View Full Version : Processore Intel Core i7 e dissipatore box in bundle
Redazione di Hardware Upg
24-09-2008, 14:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-intel-core-i7-e-dissipatore-box-in-bundle_26610.html
Le prime immagini di un processore Intel Core i7 boxed evidenziano un dissipatore in rame di generose dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24263303&postcount=2484 :D
vedremo come si comporteranno nei processi di rendering e nell'OC.
Cmq sembrano promettere bene, sperando che non vengano subito sostituiti da nuove tecnologie dopo pochi mesi... come prevedeva una slide delle evoluzioni CPU di INTEL...
uh son rettangolari nn lo sapevo^^
David Cortese
24-09-2008, 14:51
Non vedo l'ora di leggere la vostra recensione.
Il dissipatore è un misto rame e alluminio?
Ma questo i7 è un quad core o è un dual core?
Con tutte queste sigle non ci sto capendo più nulla...
E poi scusate, un'ultima domanda... con queste CPU si è obbligati a prendere le DDR3?
lzeppelin
24-09-2008, 14:52
Voglio capire bene come vanno questi i7 perchè il prezzo di lancio del 920 mi pare molto buono.
Ma sopratutto non si sa di preciso quando escono e se ci sono già delle mobo pronte.
il dissipatore è orrido.... o.O ma in confronto al bidonaccio standard di adesso sembra un gigante...:D
Mendocino89
24-09-2008, 14:59
Non siete mai contenti..io ho avuto dissipatori intel a non finire e la stragrande maggioranza è tutt'oggi funzionante....speriamo invece che il TDP sia inferiore a 130 W..se no si ritorna ai tempi del prescott...almeno come temperature...cmq bello il dissy in Al e Cu
Ancora quella ciufega di attacchi in plastica... basta un soffio che si stacca dissipatore e ventola dalla scheda madre.
Marko#88
24-09-2008, 15:06
Ancora quella ciufega di attacchi in plastica... basta un soffio che si stacca dissipatore e ventola dalla scheda madre.
strano allora che il mio infinity (un chilo di dissi quasi) sia ancora ancorato perfettamente...che siano scomodi da attaccare ok ma che si stacchi tutto è una delle solite frasi da bar...:rolleyes:
Mendocino89
24-09-2008, 15:07
Ancora quella ciufega di attacchi in plastica... basta un soffio che si stacca dissipatore e ventola dalla scheda madre.
sarà vero...ma sn dell'idea che il dissy deve essere smontato da gente capace...non dal bambinetto che vuole vedere cosa ce sotto quel coso di ferro:D ....inoltre se si sta attenti un minimo resistono....non per forza bisogna smontare il dissy una volta alla settimana...
Mendocino89
24-09-2008, 15:08
strano allora che il mio infinity (un chilo di dissi quasi) sia ancora ancorato perfettamente...che siano scomodi da attaccare ok ma che si stacchi tutto è una delle solite frasi da bar...:rolleyes:
Quotone...:cincin:
Ancora quella ciufega di attacchi in plastica... basta un soffio che si stacca dissipatore e ventola dalla scheda madre.
No, quando li attacchi stanno ben fermi. Il problema è attaccarli :O :D
Mi chiedo chi vorrà il 940, quando il 920 dovrebbe essere simile ma costa la metà.
BlueKnight
24-09-2008, 15:21
Sarà che assemblo PC e per un bel periodo ho lavorato in un grosso centro assistenza e riparazione... ma per me questo attacco dei processori 775 è stato il migliore della storia dei processori. Facile da montare, basta appoggiare i perni dei buchi e schiacciare,facile da smontare, basta prendere un cacciavite piatto, girare e alzare.
Vogliamo mettere il sistema di attacco dei 939? Per non parlare di quello dei 754 o dei 370?
Dovevi premere con una levetta o un cacciavite piatto e poi allrgare e alzare... un macello. Sai quante MB ho e ho visto zappare e buttare e quante bestemmie partire solo per togliere quel dissipatore?
Sono felice che Intel abbia deciso di mantenere tale sistema.
Ma questo i7 è un quad core o è un dual core?
Credo ci saranno sia CPU DuCo che QuCo: come è adesso le CPU 9xx sono QuadCore
Non vedo l'ora che escano 'sti benedetti i7, il mio PC comincia a fare i capricci :muro: :muro:
MiKeLezZ
24-09-2008, 15:28
Non siete mai contenti..io ho avuto dissipatori intel a non finire e la stragrande maggioranza è tutt'oggi funzionante....speriamo invece che il TDP sia inferiore a 130 W..se no si ritorna ai tempi del prescott...almeno come temperature...cmq bello il dissy in Al e CuMi sembra normale che i dissipatori funzionino a tutt'oggi.................. e comunque i dissipatori migliori sono quelli degli Athlon: roba massiccia con 3 o 4 heatpipe
L'ultimo che esce con i Penryn è invece una sottiletta di 4 cm :(
Ma d'altronde, anche le potenze in gioco sono ben diverse.....
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24263303&postcount=2484 :DEmbè? Sei old pure te, addirittura di 2 giorni
http://www.mobile01.com/print.php?f=174&t=780467
Te la potevi risparmiare alla grande
gianni1879
24-09-2008, 15:40
il dissipatore è orrido.... o.O ma in confronto al bidonaccio standard di adesso sembra un gigante...:D
infatti i dissy di adesso forniti con i 45nm sono pietosi, cmq il fatto che sia fatto meglio pur far piacere, ma ho il vaghissimo sospetto che il motivo è perchè scaldano di più dei penryn...
in overclock girano già voci che spacchi, ci sono test sul web del 940 portato a 4,11gigahz.
interessantissimi sono i 3 canali ram e l'autooverclock di un singolo core quando gli altri sono spenti.
..
via quella ventola e subito un dissi a pluri HeatPipe in rame con alette per flusso aria forzata orizzontale con ventola Noctua ad rpm variabli in PWM supersilenziosa sotto i 20dba :D
possibilmente avvitato alla mobo ;)
visron quel coso che hai nominato è cattalittico euro 4? o.O cmq se vuoi ho amici in acciaieria ami un fischio e ti faccio portare un 10kg di laminato con un ventilatore delonghi...:D
gianni1879
24-09-2008, 16:25
in overclock girano già voci che spacchi, ci sono test sul web del 940 portato a 4,11gigahz.
interessantissimi sono i 3 canali ram e l'autooverclock di un singolo core quando gli altri sono spenti.
significa poco o nulla, anche i penryn salgono parecchio
Marko#88
24-09-2008, 16:27
in overclock girano già voci che spacchi, ci sono test sul web del 940 portato a 4,11gigahz.
interessantissimi sono i 3 canali ram e l'autooverclock di un singolo core quando gli altri sono spenti.
anche il mio E8400 regge i 4100 e forse qualcosa oltre...e sono ad aria....
poi vedremo con che voltaggio li reggono e a che temperature ma ormai i 4gigi non sono più impressionanti...
Erian Algard
24-09-2008, 16:28
Il dissy a occhio e croce fa pena. Come al solito.
Non si può paragonare l'E8400 (dual core) con un i7 quad core, con controller integrato. Tutt'altra cosa.
Il raffronto andrà fatto tra i7 920 e 940 contro gli attuali Q9550 e Q9650 step E0 che hanno prezzi paragonabili (almeno per la cpu) e che cmq fanno i 4.0GHz piuttosto facilmente, Mb permettendo.
Poi vedremo anche come s'inseriranno i Deneb 2.8-3.0GHz: prezzo, prestazioni, consumi ed overclock (per chi vuole), m'incuriosiscono ;-)
E soprattutto bisogna vedere a parità di frequenza che boost danno alle prestazioni...
"significa poco o nulla, anche i penryn salgono parecchio"
significa che sono overclockabili, cosa che nessuno poteva sapere prima di mettere le mani sulle cpu. pensa cosa avrebbe significato se salivano al massimo 200mhz rispetto alle specifiche, cosa che poteva essere possibile visto che stiamo parlando di una cpu di nuova generazione (settima per l'appunto).
Raga ma 7° rispetto a cosa?
Qualcosa mi dice che scalderanno parecchio. Se notate l'inclinazione delle pale della ventola, si capisce subito che è un dissi ad alti CFM... :D
gianni1879
24-09-2008, 17:34
"significa poco o nulla, anche i penryn salgono parecchio"
significa che sono overclockabili, cosa che nessuno poteva sapere prima di mettere le mani sulle cpu. pensa cosa avrebbe significato se salivano al massimo 200mhz rispetto alle specifiche, cosa che poteva essere possibile visto che stiamo parlando di una cpu di nuova generazione (settima per l'appunto).
lo vedremo quando ci saranno più test, pochi test significano davvero poco sull'oc di un prodotto, per quanto possa essere indicativo, essendo degli ES
gianni1879
24-09-2008, 17:35
Qualcosa mi dice che scalderanno parecchio. Se notate l'inclinazione delle pale della ventola, si capisce subito che è un dissi ad alti CFM... :D
si decisamente, il dissipatore è di altra fattura rispetto a quelli tradizionali
Sarà che assemblo PC e per un bel periodo ho lavorato in un grosso centro assistenza e riparazione... ma per me questo attacco dei processori 775 è stato il migliore della storia dei processori. Facile da montare, basta appoggiare i perni dei buchi e schiacciare,facile da smontare, basta prendere un cacciavite piatto, girare e alzare.
Vogliamo mettere il sistema di attacco dei 939? Per non parlare di quello dei 754 o dei 370?
Dovevi premere con una levetta o un cacciavite piatto e poi allrgare e alzare... un macello. Sai quante MB ho e ho visto zappare e buttare e quante bestemmie partire solo per togliere quel dissipatore?
Sono felice che Intel abbia deciso di mantenere tale sistema.
x me il migliore attacco rimane il soket am2, le ultime versioni con la leva corta, installi in 4 secondi, smonti in 3, è sufficente incastrare le 2 alette (cosa un poco problematica con le vecchie versioni ) e abbassare la leva
si decisamente, il dissipatore è di altra fattura rispetto a quelli tradizionali
Considerando che questo è un bundle, fa quasi paura. :ciapet: Non vorrei si ritornasse all'epopea Netburst... :sofico:
gianni1879
24-09-2008, 18:13
Considerando che questo è un bundle, fa quasi paura. :ciapet: Non vorrei si ritornasse all'epopea Netburst... :sofico:
sperem di no :D
nonikname
24-09-2008, 19:13
Considerando che questo è un bundle, fa quasi paura. Non vorrei si ritornasse all'epopea Netburst
Ormai anche i puffi sanno quanto consuma e va un i7 ... ;)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/intel/showdoc.aspx?i=3326&p=8
uh! si torna al socket col buco :asd:
ma sto socket B ha 1366 contatti o 1160?
bello grosso comunque
The increase in the number of contact points is proportionally similar to the leap between LGA 775 and its predecessor PGA 478, thus an increase in the CPU size of about 20% despite pins being thinner and closer to each others.
si ma 284 dollari che saranno 250 euro solo per il procio?
o ma siamo un po' cari?
nonikname
24-09-2008, 19:36
uh! si torna al socket col buco :asd:
ma sto socket B ha 1366 contatti o 1160?
bello grosso comunque
LGA1366 > LGA775 > Socket478
http://img110.imageshack.us/img110/8862/corei7mb6.jpg
LGA1366 > LGA775
http://img227.imageshack.us/img227/8972/corei7boxat5.jpg
marco_djh
24-09-2008, 19:51
A me non dispiace il nuovo dissipatore...solo i perni di plastica continuano a non convincermi...
Ancora quella ciufega di attacchi in plastica... basta un soffio che si stacca dissipatore e ventola dalla scheda madre.
Evidentemente dove abiti tu tira un vento della madonna....:D :D :D
Ma no, non si staccano, ma io preferisco i dissi che si avvitano ad un supporto sotto la scheda madre.
moddingpark
24-09-2008, 21:00
il dissipatore è orrido.... o.O ma in confronto al bidonaccio standard di adesso sembra un gigante...:D
Orrido, ma intanto sarà composto da un buon 50% di rame, il che non può fare altro che bene.
Non siete mai contenti..io ho avuto dissipatori intel a non finire e la stragrande maggioranza è tutt'oggi funzionante....speriamo invece che il TDP sia inferiore a 130 W..se no si ritorna ai tempi del prescott...almeno come temperature...cmq bello il dissy in Al e Cu
Magari il TDP potrà anche essere di circa 130 W e le dimensioni sono superiori a quelle di una qualsiasi cpu socket775, ma bisogna assolutamente tenere conto che c'è il Memory controller integrato.
Sarà che assemblo PC e per un bel periodo ho lavorato in un grosso centro assistenza e riparazione... ma per me questo attacco dei processori 775 è stato il migliore della storia dei processori. Facile da montare, basta appoggiare i perni dei buchi e schiacciare,facile da smontare, basta prendere un cacciavite piatto, girare e alzare.
Vogliamo mettere il sistema di attacco dei 939? Per non parlare di quello dei 754 o dei 370?
Dovevi premere con una levetta o un cacciavite piatto e poi allrgare e alzare... un macello. Sai quante MB ho e ho visto zappare e buttare e quante bestemmie partire solo per togliere quel dissipatore?
Sono felice che Intel abbia deciso di mantenere tale sistema.
Quotone!! :read:
Orrido, ma intanto sarà composto da un buon 50% di rame, il che non può fare altro che bene.
Magari il TDP potrà anche essere di circa 130 W e le dimensioni sono superiori a quelle di una qualsiasi cpu socket775, ma bisogna assolutamente tenere conto che c'è il Memory controller integrato.
:scusa che centra se c'e' il MCH integrato nella CPu?..se dicono che il Chip ha TDP da 130Watt e' gia' considerato' anche il calore del MCH dentro al chip
jventure
24-09-2008, 23:04
scusa che centra se c'e' il MCH integrato nella CPu?..se dicono che il Chip ha TDP da 130Watt e' gia' considerato' anche il calore del MCH dentro al chip
significa che se vai a vedere il TDP di un intero sistema hai un NB che consuma meno :sofico: :sofico:
e' una vergogna che se lo siano inventati rettangolare per non farci riciclare nemmeno i dissi...
MiKeLezZ
24-09-2008, 23:50
e' una vergogna che se lo siano inventati rettangolare per non farci riciclare nemmeno i dissi...Era l'unico modo per far stare tutti quei pin di connessione, necessari datosi il QPI, la futura GFX, il triple channel
Penso proprio che la compatibilità con i vecchi dissipatori fosse l'ultimo dei propri pensieri
BlueKnight
24-09-2008, 23:52
Ahahah... non se lo sono inventati rettangolare per non farti usare il dissi.. a loro non torna in tasca niente.. al massimo il cambio di socket crea sempre malumori negli acquirenti.. l'effetto opposto.
L'hanno fatto rettangolare perchè dovevano inserire 1366 pin .. quasi il doppio rispetto un 775.
E anche se l'avessero fatto quadrato non sarebbe stato compatibile perchè se ti decidessi a guardare bene le foto la CPU è più grande, e anche i 4 attacchi delle MB dove insere il dissapatore sono stati allargati.
Il fatto che sia in rame preoccupa. Prevedo temperature alte.
Kurtferro
25-09-2008, 02:18
Non vorrei dire castronerie perchè ho letto velocemente, ma questo dissi magari è in dotazione solo con la versione extreme e quindi non mi sembra nulla di che considerando che 1 sicuramente è la cpu che scalda piu tra tutte 2 la paghi un occhio 3 fà un pò più pro il prodotto^^
che poi non verrà utilizzato neppure due secondi è un'altro discorso
naumakos
25-09-2008, 06:23
Si sono decisi a mettere un dissi con un po di rame, e se avvessero cambiato gli attacchi con una piastra sotto la mobo al posto di quei miseri attacchi di plastica non dispiacerebbe
Alessio.16390
25-09-2008, 06:36
e se avvessero cambiato gli attacchi con una piastra sotto la mobo al posto di quei miseri attacchi di plastica non dispiacerebbe
Quotone, quei cosini di plastica sono odiosi! :muro:
il dissipatore è orrido.... o.O ma in confronto al bidonaccio standard di adesso sembra un gigante...:D
tanto male non sembra esteticamente, vedremo se sarà all'altezza, peccato che usano ancora le fastidiose clip...non come quello del q6600 :asd:
nicco88viola
25-09-2008, 08:29
scusate l'ignoranza, c'è un'anima buona che mi spiega la differenza tra questo i7 e i Core 2 ? Grazie!
nonikname
25-09-2008, 09:24
scusate l'ignoranza, c'è un'anima buona che mi spiega la differenza tra questo i7 e i Core 2 ? Grazie!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1925/processori-e-tecnologie-intel-per-il-2008_3.html
Si sono decisi a mettere un dissi con un po di rame, e se avvessero cambiato gli attacchi con una piastra sotto la mobo al posto di quei miseri attacchi di plastica non dispiacerebbe
Stai sereno che anche con gli attacchi in plastica del dissipatore originale Intel e' molto difficile si stacchi lo stesso dissi dalla MB..
Poi cmqe basta vi fate un bel dissi Scythe a flusso orizzontale con una fan Noctua ...+ una Noctua a pale grosse settata a circa 850-900rpm sul kulo del case che butta fuori l'aria calda e siete apposto e nel silenzio assoluto
non ho finito ancora di leggere i commenti, ma
FLOC 6 un grande hai ragione al 100%
apahualca
25-09-2008, 11:28
Non mi spiego l'enorme differenza di prezzo (praticamente il doppio) tra il "Core i7 940" e il "Core i7 920".
Una differenza di f clock di 300MHz giustifica un tale salto di prezzo ??
Mah,,,,
Non mi spiego l'enorme differenza di prezzo (praticamente il doppio) tra il "Core i7 940" e il "Core i7 920".
Una differenza di f clock di 300MHz giustifica un tale salto di prezzo ??
Mah,,,,Il prezzo e' anche montato' perche e' il modello di punta e quindi rappresenta una sorta di "status" per Intel.. poi ha anche il QuickPath a 6,4 GT/sec ..
apahualca
25-09-2008, 11:43
No, (come fo a quotare ?), io mi riferisco alla differenza tra "Core i7 940" e "Core i7 920".
Il modello di punta con QP a 6,4 è il "Core i7 Extreme 965".
Il 920 e il 940 sono praticamente uguali.
No, (come fo a quotare ?), io mi riferisco alla differenza tra "Core i7 940" e "Core i7 920".
Il modello di punta con QP a 6,4 è il "Core i7 Extreme 965".
Il 920 e il 940 sono praticamente uguali.
Devi entrare nel forum..stai postando dal sito della News... si cmqe hai ragione ho sbagliato..nn ne vale la pena
sarà vero...ma sn dell'idea che il dissy deve essere smontato da gente capace...non dal bambinetto che vuole vedere cosa ce sotto quel coso di ferro:D ....inoltre se si sta attenti un minimo resistono....non per forza bisogna smontare il dissy una volta alla settimana...
Frà tutti i commenti il tuo è il più innopportuno, immagino che tu abbia un'esperienza ventennale? no perchè se non è così non puoi competere...
Ribadisco gli attachi del dissy sono una ciufega, è più affidabile il dissy del 486 piuttosto che questo, sia in termini di solidità che di durata nel tempo.
Mmmmmh quel dissi con quelle alette fini e meta' in rame mi da' da pensare... Mi sono visto gli ultimi quad core e core2duo coi dissipatori per i poveri (quelli in alluminio alti 1cm) e ora mi sparano fuori questo. Spero non sia un avviso del fatto che siano fornelletti come i vecchi P4...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.