PDA

View Full Version : Problema cn HP Device manager


zephyr83
23-09-2008, 17:53
Ho un problemino cn il programma di gestione della stampante di HP. Se configur la stampante via CUPS (cioè da browser cn indirizzo localhost:631) nessun problema, la stampante stampa ma HP Device manager non la vede e quindi nn posso usare i vari tool di monitoraggio e pulizia della stampante. Se la configuro da HP Device Manager me la vede, la posso impostare come voglio ma se provo a stampare non va :muro: Da che cavolo dipende? La soluzione migliore è quella di aver configurato due stampanti, la prima via cpus che stampa e la seconda cn il programma HP da utilizzare solo per vedere lo stato della stampante.....però come avvio sto programma poi nn posso più stampare finché nn spengo e riaccendo la stampante! capita a qualcun altro sta cosa? Appena riesco provo anche cn un'altra distro diversa da frugalware magari dipende da questo. Nn è che magari manga qualche pacchetto che nn mi ha installato di default? ad esempio PyQt l'ho dovuto installare a parte.
Non sn neanche soddisfatto della qualità di stampa, a chi dovrei rivolgermi per segnalare la cosa? Stampa troppo sbiadito!! :stordita: se metto bozze il risutlato è osceno come se il colore stesse per finire mentre cn qualità normale è più tendente al grigio che al nero! Fortuna che ho scelto HP perché pensavo di andare sul sicuro :muro:
Ah i driver usati sn i hplip 2.8.7-1

zephyr83
24-09-2008, 00:59
Ho provato anche cn mandriva, stesso identico problema!! Cmq credevo che questa distro avesse pacchetti più aggiornati!! L'ho trovata molto veloce, effetti grafici (compiz) già attivi, ottimo centro di controllo però bho, nn mi ha fatto una gran impressione. Proviamo cn mepis va....

zephyr83
24-09-2008, 04:23
cn Mepis va (debian :D) va anche se avviando il programma da consolle mi è apparso questo messaggio
error: Unable to load dbus - Automatic status updates in HPLIP Device Manager will be disabled
Peccato però che così nn mi visualizza più il livello di inchiosto anche se posso usare i tool di pulizia e compagnia bella
Cmq la qualità di stampa continua a far schifo, ma questo dipende dal driver purtroppo!

zephyr83
28-02-2009, 15:55
credo proprio di aver risolto! pensavo fossero i driver invece (come al solito) è un problema di permessi. cercando su internet ho trovato da cosa poteva difendere! con il comando lsusb ho visto su quale dispositivo usb è collegata la mia stampante, poi sn andato al "file" relativo in /dev/bus/usb/001/003 (come indicato dal comando lsusb) e ho cambiato i permessi. ora la stampante va ma ogni volta che riavvio il computer sn punto e a capo. è udev vero che pensa a queste cose? c'è modo di nn far cambiare tutte le volte i permessi? inoltre se spengo e riaccendo la stampante il dispositivo cambia (004, 005 e così via). Di default controllando i permessi la situazione è questa
http://img25.imageshack.us/img25/9964/003cjf.jpg
L'utente è lp, ho provato ad aggiungere in etc/group il mio utente in lp:: ma nn è servito a niente! Qualcuno sa come fare? ho segnalato la cosa a quelli di frugalware ma se qualcuno ha un rimedio nel frattempo ben venga