View Full Version : Photoshop cs4 non è un'esclusiva 64 bit!
Avete capito bene,la nuova versione del software adobe non sarà only 64 bit,come si è detto per mesi.Non se ne capisce il motivo,ma questa è la situazione!
Ecco i requisiti...
http://www.adobe.com/products/photoshop/photoshop/systemreqs/?promoid=DRHXB
Attinenza con la sezione Vista?
Avete capito bene,la nuova versione del software adobe non sarà only 64 bit,come si è detto per mesi.Non se ne capisce il motivo,ma questa è la situazione!
Ecco i requisiti...
http://www.adobe.com/products/photoshop/photoshop/systemreqs/?promoid=DRHXB
:asd:
come non se ne capisce il motivo?
è un anno che ve lo sto dicendo segnalandovi il Blog ufficiale di Adobe. (http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html) Il mac ha una piattaforma a 64 bit ma non carbon a 64 bit :asd:
quindi dovrebbero riscrivere interamente tutta la suite in cocoa,
in pratica photoshop 64 bit non vedrà mai luce su OSX (o apple rilascia Carbon a 64 bit cosa super difficile)
Con questa release si consacra definitivamente Vista 64 bit.
Se consideri un PC con 8 o 16 gb 32gb di RAM , il vantaggio va anche oltre il 50 % 100% senza poi considerare le possibilità infinite, e cè poi un ultimo aspetto disarmante.. GPu
Con tutte le GPu di grande impatto disponibili sotto Windows finalmente photoshop le sfrutterà per bene , facendo mangiare polvere a quelle misere poche e ridotte Gpu disponibili per Mac.
Tutti i grafici e tutti i professionisti che usano Mac per la grafica, passate a Vista 64 bit ORA
Io ho pagato 8 gb di Ram 180 Euro
Gpu di fascia alta si trovano di tutti i prezzi.
Costruite il vostro futuro
PS.
a Breve Sony Vegas Pro 64 bit. (only for Vista)
@Amon88
l'attinenza è che è un esclusiva fenomenale per la piattaforma 64 bit di casa Microsoft
AKA
Vista!"
Attinenza con la sezione Vista?
Dal mio punto di vista l'attinenza c'è...;)
:asd:
come non se ne capisce il motivo?
è un anno che ve lo sto dicendo segnalandovi il Blog ufficiale di Adobe. (http://blogs.adobe.com/jnack/2008/04/photoshop_lr_64.html) Il mac ha una piattaforma a 64 bit ma non carbon a 64 bit :asd:
quindi dovrebbero riscrivere interamente tutta la suite in cocoa,
in pratica photoshop 64 bit non vedrà mai luce su OSX (o apple rilascia Carbon a 64 bit cosa super difficile)
Con questa release si consacra definitivamente Vista 64 bit.
Se consideri un PC con 8 o 16 gb 32gb di RAM , il vantaggio va anche oltre il 50 % 100% senza poi considerare le possibilità infinite, e cè poi un ultimo aspetto disarmante.. GPu
Con tutte le GPu di grande impatto disponibili sotto Windows finalmente photoshop le sfrutterà per bene , facendo mangiare polvere a quelle misere poche e ridotte Gpu disponibili per Mac.
Tutti i grafici e tutti i professionisti che usano Mac per la grafica, passate a Vista 64 bit ORA
Io ho pagato 8 gb di Ram 180 Euro
Gpu di fascia alta si trovano di tutti i prezzi.
Costruite il vostro futuro
PS.
a Breve Sony Vegas Pro 64 bit. (only for Vista)
Ma cosa hai capito?:stordita:
I requisiti li hai visti? C'è scritto che gira sia su windows xp 32 bit che su vista 32 bit,quindi la consacrazione dov'è?
Che i 64 bit diano vantaggi quantificabili intorno al 50% e al 100% lo dici solo tu. Io finora ho letto solo il contrario (+10% o poco più), ma tu che vivi davanti al pc sicuramente ne saprai più di me, e se magari hai qualche test a portata di mano da mostrarmi te ne sarei grato.
Photoshop per il 99.9% degli utenti non satura mai 4 gb di memoria. Esaltarsi perchè ora supporta 16 giga è cosa da nerd e basta, e di sicuro non farà passare gli utenti a Vista solo per questo.
Per quanto riguarda la GPU, ti dò ragione, anche se resta da dimostrare l'effettivo impatto della GPU nell'utilizzo tipico di PS, che IMHO è molto poco rilevante (sono tutte operazioni lato cpu). Mi auguro di essere smentito presto, da utilizzatore di PS di vecchia data.
Che i 64 bit diano vantaggi quantificabili intorno al 50% e al 100% lo dici solo tu. Io finora ho letto solo il contrario (+10% o poco più), ma tu che vivi davanti al pc sicuramente ne saprai più di me, e se magari hai qualche test a portata di mano da mostrarmi te ne sarei grato.
Photoshop per il 99.9% degli utenti non satura mai 4 gb di memoria. Esaltarsi perchè ora supporta 16 giga è cosa da nerd e basta, e di sicuro non farà passare gli utenti a Vista solo per questo.
Per quanto riguarda la GPU, ti dò ragione, anche se resta da dimostrare l'effettivo impatto della GPU nell'utilizzo tipico di PS, che IMHO è molto poco rilevante (sono tutte operazioni lato cpu). Mi auguro di essere smentito presto, da utilizzatore di PS di vecchia data.
Dipende sempre dall'uso che se ne fà del software...Chi ne fà un uso massiccio,ci guadagna dai 64 bit(non sò in che misura) mentre chi si limita a lavoretti,non ci guadagna praticamente nulla.
Comunque,ripeto,il famoso 64 bit only dichiarato per mesi in questa sezione non esiste.
in pratica photoshop 64 bit non vedrà mai luce su OSX (o apple rilascia Carbon a 64 bit cosa super difficile)
Questo non è del tutto corretto. Adobe ha intenzione di effettuare il porting di PhotoShop da Carbon x32 a Cocoa x64 per Mac OS, solo che lo farà con ritardo rispetto a quanto avvenuto per Windows. ;)
Quello che dico è una sicurezza considerando che Adobe ha già iniziato il porting di alcune applicazioni da Carbon x32 a Cocoa x64 per Mac OS.
Se si parla di studi grafici Photoshop deve gestire immagini di dimensioni enormi pertanto la RAM gioca un ruolo di primaria importanza e considerando che la versione a 32 bit ne gestisce solo 3 di GB. evidentemente la versione a 64 bit dà quel valore aggiunto a cui fa riferimento Dovella.
E siccome mi sembra di capire che la versione a 64 bit di Photoshop su piattaforma Mac arriverà dopo (se arriverà) si spingerà per Vista 64 bit .......
Io l'ho inteso così ...... o magari mi sbaglio .....
Se si parla di studi grafici Photoshop deve gestire immagini di dimensioni enormi pertanto la RAM gioca un ruolo di primaria importanza.
E siccome la 32 bit ne gestisce solo 3 GB. evidentemente la versione a 64 bit dà quel valore aggiunto a cui fa riferimento Dovella.
E siccome mi sembra di capire che la versione a 64 bit di Photoshop non vedrà luce su piattaforma Mac si spingerà per Vista 64 bit .......
Io l'ho inteso così ...... o magari mi sbaglio .....
Esattamente. Se si parla di studi grafici. Ma non venitemi a dire che ora la gente in massa passerà a Vista perchè c'è PS a 64 bit che mi metto a ridere.
Esattamente. Se si parla di studi grafici. Ma non venitemi a dire che ora la gente in massa passerà a Vista perchè c'è PS a 64 bit che mi metto a ridere.
Non lo credo nemmeno io ...... anche perchè la gente comune di certo non usa Photoshop per manipolare le foto delle vacanze .....
In ambito professionale invece effettivamente per Vista 64 bit potrebbe essere una buona opportunità ..... vedremo.
Esattamente. Se si parla di studi grafici. Ma non venitemi a dire che ora la gente in massa passerà a Vista perchè c'è PS a 64 bit che mi metto a ridere.
Forse se avessero fatto uscire un software only 64 bit,magari avrebbero iniziato una prima fase di svolta.Invece dando la possibilità di utilizzarlo anche su sistemi a 32 bit,la situazione rimane pressochè la stessa.
Ma cosa hai capito?:stordita:
I requisiti li hai visti? C'è scritto che gira sia su windows xp 32 bit che su vista 32 bit,quindi la consacrazione dov'è?
La consacrazione è l'esclusiva 64 bit! e non pervia di contratti , ma possibilità in developeling
Se si parla di studi grafici Photoshop deve gestire immagini di dimensioni enormi pertanto la RAM gioca un ruolo di primaria importanza e considerando che la versione a 32 bit ne gestisce solo 3 di GB. evidentemente la versione a 64 bit dà quel valore aggiunto a cui fa riferimento Dovella.
E siccome mi sembra di capire che la versione a 64 bit di Photoshop su piattaforma Mac arriverà dopo (se arriverà) si spingerà per Vista 64 bit .......
Io l'ho inteso così ...... o magari mi sbaglio .....
Su Windows PhotoShop x32 è limitato a 2 GB di RAM (con la possibilità di passare a 3 GB di RAM modificando i parametri di avvio di Windows). Su Mac OS X PhotoShopt x32 è limitato a 4 GB di RAM quindi diciamo che l'assenza di una versione x64 è meno dannosa per Mac OS X che per Windows.
Forse se avessero fatto uscire un software only 64 bit,magari avrebbero iniziato una prima fase di svolta.Invece dando la possibilità di utilizzarlo anche su sistemi a 32 bit,la situazione rimane pressochè la stessa.
Considerando le dimensioni delle immagini che vengono elaborate l'unico limite alla diffusione di Windows Vista x64 e PhotoShop x64 è la stupidità dei grafici oppure di chi fa gli acquisiti per loro. :asd:
Su Windows PhotoShop x32 è limitato a 2 GB di RAM (con la possibilità di passare a 3 GB di RAM modificando i parametri di avvio di Windows). Su Mac OS X PhotoShopt x32 è limitato a 4 GB di RAM quindi diciamo che l'assenza di una versione x64 è meno dannosa per Mac OS X che per Windows.
Considerando le dimensioni delle immagini che vengono elaborate l'unico limite alla diffusione di Windows Vista x64 e PhotoShop x64 è la stupidità dei grafici oppure di chi fa gli acquisiti per loro. :asd:
Sirus
Quando si elaborano immagini (hai mai visto quelle sulle autostrade o palazzi?? )
Ci sono dei limiti assoluti ormai da anni su Photoshop che è il programma di grafica e non un programma di grafica.
Per creare determinati prodotti si ricorre solo ed esclusivamente a dei magheggi a totale discapito della qualità.
Se effettivamente non vi saranno più questi limiti nella versione 64 bit di photoshop potendo sfruttare appieno le capacità 64 bit ed un PC potente allora potrai dire di essere entrato concretamente in una nuova era per la Grafica su PS.
Sirus
Quando si elaborano immagini (hai mai visto quelle sulle autostrade o palazzi?? )
Ci sono dei limiti assoluti ormai da anni su Photoshop che è il programma di grafica e non un programma di grafica.
Per creare determinati prodotti si ricorre solo ed esclusivamente a dei magheggi a totale discapito della qualità.
Se effettivamente non vi saranno più questi limiti nella versione 64 bit di photoshop potendo sfruttare appieno le capacità 64 bit ed un PC potente allora potrai dire di essere entrato concretamente in una nuova era per la Grafica su PS.
Dovella, tu non hai la più pallida idea di quanto ci voglia a saturare 4 giga di RAM con Photoshop.
Non sparare sentenze ad effetto, che sta fantomatica svolta interesserà l'1 per mille degli utilizzatori di Photoshop. Che, tra l'altro, potrebbero continuare a fare il loro lavoro egregiamente (come hanno fatto finora) anche fregandosene altamente dei 64 bit.
Informati e basta frasi ad effetto.
Dovella, tu non hai la più pallida idea di quanto ci voglia a saturare 4 giga di RAM con Photoshop.
Non sparare sentenze ad effetto, che sta fantomatica svolta interesserà l'1 per mille degli utilizzatori di Photoshop. Che, tra l'altro, potrebbero continuare a fare il loro lavoro egregiamente (come hanno fatto finora) anche fregandosene altamente dei 64 bit.
Informati e basta frasi ad effetto.
vuoi scherzare?
con quanti DPI lavori?
OK fammi questo test
10000 PXL
10000 PXL
a 800 DPI e lavoraci un pò
fammi un bel video da you tube
stambeccuccio
24-09-2008, 13:04
secondo me, come al solito, vi state a creare problemi che non esistono.
La sostanza è solo una: oggi, per qualsiasi tipo di utilizzo che uno faccia del computer e vuole utilizzare un sistema Microsoft, non ha senso consigliare una 32bit, considerato che con la 64bit ci fai tutto quello che fai con la 32 ed anche di più.
Con la 64bit hai un sistema operativo del presente e del futuro, la 32 è superata e limitata ed appartiene tecnologicamente al passato.
Chi ha chiaro questo ha chiaro tutto.
Il resto è tutto esercizio dialettico, un girare intorno che non centra il problema ed un eventuale consiglio da dare a chi vuole acquistare oggi.
E non capisci. E non capisci. E non capisci.
Poi ci si lamenta se finisce a flame con te.
UNA "SVOLTA EPOCALE" non può definirsi tale se interessa l'un per mille degli utilizzatori di un software o di una categoria di software. Punto.
Esaltati tu che sei Dovella, a tutto il resto del mondo (grafici professionisti inclusi) non cambierà nulla.
Ora voglio proprio vedere le tue fantastiche foto a 800 DPI, per cui sei costretto ad aspettare PS 64 bit per lavorarci.
Ma per favore.
stambeccuccio
24-09-2008, 13:19
UNA "SVOLTA EPOCALE" non può definirsi tale...
la "svolta" c'è! non so se la si può definire epocale, ma questo credo poco importa e cmq è un concetto relativo, basta mettersi d'accordo sul valore dei termini.
Quello che invece importa è che sul mercato con lo stesso "product key", stessi soldi puoi scegliere se viaggiare a 32 o a 64.
Per chi le cose le prova e non si basa su tutto il FUD che si legge in giro su internet (nè in positivo e nè in negativo) non ci sono dubbi su cosa scegliere oggi e come spendere bene i propri soldi se, ripeto, si vuole usare un sistema Microsoft.
La Microsoft più chiara di così e più che offrire il sistema operativo a 64bit (che è un altro pianeta) in alternativa a quello a 32, non può essere.
E non capisci. E non capisci. E non capisci.
Poi ci si lamenta se finisce a flame con te.
UNA "SVOLTA EPOCALE" non può definirsi tale se interessa l'un per mille degli utilizzatori di un software o di una categoria di software. Punto.
Esaltati tu che sei Dovella, a tutto il resto del mondo (grafici professionisti inclusi) non cambierà nulla.
Forse la possibilità di utilizzare oltre 4 GB di RAM non interessa tutti gli utilizzatori di PhotoShop, tuttavia interessa da vicino una parte del target a cui è indirizzato PhotoShop.
Gli utilizzatori di PhotoShop si lamentano di dover ricorrere allo swap quando elaborano un'immagine, con la versione x64 questo non sarà più necessario, o meglio, il limite non sarà più il software che non può utilizzare più di 2/3 Gb di RAM su Windows o 4 GB di RAM su Mac OS, ma sarà l'hardware ossia la quantità di RAM montabile.
Ora voglio proprio vedere le tue fantastiche foto a 800 DPI, per cui sei costretto ad aspettare PS 64 bit per lavorarci.
Non si è costretti ad aspettare PhotoShop x64, si è semplicemente costretti ad utilizzare lo swap anche quando c'è della RAM libera nel sistema.
Ma nessuno mette in dubbio i vantaggi dei 64 bit e relativo aumento della RAM disponibile, nessuno!
Ma non mi si parli di svolta, consacrazione o chi per essa. Davvero pensate che gli studi grafici passera$nno a Vista 64bit solo per usarci PS senza swap? Davvero pensate che Vista sarà preferito a OSX solo per questo motivo? Davvero pensate che Vista così guadagnerà una grande fetta di mercato tra professionisti e gente che ci campa con la grafica?
Sarebbe davvero da ingenui o fanboy, scusate.
O da chi non ha mai conosciuto una realtà aziendale, anche di piccolo livello, e di tutti i meccanismi che ci sono dietro a una scelta di questa importanza.
stambeccuccio
24-09-2008, 13:30
O da chi non ha mai conosciuto una realtà aziendale, anche di piccolo livello, e di tutti i meccanismi che ci sono dietro a una scelta di questa importanza.
..evidentemente viviamo in un mondo reale differente. ;)
Nessun ha mai dichiarato che Photoshop sarebbe stato solo 64bit.
L'unica cosa che hanno detto è che questa versione è stata sviluppata utilizzando Windows a 64bit e che gli utenti Mac avrebbero dovuto attendere la prossima release per utilizzarlo a 64bit (ossia CS5) per problemi di porting con Cocoa & co.
Forse la possibilità di utilizzare oltre 4 GB di RAM non interessa tutti gli utilizzatori di PhotoShop, tuttavia interessa da vicino una parte del target a cui è indirizzato PhotoShop.
Gli utilizzatori di PhotoShop si lamentano di dover ricorrere allo swap quando elaborano un'immagine, con la versione x64 questo non sarà più necessario, o meglio, il limite non sarà più il software che non può utilizzare più di 2/3 Gb di RAM su Windows o 4 GB di RAM su Mac OS, ma sarà l'hardware ossia la quantità di RAM montabile.
Non si è costretti ad aspettare PhotoShop x64, si è semplicemente costretti ad utilizzare lo swap anche quando c'è della RAM libera nel sistema.
Sirus
Lo swap infinito creava blocchi al programma (e non parlo di Windows) quindi si ricorre ad altri mezzi a totale discapito della qualità-
stambeccuccio
24-09-2008, 13:36
Davvero pensate che Vista così guadagnerà una grande fetta di mercato tra professionisti e gente che ci campa con la grafica?
VISTA, intendendo la Microsoft con VISTA, non ha interesse a guadagnare quote di mercato, che ti ricordo per quanto riguarda i sistemi operativi di casa Microsoft attualmente sfiora il 95% di quota di mercato.
La strategia Microsoft è cambiata, tale 95% per Lei rappresenta un problema, non è un vantaggio e sta puntando in altra direzione, con già nelle previsioni di perdere qualche percentuale di tale altissima quota. E' tutto strategicamente calcolato.
..evidentemente viviamo in un mondo reale differente. ;)
E già. C'è chi vive sempre dentro una cameretta davanti a un pc e chi gira visita tutti giorni aziende diverse per via del suo lavoro. :)
stambeccuccio
24-09-2008, 13:41
E già. C'è chi vive sempre dentro una cameretta davanti a un pc e chi gira visita tutti giorni aziende diverse per via del suo lavoro. :)
..evidentemente le aziende che giri tu non sono tali o sono quelle di scarsissimo profilo, appartenenti allo 0,1% di quel 5% di cui parlavo prima ;)
Eh già, hai ragione senz'altro. In effetti dovresti parlare solo tu, che dalla tua cameretta hai senz'altro più nozioni di me. Perdonami. :)
stambeccuccio
24-09-2008, 13:49
..che dalla tua cameretta hai senz'altro più nozioni di me. Perdonami. :)
E' inutile che cerchi di screditarmi. Io non vivo in una cameretta e non vivo di nozioni.
(scusa l'OT, ma con 'sto soggetto purtroppo è impossibile non farlo)
E già. C'è chi vive sempre dentro una cameretta davanti a un pc e chi gira visita tutti giorni aziende diverse per via del suo lavoro. :)
Infatti mi è arrivata una segnalazione interna che io chiamo
VOCE DI CORRIDOIO
"Ho fatto una migrazione di 80 postazioni da Mac a PC Vista 64 bit per una nota società di grafica pubblicitaria, Tra l'altro hanno come clienti Nike e Reebok"
E non vado oltre
Stambeccuccio, vai in una azienda di alto profilo, magari che si occupi proprio di design. Un'azienda che magari ci campa su PS e ha un know-how di anni su macchine Apple.
Da esperto come sei, da informatico che non ha nozioni ma tanta esperienza alle spalle, proponi il cambio dei sistemi operativi delle macchine utilizzate, proponi Vista al posto di OSX e illustra i vantaggi di cui si parla in questo topic. Vediamo cosa ti si risponde.
Ti rimanderanno nella tua cameretta a scrivere sui forum, altro che svolta o consacrazione di Vista.
Infatti mi è arrivata una segnalazione interna che io chiamo
VOCE DI CORRIDOIO
"Ho fatto una migrazione di 80 postazioni da Mac a PC Vista 64 bit per una nota società di grafica pubblicitaria, Tra l'altro hanno come clienti Nike e Reebok"
E non vado oltre
Ma dai, LA VOCE DI CORRIDOIO!!!!!!! Perdonami, ora si che ti dò ragione, mi rimangio tutto.
Ma non mi si parli di svolta, consacrazione o chi per essa. Davvero pensate che gli studi grafici passera$nno a Vista 64bit solo per usarci PS senza swap? Davvero pensate che Vista sarà preferito a OSX solo per questo motivo? Davvero pensate che Vista così guadagnerà una grande fetta di mercato tra professionisti e gente che ci campa con la grafica?
Personalmente non amo quei momenti in cui il mio PC è costretto a ricorrere pesantemente allo swap e credo che tutti noi siamo d'accordo che la diminuzione delle prestazioni è esponenziale.
Per chi lavora, e quindi a stringenti limiti di tempo, applicare un filtro in pochi secondi piuttosto che in un minuto non è mai uno svantaggio, può solo far bene.
Per il resto, dopo aver usato Mac OS X per 2 anni (e lo uso tutt'ora, e continuerò ad usarlo finché non cambierò il mio notebook) non vedo motivi per preferirlo a Windows Vista. Prima pensavo fossero equivalenti, adesso sono della stessa idea. :p
Personalmente, se un grafico che lavora con immagini di grandi dimensioni oppure con foto in formato RAW non pensa all'adozione di un sistema operativo x64 e di un software di elaborazione x64 credo sia uno stupido. Poi si possono pesare i vantaggi con il costo dell'aggiornamento ma non prenderlo neppure in considerazione sarebbe un errore.
Sirus
Lo swap infinito creava blocchi al programma (e non parlo di Windows) quindi si ricorre ad altri mezzi a totale discapito della qualità-
Non esageriamo. Lo swap rallenta molto qualsiasi PC ma da li a causare blocchi ce ne passa, non sono mai giunto a questo punto pur avendo 8 GB di swap. ;)
stambeccuccio
24-09-2008, 14:01
Stambeccuccio, vai in una azienda di alto profilo, magari che si occupi proprio di design. Un'azienda che magari ci campa su PS e ha un know-how di anni su macchine Apple.
Lo vedi che cerchi solo la polemica ? Non essere assolutista, nessuno ha mai detto che nessuno usa altri sistemi tipo Apple.
Esiste una percentuale che era molto alta in passato e ti aggiungo anche a ragione, perchè i sistemi Apple paragonati a vecchi sistemi operativi Microsoft erano un altro pianeta per quanto riguarda soprattutto le lavorazioni grafiche.
Ma oggi le cose anche per tale ristretta nicchia stanno cambiando. Leggasi VISTA 64bit.
Ma dai, LA VOCE DI CORRIDOIO!!!!!!! Perdonami, ora si che ti dò ragione, mi rimangio tutto.
Fino a quando non posso testimoniare al 100% quello che scrivo , te lo posto come una voce di corridoio.
Per non parlare delle Mail ed i Pm che ricevo sul Blog su
E facile installare Vista 64 su Mac?
Ma Vista adesso funziona bene sui Mac o sono costretto a migrare per photoshop.
etc etc etc.
I veri professionisti aspettavano da millenni un passo simile.
Sono solo curioso di poter provare alcune cose.
Non esageriamo. Lo swap rallenta molto qualsiasi PC ma da li a causare blocchi ce ne passa, non sono mai giunto a questo punto pur avendo 8 GB di swap. ;)
Se comincio a parlare si scatena il vero inferno fidati.
Bocca mia taci.
secondo me, come al solito, vi state a creare problemi che non esistono.
La sostanza è solo una: oggi, per qualsiasi tipo di utilizzo che uno faccia del computer e vuole utilizzare un sistema Microsoft, non ha senso consigliare una 32bit, considerato che con la 64bit ci fai tutto quello che fai con la 32 ed anche di più.
Con la 64bit hai un sistema operativo del presente e del futuro, la 32 è superata e limitata ed appartiene tecnologicamente al passato.
Chi ha chiaro questo ha chiaro tutto.
Il resto è tutto esercizio dialettico, un girare intorno che non centra il problema ed un eventuale consiglio da dare a chi vuole acquistare oggi.
Hai scritto un post che con l'argomento non c'entra nulla.Qui non si stà facendo il solito x32 vs x64,quindi torna IT se vuoi partecipare a questo thread!
Grazie.
stambeccuccio
24-09-2008, 14:13
Hai scritto un post che con l'argomento non c'entra nulla.Qui non si stà facendo il solito x32 vs x64,quindi torna IT se vuoi partecipare a questo thread!
Grazie.
Si, l'unica cosa che ti prego è di non quotarmi. Non sei tu titolato a fare nessun tipo di rimprovero e osservazioni a nessuno, tra l'altro in modo molto fazioso.
Ti è chiaro il concetto ?
Se c'è qualcosa che non ti garba esistono i Moderatori apposta.
Grazie.
Nessun ha mai dichiarato che Photoshop sarebbe stato solo 64bit.
L'unica cosa che hanno detto è che questa versione è stata sviluppata utilizzando Windows a 64bit e che gli utenti Mac avrebbero dovuto attendere la prossima release per utilizzarlo a 64bit (ossia CS5) per problemi di porting con Cocoa & co.
Mi devo essere sbagliato...Pensavo addirittura l'avesse affermato dovella!:D
Comunque leggete un pò questo articolo...E ovviamente commentate!
http://punto-informatico.it/2244707/PI/News/photoshop-cs4-sara-64-bit-ma-solo-windows.aspx
Si, l'unica cosa che ti prego è di non quotarmi. Non sei tu titolato a fare nessun tipo di rimprovero e osservazioni a nessuno, tra l'altro in modo molto fazioso.
Ti è chiaro il concetto ?
Se c'è qualcosa che non ti garba esistono i Moderatori apposta.
Grazie.
Ok.
Lo vedi che cerchi solo la polemica ? Non essere assolutista, nessuno ha mai detto che nessuno usa altri sistemi tipo Apple.
Esiste una percentuale che era molto alta in passato e ti aggiungo anche a ragione, perchè i sistemi Apple paragonati a vecchi sistemi operativi Microsoft erano un altro pianeta per quanto riguarda soprattutto le lavorazioni grafiche.
Ma oggi le cose anche per tale ristretta nicchia stanno cambiando. Leggasi VISTA 64bit.
Senza fare polemica (davvero). Quello che voglio farti capire è che nessuna azienda con know-how di anni su macchine Apple passerà mai a Vista solo perchè c'è PS a 64 bit. Neanche quella ristretta nicchia a cui tu ti riferisci. Le aziende fanno (da sempre) della base di conoscenza sui sistemi operativi una motivazione troppo importante per poter switchare in questo senso.
Personalmente reputo le voci di corridoio di Dovella aria fritta. E se mai fossero vere (e personalmente credo che siano tutte stron*ate) una rondine non fa primavera.
Senza fare polemica (davvero). Quello che voglio farti capire è che nessuna azienda con know-how di anni su macchine Apple passerà mai a Vista solo perchè c'è PS a 64 bit. Neanche quella ristretta nicchia a cui tu ti riferisci. Le aziende fanno (da sempre) della base di conoscenza sui sistemi operativi una motivazione troppo importante per poter switchare in questo senso.
Di questo non ne sono sicuro, o almeno, tornando a ripetere quello che ho detto in precedenza, se non prendessero neppure in considerazione l'idea penserei che sono degli sciocchi. ;)
Poi dopo una valutazione ci sta che si dica "i vantaggi non colmano gli svantaggi", rimaniamo dove siamo, ma fare un ragionamento simile a priori è sbagliato.
Inoltre sono convinto che agli utilizzatori di PhotoShop che conoscono i limiti del programma dovuti all'indirizzamento della memoria farebbe piacere sapere che possono finalmente risolvere la situazione. Se capiscono che in alcune situazioni il lavoro che può richiedere qualche minuto può essere svolto in qualche secondo stai pur certo che il limite "sistema operativo" trovano un modo di superarlo.
stambeccuccio
24-09-2008, 14:43
Senza fare polemica (davvero). Quello che voglio farti capire è che nessuna azienda con know-how di anni su macchine Apple passerà mai a Vista solo perchè c'è PS a 64 bit.
ok, ti prendo seriamente.
Esisteranno sicuramente Aziende a vari livelli che continueranno ad usare macchine Apple. Io aggiungo per fortuna che esistono anche alternative a Microsoft.. sennò sarebbe veramente tragica per tutto il mondo informatico.
Io (non proprio personalmente, perchè sono piccolino :D) in alcune piccole aziende serie, che poi più che delle vere e proprie aziende erano degli studi professionali, ho visto che oltre alle macchine Apple avevano anche macchine con Microsoft che, come ti ho detto, in passato non reggevano la concorrenza sotto il profilo elaborazione e gestione della grafica.
Quindi il know-how di tali professionisti non è strettamente legato al sistema operativo usato fino ad ora, ma al programma utilizzato per svolgere il proprio lavoro.
Se nella macchina in cui è installato VISTA 64, il loro lavoro viene svolto in tempi più rapidi ed efficienti e grazie anche al sistema operativo in modo più veloce, transitare su altro sistema operativo, tra l'altro già conosciuto, è questione solo di ore.
Se a questo ci aggiungi che sotto il profilo costi una buona macchina con VISTA 64 costa circa la metà rispetto ad una Apple, se ci aggiungi anche che un PC è possibile upgradarlo, se ci aggiungi anche che un PC è compatibile con il restante 95% del mondo.. non è difficile immaginare, ad eccezione di chi è un fanboy o un appassionato della mela, che un professionista o/e una azienda ci mette proprio poco a to change.
Cosa che è avvenuta e sta avvenendo, nonostante tutto il FUD che viene buttato in rete su VISTA e che evidentemente tali professionisti o aziende non leggono, ma preferiscono provare.
Senza fare polemica (davvero). Quello che voglio farti capire è che nessuna azienda con know-how di anni su macchine Apple passerà mai a Vista solo perchè c'è PS a 64 bit. Neanche quella ristretta nicchia a cui tu ti riferisci. Le aziende fanno (da sempre) della base di conoscenza sui sistemi operativi una motivazione troppo importante per poter switchare in questo senso.
Personalmente reputo le voci di corridoio di Dovella aria fritta. E se mai fossero vere (e personalmente credo che siano tutte stron*ate) una rondine non fa primavera.
guarda che gia da anni le aziende che vendono grafica hanno un parco macchine promiscuo.
Vogliamo poi parlare del 3d ? Per anni vi hanno fatto credere che ifilm Pixar erano Made in Mac e al contrario erano made in Hp+AMD + Windows+Linux?
Svegliatevi dal sonno
guarda che gia da anni le aziende che vendono grafica hanno un parco macchine promisquo.
Vogliamo poi parlare del 3d ? Per anni vi hanno fatto credere che ifilm Pixar erano Made in Mac e al contrario erano made in Hp+AMD + Windows+Linux?
Svegliatevi dal sonno
Il design è storicamente un mondo in mano ad Apple. Parlo di illustrazione, grafica pubblicitaria e fotografia. Tutte le più maggiori agenzie pubblicitarie utilizzano esclusivamente Apple, informati, parola di appassionato e di fotografo principiantissimo e scarsissimo come me.
Diverso è il discorso del 3D dove ti dò pienamente ragione (v. Pixar).
Per Stambeccuccio: passare a SO diversi non comporta solo valutazioni riguardo l'efficacia degli applicativi, ma anche - se non soprattutto - considerazioni circa l'affidabilità e la disponibilità (v. disservizi) del SO utilizzato, incluso il know-how dei sistemisti disponibili.
E un'azienda che si è circondata per anni di sistemisti Apple molto difficilmente deciderà di switchare per un motivo così debole come quello in oggetto.
Per Dovella: si dice "promiscuo". Ma fa niente, capita.
stambeccuccio
24-09-2008, 15:29
Il design è storicamente un mondo in mano ad Apple.
Questo era sicuramente vero al 100% in passato dove i PC hanno sempre fatto schifo da questo punto di vista perchè pensati per "sudici" NERD.
Però anche l'aspetto design, io ad esempio apprezzo molto e sono molto sensibile anche a tale aspetto, nel mondo PC da circa un anno a questa parte, è cambiato.
Dai una occhiata non solo agli ultimi desktop, ma soprattutto alle nuove linee di laptop che vengono presentate in po' da tutti i brand.
E un'azienda che si è circondata per anni di sistemisti Apple molto difficilmente deciderà di switchare per un motivo così debole come quello in oggetto.
Si, non lo metto in dubbio, però questo lascialo decidere alle aziende e/o ai professionisti che non "hanno sistemisti Apple" e che sicuramente se non specificatamente appassionati ad un sistema, di solito guardano altro ed in particolare come produrre di più e meglio in meno tempo e minore fatica. ;)
Il design è storicamente un mondo in mano ad Apple. Parlo di illustrazione, grafica pubblicitaria e fotografia. Tutte le più maggiori agenzie pubblicitarie utilizzano esclusivamente Apple, informati, parola di appassionato e di fotografo principiantissimo e scarsissimo come me.
Diverso è il discorso del 3D dove ti dò pienamente ragione (v. Pixar).
Scusami, ma anche se "il design è storicamente un mondo in mano ad apple", non vuol proprio dire che lo sarà per sempre... il corso degli eventi potrebbe cambiare.
E poi, se alla base non c'è una persona capace, non è detto che l'opera venga meglio con un Mac. :)
Il design è storicamente un mondo in mano ad Apple. Parlo di illustrazione, grafica pubblicitaria e fotografia. Tutte le più maggiori agenzie pubblicitarie utilizzano esclusivamente Apple, informati, parola di appassionato e di fotografo principiantissimo e scarsissimo come me.
Diverso è il discorso del 3D dove ti dò pienamente ragione (v. Pixar).
Parli con uno che non è alla Pixar perchè mi hanno tirato dal treno :asd: ,
ad 11 anni facevo dei lungometraggi con la mia Amiga 500 e Deluxe Paint che ora difficilmente riscirei a ripetere, cosi come amavo Disney Animation Studio per la buccia di cipolla.
E ti dico che Photoshop è nato su Apple , ma si è consacrato su Windows, So benissimo come sono strutturate le grandi tipografie le redazioni di giornali etc. ma per un valido motivo dell'epoca , oggi (e gia ta tempo ) non più valido.
Ti ripeto , graficamente parlando ci si ricorre a troppe gabole per ottimizzare grandi lavori, e se seriamente Photoshop 64 può abbattere questi muri (lo voglio provare assolutamente in trial) allora saremo in un altra dimensione di lavoro e di prospettive.
Quando prima ho detto che mi è stato conferito dello switch di una nota azienda non scherzavo , e personalmente non lo posso confermare
Senza fare polemica (davvero). Quello che voglio farti capire è che nessuna azienda con know-how di anni su macchine Apple passerà mai a Vista solo perchè c'è PS a 64 bit. Neanche quella ristretta nicchia a cui tu ti riferisci. Le aziende fanno (da sempre) della base di conoscenza sui sistemi operativi una motivazione troppo importante per poter switchare in questo senso.
sai quanto ci vuole a switchare...il 99% degli studi grafici ha server di appoggio linux o windows per cui la rete è già promiscua nella maggior parte dei casi...
photoshop è sempre photoshop che sia su win o su mac, quindi non cambia nulla all'utente finale...così come se io al lavoro usassi una macchina linux o windows dato che l'interfaccia del software è identica, i dati sono in rete (unità mappata o montata alla fine funzionano uguali) e i programmi di contorno (posta/ videoscrittura) sono praticamente identici ovunque vai (intendo SO)...
per uno studio grafico sarà una batosta in quando l'essere grafico significa essere un adepto al culto dello jobs...
bio
sai quanto ci vuole a switchare...il 99% degli studi grafici ha server di appoggio linux o windows per cui la rete è già promiscua nella maggior parte dei casi...
photoshop è sempre photoshop che sia su win o su mac, quindi non cambia nulla all'utente finale...così come se io al lavoro usassi una macchina linux o windows dato che l'interfaccia del software è identica, i dati sono in rete (unità mappata o montata alla fine funzionano uguali) e i programmi di contorno (posta/ videoscrittura) sono praticamente identici ovunque vai (intendo SO)...
per uno studio grafico sarà una batosta in quando l'essere grafico significa essere un adepto al culto dello jobs...
bio
Ripeto... forse non avete idea di cosa significa per una realtà aziendale medio-grande switchare sistema operativo. Voi parlate da utenti singoli, le aziende sono ben altra cosa.
Ripeto... forse non avete idea di cosa significa per una realtà aziendale medio-grande switchare sistema operativo. Voi parlate da utenti singoli, le aziende sono ben altra cosa.
Non abbiamo idea? e chi te lo dice,
cominciamo a dire che non mi puoi parlare di grandi aziende in generale,
ma parliamo di grandi studi grafici (perchè in generale il 98% è gia windows in azienda e per le aziende) poi questi studi grafici gia hanno una buona base di PC, sicuramente non performanti (almeno in buona parte credo) per Vista 64.
Cominciare a creare delle postazioni per grandi lavori in studi di grosse dimensioni non è poi cosi difficile.
Il tutto perchè c'è PS a 64 bit? ma per favore...
Ripeto... forse non avete idea di cosa significa per una realtà aziendale medio-grande switchare sistema operativo. Voi parlate da utenti singoli, le aziende sono ben altra cosa.
niente...ho lavorato 5 anni nell'IT e ho servito studi abbastanza grandi, dove le stazioni di disegno erano nell'ordine di 50...vero non uno studio di una multinazionale, ma comunque non l'utenza casalinga..
e attualmente al lavoro siamo in 25 fra utenti cad (3d) e analisi fem/cfd....in questo ambiente per esempio non si può lavorare senza il 64 bit per esempio...e il fatto è che qualche annetto fa, prima che io iniziassi a seguire l'IT (ora faccio altro), nessuno avrebbe scommesso nel 64 bit nel settore progettazione...ora purtroppo, escluso chi fa le tavole (tirarighe generico :D ), non può usare workstation e software non a 64 bit...
nel settore calcoli mi viene da ridere perchè un mio collega "anziano" mi racconta del 1999 quando il loro cluster gestiva assiemi da 200k nodi...ora 200k nodi non li vedi neanche nel 99% dei casi....ovviamente senza 64 bit non sarebbe possibile...
Il tutto perchè c'è PS a 64 bit? ma per favore...
ripeto, 3/4 anni fa dicevano così per i cad 3d....eppure ora sono diffusi come il pane...
bio
Eh, ma continuiamo a non capirci. Nessuno mette in dubbio i vantaggi dei 64 bit, nessuno mette in dubbio che in futuro tutti ne faranno uso (incluso chi ci lavora nell'ambito della grafica e che ora è limitato dai 32 bit).
Ma non venitemi a raccontare che in ambito di impresa si passerà da OSX a Vista 64 perchè PS 64 bit è uscito prima su Vista.
Migliaia di euro in licenze, know-how di anni e chissà quanti sistemisti specializzati su macchine apple da mandare a casa per quale motivo? Perchè ora si possono usare i 64 bit su PS? Cosa che si potrà fare sicuramente tra qualche mese (quando saranno pronte le relative API 64 bit su OSX) sulle macchine apple, tra l'altro.
Non facciamo gli ingenui per favore.
Eh, ma continuiamo a non capirci. Nessuno mette in dubbio i vantaggi dei 64 bit, nessuno mette in dubbio che in futuro tutti ne faranno uso (incluso chi ci lavora nell'ambito della grafica e che ora è limitato dai 32 bit).
Ma non venitemi a raccontare che in ambito di impresa si passerà da OSX a Vista 64 perchè PS 64 bit è uscito prima su Vista.
Migliaia di euro in licenze, know-how di anni e chissà quanti sistemisti specializzati su macchine apple da mandare a casa per quale motivo? Perchè ora si possono usare i 64 bit su PS? Cosa che si potrà fare sicuramente tra qualche mese (quando saranno pronte le relative API 64 bit su OSX) sulle macchine apple, tra l'altro.
Non facciamo gli ingenui per favore.
si parla direttamente di cs5 per il 64 bit su apple e starei attento dato che devono riscrivere GRAN parte del codice...
cs5 su vista sarà molto + rodata della controparte mac..
bio
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2008, 15:35
Ma non venitemi a raccontare che in ambito di impresa si passerà da OSX a Vista 64 perchè PS 64 bit è uscito prima su Vista.
Come no, butteranno tante macchine Apple con tutto quello che sono costate e faranno finta che il know-how acquisito in parecchi lustri con sistemi Apple non l'abbiano mai avuto. Tutto da zero, si riparte da zero. Gira la ruota.
e che c'è vo? :sofico:
Non facciamo gli ingenui per favore.
No non è ingenuità, è farsi prede del marketing pubblicitario il più delle volte. Povero chi ha la sfortuna di imbattersi in dirigenti che si lasciano illudere che nuovo è per forza meglio.
Buona lettura: http://www.soft-land.org/storie/08/story12
Saluti.
si parla direttamente di cs5 per il 64 bit su apple e starei attento dato che devono riscrivere GRAN parte del codice...
cs5 su vista sarà molto + rodata della controparte mac..
bio
Embè? Secondo te questo sarà un motivo valido per buttare nel cesso centinaia di migliaia di euro di macchine, spenderne il doppio per licenze nuove e macchine nuove, mandare a pu**ane un know how di anni... il tutto per avere una versione più rodata di PS? Ti rendi conto minimamente di cosa si sta parlando? meno male che hai lavorato 5 anni nell'IT...
L'esaltazione cieca lasciamola a Dovella e al suo mondo. Il realismo (soprattutto in ambio enterprise) è ben altra cosa.
stambeccuccio
25-09-2008, 16:07
Il realismo (soprattutto in ambio enterprise) è ben altra cosa.
Si Amon d'accordo, viva le libertà di scelta, però non te la prendere se oggi diversi studi professionali ed aziende hanno scoperto che oltre la mela morsicata esiste anche una mela intera che è più completa ed ha anche costi minori, una maggiore efficienza e soprattutto consente di lavorare anche meglio.
Insomma io la mela la preferisco intera, nuova e bella rossa, appena colta dall'albero.
Se poi è anche saporita ed ha 64 proteine invece che 32 e costa pure meno, dubbi non ce ne sono proprio! :D
Come no, butteranno tante macchine Apple con tutto quello che sono costate e faranno finta che il know-how acquisito in parecchi lustri con sistemi Apple non l'abbiano mai avuto. Tutto da zero, si riparte da zero. Gira la ruota.
e che c'è vo? :sofico:
cos'è il know how? cliccare sull'icona di photoshop e aprirla? knowhow inesistente..non stiamo parlando di programmatori che devono cambiare linguaggio..il programma di lavoro è lo stesso...
Embè? Secondo te questo sarà un motivo valido per buttare nel cesso centinaia di migliaia di euro di macchine, spenderne il doppio per licenze nuove e macchine nuove, mandare a pu**ane un know how di anni... il tutto per avere una versione più rodata di PS? Ti rendi conto minimamente di cosa si sta parlando? meno male che hai lavorato 5 anni nell'IT...
L'esaltazione cieca lasciamola a Dovella e al suo mondo. Il realismo (soprattutto in ambio enterprise) è ben altra cosa.
in ambito enterprise sono cose che contano..quando hai 200 pc e ne compri 20 nuovi, risparmiare sulle macchine significa risparmiare soldoni e tanti...questo è l'enterprise...avere una macchina da 5k euro che swappa perchè il software è a 32 bit non è enterprise...questo è da capire...
se arriva un immagine da elaborare e non posso aprirla senza swappare perchè ho voluto comprare un mac anzichè vista 64, significa essere idioti...
e essere idioti significa non produrre + a livello dei concorrenti e significa perdere lavori grossi dopo aver comprato il + figo dei mac perchè qualsiasi immagine in alta risoluzione swappa...enterprise significa che non è l'uomo ad aspettare la macchina ma il contrario..
bio
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-09-2008, 17:41
cos'è il know how? cliccare sull'icona di photoshop e aprirla? knowhow inesistente..non stiamo parlando di programmatori che devono cambiare linguaggio..il programma di lavoro è lo stesso...
Mi pare di capire che nonostante quello che hai precedentemete affermato di strutture aziendali ne capisci o ti sforzi di far capire che te ne intendi poco, abbi pazienza.
Scusa ma secondo te in azienda esistono solo i dipendenti che lanciano il solo fotosciop, fanno le loro otto ore come in catena di montaggio, finito spengono le macchine e vanno a casa? E tutto quello che c'è dietro a partire dall'infrastruttura IT non conta nulla? E tutto il resto che fanno gli stessi dipendenti con quelle macchine nulla?
Vabbé, OK. Adesso vado in azienda, tolgo tutti i client Windows, ci metto al loro posto una bella serie di PC con su linux quello_che_mi_pare, tanto i dipendenti dovranno usare Office 2003 appogiato a wine, e come tutti sanno è la stessa cosa. Tutto il resto non conta, l'importante è che i dipendenti trovino le iconette di Office ed i suoi menu al loro posto.
Cambiare SO? praticamente 'na cazzata.
E tutto il resto dell'hardware, scanner, stampanti, plotter, scaldavivande USB, vibratori... ma che probemi ci sono, 'na cazzata anch'esso! :sofico: Attacchiamoli alle nuove macchine che tanto andranno lo stesso sicuramente. Parola di giovane marmotta.
Saluti.
Mi pare di capire che nonostante quello che hai precedentemete affermato di strutture aziendali ne capisci o ti sforzi di far capire che te ne intendi poco, abbi pazienza.
ne capisco quanto basta per affermare tutto ciò...
Scusa ma secondo te in azienda esistono solo i dipendenti che lanciano il solo fotosciop, fanno le loro otto ore come in catena di montaggio, finito spengono le macchine e vanno a casa? E tutto quello che c'è dietro a partire dall'infrastruttura IT non conta nulla? E tutto il resto che fanno gli stessi dipendenti con quelle macchine nulla?
chi fa grafica usa i programmi di grafica, un programma di posta e i programmi denominati office (ms office, openoffice, staroffice etc) e basta...c'è chi ha internet e poco altro...quello che c'è doietro all'IT viene gestito dall'IT...quindi il dipendente che fa il grafico non ha necessità di conoscere quello che c'è sotto....
Vabbé, OK. Adesso vado in azienda, tolgo tutti i client Windows, ci metto al loro posto una bella serie di PC con su linux quello_che_mi_pare, tanto i dipendenti dovranno usare Office 2003 appogiato a wine, e come tutti sanno è la stessa cosa. Tutto il resto non conta, l'importante è che i dipendenti trovino le iconette di Office ed i suoi menu al loro posto.
al dipendente che deve usare un programma che sia un gestionale o un editor di testo non cambia nulla...devi fare un conto con excel o l'equivalente di openoffice? devi inserire una fattura in un programma (magari con interfaccia web che slega il tutto dal sistema operativo utilizzato)?
il tutto ha senso...
E tutto il resto dell'hardware, scanner, stampanti, plotter, scaldavivande USB, vibratori... ma che probemi ci sono, 'na cazzata anch'esso! :sofico: Attacchiamoli alle nuove macchine che tanto andranno lo stesso sicuramente. Parola di giovane marmotta.
sai vero che le stampanti sono gestite da server di stampa, gli scanner gestiti da altre macchine che non sono quelle dell'utente al 99% (scanner di rete, server di scansione etc)? le stampanti da tipografia/studio grafico non sono collegate usb ad un pc :muro:
dimmi che differenza c'è tra muovere il mouse su linux e su windows o su mac...mi pare che cambi meno di zero...
non capisci che un grafico ha l'esigenza di disegnare e non di sapere come si carica da consolle un demone?
se tu produci il 10% in +, il tuo capo farà in modo che tu possa produrre il 10% in +...nulla di strano...se un programma che ti fa guadagnare i soldi (a te o al tuo capo) non ti permette di produrre al 100% DEVI cambiarlo con quello che lo farà (32-->64 per esempio)...
bio
Mi pare di capire che nonostante quello che hai precedentemete affermato di strutture aziendali ne capisci o ti sforzi di far capire che te ne intendi poco, abbi pazienza.
Scusa ma secondo te in azienda esistono solo i dipendenti che lanciano il solo fotosciop, fanno le loro otto ore come in catena di montaggio, finito spengono le macchine e vanno a casa? E tutto quello che c'è dietro a partire dall'infrastruttura IT non conta nulla? E tutto il resto che fanno gli stessi dipendenti con quelle macchine nulla?
Vabbé, OK. Adesso vado in azienda, tolgo tutti i client Windows, ci metto al loro posto una bella serie di PC con su linux quello_che_mi_pare, tanto i dipendenti dovranno usare Office 2003 appogiato a wine, e come tutti sanno è la stessa cosa. Tutto il resto non conta, l'importante è che i dipendenti trovino le iconette di Office ed i suoi menu al loro posto.
Cambiare SO? praticamente 'na cazzata.
E tutto il resto dell'hardware, scanner, stampanti, plotter, scaldavivande USB, vibratori... ma che probemi ci sono, 'na cazzata anch'esso! :sofico: Attacchiamoli alle nuove macchine che tanto andranno lo stesso sicuramente. Parola di giovane marmotta.
Saluti.
??
Conosci i driver disponibili per Vista?
Si prega di Non Fuddare senza dati alla mano.
Ed evita volgarità.
PS.-
Questo video ve lo regalo (http://www.youtube.com/watch?v=HYL9pMExr-c)
Ma come si fa a fare discorsi del genere, così superficiali, da persone che vantano di aver passato anche anni in aziende e di conoscere i meccanismi che le regolano?
Come si fa ad ignorare aspetti fondamentali come i costi delle licenze, nonchè del rinnovamento del parco macchine, dei costi dei nuovi specialisti da assumere, come si fa a credere che poichè una macchina è utilizzata solo come client essa non debba avere a disposizione degli specialisti a supporto?
Come si fa a credere che una grande azienda possa fare la scelta di switchare verso Vista 64 solo perchè PS 64 esce qualche mese prima rispetto a OSX (che siano 3, 6 o 12 non cambia assolutamente nulla, considerato quello che c'è alle spalle)?
Queste sono cose che possono uscire dalla bocca di Dovella (che, dall'alto della sua esperienza "24h a day" davanti al pc di casa, in passato ci ha regalato perle del tipo - cito - "gli SO nelle grandi aziende non vengono aggiornati per pigrizia") ma non da uno che vanta un'esperienza pluriennale in questo campo!
E dai, finiamola a fare i fanboy per forza!
stambeccuccio
25-09-2008, 20:16
Queste sono cose che possono uscire dalla bocca di Dovella (che, dall'alto della sua esperienza "24h a day" davanti al pc di casa, in passato ci ha regalato perle del tipo - cito - "gli SO nelle grandi aziende non vengono aggiornati per pigrizia") ma non da uno che vanta un'esperienza pluriennale in questo campo!
Non serve screditare gli altri per dare valore alle proprie opinioni.
Quando si giunge a questo vuol dire che non si ha altro da dire.
Quella che tu chiami "perla" con sprezzante derisione, ti era già stata spiegata nel 3D a cui fai riferimento.
Se fosse vero (ma ho motivi di dubitare) che tu sei uno che gestisce ed hai contanti con grandi anziende, sapresti anche che negli studi di analisi delle problematiche si analizzano diversi fattori che concorrono.
Quello della "pigrizia nel non volersi aggiornare" è uno dei fattori che emerge.
Tra l'altro ti aggiungo che se nell'equipe di analisi c'è un informatico di basso livello, solitamente è quello che tende a voler sottodimensionare l'incidenza di tale "diciamo" poca voglia di lavorare ed aggiornarsi.
Ma questo non è un mistero lo sanno tutti anche chi poi decide!
E dai, finiamola a fare i fanboy per forza!
Fino ad adesso ho cercato di seguirti abbastanza seriamente.
Ma se la butti su queste "cazzate" del fanboysmo, scusami, la cosa mi pare triste e io non ti seguo più.
Squalificato per l'ennesima volta (evidentemente non sono bastate le precedenti) :ciapet:
Stambeccuccio mio... in ogni topic finisci per criticare personalmente qualcuno sui suoi modi, io almeno lo faccio sulle sue argomentazioni. Mi sono stancato di risponderti a tono, sapendo già come va a finire, quindi faccio finta che non hai detto niente di offensivo e aggiungo quel sorrisetto che fai tu per renderti simpatico come l'influenza aviaria:D .
Ho poca esperienza nel settore enterprise, è solo qualche anno che faccio questo lavoro, ma mai ho sentito parlare di pigrizia come motivo per non aggiornare i SO. E dire che ne ho chiesti nella mia breve carriera professionale di aggiornamenti lato SO (sono un DBA e qualsiasi falla lato SO potrebbe mandarmi giù il DB), ho sempre sentito parlare di costi di licenze, incompatibilità software, di sicurezza del SO. La pigrizia l'ha messa in mezzo solo Dovella come argomentazione delle sue chiacchiere e non esiste in nessun trattato di gestione aziendale o di ingegneria gestionale.
Quindi non mettiamo in mezzo questa scusa ridicola se le aziende non passeranno a Vista per usare PS. Non lo faranno per tutti i motivi che abbiamo ripetuto in questo thread.
Basta un pò di esperienza nel settore, poca davvero. Ci sono arrivato io a queste conclusioni, figuratevi chi ci sta dentro da una vita.
Mi sono stancato di ripetere le stesse cose, chi vuole capire capisca.
Papapapà... figura di m... :D :D :D
Ma come si fa a fare discorsi del genere, così superficiali, da persone che vantano di aver passato anche anni in aziende e di conoscere i meccanismi che le regolano?
Come si fa ad ignorare aspetti fondamentali come i costi delle licenze, nonchè del rinnovamento del parco macchine, dei costi dei nuovi specialisti da assumere, come si fa a credere che poichè una macchina è utilizzata solo come client essa non debba avere a disposizione degli specialisti a supporto?
Come si fa a credere che una grande azienda possa fare la scelta di switchare verso Vista 64 solo perchè PS 64 esce qualche mese prima rispetto a OSX (che siano 3, 6 o 12 non cambia assolutamente nulla, considerato quello che c'è alle spalle)?
Queste sono cose che possono uscire dalla bocca di Dovella (che, dall'alto della sua esperienza "24h a day" davanti al pc di casa, in passato ci ha regalato perle del tipo - cito - "gli SO nelle grandi aziende non vengono aggiornati per pigrizia") ma non da uno che vanta un'esperienza pluriennale in questo campo!
E dai, finiamola a fare i fanboy per forza!
Tira il freno!
qua nessuno vuole dire
Buttate i vostri mac e prendetevi PC con Vista.
Personalmente qualsiasi medio o grande tipografia, studi grafici etc che fanno largo uso di photoshop su mac, farebbero bene a cambiare qualche postazione per i lavori più tosti e complessi da realizzare,
tutto qua.
Poi per quanto riguarda la compatibilità tra stampanti etc. basta controllare l'esistenza dei driver sul sito del produttore, da quello che mi risulta i driver per Windows non mancano mai.
scusami, ma vorrei capire che te ne fai di un'immagine da 10000x10000 da 800 dpi...
nella graifca per stanpa si va dai 300/350 dpi per formati dall'A4 a circa all'A2
se devi stampare, ad esempio un poster 6x3 metri, siamo intorno ai 20/30 dpi
giusto per stare larghi
ho gestito con photoshop cs3 e senza problemi, immagini da circa 7 metri x 3 per vetrine di punti comemrciali, a 150 dpi, esagerando perchè si trattava un lavoro particolare
non discuto la tua competenza in ma teria di sistemi operativi, ma per favore, se parliamo di grafica, evita sparate come quella che ho quotato, perchè non hanno alcuna attinenza con la realtà operativa ;)
i tuoi 7x 3 sono pixellosi e privi di qualità, vanno guardati da lontano.
oggi puoi avere macchina che ti offre la possibilità di poter lavorare apertamente al max della qualità .
PS. Non ricordo dove ho fatto un chiaro esempio di grosse tabelle autostradali , e tendoni sui palazzi e non 6x3
Ma come si fa a fare discorsi del genere, così superficiali, da persone che vantano di aver passato anche anni in aziende e di conoscere i meccanismi che le regolano?
Come si fa ad ignorare aspetti fondamentali come i costi delle licenze, nonchè del rinnovamento del parco macchine, dei costi dei nuovi specialisti da assumere, come si fa a credere che poichè una macchina è utilizzata solo come client essa non debba avere a disposizione degli specialisti a supporto?
mi parli di licenze? cad da 5k a 10k per stazione, ansys wb 50k per licenza e cfx 100k per partire + canone di manutenzione annuale che supera i 2k euro per passare da cs3 a cs4....
secondo te non ho presente quanto costano le licenze? un grafico non si lamenti che gli costa 2k passare dalla cs3 alla cs4...c'è chi spende di più (in proporzione)...
e dettoti questo, sempre in proporzione col costo di cs4 rispetto ad un cad, puoi fare i conti della differenza fra avere una stazione di lavoro che non ti fa aspettare rispetto ad una che arrivato a 4 giga di ram occupata si blocca....
ovviamente io ti parlo dall'estremo di chi paga tanto per le licenze, ma lo stesso discorso vale per una licenza da 2k per stazione (cs4)...
per farti capire, il mio titolare mi ha chiesto quasi 2 anni fa di passare a linux perchè l'amico supertecnologico gli ha detto che faceva figo....dopo pochi test ha visto che il guadagno non esisteva (su una sola stazione l'ha fatto)...altrimenti l'ufficio sarebbe passato a linux il giorno dopo...circa due mesetti fa, quando abbiamo deciso per l'acquisto definitivo della licenza per lavorare in parallelo con un software che abbiamo mi ha chiesto se linux sarebbe stato meglio...dopo qualche test nostro (e del fornitore del software) abbiamo optato per windows server (+ performante) altrimenti avremmo avuto tutti i server di calcolo con linux (e di conseguenza le stazioni client di calcolo linux)...
e se proprio non ci credi, ti posto l'interfaccia del software da vista e da linux per farti capire quanto differiscono (ti anticipo 0)...ovviamente la bravura nel mio lavoro (così come nel lavoro del grafico -indiscussamente-) non sta nello strumento ma nelle competenze...
bio
ps: ovviamente senza togliere al bellissimo lavoro di grafico (bei tempi in cui entravo negli uffici dei grafici clienti miei -che già avevano quasi + pc che mac- e mi facevano vedere i lavori in corso)
pps: senza togliere a linux,
mi parli di licenze? cad da 5k a 10k per stazione, ansys wb 50k per licenza e cfx 100k per partire + canone di manutenzione annuale che supera i 2k euro per passare da cs3 a cs4....
Parlo di creare qualche postazione potente, e non di cambiare un intera infrastruttura.
e dettoti questo, sempre in proporzione col costo di cs4 rispetto ad un cad, puoi fare i conti della differenza fra avere una stazione di lavoro che non ti fa aspettare rispetto ad una che arrivato a 4 giga di ram occupata si blocca....
a 4 gb blocchi OSX con PS. non Vista 64 bit,
Se non comprendi l'argomento cambia canale.
Il resto del discorso non è coalizzato alle mie affermazioni precise.
Questa è effettivamente una nuova epoca per i grafici professionisti,
Photoshop non è un programma di grafica ma il programma di grafica
, e finalmente oltre alle nuove funzioni ci si aggiungee un next step concreto.
IMHO tutti i seri professionisti dovrebbero eseguire un largo test su PC con 16 32 gb di RAM con una CUDA o una GeForce ad alti livelli.
Cosi si rendono conto delle possibilità
ti assicuro che non lo sono...un 7x3 a 150 dpi è tutt'altro che pixelloso e cmq per accorgerti dei pixel dovresti guardarlo ad una distanza che non ti permette di vederne l'insieme, e quindi non ha senso
e chiaro che con l'insieme non lo noti, da vicino si nota eccome.
una vela 6x3, per sua natura, non verrà mai vista a meno di 5/6 metri di distanza, il che rende impossibile per i limiti dell'occhio umano, la visione dei pixel
Lo so ma io parlo di possibilità
poi mi parli di tabelle autostradali?? magari viste per pochi secondi??
si è cosi
e i tendoni sui palazzi?? hai un'idea a che risoluzione sia possibile stampare su quei teloni? pensi che vengano stampati a 300 dpi??
Non so di preciso a quanto stampa ma di sicuro , non lo proegetti a 300 dpi
ripeto, caro Dovella, ti rispetto per la tua competenza ed esperienza in fatto di sistemi operativi, ma per favore, se parliamo di grafica, evita uscite del genere, assolutamente campate in aria e senza alcun fondamento :)
Anche io ti rispetto come rispetto tutti gli altri,
Quando si fanno dei passi in avanti cosi importanti , bisogna testare appieno le possibilità su hardware concreto come in alto ho elencato e poi confrontare la modalità di lavoro passata e presente.
riferito al post precedente:
da vicino, da mooolto vicino, anche la verniciatura di una ferrari può non sembrarti perfetta, come il mio poster...però stiamo parlando di cose realistiche non staimo disquisendo sulla perfezione come concetto...fra l'altro inesistente...prova a guardare ingrandito di 50 volte il tuo notebook dell e ti accorgerai di mostruose imperfezioni della scocca e dell'assemblaggio ;)
poi ho capito che tu parli di possibilità in senso assoluto, e su questo siamo d'accordo, io però mettevo l'accento su possibilità attualmente concrete che è un'altra cosa, cioè io parlo da un punto di vista pratico, di chi con questi strumenti (photoshop) ci lavora, smadonnando, da mattina a sera, e ci guadagna la pagnotta...e da questa prospettiva, l'accoppiata vista 64+cs4, potrà, al limite, in alcuni casi particolari rendere le cose più semplici, ma di sicuro non sarà la rivoluzione che ci cambierà la vita :)
Concordo col tuo punto finale ma non nel finale del post.
Sono convinto che sfruttando per un certo periodo quel tipo di lusso, tornare indietro risulterebbe frustrante,
Un pò come dire ad un user Vista avanzato , torna ad XP.
Parlo di creare qualche postazione potente, e non di cambiare un intera infrastruttura.
questo è indiscusso, tanto le reti promiscue sono già da tempo diffuse...
a 4 gb blocchi OSX con PS. non Vista 64 bit,
Se non comprendi l'argomento cambia canale.
se non sai leggere dovella leggi due volte...sto parlando di usare ps64 da 2 pagine, non che su vista 64 a 4 giga di blocca...
ogni tanto fai il cieco e scrivi a caso...
in questo topic ti sto dando pure ragione...ma quando posti a caso sbagli tu, per questo alla metà della gente del forum non sei proprio simpatico..
bio
Ma come si fa a fare discorsi del genere, così superficiali, da persone che vantano di aver passato anche anni in aziende e di conoscere i meccanismi che le regolano?
Come si fa ad ignorare aspetti fondamentali come i costi delle licenze, nonchè del rinnovamento del parco macchine, dei costi dei nuovi specialisti da assumere, come si fa a credere che poichè una macchina è utilizzata solo come client essa non debba avere a disposizione degli specialisti a supporto?
Come si fa a credere che una grande azienda possa fare la scelta di switchare verso Vista 64 solo perchè PS 64 esce qualche mese prima rispetto a OSX (che siano 3, 6 o 12 non cambia assolutamente nulla, considerato quello che c'è alle spalle)?
Queste sono cose che possono uscire dalla bocca di Dovella (che, dall'alto della sua esperienza "24h a day" davanti al pc di casa, in passato ci ha regalato perle del tipo - cito - "gli SO nelle grandi aziende non vengono aggiornati per pigrizia") ma non da uno che vanta un'esperienza pluriennale in questo campo!
E dai, finiamola a fare i fanboy per forza!
Sono perfettamente d'accordo con quello che dici...Oltretutto è alquanto logico!
Una cosa però,lascia perdere i flame inutili.;) Non è bello giudicare il modo di vivere di un altro senza conoscerlo.
alberto_barone
26-09-2008, 01:11
Se comincio a parlare si scatena il vero inferno fidati.
Bocca mia taci.
l'hai detto, taci, che poi sparli tanto degli altri ma poi sei il primo a "floddare" o come cavolo dite voi maniaci con un solo pallino in testa...
:)
uhm, ok, allora per convincerti anche dell'ultima parte del mio post ti dico, che un grafico freelance, come sono io, e molti miei colleghi (fra cui mio fratello), che lavorano nel campo dell'ad stampato, photoshop a 64 bit non rappresenterà una rivoluzione...magari per altri settori sarà così
...che poi non è che photoshop sia 'la grafica', ma è solo un anello della catena, anzi, per dirla tutta, solitamente, l'impaginazione e buona parte della fase creativa, vengono affidate a illustrator e a indesign, che, anche nella cs4 saranno a 32 bit...quindi vedi come la 'rivoluzione photoshop' andrà a toccare solamente determinati settori :)
ps, per il tuo paragone da vista a xp, non posso che essere d'accordo...per quanto abbia ancora diversi problemi con vista, tornare a xp, sarebbe un passo indietro...un pò come, a suo tempo, tornare da xp a a win98 :)
Illustrator è spaziale, è il matrimonio perfetto con photoshop
anche se molti non riescono a migrare da freeheand ;)
e questo dovrebbe far riflettere parecchio.
In sintesi, con photoshop 64 bit è stato abbattuto un muro notevole,(pari ad un OS. 64 bit)
e da anello della catena resta fondamentale per la manipolazione e la creazione.
Spero di ricevere una trial anche solo di 7 giorni , voglio avere certezze a parecchi dei miei dubbi ;)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2008, 08:08
chi fa grafica usa i programmi di grafica, un programma di posta e i programmi denominati office (ms office, openoffice, staroffice etc) e basta...c'è chi ha internet e poco altro...quello che c'è doietro all'IT viene gestito dall'IT...quindi il dipendente che fa il grafico non ha necessità di conoscere quello che c'è sotto....
Mi stai inconsapevolmente venendo incontro :) vedi l'utente non usa solo il programma di grafica ma anche altro. Ora oltre che il cambio di software di grafica ci vuole pure quello delle applicazioni accessorie, altri soldi da aggiungere per le eventuali licenze ed altro tempo e risorse da dedicare alla preparazione degli utenti ai nuovi applicativi. Office per Mac non è uguale a Office 2007, Mail non è uguale a Windows Mail, Safari non è uguale a Internet Explorer, ecc. ecc. Come vedi al contrario di quanto hai affermato prima, non si tratta solo di usare e fare le stesse cose tanto photoshop è lo stesso.
al dipendente che deve usare un programma che sia un gestionale o un editor di testo non cambia nulla...
Dici? Dici che è la stessa identica cosa passando dalla piattaforma Mac a Windows Vista? Io direi esattamente il contrario, cioè che cambia e pure parecchio.
devi fare un conto con excel o l'equivalente di openoffice? devi inserire una fattura in un programma (magari con interfaccia web che slega il tutto dal sistema operativo utilizzato)?
Sai che ti dico? Ti dico che una decina di anni fa e più abbiamo cambiato il sistema informatico aziendale. Prima c'era un sistema *nix basato su terminali su tutte le scrivanie e gli utenti dovevano solo usare il gestionale aziendale. Solo sulle scrivanie delle segretarie stavano dei comuni PC per il lavoro appunto di segreteria. Negli anni purtroppo si è presentata la necessità di dover fornire anche agli altri utenti progammi di office automation, e per la gestione di posta elettronica e web. Bene a questo punto non potendo tenere sulle scrivanie il vecchio terminale bianco e nero in contemporanea ai PC, si è deciso di mettere solo questi ultimi ed usare il gestionale con emulazione di terminale in attesa che la software house si decidesse a farne una versione nativa per Windows. Secondo il tuo raggionamento tutto avrebbe dovuto essere una passeggiata, tanto l'emulazione presentava la stessa identica schermata dei vecchi terminali e per l'utente sarebbe stato del tutto trasparente. Invece no, per gli utenti qualcosa cambiò perché cambiando piattaforma, poche palle, qualcosa cambia sempre. E per chi si trovò a gestire la nuova realtà ti assicuro che non fu una passeggiata, di santi dal paradiso ne scendemmo parecchi e più di una volta :)
Per cui ho imparato a mie spese che i cambiamenti in strutture consolidate vanno fatti sì, ma solo se ne vale realmente la pena. AKA se non vi sono effettivi e rilevanti miglioramenti che ne giustificano l'adozione, squadra vincente non si cambia.
sai vero che le stampanti sono gestite da server di stampa, gli scanner gestiti da altre macchine che non sono quelle dell'utente al 99% (scanner di rete, server di scansione etc)? le stampanti da tipografia/studio grafico non sono collegate usb ad un pc :muro:
I vibratori e lo scaldavivanda USB no però :)
dimmi che differenza c'è tra muovere il mouse su linux e su windows o su mac...mi pare che cambi meno di zero...
Muovere il mouse no, ma dove lo si muove sì. E checché tu ne possa pensare ti assicuro per esperienza diretta che cambiando piattaforma cambia anche il contesto su dove muovi il mouse.
non capisci che un grafico ha l'esigenza di disegnare e non di sapere come si carica da consolle un demone?
Ecco, stai tirando in ballo gli amministratori che gestiscono tutto l'ambaradan. Anche loro dovranno mettere da parte le conoscenze acquisite in lustri di esperienza sul campo ed dover reimparare (con conseguenti errori, noi ne facemmo) buona parte delle cose. Ma sicuro che ne vale la pena?
se tu produci il 10% in +, il tuo capo farà in modo che tu possa produrre il 10% in +...nulla di strano...se un programma che ti fa guadagnare i soldi (a te o al tuo capo) non ti permette di produrre al 100% DEVI cambiarlo con quello che lo farà (32-->64 per esempio)...
Non mi intendo di grafica, ma mi pare che andando avanti con la discussione c'è che ha messo in dubbio che ci sia un deciso incremento di produttività, tale da giustificare perlomeno i numeri da te enunciati. E soprattutto se come sembra, di li a qualche mese o anche un anno l'applicativo arriverà anche sui Mac, dubito forte che verrano messi da parte.
Saluti.
Dici? Dici che è la stessa identica cosa passando dalla piattaforma Mac a Windows Vista? Io direi esattamente il contrario, cioè che cambia e pure parecchio.
l'interfaccia del software è la stessa... cosa cambia? che non farai mela+c per copiare ma ctrl c...
se il software è lo stesso, che sia su mac, su linux o su windows nulla cambia...
bio
orsogrigioita
26-09-2008, 08:30
l'interfaccia del software è la stessa... cosa cambia? che non farai mela+c per copiare ma ctrl c...
se il software è lo stesso, che sia su mac, su linux o su windows nulla cambia...
bio
Ma stai scherzando o l'hai presa come una crociata personale?
Spero che tu stesso non creda a quello che hai scritto. Lavoro da anni per aziende informatiche e un po' di cose ne ho viste. La maggior parte degli utenti ha già dei problemi a capire il ctrl+c figurati a cambiare abitudini....ma di che utenti stai parlando?
stambeccuccio
26-09-2008, 09:58
... ma di sicuro non sarà la rivoluzione che ci cambierà la vita :)
Luca la mia è una riflessione seria.
Non mi risulta che dal 1990 in poi ci sia mai stata (nei vari step) un qualcosa che sia mai stata considerata una "rivoluzione che ci cambierà la vita".
E si che da tale epoca remota (preistoria) ad oggi di piccoli passi ne sono stati fatti tanti, mediamente uno ogni 4 mesi.. ma mai nessuno, per ogni singolo step, lo ha mai giudicato o ritenuto "rivoluzionaro" ;)
d'accordo :)
mi riferivo, in tono un pò provocatorio, ad alcuni commenti, secondo me 'troppo entusiastici' nei confronti dei 64 bit di photoshop...e magari non notano, piccole perle, come la possibilità di ruotare la tela, o finalmente uno strumento integrato e serio per la profondità di campo, o il ridimensionamento intelligente, ...tutte cosette, magari meno altisonanti di '64bit' ma utili a chi fa di photoshop uno strumento di lavoro ;)
non ho letto tutti i quote ma voglio soffermarmi su una riflessione personale.
Fino a qualche anno fa avevamo macchine fotografiche digitali nel migliore dei casi 5 o 6 mpxl
oggi ne ho una da 10 mpxl ( o 9 non mi ricordo)
tra qualche anno arriveranno a 15 18 mpxl.
Sfruttando il nuovo PS a 64 bit ti apri tutte le foto al massimo della qualità ad una velocità fenomenale lavorandoci senza problemi (PC permettendo)
Saranno tante le piccole cose che nell'insieme porterà agli esigenti una postazione obbligatoria .
Io voglio una TRIAL. e poi ne valuto l'acquisto
Ho Vista 64, un PC potente ed una GPU bestiale.
Niente, continui a parlare di cose di cui nn sai, sparando sentenze e frasi assolute.
Si può lavorare tranquillamente con foto di 14 megapixel anche con 2 giga di RAM (esperienza personale), applicandoci tutti i filtri che vuoi e senza limitazioni particolari.
Voglio proprio vedere che lavori fai per avere bisogno di più di 4 giga di RAM. La tua è solo un'esaltazione fine a sè stessa, almeno non farme un discorso universale con frasi ridicole come "saranno tante le piccole cose che nell'insieme porterà agli esigenti una postazione obbligatoria".
OBBLIGATORIOA DI CHE?? NESSUNO sarà obbligato a passare a PS 64, nemmeno i grafici più esigenti. Punto.
Smettila di parlare di cose di cui hai dimostrato avere conoscenza molto superficiale e soprattutto smettila di sparare sentenze ad effetto su questi argomenti (affermazioni che puntualmente vengono smentite da chi ne sa davvero qcs sull'argomento).
Non ce la faccio più a sopportare cose del genere, non ce la faccio più a sopportare i tipi come te. Continua a visitarti i siti su W7 e smettila di renderti ridicolo qui, o almeno abbassa il tono dei tuoi post e poniti nella posizione di chi "deve imparare qualcosa sull'argomento" e non "insegnare".
Sarebbe ora che lo facessi ogni tanto.
Niente, continui a parlare di cose di cui nn sai, sparando sentenze e frasi assolute.
Si può lavorare tranquillamente con foto di 14 megapixel anche con 2 giga di RAM (esperienza personale), applicandoci tutti i filtri che vuoi e senza limitazioni particolari.
Voglio proprio vedere che lavori fai per avere bisogno di più di 4 giga di RAM. La tua è solo un'esaltazione fine a sè stessa, almeno non farme un discorso universale con frasi ridicole come "saranno tante le piccole cose che nell'insieme porterà agli esigenti una postazione obbligatoria".
OBBLIGATORIOA DI CHE?? NESSUNO sarà obbligato a passare a PS 64, nemmeno i grafici più esigenti. Punto.
Smettila di parlare di cose di cui hai dimostrato avere conoscenza molto superficiale e soprattutto smettila di sparare sentenze ad effetto su questi argomenti (affermazioni che puntualmente vengono smentite da chi ne sa davvero qcs sull'argomento).
Non ce la faccio più a sopportare cose del genere, non ce la faccio più a sopportare i tipi come te. Continua a visitarti i siti su W7 e smettila di renderti ridicolo qui, o almeno abbassa il tono dei tuoi post e poniti nella posizione di chi "deve imparare qualcosa sull'argomento" e non "insegnare".
Sarebbe ora che lo facessi ogni tanto.
Perdi tempo, le tue parole ed i tuoi toni sono futili.
Nel video che ho postato qualche pagine indietro basta solo notare la differenza col carico GPU.
Photoshop lavora anzi lavorava l 80% sulle RAM ed il 20 % sulla CPu
avendo anche la GPu dalla nostra parte+ Ram ram e ram che la sfrutta grazie al sistema e al 64 bit, non vi saranno paragoni tra le due macchine .
Quindi a questo punto dovresti cominciare a rassegnarti, oppure continua con le pagine web
alberto_barone
26-09-2008, 13:24
della serie, basiamoci sui fatti:
mio fratello, fotografo professionista, ha una canon da 21 mp, e lavora tranquillamente con windows xp32 3 gb ram e photoshop cs3
i 64 bit di photoshop, non aprono strade nuove...semplicemente velocizzano il lavoro (e cmq aspetto di vedere i benchmark) come qualasiasi avanzamento tecnologico (nuove cpu, gpu, ram...)
poi ognuno è libero di pensarla come vuole e di credere quello che vuole ;)
Sono d'accordo con te, per uno studio grafico medio già acquistare una licenza professionale di cs4 è un grosso investimento, più pensare di dover cambiare anche macchine giusto per sfruttare possibilità che è chiaro siano necessarie (....) a rari grandi studi di grafica solo per non aspettare la versione per la "controparte", mi pare di capire che non si abbia una minima base di economia aziendale e di quanto incidano questi investimenti...:muro:
E' chiaro che la versione 64bit funzionerà meglio e porta vantaggi innumerevoli ovvio!!Ma non potete tirare fuori esempi di foto mastodontiche sulle quali lavorano una piccolissima parte di studi di grafica!!!ma su dai senza contare che il lavoro si può fare lo stesso su 32bit!!!!
della serie, basiamoci sui fatti:
mio fratello, fotografo professionista, ha una canon da 21 mp, e lavora tranquillamente con windows xp32 3 gb ram e photoshop cs3
i 64 bit di photoshop, non aprono strade nuove...semplicemente velocizzano il lavoro (e cmq aspetto di vedere i benchmark) come qualasiasi avanzamento tecnologico (nuove cpu, gpu, ram...)
poi ognuno è libero di pensarla come vuole e di credere quello che vuole ;)
e volendoci basare sui fatti ci abituiamo ai limiti.
Se tuo fratello fa un Matrimonio (esempio )
e vuole aprirsi 300 photo in contemporanea senza nemmeno minimamente accusare il colpo , adesso può
e poi man mano che si usa se ne può apprezzare la possibilità.
Fidati , se puoi su un PC serio facci un bel test.
Ripeto io sono in attesa della trial .
stambeccuccio
26-09-2008, 13:28
..ma su dai senza contare che il lavoro si può fare lo stesso su 32bit!!!!
se è per questo lo si faceva anche con i 16bit ;)
alberto_barone
26-09-2008, 13:30
Photoshop lavora anzi lavorava l 80% sulle RAM ed il 20 % sulla CPu
avendo anche la GPu dalla nostra parte+ Ram ram e ram che la sfrutta grazie al sistema e al 64 bit, non vi saranno paragoni tra le due macchine .
Quindi a questo punto dovresti cominciare a rassegnarti, oppure continua con le pagine web
Ah gia perchè tu sei quello famoso a livello mondiale per la foto da 3 gigapixel della tua vespa col marchio di windows da gigantografare a newyork vero?Superfoto da supermodificare e sistemare a dovere col tuo supercomputer per fare i tuoi superlavori che ti succhiano tutti e 4 i giga di ram...mi chiedo veramente se hai una vita al di fuori di quella virtuale...:mbe:
Ah gia perchè tu sei quello famoso a livello mondiale per la foto da 3 gigapixel della tua vespa col marchio di windows da gigantografare a newyork vero?Superfoto da supermodificare e sistemare a dovere col tuo supercomputer per fare i tuoi superlavori che ti succhiano tutti e 4 i giga di ram...mi chiedo veramente se hai una vita al di fuori di quella virtuale...:mbe:
Gente come te non dovrebbero nemmeno rivolgermi la parola.
PS. quella foto è fatta dal mio cellulare (Omnia)
e vorrei solo comprendere cosa c'entra con questa discussione.
Se la metti su questi toni concludo in una sola parola.
Photoshop 64 bit offre nuovi grandi opportunità , e se volete provare questa nuova dimensione non dovete far altro che comprare un Pc con Vista 64.
anche i portatili si stanno attrezzando in questa direzione , ho visto una serie specifica di Lenovo da paura, cosi come Dell e Hp potrebbero uscire con dei Pack for photoshop 64 bit .
Lascio a voi la discussione mi sembra inutile infierire maggiormente.
alberto_barone
26-09-2008, 13:44
Gente come te non dovrebbero nemmeno rivolgermi la parola.
Ah gia scusa dimentico che ho pubblicato un tuo mess privato...ma fatti una vita fuori dal computer dovella và vorrei proprio vederti...
Centra perfettamente con questa discussione perchè non ha messo in dubbio nessuno che la 64 bit abbia innumerevoli vantaggi, ma per carità svegliati che questi vantaggi saranno utili a pochissimi studi che nessuno che è abituato a usarlo su piattaforma apple sarà disposto a cambiare!è un motivo c'è!
10000 px x 10000 px a 800 dpi.
Lo hai detto tu, Dovella. E dà a tutti una chiara idea di quanto posssano contare i tuoi pareri nel campo della grafica digitale.
Torna a W7, lì fai meno figuracce quando parli.
Torna a W7, lì fai meno figuracce quando parli.
Insomma, comunque finché si tratta di riportare date o fatti hai ragione.
Ma come si fa a fare discorsi del genere, così superficiali, da persone che vantano di aver passato anche anni in aziende e di conoscere i meccanismi che le regolano?
Come si fa ad ignorare aspetti fondamentali come i costi delle licenze, nonchè del rinnovamento del parco macchine, dei costi dei nuovi specialisti da assumere, come si fa a credere che poichè una macchina è utilizzata solo come client essa non debba avere a disposizione degli specialisti a supporto?
lollero! qua si vede che sei un n00b :asd:
costi delle licenze -> volume license -> costo praticamente zero :D
parco macchine -> leasing -> ogni 2 anni sono aggiornate automaticamente
supporto -> azienda esterna -> linux/windows/macos/beos è indifferente
Come si fa a credere che una grande azienda possa fare la scelta di switchare verso Vista 64 solo perchè PS 64 esce qualche mese prima rispetto a OSX (che siano 3, 6 o 12 non cambia assolutamente nulla, considerato quello che c'è alle spalle)?
forse perchè in quell'anno e passa (perchè deve ancora uscire cs4, cs5 uscirà fra un paio d'anni) si può lavorare meglio a costi inferiori?
Queste sono cose che possono uscire dalla bocca di Dovella (che, dall'alto della sua esperienza "24h a day" davanti al pc di casa, in passato ci ha regalato perle del tipo - cito - "gli SO nelle grandi aziende non vengono aggiornati per pigrizia") ma non da uno che vanta un'esperienza pluriennale in questo campo!
tu ci scherzi, ma in definitiva è proprio così :asd:
cambiare sistema operativa su un'azienda grossa (wartsila italia è abbastanza grossa? :D e allianz? è abbastanza grossa? ) vuol dire praticamente riscrivere tutti i programmi custom, allora finchè non si rompe si va alla via così :)
poi è normale che nella sezione it si faccia testing su macchine dummy con le nuove versioni di tutto, in modo da poter avere a disposizione la "via d'uscita" da implementare in un paio di notti di lavoro + weekend.
E dai, finiamola a fare i fanboy per forza!
idem con patate ;)
Ma stai scherzando o l'hai presa come una crociata personale?
-cut-
figurati a cambiare abitudini....ma di che utenti stai parlando?
ok..giochiamo a trova le differenze (stiamo parlando dello stesso software su 2 so diverso no?)
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/01linux.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=01linux.jpg) http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/01vista.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=01vista.JPG)
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/02linux.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=02linux.jpg) http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/02vista.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=02vista.JPG)
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/03linux.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=03linux.jpg) http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/03vista.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=03vista.JPG)
http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/04linux.jpg (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=04linux.jpg) http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/04vista.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=04vista.JPG)
sono le 4 interfaccie di un porting linux/windows...
dimmi la difficoltà a passare da un so all'altro..
bio
ps: a parte notare che nell'immagine 3 si vede linux impiegare 4 secondi e 21 centesimi e vista solo 4 secondi e 7 centesimi!!!!!!
lollero! qua si vede che sei un n00b :asd:
costi delle licenze -> volume license -> costo praticamente zero :D
parco macchine -> leasing -> ogni 2 anni sono aggiornate automaticamente
supporto -> azienda esterna -> linux/windows/macos/beos è indifferente
forse perchè in quell'anno e passa (perchè deve ancora uscire cs4, cs5 uscirà fra un paio d'anni) si può lavorare meglio a costi inferiori?
tu ci scherzi, ma in definitiva è proprio così :asd:
cambiare sistema operativa su un'azienda grossa (wartsila italia è abbastanza grossa? :D e allianz? è abbastanza grossa? ) vuol dire praticamente riscrivere tutti i programmi custom, allora finchè non si rompe si va alla via così :)
poi è normale che nella sezione it si faccia testing su macchine dummy con le nuove versioni di tutto, in modo da poter avere a disposizione la "via d'uscita" da implementare in un paio di notti di lavoro + weekend.
idem con patate ;)
Lollone, quante stron*zate pure tu!:D :D :D
Secondo te veramente un'azienda cambia SO perchè può lavorare "meglio e con costi inferiori" con qualche mese di anticipo? Davvero credi a ste cose?
A parte che il supporto si deve sempre dare e col cavoletto che è sempre una azienda esterna a fornirlo (ho potuto lavorare in realtà come Telecom Italia, che aveva come propri dipendenti numerosi sistemisti Unix e Linux come supporto ai DB), a parte il fatto che sta ca**ata dei 64 bit di PS non è un motivo valido per il cambio di macchine di nessuna azienda (a parte quelle che vivono nella mente di Dovella), a parte che in qualsiasi azienda il know-how è un aspetto fondamentale ed è semplicemnte assurdo (per un'azienda informatica) azzerarlo circa un aspetto fondamentale come i SO solo per un motivo ridicolo come quello illustrato in questo thread...
A parte tutte ste cose insomma... ma ancora stiamo a discutere di una cosa di cui Dovella si fa paladino?
Chiudiamo sto thread, è meglio per tutti.
totale e grossa perdita di tempo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2008, 06:26
lollero! qua si vede che sei un n00b :asd:
costi delle licenze -> volume license -> costo praticamente zero :D
parco macchine -> leasing -> ogni 2 anni sono aggiornate automaticamente
supporto -> azienda esterna -> linux/windows/macos/beos è indifferente
Porca miseria lunedì stampo il tuo post e salgo in direzione. Dovranno spiegarmi perché razzo continuano a tenere certi catorci sulle scrivanie se come è chiaro da quello che scrivi, si può avere tutto nuovo aggratisse o poco più. :sofico:
E dovranno pure essere molto convincenti, poche palle o li mando a prendere lezioni di amministrazione da te. :D
Saluti sbigottiti.
orsogrigioita
27-09-2008, 08:20
Porca miseria lunedì stampo il tuo post e salgo in direzione. Dovranno spiegarmi perché razzo continuano a tenere certi catorci sulle scrivanie se come è chiaro da quello che scrivi, si può avere tutto nuovo aggratisse o poco più. :sofico:
E dovranno pure essere molto convincenti, poche palle o li mando a prendere lezioni di amministrazione da te. :D
Saluti sbigottiti.
Quoto in pieno...anch'io lunedì mi farò sentire in direzione così finalmente scoprirò dove hanno messo tutti i pc nuovi e il software nuovo!
orsogrigioita
27-09-2008, 08:23
ok..giochiamo a trova le differenze (stiamo parlando dello stesso software su 2 so diverso no?)
Ho capito che non vuoi ragionare seriamente. I programmi saranno uguali ma quello che ci sta dietro no. Non so con quanti utenti (io li chiamo utonti) hai a che fare. Io con parecchie centinaia e di questi solo pochi non si spaventano difronte a un cambiamento. Se poi mi vuoi dire che in uno studio di grafica con quattro gatti il discorso si può affrontare...allora in certi casi ti posso anche dare ragione. Ma sui grandi numeri ti ribadisco il concetto...i cambiamenti sono mal digeriti.
Porca miseria lunedì stampo il tuo post e salgo in direzione. Dovranno spiegarmi perché razzo continuano a tenere certi catorci sulle scrivanie se come è chiaro da quello che scrivi, si può avere tutto nuovo aggratisse o poco più. :sofico:
E dovranno pure essere molto convincenti, poche palle o li mando a prendere lezioni di amministrazione da te. :D
Saluti sbigottiti.
:D :D :D :D :D :D :D :D
Grande, Nicodè...
alberto_barone
27-09-2008, 13:06
costi delle licenze -> volume license -> costo praticamente zero :D
parco macchine -> leasing -> ogni 2 anni sono aggiornate automaticamente
supporto -> azienda esterna -> linux/windows/macos/beos è indifferente
:doh: bocconi?
Porca miseria lunedì stampo il tuo post e salgo in direzione. Dovranno spiegarmi perché razzo continuano a tenere certi catorci sulle scrivanie se come è chiaro da quello che scrivi, si può avere tutto nuovo aggratisse o poco più. :sofico:
E dovranno pure essere molto convincenti, poche palle o li mando a prendere lezioni di amministrazione da te. :D
Saluti sbigottiti.
il computer ti è fondamentale per fare il tuo lavoro? l'hardware non è sufficiente a gestire tutta la mole del tuo lavoro senza troppi rallentamenti?
allora la tua azienda è in perdita in qeusto caso...nel caso invece tu usi solo word e outlook non vedo il perchè fare upgrade e altro...
quando si parla di programmi di fotoritocco magari alle prestioni bisogna guardarci...
e + i numeri salgono e più è facile cambiare...vedasi fiat dove non hanno cambiato sistema operativo ma cad...
ADDIRITTURA hanno cambiato cad con uno completamente diverso...
secondo il vostro discorso sono degli scemi, dato che per voi l'importante è il so e non il software di produzione..
bio
Il passaggio da 32 a 64 bit su PS porta vantaggi tali da giustificare un cambio di SO, considerando che tra qualche mese arriverà anche sui SO già in uso?
No.
Tutto il resto sono chiacchiere, pippe mentali e post di Dovella.
Il passaggio da 32 a 64 bit su PS porta vantaggi tali da giustificare un cambio di SO, considerando che tra qualche mese arriverà anche sui SO già in uso?
No.
Tutto il resto sono chiacchiere, pippe mentali e post di Dovella.
si parla di cs5...quindi almeno un anno e + probabilmente..
bio
Si parla, si parla, si parla...
E secondo me neanche un'attesa di un anno giustifica le cose.
alberto_barone
27-09-2008, 18:32
si parla di cs5...quindi almeno un anno e + probabilmente..
bio
smettiamola, qui non si tratta di soffermarsi a livello software 32, 64 bit e menate varie, bisogna inserire nel discorso qualche nozione economico finanziaria che pare che ai più sia sconosciuta!Un investimento del genere solo per non aspettare un anno (o anche due eh!!!) non viene assolutamente ammortizzato solo perchè un determinato tipo di processo può essere svolto in meno tempo....
stambeccuccio
28-09-2008, 10:14
Amon&Barone -> fatevene una ragione, cià ragione dovella :O
Porca miseria lunedì stampo il tuo post e salgo in direzione. Dovranno spiegarmi perché razzo continuano a tenere certi catorci sulle scrivanie se come è chiaro da quello che scrivi, si può avere tutto nuovo aggratisse o poco più. :sofico:
E dovranno pure essere molto convincenti, poche palle o li mando a prendere lezioni di amministrazione da te. :D
Saluti sbigottiti.
evidentemente in azienda tua i pc li comprano :asd: cosa che le grosse aziende non fanno ormai da anni :asd:
non è aggratis :asd: dove ho scritto ciò? :asd:
smettiamola, qui non si tratta di soffermarsi a livello software 32, 64 bit e menate varie, bisogna inserire nel discorso qualche nozione economico finanziaria che pare che ai più sia sconosciuta!Un investimento del genere solo per non aspettare un anno (o anche due eh!!!) non viene assolutamente ammortizzato solo perchè un determinato tipo di processo può essere svolto in meno tempo....
lol :D
non hai idea di che vuol dire risparmiare pochi minuti-uomo su migliaia di lavoratori :D
lol :D
non hai idea di che vuol dire risparmiare pochi minuti-uomo su migliaia di lavoratori :D
Lollone, senti che roba!!! :D :D :D
Sveglia, non siamo in catena di montaggio! Questo è un discorso che vale in altre realtà, non in quella di cui si parla!
Qui si tratta di lavorare davanti a un pc, su un software che se impiega 1 minuto e mezzo ad applicare un filtro invece di 2 minuti, non fa guadagnare all'azienda proprio niente, figurati se dà un motivo per cambiare SO!
Che mi tocca sentire, da un sedicente esperto di marketing aziendale, pure...
Salve a tutti,
volevo provare la demo di Adobe Photoshop CS4 e volevo un piccolo chiarimento.
La versione demo contiene anche la versione a 64 bit?
Sul sito Adobe c'è un unico download ma non viene specificato.
Grazie del chiarimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.