View Full Version : Consiglio acquisto pc di MARCA.
Si lo so, un buon assemblato costa meno ed è meglio.
Ma stavolta il pc lo devo comprare in un negozio ben preciso in cui i costi dei pochi singoli pezzi che vendono sono inavvicinabili.
Così.. prima domanda:
C'è una marca dalla quale stare particolarmente lontani per gravi deficit qualitativi? (o essendo un desktop sono qualitativamente tutti simili?)
PC disponibili: Hp- Fujitsu Siemens - Acer - Packard Bell - Compaq
seconda domanda:
Considerato che se possibile vorrei sostituire un pvr di ultima generazione col pc e quindi utilizzarlo da media center, collegando ad un 32" hd ready sharp aquos, e sfruttare quindi il pc come lettore dvd, divx, ma anche videoregistratore, c'è qualcosa a cui devo badare nelle schede grafiche o alla fine sono tutte uguali? La porta HDMI segna un salto di qualità o visto che la tv sarebbe vicina al monitor anche un cavo VGA (o che so io) andrà bene?
i decoder digitali terrestri sono tutti uguali? richiedono pc con caratteristiche particolari?
terza domanda:
non gioco al computer da un pezzo, ma certo quando arriverà il fisso vorrei divertirmi un po, anche a costo di annoiarmi dopo solo un paio d'ore di qualche sparatutto in 3D. Dunque non cerco l'ultimasupermegascheda grafica costi quel che costi... ma potendo scegliere sì starei attento ad un pc che mi permetta di giocare con qualunque cosa quando capita senza odiosi scatti o texture a quadrettoni.
9600gs già va bene? qualcosa di meno? di più?
Il costo del pc molto orientativamente potrebbe stare intorno ai 1000€, se spendo meno devo trovare qualcos'altro da comprare, se spendo di più devo spendere più del preventivato quindi... che almeno serva!
Althotas
24-09-2008, 07:35
Si lo so, un buon assemblato costa meno ed è meglio.
Io non lo penso affatto così :)
Nel lontano 1996 decisi di mollare gli assemblati e passare a pc di marca.. non quelli dei volantini (serie Home), ma quelli serie business, che sono certificati da vari produttori per uso gravoso, e con diversi OS. Da quella volta non sono mai più tornato indietro agli assemblati. Se consideri tutti gli aspetti, ed il costo di un OS originale come Windows Vista, sono anche estremamente competitivi come prezzo (in certi casi imbattibili - vedi sotto).
Ho avuto IBM, DELL e HP-Compaq (che mi hanno tutti soddisfatto), e dopo una attenta analisi dei vari prodotti, 3 mesi fa circa ho acquistato un Fujitsu-Siemens serie Esprimo P, del quale sono veramente soddisfatto, e che considero eccellente sotto tutti i punti di vista :). Aveva un rapporto qualità/prezzo imbattibile, e ho voluto provare. Per mia fortuna, la scelta si è rivelata vincente :)
Il modello che ti consiglio caldamente è quello che ho preso io: si chiama Esprimo P5925 EPA (è un minitower) ed è il TOP di gamma. Devi prendere la versione preconfigurata equipaggiata con processore Intel E8400, 2 GB di RAM DDRII 800 MHz, HD 250 GB (a meno chè adesso non abbiano cambiato il taglio, e diano un 320 GB, ma non credo), masterizzatore CD/DVD, etc. E' un pc serie business, con l'ottimo chipset Q35 Intel, espandibile fino a 8 GB di RAM. Silenziosissimo, ingegnerizzato davvero molto bene (meglio di tutti gli altri che avevo in precedenza), e robusto come un panzer :). All'epoca lo avevo pagato 650 euro ivato in un noto negozio online. Viene fornito di serie con Windows Vista Business (preinstallato) e XP Professional (su CD originale, ma non preinstallato). XP non l'ho installato perchè con Vista mi trovo molto bene. Il sito di Support di Fujitsu-Siemens è ottimo, e prima di comprarlo mi ero scaricato tutta la documentazione tecnica.. un quintale di documenti veramente dettagliati e completi :). L'unica cosa non all'altezza di tutto il resto, come spesso accade per tutte le marche, è la tastiera.. onesta, ma nulla di chè. Volendo si può sempre upgradare in un secondo tempo, senza spendere cifre eccessive. Il mouse, invece, è molto buono (un Logitech 1000 DPI marchiato Fujitsu).
Passando al punto 2 e 3, senza dilungarmi, la miglior scheda video del momento da abbinare ad un pc di marca, è la nuovissima ATI HD4670. E' già disponibile da qualche giorno, e costa online attualmente circa 75-80 euro. Ha prestazioni eccellenti, consuma e scalda molto poco, non richiede alimentazione esterna (quasi sempre non disponibile sugli alimentatori dei pc di marca), ed è quella che tra poco acquisterò anch'io. Ci sono diversi produttori (come al solito) che la fanno.. io al 99% prenderò quella fatta dalla PowerColor. Per approfondimenti sulle HD 4670, puoi seguire la discussione ufficiale, questa QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822222). Ti garantisco che anche in questo caso, ho fatto analisi molto approfondite sui vari prodotti, sia ATI che Nvidia. Sono una persona che pondera bene gli acquisti, perchè non amo sostituire spesso l'hardware.
Se comprerai quanto sopra, rispetto al tuo budget ti avanzeranno un bel po' di soldini, una parte dei quali ti suggerisco (eventualmente) di investire su un buon monitor: il nuovo Samsung T200 (20" - 1680x1050). Prezzo medio online: 180-190 euro. Comprato io qualche settimana fa, e anche di quello sono rimasto molto soddisfatto :). Se vuoi comprarti una memory pen, le Patriot da 4 e 8 GB modello "XT BOOST 150X" sono il miglior acquisto del momento. Molto veloci sia in lettura che scrittura, e ottimo rapporto qualità/prezzo (circa 13 euro la 4 GB, e 20-22 euro la 8 GB - ovviamente prezzi dei soliti noti online-shops, dai quali compro da tempo senza mai aver avuto problemi).
Sui decoder dig. terrestri non ti so rispondere, perchè non ne ho mai avuti e non mi sono ancora interessato alla cosa.
Ciao :)
PippoDaCanosa
24-09-2008, 08:52
Io non lo penso affatto così :)
Nel lontano 1996 decisi di mollare gli assemblati e passare a pc di marca.. non quelli dei volantini (serie Home), ma quelli serie business, che sono certificati da vari produttori per uso gravoso, e con diversi OS. Da quella volta non sono mai più tornato indietro agli assemblati. Se consideri tutti gli aspetti, ed il costo di un OS originale come Windows Vista, sono anche estremamente competitivi come prezzo (in certi casi imbattibili - vedi sotto).
Ho avuto IBM, DELL e HP-Compaq (che mi hanno tutti soddisfatto), e dopo una attenta analisi dei vari prodotti, 3 mesi fa circa ho acquistato un Fujitsu-Siemens serie Esprimo P, del quale sono veramente soddisfatto, e che considero eccellente sotto tutti i punti di vista :). Aveva un rapporto qualità/prezzo imbattibile, e ho voluto provare. Per mia fortuna, la scelta si è rivelata vincente :)
Il modello che ti consiglio caldamente è quello che ho preso io: si chiama Esprimo P5925 EPA (è un minitower) ed è il TOP di gamma. Devi prendere la versione preconfigurata equipaggiata con processore Intel E8400, 2 GB di RAM DDRII 800 MHz, HD 250 GB (a meno chè adesso non abbiano cambiato il taglio, e diano un 320 GB, ma non credo), masterizzatore CD/DVD, etc. E' un pc serie business, con l'ottimo chipset Q35 Intel, espandibile fino a 8 GB di RAM. Silenziosissimo, ingegnerizzato davvero molto bene (meglio di tutti gli altri che avevo in precedenza), e robusto come un panzer :). All'epoca lo avevo pagato 650 euro ivato in un noto negozio online. Viene fornito di serie con Windows Vista Business (preinstallato) e XP Professional (su CD originale, ma non preinstallato). XP non l'ho installato perchè con Vista mi trovo molto bene. Il sito di Support di Fujitsu-Siemens è ottimo, e prima di comprarlo mi ero scaricato tutta la documentazione tecnica.. un quintale di documenti veramente dettagliati e completi :). L'unica cosa non all'altezza di tutto il resto, come spesso accade per tutte le marche, è la tastiera.. onesta, ma nulla di chè. Volendo si può sempre upgradare in un secondo tempo, senza spendere cifre eccessive. Il mouse, invece, è molto buono (un Logitech 1000 DPI marchiato Fujitsu).
Passando al punto 2 e 3, senza dilungarmi, la miglior scheda video del momento da abbinare ad un pc di marca, è la nuovissima ATI HD4670. E' già disponibile da qualche giorno, e costa online attualmente circa 75-80 euro. Ha prestazioni eccellenti, consuma e scalda molto poco, non richiede alimentazione esterna (quasi sempre non disponibile sugli alimentatori dei pc di marca), ed è quella che tra poco acquisterò anch'io. Ci sono diversi produttori (come al solito) che la fanno.. io al 99% prenderò quella fatta dalla PowerColor. Per approfondimenti sulle HD 4670, puoi seguire la discussione ufficiale, questa QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1822222). Ti garantisco che anche in questo caso, ho fatto analisi molto approfondite sui vari prodotti, sia ATI che Nvidia. Sono una persona che pondera bene gli acquisti, perchè non amo sostituire spesso l'hardware.
Se comprerai quanto sopra, rispetto al tuo budget ti avanzeranno un bel po' di soldini, una parte dei quali ti suggerisco (eventualmente) di investire su un buon monitor: il nuovo Samsung T200 (20" - 1680x1050). Prezzo medio online: 180-190 euro. Comprato io qualche settimana fa, e anche di quello sono rimasto molto soddisfatto :). Se vuoi comprarti una memory pen, le Patriot da 4 e 8 GB modello "XT BOOST 150X" sono il miglior acquisto del momento. Molto veloci sia in lettura che scrittura, e ottimo rapporto qualità/prezzo (circa 13 euro la 4 GB, e 20-22 euro la 8 GB - ovviamente prezzi dei soliti noti online-shops, dai quali compro da tempo senza mai aver avuto problemi).
Sui decoder dig. terrestri non ti so rispondere, perchè non ne ho mai avuti e non mi sono ancora interessato alla cosa.
Ciao :)
Quotone! :)
Althotas
24-09-2008, 09:25
Mi son dimenticato di dire che l'alimentatore del P5925 EPA è da 300 watt ad alta efficienza, cosa assai rara da trovare al momento in un pc di marca :).
La documentazione tecnica poi, è davvero notevole. Per fare un esempio, c'è un manuale specifico sul BIOS davvero esaustivo, che mi ha stupito.
Ce ne sarebbero tante di cose da dire su quel Fujitsu, a cominciare dalla mother board (made in germany) del tipo BTX anzichè ATX, con i vantaggi che ne derivano in termini di sistema di raffreddamento del case, silenziosità etc. Il dissipatore di serie del processore è di dimensioni notevoli, e non vale assolutamente la pena sostituirlo. Le porte SATA 3.0 della mother board sono configurabili da BIOS come SATA o eSATA. Non mi dilungo oltre.. è veramente una macchina ben fatta, dove non è necessario sostituire alcuna parte per migliorarla :).
Senza offesa per nessuno, ma mi vien da sorridere quando sento in giro consigliare sempre pc assemblati, con la frase che aveva usato anche il nostro amico ad inizio discussione ;) Un pc assemblato ha senso, secondo me, solo quando si intende realizzare una macchina con prestazioni vertiginose, ma a quel punto anche il prezzo è conseguente.
tutto dipende molto da utente a utente, dalle esignze di ognuno.
Comunque quelli che vendono negli ipermercati sono al 90% fregature, nel senso della qualità prezzo, materiale vecchio a prezzi esorbitanti e spesso poco compatibili tra loro.
assemblarlo da soli si risparmia piu del 50%, ma non vuol dire mettersi li col cacciavite e tentare di montarlo, basta passare un paio d'ore qui sul forum, farsi consigliare i pezzi per le proprie esigenze, preventivo on line + assemblaggio e via...
Poi ci sono siti come la Dell e forse anche Siemens che on line ti permettono di sceglere i componenti come meglio credi, molto limitate le scelte ma tutto sommato buoni;
MA NON MI SI VENGA A DIRE CHE SI FA UN AFFARE A PRENDERE IL PRIMO CASE SULLO SCAFFALE DI UN SUPERMERCATO...
Grazie Althotas.
Non avrei potuto chiedere niente di meglio della risposta che ho ricevuto da te!
Tralaltro non mi ricordo se l'ho scritto, ma per me la silenziosità è molto importante. Ho ancora gli incubi di quando tenevo il pc rumorosissimo acceso la notte, e anche se adesso non ne avrei più alcuna necessità mi è rimasto un forte fastidio verso quel tipo di rumore!
Fino ad adesso a dir la verità non avevo mai preso in considerazione un Fujitsu Siemens, ma a questo punto mi informo di quello che posso recuperare.
Purtroppo sono costretto a comprare in un negozio ben determinato. Quindi posso prendere solo quello che trovo o, visto che non ho troppa fretta, quello che possono ordinarmi senza bisogno di aspettare il 2009.
La scheda grafica che consigli infatti, ad esempio, la prenderei separatamente su ebay, magari invece quel che mi rimane da spendere lo sfrutto per il monitor (così da avere sia la il tv 32" sia il monitor), Philips 200cw8FB a 159€ 1680x1050 sempre 20", e qualche altra cosa non direttamente correlata al pc (cuffie, scanner, auricolari bluetooth, scaldabagno LOL :D)
Althotas
25-09-2008, 02:03
Occhio che devi comprare esattamente il modello che ti ho indicato (ESPRIMO P5925 EPA con processore Intel E8400) e con le caratteristiche che ti ho indicato, perchè gli altri son diversi, e non hanno le stesse caratteristiche, l'alimentatore ad alta efficienza, et. Se quel negoziante vende i Fujitsu Siemens glielo fai ordinare, e vedrai che nell'arco di pochi giorni te lo farà avere :)
Stessa cosa per il monitor.. lascia stare il philips e prendi il samsung T200. Ho letto quintali di recensioni prima di selezionarlo :) I samsung li vendono quasi tutti, non sarà certo un problema per quel negozio fartelo avere.
Dai retta.. ne vale la pena.. aspetta un pochino e prendi esattamente quei modelli là. Se in futuro hai bisogno di qualche ulteriore chiarimento, puoi anche mandarmi un MP :)
Alla fine ho preso un modesto hp.
Il fujitsu purtroppo aveva un prezzo sproporzionato e nettamente superiore.
E questo cmq risulta essere sufficientemente silenzioso.
Ma... parlavamo di monitor e scheda grafica.
Sto usando al momento un buon sharp aquos 32".
Perchè ho l'impressione che la vista mi si stanchi più con l'aquos che con il monitor del notebook? solo i caratteri troppo piccoli?
Non so adesso mi sto mettendo più vicino e con caratteri più grandi e pare io abbia risolto. Sono cmq in attesa del cavo HDMI per migliorare un po la qualità dell'immagine.
Con l'hp c'era in dotazione una ati 3650pro con 512Mb dedicati.
Riesco a giocare sia con Stalker (ma mi pare troppo strano sto gioco), sia con FlatOut e Crysis.
Ma solo in FlatOut l'unica opzione che non posso sfruttare causa drammatico decremento dei frame è l'antialiasing.
In crysis devo mantenermi su "tradizionale", se aumento di un livello non mi pare la grafica migliori di tanto e in compenso comincia a perdere fluidità. Solo impostata al massimo riesco a vedere significative differenze.. ma stavolta diventa proprio ingiocabile.
Vale la pena il cambio con la 4670 che mi consigliavi?
Per adesso si trova solo la sapphire a 90€, e leggo che qualcuno preferisce aspettare.
Che versione mi consigli? Potrò giocare a crysis con i massimi dettagli o quella è una meta troppo lontana per una scheda che non abbisogna di alimentazione extra?
Le versioni passive renderanno peggio o solamente saranno meno overclokkabili?
PS il pc alla fine è..
HP A530 4GB di ram 5200+
500GB HD
Althotas
02-10-2008, 11:10
La sigla del pc che hai indicato è sbagliata. Indica quella giusta, e completa. Quanto lo hai pagato?
La HD4670 và circa il doppio della vecchia 3650, quindi ne varrebbe la pena. Ti consiglio di aspettare qualche settimana che siano disponibili un po' tutte e in tutti i negozi, così calerà pure il prezzo (che per le versioni più normali si aggirerà attorno ai 65 euro). Come modello prendi quella della PowerColor, che è la più silenziosa ed è fatta molto bene. Costerà magari una decina di euro in più rispetto alla Sapphire, ma monta di serie un ottimo dissipatore Zerotherm. Lascia perdere le versioni passive, perchè se le faranno avranno quasi sicuramente memoria più lenta, e quindi non ne varrebbe più la pena. Tieni presente che la HD4670 è al momento la miglior scheda che non richiede alimentazione esterna, quindi se vuoi maggiori prestazioni è la scelta migliore.
Per l'uso con TV devi metterti alla distanza giusta, e verificare la taratura del TV, specie il contrasto che non deve mai essere troppo alto. Se hai una opzione tipo "contrasto dinamico" disabilitala perchè son più gli svantaggi che i benefici, su qualunque TV o monitor.
Pare che oggi mi sono acchiappato coi numeri.
-a6530 è il pc.
Quanto l'ho preso non è molto importante, visto che ero vincolato ad un commerciante ben specifico. cmq 499. Il problema è che il fujitsu andava ad oltre un 50% in più. E meno ram, meno hd. e mi pare che vista business non abbia il media center.
Quindi devo attendere la 4670 della Power Color a 60-70€.
Sicuro che è la migliore senza alimentazione, ma il mio dubbio sulla miglior scelta stava tra il prendere questa e non prenderne nessuna. Giusto perchè non ho ben chiaro come una misura matematica (il doppio) si tradurrà in termini di nuove possibilità grafiche. Insomma quanto potrò spingere Cryisis più di adesso? :D
Certo tutto sommato 60-70€ non sono comunque un investimento impegnativo
Althotas
02-10-2008, 12:29
Il modello a6530 te lo hanno venduto a prezzo pieno di listino HP, come puoi verificare da solo qua (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/12454-12454-3329740-64546-64546-3733085-3766724.html).
La differenza tra una mother board per processori AMD come quelli, e una con chipset Q35 Intel è notevole, idem la differenza di prestazioni tra l'E8400 e l'AMD 5200+. E' noto che quel tipo di soluzioni AMD sono tra le più economiche che si trovano in giro.
Avevi detto di avere un budget di 1000 euro, e alla fine hai comprato un pc "da scaffale di supermercato", guardando alla capienza dell'HD e alla ram (che facilmente sarà a 667 MHz anzichè a 800 MHz) che sono 2 aspetti marginali, nonchè il solito specchietto per le allodole. Tra l'altro, forse non ti sei ancora accorto che dei 4 GB che hai attualmente installato, il tuo OS ne "vede" poco più di 3, come tutte le versioni di Vista a 32 bit, che comunque girano alla grande con 2 GB. I 2 GB in più li avresti potuti eventualmente sempre aggiungere in un secondo tempo (ma secondo me non serve), con pochi soldi e senza rimetterci nulla. Cambiare processore è un'altra storia, anche perchè nel tuo caso dovrai cmq restare in ambiente AMD.
Mi chiedo a cosa siano serviti i nostri consigli, se poi hai comprato il classico pc che trovi in tutti i giornaletti dell'IPER, Mediaworld etc, e che può comprare chiunque non ne se ne intenda e che non ha chi lo può consigliare. Mah.. :)
Comunque, per chiudere la discussione (per quel che mi riguarda), qua (http://www.techpowerup.com/reviews/Powercolor/HD_4670/9.html) puoi vedere da solo le differenze di prestazioni tra la 3650 e la 4670 con crysis. E' la prova della 4670 Powercolor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.