View Full Version : I cinesi alla conquista della spazio... :D
TonyManero
24-09-2008, 10:53
Prossimi alla partenza - Gli astronauti cinesi (da sinistra Jing Haipeng, Zhai Zhigang e Liu Boming) salutano prima di una prova della loro partenza con il vettore Shenzhou-7, prevista giovedì dalla base di lancio di Jiuquan. Durante la missione sarà effettuata la prima passeggiata spaziale di un taikonauta, astronauta in cinese (Reuters)
http://images.corriere.it/Media/Foto/2008/09/24/SALUTO_fdg.jpg
Non so perchè (o forse sì... :D) ma l'immagine è troppo LOL!
Ma tornerannoa terra 'sti poveri cinesi? :sofico:
limpid-sky
24-09-2008, 10:55
I primi due sono da morire. Con la valigetta poi. :sofico:
non mi legnate
ma mi sembrano 3 scolaretti con la divisa in attesa del pulmino :D :D
ma quando vedremo tute super hitech superfighe?
scolaretti in attesa del pulmino CON GLI STIVALI DA ACQUA ALTA! :sofico: :sofico:
Spero che la navicella non la costruiscano come costruiscono le batterie o le minimoto, altrimenti dubito che tornino indietro porelli :rotfl:
Visto che in Europa non abbiamo un programma spaziale manned e il programma cinese avanza lentamente ma regolarmente in realtà c'è poco da ironizzare :D
Riguardo alle tute si sono "ispirati" a queste (http://en.wikipedia.org/wiki/Sokol_space_suit):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/b/b2/Expedition_Seven.jpg/391px-Expedition_Seven.jpg
The Chinese have bought a number of space suits from the Russians for use in their space programme. The suit worn by Yang Liwei on Shenzhou 5, the first manned Chinese space flight, closely resembles a Sokol-KV2 suit, but it is believed to be a Chinese-made version rather than an actual Russian suit. Pictures show that the suits worn by Fei Junlong and Nie Haisheng on Shenzhou 6 differ in detail from the earlier suit, they are also reported to be lighter.
(Comunque sono d'accordo che potevano sfoderare espressioni migliori :D)
85francy85
24-09-2008, 12:11
strano ancora copia copia... mha... contenti loro.
Siamo sicuri che non siano gia partiti e tornati? non sarebbe la prima volta che dichiarano qualcosa a fatti compiuti onde evitare catastrofiche FDM:stordita:
jumpjack
24-09-2008, 12:51
I primi due sono da morire. Con la valigetta poi. :sofico:
valigetta portacacca? :mbe:
strano ancora copia copia... mha... contenti loro.
Siamo sicuri che non siano gia partiti e tornati? non sarebbe la prima volta che dichiarano qualcosa a fatti compiuti onde evitare catastrofiche FDM:stordita:
Non è un banale copia copia, è che volgiono bruciare le tappe e senza qualcuno che ha già studiato il problema ci si metterebbe molto più tempo, in questo modo hanno a disposizione anche un progetto collaudato.
Quello che mi da da pensare è il passo successivo all'orbita terrestre. Se le dichiarazioni del governo cinese sono vere gli asiatici puntano alla Luna e se sui sovietici possono puntare per tutto ciò che riguarda la navigazione intorno alla Terra, i veri problemi ci saranno quando tenteranno il viaggio alla Luna...
valigetta portacacca? :mbe:
Se non fosse per i caschi che sono aperti, ipotizzerei che si tratti del complesso di filtri e compressore che pompa aria dentro alla tuta per dare ossigeno all'astronauta... però sinceramente non saprei, in effetti sono piuttosto piccoli.
jumpjack
24-09-2008, 13:37
Non è un banale copia copia, è che volgiono bruciare le tappe e senza qualcuno che ha già studiato il problema ci si metterebbe molto più tempo,
La forza del progresso sta proprio in questo. Pensate se ogni nuovo architetto che nasce dovesse inventare il cemento! :D
Lasciate perdere la corsa allo spazio degli anni '60, è stato scientificamente dimostrato che COLLABORARE porta a risultati migliore che a COMPETERE! :O
Se non fosse per i caschi che sono aperti, ipotizzerei che si tratti del complesso di filtri e compressore che pompa aria dentro alla tuta per dare ossigeno all'astronauta... però sinceramente non saprei, in effetti sono piuttosto piccoli.
Ma dai, scherzavo, ce l'avevano anche sull'apollo! :Prrr:
Non è un banale copia copia, è che volgiono bruciare le tappe e senza qualcuno che ha già studiato il problema ci si metterebbe molto più tempo, in questo modo hanno a disposizione anche un progetto collaudato.
Quello che mi da da pensare è il passo successivo all'orbita terrestre. Se le dichiarazioni del governo cinese sono vere gli asiatici puntano alla Luna e se sui sovietici possono puntare per tutto ciò che riguarda la navigazione intorno alla Terra, i veri problemi ci saranno quando tenteranno il viaggio alla Luna...
*
Per la luna di sicuro hanno bisogno di un vettore più potente visto che dubito che, anche con le tecnologie attuali, si possa allunare decentemente con meno di 70-80 tonnellate di "materiale" in LEO. Senza parlare del fatto che devono progettare un "LEM" e uno stadio che li immetta in orbita lunare..
Niente di impossibile (se ci sono riusciti negli anni 60 è possibile anche adesso), ma i tempi dipendono da quanti soldi sono disposti a investirci.
Se non fosse per i caschi che sono aperti, ipotizzerei che si tratti del complesso di filtri e compressore che pompa aria dentro alla tuta per dare ossigeno all'astronauta... però sinceramente non saprei, in effetti sono piuttosto piccoli.
Non saprei neanche io, forse prima di arrivare nella capsula chiudono effettivamente la tuta e usano "la scatola"..
La forza del progresso sta proprio in questo. Pensate se ogni nuovo architetto che nasce dovesse inventare il cemento! :D
Lasciate perdere la corsa allo spazio degli anni '60, è stato scientificamente dimostrato che COLLABORARE porta a risultati migliore che a COMPETERE! :O
Dipende, la competizione durante la guerra fredda ha portato una enorme quantità di $$, che in uno scenario amichevole dubito sarebbero stati investiti (chiaro comunque che con i soldi e la collaborazione sarebbe meglio :D).
Le valigette degli astronauti sono state utilizzate anche dagli americani per i viaggi Apollo sulla luna.
Altro non sono che dei contenitori per l'ossigeno per le tute spaziali, staccabili quando l'astronauta entra nella capsula spaziale a terra e si collega all'alimentazione dell'ossigeno della stessa capsula spaziale.
albertoz85
25-09-2008, 08:28
Le valigette degli astronauti sono state utilizzate anche dagli americani per i viaggi Apollo sulla luna.
Altro non sono che dei contenitori per l'ossigeno per le tute spaziali, staccabili quando l'astronauta entra nella capsula spaziale a terra e si collega all'alimentazione dell'ossigeno della stessa capsula spaziale.
Non è che contengano ossigeno... è solo un ventolino che butta aria prelevata dall'esterno nella tuta per il ricircolo, l'ossigeno è quello presente nell'aria...
A me Zhai Zhigang nella prima foto sembra sputato la caricatura del vigile di Sordi :asd:
l'ìidea degli scolaretti rende bene.
...in effetti sono piuttosto piccoli.
bhè i cinesi sono famosi per la minimizzazione degli oggetti :sofico: :D
Fradetti
25-09-2008, 17:40
Durante la missione sarà effettuata la prima passeggiata spaziale di un taikonauta, astronauta in cinese (Reuters)
Possiamo quindi dire ai cinesi: benvenuti nel 1965 :O
jpjcssource
25-09-2008, 18:01
Possiamo quindi dire ai cinesi: benvenuti nel 1965 :O
Vero, ma vista la situazione delle casse statali americane e gli investimenti europei nel campo non sarà tanto facile nei prossimi decenni mantenere il nostro vantaggio tecnologico.
Tieni conto che già loro stanno mangiando su mezzo secolo di know how russo senza partire da zero visto che Mosca, non avendo fondi sufficienti, collaborerà sempre di più con i cinesi per le prossime missioni oltre che con ESA e NASA e dovrà sbottonarsi sempre di più con i propri partner.
Va a finire che per i programmi marziani si formeranno due blocchi: da una parte ESA e NASA con le agenzie partner più piccole e dall'altra le agenzie cinesi e russe.
Va a finire che per i programmi marziani si formeranno due blocchi: da una parte ESA e NASA con le agenzie partner più piccole e dall'altra le agenzie cinesi e russe.
Imho uno scenario del genere è plausibile se ci sono dietro spinte simili a quelle della corsa allo spazio, altrimenti penso si cercherà una collaborazione internazionale "stile ISS" visti i costi di una missione su Marte..
è la nuova versione di "MAI DIRE BANZAI" :D :D :D ?
jumpjack
26-09-2008, 09:28
Possiamo quindi dire ai cinesi: benvenuti nel 1965 :O
si', ma loro sono passati dal 1957 al 1965 in 3 anni invece che in 8!!! :eek:
Quindi... l'anno prossimo dovrebbero andare sulla Luna...? :mbe:
si', ma loro sono passati dal 1957 al 1965 in 3 anni invece che in 8!!! :eek:
Quindi... l'anno prossimo dovrebbero andare sulla Luna...? :mbe:
Penso ci vorrà un pò più di tempo, i russi possono averli aiutati fino ad ora con le tute spaziali, l'astronave ecc, ma per andare sulla luna hanno bisogno di un mezzo lunare che i russi hanno solo abbozzato (il modulo Lk era veramente molto semplice), per cui mi sa che bisognerà aspettare.
ma infatti è stucchevole che nel 1960 ci hanno impiegato meno che adesso.
Da qui la famosa cospirazione.
albertoz85
26-09-2008, 10:53
ma infatti è stucchevole che nel 1960 ci hanno impiegato meno che adesso.
Da qui la famosa cospirazione.
Lampante...
Doraneko
26-09-2008, 15:07
Secondo me non tornano vivi sulla Terra:non c'e' verso che il nastro adesivo che tiene uniti i pezzi della navetta possa resistere a quelle temperature :D
Vero, ma vista la situazione delle casse statali americane e gli investimenti europei nel campo non sarà tanto facile nei prossimi decenni mantenere il nostro vantaggio tecnologico.
Tieni conto che già loro stanno mangiando su mezzo secolo di know how russo senza partire da zero visto che Mosca, non avendo fondi sufficienti, collaborerà sempre di più con i cinesi per le prossime missioni oltre che con ESA e NASA e dovrà sbottonarsi sempre di più con i propri partner.
Va a finire che per i programmi marziani si formeranno due blocchi: da una parte ESA e NASA con le agenzie partner più piccole e dall'altra le agenzie cinesi e russe.
Sinceramente io ci spero, mi piacerebbe vedere un bel pò di sana competizione vecchio stile, tanto vedendo la situazione politica che prevede una nuova guerra fredda con in aggiunta la Cine, la cosa è molto fattibile.
Scusate ma il primo che arriva su Marte e ci pianta la bandierina diventa il padrone di tutto il pianeta? Stai a vedere che si fanno la guerra pure su Marte per ampliarsi il territorio... :fagiano:
Scusate ma il primo che arriva su Marte e ci pianta la bandierina diventa il padrone di tutto il pianeta? Stai a vedere che si fanno la guerra pure su Marte per ampliarsi il territorio... :fagiano:
Ci sono dei trattati (http://en.wikipedia.org/wiki/Outer_Space_Treaty) internazionali che regolano la cosa:
The Outer Space Treaty represents the basic legal framework of international space law. Among its principles, it bars States Parties to the Treaty from placing nuclear weapons or any other weapons of mass destruction in orbit of Earth, installing them on the Moon or any other celestial body, or to otherwise station them in outer space. It exclusively limits the use of the Moon and other celestial bodies to peaceful purposes and expressly prohibits their use for testing weapons of any kind, conducting military maneuvers, or establishing military bases, installations, and fortifications (Art.IV). However, the Treaty does not prohibit the placement of conventional weapons in orbit.
The treaty explicitly forbids any government from claiming a celestial resource such as the Moon or a planet, since they are province of mankind. Art. II of the Treaty states, in fact, that "outer space, including the Moon and other celestial bodies, is not subject to national appropriation by claim of sovereignty, by means of use or occupation, or by any other means". The pendant for giving up sovereignty in outer space is the jurisdiction and control that the State that launches a space object retains. According to Manfred Lachs jurisdiction and control is giving the means to the State to conduct a mission of space exploration.
In ogni caso prima che interessi economici di qualche tipo diventino rilevanti occorre trovare il modo di fare delle missioni da 500+ tonnellate in modo economico e affidabile (forse tra 100 anni :D).
jpjcssource
26-09-2008, 17:05
Ci sono dei trattati (http://en.wikipedia.org/wiki/Outer_Space_Treaty) internazionali che regolano la cosa:
In ogni caso prima che interessi economici di qualche tipo diventino rilevanti occorre trovare il modo di fare delle missioni da 500+ tonnellate in modo economico e affidabile (forse tra 100 anni :D).
Vista la fame mondiale di materie prime penso che si possa anche stabilire un periodo di 50 anni, arriveremo ad un punto in cui molte risorse raggiungeranno prezzi tali che non sarà poi così tanto antieconomico andarle a prendere fuori dal pianeta, soprattutto pensando ai progressi tecnologici che si possono fare in 5 decenni, i quali taglieranno gradualmente i costi di queste missioni.
Inoltre per mezzo secolo la corsa allo spazio è stata guidata da sole due agenzie spaziali statali con tecnologia e fondi consistenti alle quali poi si sono aggiunte altre due di medie dimensioni come ESA e quella giapponese che hanno controbilanciato le difficoltà russe.
Con l'emergere delle nuove superpotenze avremo d'ora in poi molti più partecipanti con molti più menti e fondi in ballo.
Inoltre, mentre americani, russi, europei e giapponesi hanno investito buona parte dei loro fondi soprattutto per scopi squisitamente scientifici e orgoglio nazionale, ora abbiamo Cinesi e Indiani disposti a sfruttare economicamente lo spazio dal punto di vista industriale e scommetto che i loro maggiori investimenti saranno in quella direzione e gli altri, per non essere da meno e dopo aver fiutato i possibili guadagni futuri, li seguiranno facendo la stessa cosa.
Poi, quando i costi si saranno abbassati fino ad un certo punto, anche i privati cominceranno ad offrire capitali per questa impresa tanto da non limitare i budget ai fondi statali (già ora la NASA pensa di rivolgersi ai privati per avere un veicolo spaziale che possa sostituire lo shuttle fino al 2015 quando dovrebbe entrare in servizio il successore Orion)
jumpjack
26-09-2008, 18:12
Vista la fame mondiale di materie prime
le materie prime non son un problema, di navi e aerei in disarmo ce ne sono in abbondanza.
Il vero problema è la quantità di energia necessaria per costruire un'astronave grossa quanto... una nave, e portarla in orbita.
E siccome energia significa soldi, servono un sacco di soldi.
Secondo me i soldi spesi per costruire le 3 "Palm Island" negli emirati Arabi sarebbero stati piu' che sufficienti per inviare il Titanic su Marte... :rolleyes:
Giant Lizard
26-09-2008, 18:16
non mi fido di qualsiasi cosa sia fatta in cina. Secondo me lo shuttle si sfascia perchè è composto da qualche materiale di quarta categoria :O
le materie prime non son un problema, di navi e aerei in disarmo ce ne sono in abbondanza.
Il vero problema è la quantità di energia necessaria per costruire un'astronave grossa quanto... una nave, e portarla in orbita.
E siccome energia significa soldi, servono un sacco di soldi.
Se riescono a realizzare l'ascensore orbitale non consterà niente e le navi spaziali si possono assemblare in orbita.
85francy85
29-09-2008, 06:49
PECHINO - La navicella spaziale cinese Shenzhou VII, con tre astronauti a bordo, è atterrata oggi al termine di una storica missione nel corso della quale Zhai Zhigang è diventato, ieri, il primo cinese a passeggiare nello spazio. Lo ha riferito la tv di Stato.
La tv di Stato Cctv ha mostrato in diretta le immagini del rientro della navicella, il cui nome significa 'vascello divino', atterrata nella Mongolia interna, nel nord della Cina. L'agenzia ufficiale Nuova Cina ha riferito che i tre 'taikonauti' ('uomini dello spaziò in cinese), sono in buone condizioni fisiche. Il razzo 'Lunga Marcia' II-F, che ha portato la Shenzhou VII, era partito giovedì scorso dalla base spaziale di Jiuquan, nel nord ovest della Cina. Ieri, per una quindicina di minuti, Zhai Zhigang, un colonnello dell'aviazione di quasi 42 anni, è entrato nella Storia quale primo astronauta cinese ad aver 'passeggiato' nello spazio. E' stato il terzo volo spaziale cinese con astronauti, dopo quelli del 2003 e del 2005.
Per me è stato tutto un montaggio. Se ci sono andati ( probabile) lo hanno fatto mesi fa, girato per bene le scene da far vedere al mondo e poi dato i vari annunci. Cosi tutto liscio e senza intoppi mi pare perlomeno sospetto
non mi fido di qualsiasi cosa sia fatta in cina. Secondo me lo shuttle si sfascia perchè è composto da qualche materiale di quarta categoria :O
Guarda che la Cina sa fare prodotti OTTIMI! e ti ricordo che tra "saper fare" e "voler fare" c'è una differenza ABISSALE! non è raro quando compri qualunque qualcosa in cina farsi mandare una campionatura di 10-20 pezzi per provare la qualità e trovarli OTTIMI (Salvo poi trovarsi la produzione effettiva di qualità nettamente inferiore! ma questo è un discorso diverso.. i cinesi SANNO fare le cose fatte bene se volgiono!)
jpjcssource
29-09-2008, 08:01
le materie prime non son un problema, di navi e aerei in disarmo ce ne sono in abbondanza.
Il vero problema è la quantità di energia necessaria per costruire un'astronave grossa quanto... una nave, e portarla in orbita.
E siccome energia significa soldi, servono un sacco di soldi.
Secondo me i soldi spesi per costruire le 3 "Palm Island" negli emirati Arabi sarebbero stati piu' che sufficienti per inviare il Titanic su Marte... :rolleyes:
Guarda che per soddisfare la domanda mondiale di materie prime ci vuole ben altro che quelle ricavate dal riciclaggio di navi ed aerei in disarmo :confused:
jumpjack
29-09-2008, 08:19
Guarda che per soddisfare la domanda mondiale di materie prime ci vuole ben altro che quelle ricavate dal riciclaggio di navi ed aerei in disarmo :confused:
io parlavo delle materie prime necessarie per costruire "astronavi" da mandare in giro per il sistema solare...
Per me è stato tutto un montaggio. Se ci sono andati ( probabile) lo hanno fatto mesi fa, girato per bene le scene da far vedere al mondo e poi dato i vari annunci. Cosi tutto liscio e senza intoppi mi pare perlomeno sospetto
Le cose possono funzionare al primo colpo, specie quando si procede a piccoli passi (hanno fatto un EVA di 20 minuti, non tentato di riparare Hubble) e in campi conosciuti. Non deve essere per forza un complotto :D
Qualche problemino comunque lo hanno avuto: gli è partito un sensore antincendio mentre erano in assenza di atmosfera/pressurizzazione (dove gli incendi non ci possono essere). Hanno faticato un po' per uscire...
Vista la fame mondiale di materie prime penso che si possa anche stabilire un periodo di 50 anni, arriveremo ad un punto in cui molte risorse raggiungeranno prezzi tali che non sarà poi così tanto antieconomico andarle a prendere fuori dal pianeta, soprattutto pensando ai progressi tecnologici che si possono fare in 5 decenni, i quali taglieranno gradualmente i costi di queste missioni.
Inoltre per mezzo secolo la corsa allo spazio è stata guidata da sole due agenzie spaziali statali con tecnologia e fondi consistenti alle quali poi si sono aggiunte altre due di medie dimensioni come ESA e quella giapponese che hanno controbilanciato le difficoltà russe.
Con l'emergere delle nuove superpotenze avremo d'ora in poi molti più partecipanti con molti più menti e fondi in ballo.
Inoltre, mentre americani, russi, europei e giapponesi hanno investito buona parte dei loro fondi soprattutto per scopi squisitamente scientifici e orgoglio nazionale, ora abbiamo Cinesi e Indiani disposti a sfruttare economicamente lo spazio dal punto di vista industriale e scommetto che i loro maggiori investimenti saranno in quella direzione e gli altri, per non essere da meno e dopo aver fiutato i possibili guadagni futuri, li seguiranno facendo la stessa cosa.
Poi, quando i costi si saranno abbassati fino ad un certo punto, anche i privati cominceranno ad offrire capitali per questa impresa tanto da non limitare i budget ai fondi statali (già ora la NASA pensa di rivolgersi ai privati per avere un veicolo spaziale che possa sostituire lo shuttle fino al 2015 quando dovrebbe entrare in servizio il successore Orion)
Gli americani/russi/europei/giapponesi investono per scopi scientifici perché è l'unica cosa fattibile per ora. Sono scettico che i costi possano scendere abbastanza per rendere la cosa fattibile entro 100 anni, ma staremo a vedere :D
albertoz85
29-09-2008, 10:06
Per me è stato tutto un montaggio. Se ci sono andati ( probabile) lo hanno fatto mesi fa, girato per bene le scene da far vedere al mondo e poi dato i vari annunci. Cosi tutto liscio e senza intoppi mi pare perlomeno sospetto
Beh se qualcuno ha sempre bisogno di vedere le cose con i propri occhi... la shenzhou potevi benissimo vederla anche tu dato che era visibile dall'italia...
Mascherare tutto era poi impossibile... dato che al lancio e durante tutta la missione il pubblico ha potuto partecipare senza problemi, compresi stranieri...
Per cui prima di fare certe insinuazioni senza logica bisognerebbe informarsi... :rolleyes:
jpjcssource
29-09-2008, 11:32
io parlavo delle materie prime necessarie per costruire "astronavi" da mandare in giro per il sistema solare...
Allora mi hai frainteso, io stavo parlando del fabbisogno futuro di materie prime da parte dell'umanità come causa della corsa alle risorse minerarie extraplanetarie ;)
momo-racing
29-09-2008, 11:43
ci volevano di nuovo i fratelli judica cordiglia per sciogliere i dubbi :asd:
CONFITEOR
29-09-2008, 19:53
Possiamo quindi dire ai cinesi: benvenuti nel 1965 :O
ehm, l'europa non ha mai inviato uomini nello spazio con vettori propri, quindi la Cina è 5 anni avanti l'europa....
il terzo posto non è male, in un 5 anni i cinesi si porteranno al massimo livello raggiunto dalle missioni umane, le stazioni spaziali.
CONFITEOR
29-09-2008, 19:59
si', ma loro sono passati dal 1957 al 1965 in 3 anni invece che in 8!!! :eek:
Quindi... l'anno prossimo dovrebbero andare sulla Luna...? :mbe:
ehm, il primo uomo in orbita è nel 1961, e il primo cinese del 2003,
quindi sono 4 anni dei russi contro 5 dei cinesi,
nel 57 fu messo in orbita il primo satellite, i cinesi lo fecero nel 1970,
quindi sono 4 anni dei russi contro 33 dei cinesi.
Ma è giusto così, le tecnologie spaziali sono buone per i satelliti, mandare uomini nello spazio non ha ancora grandi prospettive di sviluppo,
la Cina avrà un 5 anni di ritardo sugli usa come tecnologie satellitari contro 40 anni di ritardo sulle missioni umane, costose ma poco utili.
ah, chi scrive non crede allo sbarco sulla luna negli anni 60....
CONFITEOR
29-09-2008, 20:06
Gli americani/russi/europei/giapponesi investono per scopi scientifici perché è l'unica cosa fattibile per ora. Sono scettico che i costi possano scendere abbastanza per rendere la cosa fattibile entro 100 anni, ma staremo a vedere :Ddipende tutto dall'LHC, se scopriamo nuove proprietà della materia avremo nuove fonti di energia.
85francy85
29-09-2008, 20:13
Beh se qualcuno ha sempre bisogno di vedere le cose con i propri occhi... la shenzhou potevi benissimo vederla anche tu dato che era visibile dall'italia...
Mascherare tutto era poi impossibile... dato che al lancio e durante tutta la missione il pubblico ha potuto partecipare senza problemi, compresi stranieri...
Per cui prima di fare certe insinuazioni senza logica bisognerebbe informarsi... :rolleyes:
posso essere libero di non crederci? :fagiano: C'e chi non crede che nel 69 siano andati sulla luna, chi non crede negli ufo e chi ci crede, posso essere libero di non crederci senza che nessuno mi debba per forza additare? :) . Non ho detto che non siano partiti e arrivati nella ultima settimana. Parlo di cio' che è successo prima nessun morto nei pochi lanci che hanno fatto. Nessuno. Possibile essere cosi infallibili? puo' essere, ma sono LIBERO di non crederci. E non sarebbe la prima volta che nascondono il brutto per mostrare il solo bello....
posso essere libero di non crederci? :fagiano: C'e chi non crede che nel 69 siano andati sulla luna, chi non crede negli ufo e chi ci crede, posso essere libero di non crederci senza che nessuno mi debba per forza additare? :) . Non ho detto che non siano partiti e arrivati nella ultima settimana. Parlo di cio' che è successo prima nessun morto nei pochi lanci che hanno fatto. Nessuno. Possibile essere cosi infallibili? puo' essere, ma sono LIBERO di non crederci. E non sarebbe la prima volta che nascondono il brutto per mostrare il solo bello....
Si, ma se non hai prove della tua convinzione e anzi ci sono buone fonti che riportano che la missione è avvenuta veramente (osservazioni della capsula da parte di terze parti, presenza di stranieri nel "centro di controllo") non puoi aspettarti di ricevere complimenti :D
(Sia gli americani che i russi sono arrivati alle EVA senza nessun morto nel corso di una missione)
albertoz85
30-09-2008, 08:31
posso essere libero di non crederci? :fagiano: C'e chi non crede che nel 69 siano andati sulla luna, chi non crede negli ufo e chi ci crede, posso essere libero di non crederci senza che nessuno mi debba per forza additare? :) . Non ho detto che non siano partiti e arrivati nella ultima settimana. Parlo di cio' che è successo prima nessun morto nei pochi lanci che hanno fatto. Nessuno. Possibile essere cosi infallibili? puo' essere, ma sono LIBERO di non crederci. E non sarebbe la prima volta che nascondono il brutto per mostrare il solo bello....
Alla storia non bisogna crederci, è così e basta, sono fatti.
E non ha alcun senso scrivere che secondo te può essere successo altro, ci sono prove incontrovertibili che questo è quello che è successo veramente, stop, discorso chiuso.
85francy85
30-09-2008, 08:44
Alla storia non bisogna crederci, è così e basta, sono fatti.
E non ha alcun senso scrivere che secondo te può essere successo altro, ci sono prove incontrovertibili che questo è quello che è successo veramente, stop, discorso chiuso.
bello è leggere e non volere a capire? NON ho detto che non ci sono andati in assoluto ho solo detto che PER ME NON ci sono andati per la prima volta la scorsa settimana e senza intoppi. Hanno fatto diciamo la "bella". E se cerchi un po' non sono il solo a pensarla cosi..
albertoz85
30-09-2008, 08:58
bello è leggere e non volere a capire? NON ho detto che non ci sono andati in assoluto ho solo detto che PER ME NON ci sono andati per la prima volta la scorsa settimana e senza intoppi. Hanno fatto diciamo la "bella". E se cerchi un po' non sono il solo a pensarla cosi..
Allora dammi il numero del satellite che secondo te avrebbe dovuto essere la missione prima di questa... sai vero che tutti i satelliti sono catalogati sia da parte USA che Europea dal momento del lancio, vero?
85francy85
30-09-2008, 11:06
Allora dammi il numero del satellite che secondo te avrebbe dovuto essere la missione prima di questa... sai vero che tutti i satelliti sono catalogati sia da parte USA che Europea dal momento del lancio, vero?
sai vero che una cosa sono quelle dichiarate e un'altra quelle reali? :fagiano:
albertoz85
30-09-2008, 11:28
sai vero che una cosa sono quelle dichiarate e un'altra quelle reali? :fagiano:
Credo tu non abbia la più pallida idea di come funzioni la cosa... mai sentito parlare di gruppi osservativi come seesat?
E sai che questi catalogano tutti i satelliti classificati con i dati orbitali che ovviamente il NORAD non rende pubblici e che sono composti da osservatori sparsi nel mondo di cui sia te che io possiamo far parte?
E sai che nascondere un lancio è piuttosto complicato in cina... dato che ogni volta vengono evacuate 10000 persone...
Quindi che siano militari o civili, USA o dello statovattelapesca TUTTI i satelliti sono catalogati e sono reperibili i relativi dati orbitali.
Quindi rinnovo il mio invito, dammi il numero di catalogo del satellite che secondo te ha ospitato altri taikonauti o altrimenti è la prova lampante che tu non hai la minima idea di cosa tu stia dicendo...
Mi sa che tu stia vivendo in un mondo parallelo... forse 40 anni indietro...
85francy85
30-09-2008, 12:05
hai ragione non conoscevo la classificazione dei satelliti mi sto documentando ora sul sito della associazione (che poi è una associazione non un ente comunque) che mi hai indicato. Pero' leggo che questi sono interessati alla osservazione di satelliti quindi la coertura della volta è totale? :confused:
Sulla catalogazione intendi dire prima o dopo il lancio? perche siamo sempre li. Se lanci senza dir nulla e nessuno dei seesat ti riesce a individuare torni al mio discorso. :D
per il fatto dei 40 anni indietro giro la domanda.. Perche la cina moderna non collabora con le altre agenzie spaziali?
intanto un gustoso assaggino che non vuol dire nulla. Capisco che ai giornalisti piace scrivere prima gli articoli... pero' almeno fa ridere come se la rideva il taikonauta (o takionauta?!?!) di mezzo della prima foto.
http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/3082804/China-fakes-reports-from-space.html
albertoz85
30-09-2008, 12:42
hai ragione non conoscevo la classificazione dei satelliti mi sto documentando ora sul sito della associazione (che poi è una associazione non un ente comunque) che mi hai indicato. Pero' leggo che questi sono interessati alla osservazione di satelliti quindi la coertura della volta è totale? :confused:
L'ESA in europa fa lo stesso se vuoi un Ente.
La copertura è obbligatoriamente globale, un satellite è sicuramente visibile, prima o poi almeno da latitudine pari o inferiore all'inclinazione della sua orbita. Per cui se ti posizioni all'equatore puoi vedere passare tutti i satelliti mentre se vai al polo solo i polari.
Sulla catalogazione intendi dire prima o dopo il lancio? perche siamo sempre li. Se lanci senza dir nulla e nessuno dei seesat ti riesce a individuare torni al mio discorso. :D
Nascondere un lancio è oggi impossibile, che lo si dica esplicitamente o no, lo si sa quando qualcuno esegue un lancio, e di conseguenza le osservazioni sono collegate. Esistono comunque casi di satelliti "ri-scoperti" perchè persi o detriti fatte da osservatori.
Nascondere un satellite è oggi impossibile dal lancio al rientro.
Perche la cina moderna non collabora con le altre agenzie spaziali?
E chi lo ha detto che non collabora?
Questo per quanto riguarda la nostra ASI, ma ha rapporti e accordi con tutte le Agenzie del mondo:
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=820.0
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=1412.0
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=1843.0
http://www.forumastronautico.it/index.php?topic=6578.0
marchigiano
30-09-2008, 13:18
valigetta portacacca? :mbe:
no sono piene di rolex finti... visto mai che incontrano un alieno
+Benito+
30-09-2008, 21:43
a parte la fantascienza di andare a prendere il ferro su Marte che non commento, vedo molta ironia per quella che imho è una tappa storica della ricerca spaziale, in un momento (e chiamalo momento, 30 anni) in cui fondamentalmente europeri, giapponesi e statunitensi hanno fatto i giochetti coi robottini, per carità tecnicamente spettacolari e con qualche risultato di buona importanza, ma ben lontano dagli anni a cavallo tra i '60 e i '70 che portarono tecnologia immatura ad un libello allucinante. Immagino che se nei prossimi 20 anni vedremo qualcuno su Marte a tentare di colonizzarlo, non potranno essere che i cinesi (e poi che cazzo di pianeta rosso sarebbe, se no?)
+Benito+
30-09-2008, 21:45
dipende tutto dall'LHC, se scopriamo nuove proprietà della materia avremo nuove fonti di energia.
non applicherei la proprietà transitiva con questa nonchalance
Sarà detto e ridetto ma quei tizzi sono troppo forti :D
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
a parte la fantascienza di andare a prendere il ferro su Marte che non commento, vedo molta ironia per quella che imho è una tappa storica della ricerca spaziale, in un momento (e chiamalo momento, 30 anni) in cui fondamentalmente europeri, giapponesi e statunitensi hanno fatto i giochetti coi robottini, per carità tecnicamente spettacolari e con qualche risultato di buona importanza, ma ben lontano dagli anni a cavallo tra i '60 e i '70 che portarono tecnologia immatura ad un libello allucinante. Immagino che se nei prossimi 20 anni vedremo qualcuno su Marte a tentare di colonizzarlo, non potranno essere che i cinesi (e poi che cazzo di pianeta rosso sarebbe, se no?)
Per quanto sia un ottimo risultato (su cui personalmente non faccio ironia) ne hanno ancora di strada da fare prima di arrivare al livello di esperienza degli USA e (in alcuni campi) dell'Europa. Insomma non drammatizzerei troppo..
(I risultati dei "robottini" sono un tantinello più che buoni :D )
jpjcssource
01-10-2008, 00:00
a parte la fantascienza di andare a prendere il ferro su Marte che non commento, vedo molta ironia per quella che imho è una tappa storica della ricerca spaziale, in un momento (e chiamalo momento, 30 anni) in cui fondamentalmente europeri, giapponesi e statunitensi hanno fatto i giochetti coi robottini, per carità tecnicamente spettacolari e con qualche risultato di buona importanza, ma ben lontano dagli anni a cavallo tra i '60 e i '70 che portarono tecnologia immatura ad un libello allucinante. Immagino che se nei prossimi 20 anni vedremo qualcuno su Marte a tentare di colonizzarlo, non potranno essere che i cinesi (e poi che cazzo di pianeta rosso sarebbe, se no?)
Non su Marte, ma sulla Luna. Se questa e fantascienza allora vedere i Cinesi che sbarcano su marte fra 20 anni con un equipaggio umano cosè? Scusa, ma forse non ti rendi conto delle difficoltà di una tale missione quando invece lo sfruttamento minerario lunare è più un fatto di poca convenienza economica visto che servirebbero risorse ingenti che non verrebbero ripagate dalle risorse estratte (per ora).
Tanto di cappello a questi cinesi, ma penso che fra 20 anni, ad essere in grado di organizzare una tale missione, potrà essere solo la NASA e solo a costo di rimboccarsi bene le maniche e richiedendo l'aiuto di altre agenzie.
Non su Marte, ma sulla Luna. Se questa e fantascienza allora vedere i Cinesi che sbarcano su marte fra 20 anni con un equipaggio umano cosè? Scusa, ma forse non ti rendi conto delle difficoltà di una tale missione quando invece lo sfruttamento minerario lunare è più un fatto di poca convenienza economica visto che servirebbero risorse ingenti che non verrebbero ripagate dalle risorse estratte (per ora).
Si, ma per superare la "scarsa" convenienza economica a livello tale che diventi conveniente trasportare del ferro dalla Luna sono necessari molti salti tecnologici in vari campi. Una missione "stile Apollo" su Marte, specie se fatta in maniera ignorante/ultracostosa, richiede sviluppi tecnologici molto inferiori.
Non capisco francamente questa corsa allo spazio dei cinesi : in un era in cui arrivare ad orbitare L.E.O. oramai ci riescono quasi i razzi vettori privati.
jpjcssource
01-10-2008, 07:53
Si, ma per superare la "scarsa" convenienza economica a livello tale che diventi conveniente trasportare del ferro dalla Luna sono necessari molti salti tecnologici in vari campi. Una missione "stile Apollo" su Marte, specie se fatta in maniera ignorante/ultracostosa, richiede sviluppi tecnologici molto inferiori.
Ok, ma io in questo ultimo caso parlavo esclusivamente di "fattibilità" confrontando lo sfruttamento economico lunare e la capacità cinese, fra 20 anni di andare su Marte, visto che gli sviluppi tecnologici da sostenere per un'agenzia con un know how come la NASA sono relativamente pochi, per i cinesi sono molto di più.
jpjcssource
01-10-2008, 07:59
Non capisco francamente questa corsa allo spazio dei cinesi : in un era in cui arrivare ad orbitare L.E.O. oramai ci riescono quasi i razzi vettori privati.
Vabbè, dovranno andare per gradi nel loro progresso tecnologico no? :confused:
Non capisco francamente questa corsa allo spazio dei cinesi : in un era in cui arrivare ad orbitare L.E.O. oramai ci riescono quasi i razzi vettori privati.
Hanno deciso di volere un programma spaziale "manned" (le ragioni possono essere tante.. dal prestigio alle ricadute tecnologiche) e stanno procedendo passo per passo. Gli scenari da corsa allo spazio sono più che altro speculazioni su scenari futuri.
Oltretutto hanno tanto di quella carne da mandare al macello che possono fare test senza farsi molti problemi.
+Benito+
01-10-2008, 12:51
Non su Marte, ma sulla Luna. Se questa e fantascienza allora vedere i Cinesi che sbarcano su marte fra 20 anni con un equipaggio umano cosè? Scusa, ma forse non ti rendi conto delle difficoltà di una tale missione quando invece lo sfruttamento minerario lunare è più un fatto di poca convenienza economica visto che servirebbero risorse ingenti che non verrebbero ripagate dalle risorse estratte (per ora).
Tanto di cappello a questi cinesi, ma penso che fra 20 anni, ad essere in grado di organizzare una tale missione, potrà essere solo la NASA e solo a costo di rimboccarsi bene le maniche e richiedendo l'aiuto di altre agenzie.
Secondo me siete poco seri quando parlate di ste cose. Andare sulla luna pre prenderci cosa? Ferro? Mica ne prendi 10 kg, devi portarne a terra quantità ingenti, che so, 100 tonnellate al giorno. Lo raffini là? Come lo spari a Terra? Come lo raccogli?
+Benito+
01-10-2008, 12:54
comunque non capisco dove sta il problema a mandare gente su Marte. Basta un vettore che porti in orbita un razzo e poi un vettore che porti in orbita una navicella un po' cazzuta con viveri ed energia per un paio d'anni o poco più di sopravvivenza. Questaione di volerlo fare e di spenderci dei soldi, se sono andati sulla luna con dei pc ridicoli e a navigazione visuale, mi rifiuto proprio di credere che marte sia un problema tecnologico! Sono passati trentanove anni!
non mi fido di qualsiasi cosa sia fatta in cina. Secondo me lo shuttle si sfascia perchè è composto da qualche materiale di quarta categoria :O
ta tzi' te' ad quarta categoria ;)
Si nutrono di latte in polvere lassù?
TonyManero
07-10-2008, 09:59
comunque non capisco dove sta il problema a mandare gente su Marte. Basta un vettore che porti in orbita un razzo e poi un vettore che porti in orbita una navicella un po' cazzuta con viveri ed energia per un paio d'anni o poco più di sopravvivenza. Questaione di volerlo fare e di spenderci dei soldi, se sono andati sulla luna con dei pc ridicoli e a navigazione visuale, mi rifiuto proprio di credere che marte sia un problema tecnologico! Sono passati trentanove anni!
Non ho letto la discussione nelle ultime sue pagine ma... da quando andavo all'uni (7/8 anni addietro) il problema per andare su marte era che bisognava partire con troppo combustibile. Quindi 2 soluzioni: o partire dallo spazio (coem dici tu) o trovare un combustibile alternativo (e mi ricordo si parlasse di antimateria).
La prima delle due soluzioni è già possibile ma economicamebnte disastrosa!!!! :)
comunque non capisco dove sta il problema a mandare gente su Marte. Basta un vettore che porti in orbita un razzo e poi un vettore che porti in orbita una navicella un po' cazzuta con viveri ed energia per un paio d'anni o poco più di sopravvivenza. Questaione di volerlo fare e di spenderci dei soldi, se sono andati sulla luna con dei pc ridicoli e a navigazione visuale, mi rifiuto proprio di credere che marte sia un problema tecnologico! Sono passati trentanove anni!
Tu andresti mai in viaggio per 6 mesi chiuso in una capsula poco piu grande di una cabina di un Tir?
+Benito+
07-10-2008, 12:35
Tu andresti mai in viaggio per 6 mesi chiuso in una capsula poco piu grande di una cabina di un Tir?
io no, ma stai sicuro che qualcuno che sul pianeta Terra lo trovi ;) e comunque quelli che stanno sulla ISS o prima addirittura sulla MIR per mesi e mesi non credereche stiano poi tanto meglio, certo, vedono la casa vicino, ma sempre in un pullmino sono. E comunque, per andare su Marte, nulla vieta di usare un'astronave grande, solo questione di soldi. Spari in orbita 3 o 4 moduli che aggangi nello spazio e poi vai. Magari uno o due moduli sono di servizio con i motori e il combustibile e poco spazio vivibile e vengono mano a mano abbandonati.
Non ho bene idea di quale sia il migliore approccio per l'ammartaggio visto che l'atmosfera è abbastanza fiacca e temo che servirebbero èaracadute normi per frenare una discesa. Forse la soluzione stile lem sarebbe migliore, anche se la presenza di venti imho qualche problema ad un mezzo di quel tipo lo crea.
per quello che mi ricordo su di un numero di le scienze si parlava di un problema di radiazione...
c'è troppa radiazione nello spazio (gamma, particelle cariche ecc) e un uomo sarebbe troppo esposto visto il tempo che ci vuole ad arrivare a marte...
c'erano dei possobili "scudi" ma si passava dal poco efficace al troppo costoso... :(
io no, ma stai sicuro che qualcuno che sul pianeta Terra lo trovi ;) e comunque quelli che stanno sulla ISS o prima addirittura sulla MIR per mesi e mesi non credereche stiano poi tanto meglio, certo, vedono la casa vicino, ma sempre in un pullmino sono. E comunque, per andare su Marte, nulla vieta di usare un'astronave grande, solo questione di soldi. Spari in orbita 3 o 4 moduli che aggangi nello spazio e poi vai. Magari uno o due moduli sono di servizio con i motori e il combustibile e poco spazio vivibile e vengono mano a mano abbandonati.
Non ho bene idea di quale sia il migliore approccio per l'ammartaggio visto che l'atmosfera è abbastanza fiacca e temo che servirebbero èaracadute normi per frenare una discesa. Forse la soluzione stile lem sarebbe migliore, anche se la presenza di venti imho qualche problema ad un mezzo di quel tipo lo crea.
C'è anche il problema delle radiazioni cosmiche, ricordate la querelle sulle fasce di Van Allen e le missioni Apollo? In questo caso l'esposizione durerebbe troppo e bisognerebbe schermare l'astronave con l'aggiunta di ulteriore peso. Insomma, tecnicamente la progettazione non dovrebbe essere troppo difficile, si progetta un razzo più potente, un'astronave più grande. La cosa difficile sarebbe la realizzazione e il costo abnorme.
Altra cosa, 6 mesi sono la durata del viaggio, senza contare il ritorno (altri 6 mesi) e la permanenza su Marte. Se va bene sei a poco meno di 2 anni di viaggio.
Brigante
07-10-2008, 13:12
Spero che la navicella non la costruiscano come costruiscono le batterie o le minimoto, altrimenti dubito che tornino indietro porelli :rotfl:
:mano:
io no, ma stai sicuro che qualcuno che sul pianeta Terra lo trovi ;) e comunque quelli che stanno sulla ISS o prima addirittura sulla MIR per mesi e mesi non credereche stiano poi tanto meglio, certo, vedono la casa vicino, ma sempre in un pullmino sono. E comunque, per andare su Marte, nulla vieta di usare un'astronave grande, solo questione di soldi. Spari in orbita 3 o 4 moduli che aggangi nello spazio e poi vai. Magari uno o due moduli sono di servizio con i motori e il combustibile e poco spazio vivibile e vengono mano a mano abbandonati.
La ISS ha circa 450 metri cubi di spazio abitabile, è più una casa che un pulmino :D (e hai il vantaggio che è sfruttabile tutto, anche il "soffitto").
Non ho bene idea di quale sia il migliore approccio per l'ammartaggio visto che l'atmosfera è abbastanza fiacca e temo che servirebbero èaracadute normi per frenare una discesa. Forse la soluzione stile lem sarebbe migliore, anche se la presenza di venti imho qualche problema ad un mezzo di quel tipo lo crea.
Una soluzione stile LEM richiederebbe troppo propellente, specie considerando che Marte è più "grosso" della Luna. Meglio usare degli scudi termici.. il problema è che l'atmosfera è poco densa e quindi per far atterrare molta massa è necessario uno scudo con un diametro elevato, che non stà in razzi di dimensioni umane. Occorre quindi sviluppare prima degli scudi termici gonfiabili o assemblabili in orbita..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.