESR come fosse manna piovuta dal cielo (basta vedere i benefici che ha avuto la Spagna, che era uno degli stati che più godeva dei fondi prima dell'allargamento massiccio ad est dell'Europa).
Qui di seguito si può trovare un articolo specifico della regione Campania per il 2006, dove non sono stati ritirati circa 1/3 dei fondi totali dei quali poteva godere dall'Europa. In più i 2/3 sono stati pure spesi male e in progetti senza risvolti pratici.
http://www.caserta24ore.it/02112007/dossier-il-mezzogiorno-e-i-fondi-della-comunita-europea.php

trallallero
25-09-2008, 11:16
bye bye http://forum.il-legno.it/images/smilies/ciaociao.gif

Unrue
25-09-2008, 23:44
Vorrei ricordare che volenti o nolenti siamo la settima potenza economica mondiale.Non so quanto gli convenga farci uscire dall'Euro..

markus_81
26-09-2008, 00:39
andremo con le carrette piene di lire a comprare il pane :asd: :read:

Quetzal
26-09-2008, 01:35
Un paio di puntualizzazioni:
-L' Euro non è un autobus dove si può salire e scendere. Una volta entrati nell' euro si può solo essere buttati fuori, non è possibile tornare alla moneta nazionale per scelta unilaterale.
-Un eventuale referendum sull' uscita dall' Euro non può nemmeno essere proposto, in quanto legato ad un trattato internazionale. E i trattati internazionali, per Costituzione, non possono essere oggetto di referendum (mi pare sia l' articolo 75 della costituzione, comunque sull' inammissibilità non ho dubbi).

Considerazione personale: se uscissimo dall' €, temo che la nostra prossima moneta possa essere il Lek albanese o il Dinaro tunisino.
E, vista il cambio "allegro" che abbiamo avuto nel 2002, niente mi fa supporre che un eventuale ritorno ad una moneta nazionale possa riabbassare i prezzi. Anzi....

trallallero
26-09-2008, 09:02
Vorrei ricordare che volenti o nolenti siamo la settima potenza economica mondiale.Non so quanto gli convenga farci uscire dall'Euro..

Ma si, infatti. Provate ad andare in Europa e vedete quante cose sono fatte in Italia, ma veramente tante.
Cibo (ovvio), vino (ancora più ovvio), camini, stufe, ceramica, macchinari per palestre (anche nella tecnologica Germania, con mio grande stupore) ...

E, di solito, prodotto italiano = prodotto di qualità.

Aku
26-09-2008, 09:31
Ma si, infatti. Provate ad andare in Europa e vedete quante cose sono fatte in Italia, ma veramente tante.
Cibo (ovvio), vino (ancora più ovvio), camini, stufe, ceramica, macchinari per palestre (anche nella tecnologica Germania, con mio grande stupore) ...

E, di solito, prodotto italiano = prodotto di qualità.

Finestre, vetrocamere e decorazioni vetrocamere, alcuni tipi di automobili e mobili come cucine. Più tutto il reparto moda.

trallallero
26-09-2008, 09:58
Finestre, vetrocamere e decorazioni vetrocamere, alcuni tipi di automobili e mobili come cucine. Più tutto il reparto moda.

Anche le finestre ? non lo sapevo.

In effetti la moda me la sono dimenticata ma è ovvia come il cibo e il vino.

A proposito di automobili: vedere il tedesco in Germania andare a comprare la Fiat Stilo e pagarla come una A3 è esilarante :asd:

Aggiungo i giochi per bimbi, quelli elettrici per i parchi e centri commerciali.
Siamo i più grandi produttori al mondo.

Tommy81
26-09-2008, 10:45
Un paio di puntualizzazioni:
-L' Euro non è un autobus dove si può salire e scendere. Una volta entrati nell' euro si può solo essere buttati fuori, non è possibile tornare alla moneta nazionale per scelta unilaterale.
-Un eventuale referendum sull' uscita dall' Euro non può nemmeno essere proposto, in quanto legato ad un trattato internazionale. E i trattati internazionali, per Costituzione, non possono essere oggetto di referendum (mi pare sia l' articolo 75 della costituzione, comunque sull' inammissibilità non ho dubbi).

Considerazione personale: se uscissimo dall' €, temo che la nostra prossima moneta possa essere il Lek albanese o il Dinaro tunisino.
E, vista il cambio "allegro" che abbiamo avuto nel 2002, niente mi fa supporre che un eventuale ritorno ad una moneta nazionale possa riabbassare i prezzi. Anzi....
* sarebbe un disastro difficile anche da immaginare se si tornasse ad una moneta nazionale fuori dall'euro... per fortuna è fantapolitica :O

Unrue
03-10-2008, 15:45
Anzi, considerando potenze economiche ovviamente inavvicinabili ( es:USA, Cina) possiamo considerarci anche quarti volendo( dietro Germania, Francia, Giappone). Siamo sempre stati nel G8, addirittura nel G6. Quindi non è che poi si faccia così schifo ;)

Alla faccia della presunta superiorità economica della Spagna, che non è presente e mai lo è stata.

Fritz!
03-10-2008, 15:51
Ma si, infatti. Provate ad andare in Europa e vedete quante cose sono fatte in Italia, ma veramente tante.
Cibo (ovvio), vino (ancora più ovvio), camini, stufe, ceramica, macchinari per palestre (anche nella tecnologica Germania, con mio grande stupore) ...

E, di solito, prodotto italiano = prodotto di qualità.

E' vero, quoto. Technogym rulez anche in Francia:D

Ci sono svariati settori in cui le aziende italiane sono leader mondiali che competono in tutto il mondo offrendo prodotti e servizi di altissima qualità.

bjt2
04-10-2008, 16:44
Anche le finestre ? non lo sapevo.

In effetti la moda me la sono dimenticata ma è ovvia come il cibo e il vino.

A proposito di automobili: vedere il tedesco in Germania andare a comprare la Fiat Stilo e pagarla come una A3 è esilarante :asd:

Aggiungo i giochi per bimbi, quelli elettrici per i parchi e centri commerciali.
Siamo i più grandi produttori al mondo.

Nel senso che lì la A3 costa poco, come la stilo qui in italia oppure li la stilo costa tanto, come la A3 qui in italia? :stordita: