View Full Version : Una reflex per iniziare
Salve, sono anni oramai che uso fotocamere compatte e, benchè apprezzi le innegabili doti della categoria, mi sento maturo per passare ad una reflex.
Sia ben chiaro: non voglio fiondarmi in negozio a comprare a tutti i costi il giocattolino nuovo, anzi sto programmando un acquisto futuro, ponderato, però siccome brancolo nel buio vorrei far luce sull'argomento.
Ho visto in giro una quantità spaventosa di macchine e solo tra Nikon e Canon sono impazzito per i troppi modelli, tra l'altro tutti nuovi.
Secondo voi, quale può essere una buona reflex per un principiante come me?
Nulla di troppo complicato, insomma, però moderno.
Tra l'altro avrei intenzione di associarvi un grandangolo spinto (tipo 17/18 mm) ed un tele medio.
Grazie per le risposte. :)
Budget?
Comunque le entry level Canon e Nikon sono la 400D e la 40Dx (a meno che non sia rimasto indietro).
Secondo me, qualitativamente avanti Canon, soprattutto come sensore, e qualitativamente avanti Nikon con l'obiettivo in dotazione.
LuVi
poi c'è anche la sony A200 come entry level...come ottiche un parco un inferiore sul nuovo, ma come usato tutte le ottiche minolta a poco prezzo!;)
Psicoheart
23-09-2008, 22:21
Io come reflex per iniziare sto per prendere la Nikon D40, piccola, grande lcd, buona resa jpg e del flash, ottica in kit buona e costo contenuto...Non avendo ottiche vecchie da utilizzare non è un problema l'assenza del motore per l'autofocus in macchina.
ciao
Non avendo ottiche vecchie da utilizzare non è un problema l'assenza del motore per l'autofocus in macchina.
Perchè, mi pare, il motore è montato direttamente sulle nuove ottiche adesso, è così?
Cmq i vostri consigli sono preziosissimi! :)
premesso che le belle foto le fai con qualunque reflex se hai passione (e anche con una compatta volendo) io non starei mai sotto una 30d (che si trova facilmente nell'usato) o una d80 nikon che ora ha un prezzo veramente allettante (per esempio a san marino). Certo tutto dipende dal budget che uno ha, però la ghiera indipendente dei tempi e dei diaframmi, il mirino a pentaprisma MOLTO meno buio, l'ergonomia (ma quello è molto soggettivo), l'autofocus e tante altre piccole cose, per me valgano nettamente un piccolo sacrificio monetario in più. Anche una pentax k10d se la trovassi a buon prezzo sarebbe perfetta. Non sono propriamente entry level, ma non sono per niente complicate da usare rispetto ad una entry level (anzi la doppia ghiera aiuta volendo). Per il resto, se devi guardare solo al risultato finale, cioè alla foto, molto la fa chi usa la macchina e l'obiettivo.
Psicoheart
23-09-2008, 23:16
Perchè, mi pare, il motore è montato direttamente sulle nuove ottiche adesso, è così?
Si esatto, quelle che vedi con la scritta AF-S, la S le distingue dalle altre...dai un occhio qui:
http://www.nital.it/experience/compatibilita-obiettivi2.php
Ciao
sezione errata
MOVED!!
>bYeZ<
Più che impazzirti con i corpi, studia attentamente le valutazioni delle ottiche che più ti interesserebbero tra Nikon e Canon e poi, solo dopo, scegli il corpo.
Se proprio devo consigliarti per forza qualcosa ti direi una 450D ormai prossima ad abbassarsi sotto soglia dei 500€ o 1000D ma solo se vuoi proprio risparmiare altri 100€... entrambe obbligatoriamente in kit con il 18-55is. La 400D non te consiglio per via dell'ottica in kit 18-55 non IS che vale quel poco che costa (però dopo puoi sempre cambiarla). Come tele economico il Canon 55-250IS.
Se invece il problema di costi è relativo puoi anche decidere di prendere solo il corpo della 450D (io però la prenderei con l'obbiettivo kit visto che è quasi regalato) e metterci qualche obiettivo più costoso e luminoso come il Tamron 17-50F2.8 e un buon tele come il Canon 70-300IS.
@Tarivor: per adesso vorrei una macchina buona con degli obiettivi almeno decenti. Le tue indicazioni, cmq, sono in linea con l'idea che mi sto facendo in questi giorni.
Per adesso le candidate sono una Nikon D40 + 18-55 AS, o una D60 + 18-135 AS, oppure una Canon EOS 450D KIT 18-55mm IS + un tele da affiancare se non vado troppo fuori budget.
Come semplicità di utilizzo, soprattutto del software, secondo voi è meglio Nikon o Canon?
Io iniziato subito da una D60 col 18-55mm che però non ho quasi mai usato perchè ho comprato subito dopo il Sigma 10-20 per i paesaggi in montagna e ho preso il 50mm e il 35mm f1.8 fissi che hanno sostituito alla grande l'obiettivo da kit
il_sole_di_notte
25-09-2008, 09:06
Io iniziato subito da una D60 col 18-55mm che però non ho quasi mai usato perchè ho comprato subito dopo il Sigma 10-20 per i paesaggi in montagna e ho preso il 50mm e il 35mm f1.8 fissi che hanno sostituito alla grande l'obiettivo da kit
ma con gli obiettivi fissi mettevi a fuoco manualmente quindi...
Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già scritto un po' di tempo fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1826463)), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
Avevo pensato ad una Nikon D60, poi ho scoperto che quello che mi pareva ovvio e scontato non lo è realmente.
Sono abituato, con le compatte e con l'attuale macchina - che non so in che categoria ricade (è un'Olympus Camedia 7070W) - ad usare il display invece del mirino ottico, quindi per inquadrare, comporre, impostare e scattare, uso sempre il display e trovo utilissimo poter vedere in tempo reale i cambiamenti che occorrono quando modifico i parametri, senza contare che oltretutto riesco a vedere l'immagine intera, a differenza di quello che accade con il mirino.
Quest'uso del display non lo posso fare con le reflex.
Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?
Grazie. :)
fabiocasti
05-10-2008, 18:03
Ho comprato la mia prima reflex digitale (una eos 450d) quest'estate. Venivo anche io dal mondo delle compatte e come te ero abituato alla comodità di usare l'lcd per "inquadrare e scattare". L'unica cosa che mi frenava nel passaggio alla reflex era proprio la consapevolezza di dover farne a meno (la mia reflex ha il live view ma funziona solo nei programmi manuali).
Ti posso garantire che dal giorno che la reflex è arrivata a casa non ho MAI usato una volta il live view. Quando impugni una macchina del genere ti rendi conto di aver in mano una macchina fotografica vera e propria e ti viene naturale guardare nel mirino ottico. Vedrai che è solo una questione di abitudine. Ti tornerà utile soltanto se dovrai fare qualche foto "scomoda", ad esempio una macro o una foto still-life.
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
A presto, Fabio.
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
A presto, Fabio.
Grazie, mi incoraggi tanto. In effetti per me l'idea di rinunciare al LV è quasi terrorizzante, però capisco che si tratta solo di abitudini.
code010101
05-10-2008, 18:17
Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!
quoto al 100%, ho la D300 con il live view e l'ho usato pochissime volte,
può tornare utile quando non puoi, o è scomodo, guardare nel mirino,tipo:
fare una foto tenendo la macchina in alto (ad es. per non riprendere le teste
di chi ti sta davanti), con la macchina appoggiata a terra, o in altre posizioni
"strane"...
Ste
Time Zone
05-10-2008, 18:21
Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già scritto un po' di tempo fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1826463)), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
Avevo pensato ad una Nikon D60, poi ho scoperto che quello che mi pareva ovvio e scontato non lo è realmente.
Sono abituato, con le compatte e con l'attuale macchina - che non so in che categoria ricade (è un'Olympus Camedia 7070W) - ad usare il display invece del mirino ottico, quindi per inquadrare, comporre, impostare e scattare, uso sempre il display e trovo utilissimo poter vedere in tempo reale i cambiamenti che occorrono quando modifico i parametri, senza contare che oltretutto riesco a vedere l'immagine intera, a differenza di quello che accade con il mirino.
Quest'uso del display non lo posso fare con le reflex.
Mi rendo conto che è tutta una questione di abitudine, perciò vi chiedo: si sente molto la mancanza del live view su una reflex (a parte le nuove che sono più costose e ce l'hanno) oppure viene naturale inquadrare dal mirino ottico pure per chi non l'ha mai fatto prima?
Grazie. :)
Dipende dal modo di scattare che uno acquisisce e dal tipo di foto che si fanno, a me servirebbe anche se purtroppo non ce l'ho. C'è da dire comunque che un live view con display non orientabile se non è come non ci fosse poco ci manca... Quindi io vedo il live view in combinazione con lo schermo basculante o orientabile, senza non ha molto senso per me.
Imho.
(ad es. per non riprendere le teste
di chi ti sta davanti), con la macchina appoggiata a terra, o in altre posizioni
"strane"...
Non me lo dire!! Già so che dovrò rinunciare a questa bellissima cosa che fa la mia Olympus:
http://img.imaging-resource.com/PRODS/C7070/ZLCDANIM.GIF
:D
Quindi io vedo il live view in combinazione con lo schermo basculante o orientabile, senza non ha molto senso per me.
Imho.
Lo schermo ruotabile è una comodità infinita, però non è essenziale secondo me, anche se mi mancherà un sacco all'inizio.
Fides Brasier
05-10-2008, 21:15
Ho comprato la mia prima reflex digitale (una eos 450d) quest'estate. Venivo anche io dal mondo delle compatte e come te ero abituato alla comodità di usare l'lcd per "inquadrare e scattare". L'unica cosa che mi frenava nel passaggio alla reflex era proprio la consapevolezza di dover farne a meno (la mia reflex ha il live view ma funziona solo nei programmi manuali).
Ti posso garantire che dal giorno che la reflex è arrivata a casa non ho MAI usato una volta il live view. Quando impugni una macchina del genere ti rendi conto di aver in mano una macchina fotografica vera e propria e ti viene naturale guardare nel mirino ottico. Vedrai che è solo una questione di abitudine. Ti tornerà utile soltanto se dovrai fare qualche foto "scomoda", ad esempio una macro o una foto still-life.
Quindi, dal mio punto di vista, non considerare la funzione live view come importante! Se la macchina che devi comprare non ce l'ha stai tranquillo che non ne sentirai di certo la mancanza!idem :O
Del liveview si può fare a meno, anzi si dovrebbe. Una reflex, anche e non solo per ergonomia del corpo macchina, è fatta per essere presa e messa vicino all'occhio, non ha di certo la scomodità di una compatta che proprio per esigenza è nata per essere utilizzata con l'lcd. L'immagine acquista più tridimensionalità e la messa a fuoco è tangibile all'occhio nel momento dello scatto. Insomma vivi di più la foto e ti consiglio di non fermarti su questo punto, anche se ormai tutte le reflex tenderanno a montare il liveview. Un giorno tornerò a far lammate sul multiplayer.it Grem! :D
Nell'ottica di comprare una reflex fra qualche mese (come già scritto un po' di tempo fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1826463)), ho cominciato a vedere un po' in giro ed informarmi.
discussioni unite
non apriamone 1000 per ogni singolo dubbio sullo "stesso argomento"
>bYeZ<
marklevi
05-10-2008, 21:25
io ho il live view sulla pesante canon 1d3...
devo dire che è la + grande comodità introdotta nelle fotocamere dopo l'esposimetro e l'auto focus... :D
..considera però che non si può sempre usare...
ogni scatto su treppiede è di una comodità assurda. comodo anche per le macro dove consente una precisione della messa a fuoco assoluta, superiore all'af.
poco utilizzabile per ritratti e paesaggi a mano libera...
hornet75
05-10-2008, 22:49
Grem!!! Il tuo problema è che non hai messo mai l'occhio in un mirino reflex, ti assicuro che cambia dal giorno alla notte rispetto a qualsiasi compattina (ammesso che la compattina ce l'abbia, ormai è scomparso da queste macchina).
Dici bene, è solo questione di abitudine, ma io aggiungo di praticità, una reflex non pesa come una compattina, non è manegevole come una compattina, secondo me fare sempre foto con una reflex utilizzando il live view serve solo ad aumentare la percentuale di foto mosse da cestinare.
Come amo dire una reflex va tenuta con la mano sinistra sotto l'obiettivo, la destra sull'impugnatura, gomiti raccolti sul petto e occhio nel mirino, possibilmente gambe ben piantate per terra. Questa è l'uso più corretto quando si scatta con una reflex per il massimo della stabilità e della qualità d'immagine. Perchè la qualità non la fanno solo sensori e obiettivi ma anche la mano e l'occhio del fotografo.
D4rkAng3l
05-10-2008, 23:13
@Tarivor: per adesso vorrei una macchina buona con degli obiettivi almeno decenti. Le tue indicazioni, cmq, sono in linea con l'idea che mi sto facendo in questi giorni.
Per adesso le candidate sono una Nikon D40 + 18-55 AS, o una D60 + 18-135 AS, oppure una Canon EOS 450D KIT 18-55mm IS + un tele da affiancare se non vado troppo fuori budget.
Come semplicità di utilizzo, soprattutto del software, secondo voi è meglio Nikon o Canon?
Olympus e-520 se il formato quattro terzi non ti spaventa...con il kit a doppia ottica...la trovi sulla baia sotto i 700 €...gli obbiettivi kit sono 2 e sono spesso migliori degli obbiettivi kit di altre case...sicuramente migliore di quelli Sony, forse migliori dei Canon kit....credo se la combattano con l'obbiettivo kin nikon
Ciao a tutti,
io avrei una situzaione simile a quella in questione.
Sono intenzionato ad acquistare una reflex, (la mia prima) , il mio utilizzo è un utilizzo puramente professionale, mi spiego, avendo una galleria d'arte mi trovo spesso a dover fotografare quadri per manifesti o pubblicazioni varie, fino ad ora mi sono sempre arrangiato con la mia vecchia compatta, ma ora sono deciso ad aquistare una buona reflex che mi permetta maggiore dettaglio, meno rumore e più luminosità.
Come dicevo non ho bisogno di una macchina che vada benissimo in ogni situazione per fotografare un quadro posso fare tutte le prove che voglio e con la luce che voglio (di solito mi metto al sole).
MI chiedevo quindi un consiglio per una buona macchiana reflex con eventualmenete, cosa che sto considerando, l'acquisto di un obbiettivo a parte che mi permetta di avere la massima qualità possibile e che nn abbia molto zoom, tanto non me ne farei granchè.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Olympus e-520 se il formato quattro terzi non ti spaventa...con il kit a doppia ottica...la trovi sulla baia sotto i 700 €...gli obbiettivi kit sono 2 e sono spesso migliori degli obbiettivi kit di altre case...sicuramente migliore di quelli Sony, forse migliori dei Canon kit....credo se la combattano con l'obbiettivo kin nikon
Da quelle parti ho visto un negozio on-line inglese che vende all'asta delle e-510 con doppio obiettivo.... nelle vendite scadute ho visto questi kit venduti persino a 350€ (e da quanto dicono sono macchine nuove, non usate o ricondizionate).
Mi pare che ci potrebbe essere qualche problema realtivo alla garanzia (cioè la macchina la si deve rispedire al negozio in caso di guasto, una mezza rottura di bolas diciamo) ma quasi quasi ce lo stavo facendo un pensierino :D
D4rkAng3l
13-10-2008, 19:45
Da quelle parti ho visto un negozio on-line inglese che vende all'asta delle e-510 con doppio obiettivo.... nelle vendite scadute ho visto questi kit venduti persino a 350€ (e da quanto dicono sono macchine nuove, non usate o ricondizionate).
Mi pare che ci potrebbe essere qualche problema realtivo alla garanzia (cioè la macchina la si deve rispedire al negozio in caso di guasto, una mezza rottura di bolas diciamo) ma quasi quasi ce lo stavo facendo un pensierino :D
ma le offerte scadute cosa implicano? non puoi compare un oggetto di un'offerta scaduta? gisuto?
ma le offerte scadute cosa implicano? non puoi compare un oggetto di un'offerta scaduta? gisuto?
No, non puoi acquistare offerte già scadute o aggiudicate.
Io le vedo ogni tanto solo come riferimento per capire a quanto (più o meno) arrivano le aste per quel dato oggetto.
Le aste partono da un tot (spesso da 1 €) e se le aggiudicano coloro che al momento della scadenza han fatto l'offerta più alta.
Dell'oggetto di cui ho scritto in precedenza i prezzi minimi con cui se lo sono aggiudicato (che ho visto) sono stati dell'ordine dei 350€.. e francamente riuscire a vincere una di quelle aste mi sembra un'occasionissima (considerato anche il doppio kit allegato), salvo poi eventuali imprevisti a me ignoti.
Il negozio in questione cmq sforna una quantità di aste impressionante, non è che se si perde un'asta non c'è più occasione per provarci in una successiva (questo fino a un paio di settimane fa... ora non sto controllando da un pò).
PS giusto per informazione ho appena verificato, con il "compralo subito" ne han vendute di recente a 455€ (e510 + 2 lenti kit + scheda da 8gb)
Io come reflex per iniziare sto per prendere la Nikon D40, piccola, grande lcd, buona resa jpg e del flash, ottica in kit buona e costo contenuto...Non avendo ottiche vecchie da utilizzare non è un problema l'assenza del motore per l'autofocus in macchina.
ciao
Quoto la D40!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.