View Full Version : USB2: stranezze velocità
Ciao a tutti.
Una domanda. Ho 2 HD esterni autoalimentati. Se uno lo collego alla presa USB2 del pannello frontale del case mi va a USB1.1, l'altro invece a USB2. Se li collego all'HUB esterno alimentato vanno tutti e 2 USB2 ma se li accendo insieme (sempre collegati all'hub) uno dei due va nel pallone facendo rumori strani. Ma come si spiegano queste cose? Non mi erano mai capitate...
Oggi ero andato al centro commerciale a riportare uno degli HD perchè mi sembrava strano nel funzionamento e poi mi aveva dato un report SMART con HDDSCAN che mi aveva drizzato i capelli. L'hanno provato e funzionava bene. Me lo hanno riappioppato.
Sono tornato a casa e l'ho attaccato al portatile. Parte subito e copia bene.
Allora c'è qualcosa di strano nel pc fisso???
Nel frattempo decido di rifare lo SMART con HDDSCAN e era identico a quello di oggi, poi per curiosità ho installato anche EVEREST per avere una conferma e sono rimasto sbalordito! Guardate voi.
HDDSCAN
http://img262.imageshack.us/img262/7665/senzatitolo2xi6.jpg (http://imageshack.us)
EVEREST
http://img264.imageshack.us/img264/1853/senzatitolo1vn9.jpg (http://imageshack.us)
Che fanno questi software, mi prendono per i fondelli?? I valori sono uguali ma i simboli o risultati no!
Sapete tradurmeli?? Perchè a 'sto punto mi sa che sono io lo stupido! :(
ROBERTIN
25-09-2008, 00:48
Niente, il disco aveva un bel pò di settori danneggiati (in 6 ore di funzionamento, quasi un record) che sono stati riallocati, quindi ha ripreso a funzionare normalmente, finchè non se ne danneggeranno altri. Io onestamente di un disco cosi' non mi fiderei più, cercherei in tutti i modi di riportarglielo indietro, sempre che gli addetti del centro commerciale sappiano cosa siano i settori danneggiati e lo SMART...:rolleyes:
Purtroppo al centro non me lo cambiano!
Questi dati SMART comunque se li rileggo con quei due software mi danno sempre i soliti valori e i soliti simboli/risultati. Tu queste conclusioni le trai dai valori 73/73??
Ho chiamato la verbatim e mi hanno detto che per il problema del primo post mi ci vuole un cavo USB a Y. Mah....mica ho un pc vecchio io! E perchè gli altri HD in quella porta funzionano??
Per il problema SMART sopra riportato non mi hanno detto niente!
In pratica quindi non me lo cambiano ma possono spedirmi il cavo a Y!
E chi ci capisce più niente.
Cosa faccio???
ROBERTIN
25-09-2008, 15:37
Mi sfugge l'utilità del cavo a Y quando il trasferimento dati è molto lento. Se l'alimentazione è insufficiente il disco o non parte proprio o smette di funzionare sotto carico, comunque usare quel cavo male non fa.
Il 73/73 a cui ti riferisci è un parametro arbitrariamente stabilito da samsung per indicare la quantità di settori riallocati rispetto alla quantità massima che può riallocare.
Mi spiego con un esempio. Nei samsung il valore in assenza di settori riallocati è 253, mentre il valore che indica che è stato riallocato il numero max di settori è 10.
Se nel tuo disco il parametro 5 (reallocated sector count) è sceso da 253 a 73 con 253 settori danneggiati, vuol dire che quando se ne danneggeranno circa un altro centinaio il valore andrà sotto 10 e lo SMART fallirà, e li non avranno scuse per cambiartelo. Per cui, abbi fede :O
Ma come fa ad avere quei settori danneggiati?? Io tra l'altro non l'ho nemmeno usato per 6 ore. A malapena 30 minuti!!!
Abbi fede nel senso che tanto questione di poco tempo e si rompe?? Ma cosa devo aspettare per cambiarlo, a me serve un HD!!
Comunque da quel che ho capito sia al telefono con Verbatim sia il negozio ieri, se l'hd non si rompe nessuno lo cambia!
Non gli importa niente se lo SMART fallisce o da errori.
ROBERTIN
25-09-2008, 23:48
Ma come fa ad avere quei settori danneggiati?? Io tra l'altro non l'ho nemmeno usato per 6 ore. A malapena 30 minuti!!!
Abbi fede nel senso che tanto questione di poco tempo e si rompe?? Ma cosa devo aspettare per cambiarlo, a me serve un HD!!
Comunque da quel che ho capito sia al telefono con Verbatim sia il negozio ieri, se l'hd non si rompe nessuno lo cambia!
Non gli importa niente se lo SMART fallisce o da errori.
Beh, 6 ore o 30 minuti che siano (magari samsung non conta le ore, ma le decine di minuti), avere quei settori danneggiati su un disco
nuovo è semplicemente inammissibile.
Si, per "abbi fede" intendevo proprio quello. E' un pò fastidioso come discorso, ma purtroppo con certa gente devi ragionare in quella maniera e metterli di fronte al fatto compiuto (disco non funzionante o che funziona male).
Se lo SMART fallisce e continueranno a danneggiarsi dei settori il disco praticamente diventerà inutilizzabile, e se ne accorgeranno anche loro perchè collegandolo ad un PC vedranno che "non va" (file in apparenza presenti ma inaccessibili, impossibilità di copiarvi file, impossibilità di cancellarli, impossibilità di formattare, test di lettura con hdtune che s'interrompe per un'errore, ecc).
Secondo me quel disco è nato male, purtroppo succede. Quello che ti posso suggerire è una formattazione a basso livello, cosi' se usciranno altri settori danneggiati è vero che verranno riallocati, ma se sono veramente tanti (e le premesse ci sono tutte perchè dubito che in 30 minuti tu possa aver trasferito più di 30GB di file, quindi solo il 15% dell'intera capacità è stato verificato), l'eccedenza dei settori danneggiati rimarrà non allocabile e a questo punto non possono fare altro che cambiartelo..
Questo secondo me, poi se qualcuno ha un'idea migliore ogni consiglio è ben accetto.
saverio80
26-09-2008, 02:14
beh visto che il disco ancora non e' stato sfruttato il modo piu facile per far venir fuori i settori difettosi sarebbe di riempire il disco poi se ancora funziona gli fai il defrag di windows, ti procuri un altro defrag, uno che sposti fisicamente i file. li lanci alternativamente 3 o 4 volte e vedrai che muore da solo (il defrag continuo e' un'operazione molto stressante). Nel frattempo tieni d'occhio lo smart se i valori non cambiano vuol dire che il disco si e' stabilizzato e allora non c'e' nulla da fare.
Nel frattempo tieni d'occhio lo smart se i valori non cambiano vuol dire che il disco si e' stabilizzato e allora non c'e' nulla da fare.
In che senso non c'è nulla da fare?
Finalmente. Sono riuscito a farmi attivare la procedura RMA da Verbatim.
Adesso però voglio averla vinta per davvero. Il ragazzo mi ha detto che ovviamente il disco verrà testato e verrà valutato se è da sostituire.
Adesso, visto che non voglio prenderlo in tasca, io ho detto di scrivere ai tecnici di valutare i valori SMART specialmente il "Reallocated sector count". Visto però che sono pessimista vorrei trovare una strada per essere sicuro del cambio: faccio quello consigliato da Saverio80? Se riuscissi a bloccarlo sarei a cavallo!
Dopo la formattazione a basso livello i valori "Reallocated sector count" sono passati da 073(Value) 073(worst) a 063/063.
Segno che sempre più schiattando, giusto???
ROBERTIN
26-09-2008, 15:26
beh visto che il disco ancora non e' stato sfruttato il modo piu facile per far venir fuori i settori difettosi sarebbe di riempire il disco poi se ancora funziona gli fai il defrag di windows, ti procuri un altro defrag, uno che sposti fisicamente i file. li lanci alternativamente 3 o 4 volte e vedrai che muore da solo (il defrag continuo e' un'operazione molto stressante). Nel frattempo tieni d'occhio lo smart se i valori non cambiano vuol dire che il disco si e' stabilizzato e allora non c'e' nulla da fare.
Bè, in fondo una formattazione a basso livello non è che sia tanto differente se vai a vedere, visto che riscrive tutti i settori con degli zeri. Se non riuscirà a scrivere su un settore dopo vari tentativi lo identificherà come danneggiato e verrà riallocato (finchè ce ne saranno di scorta).
Almeno in questa maniera non dovrà sbattersi a scrivere 298GB di file perchè il disco farà tutto da solo. ;)
ROBERTIN
26-09-2008, 15:28
Dopo la formattazione a basso livello i valori "Reallocated sector count" sono passati da 073(Value) 073(worst) a 063/063.
Segno che sempre più schiattando, giusto???
Si, è cosi', pensavo peggiorasse molto di più ma pian piano ci stiamo avvicinando.
Adesso sto copiando sull'HD file continuamente fino a riempirlo. Dopo farò i vari defrag e vediamo che succede... Faccio quello di windows e perfectdisk in maniera alternata. Ok? Giusta come procedura??
ROBERTIN
26-09-2008, 16:07
Si, va bene. Il defrag però fallo quando hai ancora il 30% di spazio libero, altrimanti non sposta un bel niente.
Ho fatto il defrag di windows ed è durato pochissimo.
Poi ho provato anche perfectdisk ma non mi deframmenta niente, come se non ci fosse bisogno. Ho messo dati fino a rimanermi 87Gb liberi.
Come posso fare???
Mah....ho tolto un pò di file grossi, ne ho ricopiati di piccoli. Passato il defrag perfectdisk ma non fa grandi cambiamenti.
Il valore rimane a 063... :(
Ragazzi, qua copio, cancello, defrag....non cambia niente. Sempre 063/063.
Consigli??
saverio80
27-09-2008, 17:01
vuol dire che si e' stabilizzato, probabilmente non potrai cambiarlo :rolleyes:
E quindi è affidabile adesso? Cioè posso tenermelo tranquillamente?
ROBERTIN
27-09-2008, 20:11
Probabilmente si è stabilizzato, che non vuole necessariamente dire che sia diventato affidabile, anche se non è da escludere. Se ci si possa fidare o meno sarà solo il tempo a dirlo. Tieni presente che io ho un maxtor diamondmax 9 80GB nel pc che all'epoca avevo assemblato per mia moglie che sono anni (4 o 5) che funziona con 160 settori riallocati (tutti danneggiati quasi all'inizio, tant'è che pensavo di sostituitrlo) e da li non si schioda più. Io tuttora lo ritengo affidabile, però è anche vero che tengo un fedele backup preventivo....
La stessa cosa potrebbe anche succedere a te.
Per ricominciare tutto da capo stavo riprovando a fare una formattazione a basso livello, ma non ci riesco più. Ho provato una utility in due versioni. Con una non me lo ha fatto quando pensavo formattasse, con l'altra mi ha iniziato a dare subito una serie di errori infinita che ho chiuso con il task manager. Allora ho inizializzato il disco tramite Gestione in risorse computer. Adesso sto facendo una formattazione normale. Ma perchè quella a basso livello non me la fa più???? Manco si potesse fare solo una volta!
Fatta formattazione normale e rimasto valore a 063. Che faccio, me lo tengo??
Perchè però non mi fa più la formattazione a basso livello??
ROBERTIN
28-09-2008, 19:53
Non ci sono limiti alle formattazioni a basso livello, per cui mi sembra strano che non te la faccia più fare. Eventualmente prova hddscan e usa la funzione "erase", praticamente fa la stessa cosa
Boh, io in HDDscan non ho nessuna funzione erase... Ho solo un erase sotto "test"...
ROBERTIN
28-09-2008, 20:20
Io uso la versione 2.8, che la trovo più semplice ed immediata. magari tu usi una versione successiva. Non ti escono sotto "command" nella parte più a destra le varie funzioni "verify", "read" ed "erase"?
Dovrebbe essere quello che ho fatto partire ieri sera. Comunque al 60% ho dovuto stoppare per spegnere il pc, quindi la formattazione a basso livello non era terminata. Stamani non mi ripartiva questa formattazione ed allora sono andato con quella normale di windows. Prima di farla però era sceso a 058 il valore! Ma chi ci capisce più niente! Mi cala solo con la formattazione a basso livello, con copia/cancella/defrag non si sposta mai!
Idee?
ROBERTIN
29-09-2008, 11:39
Dovrebbe essere quello che ho fatto partire ieri sera. Comunque al 60% ho dovuto stoppare per spegnere il pc, quindi la formattazione a basso livello non era terminata. Stamani non mi ripartiva questa formattazione ed allora sono andato con quella normale di windows. Prima di farla però era sceso a 058 il valore! Ma chi ci capisce più niente! Mi cala solo con la formattazione a basso livello, con copia/cancella/defrag non si sposta mai!
Idee?
Molto strana sta cosa. Comunque il fatto che sia sceso a 58 prova che la superficie magnetica dei piatti pian piano sta andando a put***e. Prova allora con l'error scan di hdtune. Pur operando solo in lettura, se dovessero saltare fuori altri settori danneggiati il firmware li riallocherà comunque.
Per il fatto che copiando file e deframmentando il valore non si sposti posso azzardare un'ipotesi, e cioè che con la formattazione a basso livello (e anche con l'error scan) il disco scalda di più rispetto alla copia vera e propria, e magari pùò capitare che oltre una certa temperatura comincino a danneggiarsi dei settori. Lo so, non è normale, però tieni presente che il disco è fallato, e stressandolo in questa maniera acceleri un processo che con l'utilizzo normale sarebbe avanzato molto più lentamente.
In questo momento ha finito l'ulteriore formattazione a basso livello con HDDscan.
Ieri sera non l'avevo conclusa allora stamani gli ho fatto una formattazione normale e dopo quella a basso livello. Il valore è rimasto per miracolo a 058.
In questo momento sto facendo l'error scan, quello lento, che però prevedo finirà in tarda serata! mamma mia com'è lento! Posterò i risultati.
ROBERTIN
29-09-2008, 15:27
Fare una formattazione a basso livello o un error scan su un esterno USB, quindi castrato a 25-30MB/sec, per giunta da 320GB non è propriamente una passeggiata, che sia lento è del tutto normale. Però non credo che in condizioni normali possa metterci più di 4-5 ore. Che velocità ti da mentre fa l'error scan?
Quasi sempre sono sui 3MB/sec, a volte ho visto 19-20MB/sec.
In 110minuti ha fatto 5 file verdi e mezza!!
Allora, questi sono i dati ed i valori dopo l'error scan di Hdtune.
Il valore 058 non è cambiato.
In più però sono venuti fuori quello della temperatura (ma penso sia normale) e G-sense error rate che non so cosa sia...
http://img509.imageshack.us/img509/5663/immagine4bu1.png
http://img515.imageshack.us/img515/3087/immagine5yg8.png
ROBERTIN
30-09-2008, 22:27
Per la temperatura è normale, in quanto l'error scan impegna il disco a fondo. Per il g-sense non guardarlo nemmeno, tanto se il disco non ti è mai caduto non fa testo.
Per il resto non saprei cosa dirti, il disco è zoppicante ma di tirare le cuoia proprio non ne vuole sapere...
Beh allora a questo punto me lo tengo, tengo i valori sott'occhio, quando magari sta per accadere qualcosa sposto i dati e se si rompe prima di 2 anni lo cambio in garanzia.
Giusto?
ROBERTIN
01-10-2008, 00:17
Beh allora a questo punto me lo tengo, tengo i valori sott'occhio, quando magari sta per accadere qualcosa sposto i dati e se si rompe prima di 2 anni lo cambio in garanzia.
Giusto?
Purtroppo non puoi fare altrimenti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.